• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Sperimentale e Appl. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica Sperimentale e Appl. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

25 Febbraio 2016 (AA 2015/16) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fisica Sperimentale e Appl. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Due oggetti, rispettivamente di massa m

1

= 10 kg e m

2

= 10 g vengono lasciati cadere dalla stessa quota all'interno di un tubo a vuoto. Quale dei due arriva prima al suolo?

A L'oggetto con massa m

1

. B L'oggetto con massa m

2

. C Dipende dalla loro forma.

X D Arrivano insieme.

2. Quanto vale l'intensità della forza che una persona esercita sulla Terra?

A Non è possibile stabilirlo, perché la Terra non è un sistema di riferimento inerziale.

B È talmente piccola da poter essere trascurata.

X C È pari alla sua forza-peso.

D È uguale a zero.

3. Date due direzioni qualsiasi, è sempre possibile scomporre una forza lungo quelle due direzioni?

A No, soltanto se il vettore punta verso l'alto.

B Sì, a meno che una delle direzioni sia proprio quella del vettore.

X C si.

D No, soltanto se le due direzioni scelte sono perpendicolari tra loro.

4. Nel moto circolare uniforme la velocità al passare del tempo cambia:

A direzione, verso e intensità..

B intensità.

C verso.

X D direzione.

5. Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco?

A 50 Hz.

X B 5 Hz.

C 300 Hz.

D 0.2 Hz.

6. Cosa accade all'accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme se il raggio della traiettoria e il modulo della velocità raddoppiano?

A Quadruplica.

B Si riduce a un quarto.

C Si riduce alla metà.

X D Raddoppia.

7. Un sistema è isolato quando:

A si muove a velocità variabile.

B è soggetto a forze interne con risultante diversa da zero.

C non si percepisce nessun suono.

X D non è soggetto a forze esterne o la risultante delle forze esterne è nulla.

8. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è:

(2)

A un segmento di retta obliqua percorso a velocità costante.

X B una parabola percorsa con accelerazione costante.

C un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione costante.

D una parabola percorsa a velocità costante.

9. Quando un cubetto di ghiaccio che galleggia in superficie in un bicchiere d'acqua si scioglie completamente, il livello finale dell'acqua

A dipenderà dalla massa che aveva il cubetto di ghiaccio.

B sale.

C scende.

X D rimane invariato.

10. Il teorema dell'energia cinetica vale:

A solo per le forze elastiche.

X B per qualunque tipo di forza.

C solo per le forze dissipative.

D solo per le forze conservative.

11. Come mai non si può utilizzare la legge di Stevino per eseguire il calcolo della pressione atmosferica?:

A Perché l'atmosfera produce una pressione variabile con la quota.

B Perché non conosciamo la densità dell'atmosfera.

C Perché l'aria non è un liquido, bensì un gas.

X D Perché la densità dell'aria nell'atmosfera non è costante.

12. Perché non si utilizza un frigorifero (aprendone lo sportello) per rinfrescare un appartamento?

A Perché il calore prelevato a ogni ciclo viene immesso nel frigorifero.

B Perché è più costoso.

C Perché si rovinerebbe il cibo all'interno del frigorifero.

X D Perché si otterrebbe l'effetto opposto, cioè il riscaldamento dell'ambiente.

13. l processo che avviene in una pentola a pressione, nella fase iniziale (appena si accende il fornello) può essere considerato come una trasformazione:

A isoterma.

B isocòra.

C adiabatica.

X D isòbara.

14. Il campo all'interno di un guscio sferico su cui è distribuita una carica Q uniforme è:

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.

B è maggiore del campo all'esterno.

X C nullo.

D dipende dal raggio della sfera.

15. Quali corpi e’ possibile elettrizzare per contatto?

A I corpi isolanti.

B Tutti corpi.

X C I corpi conduttori.

D I corpi solidi.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, descrivendo i

concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso anche di alcuni esempi

pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

C Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno?. D Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non

X A direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.. B inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

A La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori.. B La resistenza equivalente

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

A la componente della forza-peso lungo il piano inclinato è maggiore o uguale al modulo della massima forza di attrito radente statico4. X B la componente della forza-peso lungo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a