• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Soluzione. Sia dato il seguente stato di un sistema. ψ( x, t = 0) = Ne x2 +y 2 +z 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizio 1. Soluzione. Sia dato il seguente stato di un sistema. ψ( x, t = 0) = Ne x2 +y 2 +z 2"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Sia dato il seguente stato di un sistema

ψ(~x, t = 0) = N ex2 +y2+z2a2 (x + y + z) .

1) Quali valori pu´o dare una misura di ~L2 e Lz e con che probabilit`a?

2) Sia H =−λLz determinare hLzit e hLxit .

Soluzione

1) Passiamo in coordinate sferiche:



x = r sin θ cos ϕ y = r sin θ sin ϕ z = r cos θ

ψ(~x) = N exp(−r2 a2)



r sin θe+ e−iϕ

2 + r sin θe− e−iϕ

2i + r cos θ



= N r exp(−r2 a2)

"

i r8π

3 1− i

2 Y1,1− i r8π

3 1 + i

2 Y1,−1− i r4π

3 Y1,0

#

= N r8π

3 r

2exp(−r2 a2)h

(1 + i)Y1,1+ (1− i)Y1,−1− i√ 2Y1,0

i .

Perci`o i valori di una misura di ~L2 e Lz saranno

h~L2i = ~2l(l + 1) = 2~2 e hLzi = ~



 1 0

−1 . Ovviamente

P (l = 1) = 1 mentre

P (lz = 1) = |hψ(~x), lz = 1|ψ(~x)i|2

|hψ(~x)|ψ(~x)i|

= |(1 + i)|2

|(1 − i)(1 + i) + (1 + i)(1 − i) − 2i2| = 1 3 P (lz =−1) = 1

3 P (lz = 0) = 1 3 .

(2)

2) Siccome [H, Lz] = 0, Lz `e una costante del moto quindi hLzit = hψ|Lz|ψit

hψ|ψit

= hψ|Lz|ψit=0 hψ|ψit=0

= ~|(1 + i)|2− ~|(1 − i)|2

|(1 − i)(1 + i) + (1 + i)(1 − i) − 2i2| = 0 .

hLxit = hψ|Lx|ψit

hψ|ψit = hψ|e~iHtLxe~iHt|ψit=0

hψ|e~iHte~iHt|ψit=0

= hψ|e~iλLzt(L++L2 )e~iλLzt|ψit=0

hψ|ψit=0

= 1 6

(1− i)e−iλth1, 1| + (1 + i)eiλth1, −1| + i√

2h1, 0|

(L++ L

2 )

(1 + i)eiλt|1, 1i + (1 − i)e−iλt|1, −1i − i√

2|1, 0ii

= 1 12

h(1− i)e−iλt

2(−i√

2) + (1 + i)eiλt

2(−i√ 2) +i√

2(1 + i)eiλt

2 + i√

2(1− i)e−iλt√ 2i

= 0 .

(3)

Esercizio 2

Sia dato il seguente stato di un sistema

ψ(~x, t = 0) = ψ(r, θ, ϕ, t = 0) = R(r)[α0Y1,1(θ, ϕ) + β0Y1,−1(θ, ϕ)]

e l’Hamiltoniana

H = |~L|2

2I + αLz . 1) Determinare ψ(~x, t).

2) Quali valori pu`o dare una misura di |~L|2, Lz e Lx e con che probabilit`a?

3) Per quale t la probabilit`a di avere Lx = 1 `e massima?

4) Si definiscano gli stati ψ e ψ+ nel seguente modo ψ(~x) = R(r)

√2 [Y1,1− Y1,−1]

ψ(~x)+ = R(r)

√2 [Y1,1+ Y1,−1]

e l’operatore F dalle seguenti propriet`a

F ψ = 0 e F ψ+= ψ .

Determinare il valore di aspettazione dell’operatore F ad un generico tempo t, ovvero F (t) =hψ|F |ψit

e calcolare il seguente limite

Tlim→∞

1 T

Z T 0

F (t)dt .

Soluzione

1) Imponiamo la normalizzazione della funzione d’onda, Z

0

r2|R(r)|2dr = 1 e

(4)

0|2+|β0|2 = 1 . Lo stato al tempo t `e dato da

ψ(~x, t) = e~iHtψ(~x, 0) = R(r){α0e−i[~I+α]tY1,1+ β0e−i[~I−α]tY1,−1} .

2) Siccome [L2, H] = [Lz, H] = 0, L2 e Lz sono costanti del moto, calcoliamo i possibili valori di una misura di L2 e Lz al tempo t = 0.

L2[R(r)(α0|1, 1i + β0|1, −1i)] = ~2[R(r)(2α0|1, 1i + 2β0|1, −1i)]

Lz[R(r)(α0|1, 1i + β0|1, −1i] = ~[R(r)(α0|1, 1i − β0|1, −1i)]

quindi

P (L2 = 2~2) = 1 mentre

P (Lz =~) = |α0|2 e P (Lz =−~) = |β0|2 .

Per vedere che valori pu`o dare una misura di Lx scriviamo gli autostati di L2 ed Lz

nella base degli autostati di L2 ed Lx, per fare questo dobbiamo diagonalizzare la matrice che rappresenta l’operatore lx nella base degli autostati di l2 ed lz.

|1, 1i =

1 0 0

 , |1, 0i =

0 1 0

 , |1, −1i =

0 0 1

 ,

hl2, lz|lx|l2, lzi = hl2, lz|l++ l

2 |l2, lzi = 1

√2

0 1 0 1 0 1 0 1 0

 ,

gli autovalori sono lx = 1, 0,−1, mentre gli autostati

|lx = 1i = 1 2

√1 2 1

 , |lx=−1i = 1 2

 1

−√ 2 1

 , |lx = 0i = 1

√2

 1 0

−1

 ,

da cui otteniamo

|1, 1il2,lz = 1

2(|1, 1il2,lx +|1, 1il2,lx+√

2|1, 1il2,lz)

|1, −1il2,lz = 1

2(|1, 1il2,lx +|1, 1il2,lx−√

2|1, 1il2,lz)

|1, 0il2,lz = 1

√2(|1, 1il2,lx − |1, 1il2,lx) .

(5)

Lo stato espresso nella base degli autostati di l2 e lx `e dunque

|ψ(~x)i = R(r) 2 e−i~It

0e−iαt+ β0e+iαt)|1, 1ix

+ (α0e−iαt+ β0e+iαt)|1, −1ix+√

2(α0e−iαt− β0e+iαt)|1, 0ix ] . Per Lx sono possibili i valori −1, 0 e 1 con probabilit`a:



P (Lx =−1) = 14[|α0|2+|β0|2+ 2α0β0cos(2αt)]

P (Lx = 0) = 12 [|α0|2+|β0|2− 2α0β0cos(2αt)]

P (Lx = 1) = 14 [|α0|2+|β0|2+ 2α0β0cos(2αt)]

dove |α0|2+|β0|2 = 1.

3) Affinch`e la probabilit`a di avere Lx = 1 sia massima dobbiamo imporre che il cos(2αt) sia massimo, ovvero che 2αt = 2kπ. Quindi la probabilit`a `e massima ad ogni tempo che sia multiplo intero di t = πα.

4) Scriviamo le due funzioni ψ e ψ+

= R(r)2 [|1, 1i − |1, −1i]

ψ+ = R(r)2 [|1, 1i + |1, −1i] .

quindi (

|1, −1i = 2R(r)2− ψ+)

|1, 1i = 2R(r)2+ ψ+)

ora possiamo scrivere la funzione d’onda in funzione di ψ e ψ+

|ψ(~x, t)i =

√2 2

α0e−iαt+ β0eiαt

|ψi++ [α0e−iαt− β0eiαt]|ψi

.

Calcoliamo il valore d’aspettazione dell’operatore F : hψ|F |ψit =

√2 2



+hψ|(α0eiαt+ β0e−iαt) +hψ|(α0eiαt− β0e−iαt)

√2 2

(α0e−iαt+ β0eiαt)|ψi



= 1

2(α0eiαt− β0e−iαt)(α0e−iαt+ β0eiαt)

= 1

2(|α0|2− |β0|2+ 2i|α0||β0| sin(2αt)) . Infine calcoliamo il limite

(6)

Tlim→∞

1 T

Z T 0

F (t)dt = lim

T→∞

1 2



0|2 − |β0|2 − 1

T2i|α0||β0|cos(2αT )− 1 2α



= |α0|2− |β0|2

2 .

(7)

Esercizio 3

Sia dato il seguente stato di un sistema

ψ(r, θ, ϕ) = A x(r) (cos θ + sin θ cos ϕ)

con Z

0 |x(r)|2r2dr = 1 . 1) Calcolare |A| in modo che ψ sia ben normalizzata.

2) Dimostrare che hL+i = hLi . 3) Sia

H = L2

2I + αLz

calcolare l’evoluzione temporale e i possibili valori che pu`o dare una misura di Lz con le rispettive probabilit`a.

Soluzione

1) Z

|ψ(r, θ, ϕ)|2r2drdΩ = |A|2 Z

0 |x(r)|2r2dr Z

0

Z π

0 |(cos θ + sin θ cos ϕ)|2sin θdθdϕ

=|A|2 Z

0

Z π 0

−i

r4π

3 Y1,0− i 2

r8π

3 (Y1,−1− Y1,1)

2

sin θdθdϕ

=|A|24π 3 (1 + 1

2 +1 2) . Quindi

|A| = r 3

8π . 2)

hL+i = hψ|L+|ψi=

 i

√2h1, 0|+i

2h1, −1|−i 2h1, 1|

 L+



− i

√2|1, 0i−i

2|1, −1i+i 2|1, 1i



= 1 2 −1

2 = 0 , analogamente

hLi = hψ|L|ψi = 0 .

(8)

3) L’evoluzione temporale `e data da

ψ(~x, t) = e~iHtψ(~x, 0) = x(r)e−i~It



− i

√2Y1,0− i

2e−iαtY1,1+ i

2e+iαtY1,−1



=−i

2x(r)e−i~It√

2Y1,0+ e−iαtY1,1− e+iαtY1,−1



perci´o i valori di una misura di Lz sono

hLzi = ~



 1 0

−1 con probabilit`a

P (lz = 1) = 1

4 P (lz =−1) = 1

4 P (lz = 0) = 1 2 .

(9)

Esercizio 4

Sia dato lo stato di un sistema |ψit=0 tale che una misura del momento angolare totale d`a come risultato 1.

Inoltre

Lx+ Lz

√2 |ψit=0=|ψit=0

1) Determinare |ψit=0 . 2) Sia

H = L2

2I + αLz

calcolare l’evoluzione temporale e hLzit,hLxit,hLyit.

Soluzione

1) Abbiamo che l = 1 quindi

|ψit=0= a|1, 1i + b|1, 0i + c|1, −1i con |a|2+|b|2+|c|2 = 1 .

Lx = L++ L 2 quindi,

Lx+ Lz

√2 |ψit=0 = 1

√2

L++ L 2 + Lz



(a|1, 1i + b|1, 0i + c|1, −1i)

= 1

√2

 b

√2|1, 1i + c

√2|1, 0i + a

√2|1, 0i

+ b

√2|1, −1i + a|1, 1i − c|1, −1i



= b +√ 2a

2 |1, 1i + a + c

2 |1, 0i + b−√ 2c

2 |1, −1i

= a|1, 1i + b|1, 0i + c|1, −1i , risolvendo otteniamo

a = 1 2

 1 + 1

√2



, b = 1

2 , c = 1 2

 1− 1

√2

 .

(10)

2)

|ψit = e~iHt|ψit=0 = e~iHt(a|1, 1i + b|1, 0i + c|1, −1i)

= e−i~It e−iαta|1, 1i + b|1, 0i + eiαtc|1, −1i . [Lz, H] = 0 perci`o:

hLzit =hLzit=0=hψ|Lz|ψit=0= (ah1, 1| + bh1, 0| + ch1, −1|)(a|1, 1i − c|1, −1i)

= a2− c2 = 1

√2 .

hLxit=0 =hψ|L++ L

2 |ψit=0 = 2√

2(ab + bc) ,

hLyit=0 =hψ|L+− L

2i |ψit=0 = 0 . Calcoliamo l’evoluzione temporale di Lx e Ly:

dLx

dt = i

~[H, Lx] = i

~

 1

2I[L2, Lx] + α[Lz, Lx]



=−αLy

dLy

dt = i

~[H, Ly] = i

~

 1

2I[L2, Ly] + α[Lz, Ly]



= αLx

cio`e

dL+

dt = iαL+ , L+(t) = L+(0)eiαt = Lx(0)eiαt dL

dt =−iαL, L(t) = L(0)e−iαt = Lx(0)e−iαt , pertanto

Lx(t) = L+(t) + L(t)

2 = Lx(0) cos(αt) Ly(t) = L+(t)− L(t)

2i = Lx(0) sin(αt)

(11)

Esercizio 5

Al tempo t = 0, lo stato di un sistema di due particelle `e rappresentato, nella base

|l, lz, l1, l2i degli autostati di l2, lz, l21, l22, dal vettore

|ψit=0= α|1, 1, 1, 1i + β|1, 1, 1, 0i

1) Quali sono i possibili valori di una misura di l1z, l2z, l21, l22 e con quale probabilit`a?

Soluzione

1) Imponiamo innanzitutto la normalizzazione della funzione d’onda, hψ|ψi = |α|2+|β|2 = 1 .

Scriviamo lo stato del sistema nella base |l1, l1zi, |l2, l2zi degli autostati di l12, l1z, l22, l2z:

|1, 1, 1, 1i = 1

√2(|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1i)

|1, 1, 1, 0i = |1, 1i|0, 0i

|ψit=0 = α

√2(|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1i) + β|1, 1i|0, 0i . Avremo quindi che

l1z =

1

0 con

P (l1z = 1) =|α|2/2 +|β|2 P (l1z = 0) =|α|2/2 l2z =

1

0 con

P (l2z = 1) =|α|2/2 P (l2z = 0) =|α|2/2 +|β|2 l1 = 1 con P (l1= 1) = 1

l2 =

1

0 con

P (l2 = 1) =|α|2 P (l2 = 0) =|β|2 .

(12)

Esercizio 6

Al tempo t = 0, lo stato di un sistema di due particelle `e rappresentato, nella base

|l1, l1zi|l2, l2zi degli autostati di l21, l1z, l22, l2z, dal vettore

|ψit=0 =|1, 1i|1, −1i

1) Quali sono i possibili valori di una misura di lz e l2 e con quale probabilit`a?

2) Sia

H = L2

2I + λ~L1· ~L2 , determinare |ψit e il valor medio dell’Hamiltoniana.

3) Rispondere alla domanda 1) con t generico.

4) Una misura di lz e l2 al tempo t = ¯t d`a come risultato lz = l2 = 0. Quali sono i possibili valori di una misura di l1z e l21 ad un tempo t > ¯t e con quale probabilit`a?

Soluzione

1) Una misura di lz dar`a come risultato

lz = l1z + l2z = 0 , con probabilit`a

P (lz = 0) = 1.

Per determinare i possibili risultati di una misura di l2 scriviamo lo stato del sistema nella base |l, lz, l1, l2i degli autostati di l2, lz, l21, l22

|1, 1i|1, −1i = α|2, 0, 1, 1i + β|1, 0, 1, 1i + γ|0, 0, 1, 1i . Sapendo che

|2, 0, 1, 1i = 1

√6(|1, 1i|1, −1i + 2|1, 0i|1, 0i + |1, −1i|1, 1i) ,

|1, 0, 1, 1i = 1

√2(|1, 1i|1, −1i − |1, −1i|1, 1i) ,

|0, 0, 1, 1i = 1

√3(|1, 1i|1, −1i − |1, 0i|1, 0i + |1, −1i|1, 1i) ,

(13)

imponiamo le relazioni di ortonormalit`a per ottenere i coefficienti α, β e γ:

0 = h1, 0|h1, 0|1, 1i|1, −1i = 2 α

√6 − γ

√3 ,

0 = h1, −1|h1, 1|1, 1i|1, −1i = α

√6+ β

√2+ γ

√3 ,

1 = h1, 1|h1, −1|1, 1i|1, −1i = α

√6− β

√2+ γ

√3 .

α = 1

√6, β = 1

√2, γ = 1

√3 . Quindi

|ψit=0 = 1

√6|2, 0, 1, 1i + 1

√2|1, 0, 1, 1i + 1

√3|0, 0, 1, 1i ,

l2 = l(l + 1) =



 6 2 0

con



P (l = 2) = 1/6 P (l = 1) = 1/2 P (l = 0) = 1/3

.

2)

L2 = (L1 + L2)2 = L21+ L22+ 2L1· L2

quindi

H = L2

2I + λL1· L2 = L2 2I + λ

2(L2− L21− L22) . L’evoluzione temporale `e data da

|ψit = e~iHt|ψit=0

= 1

√6e−i~(3I+λ)t|2, 0, 1, 1i − 1

√2e−i~(1I−λ)t|1, 0, 1, 1i + 1

√3ei~2λt|0, 0, 1, 1i .

hHi = hψ|H|ψi = ~2 6

3 I + λ

 +~2

2

1 I − λ



−2~2

3 λ =~2

1 I − λ



3)

[H, L2] = [H, Lz] = 0

perci`o il possibili valori delle misure di l2 e lz e le rispettive probabilit`a non variano nel tempo.

(14)

4)

|ψi¯t =|0, 0, 1, 1i = 1

√3(|1, 1i|1, −1i − |1, 0i|1, 0i + |1, −1i|1, 1i) , perci`o

l21 = l1(l1+ 1) = 2 con P (l1 = 1) = 1

l1z =



 1 0

−1

con



P (l1z = 1) = 1/3 P (l1z = 0) = 1/3 P (l1z =−1) = 1/3

.

(15)

Esercizio 7

Si consideri la seguente Hamiltoniana:

H = L~21

2M R2 + L~22

2M R2 + α~L1· ~L2 , α > 0 . 1) Determinare le condizioni per cui H `e limitata inferiormente.

2) Determinare autostati e autovalori di H.

3) Sia dato, nella base |l1, l1zi|l2, l2zi degli autostati di L21, L1z, L22, L2z, lo stato definito al tempo t = 0

|ψit=0 =|1, 0i|1, −1i determinare lo stato al tempo t.

4) Determinare i valori possibili di una misura di L1 e di L1z .

Soluzione

1)

L~1· ~L2 = ~L2− ~L21− ~L22

2 quindi

H = L~21

2M R2 + L~22

2M R2 + α L~2− ~L21− ~L22

2

!

= L~21+ ~L22 2

 1

M R2 − α

 +α

2L~2 . Chiaramente se

α > 1/M R2

H non `e limitata inferiormente infatti per ~L2 =−~L1 abbiamo che ~L = 0 e H =−



α− 1 M R2

 L~21

ovvero negativa e arbitrariamente grande. Perci`o la condizone da imporre perch`e H sia limitata inferiormente `e

α≤ 1/MR2 .

(16)

2) Scegliamo come base, la base |l, lz, l1, l2i degli autostati simultanei di L2, Lz, L1 e L2. Dal momento che

[H, L2] = [H, Lz] = [H, L1] = [H, L2] = 0

|l, lz, l1, l2i `e una base di autostati di H.

Gli autovalori sono El,l1,l2 =~2

l1(l1+ 1) + l2(l2+ 1) 2

 1 M R2 − α

 + α

2l(l + 1)

 .

3) Esprimiamo lo stato |1, 0i|1, −1i nella base di |l, lz, l1, l2i:

|1, 0i|1, −1i = a|2, −1, 1, 1i + b|1, −1, 1, 1i , dove

|2, −1, 1, 1i = 1

√2(|1, −1i|1, 0i + |1, 0i|1, −1i)

|1, −1, 1, 1i = 1

√2(|1, −1i|1, 0i − |1, 0i|1, −1i) imponiamo le condizioni di ortonormalit`a:

1 = h1, 0|h1, −1|1, 0i|1, −1i = a2+ b2 0 = h1, −1|h1, 0|1, 0i|1, −1i = a

√2 + b

√2 , e otteniamo

|1, 0i|1, −1i = 1

√2(|2, −1, 1, 1i − |1, −1, 1, 1i) . L’evoluzione temporale `e data da

|ψit = e~iHt|1, 0i|1, −1i = eM R2i~t

√2 (e−iα~t|2, −1, 1, 1i − e+iα~t|1, −1, 1, 1i)

= eM R2i~t (cos(α~t)|1, 0i|1, −1i + i sin(α~t)|1, −1i|1, 0i) . 3) Una misura di L1 e L1z dar`a come risultato:

L1 =~ con P (l1 = 1) = 1 l1z =

−~

0 con

P (l1z =−1) = sin2(α~t) P (l1z = 0) = cos2(α~t)

(17)

Esercizio 8

Sia data, in uno spazio bidimensionale, l’Hamiltoniana di un sistema di due particelle:

H = |~p1|2 2m1

+ |~p2|2 2m2

+ k|~r1− ~r2|2 dove k = m1m2 m1+ m2

ω2

2 = µω2 2 1) Determinare autostati e autovalori di H.

2) Sia dato uno stato descritto dalla funzione Q(x, y, t = 0) = N (2 + µω

~ xy) exp(−µω

2~(x2+ y2)) e sia

Hr = |~p|2

2µ + µω2

2 |~x|2 , ~x = (x, y) , ~p = (px, py) . determinare Q(x, y, t).

3) Determinare i possibili valori di una misura dell’operatore lz al tempo t e le rispettive probabilit`a.

Soluzione

1) Introduciamo la coordinata del centro di massa e relativa:

 ~R = m1m~r11+m+m22~r2

~r = ~r1− ~r2

da cui

(~r1 = ~R + m1m+m2 2~r

~r2 = ~R− m1m+m1 2~r quindi

H = Hcm+ Hr , Hcm= | ~P|2

2M , Hr = |~p|2

2µ +µω2 2 |~r|2 , dove ~P = M

.

R ,~ ~p = µ~r ,. M = m1 + m2 .

(18)

In questo sistema di coordinate l’Hamiltoniana si separa nella somma di due Hamil- toniane indipendenti: la prima descrive una particella libera di massa M , la seconda descrive un oscillatore armonico bidimensionale isotropo di massa µ e pulsazione ω.

La soluzione dell’equazione di Schr¨odinger

H ψ( ~R, ~r) = E ψ( ~R, ~r) sar`a quindi del tipo

ψ( ~R, ~r) = φ( ~R)ϕ(~r) , E = Ecm+ Er

dove

φ( ~R) = 1

2πe~iP~· ~R , Ecm= | ~P|2 2M

`e la soluzione dell’Hamiltoniana di particella libera, mentre ϕ(~r) `e soluzione di un oscillatore bidimensionale isotropo. Pertanto

Hr = Hx+ Hy = p2x

2µ +µω2

2 x2+ p2y

2µ +µω2 2 y2 , dove ~r = (x, y) , ~p = (px, py) ,

ϕ(~r) = ϕn1(x)ϕn2(y) , Er = (n1+ 1

2)~ω + (n2+ 1

2)~ω = (n1 + n2+ 1)~ω

ϕn(x) = 1

√2nn!

µω π~

1/4

eξ22 Hn(ξ) , ξ = rµω

~ x ,

H0(ξ) = 1 , H1(ξ) = 2ξ . 2)

Q(x, y, t = 0) = 2N µω π~

−1/2 1

1(x)ϕ1(y) + ϕ0(x)ϕ0(y)



= 1

√17(ϕ1(x)ϕ1(y) + 4ϕ0(x)ϕ0(y)) ,

dove abbiamo determinato N imponendo la normalizzazione della funzione d’onda.

L’evoluzione temporale dello stato sar`a quindi Q(x, y, t) = e~iHrtQ(x, y, t = 0)

= 1

√17 ϕ1(x)ϕ1(y)e−3iωt+ 4ϕ0(x)ϕ0(y)e−iωt .

(19)

3) Per determinare i possibili valori di una misura di lz dobbiamo esprimere lo stato Q(x, y, t) in funzione degli autostati del momento angolare, ovvero dobbiamo passare dalla base |n1, n2i alla base |n, l, lzi con n = n1+ n2 .

Ricordiamo che siamo in uno spazio bidimensionale (x, y) pertanto lx = ly = 0 , l2 = l2z , lz =±l .

Le autofunzioni del momento angolare saranno quindi

ψn,l,lz(r, θ = π/2, φ) = Rn,l(r)Yl,±l(π/2, φ)

ϕ0(x)ϕ0(y) = µω π~

1/2

eµω2~(x2+y2) =µω π~

−1/4

R0,0(r)Y0,0(π/2, φ) ϕ1(x)ϕ1(y) = 2µω

π~

1/2

eµω2~(x2+y2)µω

~ xy = 2µω π~

1/2

eµω2~r2µω

~ r2sin φ cos φ

=µω π~

−1/4

R2,2(r) 1

√2(Y2,2(π/2, φ)− Y2,−2(π/2, φ)) ,

dove abbiamo usato che R0,0(r) = 2µω

~

3/4

π−1/4eµω2~r2 , R2,2(r) = 4

√15

µω

~

7/4

π−1/4r2eµω2~r2

Y0,0(θ, φ) = 1

√4π , Y2,±2(θ, φ) = r 15

32πsin2θe±2iφ . Perci`o

Q(x, y, t) =

µω π~

−1/4

√17

 1

√2R2,2(r) (Y2,2(π/2, φ)− Y2,−2(π/2, φ)) e−3it

+4R0,0(r)Y0,0(π/2, φ)e−it

 .

I possibili valori di una misura di lz sono

lz =



 2 0

−2 con probabilit`a

P (lz = 2) = P (lz =−2) = 1

34 P (lz = 0) = 16 17 .

(20)

Esercizio 9

Si consideri una particella di spin 12 e momento angolare 1, la cui evoluzione temporale `e descritta dall’Hamiltoniana

H = α~L2+ β ~S2+ γ(Lz + 2Sz) .

1) Determinare gli autostati relativi al momento angolare totale, ~J2 e Jz, con ~J = ~L + ~S.

2) Sia dato lo stato del sistema al tempo t = 0

|ψit=0 =|3/2, 1/2, 1, 1/2ij,jz,l,s ,

determinare quali valori pu`o dare una misura di ~J2 e ~Jz ad un generico tempo t e con che probabilit`a.

3) All’istante ¯t si misura j2 e si ottiene come risultato 34 ; determinare quali valori pu`o dare e con che probabilit`a una misura di Sz ad un tempo t > ¯t .

Soluzione

1) Scriviamo il passaggio di base dalla base |j, jz, l, si degli autostati degli operatori j2, jz, l2, s2, alla base |l, lzi|s, szi degli autostati degli operatori l2, lz, s2, sz.

Partiamo dallo stato con jz = lz + sz massimo ovvero jz = 32, lz = 1, sz = 12 e applichiamo ripetutamente l’operatore j = l+ s, otteniamo cos`ı i seguenti stati:

|3/2, 3/2, 1, 1/2i = |1, 1i|1/2, 1/2i ,

|3/2, 1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n√2|1, 0i|1/2, 1/2i + |1, 1i|1/2, −1/2io ,

|3/2, −1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n|1, −1i|1/2, 1/2i +√

2|1, 0i|1/2, −1/2io ,

|3/2, −3/2, 1, 1/2i = |1, −1i|1/2, −1/2i ,

|1/2, 1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n√2|1, 1i|1/2, −1/2i − |1, 0i|1/2, 1/2io ,

|1/2, −1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n|1, 0i|1/2, −1/2i −√

2|1, −1i|1/2, 1/2io ,

dove gli stati |j = 12, jz = ±12i sono stati ottenuti imponendo la condizione di ortogonalit`a con i corrispondenti stati |j = 32, jz12i .

(21)

2) L’evoluzione temporale `e data da

|ψit = e~iHt|ψit=0

= e~i[α~L2+β ~S2+γ(Lz+2Sz)]t 1

√3

n√2|1, 0i|1/2, 1/2i + |1, 1i|1/2, −1/2io

= 1

√3

n√2|1, 0i|1/2, 1/2ie−i(2α~+34β~+γ)t+|1, 1i|1/2, −1/2ie−i(2α~+34β~)to

= 1

√3e−i(2α~+34β~+12γ)tn√

2|1, 0i|1/2, 1/2ie2iγt+|1, 1i|1/2, −1/2ie2iγto

= 1

√3e−i(2α~+34β~+12γ)t

r2 3

√2|3/2, 1/2, 1, 1/2i − |1/2, 1/2, 1, 1/2i e2iγt

+ 1

√3

|3/2, 1/2, 1, 1/2i +√

2|1/2, 1/2, 1, 1/2i e2iγt



= 1

3e−i(2α~+34β~+12γ)tn

3 cosγt

2 − i sinγt 2

|3/2, 1/2, 1, 1/2i

−i2√

2 sin γt

2 |1/2, 1/2, 1, 1/2io . Una misura di J2 dar`a come risultato

J2 =~2j(j + 1) =~2

15/4 3/4 con probabilit`a

P j = 3

2

= 1 9

9 cos2 γt

2 + sin2 γt 2

 , P j = 1

2

= 8

9sin2 γt 2 ; mentre una misura di Jz dar`a come risultato

Jz = ~ 2 con probabilit`a

P jz = 1

2



= 1 .

3) Al tempo t = ¯t lo stato collassa nell’autostato di j2 con autovalore j(j + 1) = 34 perci`o

|ψit¯=|1/2, 1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n|1, 0i|1/2, 1/2i −√

2|1, 1i|1/2, −1/2io .

(22)

L’evoluzione temporale `e data da

|ψit>¯t = e~iHt|ψit¯

= e~i[α~L2+β ~S2+γ(Lz+2Sz)]t 1

√3

n|1, 0i|1/2, 1/2i −√

2|1, 1i|1/2, −1/2io

= 1

√3

n|1, 0i|1/2, 1/2ie−i(2α~+43β~+γ)t −√

2|1, 1i|1/2, −1/2ie−i(2α~+34β~)to . Una misura di Sz dar`a come risultato

Sz =~sz =~

 1/2

−1/2 con probabilit`a

P sz = 1

2

= 1

3 , P

sz =−1 2

= 2 3 .

(23)

Esercizio 10

Una particella di spin 1 e massa m `e vincolata a muoversi sulla superfice di una sfera di raggio R ed `e immersa in un campo magnetico B diretto lungo l’asse z, la sua Hamiltoniana

`e:

H = |~L|2

2mR2 + µB

~ B(Lz+ 2Sz).

All’istante iniziale una misura di J2 d`a con certezza 2~2, una di Jz d`a con certezza +~ e una di L2 d`a un risultato minore o uguale a 2~2; la probabilit`a di trovare Sz = +~ `e 2/3 e quella di Sz =−~ `e 0, infine il valor medio di cos θ `e il massimo possibile.

1) Determinare lo stato del sistema a un tempo t generico.

2) Determinare in funzione del tempo il valor medio di cos θ e di J2.

Soluzione

1) Abbiamo che:

J2 =~2j(j + 1) = 2~2 , Jz =~jz =~ , L2 =~2l(l + 1)≤ 2~2 , ovvero

j = 1 , jz = 1 , l ≤ 1 ,

perci`o nella base |j, jz, l, si degli autostati di j2, jz, l2 e s2 lo stato sar`a descritto dal vettore

|ψit=0= α|1, 1, 1, 1i + β|1, 1, 0, 1i , |α|2+|β|2 = 1 , α, β ∈ C , mentre nella base |l, lzi|s, szi degli autostati di l2, lz, s2, sz,

|ψit=0 = α

√2

n|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1io

+ β|0, 0i|1, 1i . Poich`e dev’essere che

P (sz = 1) = 2/3 , P (sz =−1) = 0 , P (sz = 0) = 1/3 , avremo che

|α|2

2 +|β|2 = 2

3 , |α|2 2 = 1

3 ,

perci`o, a meno di un fattore di fase complessivo lo stato `e dato da

|ψit=0= 1

√3

n|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1io + e

√3|0, 0i|1, 1i .

(24)

Imponiamo ora la condizione che il valor medio di cos θ sia massimo:

hcos θit=0 =hψ| cos θ|ψit=0

=

 1

√3

nh1, 1|h1, 0| − h1, 0|h1, 1|o

+ e−iδ

√3h0, 0|h1, 1|

 cos θ

 1

√3

n|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1io + e

√3|0, 0i|1, 1i



= 1 3



h1, 1| cos θ|1, 1il,lz +h1, 0| cos θ|1, 0il,lz − eh1, 0| cos θ|0, 0il,lz

−e−iδh0, 0| cos θ|1, 0il,lz +h0, 0| cos θ|0, 0il,lz



= 1 3

 Z

cos θ |Y1,1|2dΩ + Z

cos θ |Y1,0|2dΩ− e Z

cos θ Y1,0 Y0,0 dΩ

−e−iδ Z

cos θ Y0,0 Y1,0 dΩ + Z

cos θ |Y0,0|2dΩ



= 1 4

Z 1

−1

cos θ sin2θ d cos θ + 1 2

Z 1

−1

cos3θ d cos θ− e 2√ 3

Z 1

−1

cos2θ d cos θ

−e−iδ 2√

3 Z 1

−1

cos2θ d cos θ + 1 6

Z 1

−1

cos θ d cos θ

=− 1 3√

3

e+ e−iδ

=− 2 3√

3cos δ dove

Y0,0(θ, φ) = 1

√4π , Y1,0(θ, φ) = r 3

4πcos θ , Y1,1(θ, φ) =− r 3

8πsin θ e . Perci`o il valor medio di cos θ `e massimo per δ = π , quindi

|ψit=0= 1

√3

|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1i − |0, 0i|1, 1i . Possiamo ora determinare l’evoluzione temporale dello stato:

|ψit = e~iHt|ψit = e~iHt

√3

|1, 1i|1, 0i − |1, 0i|1, 1i − 1

√3|0, 0i|1, 1i

= 1

√3



e~i(mR2~2 +µB)t|1, 1i|1, 0i − e~i(mR2~2 +2µB)t|1, 0i|1, 1i + e~i2µBt|0, 0i|1, 1i .

(25)

2)

hcos θit = hψ| cos θ|ψit

= 1 3



h1, 1| cos θ|1, 1il,lz +h1, 0| cos θ|1, 0il,lz + eimR2~t h1, 0| cos θ|0, 0il,lz

+e−imR2~t h0, 0| cos θ|1, 0il,lz +h0, 0| cos θ|0, 0il,lz



= 1

3√ 3

eimR2~t + e−imR2~t 

= 2

3√

3cos ~t mR2

.

Per calcolare hJ2it dobbiamo esprimere lo stato nella base |j, jz, l, si degli autostati di j2, jz, l2 e s2:

|1, 1i|1, 0i = 1

√2

|2, 1, 1, 1i + |1, 1, 1, 1i ,

|1, 0i|1, 1i = 1

√2

|2, 1, 1, 1i − |1, 1, 1, 1i ,

|0, 0i|1, 0i = |1, 1, 0, 1i ,

|ψit = 1

√3

 1

√2

e~i(mR2~2 +µB)t

− e~i(mR2~2 +2µB)t

|2, 1, 1, 1i

+ 1

√2

e~i(mR2~2 +µB)t+ e~i(mR2~2 +2µB)t

|1, 1, 1, 1i

+e~i2µBt|1, 1, 0, 1i

 .

hJ2it = hψ|J2|ψit = 1 3

3~2(2− 2 cos (µBt/~)) + ~2(2 + 2 cos (µBt/~)) + 2~2

= ~2

3 {10 − 4 cos (µBt/~)} .

(26)

Esercizio 11

L’Hamiltoniana di una particella di massa m e spin 1/2 che si muove in tre dimensioni ha la forma:

H = ~p2

2m +mω2~r2

2 + α~L· ~S . 1) Trovare gli autostati e gli autovalori dell’Hamiltoniana;

2) All’istante t = 0 la particella si trova in un autostato |ψi tale che

i) una misura dell’energia pu`o dare i valori E1 = 5/2~ω + α~2/2 oppure E2 = 5/2~ω − α~2 ;

ii) se si misurano il momento angolare orbitale e lo spin lungo l’asse z si ottengono con certezza i valori Lz = +~ e Sz =−~/2 .

Determinare il valor medio dell’energia e lo stato del sistema all’istante t generico;

3) Determinare il valor medio di Lz all’istante t generico.

Soluzione

1)

J~2 = (~L + ~S)2 = ~L2+ ~S2+ 2~L· ~S , L~ · ~S = 1

2( ~J2− ~L2− ~S2) ,

H = ~p2

2m +mω2~r2

2 + α

2( ~J2− ~L2− ~S2) = Ho

2( ~J2− ~L2− ~S2) ,

Ho = ~p2

2m +mω2~r2

2 .

[J2, Ho] = [Jz, Ho] = [L2, Ho] = [S2, Ho] = 0 ,

perci`o la base |n, j, jz, l, si degli autostati degli operatori Ho, J2, Jz, L2, S2 `e anche una base di autostati di H. Gli autovalori sono

En,j,l,s=~ω(n + 3

2) +~2α

2[j(j + 1)− l(l + 1) − s(s + 1)] .

(27)

2)

E1 = 5

2~ω + α

2~2 ⇒ 5

2~ω = ~ω(n + 3

2) ⇒ n = 1, l = 1,

⇒ α

2~2 = α 2~2n

j(j + 1)− 2 −3 4

o ⇒ j = 3

2 . E2 = 5

2~ω − α~2 ⇒ 5

2~ω = ~ω(n + 3

2) ⇒ n = 1, l = 1,

⇒ −α~2 = α 2~2n

j(j + 1)− 2 − 3 4

o ⇒ j = 1

2 . Omettiamo di scrivere n = 1 nello stato, sar`a sottinteso quindi che

|j, jz, l, si = |n, j, jz, l, si = |1, j, jz, l, si . A meno di una fase complessiva lo stato sar`a dato da

|ψit=0= a|3/2, 1/2, 1, 1/2i + be|1/2, 1/2, 1, 1/2i , a2+ b2 = 1 , a, b∈ R scriviamo ora lo stato nella base |l, lzi|s, szi:

|3/2, 1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n|1, 1i|1/2, −1/2i +√

2|1, 0i|1/2, 1/2io ,

|1/2, 1/2, 1, 1/2i = 1

√3

n√2|1, 1i|1/2, −1/2i − |1, 0i|1/2, 1/2io ,

|ψit=0 = a

√3

n|1, 1i|1/2, −1/2i +√

2|1, 0i|1/2, 1/2io

+ b

√3en√

2|1, 1i|1/2, −1/2i − |1, 0i|1/2, 1/2io , siccome dev’essere che Lz = +~ e Sz =−~/2 allora

r2

3a− e

√3b = 0 , δ = 0 , a = 1

√3 , b = r2

3 . Pertanto

|ψit=0 = 1

√3|3/2, 1/2, 1, 1/2i + r2

3|1/2, 1/2, 1, 1/2i . L’evoluzione temporale `e data da

|ψit = e~iHt|ψit=0= 1

√3e~iE1t|3/2, 1/2, 1, 1/2i + r2

3e~iE2t|1/2, 1/2, 1, 1/2i .

hHit =hψ|H|ψit = 1

3E1+ 2

3E2 = 1

3(E1+ 2E2) = 5

2~ω − α~2 2 .

(28)

3) Per determinare hLzit bisogna scrivere lo stato |ψit nella base |l, lzi|s, szi:

|ψit = 1

√3e~iE1t|3/2, 1/2, 1, 1/2i + r2

3e~iE2t|1/2, 1/2, 1, 1/2i

= 1

3e~iE1tn

|1, 1i|1/2, −1/2i +√

2|1, 0i|1/2, 1/2io

+

√2

3 e~iE2tn√

2|1, 1i|1/2, −1/2i − |1, 0i|1/2, 1/2io

= 1 3

e~iE1t+ 2e~iE2t

|1, 1i|1/2, −1/2i

+√ 2

e~iE1t− e~iE2t

|1, 0i|1/2, 1/2i

 ,

da cui

hLzit = hψ|Lz|ψit = 1 9

e~iE1t + 2e~iE2t

h1, 1|h1/2, −1/2|

+√ 2

e~iE1t − e~iE2t

h1, 0|h1/2, 1/2|



~

e~iE1t+ 2e~iE2t

|1, 1i|1/2, −1/2i

= ~ 9

1 + 4 + 2e~i(E2−E1)t+ 2e~i(E2−E1)t

= ~ 9

h5 + 4 cosE2− E1

~ ti

= ~ 9

h5 + 4 cos3 2α~ti

.

(29)

Esercizio 12

Una particella di spin 1 e massa m, vincolata a muoversi su una superficie di raggio R, `e descritta dall’Hamiltoniana

H = L~2 2mR2

~~L· ~S .

Al tempo t = 0 lo stato della particella, nella base in cui Sz `e diagonale, `e descritto dallo spinore

Ψ(θ, φ) = N

 sin θe−iφ 2 cos θ + 2√

2 sin θe+iφ

 .

1) Determinare al tempo t = 0 i possibili risultati di una misura di L2, Lz, Sz, J2 e Jz, dove ~J = ~L + ~S, e le relative probabilit`a;

2) Determinare lo stato del sistema al tempo t;

3) Dire quali dei risultati di cui al punto 1. valgono ad ogni tempo.

Soluzione

1)

Y0,0(θ, φ) = 1

√4π , Y1,0(θ, φ) = r 3

4πcos θ , Y1,±1(θ, φ) =∓ r 3

8πsin θ e±iφ ,

Ψ(θ, φ) = N

 sin θe−iφ 2 cos θ + 2√

2 sin θe+iφ

 = N r8π

3

√ Y1,−1

2Y1,0+ 2√ 3Y0,0

−Y1,1

= 1 4

√ Y1,−1 2Y1,0+ 2√

3Y0,0

−Y1,1

 , N = 1

4 r 3

dove abbiamo determinato N imponendo la normalizzazione della funzione d’onda.

Utilizzando la notazione di Dirac

|Ψit=0 = 1 4

|1, −1il,lz|1, 1is,sz+√

2|1, 0il,lz|1, 0is,sz + 2√

3|0, 0il,lz|1, 0is,sz

−|1, 1il,lz|1, −1is,sz

 .

(30)

Una misura di L2, Lz e Sz dar`a come risultato:

L2 =~2

2

0 con

P (l = 1) = 1/4 P (l = 0) = 3/4 ,

Lz =~



 1 0

−1

con



P (lz = 1) = 1/16 P (lz = 0) = 14/16 P (lz =−1) = 1/16

,

Sz =~



 1 0

−1

con



P (sz = 1) = 1/16 P (sz = 0) = 14/16 P (sz =−1) = 1/16

.

Scriviamo lo stato nella base |j, jz, l, si:

|1, −1i|1, 1i = 1

√6|2, 0, 1, 1i − 1

√2|1, 0, 1, 1i + 1

√3|0, 0, 1, 1i ,

|1, 0i|1, 0i = r2

3|2, 0, 1, 1i − 1

√3|0, 0, 1, 1i ,

|0, 0i|1, 0i = |1, 0, 0, 1i ,

|1, 1i|1, −1i = 1

√6|2, 0, 1, 1i + 1

√2|1, 0, 1, 1i + 1

√3|0, 0, 1, 1i .

|Ψit=0 = 1 2√

3

|2, 0, 1, 1i − r3

2|1, 0, 1, 1i − 1

√2|0, 0, 1, 1i + 3|1, 0, 0, 1i , perci`o una misura di J2 e Jz dar`a come risultato:

J2 =~2



 6 2 0

con



P (j = 2) = 1/12 P (j = 1) = 7/8 P (j = 0) = 1/24

,

Jz = 0 con P (jz = 0) = 1 .

2)

H = L~2

2mR2 + ω

2~( ~J2− ~L2 − ~S2) ,

H|2, 0, 1, 1i = ~2 +~ω ,

(31)

H|1, 0, 1, 1i = ~2

mR2 − ~ω , H|0, 0, 1, 1i = ~2

mR2 − 2~ω , H|1, 0, 0, 1i = 0 .

L’evoluzione temporale dello stato `e data da

|Ψit = e~iHt|Ψit=0 =

= emR2i~t 2√

3



e−iωt|2, 0, 1, 1i − r3

2eiωt|1, 0, 1, 1i − e2iωt

√2 |0, 0, 1, 1i +

r3

2|1, 0, 0, 1i . 3)

[J2, H] = [Jz, H] = [L2, H] = 0 ,

perci`o i possibili valori di una misura di J2, Jz e L2 e le rispettive probabilit`a rimangono invariati nel tempo.

[Lz, H] = [Sz, H]6= 0 , perci`o Lz e Sz in generale variano nel tempo.

Tuttavia Jz = Lz+ Sz commuta con l’Hamiltoniana e lo stato |Ψi `e autostato di Jz

con autovalore 0. Pertanto

P (lz = 1) = P (sz =−1) , P (lz = 0) = P (sz = 0) , P (lz =−1) = P (sz = 1) , ∀t .

(32)

Esercizio 13

Si consideri un sistema tridimensionale la cui Hamiltoniana `e data da H = ~p2

2m +mω2~x2

2 + γLz ,

dove Lz `e il momento angolare lungo l’asse z e γ `e una costante positiva (γ < ω).

1) Determinare gli autovalori e le autofunzioni dell’Hamiltoniana per lo stato di energia pi`u bassa e per i primi due livelli sucessivi. Discutere le relative degenerazioni;

2) Se si aggiunge all’Hamiltoniana la correzione relativistica V = −(~p2)2

8m3c2 ,

trovare al primo ordine della teoria delle perturbazioni lo spostamento in energia dello stato fondamentale dovuto a V .

Soluzione

1)

H = ~p2

2m +mω2~r2

2 + γLz = Ho+ γLz

Ho = ~p2

2m +mω2~r2

2 ,

[Ho, Lz] = 0 . Le autofunzioni sono del tipo

ψn,l,lz(r, θ, φ) = Rn,l(r)Yl,lz(θ, φ) , e in notazione di Dirac

|ψi = |n, l, lzi . Gli autovalori sono

En,lz =~ω(n + 3

2) + γ~lz .

La degenerazione `e data dai possibili valori che pu`o assumere l dato il valore di n.

Perci`o

deg(En,lz) =

 n/2 + 1 n pari (n + 1)/2 n dispari .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato

A tale scopo possiamo utilizzare le

Al risul- tato potevamo arrivare subito osservando che la curva risulta simmetrica rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

[r]

[r]

[r]