• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna Stampa"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Banca Dati/Radio-tv Rubrica

22:32 Radio 24 28/06/2019 2024 (Ora: 22:32:25 Min: 7:18) 3

16:42 Rai1 28/06/2019 TG1 ECONOMIA (Ora: 16:42:42 Min: 1:32) 4

19:48 Rai3 28/06/2019 TGR LOMBARDIA H. 19.30 (Ora: 19:48:55 Min: 1:33) 5

Anie Rubrica

7 il Sole 24 Ore 29/06/2019 MENO ORDINI E PIU' INCERTEZZA ELETTRONICA IN ALLARME SUL FUTURO (L.Orlando)

6

1/2 il Sole 24 Ore 29/06/2019 IMPRESE E SINDACATI CONTRO DI MAIO: DANNI ALL'ECONOMIA (M.Bartoloni)

8

8 Corriere della Sera 29/06/2019 ELETTRONICA COL FIATO CORTO "SI RILANCI IL PIANO INDUSTRIA 4.0"

10

16 il Messaggero 29/06/2019 CONFINDUSTRIA VEDE NERO: PRODUZIONE ANCORA IN CALO (R.ec.) 11

9 Avvenire 29/06/2019 L'INDUSTRIA ELETTRONICA A RISCHIO DI FRENATA (P.Pittaluga) 12

Radio24.ilsole24ore.com 28/06/2019 ROCKAGENT - ANIE - ROBORACE 13

Ansa.it 28/06/2019 INDUSTRIA: BUSETTO (ANIE), A ITALIA SERVE PIANO BUILDING 4.0 15

Ilsole24ore.com 28/06/2019 ORDINI IN CALO, L'ALLARME DELL'ELETTRONICA 16

Ilsole24ore.com 28/06/2019 ROCKAGENT - ANIE - ROBORACE 18

REPUBBLICA.IT 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

20

Lastampa.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

21

Ilmessaggero.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

22

Ilsecoloxix.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

23

It.finance.yahoo.com 28/06/2019 NEL 2018 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA CRESCE DEL 4,7%

26

INNOVATIONPOST.IT 28/06/2019 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, NEL 2019 SARA' STAGNAZIONE 27 Industriaitaliana.it 28/06/2019 ANIE: LINDUSTRIA TECNOLOGICA TRAINO DELLECONOMIA

ITALIANA

29

Agenzianova.com 28/06/2019 ECONOMIA: BOCCIA (CONFINDUSTRIA), DL CRESCITA PRIMO PASSO, ORA INTERVENTO ORGANICO DI POLITICA ECONO

34

Agenzianova.com 28/06/2019 IMPRESE: ANIE, NEL 2018 COMPARTO ELETTROTECNICA CRESCE DEL 4,7 PER CENTO MA PREVISIONI 2019 AL RIBAS

35

Borsaitaliana.it 28/06/2019 IMPRESE: ANIE, IN 2018 +4,7% FATTURATO A 80MLD, AL TOP ELETTRONICA (+7,1%)

36

Borsaitaliana.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

37

Itismagazine.it 28/06/2019 INDUSTRIA TECNOLOGICA ITALIANA: BENE NEL 2018, MALE NEL 2019

38

Itismagazine.it 28/06/2019 INDUSTRIA TECNOLOGICA: DOPO UN OTTIMO 2018, PREVISIONI AL RIBASSO PER IL 2019

40

Quifinanza.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

43

Themeditelegraph.it 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

44

Anygator.com 28/06/2019 INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7%

NEL 2018

45

Bitcity.it 28/06/2019 CONFINDUSTRIA: INDUSTRIA TECNOLOGICA TRAINO PER L'ECONOMIA ITALIANA

46

Iodormo.it 28/06/2019 CONFINDUSTRA ANIE: LINDUSTRIA TECNOLOGICA CONTINUA A FARE DA TRAINO ALLECONOMIA DEL PAESE

48

Maestri.it 28/06/2019 ANIE: RISULTATI POSITIVI E UNO SGUARDO AL FUTURO 50

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

Anie Rubrica

Watergas.it 28/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE: L'INDUSTRIA TECNOLOGICA CONTINUA A FARE DA TRAINO...

51

Primo-magazine.blogspot.it 29/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE: TRAINO ALLECONOMIA DEL PAESE 55 CommercioElettrico.com 28/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE: +4.7% NEL 2018 PER LINDUSTRIA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA...

56

CommercioElettrico.com 28/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE: +4.7% NEL 2018 PER LINDUSTRIA... 58 Elettronicanews.it 28/06/2019 ANIE: ENTUSIASMO PER IL PASSATO, INCERTEZZA PER IL FUTURO 60 Packagingspace.net 28/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE, L'INDUSTRIA TECNOLOGICA CONTINUA A... 62 Startup-news.it 28/06/2019 CONFINDUSTRIA ANIE: LA TECNOLOGIA TRAINA IL PAESE 64 Youfeed.it 28/06/2019 CONFINDUSTRIA: INDUSTRIA TECNOLOGICA TRAINO PER

LECONOMIA ITALIANA

67

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(3)

.

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

22:32

(4)

.

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

16:42

(5)

.

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

19:48

(6)

1 / 2

Data Pagina Foglio

29-06-2019

7

(7)

2 / 2

Data Pagina Foglio

29-06-2019

7

(8)

1 / 2

Data Pagina Foglio

29-06-2019

1/2

(9)

.

1

Data Pagina Foglio

29-06-2019

8

(10)

.

1

Data Pagina Foglio

29-06-2019

9

(11)

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Ok Informativa estesa

Seguici su:

EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa-Ue NuovaEuropa America Latina Brasil English

PRIMOPIANOBORSAINDUSTRY 4.0REAL ESTATEPMIRISPARMIO & INVESTIMENTIBUSINESS WIRE Mobile

Cronaca Politica Economia Regioni Mondo Cultura Tecnologia Sport FOTO VIDEO Tutte le sezioni Fai la

ricerca

Il mondo in Immagini

Vai alla Borsa

Vai al

Meteo Corporate

Prodotti

Economia

ANSA.it Economia Real Estate Industria: Busetto (Anie), a Italia serve piano Building 4.0

Redazione ANSA MILANO 28 giugno 2019 10:45 NEWS

Stampa

Scrivi alla redazione

(ANSA) - MILANO, 28 GIU - "Lanciamo la proposta di un grande piano Paese per il 'Building 4.0'". Lo afferma il presidente della Federazione Anie aderente a Confindustria, Giuliano Busetto, durante l'assemblea dell'associazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche.

"Le nostre imprese sono in grado di offrire soluzioni e tecnologie innovative, prodotti e sistemi nativi digitali, piattaforme tecnologiche che possono contribuire ad elevare il livello qualitativo e prestazionale degli edifici, di cui il 60% oggi ha più di 40 anni ed è stato costruito secondo normative che non garantiscono i livelli di sicurezza e connettività richiesta agli edifici moderni", spiega Busetto.

Tra le altre proposte di Anie vi sono "continuità al piano Industria 4.0, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del piano nazionale clima ed energia, la digitalizzazione degli edifici, una mobilità integrata e verde con investimenti nelle infrastrutture accompagnati alle iniziative sui trasporti intelligenti e sostenibili".

Semiconduttori, Componenti elettronici Economia, affari e finanza

Misure Sicurezza Industria Busetto Giuliano Busetto

Federazione Anie Confindustria

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

CONDIVIDI

Industria: Busetto (Anie), a Italia serve piano Building 4.0

'Il 60% edifici ha oltre 40 anni, poca sicurezza e connettività'

+

CLICCA PER INGRANDIRE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Suggerisci Facebook Twitter Altri

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

VIDEO ECONOMIA

28 GIUGNO, 10:19

NEL 2018 LA BELLEZZA VALE 11,4 MLD EURO, +2,1%

27 giugno, 16:55

Intesa SanPaolo, alle Ogr l'Innovation Center FINANZA PERSONALEPROFESSIONI

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(12)

Arriva la nuova Imu, con la fusione di Imu e Tasi

ITALIA Bollette,

tutto quello che c’è da sapere per difendersi dalle trappole

LUCE E GAS Qual è la

laurea più richiesta nel mondo del lavoro

ITALIA

Ordini in calo, l’allarme dell’elettronica

di Luca Orlando ASSEMBLEA ANIE 28 giugno 2019

Ministero dei Trasporti Giuliano Busetto Anie

Salva

Commenta

   

Crescita a doppia cifra. Che poi si trasforma in un “avanti adagio”, infine in retromarcia vera. Uno sguardo al grafico delle commesse del settore degli ultimi trimestri spiega praticamente tutto, con il comparto dell’elettronica a toccare con mano in presa diretta il rallentamento degli investimenti dei propri clienti. Che rischia di fermare una corsa che grazie allo stimolo di Industria 4.0 aveva invece rilanciato il comparto a nuovi record.

Area vasta quella rappresentata dall’Anie (Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche), forte di 1400 imprese, 80 miliardi di ricavi e 500mila addetti, perimetro che vale quasi tre punti e mezzo di Pil. Ma che soprattutto offre una lettura anticipata dei trend, intercettando in modo immediato il

cambiamento degli umori dei clienti. Come, in senso negativo, sta accadendo ora.

«Da metà 2018 il clima è cambiato - ha spiegato agli associati riuniti per l’assemblea annuale il presidente Giuliano Busetto - ed ecco perché auspichiamo continuità nelle politiche di sostegno e una spinta maggiore sull’industria: il superammortamento ora è stato ripristinato ma certamente questo continuo stop and go non

2' di lettura

  

Economia Industria

Temi Caldi Mercati in diretta Ex Ilva Rincari telefonici Università Olimpiadi 2026 ABBONATI Accedi

   

1 / 2

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(13)

ha aiutato e la diminuita attenzione alla manifattura da parte del Governo ha generato una forte decelerazione degli investimenti».

Un peccato, in effetti, perché tra applicazioni nell’industria, nelle reti di energia, nei trasporti e nella domotica, lo scorso anno è stato per il settore particolarmente positivo, sviluppando una crescita dei ricavi del 4,7%, con performance superiori per l’industria, a testimonianza del successo pieno del programma di incentivazione legato ad Industria 4.0.

Nel solo 2017 le elaborazioni del Mef sulle dichiarazioni dei redditi hanno in effetti certificato l’impatto largo della manovra, con dieci miliardi di investimenti legati ai macchinari e altri tre sviluppati nelle applicazioni software e nelle’integrazione dei sistemi, uno dei comparti in cui operano le aziende Anie.

I sondaggi più recenti indicano invece un andamento diverso: solo un quarto del campione segnala ad esempio domanda in aumento tra i clienti dell’industria, meno della metà rispetto a quanto accadeva lo scorso anno. E se è vero che ancora un’azienda su due nel settore pensa in generale di chiudere il 2019 con ricavi in crescita, si tratta comunque di una percentuale ridotta di quasi dieci punti rispetto alla precedente rilevazione. Anche oltreconfine il rallentamento inizia a farsi sentire: solo il 38% delle imprese Anie segnala infatti nel primo semestre 2019 una crescita del fatturato estero nel confronto con il corrispondente periodo 2018.

Per provare ad arginare il trend Anie chiede l’attivazione di un grande progetto-Paese, uno sguardo di lungo termine che sia in grado di spingere gli investimenti a partire dal patrimonio immobiliare, una sorta di piano “Building 4.0” che favorisca la digitalizzazione negli edifici.

Mobilità smart e infrastrutture di rete per energia e trasporti sono le altre aree di intervento suggerite, con l’obiettivo in generale di accelerare la modernizzazione italiana.

Ministero dei Trasporti Giuliano Busetto Anie

Riproduzione riservata ©

PER SAPERNE DI PIÙ

loading...

Brand connect

2 / 2

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(14)

con

HOME MACROECONOMIA  FINANZA  LAVORO DIRITTI E CONSUMI  AFFARI&FINANZA OSSERVA ITALIA CALCOLATORI GLOSSARIO LISTINO PORTAFOGLIO

(Teleborsa) - Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese. La Federazione ANIE, che rappresenta l’industria tecnologica italiana, ha registrato una performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%: nel dettaglio il fatturato totale dell’elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell’elettrotecnica del 4%.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato "nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che "sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

Industria

elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

La Federazione ANIE che rappresenta l’industria tecnologica italiana ha registrato una performance di crescita che nel 2018 si è tradotto in un fatturato aggregato di 80 miliardi

28 giugno 2019 - 12.11

Can the Fed Learn Anything From ECB's Mario Draghi?

<a href=""><img

src="https://www.repstatic.it/video/photo/2019/06/27/648307/648307- thumb-full-76beb94b-9249-45f6-a6d5-dc42fc59942f.jpg"

width="316" height="178" alt=""></a>

Euro-Zone Inflation Holds at 1.2% as ECB Prepares More Stimulus

Swedish May Retail Sales Decline Twice as Much as Estimated

Stockpiling Boosts U.K.

Economy; Current-Account Deficit Swells

MENU CERCA ABBONATI

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(15)

Industria elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

La Federazione ANIE che rappresenta l’industria tecnologica italiana ha registrato una performance di crescita che nel 2018 si è tradotto in un fatturato aggregato di 80 miliardi

ARCHIVIO STORICO ABBONAMENTI METEO ANNUNCI NEWSLETTER venerdì 28 giugno 2019 |

SEZIONI

ECONOMIA LAVORO AGRICOLTURA FINANZA BORSA ITALIANA PERFORMANCE ESTERO FONDI OBBLIGAZIONI VALUTE NOTIZIARIO TUTTOSOLDI MARE

ECONOMIA

Pubblicato il 28/06/2019 Ultima modifica il 28/06/2019 alle ore 12:06 TELEBORSA

Una crescita esponenziale, d i u n a delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese. La Federazione ANIE, che rappresenta l’industria tecnologica i t a l i a n a , h a r e g i s t r a t o u n a performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%: nel dettaglio il fatturato totale dell’elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell’elettrotecnica del 4%.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato

"nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che "sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

Altre notizie LEGGI ANCHE

14/06/2019

Fatturato e ordini giù in Italia. Si salva settore computer-elettronica

08/05/2019

Leonardo, utile trimestre +54%. Confermata guidance 2019

18/06/2019

Fattura elettronica, l'Agenzia delle Entrate effettua chiarimenti

NOTIZIE FINANZA

 28/06/2019

Ford taglierà 12mila posti di lavoro in Europa entro il 2020

 28/06/2019

cerca un titolo

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(16)

ECONOMIA

Venerdì 28 Giugno - agg. 12:30

h

MENU CERCA CE ACCEDI ABBONATI

NEWS RISPARMIO BORSA ITALIANA BORSA ESTERI ETF FONDI COMUNI VALUTE

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti

COMMENTA

Industria elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

ECONOMIA > NEWS Venerdì 28 Giugno 2019

(Teleborsa) - Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese.

La Federazione ANIE, che rappresenta l'industria

tecnologica italiana, ha registrato una performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%:

nel dettaglio il fatturato totale dell'elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell'elettrotecnica del 4 %.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato "nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che

"sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d'anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C E B

e

PLAY

SMART CITY ROMA

ECONOMIA

m

LE VOCI DEL MESSAGGERO

​La generazione che snobba i motorini e pure i bolidi

di Raffaella Troili 00:00 / 00:00

Spagna, Catalogna in fiamme: è il peggior incendio degli ultimi 20 anni

l

La Nasa annuncia: «Un drone per esplorare Titano»

o

Atterraggio di emergenza in Siberia, morti i due piloti: una trentina i feriti

l

L'Italia nella morsa del caldo fotografata dai satelliti w

24.32

STIMA DELLA QUALITÀ DELL'ARIA

PM 10

particolato 10 micron Valore nella norma

Ford taglierà 12mila posti di lavoro in Europa entro il 2020

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(17)

LISTINO ALL-SHARE NEWS TUTTE LE SOCIETÀ LIGURI TUTTE LE SOCIETÀ PIEMONTESI

Pubblicato il 28/06/2019 Ultima modifica il 28/06/2019 alle ore 12:06 TELEBORSA

Industria

elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

La Federazione ANIE che rappresenta l’industria tecnologica italiana ha registrato una performance di crescita che nel 2018 si è tradotto in un fatturato aggregato di 80 miliardi

Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del P a e s e . L a Federazione ANIE, c h e rappresenta l’industria tecnologica i t a l i a n a , h a r e g i s t r a t o u n a performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I c o m p a r t i d i elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%: nel dettaglio il fatturato totale dell’elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell’elettrotecnica del 4%.

PRIMA PAGINA NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO ABBONATI REGALA

FINANZA

ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI SALUTE TECH MOTORI VIAGGI GOSSIP ANIMAL HOUSE THE MEDITELEGRAPH Cerca

2 / 3

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(18)

Per vedere l’andamento dei titoli durante la giornata collegati a finanza.lastampa.it

Servizio a cura di

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato

"nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo c h e "s o n o a l r i b a s s o e d i v e n t a , q u i n d i , prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

Redazione Scriveteci Rss/Xml Pubblicità Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

3 / 3

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(19)

Milano, 28 giu. (askanews) - L'industria tecnologica italiana, espressione di Federazione Anie, una delle più importanti organizzazioni confindustriali con oltre 1.400 aziende associate e circa 500mila addetti, continua a fare da traino al sistema economico del Paese e segna ancora performance in crescita: nel 2018 Anie ha registrato un fatturato aggregato di 80 miliardi. I comparti dell'elettrotecnica e dell'elettronica hanno raggiunto nel 2018 performance di segno positivo con una crescita del fatturato aggregato totale del 4,7%. Nel dettaglio il fatturato totale dell'elettronica è cresciuto del 7,1% e quello dell'elettrotecnica del 4%. Nel 2018 i settori Anie hanno mantenuto un maggiore dinamismo rispetto al campione Istat:

fatturato +4,7% rispetto a +3,2%, esportazione in crescita del 2,4% rispetto all'1,7%.

In apertura dell'assemblea annuale della Federazione il presidente Giuliano Busetto ha sottolineato: "Anie arriva a questo appuntamento forte dei risultati raggiunti, nonostante il quadro politico incerto, forte dell'essere al fianco di Confindustria e delle istituzioni, come partner tecnologico autorevole, capace di portate il proprio contributo di idee e di conoscenze, nel momento in cui si discute della politica energetica ed ambientale, dello sviluppo digitale della manifattura e delle imprese, delle scelte su infrastrutture, building e trasporti". "Le previsioni per il 2019 - ha tuttavia sottolineato - sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d'anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

Inizia la conversazione

Accedi per pubblicare un messaggio.

Nel 2018 industria

elettrotecnica/elettronica cresce del 4,7%

Red/Rar

Askanews28 giugno 2019

La tua lista è vuota.

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Italia Markets close in 6 hrs 6 mins

FTSE MIB 21.167,84 +56,97 (+0,27%)

Dow Jones 26.526,58 -10,24 (-0,04%)

Nasdaq 7.967,76 +57,79 (+0,73%)

Nikkei 225 21.275,92 -62,25 (-0,29%)

Petrolio 59,25 -0,18 (-0,30%)

Automazione Industriale - Robotica

Robot industriali NUOVI E USATI, impianti personalizzati alfarobotica.it

APRI Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Search Accedi Mail

Cerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo Mobile

Home Altro

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(20)
(21)
(22)

Home Chi siamo Innovazione Meccatronica Molecole Finanza reale Analisi      

D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E

1 / 5

INDUSTRIAITALIANA.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(23)

Nonostante un 2018 caratterizzato da uno scenario internazionale incerto, i comparti rappresentati dalla Federazione hanno registrato una crescita del fatturato aggregato totale del 4.7% (Elettronica +7.1%, Elettrotecnica +4.0%). Busetto: «Necessario guardare al settore

industriale nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e ripercussioni sul 2020»

Durante l’Assemblea annuale di Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche e Elettroniche), organizzazione confindustriale con oltre 1.400 aziende associate e circa 500.000 addetti, è emerso che l’industria tecnologia italiana continua a spingere il sistema economico del Paese e segna ancora performance in crescita: nel 2018 Anie ha registrato un fatturato aggregato di 80 miliardi di euro.

«Anie arriva a questo appuntamento forte dei risultati raggiunti, nonostante il quadro politico incerto – afferma Giuliano Busetto, presidente della Federazione, in apertura dell’Assemblea annuale – forte dell’essere al fianco di Confindustria e delle istituzioni, come partner tecnologico autorevole, capace di portate il proprio contributo di idee e di conoscenze, nel momento in cui si discute della politica energetica ed ambientale, dello sviluppo digitale della manifattura e delle imprese, delle scelte su infrastrutture, building e trasporti».

Dopo un 2017 dinamico, nel 2018 lo scenario internazionale in cui operano le imprese Anie (che ha visto avvenimenti come la Brexit, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, le tensioni tra Italia e Unione, la crescita del debito nei Paesi emergenti e nei Paesi in via di sviluppo) si è caratterizzato da una maggiore incertezza. Il secondo semestre del 2018, infatti, ha riscontrato segnali di rallentamento rispetto al commercio mondiale e al ciclo degli investimenti, che nell’anno precedente avevano svolto un ruolo importante come attivatori della domanda.

Nonostante questo, i comparti rappresentati dalla Federazione, grazie all’innovazione tecnologica che li contraddistinguono, lo scorso anno hanno raggiunto performance di segno positivo con una crescita del fatturato aggregato totale del 4.7%. In dettaglio il fatturato totale dell’Elettronica è cresciuto del 7.1% e quello dell’Elettrotecnica del 4.0%.

28 giugno 2019

Anie: l’industria tecnologica traino dell’economia italiana

2 / 5

INDUSTRIAITALIANA.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(24)

ANDAMENTO DEI SETTORI ANIE NEL 2018. FONTE ANIE

Nel 2018 i settori Anie hanno mantenuto un maggiore dinamismo rispetto al campione Istat: hanno fatto registrare un fatturato a +4.7% rispetto al +3.2%, l’esportazione è cresciuta del 2.4% rispetto all’1.7% e il fatturato interno è aumentato del 7.1% rispetto alle tendenze registrate dall’Istituto nazionale di statistica.

CONFRONTO FRA LE TENDENZE ANIE E ISTAT PER L’INDUSTRIA ELETTROTECNICA E ELETTRONICA IN ITALIA. FONTE ANIE

3 / 5

INDUSTRIAITALIANA.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(25)

Andamento dei mercati finali Anie nel 2018

In una lettura per mercati finali, il mercato dell’Energia – nella componente della produzione (tradizionale e rinnovabili) e investimenti sulla Rete – vede un andamento di segno positivo dell’8,5%. Cresce il settore Trasporti con + 4.1% e prosegue il graduale recupero per il Building (+2.1%), in un quadro di moderato riavvio degli investimenti nel settore delle Costruzioni.

Si conferma un andamento sostenuto per le tecnologie attive sul mercato dell’Industria, che vede una crescita annua del fatturato del 7,5%, seppure vi sia stata una significativa contrazione nel secondo semestre che ha ridimensionato una previsione di crescita a doppia cifra confermando che l’incertezza sul rinnovo degli incentivi – iperammortamento in primis – ha generato una forte decelerazione degli investimenti.

«Chiediamo alle Istituzioni di proseguire sulla Digitalizzazione delle Infrastrutture di Rete, asset fondamentale per il rilancio del Paese – ha sottolineato Busetto – di dare continuità al Piano Industria 4.0, attraverso incentivi adeguati e modulati sul medio e lungo periodo, con risorse destinate alla formazione che rappresenterà un elemento determinante. Dare concretezza al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Piano Clima ed Energia attraverso una maggiore spinta verso il vettore elettrico. Mettiamo a disposizione le nostre competenze per un piano di interventi strutturati e che veda l’impiego di soluzioni tecnologiche in grado di garantire la riduzione delle congestioni, la sicurezza e il bilanciamento della rete. E ancora:

chiediamo di traguardare la digitalizzazione del Building che deve diventare un “nodo intelligente” all’interno di città sempre più smart».

OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE TECNOLOGIE ANIE. LO SCORE È IL RISULTATO DELLE DIFFERENZE TRA LE RISPOSTE IN AUMENTO E IN DIMINUZIONE AL NETTO DELLE RISPOSTE STAZIONARIE. FONTE OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE TECNOLOGIE ANIE, GIUGNO 2019

Osservatorio Anie: sentiment primo semestre 2019

Per tracciare l’andamento del primo semestre del 2019, il Servizio Studi di Anie ha condotto un’indagine quali-quantitativa su un significativo campione di 130 aziende rappresentative associate (espressione di un fatturato aggregato pari a 16 miliardi di euro) che hanno confermato uno scenario a minore potenziale. Secondo i dati dell’Osservatorio della Federazione, nel primo semestre 2019 emergono segnali contrastanti e i saldi tra previsioni di aumento e diminuzione per le diverse variabili analizzate risultano inferiori rispetto a quelli registrati nei semestri precedenti.

Il 54% delle imprese che ha preso parte all’indagine, prevede di chiudere il primo semestre di quest’anno con un fatturato totale in diminuzione o in stabilità, il 60% non prevede crescita per il proprio portafoglio ordini. L’andamento al ribasso è confermato anche dai dati Istat relativi agli ordinativi per i settori Anie che evidenziano, nel confronto annuo, un andamento in deciso ridimensionamento sia nella componente interna sia in quella estera.

4 / 5

INDUSTRIAITALIANA.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(26)

IL SENTIMENT SUL 2019. FONTE ELABORAZIONE ANIE SU DATI ISTAT

«Le previsioni per il 2019 sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all’Industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno – ha concluso il presidente Giuliano Busetto – Desideriamo ribadire il nostro aiuto e contributo tecnologico alle decisioni in ambito di politica industriale, affinché l’attenzione delle istituzioni non venga a mancare nei prossimi mesi perché dalla crescita della nostra Industria dipende la crescita del nostro Paese. Diamo dunque tutti insieme vigore, forza e concretezza ad un cambiamento tecnologico fondamentale per noi, i nostri gli e la nostra società̀».

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL NETWORK

T A G S : A N I E A U T O E L E T T R I C A C O N F I N D U S T R I A D I G I T A L I Z Z A Z I O N E E L E T T R O N I C A E L E T T R O T E C N I C A

F E D E R A Z I O N E N A Z I O N A L E I M P R E S E E L E T T R O T E C N I C H E E E L E T T R O N I C H E G I U L I A N O B U S E T T O I N C E N T I V I I N D U S T R I A I N D U S T R I A T E C N O L O G I C A I N N O V A Z I O N E T E C N O L O G I C A P I A N O C L I M A E D E N E R G I A P I A N O I N D U S T R I A 4 . 0 V I N C E N Z O B O C C I A

P O T R E B B E I N T E R E S S A R T I A N C H E

5 / 5

INDUSTRIAITALIANA.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(27)
(28)

venerdì 28 giugno 2019 Select Your Language LOGIN ABBONAMENTI cerca...

INTERNI ESTERI ECONOMIA ROMA MILANO NAPOLI TORINO DIFESA ENERGIA INFRASTRUTTURE ARCHIVIO

SCARICA L'APP

ANALISI

Atlantide

Mezzaluna

Corno d'Africa

RUBRICHE Business News

Speciale energia

Speciale difesa

Speciale infrastrutture

RASSEGNE STAMPA

L'Italia vista dagli altri

Finestra sul mondo

Panorama internazionale

Panorama arabo

Visto dalla Cina

Difesa e sicurezza

Panorama energia

CHI SIAMO

PRIVACY POLICY

IMPRESE

Imprese: ANIE, nel 2018 comparto elettrotecnica cresce del 4,7 per cento ma previsioni 2019 al ribasso (2)

Milano, 28 giu 12:30 - (Agenzia Nova) - Importante anche l'attenzione verso il mercato dell'elettrico per "dare concretezza al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del... (Rem) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Per visualizzare gli articoli completi occorre abbonarsi. Per informazioni scrivere all'indirizzo [email protected]

Acquista articolo

[«Torna indietro]

ARTICOLI CORRELATI

• 28 giu 12:30 - Imprese: ANIE, nel 2018 comparto elettrotecnica cresce del 4,7 per cento ma previsioni 2019 al ribasso

• 28 giu 12:16 - Imprese: Bernini (FI), Di Maio novello Attila contro industria

• 28 giu 11:24 - Imprese: Boccia, necessario sbloccare questione Ilva, agevolare investitore

• 28 giu 11:01 - Imprese: Boccia su Atlantia, su società quotate valutare linguaggio più a freddo

• 28 giu 08:06 - Imprese: Enel prepara aumento partecipazione in Enel Americas

TUTTE LE NOTIZIE SU..

SPECIALI

Nova al Forum economico di Astana 20 anni della missione Kfor Azerbaigian, tra energia e multiculturalismo

Nova alla Trident Juncture 2018 Dieci anni di Kosovo

La Croazia e l'Ue I vent'anni di Astana Nova in Azerbaigian Il Lazio ad Expo Astana L'amicizia fra Roma e Baku

» TUTTI GLI SPECIALI «

Agenzia Nova

Mi piace

Notiziari Le Rubriche Approfondimenti Le Rassegne

Internazionale Nazionale Roma Milano

Primo piano Business News Speciale energia Speciale difesa

Atlantide Mezzaluna Corno d'Africa Speciali

L'Italia vista dagli altri Panorama internazionale Panorama della stampa araba Visto dalla Cina

Governo: Brunetta (FI), Italia a crescita zero, aumentano disoccupazione e tasse

Share Tweet Share GRANDE MEDIO ORIENTE

EUROPA ORIENTALE AFRICA SUB-SAHARIANA ASIA

AMERICHE

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(29)

Sei in: Home page › Notizie e Finanza › › Economia

NOTIZIE RADIOCOR - ECONOMIA

IMPRESE: ANIE, IN 2018 +4,7% FATTURATO A 80MLD, AL TOP ELETTRONICA (+7,1%)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 giu - Nel 2018 l'Anie, la federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, ha registrato un fatturato aggregato di 80 miliardi. Si tratta, ricorda una nota, di una delle piu' importanti organizzazioni

confindustriali per peso e rappresentativita' che, con oltre 1.400 aziende associate e circa 500mila addetti, fornisce tecnologie per i quattro mercati strategici per l'Italia (industria, building, energia e infrastrutture) e "continua a fare da traino al sistema economico del Paese, segnando ancora una performance in crescita". Dopo un 2017 dinamico, nel 2018 lo scenario internazionale in cui operano le imprese Anie - che ha visto avvenimenti come la Brexit, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, le tensioni tra Italia e Unione, la crescita del debito nei Paesi emergenti - e' stato pero'

caratterizzato da una maggiore incertezza. Il secondo semestre dello scorso anno, infatti, ha riscontrato "segnali di rallentamento rispetto al commercio mondiale e al ciclo degli investimenti, che nell'anno precedente avevano svolto un ruolo importante come attivatori della domanda". Nonostante questo, sottolinea la federazione, i comparti rappresentati da Anie, "grazie all'innovazione tecnologica" hanno raggiunto nel 2018 performance di segno positivo con una crescita del fatturato aggregato totale del 4,7%.

Nel dettaglio, il fatturato totale dell'Elettronica e' cresciuto del 7,1% mentre quello dell'Elettrotecnica del 4%.

Enr-

(RADIOCOR) 28-06-19 12:15:33 (0290) 5 NNNN

TAG

IMPRESA FINANZA ECONOMIA BILANCIO DI SOCIETÀ ITA

Link utili

Ufficio stampa | Lavora con noi | Comitato Corporate Governace | Pubblicità | Avvisi di Borsa | Listino ufficiale | Studenti

Borsa Italiana Spa - Dati sociali | Disclaimer | Copyright | Privacy | Cookie policy | Credits | Bribery Act | Codice di Comportamento

Azioni ETF ETC e ETN Fondi Derivati CW e Certificati Obbligazioni Notizie e Finanza Borsa Italiana ACCEDI REGISTRATI

Cerca Titolo, ISIN, altro ...

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(30)

Sei in: Home page › Notizie e Finanza › › economia

NOTIZIE TELEBORSA - ECONOMIA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA/ELETTRONICA IN CRESCITA DEL 4,7% NEL 2018

(Teleborsa) - Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese. La Federazione ANIE, che rappresenta l'industria tecnologica italiana, ha registrato una

performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%:

nel dettaglio il fatturato totale dell'elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell'elettrotecnica del 4%.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato "nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che

"sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d'anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

(TELEBORSA) 28-06-2019 12:06

Link utili

Ufficio stampa | Lavora con noi | Comitato Corporate Governace | Pubblicità | Avvisi di Borsa | Listino ufficiale | Studenti

Borsa Italiana Spa - Dati sociali | Disclaimer | Copyright | Privacy | Cookie policy | Credits | Bribery Act | Codice di Comportamento

Azioni ETF ETC e ETN Fondi Derivati CW e Certificati Obbligazioni Notizie e Finanza Borsa Italiana ACCEDI REGISTRATI

Cerca Titolo, ISIN, altro ...

1

Data Pagina Foglio

28-06-2019

(31)

Home Posizione Home Page Posizione Primo Piano Industria tecnologica italiana: bene nel 2018, male nel 2019

Industria tecnologica italiana: bene nel 2018, male nel 2019

Per evitare un segno negativo nel 2019 sono necessarie manovre correttive ed investimenti in innovazione

Un fatturato aggregato di 80 miliardi di euro, 1400 aziende e 500 mila addetti.

Sono questi i numeri dell’industria tecnologica italiana secondo i dati ANIE nel 2018. La crescita di fatturato è stato del 4,7% (+3,8% nel 2018) con quasi la totalità dei comparti che ha registrato un andamento positivo: +7,5% nell’Industria (molto bene l’automazione), +4.1% nei Trasporti, +2,1% nel Building e +8,5% nell’Energia.

“I dati positivi evidenziati sono stati mitigati da uno scenario internazionale caratterizzato da una crescente incertezza. La Brexit, l’aumento del debito nei Paesi Emergenti, la guerra commerciale tra Cina e USA ma anche le tensioni tra L’Italia e l’Unione Europea hanno fortemente inciso, provocando una seconda parte del 2018 in rallentamento. In questo contesto l’economia italiana ha mantenuto un andamento di segno leggermente positivo, ma a due velocità: dopo un primo semestre in forte crescita, è seguita nel secondo semestre, una brusca inversione di tendenza che ha portato ad una fase di recessione tecnica” ha spiegano Giuliano Busetto, Presidente della Federazione ANIE.

Se il 2018 finisce male, il 2019 inizia ancora peggio, con uno scenario di stagnazione che caratterizza il Paese sin dall’inizio del nuovo anno. Lo conferma una campione di imprese ANIE: il 54% prevede di chiudere il primo semestre con un fatturato in diminuzione o in stabilità. Il 60% invece non prevede una crescita degli ordini.

Della stessa visione è anche l’ISTAT che prevede un ridimensionamento sia nelle componente interna che esterna del settore dell’industria tecnologica italiana.

Secondo ANIE per poter migliorare la situazione del comparto industriale e far si che il 2019 eviti una chiusura d’anno con un segno negativo, con conseguenti pesanti ripercussioni anche sul 2020, è necessario che imprese e Stato operino

Di Stefano Castelnuovo - 28/06/2019

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

Iscriviti Adesso

Pubblicità

Pubblicità

BitMATv - I video di BitMAT

LA MANIFATTURA È SEMPRE PIÙ

“CONNECTED ENTERPRISE”

18/06/2019

LA PERFEZIONE NEL CONTROLLO MOTORE

15/06/2019

TTG 15 GIUGNO 2019 15/06/2019

LE VALVOLE PARLANO CON IL SUPERVISORE

13/06/2019

DAL SENSORE AL CLOUD IN MODO FACILE E SICURO

Redazione -19/06/2019

STAMPA 3D SIMULAZIONE PROGETTAZIONE SICUREZZA TECNOLOGIE TENDENZE INDUSTRY 4.0

BitMAT BitMATv Top Trade LineaEdp ItisMagazine Data Center Industry 4.0 Sanità Digitale Redazione Contattaci

1 / 2

ITISMAGAZINE.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(32)

Articolo precedente

Industria tecnologica: dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il 2019

sinergicamente. In particolare, le iniziative da dover portare a termine secondo ANIE sono:

la digitalizzazione delle infrastrutture di rete per lo scambio sicuro e veloce delle informazioni

dare continuità al piano Industria 4.0 per favorire gli investimenti

Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del Piano Nazionale Clima ed Energia dando concretezza alle misure necessarie ed attuative

La digitalizzazione degli edifici

Una mobiltà integrata e verde , grazie ad un piano completo di investimenti nelle infrastrutture accompagnato alle iniziative sui trasporti intelligenti e sostenibili

Il fil rouge tra questi 5 obiettivi è quello di sviluppare il capitale umano in quanto rappresenta un investimento imprescindibile da valorizzare per le sue competenze e conoscenze tecnologiche. Solo in questo modo si potrà proseguire nel processo di digitalizzazione del Paese.

Stefano Castelnuovo

Pubblicità

Tendenze

Industria tecnologica italiana: bene nel 2018, male nel 2019

Stefano Castelnuovo -28/06/2019

Industria tecnologica:

dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il 2019

Redazione BitMAT -28/06/2019

25 anni di Consorzio Profibus e Profinet Italia

Redazione BitMAT -28/06/2019

Pubblicità

NAVIGAZIONE

Stampa 3D Simulazione Progettazione Sicurezza Tecnologie Tendenze Industry 4.0

ULTIMI ARTICOLI

Industria tecnologica italiana:

bene nel 2018, male nel 2019 28/06/2019

Industria tecnologica: dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il...

28/06/2019

25 anni di Consorzio Profibus e Profinet Italia

28/06/2019

1412 1031 816 645 345 217 211 197 177 Posizione Home Page

Posizione Primo Piano Tendenze

Portale News Progettazione Sicurezza Tecnologie Telecontrollo Simulazione

CATEGORIE

CHI SIAMO SEGUICI

2 / 2

ITISMAGAZINE.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(33)

Home Tendenze Industria tecnologica: dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il 2019

Industria tecnologica: dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il 2019

Il presidente di ANIE, Giuliano Busetto, offre il contributo della Federazione per disegnare politiche industriali in grado di evitare una chiusura d’anno con segno negativo

L’industria tecnologica fornisce tecnologie per industria, building, energia e infrastrutture, i 4 mercati strategici per l’Italia, continuando a trainare il sistema economico del Paese e segnando ancora

performance in crescita, con un fatturato aggregato di 80 miliardi di euro nel 2018.

In apertura dell’Assemblea annuale della Federazione ANIE – una delle più importanti organizzazioni Confindustriali per peso e rappresentatività che, con oltre 1.400 aziende associate e circa 500.000 addetti – il presidente Giuliano Busetto ha sottolineato: “ANIE arriva a questo appuntamento forte dei risultati raggiunti, nonostante il quadro politico incerto, forte dell’essere al fianco di Confindustria e delle istituzioni, come partner tecnologico autorevole, capace di portate il proprio

contributo di idee e di conoscenze, nel momento in cui si discute della politica energetica ed ambientale, dello sviluppo digitale della manifattura e delle imprese, delle scelte su infrastrutture, building e trasporti.”

Dopo un 2017 dinamico, nel 2018 lo scenario internazionale in cui operano le imprese ANIE (che ha visto avvenimenti come la Brexit, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, le tensioni tra Italia e Unione, la crescita del debito nei Paesi emergenti e nei Paesi in via di sviluppo) si è caratterizzato da una maggiore incertezza. Il secondo semestre del 2018 ha riscontrato segnali di rallentamento rispetto al commercio mondiale e al ciclo degli investimenti, che nell’anno precedente avevano svolto un ruolo importante come attivatori della domanda.

Di Redazione BitMAT - 28/06/2019

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

Iscriviti Adesso

Pubblicità

Pubblicità

BitMATv - I video di BitMAT

LA MANIFATTURA È SEMPRE PIÙ

“CONNECTED ENTERPRISE”

18/06/2019

LA PERFEZIONE NEL CONTROLLO MOTORE

15/06/2019

TTG 15 GIUGNO 2019 15/06/2019

DAL SENSORE AL CLOUD IN MODO FACILE E SICURO

Redazione -19/06/2019

STAMPA 3D SIMULAZIONE PROGETTAZIONE SICUREZZA TECNOLOGIE TENDENZE INDUSTRY 4.0

BitMAT BitMATv Top Trade LineaEdp ItisMagazine Data Center Industry 4.0 Sanità Digitale Redazione Contattaci

1 / 3

ITISMAGAZINE.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(34)

Nonostante questo, i comparti rappresentati da ANIE, grazie all’innovazione tecnologica che li contraddistinguono, hanno raggiunto nel 2018 performance di segno positivo con una crescita del fatturato aggregato totale del 4.7%. In dettaglio il fatturato totale dell’Elettronica è cresciuto del 7.1% e quello dell’Elettrotecnica del 4.0%.

Nel 2018 i settori ANIE hanno mantenuto un maggiore dinamismo rispetto al campione ISTAT: fatturato +4.7% rispetto al +3.2%, Esportazione in crescita del 2.4% rispetto all’1.7% e fatturato interno in aumento del 7.1% rispetto alle tendenze registrate da ISTAT.

Andamento dei mercati finali ANIE nel 2018

In una lettura per mercati finali, il mercato dell’Energia – nella componente della produzione (tradizionale e rinnovabili) e investimenti sulla Rete – vede un andamento di segno positivo dell’8,5%. Cresce il settore Trasporti con + 4.1% e prosegue il graduale recupero per il Building (+2.1%), in un quadro di moderato riavvio degli investimenti nel settore delle Costruzioni.

Si conferma un andamento sostenuto per le tecnologie attive sul mercato

dell’Industria, che vede una crescita annua del fatturato del 7,5%, seppure vi sia stata una significativa contrazione nel secondo semestre che ha ridimensionato una previsione di crescita a doppia cifra confermando che l’incertezza sul rinnovo degli incentivi – iper-ammortamento in primis – ha generato una forte decelerazione degli investimenti.

“Chiediamo alle Istituzioni di proseguire sulla Digitalizzazione delle Infrastrutture di Rete, asset fondamentale per il rilancio del Paese; di dare continuità al Piano

Industria 4.0, attraverso incentivi adeguati e modulati sul medio – lungo periodo, con risorse destinate alla formazione che rappresenterà un elemento determinante ha dichiarato Busetto. Dare concretezza al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Piano Clima ed Energia attraverso una maggiore spinta verso il vettore elettrico.

Mettiamo a disposizione le nostre competenze per un piano di interventi strutturati e che veda l’impiego di soluzioni tecnologiche in grado di garantire la riduzione delle congestioni, la sicurezza e il bilanciamento della rete. E ancora: chiediamo di

LE VALVOLE PARLANO CON IL SUPERVISORE

13/06/2019

Pubblicità

Tendenze

Industria tecnologica italiana: bene nel 2018, male nel 2019

Stefano Castelnuovo -28/06/2019

Industria tecnologica:

dopo un ottimo 2018, previsioni al ribasso per il 2019

Redazione BitMAT -28/06/2019

25 anni di Consorzio Profibus e Profinet Italia

Redazione BitMAT -28/06/2019

Pubblicità

2 / 3

ITISMAGAZINE.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(35)

traguardare la digitalizzazione del Building che deve diventare un “nodo intelligente”

all’interno di città sempre più smart.”

Osservatorio ANIE: sentiment primo semestre 2019

Per tracciare l’andamento del primo semestre del 2019, il Servizio Studi di ANIE ha condotto un’indagine quali-quantitativa su un significativo campione di 130 aziende rappresentative associate (espressione di un fatturato aggregato pari a 16 miliardi di euro) che hanno confermato uno scenario a minore potenziale. Secondo i dati dell’Osservatorio ANIE, nel primo semestre 2019 emergono segnali contrastanti e i saldi tra previsioni di aumento e diminuzione per le diverse variabili analizzate risultano inferiori rispetto a quelli registrati nei semestri precedenti. Il 54% delle imprese che ha preso parte all’indagine, prevede di chiudere il primo semestre di quest’anno con un fatturato totale in diminuzione o in stabilità, il 60% non prevede crescita per il proprio portafoglio ordini.

L’andamento al ribasso è confermato anche dai dati ISTAT relativi agli ordinativi per i settori ANIE che evidenziano, nel confronto annuo, un andamento in deciso ridimensionamento sia nella componente interna sia in quella estera.

“Le previsioni per il 2019 sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all’Industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno, ha proseguito Busetto.

Desideriamo ribadire il nostro aiuto e contributo tecnologico alle decisioni in ambito di politica industriale, affinché l’attenzione delle istituzioni non venga a mancare nei prossimi mesi perché dalla crescita della nostra Industria dipende la crescita del nostro Paese. Diamo dunque tutti insieme vigore, forza e concretezza ad un cambiamento tecnologico fondamentale per noi, i nostri figli e la nostra società̀.”

3 / 3

ITISMAGAZINE.IT

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(36)

Cerca...

Fai Click sull'icona o premi Invio per cercare Home > Finanza >Industria elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

Industria elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

28 giugno 2019 - (Teleborsa) – Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese. La Federazione ANIE, che

rappresenta l’industria tecnologica italiana, ha registrato una performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%: nel dettaglio il fatturato totale dell’elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell’elettrotecnica del 4%.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato

“nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze“.

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che “sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all’industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno”.

Contenuti sponsorizzati

Ecco cosa è cambiato

Prosciutti di Parma

"made in Danimarca":

l'indagine di Report

Salvini: Codice appalti sospeso due anni.

Opposizioni: "Un regalo alla mafia"

Arriva l'assegno unico fino ai 18 anni. Addio bonus nido e bonus bebé?

Rai: Corte dei Conti indaga su stipendio Fazio

Decreto Crescita è legge: tutte le novità, dallo scivolo pensioni alla rottamazione

TIM Business

Customer Journey

LEGGI

Titoli Italia

A B C D E F G H I J K L M

N O P Q R S T U V W X Y Z

I temi caldi

In Evidenza

Condividi su Facebook

Desideri una pensione serena? Se hai 350.000 €, scarica la nostra guida e scopri di più!

Fisher Investments Italia

Flavio Briatore rivela il metodo che lo ha reso milionario

Flavio Briatore rivela il

Il bello della vita incomincia adesso. Se hai 350.000 € e vuoi saperne di più, clicca qui!

Fisher Investments Italia

+

NOTIZIE E MERCATI SOLDI FISCO E TASSE GREEN LAVORO PENSIONI ALTRO 

MAIL COMMUNITY NOTIZIE SPORT ECONOMIA DONNE METEO VIAGGI MOTORI IN CITTÀ IN ITALIA TOP TREND MENU

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie di Italiaonline, leggi qui. Maggiori Informazioni sui cookie di terze parti Accetto

1

QUIFINANZA.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

(37)

Listino All-Share News

Per vedere l’andamento dei titoli durante la giornata collegati a finanza.lastampa.it Shipping Movements Data&Report Eventi Blog Video&Audio Archivio

Cerca

H O M E SHIPPING TRANSPORT MARKETS INTERVIEWS MED ROUTES GREEN&TECH

Pubblicato il 28/06/2019 TELEBORSA

Industria

elettrotecnica/elettronica in crescita del 4,7% nel 2018

La Federazione ANIE che rappresenta l’industria tecnologica italiana ha registrato una performance di crescita che nel 2018 si è tradotto in un fatturato aggregato di 80 miliardi

Una crescita esponenziale, di una delle più importanti organizzazioni aderenti a Confindustria, che continua a fare da traino al sistema economico del Paese. La Federazione ANIE, che rappresenta l’industria tecnologica i t a l i a n a , h a r e g i s t r a t o u n a performance di crescita nel 2018, che si è tradotta in un fatturato aggregato di 80 miliardi.

I comparti di elettrotecnica ed elettronica nel complesso sono cresciuti del 4,7%: nel dettaglio il fatturato totale dell’elettronica è avanzato del 7,1% e quello dell’elettrotecnica del 4%.

Il presidente della Federazione, Giuliano Busetto, ha sottolineato

"nonostante il quadro politico incerto, si sono raggiunti dei risultati importanti, siamo al fianco di Confindustria e delle istituzioni come partner tecnologico autorevole, capace di portare il proprio contributo di idee e di conoscenze".

Per quanto riguarda le previsioni del 2019, il presidente ha concluso dicendo che "sono al ribasso e diventa, quindi, prioritario guardare all'industria nel suo complesso per evitare una chiusura d’anno con segno negativo e avere significative ripercussioni anche sul prossimo anno".

1

THEMEDITELEGRAPH.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

28-06-2019

Riferimenti

Documenti correlati

Aurelio Regina, presidente del gruppo tecnico Energia della Confindustria, sottolinea che &#34;poiché l’energia è un servizio a rete e il raggiungimento dei target europei è il

Il segretario di Stato tedesco al ministero delle Finanze spiega il piano anti crisi Non solo misure di risposta alla pandemia, ma anche investimenti per il futuro..

Così ieri da Carlo Messina (Intesa Sanpaolo) a Chri- stian Sewing (Deutsche bank), da Jean-Pierre Mustier (Unicredit) a Jose Antonio Alvarez (Santan- der), da

• Da ieri i codici verdi di Milano e area metro- politana soccorsi dal 118 sono stati visitati fuo- ri dai pronto soccorso, al «check point clinico avanzato» allestito

Martedì tra sindacati e azienda non si parlerà solo di trasloco delle linee dalla Maserati di Grugliasco a Mira- fiori, ma della possibilità di concede- re l'uscita anticipata,

ANIE Componenti Elettronici, Associazione di Federazione ANIE, c o n l a collaborazione del mondo accademico, dei professionisti del settore e di chi utilizza le più

13 novembre 2020 – Il diabete è un esempio paradigmatico di patologia cronica a gestione complessa (oltre 3.5 milioni di pazienti dichiarano di esserne affetti in Italia, ma con

Sul piano percentuale, nel secon- do trimestre dei 2020 le esporta- zioni complessive delle province di Novara e Vercelli sono dimi- nuite del 26,1 per cento (-27,8 per cento a