• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere

Sezione B - Sessione II - Anno 2004

Settore INGEGNERIA INDUSTRIALE

Ramo AERONAUTICO Laurea Triennale Prima Prova Scritta - Tema n. J Considerando un velivolo turbogetto da trasporto civile, il Candidato:

1) Descriva le principali tipologie di propulsori aeronautici evidenziandone caratteristiche, campi di impiego, vantaggi/svantaggi.

2) Descriva le soluzioni tecnologiche utilizzate per la realizzazione della struttura ed i materiali tipicamente utilizzati.

3) Discuta le Metodologie di progetto SAFE LIFE, FAIL SAFE e DAMAGE TOLERANT.

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)

Si ipotizzi a tal fine che la strada sia collocata presso il binario per i treni in senso pari (sud-nord) e che esista un binario tronco lungo 140 m connesso alla linea

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Dopo questa breve introduzione, che deve essere limitata a non più di 2 pagine, il candidato illustri le motivazioni tecniche, pratiche e commerciali che hanno portato negli ultimi

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con