• Non ci sono risultati.

G 031 3 Arch itettura e composizione architettonica 3

Nel documento 1996/97 (pagine 119-122)

Anno: pe rio do 5:l Lezioni,eserci tazioni,lab orat ori:56+56 (ore , nell'intero period o) Docente:Ennio Immu rat o

Ilcorso completadisc ipline prec ed entiquali Architetturae comp os izione archit etton ica l e 2 etc,etend e a farsviluppareagli alliev i le doti neeessarie peravviarlialla sintesi propr iadell a composizionearchitettonica.

Alla sintesi deve essere affiancata la capacità di giudizio critico analitico sulle opere di architetturaed edilizia sia anticheche.contemporan ee:questa èlaparte propriam ent eindicata neltito lodella discip lina comearchitettura.

Si tenderà,per quanto è possibile allo stato attuale de lla scienza e dell'arte,di intro durre gli stude ntialla progett azion e valendosi delmetod o sc ient ifico, come lointende lafilosofi adell a scien za , onde la progettazion e avven ga entro un cam po di osservazione trasmi ssibile e verificabile.

A questo momento scientifico è affiancato l'inse rimento storico-architettonico, onde il pro getto sia visto come continuitàalla preesisten ze e secondo una perman en za dell a cultura che conse ntaanc he diavvicina rs iallaproge ttazione delrecup ero.

Il corso ha come sua propria finalità di far compiere alcune esperienze di progettazion e rite nute fond am ent aliperpro fessioni st iingegn eri ed ili nell'attu a lecont esto cultura le.

La prima part ede l corso riguardauna tratt azion e appro fonditaconspiegazionestorico -c ritica dei principi della composizion e arc hitettonica e della sua metodologiaattuale. Si terrà in particolare rilievo l'inserimento nella natura. nel contesto storico-a rchitettonico. nel paesaggi o urbano o agrario; in altri term ini nel luogo . Così pure si daranno i riferim enti cultural i perla progettazionedell'o perae perla sua collocazione neltemp o.

Quin di siprocederà ai rapporti della composizione con le tecnolog ie antic he ed attuali , alla sicurezza,allebarrierearchitettonic heecc.

Viene dedic ata parti colare cura alla simulazion e con modelli quali mezz i di appogg io e verifica dell'iter compositivo-ideativo. Per tutta la durata del corso si porrà attenzione al dimensionamento, alla concezione strutturale, ai valori grafici. ma soprattutto alla contin ua eserc itazione progettua le .

Questa fonda me nta lee caratterizzante esperie nza del progetta re inizie rà per quant o possibile con unsopra lluogosul luogo ove è prevista l'opera,ten endoconto dellanaturadel suo lo, delle leggi,dell'ori entamento.dell'illuminazionediurna enottu rna,della forma dell'areaetc.

PROGRAMM A lprincipi

Il terr itor io,l'orogra fia,lastratigrafi a,ilsuolo.

Il Paesaggioelemetam o rfosi compiutedal lavorodell'uomo.

La formae il tessut ourban oaulico eminuto . Il monumen toelamemoria storica.

L'ed ificio e iltessut odi interesse architetto nicocsto rico.

Definizioni di Architettura nei tratt ati sti antichi e modern i, nella manua listica ingegne-risti ca enelle ope re.

122

Ladistinzionetra Poesia e Storia. IlVerosimileela fantasia. L'imitazioneinarchitettura.

Il commodus, lafirmitas e la venustas nell'accezione vitruvia na, in quella rinasci mentale, illuministica (Diderot, d'Alemb ert)nell' Enciclopedia enel momentocontemporaneo .

Ladisputatrapremin enzadegli antichiedeimoderni.

Conoscenza e metodoprogettu ale.

Individualità arch itettonica.

Architetturaela struttura dellaluce.

Il territorio storicoel'abitaredell'uomo sullaTerra.

Le attuali posizion i sulla comp osizione architettonica.

Analogia tra il metodoprogettativo scientifico moderno edilmetodocompositivo. Analog ie tra ilmetodo comp ositivoletterario equello architettonico.

- Composizione architettonica.

Il progetto. Ildesign. Cittàededificio architettonic o.

Ilgenius loci.

Conformazio nigeometrichea vocazione architettonic a,la strutt ura,laluce.

Legeometrielatenti come inneschidella composiz ione.

Composizio neorizzo ntalee composiz ioneverticale.

- Antropologiaqualefondamentodell'Architettur a.

Le culture locali el'appr endere adabitare.

L'uomo e la sua psiche misura nella architettura moderna dell'ed ificio e della città.

Interpretazione edarchitettura.

L'architetturasifonda nell'intimo dell'uomoeilsuooperarene compie latrasformazione.

Architettura

Leleggi dell'opera architetton ica sonoinsite nell'opera stessa . Iltuttoelepartinell'opera stessa.

Ilframmento.

L'unità di stile.

Architetturacomestoria:lefont i archivistichee imonument i.

Architetturacomelinguaggio . Glistiliei manierismi.

Interpretazionedell'architettur a conil mondodelle artifigurative . Laricerca

La ricercaarchitettonica:finalità.

Individuazione e scelta dell'argoment o.

Le fonti bibliografiche edarchivis tiche.

Laschedatura:organizzazio nedell'indice.

Lapersonalitàarchitettonica. Ilsuo formarsi. Esame di alcune personalità. Ilsuoesprimersi.

Succeders i di diversepersonalità sullastessa opera neltempo.

I materialipreferiti ela personalitàarchitetton ica.

Personalitàe metodocompositivo. L'abitare elapersonalità architettonica.

Rapportotral'abitaree lecose.

ESERCITAZIONI

l. Ex tempore: riqualificazione di un ambiente periferico in zona S.Rita. Impostazione urbanistica.

2. Ex tempore di edificio a quattro piani fuori terra in zona periferica. Studio della distribuzione alivello terra. Eliminazione dellebarrierearchitettoniche.

3. (Continua l'ex tcmpo re) Studio della distribuzione e composizione dei piani supe riori.

Studiodei prospettisustrada.

4. Studio deiprospettisucortile.

5. Sopralluogoalcomplesso delParcoMichelotti. Progettodi bibliotecadi qua rtiere. Analisi delsito. Rap porto con il fiume e le opere idrauli che. Conce tti urbanistici per l'esercitazione : ilcontestualism odiS.Ma riaal Monte,Supe rgaecc.

Impostazionedell'esercit azione inambiente di rilevanzastorico-architettoni ca.

6. Legame morfologico con l'ambiente:le prcesistenze,le assiduità, le visuali,i mon umenti prossimi ,l'in ten zionalitàsemantica di piazza Vittorio.

Im postazione dell a geometria latente e l'orien tam ento quale elemento dete rmi nante la distribuzion e orizzontaledellabiblioteca.

7. L'illuminazione comeeleme ntocompositivodeterminantela struttura.

8. Verifica dell'a datta bi lità delleconformazio nigeo metricheavocazione architettonica.

9. Problemidi illuminazionevertic aleelateral edella saladilettura.

IO.Lastrutturaqualemom ento espressivo dellacomposizione. Modularità,ritmi,cadenze.

II.Extem poredi prova dimetàsemestre

12.11 tetto come elemento sintetizzante ed uni ficante la molteplicità dei volum i. Il manifestarsi compositivodell e soluzioni distribu tiveinterne:rapportiintern o- este rno.

13.Extemporediallena me nto in prep arazi onedell'esame.

14.Ex temporedi allenamento in preparazione dell'esame. Verifica degli elaborati prodotti durantel'annoevalutaz ioniconcl us ivedelle esercitazioni.

BIBLIOGRA FIA

Il materialedida ttico,testiin fascicoli,copie diargome nti presentat inelle lezioni,cop iedei principal i capitolideilibriditesto)saràdistribuitonelcorsodell elezion i.

Per i necessariapprofo ndi mentisisuggerisco no leseguentipubblicazion i:

E.Innaurato,Scrittivari.

A. Cavallari-Murat, Come carena viva, Bott ega d'Erasm o (capitoli da concor dare con gli studenti).

Forma urbanaed architetturanellaTorinabarocca.

Progettarenella periferiatorinese,CELID, I982.

Valore,potere e l'architettura,Torin o,Levrotto eBell a,I980. C.Sitte,L'arte dicostruirele cillà,jacaBook ,Milano,1981.

Varaldo,Architettura moderna,immagini,Bottega d'Erasm o,Torino,198 0.

L.Quaro ni,Progettareunedificio,Mazzotta,Milano,I977.

R.Gabe tti,Griseri,Architettura dell'eclettismo,Einaudi,Torino,1973.

ESAME

A completa me nto dell 'atti vità svolta insede di esercitazionisarà rich iesto lo svolg ime nto proge tt uale di un tem a, e rapporti di studio che dovrann o essere consegnati alle date di volta involta indicate.

- Èprevistounextempo redi provadimetàsemes treil9dicembre.

Èprev ista una prova scrittaedorale. La prova scritta d'esam e cons iste nello svolgime nto di un ex tempore di composizione architettonica. La prova ora le verterà su tutti gli elaborati prod ottidurante il semes trecon riferimenti allelezioni edai testiconc ordati.

Crite riperilvotofina le:provadi metàsettembre,prov afinale scritta,provafinale orale.

124

Nel documento 1996/97 (pagine 119-122)