• Non ci sono risultati.

Tema n. 1Politecnico di TorinoEsame di stato per l'abilitazione alla professione di IngegnerePrima sessione 2006Prova pratica del 18/7/2006Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1Politecnico di TorinoEsame di stato per l'abilitazione alla professione di IngegnerePrima sessione 2006Prova pratica del 18/7/2006Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Politecnico di Torino

Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006

Prova pratica del 18/7/2006 Sezione B

II candidato progetti un convertitore con le seguenti caratteristiche:

Tensione di ingresso 9V - 16V Tensione di uscita +50V Picco del ripple sulla tensione di uscita <0.3V Corrente di uscita . da 0 a 1A

II circuito progettato deve fornire l'uscita isolata rispetto ingresso. Il progetto deve essere ottimizzare i costi e il volume, e il convertitore deve utilizzare il minor numero possibile di componenti magnetici.

Il candidato

1) progetti e dimensioni il convertitore (inclusi gli eventuali magnetici), indicando valori e stress di tutti i componenti attivi e passivi, includendo anche le protezioni di cortocircuito sull'uscita

2) progetti il controllore del circuito, la sua alimentazione, il pilotaggio degli elementi attivi, e discuta la scelta della banda del sistema

3) effettui una selezione dei componenti da cataloghi commerciali (se disponibili) o indichi i criteri di selezione dei componenti

4) discuta il dimensionamento di eventuali filtri di ingresso per ridurre l'ammontare delle emissioni condotte

Sono richiesti i punti da 1 e 2, e almeno uno dei restanti.

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione distributiva deve tenere conto delle esigenze commerciali della committenza che richiede tagli di appartamenti che varino dai 40mq sino ai 140mq, con possibilità

La relazione di calcolo deve essere razionalmente impostata con i risultati ordinatamente riportati in una

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

Un’azienda del settore agro-alimentare deve scaricare in un corpo idrico, dopo depurazione, un flusso di acque reflue derivanti dalle lavorazioni svolte; tale flusso è formato

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve

Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 600 e 400 unità, rispettivamente.. Inoltre,

Si richiede di fornire uno schema di flusso delle operazioni, di indicare come possano essere definite le diverse portate in gioco, e di indicare inoltre in base a quali equazioni

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della