• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Sessione I - Anno 2005 Ramo Civile Idraulica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Sessione I - Anno 2005 Ramo Civile Idraulica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Sessione I - Anno 2005

Ramo Civile Idraulica

È assegnato il centro urbano la cui planimetria è riprodotta in scala 1:10.000.

L'area a tratteggio ha una dotazione di 200 ab/ettaro; l'altra area ha una dotazione di 100 ab/ettaro.

Nota la curva di possibilità climatica h= 60 t0.5 , valida per tutta l'area, nonché la dotazione pro capite annuale pari a 300 l/g ab, il candidato provveda al dimensionamento dei principali collettori di fognatura mista fornendo la sezione degli spechi nei punti A; B; C, D.

I punti B, C e D si intendono ubicati prima della ripartizione tra portate nel collettore MN che va all'impianto di depurazione e tratti... adduttori al Fiume Siri.

Eventuali coefficienti necessari per il dimensionamento dei collettori siano assunti dal candidato, giustificando la loro entità.

Il candidato fornisca elementi geometrici di manufatti che ritiene più significativi.

Riferimenti

Documenti correlati

24 VERGALLO CRISTIAN ABILITATO.. 1 Non Abilitato per la libera professione di Ingegnere dell’Informazione. N.

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

Il candidato illustri quali metodologie vengono applicate ed utilizzate al fine di caratterizzare le dimensioni, la tipologia, il comportamento idrodinamico ed il grado

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di