• Non ci sono risultati.

D/G 268 O Impianti e cantieri viari

Nel documento 1996/97 (pagine 185-189)

Anno:periodo 5:I Lezioni, esercitazioni, laboratori :4+4 (ore settimanali) Docente:GuidoCaposio (collab.:GianfrancoBoffa)

Ilcorsoèrivoltoagli studenti che propendono per un indirizzo di tipo applicativo. AI fine di unesame sistematico edi approfondimento sui temi del settore, vengono sviluppati quegli aspettieproblematich edel processoprodutti vo comuniatutti i cantieriperlarealizzazionedi infrastruttureviarie(stradali, ferroviarie,aeroportuali ).

Taliaspetti e problematiche si possonoinquadrarein quattro tipologie di base: leggi e norme , gestione,materiali,sistemi operativi. La trattazione della materia inoltre fa sempre specifico riferimento ai contratti del settore,nonché agli aspetti finanziari ed economici.

REQUISITI

Scienzadellecostruzioni,Tecnicadelle costruzioni,Costruzio ne distrade,ferrovie.aerop orti.

PROGRAMMA

Introduzioneal corso. [2 ore)

Il programma e lo svolgimentodelle lezioni,delle esercitazionie degli esami.

Tesi di laurea elevisitein cantiere.

Lefigureresponsabilidel processoprodutti vonellevarie fasi:di finanziamento, progettuali, costruttive,di verificaecollaudo.

Modellidiorganiz zazionerazionaledellavoro. [IO ore]

Aspettilegislativi,contrattuali.

Lasimulazione dell'esecuzionecon le tecniche lineari.

La simulazionedell'esecuzione con le tecniche reticolari (metodo deterministicoe statistico) attraversolosviluppo delle fasidi pianificazione e programmazione:

- analisi del progetto, scomposizione in sottoprogetti ,pacchetti di lavoro,attività;

- studio dei vincoli;

- rappresentazionegraficadellarete e numerazionedel reticolo ;

- calcolo della duratadelle attività in basearisorse tecniche illimitate;calcolo del reticolo' (eventi, attività,scorrimenti);

- determinazionedei percorsi critici, sub-critici, ipercritici; - decisioni.

Ottimizzazionedelle risorsetecniche:confronto tra le risorse (materiali, manodopera, sistemi operativi) programmate e le risorse disponibili con elo bilanciamento delle stesse (eliminazione delleanomalie).

Traduzionein datecalendario elanciodelle attività.

Livelli di simulazione.

Controllo dell'attuazionedel piano,usodegli scorrimenti.

Decisioni eoperativitàin aree ipercritiche. Ottimizzazion edellerisorse economiche. [4 ore) Aspettilegislativi , contrattuali.

Il costo dell'operaattraversol'analisidei prezzi.

Il pianofinanziario.

Il flussodi cassa preventivo.

188

La scopertura finanziariae bilanci am entodellerisorseeconomiche.

La redditività dell'in vestimento ola valutazione deicosti/benefi ci.

Il pagam ento del prezzodell'opera.

Ilconfronto trabilancio aprevent ivo e bila ncioa consuntivo .

l materiali da costruzione:ilcantiere del calcestruzzocementizio. [12 ore

l

Aspett i legislativi,contrattuali.

Tipologie e caratteristicheprima rie del calcestruzzo cementizio(cis) (resistenza,lavorabilità, durabilità, economicità).

Tipologie e caratteristiche di accettazione dei materiali costituenti: leganti cementizi aggregati, acqua,additivi.

Progetto (mix design) delle ricette di cis, con ottimizzazione mediata di una o più carat-teristiche prima rie:

- curvegranulome tricheidea li di massimadensità;

- defin izione della curvagranulometrica reale a scarto minimodalla curvaidea le(attraverso il metododel simplesso) ;

- determ inazionedellepercentualiin massadegli agg regati;

- determin azione della massa dell'acqu a (di presa, di bagnatura, di saturazi one) in base al contenuto di umiditàdegli agg regati;

- determ inazionedelle massedegli aggrega ti e dei volumioccupatidagli stess i nel volume unitariodicisfinito.

l controlli sul prodottofresco:

- prelevamentodi campioni dicisfresco efinitoincantiere;

- preparazione, stagionatura, form a edimensionideiprovini dicis;

- determinazionedelquantit ativodi ceme nto. della granulometriaedella consistenza.

Icontro llisul prodottofinito (prove distrutti ve, semi-distruttive, nondistruttive):

prove dicompressio ne;

- determinazio ne dellaresistenza caratteristica;

- il metodo combi nato Sonreb (velocità degli ultrasuoni e indice di rimba lzo dello sclerometro);

- la prova di estrazione;

- la prova dicaricocon valutazione prevent ivadel gradodivincolodella struttura.

Ilcispreconfez ionato.

Gli impianti per aggregati e perilcis.

- Impiant idi estrazio ne,selezio nee acc umulo degli aggregati;

- impianti diprodu zione delcis;

- mezziditrasportoedi distr ibuzionedelcis.

Il laboratoriodicantiere.

L'analisi diprezzodelvolume unitariodicis.

!materialida costruzione:ilcantieredel conglomerato bituminoso. [12 ore

l

Aspetti legislativi,contrattuali.

Pacchetto multistrato della sov rastruttura stradale: funzion i degli strati, classificazione, caratteristichereol ogiche epresta zionalidellemiscele(dati di progetto) .

Tipologie e caratt eristich e di acce ttazione (fisiche, fisico-chimi che, meccaniche, granu-lometriche e geome triche) dei materiali costituenti: leganti bituminosi , aggregati, fil/er, additivi.

Progetto(mixdesign)dellemiscel e in prima appross imaz ione.

- Scelta del tipodibitumee di aggregato;

curve granulome triche ideali di massim a den sità fuso gra nulome trico, curva granulome tricaidea le(co n num ero vuoti residu i oppo rtuni);

- determinaz ionedellacurvagranu lometricareale;

- determinazione della percentuale di legante con il metod o dei vuoti e della superficie specifica;

determinazionedella massa dellesingole classidi aggregatoebitu me;

Impasti di prova.

Controllodelle ipotesi progettuali.

Progettazione in seconda approssimazione (metodo di ottimizzazioneMarshall).

Gli imp iantipericonglome ratibitum inosi.

- Tipologie, componentisticae funzionamentodegli impian ti diproduzione; - mezzi di trasporto. perla stesaela compattazione;

Contro llieil laboratoriodi cantiere.

Lamanutenzion edelle infras trutt ureviarie.

L'an alisidiprezzo delvolume unitariodi cong lome rato bitum inoso.

Macchineda cantieree sistemioperativi. [IOore]

Aspetti legislativi, contrattuali.

Class ificaz ione per operazio neefunzion edellemacch ine da cantiere perinfrastru ttur e viarie.

Scelta delsistemaoperativootti malc.

Produttività eminimo costo di produzioneneltemp odisponibiledaprogrammalav ori. Costiorari fissi edi esercizio.

Ammo rtame nto;interess i,assicuraz ionie tasse - carburante,lubrifican ti e olii, filtri,riparazion i;

- ope rato re;

- valoreresiduo;

Produzione orariadellemacchineed impian ti:

apripista, caricatori, escavatori idraulici, livellatrici, ruspe, compattatori, mezzi di trasporto;

mezzi e impia nti disollevame nto;

Uso dei "pe rformancehandbook" dellemacchine movimento terra. Analisi diprezzounitario delmovimentodi terra.

La pratica ammi nistrativae contabileperlacondotta delle opere pubblic he. [4ore]

Aspettilegislativi.

Moda litàdi esecuzione di un'operapubblica (o.p.).

Modi di scelta delcontrae nte.

La formazione ela esecuzionedelcontratto.

La risoluzione delle controve rsie.

La prevenzione infortun i. [4 ore] Aspettilegislati vi.

lpianidisicurezza.

Leresponsab ilitàincantiere degli attor i delprocessoproduttivo , Glientidi controll o.

ESERC ITAZ ION I

Molte esercitazioni richi edon o l'uso dielaborato re Pc. Le esercitaz ioni vengo no svilu ppate da grup pi di lavorocostituitida4-5 allievi.

l. Progett o dimescoledicong lome ratoceme ntizio dimassim adensità. [12ore]

190

2. Provadi caricoe collaudostatico. [8 ore]

3. Organizzazione diuncantierecon latecnica PERT comprensiva dell'ottim izzazionedelle risorse(manodopera,sistemioperativi).:[18 ore]

4. Studio diun'offerta converifica deiprezzi. [8 ore]

5. Progetto di mescoledi conglomera to bituminoso. [8ore]

6. Contabilitàlavori. [4ore]

BIBLIOGRA FIA Testi di riferimento:

Il docentemette adisposizionedegli studenti una copia dei seguenti documenti:

dispense sui principali argomenti del corso ; leggi,normative,regolamentidi riferimento;

fotocopiadi tutti itrasluc idiproiettat iduranteil corsodellelezioni. Testi per approfondiment i:

G.M.Golinelli,11 PERT,una nuovatecnica di pianificazione e controllo deiprogrammi di lavoro(CollanaCRES ME), Giuffrè,Milano.

M.Collepardi,Scienzaetecnologiadel calcestruzzo,Hoepli ,Milano.

G.Tesoriere,Strade,ferrovie,aeroporti,UTET.

P.Ferrari,F. Giann ini,Ingegneria stradale,ISEO!.

Caterpillar Tractor Co.,Caterpillar performancehandbook.

Fiat Hitachi SpA,Fiat Hitachiperf ormancehandbook,stampato daGrafic aDessi,Torino.

A. Valentinetti, La pratica amministrativa e contabile nella condotta di ope re pubbliche, Vann ini,Brescia.

O.Mainetti,Guida praticadelle opere pubbliche,Hoepli,Milano.

A.Cianfìone,L'appaltodiopere pubbliche,Giuffrè,Milano. ANCE,Codiceusualedeilavoripubblici,Edilstampa, Roma.

F.Rossi,F.Salvi,Manuale di ingegneria civile,Cremonese, Roma.

ESAME

Gliargomenti d'esame si atterranno alla materiatrattata durante lo svolgimento delle lezioni ed esercitazioni. Durante l'anno ciascunaesercitazione'verrà valutata.

Il giudizio verrà dunque espresso in basealvoto di media delle esercitazioni(peso1/3) e dal voto di interrogazione orale (durata di 30-45 minuti). La valutazione terrà conto principalmentedellamaturità "professionale" conseguita sui vari argomenti del corso.

Nel documento 1996/97 (pagine 185-189)