• Non ci sono risultati.

I.I.S. G. Leopardi - E. Majorana Classico - Scientifico Scienze Umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. G. Leopardi - E. Majorana Classico - Scientifico Scienze Umane"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana”

Classico - Scientifico – Scienze Umane P P OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015-2016 5 B CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE

ITALIANO - LATINO TEDESCHI M. CAROLINA

GRECO ROMOR RENATA

STORIA - FILOSOFIA CASELLA MICHELE

INGLESE DALLACQUA TIZIANA

MATEMATICA - FISICA SCAGNOL CARLA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) PESSINA EMANUELA

STORIA DELL’ARTE TONELLI VIVIANA

ED. FISICA DI IORIO ELISABETTA

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE TEDESCHI M. CAROLINA

VERBALIZZANTE TONELLI VIVIANA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FASIELLO ALESSANDRO MARJONAJ XHESIKA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PICCIN FIORELLA TOMADINI LUIGI

(2)

1

Classe 5B classico Premessa al Piano di lavoro

A.S.2015 /2016 Situazione di partenza

La classe, composta da 22 studenti (17 femmine e 5 maschi) tutti provenienti dalla 4Bc, si è dimostrata in questa prima parte dell’anno “curiosa” nei confronti della maggior parte delle discipline e sostenuta anche da buona motivazione. Anche le prove e/o le verifiche sinora effettuate hanno confermato la positiva impressione generale sulla classe, maturata del resto già nel corso del precedente anno scolastico e confermata da un profitto finale diffusamente medio-alto. Nello specifico le verifiche effettuate hanno rivelato non solo una evidente solidità nel possesso dei requisiti disciplinari ma anche un deciso e critico processo di maturità in gran parte degli studenti, grazie anche a un buon approccio culturale e metodologico, sebbene in qualche caso si rilevi ancora una certa ansia da prestazione o una preparazione finalizzata quasi esclusivamente alla valutazione.

Dal punto di vista comportamentale la classe, esuberante e vivace , si è sempre dimostrata comunque rispettosa delle regole. Il Consiglio di classe dei Docenti può pertanto contare su un clima relazionale sereno, su capacità e positività indubbiamente presenti nel gruppo classe che, opportunamente guidato, è in grado di fornire risposte valide, solide e talvolta originali alle attività curricolari proposte. Il medesimo Consiglio ,incanalando positivamente gli eventuali e decisamente sporadici interventi non pertinenti e utilizzando proficuamente(ove possibile)anche gli interessi extracurricolari individuati e noti di diversi studenti in svariati ambiti ( culturali, sportivi), può anche tener conto e di un maggior equilibrio tra elementi di forza e elementi( minimi) di debolezza e di una pianificazione sempre rigorosa e costante degli impegni per metodo di studio, sì da raggiungere gli obiettivi educativi e didattici di seguito proposti.

Attività didattica e formativa

Il Consiglio di classe, tenendo presente la situazione di partenza sopra delineata, la verifica del Piano di lavoro dello scorso a.s., i criteri generali della programmazione educativa della scuola, gli obiettivi fissati nel P.O.F. e nei singoli dipartimenti di materia, intende perseguire i seguenti obiettivi educativi e formativi comuni, con le modalità e gli strumenti comuni e quelli propri di ogni disciplina( cui si rinvia per dettagli):

1. sottolineare l’importanza del rispetto delle regole e per le persone e per l’ambiente

(3)

2. potenziare momenti di partecipazione al dialogo, utilizzando in modo costruttivo gli interventi spontanei degli allievi

3. rendere gli alunni sempre più consapevoli del proprio ruolo all’interno della classe e della scuola

4. rafforzare la motivazione per uno studio costante, pianificato e accurato, mirato ad un apprendimento consapevole e oggetto di rielaborazione

5. ottimizzare l’uso della terminologia specifica dei diversi saperi

6. stimolare gli alunni a avviare o realizzare percorsi e/o approfondimenti inter e pluridisciplinari

7. promuovere o/e sviluppare un pensiero critico e indipendente

8. sviluppare negli alunni la capacità di affrontare prove diversificate e di risolvere problemi nuovi

Più precisamente, il CdC si prefigge di perseguire i seguenti obiettivi e di promuovere le relative competenze:

OBIETTIVI COMPETENZE

- ottimizzare il metodo di studio, rendendolo funzionale ad

apprendere in modo

consapevole e motivato

- saper svolgere le consegne con rigore e puntualità

- saper rielaborare e (ri)proporre le conoscenze in modo personale e critico

- saper porre a confronto e utilizzare in modo trasversale i contenuti delle diverse discipline

- saper utilizzare il linguaggio specifico delle diverse discipline

- acquisire sicurezza in se stessi e consapevolezza del proprio ruolo nella società civile

- saper confrontare i diversi saperi con le esperienze personali e quelle tratte dal mondo contemporaneo

- sapersi relazionare con compagni e docenti , adottando il corretto registro linguistico - definire la propria personalità

quanto a autonomia e capacità critica

- saper individuare, analizzare , utilizzare e rielaborare i dati acquisiti mediante lavori di ricerca

- saper esprimere la propria

personalità con

consapevolezza e senso di

(4)

3

responsabilità - saper autovalutarsi Strategie didattiche comuni

Il Consiglio di classe dei docenti, pur riservandosi di adottare eventuali varianti a seconda delle necessità della propria disciplina, farà ricorso alle seguenti strategie didattiche comuni:

 lezione frontale

 lezione dialogata

 attività laboratoriale

 attività di gruppo

 dibattiti, relazioni e approfondimenti a cura degli studenti e su indicazione dei docenti

Agli strumenti “tradizionali”( cartacei, in adozione o in fotocopia)saranno affiancati quelli multimediali e informatici, ove possibile.

Il Consiglio di classe adotta anche delle metodologie di tipo inclusivo in determinate occasioni.

Criteri di verifica e di valutazione

Per la valutazione complessiva o finale, ferme restando le note e consolidate modalità di verifica ( da quelle tradizionali scritte e orali, ad altre come prove strutturate e non, test, questionari, relazioni, ricerche, approfondimenti)stabilite dai singoli docenti e proposte nei rispettivi Piani di lavoro(cui si rinvia per dettagli e precisazioni),si terranno presenti, oltre ai risultati quantificati mediante voto:

 impegno e puntualità nello svolgimento del lavoro domestico

 partecipazione al dialogo didattico – educativo

 contributi personali e critici

 progresso rispetto a situazione di partenza

 autonomia e responsabilità dimostrate nel proprio percorso culturale Attività di recupero o di approfondimento

Il Consiglio di classe non ritiene per il momento di dover avviare attività di recupero, pur riservandosi la possibilità di ricorrervi qualora ne rilevi la necessità, come potrebbe verificarsi alla conclusione del primo quadrimestre.

(5)

Unità di apprendimento comune: pace vs guerra, integrazione vs esclusione

Competenze Abilità Conoscen ze

Materie coinvol

te

Azioni del docente

Azioni degli studen

ti

Materi ali e

stru menti

Prodot ti

Imparare ad imparare Agire in maniera

autonoma e responsabile Comunicare in modo coerente

con scopo e contesto Collaborare e

partecipare Utilizzare e descrivere

sistemi complessi Applicare gli apprendimenti

per risolvere nuovi problemi

Pianificare interventi

Attuare azioni coerenti con il contesto di applicazio

ne Leggere e interpretare testi e documenti

Produrre relazioni,

testi Realizzare processi di

ricerca- azione Instaurare confronti tra

discipline

Si rinvia ai Piani di lavoro individuali

Si rinvia ai Piani di lavoro individua

li

Presen- tare l’argo-

mento Analizzare

testi, documenti

per Illustrare il

pensiero degli autori Organizzare e coordinare

attività di gruppo Verificare il

processo con test , anche, trasversale

alle discipline coinvolte nell’UDA

Presen tare testi, relazio

ni Contri

buire all’illu strazio ne di autore/i

e opere Lavora re in autono mia o/e

in gruppo Presen

tare il lavoro

finale

Libri di testo Fotoco

pie Materia

li multim ediali e reperibi

li in rete Confe renze- lezioni

Visite guidate

Relazio ni orali

e/o scritte, cartace

e o multime

diali Testi in formato multime

diale

Progetti e percorsi curricolari

Il Consiglio di classe approva i seguenti progetti o/e attività di istituto:

 “Adotta uno spettacolo” all’interno della rassegna di prosa promossa e realizzata dal Teatro Comunale “G. Verdi” di Pordenone

 Conferenze in lingua inglese

Corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche

(6)

5

 Conferenze di cultura classica promosse dall’ Associazione Italiana di cultura Classica Atene - Roma

 Progetto “ Voce donna”

 (eventuali)Laboratori di scienze presso il Museo delle Scienze e nell’ambito del progetto coordinato da Eupolis

Progetto “ Ti voglio donare”, campagna per la donazione degli organi

 Partecipazione a iniziative/attività sportive e eventualmente a campionati studenteschi

La storia nelle canzoni ( approfondimento a cura del prof. Casella)

Attività di orientamento

Attività CLIL: in merito a questa proposta il CdC, poiché al suo interno non vi sono docenti in possesso della certificazione richiesta per le materie non linguistiche, intende aderirvi esclusivamente con le lezioni di materie scientifiche che saranno tenute da uno studente del MIT di Boston (USA).

Attività extracurricolari,visite guidate,viaggio di istruzione

Per quanto concerne il viaggio di istruzione, che avrà probabilmente , more solito, come destinazione la Grecia, il CdC lo approva e individua anche delle disponibilità di alcuni docenti ad accompagnare la classe.

Il medesimo Consiglio esprime anche il proprio consenso perché la classe partecipi eventualmente al Viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria; si riserva inoltre la possibilità di proporre e realizzare ulteriori ed eventuali attività, iniziative, progetti, para ed extra curricolari( conferenze, dibattiti, mostre,…),qualora vi si ravvisi la valenza didattico – educativa o la coerenza con le finalità del corso di studi e comunque all’interno di un monte ore non superiore a 20 , comprese le attività di orientamento.

La coordinatrice di classe Maria Carolina Tedeschi

(7)

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 Bclassico DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Maria Carolina Tedeschi

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe ha confermato , con le prime occasioni di verifica ,il possesso delle competenze promosse lo scorso anno, sia per la produzione scritta che per quella orale. La maggior parte degli studenti, infatti, è in grado di esporre i contenuti appresi con il registro specifico della disciplina. Risultano sempre evidenti, e apprezzabili, pur non molto diffusi, il senso critico e l’intervento spontaneo. Alcuni studenti sono anche in grado di effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari.

Nell’elaborazione/produzione dei testi, secondo le tipologie previste per l‟Esame di Stato, la classe rivela una adeguata padronanza degli strumenti necessari per la stesura di un elaborato coerente e coeso, sebbene con esiti diversificati a seconda della tipologia prescelta e, soprattutto, delle abilità acquisite e delle conoscenze, personali e non , sull‟argomento.

L’atteggiamento generale nei confronti della materia è improntato a collaborazione, spontanea e autonoma, e disponibilità, accompagnate da impegno e costanza nel lavoro domestico e puntualità nelle consegne.

La classe si rivela attenta, pronta a recepire gli stimoli offerti e a rispondervi anche con riflessioni valide, senza sollecitazioni da parte della docente.

Programmazione per competenze

La programmazione, di massima, coerente con la Programmazione di Dipartimento cui si rinvia per dettagli, sarà articolata secondo il seguente prospetto, in cui più abilità e conoscenze possono concorrere allo sviluppo di una o più competenze:

Competenze Abilità Conoscenze

( articolate in moduli)

 Saper leggere un testo e coglierne il significato

 Saper confrontare le sue diverse interpretazioni

 Saper

contestualizzare

 Sapere attualizzare

 Collocare gli autori nel contesto

storico-culturale in cui operano

 Individuare gli elementi

caratterizzanti la produzione degli autori

 Individuare nei

 Uomini e titani del Romanticismo: G.

Leopardi e l‟”arido vero”.

 Ribellione e inquietudine nell‟Italia

postunitaria: gli

“scapigliati” e G.

(8)

 Saper cogliere l‟evoluzione dei generi letterari per forme e contenuti

 Sapere mettere in relazione le opere e l‟autore con l‟ambito storico- culturale e politico

 Saper operare confronti tra testi, autori e opere

 Saper usare il lessico specifico

 Saper comunicare in rapporto alla richiesta

comunicativa e al contesto di

appartenenza

 Saper produrre testi conformi alle tipologie A ,B, C e D dell‟Esame di Stato

testi caratteristiche strutturali,

contenutistiche e stilistiche

 Condurre analisi, sintesi e

interpretazione di testi in prosa e in poesia

 Rielaborare, argomentare e riferire le

conoscenze apprese

 Usare il lessico specifico

 Produrre testi di tipologia diversa

 Operare dei confronti tra contenuti

interdisciplinari

Carducci.

 La

rappresentazione del reale in

movimenti e autori: Realismo, Naturalismo e Verismo a confronto; G.

Verga.

 Decadentismo:

motivi,

caratteristiche e autori.

Superuomo e “ fanciullino” a confronto: G.

D‟Annunzio e G.

Pascoli.

 Il ruolo del poeta agli inizi del Novecento.

 L‟”inetto” di I.

Svevo e la crisi di identità di L.

Pirandello.

 Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento.

 Il mondo, la

società e la storia in E. Montale.

 La guerra, esperienza di maturazione in prosa ( C. Pavese, B. Fenoglio,…) e in poesia ( G.

Ungaretti,…).

 Poesia e prosa nella seconda

(9)

metà del „900(

percorsi)

 Dante, Paradiso (6/8 canti).

 Laboratorio di scrittura: analisi e produzione delle tipologie A, B, C e D dell‟Esame di Stato

UDA Pace vs guerra, integrazione vs esclusione ( cfr. Premessa al Piano di lavoro): contributo disciplinare.

Competen ze

Abilità Conoscen ze

Azioni docente

Azioni studenti

Strumenti e materiali

prodotti Saper

collocare gli autori nel

contesto storico- politico di appartenen za

Saper cogliere i tratti

distintivi del pensiero e del metodo dell‟autore Saper confrontare idee,

posizioni e esiti di opinioni diverse

Analizza re e intrepreta re i testi Cogliere l‟impor tanza del messag gio Confron tare il significa to di autore e opera con

l‟attualità Mettere in

relazione tra loro autori e opere

I poeti

scapigliati e la crisi

dell‟artista L‟inquietudi ne in

Carducci Nazionali smo

pascoliano e interventi smo

dannunzia no

Le

avanguar die e le loro posizioni nei

confronti della guerra La nuova

Illustrare il pensiero degli autori attraverso testi, spettacoli teatrali e/o trasposizio ni cinemato grafiche Organizza re

coordinare attività di gruppo Verificare con test trasversale alle

discipline coinvolte nell‟UDA

Contribuire all‟illustrazio ne di autore e opere Lavorare in autonomia e/o in gruppo Presentare il lavoro finale

Fotocopie Sussidi informatici Relazioni Presentazio ne finale di un testo ( anche

multimediale)

(10)

contem poranei

condizione dell‟intellet tuale nel

„900

Posizioni a confronto:

ermetici, neorealisti e attivisti

Strategie didattiche

- Lezioni frontali e dialogate, con necessari o eventuali collegamenti interdisciplinari.

- Esposizioni/relazioni da parte di singoli allievi o in piccoli gruppi relative a singole parti o aspetti del programma

- Lavori di gruppo e /o di approfondimento

- Spettacolo teatrale per Progetto Adottaunospettacolo Strumenti didattici

- Libro di testo e Divina Commedia (in qualsiasi edizione) - Appunti

- Lettura integrale di testi

- Fotocopie integrative (anche, eventualmente, di schemi, riassunti o promemoria forniti dall‟insegnante)

- Audiovisivi

Strumenti e criteri di verifica e di valutazione

Le modalità di verifica e relativa valutazione della qualità del lavoro svolto non saranno solo di tipo formale, come interrogazioni, test, questionari, analisi di testi, compiti in classe, dato che si terrà conto anche di interventi spontanei da parte degli studenti, esposizione di lavori personali o altro.

Si prevedono 3 compiti scritti ( comprese le 2 simulazioni di Prima Prova previste dal Dipartimento) per le tipologie previste per l‟Esame di Stato e 2/3 verifiche orali per quadrimestre, utilizzando per queste anche forme scritte( test, questionari).

Nella valutazione sommativa saranno considerati indicatori ulteriori la presenza, la partecipazione attiva alle lezioni, la scrupolosità nell‟esecuzione

(11)

del lavoro domestico, la capacità di instaurare autonomi collegamenti inter e multi disciplinari, nonché la qualità degli interventi e dei contributi di ciascuno.

Per la definizione generale dei criteri di valutazione si rimanda al P.O.F..

Attività di recupero e di approfondimento

In fase di avvio dell‟anno scolastico non si è ravvisata la necessità di proporre simili attività.

Non è tuttavia escluso che le si possa avviare qualora se ne colga l‟utilità o emerga una richiesta da parte della classe.

(12)

1

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5Bclassico DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Maria Carolina Tedeschi

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe conferma un livello di preparazione di base decisamente buono, pur eterogeneo, un valido e diffuso rigore nell’approccio alla disciplina , una capacità di applicazione autonoma e di critica rielaborazione dei contenuti apprezzabili. In genere le capacità di traduzione sono discrete, anche se in pochissimi casi permane un certo impaccio nell’accostamento ai testi in lingua e nella loro corretta transcodificazione.

L’impressione generale maturata in questo primo periodo è stata positiva per quanto riguarda la sensibilità, la coesione interna, il senso di responsabilità, la maturità in senso lato. Vi sono alcuni allievi propositivi dal punto di vista culturale, partecipi e dotati di notevoli capacità, altri , davvero non numerosi, con una tendenza ad impegnarsi in modo meno puntuale o diretto e collaborativo. Il clima è decisamente atto a favorire un efficace e proficuo dialogo educativo.

La classe ha del resto confermato le impressioni maturate già lo scorso anno.

In particolare ha rivelato il possesso di solidi requisiti disciplinari, pur con qualche eccezione per competenze linguistiche. Ciò non penalizza tuttavia il quadro generale di preparazione, anche perché l’atteggiamento generale nei confronti della materia è improntato a collaborazione, curiosa e autonoma, e disponibilità, accompagnate da impegno e costanza nel lavoro domestico e puntualità nelle consegne con pochissime riserve.

La classe è , pur nella eccessiva vivacità in qualche occasione, attenta, pronta a recepire gli stimoli offerti e a rispondervi anche con riflessioni valide.

Auspicabile un maggior controllo di una certa ansia da prestazione per qualche studente.

Programmazione per competenze

La programmazione, di massima, coerente con la Programmazione di Dipartimento cui si rinvia per dettagli, sarà articolata secondo il seguente prospetto, in cui più abilità e conoscenze possono concorrere allo sviluppo di una o più competenze:

Competenze Abilità Conoscenze

( moduli per generi o

(13)

per temi)

 Saper leggere un testo e coglierne il significato

 Saper confrontare le diverse

interpretazioni

 Saper

contestualizzare

 Sapere attualizzare

 Saper cogliere l’evoluzione dei generi letterari per forme e contenuti

 Sapere mettere in relazione le opere e l’autore con l’ambito storico- culturale e politico

 Saper operare confronti tra testi, autori e opere

 Saper

padroneggiare il lessico specifico

 Saper comunicare in rapporto alla richiesta

comunicativa e al contesto di

appartenenza

 Collocare gli autori nel

contesto storico- culturale in cui operano

 Individuare gli elementi

caratterizzanti la produzione degli autori

 Individuare nei testi

caratteristiche strutturali,

contenutistiche e stilistiche

 Condurre analisi, sintesi e

interpretazione di testi in prosa e in poesia

 Rielaborare, argomentare e riferire le

conoscenze apprese

 Usare il lessico specifico

 Produrre testi di tipologia diversa

 Avviare

integrazione di conoscenze e confronti tra discipline

 L’età di Augusto, la poesia: Orazio e Ovidio.

 Il genere epico in età augustea: il poema epico- mitologico, le Metamorfosi di Ovidio.

 Il genere epico: il Bellum civile di Lucano, i Punica di Silio Italico

 La satira: Orazio, Persio e Giovenale.

 La storiografia:

Tacito.

 Il romanzo: il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi .

 Realtà e realismo:

Fedro e i più deboli, Seneca e il

problema degli schiavi, Petronio e i liberti, Marziale e Giovenale di fronte alla realtà.

 La riflessione sul tempo: Orazio, Seneca e Agostino a confronto.

 Antologia d’autore:

passi scelti di Orazio, Ovidio e Marziale, Seneca e Tacito.

(14)

3

Unità di apprendimento comune Pace vs guerra, integrazione vs esclusione ( cfr. Premessa al Piano di lavoro): contributo disciplinare.

Competen ze

Abilità Conoscenze (moduli tematici)

Azioni docente

Azioni studenti

Strumenti e materiali

prodotti Saper

collocare gli autori nel

contesto storico- politico di appartenen za

Saper cogliere i tratti

distintivi del pensiero e del metodo dell’autore Saper confrontare idee,

posizioni e esiti di opinioni diverse.

Analizzare e

intrepretare i testi

Cogliere l’importan za del messaggio Confronta re il

significato di autore e opera con l’attualità Mettere in relazione tra loro autori e opere contempo ranei

La religione e il rapporto tra uomo e divinità:

Seneca e Persio a confronto;

Apuleio, tra magia e culti misterici; le persecuzioni e i martiri:

Tacito e Agostino.

La società in

trasformazi one: le figure femminili in Lucano, Petronio, Tacito, Marziale, Giovenale e Apuleio; il “ diverso”: il liberto in Petronio e lo schiavo in Seneca.

Intellettuali e potere:

Seneca e il rapporto con

Illustrare il pensiero degli autori attraverso testi, spettacoli teatrali e/o trasposizio ni

cinemato grafiche Organizza re

coordina re attività di gruppo Verificare con test trasversa le alle discipline coinvolte nell’UDA

Presentar e testi, relazioni Contribui re

all’illustra zione di autore/i e opere Lavorare in

autonomia e/o in gruppo Presentar e il lavoro finale

Fotocopie Sussidi informatici Relazioni Presentazio ne finale di un testo ( anche

multimediale)

(15)

il potere;

Lucano e la fine della libertas; la collaborazion e di Plinio il Giovane e di Tacito.

Guerra e pace: l’opera di Lucano e di Tacito.

CONTENUTI E LORO SCANSIONE AMBITO LINGUISTICO

Per quanto concerne l'aspetto linguistico si ripasseranno via via i principali costrutti a seconda del loro ricorrere nei testi affrontati ma senza che ciò abbia carattere di sistematicità. Si procederà a continui esercizi per mantenere viva la padronanza di strutture morfosintattiche e tecniche di traduzione (curando la graduale crescita della difficoltà dei testi proposti e la loro coerenza con il programma di letteratura).

AMBITO STORICO – LETTERARIO

Per quanto concerne lo studio della letteratura, si affronteranno via via i seguenti nuclei e autori, secondo una scansione temporale di massima.

Ideologia e cultura nell’età di Augusto: Orazio - settembre - ottobre

 Elegia latina: storia e evoluzione di un genere: Ovidio – novembre

 Vita politica e attività letteraria nell’età giulio-claudia: Persio, Lucano, Seneca , Petronio– dicembre

 La cultura dell'età Flavia: Quintiliano, Stazio, Marziale, Giovenale, Tacito, Plinio il Giovane – gennaio - marzo

 Età di Adriano e degli Antonini: Apuleio - aprile

 Tra paganesimo e cristianesimo: Marco Aurelio, Agostino – maggio

(16)

5

Autori

Gli autori affrontati saranno prevalentemente quelli tradotti e commentati di solito nel corso dell'ultimo anno, con eccezioni motivate. In mancanza di una antologia ad hoc i passi saranno tratti dalla storia della letteratura e commentati dalla docente; altri saranno forniti in fotocopia dalla stessa docente. Si segnalano di seguito i principali previsti:

Orazio ,Ovidio e Marziale (passi scelti dalle relative opere) Seneca, passi vari

Tacito, passi vari

Ulteriori letture saranno proposte nel corso dell'anno a seconda delle necessità.

Variazioni potranno essere apportate all’elenco suddetto,pur garantendo un numero consistente di passi in lingua originale, come previsto dal POF.

Strategie didattiche

- Lezioni frontali e dialogate, con necessari o eventuali collegamenti interdisciplinari.

- Esposizioni/relazioni da parte di singoli allievi o in piccoli gruppi relative a singole parti o aspetti del programma

- Lavori di gruppo e /o di approfondimento - Traduzioni guidate/esercitazioni

Strumenti didattici - Libro di testo

- Appunti

- Lettura integrale di testi

- Fotocopie integrative (anche, eventualmente, di schemi, riassunti o promemoria forniti dall’insegnante)

- Dvd o videocassette

Strumenti e criteri di verifica e di valutazione

Le modalità di verifica e relativa valutazione della qualità del lavoro svolto non saranno solo di tipo formale, come interrogazioni, test, questionari, analisi di testi, compiti in classe, dato che si terrà conto anche di interventi spontanei da parte degli studenti, esposizione di lavori personali o altro.

(17)

Si prevedono 3 compiti scritti per quadrimestre, consistenti in traduzione di passi d’autore , 2/3 verifiche orali per quadrimestre, utilizzando per queste anche forme scritte( test, questionari).

Nella valutazione sommativa saranno considerati indicatori ulteriori la presenza, la partecipazione attiva alle lezioni, la scrupolosità nell’esecuzione del lavoro domestico, la capacità di instaurare autonomi collegamenti inter e multi disciplinari, nonché la qualità degli interventi e dei contributi di ciascuno.

Per la definizione generale dei criteri di valutazione si rimanda al P.O.F..

Attività di recupero e di approfondimento

In fase di avvio dell’anno scolastico non si è ravvisata la necessità di proporre simili attività.

Non è tuttavia escluso che le si possa avviare qualora se ne colga l’utilità o emerga una richiesta da parte della classe.

(18)

a.s. 2015-2016 ISIS Leopardi-Majorana PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 B classico

DISCIPLINA:GRECO Docente: Renata Romor Presentazione della classe e situazione di partenza

Anche quest’anno la classe si è disposta all’attività didattica con atteggiamento positivo e propositivo, pur manifestando già sintomi di ansia da esami di stato finali, soprattutto nella prospettiva, molto probabile e per alcuni preoccupante, che la seconda prova possa consistere nella traduzione dal greco. Molto buona è comunque la disponibilità all’ascolto, sostenuta da autentico interesse per la materia,da curiosità per gli argomenti proposti e da una forte motivazione all’apprendimento e al successo scolastico. Nello studio domestico gli alunni dimostrano una organizzazione abbastanza buona del lavoro e le consegne sono generalmente rispettate con puntualità e diligenza.

Una prima verifica scritta di traduzione da dato esiti compatibili con i livelli standard raggiunti dagli alunni a fine anno scolastico; in alcuni casi essi sono migliorati per effetto dello studio estivo richiesto dalla segnalazione del permanere di parziali lacune; in alcuni casi le difficoltà e le fragilità compromettono ancora significativamente i risultati del lavoro di traduzione determinando valutazioni gravemente insufficienti.

Programmazione per competenze

In conformità con le competenze individuate dai docenti di materie letterarie e descritte nel POF e tenendo in considerazione la situazione di partenza sopra delineata, durante le lezioni si farà costante riferimento agli aspetti educativi concordati tra i docenti della classe.

Essendo funzionali all'apprendimento del greco si perseguiranno, in particolare, le seguenti competenze di cittadinanza: risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione.

Per quanto concerne le competenze disciplinari specifiche, lo studente dovrà sapere:

1. mettere in relazione il contesto storico con la produzione artistico letteraria di un periodo;

2. pensare e trattare il testo, letterario e non, come un oggetto complesso di cui cogliere sfumature, relazioni interne, relazioni con l'autore, con altri testi, con altri autori, con altre forme di produzione culturale;

3. cogliere alcune dialettiche di fondo nello sviluppo storico e culturale (innovazione e conservazione, struttura e sovrastruttura, ecc.);

(19)

4. riflettere sulla lingua come sistema organico, dotato di dimensione sincronica e diacronica;

5. individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche

interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione;

6. gestire operazioni di natura complessa sulla lingua e fra lingue diverse come la riscrittura e la traduzione;

7. utilizzare correttamente gli strumenti specifici di una disciplina;

8. organizzare correttamente forme diverse di rielaborazione del materiale (esposizione orale, scritta, ecc.).

Specificamente per l'ultimo anno si segnalano le seguenti ulteriori competenze:

9. svolgere un lavoro personale coerente, originale, utilizzando al meglio le convenzioni redazionali specifiche delle discipline;

10. coniugare i saperi e gli interessi personali con le discipline oggetto di studio;

11. proporre in modo autonomo le proprie conoscenze e le proprie progettualità anche al di fuori dell'ambito scolastico;

12. assumere consapevolezza personale e capacità di autovalutazione in vista di una scelta universitaria.

Per quanto concerne le abilità disciplinari specifiche lo studente dovrà:

 mettere in relazione la produzione letteraria classica greca con il periodo storico e culturale in cui viene elaborata (competenza 1);

 operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi (competenza 2);

 esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale (competenza 2);

 cogliere elementi innovativi e tradizionali e istituire confronti e

relazioni con testi letterari anche di eventuali altre letterature studiate (competenza 3);

 leggere, comprendere e tradurre testi d'autore (competenze 2 + 4 );

 confrontare linguisticamente la lingua classica con l'italiano e con altre lingue moderne (competenza 4);

 collocare un testo greco all’interno della produzione dell’autore e del contesto antropologico, storico e letterario, individuando elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento

(competenza 2);

 analizzare e interpretare passi di autori classici, in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-

letterario, individuandone le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche (competenza 6);

(20)

3

 analizzare e interpretare parti significative di opere letterarie in lingua originale, individuandone le caratteristiche strutturali, lessicali,

stilistiche e contenutistiche, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche trattate, ai principi di poetica (individuare a grandi linee regole di genere, topoi, strutture metriche di più largo uso), alla persistenza di elementi della tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione (competenza 6 + 7);

 decodificare un testo greco e ricodificarlo in italiano riconoscendo strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, il registro, la funzione e la tipologia testuale

(competenza 6 + 7);

 servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole e individuare a grandi linee le strutture metriche di più largo uso (competenza 7);

 trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegna (competenza 8).

Per l'ultimo anno lo studente dovrà inoltre:

 produrre un lavoro personale (tesina) orientandosi autonomamente fra gli strumenti disponibili nell'ambito degli studi classici

(competenza 9)

 utilizzare stimoli provenienti dal mondo classico per un lavoro di più ampio respiro (competenza 10 + 11)

CONOSCENZE LINGUA

Durante l’intero anno scolastico sarà effettuato un ripasso di nozioni di morfologia e di sintassi partendo dai costrutti presenti nei testi delle versioni assegnate per casa, nei testi delle esercitazioni in classe, nei brani d’autore tradotti.

Sarà assegnata una versione a settimana:saranno proposti brani significativi sul piano dei contenuti, in linea con il programma di quest’anno e di complessità sintattica adeguata alle conoscenze e competenze previste nell’ultimo anno di liceo anche in vista di un’eventuale seconda prova dell’esame di stato che verta sulla traduzione dal greco.

Testi di riferimento : LUCIA FLORIDI-

Πρακτεον

- Ed. D’Anna AGAZZI-VILARDO

Ελληνιστι

Zanichelli

LETTERATURA

(21)

I° Quadrimestre L’età classica

 Euripide

 La commedia antica: Aristofane

 La storiografia: Erodoto

II° Quadrimestre

 La storiografia: Tucidide, Senofonte

 L’oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene

 Platone, Aristotele L’età ellenistica

 La commedia nuova: Menandro

 La poesia: Callimaco,Teocrito, Apollonio Rodio

 La storiografia : Polibio L’età imperiale

 Il romanzo ellenistico

 La biografia: Plutarco (cenni)

 La seconda sofistica: Luciano(cenni) Testo di riferimento:

G. Guidorizzi – Letteratura greca: vol.2 L’età classica;

vol.3 Dall’età ellenistica all’età cristiana - Einaudi scuola

U.D.A. In relazione alla tematica individuata dal Consiglio di Classe per l’U.D.A (Unità Didattica di Apprendimento) : “Pace vs Guerra – Integrazione vs Diversita’ ” si presterà particolare attenzione agli autori e alle opere che in maniera più significativa offrono spunti di riflessione sull’argomento.

AUTORI (nel corso dell’intero anno scolastico)

Sarà approfondito il tema “ Eros e follia” attraverso una scelta antologica dai seguenti autori :

Sofocle , da Antigone,vv.781-800: canto corale sulla forza dell’amore Euripide, da Ippolito, vv. 176-266 : le sofferenze amorose di Fedra

vv. 433-481: non si può e non si deve resistere alla potenza di Afrodite

vv. 525-564: canto corale sulla potenza di Eros e di Afrodite

E’ prevista la lettura metrica delle parti in trimetri giambici

(22)

5

Platone, Fedro, 244a-245b : i diversi tipi di mani?a

251a – 253c : la mani?a amorosa ; ”imeroς, la corrente

amorosa ; Eros, il dio che fa spuntare le ali Dei passi indicati sarà effettuata in classe la traduzione e saranno sottolineati gli aspetti sintattico-lessicali,retorici,contenutistici- culturali.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

- lezione frontale per introdurre argomenti di letteratura (inquadramento storico-culturale,presentazione di autori e opere), per illustrare caratteristiche contenutistiche e stilistiche dei brani d’autore presi in esame, per spiegare regole e strutture sintattiche.

- presentazione autonoma, da parte degli alunni stessi, di opere o di autori da loro personalmente approfonditi per stimolare e consolidare le capacità espositive.

- interrogazione / lezione dialogata per verificare o consolidare di volta in volta il possesso dei prerequisiti necessari alla prosecuzione del programma.

- analisi diretta,anche guidata, dei testi d’autore,per richiamare,chiarire, consolidare conoscenze pregresse, per suggerire spunti di approfondimento.

- esercitazioni guidate di traduzione,con o senza vocabolario.

INTERVENTI DI RECUPERO

Il recupero sarà svolto in primo luogo in itinere, in orario curricolare,durante la correzione delle versioni assegnate per casa, in occasione di esercitazioni guidate di traduzione o per la presentazione,da parte dell’insegnante,di brani d’autore di cui verranno evidenziati i peculiari aspetti linguistici.

Gli alunni,per i quali dovesse persistere una situazione di particolare difficoltà, saranno sollecitati a partecipare all’attività di sportello didattico.

TIPI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione dell’orale (di letteratura,grammatica,brani d’autore in lingua) si terrà conto di

- interrogazioni orali

- esposizioni autonome ed individuali su argomenti concordati - interrogazioni scritte (strutturate e/o a risposta aperta)

- interventi significativi nel corso di lezioni dialogate o di esercitazioni - relazioni e approfondimenti personali.

In accordo con i colleghi della classe e/o con i colleghi di greco delle altre sezioni saranno proposte verifiche scritte della tipologia della terza prova.

Criteri di valutazione saranno la chiarezza,la precisione,l’efficacia espressiva unite alla completezza argomentativa.

(23)

Sarà apprezzata anche la capacità di stabilire significativi collegamenti interdisciplinari.

Le prove scritte ufficiali di traduzione saranno 2/3 nel primo quadrimestre, 3 o 4 nel secondo: sarà proposta la traduzione dalla lingua antica di brani significativi (sotto l’aspetto linguistico e contenutistico) a conclusione di un lavoro precedentemente svolto in classe e a casa di approfondimento su particolari costrutti sintattici o sulle peculiarità stilistiche di un autore.

Anche per le prove scritte di traduzione si cercherà di elaborare assieme ai colleghi di disciplina delle prove comuni da somministrare agli alunni di più sezioni in momenti cruciali dell’anno scolastico, procedendo poi alla correzione e alla valutazione collegiale e comparata almeno di alcuni elaborati presi a campione; tali prove comuni consisteranno essenzialmente nelle simulazioni della seconda prova d’esame.

La valutazione degli scritti dipenderà dalla correttezza della traduzione e dalla qualità della resa in italiano.

(24)

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5B

DISCIPLINA: STORIA

Docente:Michele Casella

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Gli studenti dimostrano interesse per il lavoro proposto: si sforzano di apprendere i concetti e di rielaborarli in maniera autonoma e coordinarli con le loro conoscenze di base e le nozioni che essi acquisiscono con lo studio delle altre materie.

Programmazione per competenze:

Nel liceo classico, che è scuola teoretica eccellente per istituzione e costituzione, l’insegnamento della storia persegue le seguenti finalità essenziali: 1) preparare gli studenti a sostenere e superare l’Esame di Stato, secondo le normative vigenti; 2) fornire ai ragazzi un solido bagaglio culturale e le competenze metodologiche per poter proseguire gli studi a livello universitario.

Secondo la suddetta prospettiva, i programmi conterranno l’elencazione delle competenze e l’elencazione dei contenuti culturali da acquisire, senza l’indicazione della corrispondenza fra un unico contenuto e un’unica competenza. Considero peraltro tale possibilità una pura utopia.

a) moduli tematici interni alla disciplina Democrazia liberale e democrazia popolare Lo stato liberale;

La crisi dello stato liberale nel primo dopoguerra;

Totalitarismi ed estremismi.

competenze contenuti scansione

temporale Saper

argomentare

Utilizzare il linguaggio specifico

La crisi di fine secolo;

L’età giolittiana;

Prima guerra mondiale;

Rivoluzione sovietica;

Fascismo;

Nazismo;

settembre ottobre

Novem./dicembre

dicembre

gennaio/febbraio

(25)

a.s. 2015-2016

Riconoscere la complessità delle situazioni

(problematizzare)

Riconoscere e saper utilizzare un documento storico per l’analisi di una situazione.

Seconda guerra mondiale;

La resistenza;

La Repubblica;

La guerra fredda;

La caduta del comunismo;

Il risveglio dell’Islam.

Educazione alla cittadinanza I princìpi generali della Costituzione.

Le istituzioni dello Stato.

Gli organismi internazionali

marzo aprile maggio

Tutto l’anno scolastico

Come parte integrante del programma, gli studenti, con la guida dell’insegnante, realizzeranno una semplice ricerca sulla prima guerra mondiale.

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno a carattere principalmente frontale. Durante le spiegazioni mi avvarrò di proiezione di slides in power point, mappe concettuali, immagini reperite in rete, brevi filmati, schematizzazioni alla lavagna, le quali serviranno per mantenere concentrata e viva l’attenzione degli allievi e puntualizzare i concetti e i nessi logici più importanti. La proiezione di immagini e filmati sarà efficacemente utilizzata per conservare l’attenzione e per offrire agli studenti dati, documenti e strumenti più moderni e vicini alle loro consuetudini comunicative.

Strumenti didattici:

Il libro di testo sarà utilizzato dai ragazzi come strumento principale per il lavoro domestico.

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti saranno sottoposti a verifiche formative e sommative. Le prime, tese ad accertare la qualità dell’apprendimento, saranno realizzate mediante delle prove strutturate, domande flash e relazioni; le seconde, aventi lo scopo di misurare e valutare il grado di preparazione raggiunto, saranno attuate mediante delle interrogazioni orali e prove strutturate.

(26)

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di verifica e valutazione

Il voto che sarà assegnato farà riferimento a quei criteri assoluti che consentono di attestare il livello di conoscenza acquisito sulle questioni affrontate. Esso sarà comunicato agli allievi con le motivazioni che lo avranno determinato; i ragazzi potranno ricevere inoltre dei consigli e delle indicazioni per confermare o migliorare il rendimento scolastico.

Si terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione nell’apprendimento e non saranno sottovalutate eventuali condizioni personali, ambientali o familiari particolari.

L’insieme di queste osservazioni unito con i risultati conseguiti nelle prove di verifica sommativa determinerà la valutazione quadrimestrale.

Si utilizzerà l’intera gamma dei voti.

Attività di recupero

Attualmente non sono previsti particolari interventi didattici, finalizzati al recupero degli allievi in difficoltà o all’approfondimento per i più interessati;

qualora, nel corso dell’anno, si presentasse la necessità, valuterò e programmerò interventi mirati, da svolgere in orario pomeridiano.

Attività di approfondimento

Per dar modo agli allievi di rendersi conto delle dinamiche politiche ed economiche del tempo presente, sia a livello internazionale e sia locale, per fare dell’insegnamento della storia anche un laboratorio di indagine e di riflessione critica, è prevista la realizzazione di un approfondimento secondo la metodologia della lezione-laboratorio su “la storia nelle canzoni”.

L’attività sarà attuata, in orario pomeridiano, mediante la trattazione di moduli didattici su alcune tematiche storiche, limitatamente al periodo dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri.

Pordenone, 18 ottobre 2015

(27)

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5B

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Docente:Michele Casella

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Gli studenti possiedono delle conoscenze di base ad un livello accettabile;

essi sono interessati allo studio delle problematiche filosofiche e si applicano, secondo modalità diverse, per sviluppare le capacità di analisi e di giudizio.

Alcuni fra loro si distinguono per la vivace curiosità intellettuale e la voglia di comprendere ed apprendere.

Le difficoltà connesse alla rielaborazione critica dei contenuti inducono, a volte, degli allievi a privilegiare l'apprendimento di carattere mnemonico- ripetitivo.

Programmazione per competenze:

Nel liceo classico, che è scuola teoretica eccellente per istituzione e costituzione, l’insegnamento della filosofia persegue le seguenti finalità didattiche essenziali: 1) preparare gli studenti a sostenere e superare l’Esame di Stato, secondo le normative vigenti; 2) fornire ai ragazzi un solido bagaglio culturale e le competenze metodologiche per poter proseguire gli studi a livello universitario.

Secondo la suddetta prospettiva, i programmi conterranno l’elencazione delle competenze e l’elencazione dei contenuti culturali da acquisire, senza l’indicazione della corrispondenza fra un unico contenuto e un’unica competenza. Considero peraltro tale possibilità una pura utopia.

a) moduli tematici interni alla disciplina

in relazioni ai contenuti curricolari previsti per quest’anno scolastico, si individuano due moduli tematici interni alla disciplina: “il pensiero e l’impegno politico” e “La concezione logica del mondo”. Intorno a questi temi e con riferimento ad essi saranno costituiti dei nuclei di raccordo e raffronto fra le questioni trattate, affinché lo studio della filosofia non sia un mero accumulo di nozioni ma sia chiarezza concettuale, padronanza critica del sapere e

(28)

a.s. 2015-2016

Il pensiero e l’impegno politico.

Hegel: Lo stato etico;

Marx: il socialismo e il comunismo;

Weber: Etica e politica;

Jonas: Il principio di responsabilità.

La concezione logica del mondo.

Hegel: La ragione e la realtà;

Nietzsche: La morte di Dio e il superuomo;

Dilthey: La fondazione gnoseologica delle scienze dello spirito;

Husserl: L’epoché fenomenologico-trascendentale;

Husserl: Fondamenti di una teoria fenomenologia del mondo;

Heidegger: Il circolo ermeneutico;

Heidegger: La verità dell’essere e l’uomo.

competenze contenuti scansione

temporale Saper

argomentare

Utilizzare il linguaggio specifico

Riconoscere la complessità delle situazioni

(problematizzare)

Saper applicare le conoscenze

acquisite a

situazioni nuove.

Hegel

Schopenhauer Kierkegaard Marx

Positivismo Nietzsche Bergson

Filosofia dei valori Storicismo tedesco Valore filosofico della psicoanalisi

Husserl Heidegger

settembre ottobre

Novem./dicembre dicembre

gennaio/febbraio marzo

aprile maggio

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno a carattere principalmente frontale. Durante le spiegazioni mi avvarrò di proiezione di slides in power point, mappe concettuali, schematizzazioni alla lavagna, le quali serviranno per mantenere concentrata e viva l’attenzione degli allievi e puntualizzare i concetti e i nessi logici più

(29)

ISIS Leopardi Majorana

importanti. La lettura di brani antologici sarà efficacemente utilizzata sia per convalidare ciò che sarà detto, sia per aiutare gli studenti ad identificare i concetti, traendoli direttamente dalla complessità del linguaggio specifico della disciplina, sia per consolidare ed esercitare le abilità necessarie all’acquisizione e applicazione di un metodo di studio autonomo.

Le lezioni di consolidamento, quando sarà necessario, saranno strutturate secondo un ordine inverso: si partirà dal testo per aprire poi un dibattito- approfondimento in forma seminariale con la classe.

Strumenti didattici:

Il libro di testo sarà utilizzato dai ragazzi come strumento principale per il lavoro domestico.

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti saranno sottoposti a verifiche formative e sommative. Le prime, tese ad accertare la qualità dell’apprendimento, saranno realizzate mediante delle prove strutturate, domande flash e relazioni; le seconde, aventi lo scopo di misurare e valutare il grado di preparazione raggiunto, saranno attuate mediante delle interrogazioni orali e prove strutturate.

Criteri di verifica e valutazione

Il voto che sarà assegnato farà riferimento a quei criteri assoluti che consentono di attestare il livello di conoscenza acquisito sulle questioni affrontate. Esso sarà comunicato agli allievi con le motivazioni che lo avranno determinato; i ragazzi potranno ricevere inoltre dei consigli e delle indicazioni per confermare o migliorare il rendimento scolastico.

Si terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione nell’apprendimento e non saranno sottovalutate eventuali condizioni personali, ambientali o familiari particolari.

L’insieme di queste osservazioni unito con i risultati conseguiti nelle prove di verifica sommativa determinerà la valutazione quadrimestrale.

Si utilizzerà l’intera gamma dei voti.

(30)

a.s. 2015-2016

Attività di recupero

Attualmente non sono previsti particolari interventi didattici, finalizzati al recupero degli allievi in difficoltà o all’approfondimento per i più interessati;

qualora, nel corso dell’anno, si presentasse la necessità, valuterò e programmerò interventi mirati, da svolgere in orario pomeridiano.

Pordenone, 18 ottobre 2015

(31)

DISCIPLINA

: lingua e civiltà inglese DOCENTE: Tiziana Dall’Acqua

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli studenti si dimostrano interessati ai contenuti proposti; regolare lo svolgimento dei compiti assegnati e positivo l‟atteggiamento in classe con opportuni interventi che rendono la lezione stimolante.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Dal testo di Deborah J. Ellis LITERATURE FOR LIFE (light) , Loescher, 2012, saranno svolte le seguenti UDA:

COMPETENZE PER OGNI UDA :

 Riferire fatti e descrivere situazioni;

 Approfondire e relazionare aspetti della cultura artistica anglofona;

 Leggere , analizzare ed interpretare testi letterari;

 Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche;

 Argomentare e sostenere le opinioni;

 Analizzare prodotti culturali della lingua di studio (es. cinema);

 Approfondire la cultura dei paesi anglofoni

 Leggere e commentare articoli di giornale

 Partecipare in modo attivo a conferenze in inglese

 Confrontare testi letterari italiani e inglesi

THE ROMANTIC AGE (settembre e ottobre) History and society England and France

The American War of Independence

Documents „The Unanimous Declaration‟ by T.Jefferson (fot.) The literary context Romantic Poets: the second generation

Authors P.B. Shelley, J. Keats

Text Bank „Ode to the West Wind‟ (part 4 & 5 fotocopia)

„Ozymandias‟ p.165

„Ode on a Grecian Urn‟ p. 170

„La Belle Dame Sans Merci‟ (fotocopia) Art „Byron at Missolonghi‟ by T.Vryzakis

(32)

„Shelley at the Baths of Caracalla‟ by J.Severn

„The Battle of Trafalgar‟ by W. Turner

„Declaration of Independence‟ by J. Trumball News Michelangelo‟s „David‟ in danger of collapse

(www.breakingnewsenglish.com)

THE VICTORIAN AGE ( novembre, dicembre ) History and society The early Victorian Age

Victorian reforms

The age of Imperialism The literary context The Victorian Novel

Aestheticism and Decadence The Pre-Raphaelite Brotherhood Victorian drama

Authors C.Dickens, O.Wilde, R. Kipling

Text Bank HARD TIMES text 87 pp.232-233; text 88 p. 237 THE PICTURE OF DORIAN GRAY p. 254

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST Text 22 p.44

„The Vital Importance….‟ (fotocopia)

„The White Man‟s Burden‟ (fotocopia)

Art „Ophelia‟ by J.E. Millais

„La Belle Dame Sans Merci‟, „The Lady of Shalott‟

by J.W.Waterhouse

Architecture THE CRYSTAL PALACE

Internet „THE IMPORTANCE OF…‟ by O.Parker

„THE YOUNG VICTORIA‟ by J.M. Vallée THE FIRST WORLD WAR AND AFTER… (gennaio e febbraio) History and society Britain and Word War I

The literary context War Poetry

The Imagist Movement The Modernist Novel

Authors R. Brooke, T.S. Eliot, J.Joyce, V.Woolf, W.B.Yeats Text Bank „The Soldier‟ p. 325

from ULYSSES (fotocopia)

from MRS DALLOWAY (fotocopia)

„The Love Song of J.A. Prufrock‟ p. 310

„The Lake Isle of Innisfree‟ (fotocopia)

„The Second Coming‟ (fotocopia) Linking Literatures „Veglia‟ by G.Ungaretti p.358

(33)

„Futility‟ by W. Owen p.358

Internet „ THE KING‟S SPEECH‟ by T. Hooper

„ MRS DALLOWAY‟ by M. Gorris

THE SECOND WORLD AND AFTER … ( marzo)

History and society The Second World War The Welfare State

Documents W. Churchill “Blood, Toil, Tears and Sweat‟

(fotocopia) The literary context The novel

Post war drama

Authors G.Orwell, A. Huxley, S. Beckett

Text Bank “Blood, Toil, Tears and Sweat‟ (fotocopia) from ANIMAL FARM „Revolution‟ (fotocopia) from BRAVE NEW WORLD „Major Instruments of Social Stability‟ (fotocopia)

WAITING FOR GODOT „Waiting‟ (fotocopia)

Art „Painting 1946‟ by F. Bacon

„Study after Velaquez‟s Portrait of Pope Innocent X‟ by F. Bacon

Internet „ANIMAL FARM‟ by John Alas & Joy Batchelor CONTEMPORARY ISSUES (aprile e maggio)

History and society Thatcherism, the New Labour The literary context New trends in the novel

Authors D.Lessing, S.King

Text bank THE SWEETEST DREAM „AIDS, a Curse on Us‟

(fotocopia)

THE GREEN MILE (fotocopia)

Internet “THE IRON LADY” by Phillida Lloyd

“THE GREEN MILE” by Frank Darabont News Selection of newspaper articles

STRATEGIE DIDATTICHE

 Lezione frontale e dialogica quasi esclusivamente in lingua straniera;

 Dibattito su argomenti di carattere generale e di letteratura;

 Lettura e analisi di articoli di giornale, testi poetici, opere d‟arte;

 Conferenze in lingua inglese;

 Cooperative learning (lavoro collettivo guidato);

 Attività di recupero in itinere;

(34)

STRUMENTI DIDATTICI

 Libro di testo;

 Fotocopie articoli di giornale;

 Uso di DVD e CD;

 Uso della rete;

STRUMENTI DI VERIFICA

 Relazione scritta/orale di argomenti di cultura, letteratura, civiltà;

 Commento scritto/orale di un testo poetico;

 Commento scritto/ orale di un‟opera d‟arte;

 Recensione scritto/orale di un film/documentario;

 Saggio;

 Simulazione di terza prova.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Saranno svolte almeno tre verifiche per quadrimestre. Per la valutazione saranno adottate le griglie FCE e i criteri stabiliti dal POF d‟istituto. La

valutazione terrà conto anche del comportamenti in classe e della regolarità nello svolgimento dei compiti per casa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Saranno svolte in itinere tramite la lettura di articoli di giornale e/o con lavoro aggiuntivo per casa.

(35)

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 B MATEMATICA E FISICA

Docente: Carlo Scagnol

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe è composta da alunni e alunne, nel complesso, discretamente preparati, che si applicano nello studio con diligenza e discreta costanza.

Svolgono regolarmente i compiti assegnati loro per casa. Partecipano al dialogo educativo, si dimostrano collaborativi e con la loro positiva vivacità creano un clima sereno e costruttivo.

Programmazione:

Per quanto riguarda le abilità e le competenze relative a entrambe le materie si rimanda a quanto è precisato nel P.O.F. della Scuola.

I seguenti contenuti potranno subire modifiche, in base alle caratteristiche della classe, alle potenzialità che essa saprà manifestare, alle situazioni contingenti che si verranno a delineare nel corso dell’anno e alle ore effettive di lezione che si avranno a disposizione.

Matematica

Generalità sulle funzioni.

I limiti e il calcolo dei limiti La derivata di una funzione Lo studio delle funzioni

Gli integrali (quest’ultimo argomento verrà trattato solo nel caso vi sia sufficiente tempo a disposizione)

Fisica

La carica elettrica e la legge di Coulomb Il campo elettrico

Il potenziale elettrico

La corrente elettrica continua I condensatori

Il campo magnetico

L’induzione elettromagnetica

(36)

a.s. 2015-2016

Strategie didattiche:

I contenuti verranno proposti attraverso lezioni frontali di introduzione di un argomento con relativa problematica; al tempo stesso, verrà favorita una discussione in classe degli argomenti sviluppati, durante la quale verranno elaborate, con il più ampio coinvolgimento degli alunni, domande, risposte, riflessioni, applicazioni relative agli argomenti proposti.

Per ciascun argomento saranno svolti numerosi e vari esercizi per permettere, favorire e sollecitare l'acquisizione dei contenuti della disciplina.

La metodologia utilizzata si propone di:

a) favorire e strutturare la preparazione al dialogo culturale;

b) migliorare le relazioni interpersonali tra gli studenti;

c) recuperare, per quanto possibile, le lacune pregresse di quegli alunni che manifestino seria volontà di migliorarsi;

d) abituare gli alunni all'uso del libro di testo non solo come eserciziario ma anche come strumento di studio e consultazione;

e) abituare gli alunni all'autovalutazione, cercando di rendere gli studenti consapevoli degli obiettivi da raggiungere e di quelli già raggiunti.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche saranno prevalentemente scritte. In questo modo, date le poche ore settimanali a disposizione e la gran mole di argomenti, non banali, da trattare, sarà possibile dedicare maggior tempo allo svolgimento in classe, assieme agli alunni, di numerosi esercizi, di approfondimento e di recupero, attività, questa, di cui gli alunni sentono una forte necessità. Si utilizzeranno, tuttavia, anche verifiche orali, per valutare con maggiore accuratezza gli eventuali alunni insufficienti e in tutte le eventuali situazioni in cui l’insegnante lo ritenga opportuno. Tra i criteri di valutazione, si darà importanza alla comprensione degli argomenti trattati, al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all'eleganza formale nell'esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti, tenendo anche conto della situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione di apprendimento del discente.

(37)

ISIS Leopardi Majorana

Attività di recupero e approfondimento

Per quanto riguarda il recupero degli alunni insufficienti, si procederà con attività in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni, eventualmente impegnandoli con lavori in piccoli gruppi. Si assegneranno compiti per casa e il lavoro domestico verrà controllato in classe. È impossibile quantificare i tempi, poiché tale attività viene svolta durante tutto l’anno scolastico, parallelamente al lavoro curricolare. Nel caso in cui la scuola attivi lo sportello didattico, gli alunni bisognosi verranno invitati a ricorrere a tale attività.

Ritengo che, affiancando tutte queste strategie, l’alunno volonteroso che desideri recuperare le proprie lacune abbia discrete possibilità di successo.

Per l’eccellenza gli alunni verranno stimolati in orario curricolare con esercizi e proposte di lavoro tese ad accrescere il senso critico e la capacità di gestione dei calcoli.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa porzione conclusiva di programma non è stata svolta per una serie di concause oggettive e riscontrabili: in primo luogo, la concomitanza imposta da

Saranno alternate diverse tecniche didattiche: lezione frontale o dialogata, discussione guidata, approfondimento individuale, lavoro a gruppi, attività a

Il corso mira inoltre a potenziare la capacità dialogica in lingua spagnola e a sviluppare le capacità traduttive, attraverso esercitazioni assistite con brani e testi di

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Per la valutazione finale, oltre agli esiti delle prove suddette, verranno presi in considerazione l’impegno e l’interesse dimostrato dall’allievo nel corso dell’anno,

L’attività didattica avrà come momento centrale la lezione che si articolerà prevalentemente nelle modalità di seguito elencate: lezione frontale, necessariamente breve in

Per quanto riguarda, in generale, la presentazione della Disciplina, muovendo, soprattutto, da una valutazione ad ampio raggio della situazione problematica della stessa

Rispetto alle attività proposte nell ’ambito della programmazione curriculare, gli studenti hanno dimostrato, tendendo conto delle loro personali caratteristiche -