• Non ci sono risultati.

D/G 228 O Geologia applicata

Nel documento 1996/97 (pagine 170-173)

Anno:periodo3,5:2

Docente: Giampiero Barisone

Il corso forn isce agli allievi le nozioni propedeutiche di mineralogia, litologia e geologia indispensabili perunabuonacompr ensionedella geologiaapplicata all'ingegneria. Vengono poiaffrontati,sia pure a livellogenerale,argomenti prettamentetecnic o-ingegneristici,come la caratterizzaz ionegeomeccanica delle rocce tramiteprovedilaboratorio ein situ, l'impi ego deimetodi geofisici, latecnica deisondagg i e delleperforazi oni,il migliorament o insitu di rocce e terreni, la geologia applicata alle fonda zioni, l'idrogeologia, i problemi di geologia applicata relativi alle grandi infrastrutture(strade, ferrovie,invasiartificiali ,ecc.). Particolare rilievoèdato aiproblemiconnessi con la stabilità dei versantiealle implicazio ni geologico-tecnichenellapianificazione ed usodel terr itorio.

PROGRA MMA

Per lapreparazione all'esame,di importanza fond amentale sono gli appunti presidurante le lezioni e quelli distribuiti durante le stesse; nel programm a di massima che segue, le indicazioni bibliografi cheriportate allafinedi ogni gruppo di argomenti sono daintendersi come indicazioni generali, talora esuberanti e talora non esaustive degli argo menti stess i.

(Tranneche per lo studiodei fenomeni franosi(Civita),i numeridicapitolieparagrafi sono relativi al primotestodi riferimento(Ippolito etal.).

- Strutturadel globo terrestre; cenni di geodinamica(tettonicaazolle,geodinamica interna ed esterna) e di geologia strutturale (pieghe e faglie); cronologia geo logica assoluta e relativa. [2 ore] [Rif.:1.2;1.3.1-1.3.6; 1.4.1,1.4.2,1.4.5;1.5]

- Principaliminerali costituentile rocce. [3 ore]

- Genesieclassificazionedelle rocce; processi geomorfologici; carte geologiche. [3 ore]

[Rif.:1.6 (escluso 1.6.4);1.7]

- Caratteristichefisiche e meccaniche dirocceeterren i;provedi laboratoriorelative. [4 ore]

[Rif.:2.l.l-2.1.14]

- Roccemagmatiche: litoti pi principali, composizio neecaratteri stiche. [2 ore] [Rif.: 1.4.6-1.4.11]

- Rocce sedimentarie: litotipiprincipali,composizione e caratteristi che. [2ore] [Rif.: 1.3.7-1.3.13]

- Rocce metamorfiche: litotipi principali, composizione e caratterist iche. [2 ore] [Rif.:

1.4.13-1.4.16]

- Principaliimpieghi delle rocee nellecostruzioni erequisitirichiesti. [2 ore].[Rif.:2.1.16]

- Rilevamento geologico tradizionale e struttura le;usodelle fotoaereee dasatellite. [2 ore]

- Esplorazione geologico-tecnica del sottosuolo: indagin i geofisiche [2 ore] [Rif.: 2.3 (escluso 2.3.3)];sondaggi meccanici [2 ore] [Rif.:2.2]; proveinsitu [2 ore]

- Miglioramentoinsitudirocceeterreni. [4ore] [Rif.: 2.4(escluso2.4.4)]

- Metodi di scavo in rocce eterreni. [2 ore]

- Problemi geologico-tecnicirelativi allefondazio ni;scelta delle tipologiedi fondazione in funzionedelle caratteristichedellastrutt urae dei terreni. [8ore]

- Nozioni di idrogeologia:caratteristiche degli acquiferiin mezziporosi e in mezzifratturati.

Falde acquifere, sorgenti e relative opere di presa. Aspetti geo-applicativi legati allo sfruttamentoed aipossibili inquinamenti(discariche, ecc.). [8 ore] [Rif.:2.5]

Problemi geologico-tecnici nella progettazio ne delle grandi strutture di collegamento (strade, ferrovie, canali); scavi e rilevati; valutazio ne dell'impatto ambienta le. [4 ore]

[Rif.: 2.7]

- Studio e classificazione dei fenomeni franosi (frane da crollo, scivolamenti planari e rotazionali, ribaltamenti, colamenti , ecc.); interventi a prevenzione e bon ifica (attivi e passivi; drenaggi, metod i di rinforzo delle masse rocciose, inte rventidi protezione indi-retta,ecc.) la stabilità dei versanti nella pianificazione territ oriale (indagini, redazione ed uso di carte temat iche specifiche, ecc.). [16 ore] [Rif.: 2.6.1pp. (solo Fenomeni di intensa erosione),2.6.2, 2.6.3. El'interosecondo testodi riferimento].

- Problemi geologico-tecnici relativi alle digheed agli invasiartificiali;tipologiadelledighe , studiodella zona diimposta edell'invaso. [6 ore] [Rif.12.9.1- 2.9.6]

- Icontributi della geologia applicata alla pianifi cazione territori alead un corretto uso del terr itorio: cartetematiche e problemat iche sismiche, idrolog ichee relativ e all'inquinamento (discariche,ecc.). [6ore]

ESERCITAZION I

Le esercitazioni, che si svolgeranno in aula (30 ore), saranno principalmente dedicate all'illustrazione di rocce ed alla presentazione di casireali relati vi alle varie problematiche esaminate durante le lezioni.

Sonoaltresì previste alcune esercitazioni sul terreno (facoltative) ed uno dei due"viaggi di istruzione" (di I-2 giorni), anch'essi ovviamente facoltati vi (e subordinati alla messa a disposizionedei relativi contributi da partedel Politecnico).

BIBLIOGRA FIA Testi diriferimento:

F.Ippolito, P.Nicotera,P.Lucini, M. Civita,R. De Riso,Geologia tecnica,ISEDI Petrini, Torino.

M. Civita,Classificazionetecnicaeidentificazionepraticadeimovimentifranosi,Levrott o&

Bella,Torino.

Testiausiliari :

P.Colombo,Elementi digeotecnica,Zanichelli ,Bologn a.

A. Desio,Geologiaapplicataall'ingegneria,Hoepli,Milano.

G.Filliat,La pratiquedessols etfondations,Mon iteur,Paris.

174

D 234 O Geotecnica

Anno:periodo 4:2

Docente:MicheleJamiolkowski (collab.: M. Battaglio,D.C.F.LoPresti,M.L. Tordella)

Il corsosipone l'obiettivodi fornireglielementifondame ntaliriguardantiilcomportamento meccanicodciterreninaturaliintesi come materiali interagcnticon le operediingeg neriaod utilizzaticomemateri alidacostruzione.

PROGRAMM A

La prima parte delcorso èdedicat a alla descrizionedeiterreninaturali dal puntodivista delle loro proprietà fisiche e meccan iche. Successiva mente si passa ad esami nare la definizione delle cond izioni iniziali descrivibili attraverso lo stato delle tensioni geostatiche totali ed efficaci e mediant e l'analis idella storiadello stato tensionale, concetti che presuppongon o ambedue l'introduzionedelprincipiodelletensioni efficaci di Terzagh i. Il corsoprosegue con la descrizione delle apparecc hiature e delle tecniche sperimentali utilizza ti per la determinazione delle caratteristiche di sforzi-deformazioni-tempoedella resistenza al taglio deiterreninoncoesivi ecoesivi,nonchédellaloroutilizzazionenelle analisiingegneristiche.

I risultati della sperimentazio ne vengono inquadrati nell'ottic a delle leggi costitutive semplificate discutendo infine la loro applicazionead alcuni problemila finito di interesse fondame ntalecome valutazione della capacità portante e cedimentidellefondazio nidirettee calcolodellespintesulleoperedisostegno. Lo sviluppo deiconcetti acquisitiduranteilcorso di Geotecnica, nonché il loro utilizzo nella risoluzione di molti problemi di interesse progettuale, trova il suonaturaleproseguimentonelcorso diFondazioni.

- Introduzione alla meccanica deiterreni

Origine dei terreni scio lti. Proprietà fisiche. Princip io delle tensioni efficac i. Tensioni geostaticheeloro dipendenza dallastoriadello stato tensionale, Distribuzione delle tensioni indotte da sovracarichi. Flusso stazionario. Flusso transitorio, teoria della consolidazione.

Introduzione ai modelli costitutivi che descrivono il comportament o meccanico dei terreni sciolti. Criteri di rottura. Percorsidisollecitazione.

- Determinazione sperimentale delle caratteristiche sforzi-deformazioni-tempo e della resistenzaal taglio

Apparecchiature. Modalitàdiprova. Tipologiediprova riferite allecondizionididrenaggio edaipercorsidi sollecitazioneseguiti. Principali risultatisperimentali e loro inquadramen to nell'ambito della teoria dello stato critico e delle leggi di elasto-plasticità. Parametri di resistenzaal taglio. Parame tridideformabilità. Criteridi scelta deiparametri geotecnici per le analisi distabilitàedelledeformazioni.

Problemialfinito Concetto degli stati limitein IngegneriaGeotecnica. Problemidi stabilità.

Spintesulleoperedi sostegno. Capacità portante delle fondazionidirette. Cedimenti delle fondazio ni dirette e loro evoluzione nel tempo.

BIBLIOGRAFIA

R. Lancellotta,Geotecnica,2.ed.,Zanich elli,1993.

Nel documento 1996/97 (pagine 170-173)