• Non ci sono risultati.

CONVEGNO NAZIONALE LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO NAZIONALE LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina

1

di

3

Programma di CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE

LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE Roma, 15 aprile 2015

organizzato da

MINISTERO DELLA SALUTE e

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

N° ID: 103D15

Il convegno intende presentare e discutere i criteri tecnico-scientifici che presiedono alla protezione della salute da rischi correlati al consumo umano delle acque, analizzando lo stato dell’arte ed i possibili sviluppi normativi finalizzati a migliorare il livello di sicurezza ed il controllo della filiera idro-potabile.

Particolare rilievo è dato all’aggiornamento sulle conoscenze in materia di valutazione di rischio per parametri di specifico interesse, non oggetto di ordinario controllo, ai piani di sicurezza dell’acqua sviluppati nelle linee guida nazionali sul modello dei water safety plans dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed ai lavori di revisione della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque potabili. L’attenzione è anche focalizzata sulla recente direttiva 51/2013/Euratom sul controllo delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano e sulla sua trasposizione nell’ordinamento nazionale.

Nel corso delle tavole rotonde si intendono valutare possibili azioni indirizzate a potenziare le attività di controllo ed informazione dei consumatori in tema di qualità delle acque destinate al consumo umano e protezione della salute dei consumatori, anche in relazione alle problematiche emerse a livello europeo rispetto ai piccoli sistemi di gestione idrici ed all’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi idro- potabili.

Programma Lunedì 15 aprile

08.00 Registrazione dei partecipanti

09.15 Apertura del convegno ed indirizzo di benvenuto R. Guerra (Ministero della Salute)

L. Musmeci (Istituto Superiore di Sanità)

09.30 Current WHO risk assessment for chemical parameters in drinking water J. Fawell (Organizzazione Mondiale della Sanità)

10.15 The evaluation and possible revision of the EU Drinking Water Directive T. Biermann (Commissione Europea)

11.00 Criteri e metodi di controllo della qualità delle acque in Italia: attualità e prospettive L. La Sala (Ministero della Salute)

L. Lucentini (Istituto Superiore di Sanità)

11.30 Coffee break

(2)

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina

2

di

3

Programma di CONVEGNO

12.00 Potenziale presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano F. Bochicchio (Istituto Superiore di Sanità)

12.20 Trasposizione della direttiva 51/2013/Euratom sul controllo delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano

A. Magliano (Ministero della Salute) R. Colagrossi (Ministero della Salute)

12.50 Il Dlgs 31/2001: la sorveglianza della qualità delle acque e riflessioni per una migliore efficienza dei controlli e per una più efficace tutela dei consumatori.

F. Gallori (Regione Toscana) P. Calà (Regione Toscana)

13.10 Protocolli interistituzionali e collaborazioni tecnico specialistiche multidisciplinari per il controllo e il mantenimento della qualità dell’acqua potabile: il caso della contaminazione da sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio della regione Veneto

F. Russo (Regione Veneto) M. Vazzoler (Regione Veneto) 13.30 Pranzo

14.30 L’informazione al consumatore ed il portale acque.

Tavola rotonda con i rappresentanti delle Regioni.

Coordinatore: R. Colagrossi (Ministero della Salute)

15.30 I piani di sicurezza delle acque: possibili applicazione nei piccoli gestori idrici.

Tavola rotonda con i rappresentanti delle Regioni.

Coordinatore: L. Lucentini (Istituto Superiore di Sanità) 16.30 Discussione

17.00 Fine dei lavori

RELATORI E MODERATORI

Tobias Biermann European Commission - DG Environment

Francesco Bochicchio Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Tecnologie e Salute Piergiuseppe Calà Regione Toscana - Prevenzione e Sicurezza in ambienti di vita e di

lavoro, alimenti e veterinaria

Rossella Colagrossi Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Franco Gallori Regione Toscana - Tutela e Gestione delle Risorse Idriche Ranieri Guerra Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione

Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

John Fawell World Health Organization - Committee on Drinking Water Liliana La Sala Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione

Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Alessandro Magliano Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Francesca Russo Regione Veneto - Area Prevenzione Ambiente Salute

Marina Vazzoler Regione Veneto - Area Prevenzione Ambiente Salute

Responsabili Scientifici

Liliana La Sala Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Ambiente e

Prevenzione Primaria

(3)

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina

3

di

3

Programma di CONVEGNO

Segreteria Scientifica:

Rossella Colagrossi - Ministero della Salute Tel. 06 5994 3700 e-mail: r.colagrossi@sanita.it Laura Achene - Istituto Superiore di Sanità Tel. 06 4990 2532 e-mail: laura.achene@iss.it

Segreteria Tecnica:

Stefania De Angelis, Chiarina Lucia - Istituto Superiore di Sanità Tel. 06 4990 6046 e-mail: stefania.deangelis@iss.it; chiarina.lucia@iss.it

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Ministero della Salute Auditorium “Biagio D’Alba”, Via G. Ribotta, 5 - 00144 - Roma Collegamento in video-conferenza: è prevista l’attivazione di connessioni in video conferenza; gli interessati sono pregati di prendere contatti con la segreteria tecnica almeno una settimana prima dell’evento.

Traduzione simultanea: è previsto il servizio di traduzione simultanea inglese-italiano.

Destinatari e numero massimo partecipanti

L’evento è rivolto ad esperti delle autorità sanitarie e ambientali che a livello nazionale, regionale e locale sono coinvolti nella prevenzione e gestione di rischi correlati alla contaminazione delle acque destinate a consumo umano, alle autorità d’ambito ed ai gestori idro-potabili.

Saranno ammessi un massimo di 250 partecipanti Non sono previsti crediti ECM

La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità di iscrizione

La scheda di iscrizione, debitamente compilata, firmata e trasmessa via fax (+39-06-49903115) o tramite e-mail (stefania.deangelis@iss.it) entro il 3 aprile 2015, può essere scaricata dal sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it/) e dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità (www.iss.it).

Saranno escluse le domande non compilate in tutte le parti in modo leggibile.

Le domande di partecipazione saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’Aula.

Attestati

Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.

Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Tecnica: Stefania De Angelis, Chiarina Lucia - Istituto Superiore di Sanità Tel. 06 4990 6046 e-mail: stefania.deangelis@iss.it; chiarina.lucia@iss.it

Per informazioni generali:

Ufficio Relazioni Esterne - Convegni Lun.-Ven. ore 9 – 15

tel. 06 4990.4121-4122

Riferimenti

Documenti correlati

 Il Quadro logico regionale del PRP ha favorito la definizione della cornice strategica della programmazione, la condivisione di principi, obiettivi, e

Il PRP è stato tradotto in un Piano operativo regionale, uno strumento dinamico e flessibile che destruttura il PRP in attività semplici, misurabili con

Sono stati istituti dei tavoli per la gestione e monitoraggio di temi specifici: Setting Scolastico, Setting Lavorativo, Setting comunitario, Ambiente Salute,

• Attivazione della rete europea WHP che implica: maggiore incisività e pregnanza sui determinanti della cronicità; raccordo con e ingaggio delle politiche

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

La Regione ha mantenuto la scelta storica (dal PNP 2010-12) di declinare il PRP in Piani locali di prevenzione (PLP), tagliati sulla realtà aziendale e per i quali