• Non ci sono risultati.

D 255 O Idrologia tecnica

Nel documento 1996/97 (pagine 182-185)

Anno:periodo4:I Lezioni,esercitazioni ,laboratori:5+5(ore settimanali) Docente:Michele Di Natale

II corsosi propone di fornire le conosce nze necessarieper effettua re la misuraela stima dell e grandezze idrologichechesono alla basedella progettazione delle opere idrau liche edella gestione dellerisorse idriche.

REQUISITI

Analis ile2,Fisical,Idra ulica .

PROGRAMMA

Nozioni introduttive. [2 ore]

Il ciclo dell'acqua. Cennisullo sviluppostoricodell'idrolog ia. Le grandezze idrologiche . Calcolo delleprobabilitàe statisticaapplicata all'idrologia. [20 ore]

Ana lisi di una serie di dati idrologici. Elementi fondament ali del calco lo dell e prob ab ilità. Distribuzio ni probabili st iche per variabili casuali discrete (distribuzione binom iale,legge di Poisson) eper varia bilicontinue(distri buzione norm ale,log- normale,di Gumbe l,di Fisher, del chi, etc.). Stima dei parametri di una distribuzione. Tests statistici. Problemi di correlazionee regressione.

Caratteristichegeomorfologichedeibacini idrografici. [2 ore]

Parametridi forma. Struttura idrogeologica. Reticolofluviale.

Affluss i meteori ci. [6ore]

Misura delle precipitazioni liqu ide e solide. Stima degli afflussi. Curva di possibilità pluviometrica. Distribuzionespazialedelle precipitazioni.

Defln ssifluvia li. [4 ore]

Defluss i superfic iali e profon di. Deflussi di magra, di piena e di morbida. Misura delle portate.

Perditeidrolog ichediun bacino. [4ore]

Evaporazione. Traspirazione. Accum ulo. Infiltrazion e.

La trasformazioneafflussi- deflussi. [4 ore]

Equazione del bilancio idrolog ico. La pioggia netta. Il coefficiente di afflusso. Modelli idrologici concettuali e sintetici,

Le piene fluviali. [12 ore]

Formaz ione delle piene. Determinazione dell'idrogrammadi piena mediante il metodo della corrivazione , dell'invaso lineare, dell'IUH. Stima delle portate al colmo di piena (analisi statistica, modelloafflussi- deflussisemplificato ,formuleempiriche).

Propagazionedellepiene. [8 ore]

Equazioni di Saint Venant e cenni alla loro integrazion e per via numerica. Il modello parabol ico e cinema tico . Modell i di tipo idrol ogico (metodo Mus king um) . Prevision e e contro llodellepiene.

Utilizzazione dellerisorseidriche supe rficiali. [8 ore]

Impianto aserbatoio: regolazi one parziale e totale per diverse funzioniobiettivo. Impianto a deflusso:curva di durata di un corsod'acqua,coefficienti di utilizzazione delcorso d'acqua e dell'impianto.

ESERC ITAZ ION I

J.Elaborazionesta tistica di una serie sto rica didatiidrol ogici. (3 ore]

2. Determinazion edell aleggediprob abilit à che megli ointerpretaunaserie di dat i idro log ici.

[3 ore]

3. Ca lcolo degli afflussi meteori ci in un bacin o mediante l'impiego del metodo delle linee isoiete ede itop o iet i. [4ore]

4. Determinazion edell aleggedipossib ilitàpluviom etri ca in unaprefi ssat alocal ità. [3 ore]

5. Ricostru zion e dell'idrogramma di piena in una assegnatasezione diun bacin o idrografico med iante l'uso delmetodo de lla corrivazione. [4ore]

6. Laminazione dell 'on dadipien a che passa attraverso uninvasoarti fic iale. [3 ore]

7. Regolazion etotaledeideflussi inuna assegnata sezion edi unbacinoidrografic o ecalco lo dellacapac itàdaassegnare all'invasoperottenereprefissateleggidierogazione. [4ore]

8. Reg olazione parziale dei deflussi in una assegnata sez ione di un baci no idrografico e calcolodell a funzioneobiettivo mediantelaregoladelConti. [3ore]

9. Analisi dei deflussi medi giorna lieri di un corso d'acqu a e trac ci am ento dell a curva di durata e delle curve relative ai coeffic ient i di utilizzazione dei deflussi natural i e dell'impia nto. [3 ore ]

BIBLIOGRA FIA Testidiriferime nto:

Maione,Mo ise llo,Appuntidiidrolog ia.Vol.1.

Maione,Appunti di idrologia.Vol.3.

Testiausiliari:

Rernen ieras,L'hydrologiedel'ing énieur. Tonini,Elementidi idrog rafiaed idrologia.

ESAME

Prova oralecondiscussione degl i elabo ratisvoltia esercitazione.

186

G 256 O Illuminotecnica

Anno:periodo5:2 Lezioni, esercitazioni, laboratori: 6+2(ore settimanali) 70+20+10(nell'intero periodo) Docente:Augusto Mazza

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla valutazione dell'illuminamento naturale ed artificialeperinterni ed esterni ed allaelaborazionedi progetti di impianti di illuminazione, ampliando e completando le nozioni di illuminotecnica acquisistedall'insegnamento di Fisica tecnica,che costituisce un prerequisitoessenziale.

PROGRAMMA

Nella primaparte del corsovengono illustrate le caratteristiche dellaradiazione ed i processi di scambio radiativo.

Vengono quindi introdotte le grandezze fotometriche ed analizzato il processo della visione in tutti i suoi aspetti;particolare attenzione viene posta nella colorimetria ed in una approfondita analisi dei sistemi colorimetrici.

Vengono quindi prese in esame le sorgenti luminose ad incandescenza, luminescenza e fluorescenza ed i vari tipi di apparecchi illuminan ti.

Si passa quindi ad i metodi di calcolo dell'illuminamento diretto (per aree all'aperto, campi sportivi, monumenti,ambienti di grandi dimensioni),seguiti da quelli per ambienti chiusi in presenza di superfici riflettenti.

Vengono approfondite le applicazioni a settori specifici: illuminazione stradalee di gallerie, illuminazionediimpiantisportivi, di capannoniindustriali,diuffici edambientidilavoro con particolare attenzione ai problemi di conforto visivo ed alle considerazioni economico-energetiche.

Vengono infine trattati i principali aspetti dell'illuminazione naturale con i relativi metodi di calcolo.

ESERCITAZIONI

Calcolo e il progetto di diversi tipi di impianti di illuminazione e misure fotometriche in laboratorio.

BIBLIOGRAFIA

G.Forcolini, Illuminazione di interni, Hoepli, Milano,1988.

G.Parolini, M.Paribeni, Tecnicadell'illuminazione,UTET, 1977.

Nel documento 1996/97 (pagine 182-185)