Il Programma TEEN EXPLORER 25 Novembre 2014
Giornata di Formazione ed Organizzazione
Referenti GIADA
e
Coordinamento GIA
ASL Regione
Domenica De Iaco Assistente Sociale Gruppo GIADA
Le Fasi e i tempi di attuazione del programma
Il progetto avrà la durata di un anno scolastico.
I Fase di formazione
Fase di Presentazione del Programma e di Formazione per i docenti i cui contenuti didattici saranno focalizzati sui temi sociali, medici, psicologici e informatici.
Nella I° giornata, della durata di circa 3 ore, sarà presentato il fenomeno secondo gli aspetti epidemiologici e sociali, le conseguenze psicologiche sui ragazzi, l’aspetto tecnologico, dando particolare attenzione ai Cyber pericoli quali l’adescamento, il sexting, il cyberbullismo etc… .
Il gruppo di formatori sarà interdisciplinare, costituito da assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri infantili e i partners del progetto.
Fase di presentazione del Programma
- Contatto con le scuole con presentazione Teen Explorer -Invio della scheda di adesione per gli insegnati
- Compilazione dell’elenco completo di tutti i dati
TEEN EXPLORER
SEDE SCUOLA
I/II Scelta
N.
Classi N.
Alunni N.
Insegnanti
Dirigente Scolastico (Tel. + e-mail)
Docente
Referente Tel. e-mail
Fase di Formazione :
- Individuazione di una sede dove tutti i i docenti svolgeranno la formazione ( due mezze giornate o una giornata intera).
- Formazione docenti
Nella prima parte, svolta dal gruppo di formatori interdisciplinare (assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri infantili e i partners del
progetto) sarà presentato il fenomeno secondo gli aspetti epidemiologici e sociali, le conseguenze psicologiche sui ragazzi, l’aspetto tecnologico, dando particolare attenzione ai Cyber pericoli quali l’adescamento, il sexting, il cyberbullismo etc… .
Nella seconda parte, invece, si prevede una partecipazione più attiva dei docenti sui temi del progetto e sulle modalità didattiche da sviluppare con i ragazzi in classe. Sarà presentata e distribuita la guida didattica Teen Explorer a cura del Gruppo GIADA
- Definizione delle date di formazione docenti - Contatti con i partners
II Fase di svolgimento
La fase di svolgimento del programma Teen Explorer sarà a cura dei docenti, nel corso delle loro attività curriculari. I docenti potranno seguire
le Unità Didattiche indicate nella Guida che sarà loro distribuita.
All’inizio di questa fase del progetto verrà somministrato un questionario ai ragazzi per valutare il loro atteggiamento e le loro conoscenze sul Web,
Per rendere agevole e a costo zero tale attività i questionari saranno compilati online.
Il programma, rappresenta un’occasione in più per apprendere e riflettere insieme anche ai genitori sul tema della sicurezza del web. Ritenendo essenziale informare la famiglia dell’avvio del programma si richiede la
compilazione di una
LETTERA INFORMATIVA DEL PROGRAMMA TEEN EXPLORER PER I GENITORI nella convinzione che le agenzie educative principali (famiglia e scuola)
debbano lavorare insieme ai ragazzi, a sostegno della loro crescita:
- La Regione, caricherà sul proprio portale il questionario on line e attribuirà ad ogni scuola partecipante un codice d’accesso.
Pertanto diventa fondamentale avviare quasi tutti insieme questa fase del programma
- Durante la fase di svolgimento delle unità didattiche si renderà necessario svolgere qualche udit/monitoraggio nelle singole
scuole per sostenere e/o chiarire il lavoro da svolgere con i ragazzi ( il numero degli audit sarà scelto dai vari referenti in numero non inferiore a tre).
Assessorato al Welfare
III “Safer Internet Day”
In occasione della giornata europea dedicata alla sicurezza in rete dei ragazzi, ricorrente abitualmente nella prima settimana di Febbraio, si promuove una giornata di sensibilizzazione in plenaria sull'utilizzo
sicuro di internet nonché delle nuove tecnologie on-line, con
particolare attenzione nei confronti della lotta ai cyber pedofili e al cyberbullismo.
Ad ogni classe coinvolta nella formazione sarà proposta la visione di uno “spot” o un “film” relativo ai temi del progetto e invitata a
sviluppare un dibattito in classe le cui riflessioni conclusive potrebbero essere condivise con tutti gli alunni che partecipano al progetto o in una giornata plenaria con le altre classi della scuola
IV Fase conclusiva
I ragazzi realizzeranno prodotti di comunicazione sociale (spots, cortometraggi, poster, fumetti, ecc..) che mettano in evidenza il lavoro di riflessione sui temi relativi al web svolti durante l’anno.
Tutti i lavori saranno presentati nell’ambito della giornata conclusiva del progetto organizzata in ambito scolastico. In previsione di una disponibilità di fondi istituzionali è previsto, inoltre, anche un evento conclusivo a livello regionale in cui saranno invitati a partecipare una rappresentanza di tutte le scuole coinvolte nel progetto per la premiazione di una rosa di prodotti finali particolarmente meritevoli
.
La valutazione di processo sarà svolta attraverso gli audit con i docenti per il monitoraggio delle attività didattiche svolte nella seconda fase del progetto e un report di risultato svolto dagli insegnanti di ogni scuola previsto al termine del progetto che misuri gli obiettivi educativi e di cambiamento negli alunni.
Inoltre sarà distribuito un questionario di gradimento agli insegnanti,genitori ed alunni (Guida Didattica)
I risultati emersi dalla valutazione dei questionari di gradimento e dai report finali di ogni provincia a cura dei referenti che hanno seguito il programma saranno poi diffusi nell’evento finale in cui saranno invitati a partecipare gli stakeholders
.
V Fase di Valutazione
Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati