• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di classe"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “PLINIO SENIORE”

Via Montebello, 122 - 00185 ROMA - IX DISTRETTO tel. 06 121123905 - [email protected]

www. liceoplinio.edu.it

Documento del Consiglio di classe

A.S. 2021/2022 Classe 5 D

(2)

1 INDICE

1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO p. 2 2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO

ORARIO, PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO

DI CLASSE p. 3

3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE p. 7 4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA p. 8

5. EDUCAZIONE CIVICA p. 8

6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL p. 10

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO p. 10

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO p. 11

9. PROGRAMMI SVOLTI p. 13

10. METODOLOGIE ADOTTATE p. 14

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI p. 15

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO p. 15 13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO p. 15

14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE p. 15

15. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO p. 17 16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE p. 17

17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI p. 21

18. ELENCO ALLEGATI p. 21

(3)

2 1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del DL 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 agosto 2008, n. 133”).

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa;

linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Tenendo conto dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, nella sua specificità, “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

− aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

− saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

− comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

− saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

− aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

− essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

− saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

A quanto precedentemente espresso, a partire dal corrente anno scolastico, si aggiungono le Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica, come declinate nell’allegato C delle linee guida adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019 n.92 e pubblicate con il D.M. n. 35 del 22.06.2020:

− Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

− Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

(4)

3

− Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

− Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

− Partecipare al dibattito culturale.

− Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

− Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

− Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

− Adottare i comportamenti più adeguati perla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

− Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

− Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

− Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

− Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

− Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO ORARIO, PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE

DOCENTE MATERIA

Prof.ssa Alessia Pulcini Lingua e letteratura italiana

Prof. Stefano Benedetti Lingua e cultura latina

Prof.ssa Eliana Elia Lingua e cultura straniera

Prof. Perillo Graziano Storia

Prof. Perillo Graziano Filosofia

Prof.ssa Concettina Cosentino Matematica

Prof.ssa Alessandra Angelucci Fisica

Prof.ssa Paola Calisti Scienze naturali

Prof. Salvatore Plastina* Disegno e Storia dell’arte

(5)

4

Prof. Tiziano Conte** Scienze motorie e sportive

Prof. Giorgio Mattiocco Religione cattolica

* Il prof. Plastina è stato sostituito dal prof. Giancarlo Covino nel periodo compreso tra il 23/11/2021 e il 9/12/2021 e il giorno 11/01/2022 e 13/4/2022.

**il prof. Tiziano Conte è stato sostituito dalla prof.ssa Maria Teresa Brancato dal giorno 13/01/2022.

Coordinatore di classe e referente Educazione civica Prof.ssa Alessia Pulcini

COMMISSARI INTERNI

Prof.ssa Alessia Pulcini Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Prof.ssa Concettina Cosentino Matematica / Fisica

Prof.ssa Paola Calisti Scienze naturali

Prof. Perillo Graziano Storia / Filosofia

Prof.ssa Eliana Elia Lingua e cultura straniera

Prof. Salvatore Plastina Disegno e Storia dell’arte

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – QUADRO ORARIO

1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e Letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Cultura Latina 99 99 99 99 99

Lingua e Cultura Straniera (Inglese) 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica 165 165 132 132 132

(6)

5

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze Naturali 66 66 99 99 99

Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica/Attività alternativa 33 33 33 33 33

Educazione civica * 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* L’insegnamento di Educazione civica, inserito a partire dall’a.s. 2020/21, consiste in 33 ore, svolte dai docenti del consiglio di classe e ricavate all’interno del monte ore a disposizione delle diverse discipline.

PROFILO STORICO DELLA CLASSE

La classe 5D è attualmente composta da 17 alunni (11 ragazze, 6 ragazzi), che hanno raggiunto un ottimo grado di socializzazione in quanto il gruppo classe non ha subito significative variazioni nell'arco del triennio. Infatti, dopo una importante diminuzione, alla fine del primo biennio, degli elementi appartenenti al nucleo originario e l’aggiunta di due nuove alunne, il numero dei componenti del gruppo – classe nel triennio non si è pressoché modificato: un’alunna si è inserita nel corso del quarto anno ma è stata respinta, ed un’altra si è spostata, sempre alla fine del quarto anno, in altra classe del medesimo istituto. Inoltre, la classe ha aderito al progetto CIE Cambridge attivo nel nostro Istituto, ottenendo relative certificazioni nelle discipline geography, biology e english as a second language; i disagi causati dal contagio pandemico hanno impedito il conseguimento della certificazione in Latin. La classe, nell’arco dell’intero triennio, ha partecipato con progressivi e crescenti impegno, interesse ed apertura al dialogo educativo – didattico, vivacizzando le lezioni con interventi personali, e coniugando la frequenza assidua all’impegno costante nel lavoro di approfondimento a casa. La continuità didattica si è garantita per materie quali italiano, latino, matematica e fisica, scienze, inglese, religione;

l’alternanza di docenti, che ha interessato nell’ultimo anno le discipline di scienze motorie e disegno e storia dell’arte, non ha influito negativamente sulla formazione culturale del gruppo – classe, in quanto gli alunni sono stati in grado di adeguarsi a metodologie di insegnamento nuove e diverse. La classe ha complessivamente raggiunto buoni livelli di conoscenza, capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale, dimostrando di aver acquisito un metodo di lavoro valido ed autonomo, pur presentando delle eterogeneità nel profitto. Un gruppo consistente di alunni si è distinto per il conseguimento di risultati brillanti, eccellenti in alcuni casi; altri hanno evidenziato notevole impegno e buona volontà, soprattutto in presenza del permanere di difficoltà nelle materie d’indirizzo. A conclusione del percorso liceale, il consiglio di classe ritiene che nel complesso si siano raggiunti gli obiettivi previsti.

Classe

Totale allievi frequentanti

durante l’anno scolastico

Allievi che si sono trasferiti da altri Istituti o

ripetenti la classe

Allievi non ammessi

alla classe successiva

Allievi che si sono ritirati o trasferiti nel

corso dell’anno scolastico

Allievi che si sono ritirati o trasferiti al termine dell'anno

scolastico

(7)

6 3° anno

18 4° anno

19 1 1 1

5° anno

17

Maria Valentina Merlino e Miriam Zampella nel corso del quarto anno hanno trascorso un semestre di mobilità volontaria all’estero, rispettivamente in Michigan (USA) Canada (British Columbia, Maple Ridge, e sono state conteggiate tra gli alunni frequentanti).

CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:

MATERIA DOCENTI

3° anno

DOCENTI 4° anno

DOCENTI 5° anno Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Alessia

Pulcini

Prof.ssa Alessia Pulcini

Prof.ssa Alessia Pulcini

Lingua e Cultura Latina Prof. Stefano Benedetti

Prof. Stefano Benedetti

Prof. Stefano Benedetti Lingua e Cultura Straniera

Prof.ssa Eliana Elia Prof.ssa Eliana

Elia Prof.ssa Eliana Elia

Storia Prof. Graziano

Perillo

Prof. Graziano Perillo

Prof. Graziano Perillo

Filosofia Prof. Graziano

Perillo

Prof. Graziano Perillo

Prof. Graziano Perillo

Matematica Prof.ssa

Concettina Cosentino

Prof.ssa Concettina Cosentino

Prof.ssa Concettina Cosentino

Fisica Prof.ssa

Alessandra Angelucci

Prof.ssa Alessandra Angelucci

Prof.ssa Alessandra Angelucci

Scienze Naturali Prof.ssa Paola

Calisti

Prof.ssa Paola Calisti

Prof.ssa Paola Calisti

Disegno e Storia dell’Arte Prof. Riccardo Carosi

Prof. Riccardo Carosi

Prof. Salvatore Plastina/ prof.

Giancarlo Covino/Prof.

Salvatore Plastina Scienze motorie e sportive Prof. Domenico

D’Orazio

Prof. Domenico D’Orazio

Prof. Tiziano Conte/ Prof.ssa Brancato Maria Teresa Religione Cattolica Prof. Giorgio

Mattiocco

Prof. Giorgio Mattiocco

Prof. Giorgio Mattiocco

(8)

7

Cultura musicale Prof.ssa Eugenia

Tamburri

Prof.ssa Eugenia Tamburri

3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVI

- Potenziare le proprie attitudini e capacità

- Rispettare sé, gli altri e l’ambiente, ovvero maturare la coscienza di sé e il rapporto con il mondo esterno

- Sviluppare capacità di interazione positiva e costruttiva con i compagni ed i docenti per partecipare correttamente e consapevolmente alla vita della classe e al dialogo educativo

- Maturare un maggiore senso di responsabilità nel rispettare le regole e nell’assolvere gli impegni - Acquisire un metodo di studio autonomo, efficace e consapevole

OBIETTIVI DIDATTICI

(con riguardo alle conoscenze, abilità e competenze nei confronti di tutte le discipline (Legge 296 del 27.12.2006 – art.1, comma 622)

Conoscenze (risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio)

- Acquisire i nodi concettuali essenziali delle singole discipline e le loro relazioni logiche secondo quanto indicato nelle programmazioni dei Dipartimenti.

- Conoscere e collegare in modo interdisciplinare i contenuti delle varie materie di studio.

- Comprendere le linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi.

- Conoscere le terminologie utilizzate nelle varie discipline di studio.

Abilità (le capacità di applicare conoscenze e di usare nuovi strumenti tecnologici per portare a termine compiti e risolvere problemi; uso del pensiero logico ed intuitivo, creativo; uso di strumenti pratici, di materiali e di nuovi strumenti tecnologici)

- Sviluppare le capacità di analisi imparando a cogliere, durante la lezione in classe e nello studio personale a casa, i nuclei concettuali fondamentali di ogni singolo argomento e i tipi di relazioni logiche tra essi intercorrenti (Si auspica in questo modo il superamento di uno studio scolastico basato sull’habitus lettura/ripetizione acritica di quanto si trova scritto sul libro di testo o sugli appunti, modalità di apprendimento poco significativa e sistematica che tende a privilegiare l’accumulo delle nozioni piuttosto che la comprensione delle relazioni tra i concetti)

- Sviluppare le capacità di sintesi imparando a costruire griglie concettuali che, rappresentando in forma simbolica il percorso d’analisi compiuto, consentano allo studente di cogliere sinteticamente l’insieme delle conoscenze acquisite e di orientarsi con facilità al loro interno.

- Sviluppare l’attitudine ad effettuare confronti tra ambiti concettuali differenti, imparando a scoprirne le relazioni trasversali e a formulare, sulla base di associazioni impreviste, nuove ipotesi di relazione.

- Sviluppare un metodo circolare di lavoro che permetta, alla luce delle nuove acquisizioni, di rivedere e modificare quanto precedentemente elaborato.

- Acquisire la capacità di esporre il proprio pensiero, sia in forma orale che in forma scritta, con ordine, chiarezza, rigore logico e proprietà di linguaggio.

- Organizzare logicamente il proprio pensiero e le proprie conoscenze.

- Essere in grado di esprimere le proprie opinioni in modo motivato.

- Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-temporali.

- Comprendere le istruzioni fornite per lo svolgimento di un compito.

- Comprendere i passaggi logici di una dimostrazione.

- Esprimersi in modo corretto in lingua inglese e con ogni tipo di linguaggio specifico di ciascuna disciplina

- Avere capacità recettive e saper gestire i processi di informazione.

- Elaborare prodotti multimediali.

- Acquisire abilità psico - motorie.

(9)

8 - Integrare gli appunti presi in classe con lo studio a casa.

Competenze (comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, per arrivare ad un’autonomia e responsabilità dello studente)

- Sviluppare un approccio allo studio in cui lo studente sia soggetto attivo della propria

formazione e non ricettore passivo del sapere trasmesso dall’insegnante o appreso dai libri di testo.

- Saper riesaminare in modo logico–critico quanto appreso.

- Elaborare schemi e mappe concettuali.

- Produrre comunicazioni scritte caratterizzate da: pertinenza, chiarezza e consequenzialità.

- Esporre in maniera organica ed esauriente temi di studio e approfondimento.

- Utilizzare la lingua straniera nei vari contesti.

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

- Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo.

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso una lettura diacronica e sincronica.

- Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali.

- Gestire i processi d’informazione e saper redigere una trattazione sintetica.

- Argomentare, analizzare, sintetizzare e rielaborare personalmente i contenuti.

- Sviluppare una mentalità interdisciplinare.

4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITÀ LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

Giochi Matematici Alcuni

Debate Alcuni

Olimpiadi di filosofia Uno

Progetto “Memoria”:

- Incontro con il dott. Enrico Mentana (Direttore del TG La7)

- Incontro con Sami Modiano (sopravvissuto all’Olocausto)

Tutti

Convegno “Dante al Plinio” Tutti

Olimpiadi delle Scienze Naturali Alcuni

5. EDUCAZIONE CIVICA

La legge 20 agosto 2019 n. 92 ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l'insegnamento trasversale dell’educazione civica nel secondo ciclo di istruzione, al quale devono essere dedicate non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

Le linee guida pubblicate con il D.M. n. 35 del 22.06.2020 hanno individuato specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che integrano il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (allegato C), riportati nel paragrafo 1.

Il Collegio dei Docenti ha provveduto a declinare gli obiettivi/risultati di apprendimento individuando, nel curricolo di Educazione civica aa.ss. 2020/2021 – 2021/2022 - 2022/2023 i contenuti tematici da

(10)

9 sviluppare, in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe con un’impostazione interdisciplinare coerente con l’offerta formativa del Liceo e con i nuclei tematici dell’insegnamento:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

3. CITTADINANZA DIGITALE

Gli obiettivi condivisi nel curricolo di Istituto sono:

a. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

b. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

c. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;

d. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio ed in grado di sviluppare l’interazione con la comunità locale.

In questo quadro di riferimento il Consiglio della classe 5D ha finalizzato l’attività di questo anno scolastico alla conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana, che permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori” indispensabile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli e alla valorizzazione dell'esercizio della cittadinanza attiva, attraverso progetti trasversali di legalità, beni culturali e ambiente, salute e alimentazione, educazione digitale.

Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le unità didattiche svolte e i progetti a cui gli alunni della classe hanno partecipato, nel corso dell’a.s. 2021/2022

Unità didattica Sintesi dei contenuti ore

educazione alla sostenibilità Agenda 2030

Il rischio sismico

Conoscenza degli elementi base della geologia del territorio italiano e del rischio

sismico ad esso associato; la prevenzione del rischio sismico

2

la libertà di parola e di espressione lettura retorica e politica del discorso di Cremuzio Cordo in Tacito, 4, 34-35

2 Cos'è l'infosfera? Visione della video - intervista al filosofo

Luciano Floridi. Riflessione filosofica sul digitale e sulla necessità di fornire un orizzonte di senso alla trasformazione

della realtà in cui siamo immersi.

1

educazione alla sostenibilità Agenda 2030

obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica

obiettivo 11: città e comunità sostenibili

5

educazione alla sostenibilità Conferenza sui cambiamenti climatici. Il Prof. Giorgio Parisi tra i relatori

2 l’idea dello Stato in Dante il canto politico del Paradiso, in

riferimento all’Inferno e al Purgatorio

2 Legalità e giustizia Proiezione docufilm “Centotto” al Cinema

Troisi

3 la Ginestra di G. Leopardi “la social catena” ed il titanismo

democratico

2

(11)

10

la Memoria Incontro con Sami Modiano:

partecipazione da remoto

2 Giornata della Memoria Incontro organizzato dalla Universitá

Roma Tre: partecipazione da remoto

2

Una riflessione sul conflitto tra Russia ed Ucraina

Incontro con istituto ISPI 4 Orientamento in uscita Incontro con Marco Acciari 2 Una riflessione sul conflitto tra

Russia ed Ucraina

Visione critica del documentario Ukraine on Fire, di Oliver Stone

3 educazione digitale Lezione tenuta dalla prof.ssa La Banca 1 elezione dei rappresentanti di classe Regolamento scolastico 1

6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Considerato il curriculum della classe nell’apprendimento del latino secondo il metodo Cambridge (in vista degli esami di certificazione, poi non effettuati per la sospensione della sessione dovuta alla pandemia), è stata svolta una unità didattica sulla traduzione in lingua inglese del brano, tratto dall’opera di Svetonio, De vita Caesarum, relativo alla Vita Neronis 47-49. Gli obiettivi sono stati quelli di consolidare una padronanza sulla resa in L2 delle strutture sintattiche e del lessico del brano studiato e analizzato; le conoscenze, quelle pertinenti all’autore e al genere letterario biografico (con capacità di esposizione in L2); le competenze concernono la resa traduttiva del brano nelle sue variabili sintattiche e lessicali; le capacità attengono al saper valutare il grado di fedeltà o discostamento dal testo latino svetoniano, dunque al saper individuare le soluzioni più efficaci dal punto di vista dell’output traduttivo.

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d'intesa rispettivamente con le Università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l'approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 2, comma 7 DPR 89/2010).

ATTIVITÀ

Collaborazione con la responsabile dei progetti PCTO, in particolare in relazione alle discipline STEM (ES progetto NERD, Equazioni di Maxwell, Costruisci la tua onda gravitaizonale, ecc) Presentazione alle classi quinte delle opportunità di orientamento, di avviamento al lavoro e di impiego messe in campo dalla Regione Lazio da parte del responsabile del CPI Testaccio, Marco Acciari, a scuola

Discussione con i ragazzi durante le assemblee e la “settimana del futuro” (consulenze personalizzate e di gruppo)

Diffusione, tramite la pagina dedicata del sito, delle attività di orientamento messe in campo dalle università

Meeting con ex studenti Plinio che hanno intrapreso studi e carriere in ambito scientifico Presentazioni on line di corsi di laurea specifici, su richiesta degli studenti

(12)

11 8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, con le modifiche apportate dalla L. 30 dicembre 2018, n. 145 sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. Le linee guida emanate nel 2019 hanno fornito le indicazioni in merito alla progettazione e attuazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento a partire da quest’anno scolastico.

La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone al sistema d’istruzione l’obiettivo di adottare strategie mirate a sviluppare le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi. Tali strategie si basano sul potenziamento della centralità dello studente nell’azione educativa, la collaborazione con il contesto territoriale e la predisposizione di percorsi formativi efficaci, orientati a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skills.

L’azione didattica in questa area è mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

L’acquisizione delle competenze trasversali permette allo studente di arricchire il proprio patrimonio personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si può venire a trovare, dalla più semplice alla più complessa.

Nell’obiettivo dell’armonico sviluppo personale e sociale degli studenti intesi come persone, cittadini e future figure professionali, la progettazione dei percorsi è stata indirizzata alle aree di interesse degli studenti, allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla formazione di una cultura ed etica del lavoro e di abilità trasversali necessarie per muoversi nel contesto sociale e civile.

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali è, inoltre, strettamente legata alla promozione di esperienze di scambio interculturale e gemellaggi internazionali, alla gestione di giornate di didattica alternativa, alla partecipazione a competizioni e giochi di squadra

di carattere nazionale e a progetti nei quali sono valorizzate le competenze di base e trasversali.

Le attività per lo sviluppo delle competenze trasversali si intersecano con le attività di orientamento, che la scuola progetta e realizza con Università e rappresentanti del mondo del lavoro. Questo avviene in particolare negli ultimi due anni, purtroppo la situazione pandemica ha condizionato la realizzazione di attività di orientamento che si sono svolte tutte a distanza.

In alcuni casi i progetti coinvolgono tutta la classe, in altri si tratta di esperienze di piccoli gruppi di studenti o anche di singoli studenti.

Particolare attenzione è data alla consapevolezza degli impegni, innanzitutto attraverso il patto formativo, alla condivisione con le famiglie e alla formazione propedeutica alle esperienze esterne.

Le attività sono state organizzate, supportate e costantemente monitorate da tutor interni ed esterni, che collaborano nella realizzazione dell’esperienza e nella valutazione delle competenze.

L’osservazione, la rilevazione e valutazione della progressione del processo formativo sono realizzate sulla base di appositi strumenti, quali griglie e rubriche, e su una modulistica costruita sulle competenze attese alla fine del percorso, predisposta dal tutor d’azienda e integrata dal tutor interno, che hanno consentito la raccolta di elementi utili per la predisposizione del portfolio dello studente, nel quale vengono riportate le attività realizzate da ogni singolo studente.

Il Consiglio di classe, tenuto conto della valutazione del tutor esterno, del lavoro prodotto dagli studenti e delle ricadute didattiche nelle discipline afferenti all’esperienza, esprime, su proposta del tutor di classe, una valutazione complessiva, che concorre alla valutazione delle discipline collegate ai PCTO e al voto di comportamento.

Complessivamente in tutti i percorsi gli studenti hanno acquisito un livello di competenze più che adeguato, in molti casi eccellente. Abbiamo feedback molto positivi sulla serietà dell’impegno e la proficua partecipazione che i soggetti ospitanti evidenziano nelle valutazioni.

(13)

12 Dall’inizio della emergenza sanitaria ed in particolar modo negli ultimi tre anni, i percorsi sono stati svolti quasi esclusivamente a distanza, salvo poche eccezioni di visite e attività laboratoriali che hanno coinvolto un minor numero di studenti.

Dal punto di vista dei tempi, i percorsi sono stati svolti in periodi diversi, prevalentemente a partire da gennaio e in orario pomeridiano.

Come nello scorso anno scolastico, l’ammissione all'esame di Stato non è subordinata allo svolgimento delle 90 ore di PCTO.

Elenco Percorsi

a.s. Percorso ente ospitante Sede data inizio data fine ore n. alunni

2021/2022 Corso on line sicurezza

Spaggiari on line 4 17

Progetto Memoria:

partecipazione a eventi in occasione della giornata della memoria e intervista a

Sami Modiano

Liceo on line 24/01/2022 27/01/202

2

6 17

Scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione

dell'informazione quantistica

Sapienza Università di Roma

sede esterna 27/01/2022 12/05/202 2

40 2

Piano Lauree

Scientifiche seminari e laboratori

Sapienza Università di Roma

on line 27/01/2022 14/02/202 2

16 3

La matematica nelle gare di matematica

Sapienza Università di Roma

sedi esterne

8/11/2021

10/02/2022 12

1

Debate: esercitazioni e partecipazione a competizioni nazionali

Liceo

On line

1/11/2021

15/04/2022

15/30/40 3

2020/2021 Progetto studente atleta: nuoto per salvamento agonistico

Federazione italiana nuoto

sedi esterne 20/12/2020 31/05/202 1

30 1

Pillole di scienza Sapienza Università di Roma

Dipartimento di biologia

1/03/2021 9/06/2021 20 2

(14)

13

Linea verde: lotta al doping, lealtà sportiva,

tiro al volo

FITAV

struttura esterna/

on line

13/01/2021

19/05/202 1

7 17

Making news

laboratorio di giornalismo

United Network on line 1/03/2021 05/03/2021 30 3

La presenza culturale straniera a Roma

Roma Tre Università di Roma

Dipartimento di scienze politiche

3/05/2021 28/05/202 1

40 2

Bionformatica e

intelligenza artificiale

CNR Roma 16/02/2021 13/04/202

1

27 3

Debate: Esercitazioni e dibattiti su temi

proposti in preparazioni a

competizioni

A scuola 1/10/2020 31/05/202

1

30 5

2019/2020 Tour attraverso i luoghi simbolo della

lotta alla mafia

Libera contro le mafie

Sicilia 23/09/2019 29/09/2019 30 17

Gli occhi, il cuore, le mani … quando

l’impegno si fa solidarietà

CARITAS di Roma Cittadella della Carità e mensa di Colle Oppio

30/10/2019 17/04/2020* 6 17

* il percorso di volontariato era programmato per 15 ore ma è stato solo parzialmente realizzato per la chiusura delle scuole e la sospensione delle attività didattiche.

Altre esperienze:

Orientamento in rete: il cammino verso la medicina (4 ore)

9. PROGRAMMI SVOLTI

Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati nelle singole materie, in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo trasversale.

Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda ai programmi disciplinari allegati.

(15)

14 10. METODOLOGIE ADOTTATE

Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata sono state adottate le seguenti metodologie:

DISCIPLINE METODOLOGIE

Lingua e letteratura italiana

Lezione frontale, discussione argomentata, analisi guidata dei testi, uso di mezzi audio-visivi,

videolezioni, documentari o altro materiale predisposto o indicato dall’insegnante

Lingua e cultura latina

Lezioni frontali; discussioni partecipate; uso di sussidi multimediali e piattaforme digitali; lettura, traduzione e analisi di testi; esercitazioni in classe su testi non noti

Lingua e cultura straniera

Lezione frontale; close reading; analisi dei testi letterari; discussione argomentata; uso mezzi audio-visivi; brain storming (far emergere le, da parte degli allievi, le idee che vengono analizzate e criticate); problem solving (imparare ad analizzare, affrontare e risolvere situazioni); utilizzo di sussidi multimediali

Storia Lezioni frontali - discussioni in gruppo - analisi di

testi - discussioni

Filosofia Lezioni frontali - Debate - Lavori di gruppo - analisi

di testi - discussioni

Matematica Lezione frontale, lavori di gruppo, problem solving

Fisica

Lezione frontale, videolezione in diretta (condividendo lavagna interattiva), utilizzo di supporti multimediali (ES video), assegnazione di lavori individuali (principalmente volti alla stesura di mappe concettuali e schemi di riepilogo), condivisione di podcast riassuntivi dei capitoli, compiti e verifiche assegnati in Classroom (sia in modalità individuale sia in modalità condivisa), discussioni

Scienze naturali

Lezione frontale, videolezioni in diretta,

discussione argomentata, problem solving, utilizzo di sussidi multimediali.

Disegno e Storia dell’arte Lezione frontale, uso dei mezzi audio-visivi, discussione argomentata, learning by doing.

Scienze motorie e sportive

Lezione frontale, uso dei mezzi audio-visivi, insegnamento individualizzato, utilizzo di sussidi multimediali, videolezioni in diretta, produzione di compiti elaborati o feedback a test più̀ o meno strutturati, attività̀ di approfondimento con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante.

Religione cattolica Lezione frontale, uso dei mezzi audio-visivi, utilizzo di sussidi multimediali, produzione di

(16)

15 compiti elaborati o feedback a test più̀ o meno

strutturati, approfondimento con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante, discussione argomentata.

Educazione civica

Lezione frontale, uso dei mezzi audio-visivi, discussione argomentata, utilizzo di sussidi multimediali, videolezioni in diretta, produzione di compiti elaborati o feedback a test più̀ o meno strutturati, attività̀ di approfondimento con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante.

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Lavagna tradizionale, LIM, libri di testo, espansioni digitali, biblioteche online, piattaforme digitali (piattaforma Zanichelli, Spaggiari registro elettronico-didattica, Youtube, Gmeet, E-mail istituzionale) e supporti informatici a disposizione. Si sono rivelate particolarmente utili come strumenti didattici le piattaforme digitali, la Lim e le espansioni digitali dei testi nella DDI per integrare e includere nell’attività didattica gli studenti di volta in volta collegati da remoto.

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

SPAZI: Aula, palestra (CUS), cortile della scuola, biblioteca, Aula Magna, laboratorio di fisica.

TEMPI: I tempi del percorso formativo hanno rispettato la scansioni orarie e annuali di Istituto. Le attività di PCTO si sono svolte in modalità online ed in presenza. Tutte le attività, sincrone, asincrone e integrate sono state utilizzate con un livello di attenzione e di partecipazione degli alunni costante e serio.

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO ATTIVITÀ

Attività di potenziamento: partecipazione alla lezione “Echi danteschi nelle opere di T. S. Eliot” tenuta dalla prof.ssa Eliana Elia, alla lezione “Dante e il latino: prospettive recenti” tenuta dal prof. Benedetti e alla lezione “Aristotele conteso: la questione dell’unità dell’intelletto e l’elogio dantesco di Sigieri di Brabante nel decimo del Paradiso” del prof. Perillo nell’ambito del convegno “Dante al Plinio”. (Tutti gli alunni hanno preso parte a tutte le lezioni del convegno.

Sportello di Matematica, Fisica, Scienze e Lingua e Cultura straniera (inglese) per l’intero anno scolastico

Attività di recupero e potenziamento in itinere in tutte le discipline 14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata e il Protocollo di valutazione di Istituto, sono stati adottati i seguenti metodi e strumenti di valutazione.

TIPOLOGIA STRUMENTI

DISCIPLINE METODOLOGIE

Lingua e letteratura italiana

Colloqui orali; analisi dei testi orale e scritta; quesiti a risposta semplice; elaborati secondo le tipologie scritte dell’Esame di Stato

(17)

16 Lingua e cultura latina

Colloqui orali; esposizione orale di contenuti;

traduzioni; analisi di testi; quesiti a risposta semplice;

produzione di presentazioni digitali

Lingua e cultura straniera

Colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti; risoluzione di problemi della realtà; traduzioni; trattazione sintetica di argomenti; quesiti a risposta semplice

Storia

Colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti; risoluzione di problemi della realtà; trattazione sintetica di argomenti; quesiti a risposta semplice

Filosofia

Colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti; risoluzione di problemi della realtà; trattazione sintetica di argomenti; quesiti a risposta semplice

Matematica Colloqui orali, verifiche scritte di tipo tradizionale, problemi a soluzione rapida.

Fisica

Colloqui orali, verifiche scritte di tipo tradizionale (con domande di teoria ed esercizi), TEST (a risposta multipla e domande aperte) su Google Moduli

Scienze naturali

Colloqui orali; esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito di studio autonomo, di ricerca e di

approfondimento; verifiche scritte di tipo tradizionale;

problemi a soluzione rapida; quesiti a risposta

semplice; quesiti a risposta multipla e tipologie affini.

Disegno e Storia dell’arte Colloqui orali; esposizione orale di contenuti;; quesiti a risposta semplice; produzione di presentazioni digitali.

Scienze motorie e sportive

Prove oggettive strutturate. Test motori periodici.

Percorsi e circuiti di verifica. Progetti o ricerche con produzione di materiali scritti.

Religione cattolica Interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti, produzione di elaborati digitali.

Educazione civica

Colloqui orali, discussione in classe, presentazione di produzioni, lavori in cooperative-learning, elaborati e approfondimenti tematici individuali e di gruppo

QUADRO DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Le simulazioni delle prove di esame sono state effettuate come di seguito indicato:

- Prima Prova Scritta (ITALIANO): 11 maggio 2022;

- Seconda Prova Scritta (MATEMATICA): 10 maggio 2022.

(18)

17 15. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNE. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL

VOTO DI COMPORTAMENTO

Per quanto riguarda i criteri di verifica e valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento si fa riferimento al Protocollo di valutazione di Istituto, allegato al presente documento, nonché le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata

16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nella classe la sottoscritta ha mantenuto la continuità didattica nell’arco dell’intero quinquennio, ed è perciò testimone delle sue trasformazioni e della sua crescita. Essa, pur dovendosi misurare nel corso dei primi due anni del triennio con le problematiche connesse al contagio pandemico e alla didattica a distanza, e nell’attuale anno scolastico con il graduale ritorno alla didattica tradizionale, ha progressivamente sviluppato nel suo complesso un atteggiamento aperto, responsabile e collaborativo nei confronti del dialogo didattico-educativo e della disciplina: un alto numero di alunni ha seguito lo svolgersi delle lezioni, con interesse, partecipazione costruttiva e una frequenza assidua, e dimostrando maturità e autonomia nello studio domestico; al contempo, la restante quota di ragazzi, poco numerosa, ha comunque mantenuto un comportamento corretto e adeguato al contesto. Per quel che riguarda poi la frequenza, essa è stata complessivamente costante.

L’apprendimento dei contenuti del profilo storico-letterario è stato affiancato da un costante lavoro in classe di analisi dei testi degli autori oggetto di studio, sia nei loro aspetti retorico-lessicali, sia nel rapporto con il contesto di appartenenza e nel confronto con le epoche precedenti. Le verifiche orali e i compiti scritti si sono incentrati in particolar modo sulla poetica degli autori studiati e sull'analisi dei loro testi; le prove scritte poi, soprattutto quelle del pentamestre, sono state elaborate secondo il modello della prima prova del nuovo esame di stato, con attenzione a tutte le tipologie. Degli alunni, tutti motivati e volenterosi, molti sono riusciti nella a raggiungere una soddisfacente, buona, ed in alcuni casi ottima, sicurezza nella gestione dello sviluppo del profilo storico-letterario, nel confronto e contestualizzazione degli autori, operando sintesi di collegamento disciplinari e multidisciplinari, esprimendosi con proprietà e precisione sia nella forma scritta che orale, e formulando valutazioni critiche personali; pochi altresì si attestano su livelli di accettabile diligenza scolastica, ed evidenziano impegno e volontà nonostante il permanere di difficoltà, soprattutto nella forma scritta.

LINGUA E CULTURA LATINA

La classe ha seguito il lavoro didattico con modalità e risultati complessivamente soddisfacenti, raggiungendo un buon livello nell’acquisizione degli obiettivi, in particolare per le competenze di lettura dei testi della letteratura latina proposti e di approccio critico alla cultura latina classica, con esiti in alcuni casi eccellenti.

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

(19)

18 È stato un grande piacere seguire il percorso di crescita di questi ragazzi. All’inizio del triennio la

classe, pur avendo sempre un comportamento corretto e pur seguendo le lezioni con attenzione, era piuttosto passiva e poco propositiva. Nel corso del tempo è diventata invece sempre più partecipe e aperta al dialogo educativo dimostrando un crescente interesse per la materia, non solo per la lingua, le cui considerevoli competenze sono emerse anche dai risultati dell’esame Cambridge English as a Second Language sostenuto lo scorso anno, ma anche per la letteratura di cui via via ne hanno scoperto le potenzialità in quanto strumento prezioso sia per consolidare il lessico e le strutture linguistiche sia per comprendere meglio il proprio mondo interiore e la realtà circostante. Gli studenti, naturalmente con intensità (e in alcuni casi anche entusiasmo), impegno e tempi diversi, hanno dimostrano di aver conseguito i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze: conoscenze degli autori, delle opere e del relativo contesto storico-sociale-artistico studiati nell’ambito dei percorsi formativi prescelti (cfr. programma di Lingua e Letteratura Inglese).

Competenze: gli studenti sanno leggere, comprendere e analizzare i testi letterari individuandone le specificità ritmico-musicali (in particolare per i brani di poesia), le immagini, le peculiarità linguistiche, le tecniche, i contenuti, i rimandi ad altri testi - dello stesso autore o di autori diversi - e al periodo storico-letterario; gli studenti espongono gli argomenti oggetto di studio usando un’appropriata terminologia, operando sintesi di collegamento disciplinari e multidisciplinari e, in alcuni casi, esprimendo valutazioni critiche personali; gli studenti sanno comprendere la lingua orale; sanno esporre per iscritto in modo coeso e con un lessico specifico e coerente, concetti e, in alcuni casi, rielaborazioni personali dei temi trattati.

Capacità: gli studenti hanno acquisito le capacità di gestire in forma autonoma le conoscenze linguistiche e culturali acquisite; buone, e in alcuni casi eccellenti, le capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione personale.

STORIA

La classe ha risposto positivamente alla proposta di studio, mostrando una costante e proficua crescita nel corso dei tre anni e dell’ultimo. Il livello raggiunto è eccellente per molti studenti.

FILOSOFIA

La classe ha risposto positivamente alla proposta di studio, mostrando una costante e proficua crescita nel corso dei tre anni e dell’ultimo. Il livello raggiunto è eccellente per molti studenti.

MATEMATICA

(20)

19 La classe è stata disponibile al dialogo e al confronto partecipando e collaborando all'attività didattica. Relativamente alla preparazione la maggior parte degli studenti risulta motivato e disponibile all'impegno scolastico, ha raggiunto buoni risultati e riesce a risolvere le problematiche richieste inerenti alla disciplina, un gruppo minoritario non riesce ad applicare in modo autonomo e corretto tali conoscenze e presenta ancora difficoltà nelle prove scritte. Diversificate sono le capacità di applicare le conoscenze scientifiche acquisite alle tematiche specifiche della disciplina: la maggior parte della classe riesce ad applicarle in modo autonomo, altri vi riescono se guidati; in taluni di loro, pochi, prevalgono metodologie tendenzialmente mnemoniche. La maggioranza degli alunni ha acquisito buone capacità deduttive ed attitudini alla sintesi.

FISICA

La maggior parte della classe ha seguito un percorso di evoluzione, dall’inizio del triennio a oggi, acquisendo buone o ottime capacità di risoluzione degli esercizi e buone o ottime capacità di esposizione dei temi e concetti fisici affrontati. Un piccolo gruppo necessita di guida per riuscire a conseguire risultati sufficienti. Un piccolissimo gruppo mostra sostanziale disinteresse alla materia.

SCIENZE NATURALI

Nel corso degli anni la classe quinta D è sempre stata contraddistinta dalla forte motivazione allo studio dei suoi componenti, dalla partecipazione attiva al lavoro e al dibattito scolastico e dall’atteggiamento corretto e collaborativo di tutto il gruppo. In esso, tuttavia si presentano delle eterogeneità che possono sintetizzarsi nell’individuazione di due fasce di competenza: un primo gruppo è costituito da alunni dalle buone ed ottime potenzialità, che hanno lavorato con continuità nel corso degli anni, conseguendo una solida preparazione di base e raggiungendo risultati buoni e ottimi; il secondo gruppo è costituito da alunni che hanno manifestato un interesse ed un impegno adeguati, raggiungendo risultati nel complesso più che sufficienti o sufficienti; anche il livello di competenze raggiunto da tali alunni risulta essere adeguato, sebbene in alcuni casi esso abbia risentito di problemi metodologici o di discontinuità nel percorso.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

La classe ha risposto positivamente alla proposta di studio, mostrando un costante e proficuo interesse. Il comportamento degli allievi è sempre stato corretto. La classe ha dimostrato buone capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione personale. Il livello raggiunto è eccellente per molti studenti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La classe ha espresso un livello di preparazione soddisfacente, costituendo una squadra abbastanza omogenea, scolasticamente motivata e diligente, che ha lavorato in modo discreto in ogni ambito motorio affrontato. Il comportamento degli allievi è sempre stato corretto ed ha consentito, comunque, dal punto di vista pratico, di poter attuare delle scelte varie, che hanno sicuramente garantito una più

(21)

20 ampia conoscenza del panorama ginnico sportivo. Anche l’aspetto teorico della materia è stato seguito con diligente attenzione. La consapevolezza del livello di preparazione personale è stato il punto di partenza sul quale costruire un programma individualizzato di lavoro, in modo tale che la partecipazione di ognuno è stata motivata al miglioramento delle proprie capacità di base. Il grado di autonomia della classe ha permesso di impostare alcune lezioni in piccoli gruppi, nell’ambito dei quali gli elementi proposti sono stati eseguiti secondo una scelta personale in relazione alle proprie possibilità. Pertanto la scelta dei contenuti ha seguito il criterio della varietà, cercando così di mantenere viva la motivazione degli alunni alla partecipazione e al raggiungimento degli obiettivi. Il programma svolto ha privilegiato discipline di squadra, in quanto, il gruppo ha espresso particolare predisposizione al gioco collettivo come la pallavolo. L’approccio didattico ha visto lo svolgimento di lezioni frontali legate ai momenti di impostazione degli elementi tecnici delle diverse discipline e lezioni in cui gli allievi hanno espresso la loro raggiunta capacità di autonomia gestendo e ideando esercizi su cui sono stati valutati. Nel complesso i risultati ottenuti possono considerarsi più che buoni- ottimi per tutti i componenti la classe.

RELIGIONE CATTOLICA

Le/gli student* hanno dimostrato una buona capacità di elaborare riflessioni su temi etici di vario genere; il livello di maturità del gruppo risulta più che soddisfacente; nel corso delle lezioni gli studenti hanno saputo mostrare un’ottima capacità di relazionarsi e confrontarsi tra loro all’interno delle discussioni proposte, rispettando le opinioni altrui, anche quando divergenti dalla propria; la capacità di interpretare criticamente opere artistiche, letterarie, cinematografiche, individuando spunti di riflessione morale e spirituale appare discretamente sviluppato.

EDUCAZIONE CIVICA

La disciplina è stata organizzata nei vari percorsi pluridisciplinari previsti dalla normativa in vigore.

Ogni docente ha cercato di integrare, con qualche difficoltà legata alla gestione del difficile ritorno alla didattica tradizionale e alla riduzione delle unità orarie, gli argomenti dell’Educazione civica con quelli delle singole materie, ad evidenziare come il valore della cittadinanza attiva sia insito in ogni curricolo disciplinare; inoltre, la classe ha partecipato a conferenze on - line di approfondimento su varie tematiche attinenti alla materia. Ciascun alunno ha sempre recepito gli stimoli dei diversi docenti alla disciplina come un’occasione per osservare il mondo contemporaneo e costruire un personale giudizio critico di cittadinanza, e pertanto si è impegnato e ha approfondito le varie tematiche con un personale apporto. Tutti hanno partecipato con interesse e in modo molto collaborativo, rispondendo con entusiasmo e puntualità alle richieste dei docenti.

(22)

21 17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi e didattici:

INDICATORI

Acquisizione di autonomia di giudizio la maggioranza

Maggiore responsabilizzazione tutti

Capacità di elaborare con i docenti e con i colleghi la maggioranza Maggiore motivazione allo studio delle discipline tutti

Potenziamento delle capacità di apprendere tutti

Potenziamento delle capacità espressive la maggioranza

Capacità di lavoro autonomo e di iniziativa la maggioranza

Potenziamento delle capacità comunicative e relazionali la maggioranza

Capacità di autovalutazione la maggioranza

Capacità di lavorare in équipe la maggioranza

Ampliamento culturale tutti

Acquisizione di capacità organizzative la maggioranza

Organizzazione delle informazioni la maggioranza

Consapevolezza del percorso formativo tutti

18. ELENCO ALLEGATI

− Griglia di valutazione della prova orale*

− Griglia di valutazione della prima prova scritta*

− Griglia di valutazione della seconda prova scritta*

− Protocollo di valutazione di Istituto *

− Regolamento sulla didattica digitale integrata *

− Criteri di valutazione *

− Programmi effettivamente svolti per le singole discipline **

− Documentazione PCTO ***

* Griglia di valutazione per la prova orale, griglia di valutazione della prima prova scitta, griglia di valutazioe della seconda prova scritta, Protocollo di valutazione di Istituto, Regolamento sulla didattica digitale integrata, Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione non vengono materialmente allegati ai singoli Documenti dei Consigli di classe in quanto comuni a tutti i Consigli; i documenti sono reperibili sul sito, nella sezione ESAMI DI STATO 2022, e depositati in Segreteria

** I Programmi svolti. Le copie cartacee sono depositate in Segreteria.

*** La documentazione relativa ai progetti PCTO è depositata in Segreteria.

(23)

22

IL CONSIGLIO DI CLASSE FIRMA

Prof.ssa Alessia Pulcini Prof. Perillo Graziano

Prof.ssa Brancato Maria Teresa Prof. Stefano Benedetti

Prof.ssa Eliana Elia

Prof.ssa Concettina Cosentino Prof.ssa Paola Calisti

Prof.ssa Alessandra Angelucci Prof. Giorgio Mattiocco

Prof. Salvatore Plastina

Copia cartacea firmata in originale del presente documento è depositata presso la Segreteria dell’Istituto.

Roma, 15 maggio 2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria RASPAOLO

Riferimenti

Documenti correlati

Le scienze della Terra, della chimica e della biologia forniscono “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà”. Tali discipline

In generale i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga,

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Il docente di lingua e cultura straniera concorre a fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si

I percorsi liceali come recita la normativa, devono fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare