• Non ci sono risultati.

1. Introduzione 3 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Introduzione 3 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Indice

1. Introduzione

3

1.1 Premessa

3

1.1.1 Precondizionamento ischemico IPC 7

1.1.2 Postcondizionamento ischemico POC 13

1.1.3 Poro di transizione di mitocondriale permeabilità (MPTP) 21

1.1.3.a Ruolo dell’MPTP nel postcondizionamento e nell’IPC 26

1.2 Canali al potassio ATP sensibili (K

ATP

)

28

1.2.1 Regolazione dei canali K ATP 32

1.2.2 Canali sarc-KATP nell’IPC 35

1.2.3 Canali mito-KATP nell’IPC 37

1.2.3.a Meccanismo di protezione dei mito-KATP 42

1.3 Molecole attive sui canali K

ATP

45

1.3.1 Agonisti e antagonisti dei canali mito-KATP 47

1.3.2 Attivatori selettivi dei canali mito-KATP 54

1.3.3 Il solfuro d’idrogeno (H2S) 60

a. Biosintesi dell’H2S 62

b. Catabolismo dell’H2S 67

c. Meccanismo d’azione e attività biologiche di H2S 70

d. Effetti dell’H2S sui canali mito-KATP 73

e. Donatori di H2S 79

(2)

2

2. Scopo della ricerca

87

3. Materiali e Metodi

96

3.1 Sostanze impiegate 96 3.2 Linea cellulare 99 3.3 Protocollo sperimentale 100

4. Risultati e conclusioni

102

Bibliografia

114

Riferimenti

Documenti correlati

1.4 Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della

[r]

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

7.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua 7.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati

[r]

Conoscere il valore della magnitudo di completezza è un aspetto fondamentale per una valutazione statistica, infatti poiché non tutte le stazioni sono in grado

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

[r]