• Non ci sono risultati.

2 L S 'A 1G O A I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 L S 'A 1G O A I INDICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

I

NTRODUZIONE

1

1 G

LI

O

SSIDI

DI

A

ZOTO

1.1 O

SSIDIDI

A

ZOTO

: G

ENERALITÀ

3

1.2 E

FFETTI

N

OCIVIDEGLI

NO

X

5

1.3 F

ORMAZIONE DEGLI

O

SSIDIDI

A

ZOTO

6

1.3.1

T

HERMAL

NO

X

7

1.3.2

F

UEL

NO

X

7

1.3.3

P

ROMPT

NO

X

7

1.3.4

F

ATTORICHEINFLUENZANO LEEMISSIONIDI

NO

X

8

1.4 I

NQUINAMENTODELL

'

ARIA

10

1.5 A

SPETTI NORMATIVI

13

1.5.1

C

ENNI STORICI

13

1.5.2

L

ENORMEDEGLI ANNI

'90

13

1.5.3

N

ORMEATTUALI

16

2 L

O

S

TATO

DELL

'A

RTE

2.1 T

RATTAMENTI

R

ELATIVI ALLA

C

OMBUSTIONE

18

2.1.1

I

NTERVENTI SULLE CONDIZIONIOPERATIVE DELLACOMBUSTIONE

19

2.1.2

I

NTERVENTI SULL

'

APPARATO DELLACOMBUSTIONE

19

2.1.3

I

NTERVENTI SUL COMBUSTIBILE

20

2.2 T

RATTAMENTODEI

F

UMI

20

2.2.1

SCR

ED

SNCR

ACONFRONTO

22

2.3 L

A

R

IDUZIONE

C

ATALITICA

S

ELETTIVA

(SCR)

22

2.3.1

L

A CHIMICADELLAREAZIONE

SCR

23

2.3.2

O

RIGINI MOLECOLARI DELLA SELETTIVITÀ NELLA RIDUZIONE DI

NO

X

CON

NH

3

24

2.3.3

L

IMITIOPERATIVIE LAYOUT DIPROCESSO

26

2.4 I C

ATALIZZATORI

SCR

TRADIZIONALI

28

I

(2)

2.5 I C

ATALIZZATORI

SCR

NONCONVENZIONALI

29

2.5.1

S

UPPORTIARGILLOSIPER

SCR

CONIDROCARBURI

29

2.5.1.1 Propilene su argille pilastrate con Ti

30

2.5.1.2 Etilene su argille pilastrate scambiate con vari ioni

30

2.5.1.3 Etilene su argille pilastrate delaminate scambiate con Cu

2+

31

2.5.2

S

UPPORTINON ARGILLOSIPER

SCR

CON

NH

3

32

2.5.2.1 Fibre di carbone attivate con ossidi metallici

32

2.5.2.2 Ossidi misti mesoporosi derivati da oxovanadati pilastrati

34

2.5.2.3 Ossidi misti MnO

x

-CeO

2

35

2.5.3

Z

EOLITIED

A

LLUMINOSILICATI

36

2.5.3.1 Zeoliti ZSM-5 caricate con vanadio

36

2.5.3.2 Alluminosilicati contenenti Fe, Co e Cu

37

2.5.3.3 Il ruolo dei siti di Fe

38

2.5.3.4 Il ruolo dei siti di Cu

2+

39

2.5.3.5 Effetti della presenza di NO

2

40

3 M

ETODI

DI

A

NALISI

DEI

C

ATALIZZATORI

3.1 I

NTRODUZIONE

41

3.2 C

ARATTERISTICHEDI UN

C

ATALIZZATORE

41

3.3 A

SPETTO DEL

C

ATALIZZATORE

42

3.4 D

ENSITÀ

A

PPARENTE

44

3.5 A

NALISI AL

SEM

44

3.6 D

IFFRAZIONE

XRD

45

3.7 A

REA

S

UPERFICIALE

45

3.8 T

ERMOGRAVIMETRIA

45

4 R

ISULTATI

DELLE

A

NALISI

SUI

C

ATALIZZATORI

4.1 D

ENSITÀ

A

PPARENTE

46

4.1.1

D

ISCUSSIONE

47

4.2 A

NALISI AL

SEM

47

4.2.1

I

MMAGINI AL

SEM

47

4.2.2

D

ISCUSSIONERIGUARDO LEIMMAGINI

50

4.2.3

C

OMPOSIZIONE AL

SEM

50

4.2.4

D

ISCUSSIONERIGUARDO LA COMPOSIZIONE

53

4.3 D

IFFRAZIONE

XRD

55

4.3.1

D

ISCUSSIONE

55

(3)

4.4 A

REA

S

UPERFICIALE

58

4.4.1

D

ISCUSSIONE

58

4.5 T

ERMOGRAVIMETRIA

58

4.5.1

D

ISCUSSIONE

60

4.6 C

ONCLUSIONI

60

4.6.1

L

A

C

LINOPTILOLITE

61

5 P

ROGETTAZIONE

E

M

ESSA

IN

O

PERA

DELL

'I

MPIANTO

P

ILOTA

5.1 D

ATIE

S

PECIFICHE DI

P

ROGETTO

65

5.2 V

ALUTAZIONI

P

RELIMINARI

65

5.21

P

ERDITEDICARICOTEORICHE

66

5.2.2

V

ERIFICA DELLAVELOCITÀDIFLUIDIZZAZIONE

68

5.2.3

V

ERIFICA SPERIMENTALEDELLE PERDITEDICARICO

69

5.3 P

ORTATA DEGLI

I

NQUINANTI

70

5.4 F

LOW

-

SHEET E

P&I

71

5.5 S

OLUZIONI

C

OSTRUTTIVE

73

5.5.1

A

LIMENTAZIONE ALLA SOFFIANTE

73

5.5.2

C

OLLEGAMENTO SOFFIANTE

-

RESISTENZAELETTRICA

76

5.5.3

I

LSUPPORTO DELMISCELATORE

76

5.5.4

R

ACCORDOORIZZONTALE

77

5.5.5

P

ARTIESISTENTI

78

5.5.6

C

ORPOCENTRALE DELREATTORE

78

5.5.7

M

ODULO FINALE DELREATTORE

78

5.5.8

R

IDUTTORED

'

USCITA

78

5.5.9

T

UBAZIONE FLESSIBILE

79

5.5.10

S

ISTEMADISOSTEGNO

79

5.6 R

EATTORE A SEZIONE

Q

UADRATA

79

5.6.1

R

IDUTTOREADATTATORED

'

INGRESSO

79

5.6.2

C

ORPOREAGENTE

79

5.6.3

R

IDUTTOREADATTATORED

'

USCITA

80

5.6.3.1 Sistema di sostegno

81

5.7 L

INEADEI

R

EAGENTI

81

5.7.1

L

INEADI

NO

81

5.7.2

L

INEADI

NH

3

81

(4)

5.7.3

S

CELTADELLETUBAZIONI

81

5.7.4

M

ISURATORE DIPRESSIONE

83

5.8 L

INEADELL

'A

CQUA

83

5.9 M

ONTAGGIODELL

'I

MPIANTO

84

5.9.1

G

UARNIZIONI

85

5.9.2

M

ONTAGGIO DELLAPARTE FISSA

85

5.9.3

M

ONTAGGIO DELREATTOREASEZIONE CIRCOLARE

85

5.9.4

M

ONTAGGIO DELREATTOREASEZIONE QUADRATA

86

5.9.5

M

ONTAGGIO DELLATUBAZIONE FLESSIBILE

86

5.9.6

M

ONTAGGIO DELLEVALVOLE

86

5.9.7

A

PPLICAZIONEDELLA COIBENTAZIONE

86

5.10 M

ONTAGGIODELLE

L

INEE

S

ECONDARIE

87

5.11 M

ESSAIN

O

PERA

87

5.11.1

T

ESTSULLE LINEESECONDARIE

87

5.11.1.1 Fughe di gas

88

5.11.1.2 Flussimetri

88

5.11.1.3 Stabilità

90

5.11.2

T

ESTSULLA LINEA PRINCIPALE

90

5.11.2.1 Fughe di gas

90

5.11.2.2 Temperatura

91

5.11.2.3 Portata

92

5.11.2.4 Perdite di carico

92

5.11.3

T

ESTSUL FUNZIONAMENTO A REGIME

93

5.11.3.1 Verifica della concentrazione di NO

93

5.11.3.2 Evaporazione dell'acqua

94

6 E

SPERIMENTI

E

R

ISULTATI

R

ELATIVI

ALL

'I

MPIANTO

P

ILOTA

6.1 D

ESCRIZIONE DELL

'A

SSETTO

95

6.1.1

P

ROCEDURADIAVVIAMENTO

95

6.1.2

P

ROCEDURADISPEGNIMENTO

98

6.2

P

IANIFICAZIONE

DELLE

P

ROVE

100

6.2.1

P

ROVADIEFFICIENZA INFUNZIONEDELLA CONCENTRAZIONE

100

6.2.2

P

ROVADIEFFICIENZA INFUNZIONE DELLATEMPERATURA

101

6.2.3

P

ROVADIEFFICIENZA INFUNZIONE DELCONTENUTOD

'

ACQUA

101

6.2.4

P

ROVADIEFFICIENZA INFUNZIONE DELTEMPODIPERMANENZA

101

(5)

6.2.5

P

ROVEDIABBATTIMENTOINASSENZADIAMMONIACA

102

6.3 R

ISULTATI PERIL

C

ATALIZZATORE

FR-05-0875

102

6.3.1

E

FFICIENZAAL VARIARE DELLACONCENTRAZIONE

102

6.3.1.1 Discussione

103

6.3.2

E

FFICIENZAAL VARIARE DELLATEMPERATURA

104

6.3.2.1 Discussione

105

6.3.3

E

FFICIENZAAL VARIARE DELCONTENUTOD

'

ACQUA

105

6.3.3.1 Discussione

106

6.3.4

E

FFICIENZAAL VARIARE DELTEMPODIPERMANENZA

107

6.3.4.1 Discussione

107

6.3.5

E

FFICIENZAINASSENZADIAMMONIACA

108

6.3.5.1 Discussione

109

6.4 R

ISULTATI PERIL

C

ATALIZZATORE

FR-05-0958

111

6.4.1

E

FFICIENZAAL VARIARE DELLATEMPERATURA

111

6.4.1.1 Discussione

112

6.4.2

E

FFICIENZAAL VARIARE DELCONTENUTOD

'

ACQUA

112

6.4.2.1 Discussione

114

6.4.3

E

FFICIENZAAL VARIARE DELTEMPODIPERMANENZA

114

6.4.3.1 Discussione

115

6.4.4

E

FFICIENZAINASSENZADIAMMONIACA

115

6.4.4.1 Discussione

117

7 C

ONCLUSIONI

119

B

IBLIOGRAFIA

122

A

PPENDICE

A

126

A

PPENDICE

B

142

A

PPENDICE

C

153

A

PPENDICE

D

160

V

Riferimenti

Documenti correlati

6, comma 1, TUE (sul piano penale, vengono in particolare in rilievo le disposizioni in materia antisismica e di sicurezza per la pubblica incolumità quali

La novità, dunque, non è di poco conto perché consente le modifiche di destinazione d’uso anche in assenza di permesso di costruire (infra), sempre che tali modifiche non

33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e

18 In dottrina A. M AZZACUVA L’evoluzione nazionale ed internazionale della confisca fra diritto penale < classico> e diritto penale < moderno>, in A. V ISCONTI , Dalla

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

30 Illustra, con estrema chiarezza, i due approcci, L. PRATI, Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione, cit., p. Puccini, in

Molti studi hanno già dimostrato che l’attuale pandemia COVID-19 sia attribuibile al cosiddetto salto di specie o spillover, ossia il passaggio di un virus da una specie