• Non ci sono risultati.

D/G 109 O Costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso

Nel documento 1996/97 (pagine 145-148)

Anno:periodo4,5:2 Lezioni .esercitazioni,laboratori:4-+4 (ore setti mana li) Docente:Pier Giorgio Deberna rdi(collab.:FrancescoBiasioli)

Il corso si prop one di fornireuna preparazione speci fica nell a progettazion e di strutture in calcestruzzoarmatoeprecompressobasata sug lisvilupp i più recentidellenormat ivenazional i ed internazional i. I procedi ment idi calco lo sono basatisul metodo sem iprobabilistico agli stati limit e quale conte mplato nell 'Eurocodice 2, nel Model Code de) CED e nel la vigente normat iva nazionale. Le esercitaz ioni so no rivo lte all'applicazione della teoria e alla redazione di progetti strutturali conce rne nti un edificio di civile abitaz ione e una stru ttura precompressa.

PROGRA M MA

Introduzionealcorso. [2ore ]

Evoluz ione dell enorm ati ve. Considerazionisuimetodidicalcolo. Trattazione unitariadelle strutture inc.a.,c.a.p.,c.a.p.p.

Le basi dellasicurezza. [3 ore]

Stati limit e; probabilità di rottura; valori caratteristici; coefficientidi sicurezza parziali; le azioni ;combinazi one delle azioni allo statolimiteultimo ;combinazione delleazioni allo stato limite diese rcizio ; incertezza dimodello.

Schematizzazionedelle strutture. [2ore]

Geom etria ;telaianodifissieanodimobili;imper fezionicostruttive.

Ilcalcestruzzo. [4 ore]

Confezione e caratteri stiche del calcestruzzo fresco ; caratteristiche meccaniche; sche-matizzazionidicalcolo;caratte ristich ereo logiche;metodipe r ilcalco lo delledeformazion idi fluage e ritiro;teoremadell'iso morfismo ;vincoliposticipati.

Gli acciai percementoarmato. [2ore]

Tipologia ; caratteristiche meccaniche; duttilità; schematizza zio ni di calcolo; aderenza; comportamento afatica.

Gli acciaiperprecompressio neeidispo sitiviper laprecompressione. [2ore]

Tipologia; caratteristichemecca nich e; schernatizzazionedi calcolo;rilas sam ento;fatica;cavi, guaine,iniez ioni; ancoragg i;accoppiatori.

E./Jel/ i dellapre comp ressionc. [8ore]

Cavo risultante,fuso limiterendimentodellasezione; stabilitàdellaprecompressione;metodo degl i stati di coazione; metodo delle for ze concentrate; metodo dei ca rich i equivalenti;

iperstatiehe di precomp ress ione; cavo concordante; teorema di Guyo n; perdite per attrito; rie ntro degli anco rag gi; calcolo delle perdi te perfluage, ritiro e rilassamento; esempi di tracci ati dicavi.

Sforzonormale efless ione. [6ore]

Campidideform azionia stato limiteultimo;diagrammi mom ent o / curvatura; diagram m i di interazione; met ododiprogetto dellasez ione rettangolare ;tabelleuniversali perla flessio ne semplice ; sezione a T; applicazione dell e tabelle universali per la pressoflessione;

presso flessionedeviata.diagram mi arosett a; ve rificadellasezioneprecompre ssa.

148

Taglio. [4 ore)

Reticolodi Ritter- Morsc h;compo rta men tosperimenta le;travinon arma teataglio ; verificaa stato limiteultimo;metod otabell are;collega me ntoala/anima travi a T; cari ch i in prossimità degli appogg i; traviprecompresse .

Torsione. [2 ore)

Comporta me nto speri me nta le; schema a tralicc io spaziale, determinazione degli sforzi;

verifichea stato limiteultimo ; sollecitaz ioni comp oste . Punzona mento. [2 ore)

Verific hea stato limite ultimo;disposizion edelle armature.

Calcolo delle sollec itazioni. [4ore]

Consideraz ioni sul comportamento sperime nta le; capacità di rotaz ion e plastic a ; calco lo elas tico conridistribuzione;calc oloplastico ;calc olonon linea re.

Strutturesogge tte ad effetti delsecondo ordine. [3 ore)

MetodoP-Delta;verificaallo stato limite ultimo ;colonnamodello;metodotabell are.

Stati limitedieserc izio. [5 ore)

Arma tura minima ; verifica delle ten sioni mass ima;effetti delfluagee delritiro sullo statodi tensione; verifica a fessurazione; calcolo dell'ap ertura delle fessure; stato lim ite di deformazione;calco lo delle frecce.

Durabilità. [2ore)

Permeabilità, carbonataz ione; ricopri menti delle armature.

Disposiz ioni costruttive. [3ore)

Lung hezze di ancoraggio;sovrappos izio ne;ese mpi didisposizi onidellearma tur e.

Zone di discontinuità. [2ore)

Metodostrutsand tiesper ilcalcolodegli sforzi.

Testate ditra viprecompress e. [2 ore]

precompressioneconcaviposttesi. precompressione concavipre tesi.

ESERC ITA ZIONI

I.Leazioni(nuovoDecretoministeriale). [4ore) 2. Sforz onormale emom entoflett ent e. [4ore] 8. Part icolaricostru ttivi. [6 ore) 9. Materiali,durab ilità. [4 ore)

lO.Proge tto di unedificio dicivileabitazio ne. [12ore)

ll.Proge ttodi unastrutt uraprecompressa. [lOore]

BIBLIOGR AFIA

Parte del mater iale didatticoverrà messo a disp osizionedurant e ilcorso. Doc umentazion e necessaria:

Norma tiva italia na.

Eurocodice 2.

Testi ausiliari,perapprofondimenti:

F.Leonhardt.C.a.e c.a.p.. calco diprogeuoetecnichecostruttive, Ed.Scienzaetecni ca.

.A.Migliacci,Progettidistrutture,Masson .

G.Toniolo,Elementistruuuraliincementoarmalo. Masson.

G.Toniolo,Cemento armalo.calco agl istati limite,Masson.

e.

Cestelli Guidi.Cementoarmato precompresso,I-Ioepli.

F.Biasioli,P.G.Debern ardi,P.Marro,Eurocodice2,esemp idi ca/colo, Keope. I.Carbone.Euroco dice 2,programmidi calcolo. Keope.

CEB-FII' Mode!Code1990.

ESAME

La materia d'esam e corrisponde interam ente al programm a svolto a lezione e rich iede la conoscenza operativadei casiprogettuali edi verificaaffrontatiad esercit azione.

L'esamesisvolgein una unica fase e consistenellarisolu zione scritta di un problem a suun argomen totrattato ad esercitazione. per unadurata circa 20 minuti (è conse ntito l'usodelle normati veedei supporti didattici forniti) ein unaparte orale,ove possono essere discussi i progetti svolti durante le esercitazioni e vengono poste circa 3 domand e teoriche suitemi trattati alezione perunaulterioredurata di30-45minuti.

Il punteggioèvaluta tosu ungiudiziocomplessivo,dando prevalent eimportanza agliaspetti concettuali piuttosto cheall'apprendimento mnem on ico.

150

Nel documento 1996/97 (pagine 145-148)