• Non ci sono risultati.

Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Nichelino Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ORIGINALE

Città di Nichelino Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

_________________________________________________________________________________

Oggetto:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE

ALL’ADDIZIONALE COMUNALE ALL’I.R.P.E.F. – MODIFICHE

_________________________________________________________________________________

L'anno duemiladodici addi' ventidue del mese di Febbraio alle ore 17,05 nella sala delle adunanze consiliari di Piazza Camandona convocato dal Presidente del Consiglio Comunale con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si e' riunito, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione , il Consiglio Comunale del quale sono membri i Signori:

CATIZONE Giuseppe - Sindaco e i Consiglieri Signori:

CIRULLI Maria - RICCI Maria Antonietta - SALERNO Fabio Alessandro - RIPANI Franco - MELIS Claudio – VILLARDITA Giovanni – OLIVIERI Roberto – ZANARDO Paola – ANGOTZI Manuele – LOTESTO Maria Maddalena – CRIASIA Amalia – CONTE Franceso - CHIAPASCO Sergio – PEDULLA’ Massimiliano – IOFRIDA Luciano - BONSIGNORE Luca - FERRARA Antonio – AUDDINO Michele - VITALE Armelio Riccardo - DE FINO Angelo – BRANDOLINI Marco – CARACCIOLO Giovanni Antonio Felice – MESITI Massimo - PARISI Giovanni Battista - BIANCO Gaetano - SCARAMUZZINO Graziella - ONZA Antonio - MORABITO Michele - MENDOLIA Carmelo - BELLONE Gabriele

Sono assenti i Signori:

RIPANI Franco – MELIS Claudio – CRIASIA Amalia – BONSIGNORE Luca - IOFRIDA Luciano – MORABITO Michele - ZANARDO Paola – LOTESTO Maria Maddalena – BELLONE Gabriele - CARACCIOLO Giovanni Antonio Felice

Assume la presidenza il Sig. Armelio Riccardo VITALE – Presidente

Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dr. Franco GHINAMO

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la proposta n. 2/2012/Ufficio Tributi inerente “Regolamento per la disciplina della compartecipazione all’addizionale comunale all’I.R.P.E.F. - Modifiche”;

Riportato il contenuto della proposta nella presente deliberazione.

---

Richiamato il D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360, come successivamente modificato, che ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 1999, l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, prevedendo che i comuni, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, possono disporre la variazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale con deliberazione da pubblicare sul sito individuato dal Ministero dell’Economia; la variazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale non può eccedere complessivamente 0,8 punti percentuali;

Dato atto che l’art. 1, comma 11 del D.L. 13-8-2011 n. 138, come convertito nella legge 148/2011, ha reintrodotto la possibilità di incremento dell’addizionale con decorrenza 1.1.2012, eliminando la sospensione disposta dal D.L. 93/2008 e confermata dalla legge 220/2012;

Rilevato a tale proposito che la Giunta Comunale con atto n. 5 in data 25.01.2012, per assicurare il pareggio del bilancio a fronte della sostenuta diminuzione dei trasferimenti statali e dell’incremento inevitabile del costo dei servizi offerti alla cittadinanza, pur nell’ambito dell’attuazione di politiche di razionalizzazione e riduzione della spesa, soprattutto con riferimento a quella del personale, ha disposto per l’anno 2012 l’applicazione delle seguenti aliquote:

• 0,5 punti percentuali per lo scaglione di reddito fino ad €. 15.000,00.

• 0,8 punti percentuali per gli scaglioni di reddito maggiori ad €. 15.000,00;

Richiamato l'art. 27 comma 8 della L. 28 dicembre 2001 n. 448, che stabilisce il termine per l’approvazione dei regolamenti relativi alle entrate locali entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e che i regolamenti approvati entro il termine di cui sopra hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno cui il bilancio si riferisce;

Ritenuto pertanto necessario modificare il vigente Regolamento per la Disciplina della compartecipazione all’Addizionale Comunale all’I.R.P.E.F., approvato con propria precedente deliberazione n. 22 del 29 Marzo 2007;

Richiamato l'art. 42, comma 2, lett. f) del Testo Unico Enti Locali 18 agosto 2000, n. 267, che, relativamente alle competenze del Consiglio Comunale prevede l’istituzione e ordinamento dei tributi;

Visto l’art. 52 del D.Lgs. 446 del 15 dicembre 1997 in tema di potestà regolamentare dei comuni sulle proprie entrate, anche tributarie;

Richiamato il vigente Statuto Comunale;

(3)

Foglio n. 2 Deliberazione Consiglio Comunale n. 2 del 22.2.2012

PROPONE

1. di apportare al Regolamento per la Disciplina della compartecipazione all’Addizionale Comunale all’I.R.P.E.F., approvato con propria precedente deliberazione n. 22 del 29 Marzo 2007, la seguente modifica:

- l’art. 3 è sostituito dal seguente:

Art. 3 Aliquota

1.L’aliquota per l’anno 2012, come disposto con deliberazione della Giunta Comunale n.

5 del 25.01.2012, è fissata nelle seguenti misure:

• 0,5 punti percentuali per i redditi il cui imponibile complessivo è pari o inferiore ad €. 15.000,00.

• 0,8 punti percentuali per i redditi il cui imponibile complessivo è maggiore di €.

15.000,00, intendendosi per tale il reddito IRPEF complessivo dichiarato dal contribuente e non solo quello eccedente l’importo di 15.000,00 euro.

2.Per gli anni successivi, la predetta aliquota, potrà essere variata, nel limite stabilito dalle leggi vigenti, con deliberazione della giunta comunale adottata ai sensi del combinato disposto degli articoli 42 e 48 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, entro la data stabilita dalla legge statale per l’approvazione del bilancio di previsione.

3.In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, si applicherà l’aliquota nella misura vigente nell’anno precedente.

4.La deliberazione di approvazione dell’aliquota ha efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione sul sito individuato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

2. di approvare, a meri fini compilativi, l’allegato testo del Regolamento per Disciplina della compartecipazione all’Addizionale Comunale all’I.R.P.E.F., contenente le modifiche sopra riportate e composto da n. 5 articoli.

3. di dare atto che, come stabilito dall’art. 27 comma 8 della L. 28 dicembre 2001 n. 448, le modifiche apportate hanno effetto dal 1° gennaio 2012;

--- Visto l’allegato alla proposta soprariportata;

Interventi:

... o m i s s i s...

ai sensi del c. 3 art. 110 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale ed altri Organi Collegiali del Comune modificato con deliberazione consiliare n. 105 del 26.11.1998;

(4)

Durante la discussione entrano in aula i consiglieri Zanardo, Criasia, Iofrida, Bonsignore, Morabito, Bellone, Melis e Lotesto;

Nel corso del dibattito esce dall’aula il Presidente Vitale ed assume la presidenza il Vice Presidente Morabito;

Il Presidente Vitale rientra in aula e riassume la presidenza;

Alle ore 21,50 escono dall’aula i consiglieri Morabito e Scaramuzzino;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art. 49 del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000, relativi alla regolarità tecnica e contabile;

Risultano assenti i consiglieri Ripani – Scaramuzzino – Morabito – Parisi – Bianco – Onza – Mendolia - Caracciolo (presenti n. 23);

Con votazione espressa in forma palese (per mezzo del sistema elettronico - agli atti) e con il seguente risultato:

Presenti n. 23 Votanti n. 20 Favorevoli n. 19

Contrari n. 1 (Bellone)

Astenuti n. 3 (Olivieri, Ricci, Zanardo)

DELIBERA

Di approvare la proposta sopra riportata e relativo allegato.

L'originale della proposta in premessa riportata viene allegato all'originale della presente deliberazione.

(5)

Foglio n. 3 Deliberazione Consiglio Comunale n. 2 del 22.2.2012

(6)

Il Presidente Il Segretario Comunale

VITALE Armelio Riccardo GHINAMO Franco

Il Vice Presidente MORABITO Michele

_______________________________________________________________________________

Certificato di Pubblicazione

Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con

decorrenza dal

Il Dirigente Area Amministrativa

……….………

Dichiarazione di Esecutività

(Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000 - Legge Costituzionale 18.10.2001 n. 3)

Divenuta esecutiva in data ... per scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione

(art. 134 c. 3 D. Lgs. 267/2000)

Nichelino, ...

Il Dirigente Area Amministrativa

………

(7)

COMUNE DI NICHELINO COMUNE DI NICHELINO COMUNE DI NICHELINO COMUNE DI NICHELINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMPARTECIPAZIONE ALL’ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Modificato con Deliberazione di Consiglio C.le n. 2 del 22/2/2012

(8)

Art. 1

Oggetto del regolamento

1. Il presente regolamento viene adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 D.Lgs. 446/1997 ed in applicazione dell’art. 1, comma 142 della legge 27/12/2006 n. 296 (legge finanziaria 2007).

2. Il regolamento disciplina l’applicazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.), istituita dall’art. 1 D.Lgs.

28 settembre 1998, n. 360.

3. Per la disciplina dell’imposta devono intendersi altresì richiamate tutte le ulteriori normative vigenti, nonché tutte le norme regolamentari ed attuative adottate a livello nazionale.

Art. 2

Presupposto impositivo e soggetti passivi

1. Presupposto d’imposta è il possesso di redditi assoggettati all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917

2. Sono obbligati al pagamento dell’addizionale comunale I.R.P.E.F. tutti i contribuenti aventi il domicilio fiscale nel Comune di Nichelino alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento, sulla base delle disposizioni normative vigenti.

Art. 3 Aliquota

1. L’aliquota per l’anno 2012, come disposto con deliberazione della Giunta Comunale n. n. 5 del 25.01.2012, è fissata nelle seguenti misure:

• 0,5 punti percentuali per i redditi il cui imponibile complessivo è pari o inferiore ad €.

15.000,00.

• 0,8 punti percentuali per i redditi il cui imponibile complessivo è maggiore di €. 15.000,00, intendendosi per tale il reddito IRPEF complessivo dichiarato dal contribuente e non solo quello eccedente l’importo di 15.000,00 euro.

2. Per gli anni successivi, la predetta aliquota, potrà essere variata, nel limite stabilito dalle leggi vigenti, con deliberazione della giunta comunale adottata ai sensi del combinato disposto degli articoli 42 e 48 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, entro la data stabilita dalla legge statale per l’approvazione del bilancio di previsione.

3. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, si applicherà l’aliquota nella misura vigente nell’anno precedente.

4. La deliberazione di approvazione dell’aliquota ha efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione sul sito individuato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Art. 4

Modalità di versamento

1. Il versamento dell’addizionale comunale all’I.R.P.E.F. è effettuato in acconto e a saldo unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche secondo le modalità indicate dall’art. 1, commi 4 e 5, del D.Lgs. 28 settembre 1998 n. 360, come modificati dall’art. 1, comma 142 della Legge 296/2006.

2. A decorrere dall’anno d’imposta 2007, il versamento è effettuato direttamente al Comune, attraverso apposito codice tributo assegnato direttamente al Comune con Decreto attuativo del Ministro dell’Economia e delle Finanze, come stabilito dal comma 143 dell’art. 1 della L.

296/2006.

(9)

Art. 5 Decorrenza

1. Per quanto non previsto dal presente regolamento, si applicano le disposizioni di legge vigenti.

2. Il presente Regolamento entrerà in vigore, ai sensi dell’articolo 52 D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, del D.M. 30/11/2006 e art. 1 c. 169 L. 296 del 27/12/2006, con decorrenza dal 1°

gennaio 2007.

Riferimenti

Documenti correlati

ritenuto opportuno soprassedere con la realizzazione dell’opera denominata: CENTRO SPORTIVO COMUNALE DI VIA ROMA – REALIZZAZIONE CAMPO DA CALCIO IN ERBA SINTETICA, a

OGGETTO: Anno 2010 – Collaborazione alla raccolta fondi per l’acquisto di una strumentazione laser per il trattamento della calcolosi ureterale renale complessa e delle

Di esprimere atto di indirizzo al Direttore della Ripartizione Programmazione, Controllo di Gestione, Personale, Organizzazione e Comunicazione interna, al fine di affidare

OGGETTO: Proposta di deliberazione: Interventi a favore dell’agricoltura – Contributo straordinario all’Associazione Provinciale Allevatori (APA) e all’Associazione

- che, alla luce dei progetti finanziati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e nell’ambito del convegno, i comuni di Savona – Cuneo – Mondovì – Ceva

OGGETTO: INSTALLAZIONE DI UNA STAZIONE SISMICA NEL CIMITERO DEL CA-POLUOGO DA PARTE DEL POLITECNICO FEDERALE DI ZURIGO (ETH) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DEL

Stefano Barera, “Direttivo in posizione organizzativa gestione risorse umane”, categoria D6 presso il Comune di Torino, in possesso della necessaria autorizzazione, in

Oggetto:Proposta di deliberazione – Anno 2012 – Progetti finalizzati all’inclusione socio lavorativa di donne vittime di violenza, grave sfruttamento e tratta - Adesione in