• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3 Luglio 2018 (AA 2012718) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Se la velocità di un corpo si riduce della metà, la sua energia cinetica:

A diventa doppia B diventa un quarto C diventa la metà D diventa quadrupla

2. Un lampadario è appeso al soffitto; quale delle seguenti affermazioni è corretta sul ruolo del soffitto?

A Il soffitto non c'entra, è il gancio che sostiene il lampadario

B Il soffitto esercita una forza vincolare sul lampadario e ne equilibra la forza peso non facendolo cadere

C La reazione vincolare è ininfluente perché il lampadario può comunque muoversi D Il soffitto non c'entra, è il filo elettrico con il gancio che sostiene il lampadario

3. Un pendolo di lunghezza L, a cui è appesa una massa m, oscilla con periodo T; in che modo si può raddoppiare il periodo?

A Quadruplicando la massa

B Raddoppiando sia la massa che la lunghezza C Raddoppiando la lunghezza

D Quadruplicando la lunghezza

4. Due corpi A e B, di massa diversa, scivolano con attrito trascurabile sullo stesso piano inclinato; quale affermazione è corretta sulle rispettive accelerazioni?

A L'accelerazione dipende dalla estensione della superficie di appoggio di ciascuna massa B Il corpo di massa maggiore ha anche accelerazione maggiore

C Hanno la stessa accelerazione

D Il corpo di massa minore ha accelerazione maggiore 5. Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale?

A L'energia fornita mediante calore o lavoro va ad aumentare necessariamente l'energia cinetica del corpo che la riceve.

B L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.

C L'energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.

D L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l'energia interna del corpo che la riceve.

6. Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché:

A il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante.

B il ghiaccio rimane sempre alla temperatura di 0 C C essa riceve dal ghiaccio una temperatura negativa.

D essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere.

7. Il rendimento di una macchina termica che viola il secondo principio della termodinamica è:

A negativo.

B minore di 1.

C maggiore di 1.

D uguale a 1.

8. Perché non avvertiamo una spinta di Archimede da parte dell'atmosfera in cui siamo immersi?

(2)

A Perché il corpo umano non è cavo.

B Perché la spinta, pur reale, è molto inferiore alla forza di gravità

C Perché la spinta ha lo stesso valore su tutte le superfici del nostro corpo, comunque orientate.

D Perché la spinta di Archimede è diversa da zero soltanto per corpi di densità inferiore al fluido in cui sono immersi

9. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

A hanno lo stesso volume e lo stesso calore specifico B hanno lo stesso calore specifico e la stessa massa.

C hanno la stessa massa e lo stesso volume.

D entrambi si trovano nel vuoto

10. Fissato il lavoro da far svolgere a una macchina, quale relazione lega la potenza al tempo impiegato?

A Proporzionalità quadratica

B Proporzionalità quadratica inversa C Proporzionalità diretta

D Proporzionalità inversa

11. Perché la corrente passi in un circuito, quali delle seguenti condizioni non è necessaria?

A Il circuito deve essere chiuso

B Il circuito deve essere formato da conduttori

C Il circuito deve comprendere almeno due conduttori

D Il circuito deve comprendere almeno un generatore di tensione

12. Quale tra queste operazioni non può fare parte della procedura seguita per effettuare un esperimento?

A la formulazione di principi o assiomi.

B la scelta delle grandezze fisiche.

C l’enunciazione della legge sperimentale D la ripetizione delle misure.

13. La forza esercitata sulla nostra testa dalla colonna d'aria sovrastante è:

A direttamente proporzionale all'area della testa e inversamente proporzionale alla pressione B inversamente proporzionale all'area della testa e alla pressione atmosferica.

C inversamente proporzionale all'area della testa e direttamente proporzionale alla pressione atmosferica.

D direttamente proporzionale all'area della testa e alla pressione atmosferica.

14. Il campo elettrico in prossimità di un condensatore piano ideale carico è:

A non nullo e uniforme sia all'interno del condensatore che al suo esterno, ma con intensità differenti B nullo all'interno del condensatore e uniforme e non nullo al suo esterno.

C nullo all'esterno del condensatore e uniforme e non nullo al suo interno.

D nullo sia all'interno del condensatore che al suo esterno.

15. L’effetto Joule consiste nel fatto che:

A un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica si riscalda..

B un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica ha una resistenza diversa da zero.

C un conduttore metallico può essere attraversato dalla corrente elettrica.

D se un conduttore metallico è attraversato dalla corrente elettrica, la sua temperatura diminuisce.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

esempio : corpo soggetto a forza variabile con la posizione [forza di gravità, forza della

[r]

● L'energia esprime la capacità di fare lavoro, ma non dice in quanto tempo un lavoro può essere svolto. ● Il lavoro svolto per unità di tempo è

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

E’ l’energia che viene immagazzinata da un corpo quando su di esso viene fatto del lavoro meccanico contro una

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del

L’e e gia cinetica del blocco è stata trasferita alla molla in energia potenziale e ri-trasferrita al bloco in energia cinetica, perche la forza elastica (di richiamo) della molla

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v