ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Alessandro Volta”
I.T. Costruzioni, ambiente e territorio diurno, Liceo Artistico diurno, I.T. Costruzioni, ambiente e territorio & Amministrazione, finanza e marketing serale
Via Abbiategrasso, 58-Località Cravino - 27100 PAVIA
segreteria didattica tel 0382526353 segreteria amministrativa tel 0382526352 fax 0382526596 e-mail [email protected] pec: [email protected]
sito: www.istitutovoltapavia.it
Sezione associata Liceo Artistico Via Riviera, 39 - 27100 Pavia tel 0382525796 fax 0382528892
S cu ola s u perio re in os peda le - S cu ola in ca s a cir c on da ria l e
CF 80008220180 P.I. 01093720181codice IPA UFC1IF
AVV.n. 437 Pavia 19/02/2019
Ai docenti, ai tutor di alternanza e agli alunni delle classi 3AL, 4CL, 4EL Ai docenti e agli alunni delle classi 2CL, 2DL, 2FL
OGGETTO: PROGETTO "DA BARRIERE A PONTI"
Tutti gli alunni e i docenti delle classi indicate sono invitati a partecipare ai seguenti appuntamenti in preparazione al progetto "DA BARRIERE A PONTI":
Venerdì 22 febbraio dalle ore 12.30 alle ore 14.00 in Aula Magna intervento geostorico sulla situazione dell'Ucraina e sulla condizione del ruolo del fotoreporter freelance, tenuto dalle prof.sse Barbara Salvadori e Claudia Brusati
Lunedì 25 febbraio dalle 14.20 alle 16.00 intervento dell'assessore Ilaria Cristiani, di Lucia Rocchelli e di rappresentanti del Collettivo Fotografico CESURA
Gli studenti lavoreranno autonomamente in aula e in laboratorio secondo le indicazioni del proprio docente di riferimento. La consegna degli elaborati avverrà a fine marzo come da calendario. Referente del progetto è la Prof.ssa S. Mandaglio.
In allegato la scheda di progetto.
Le classi della succursale saranno accompagnate in sede centrale il giorno 22 febbraio dai docenti della quinta ora e lunedì 25 dai docenti della settima ora.
Al termine di entrambi gli eventi potranno recarsi a casa autonomamente.
Il Dirigente scolastico Franca Bottaro
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
---
CONSEGNARE in segreteria didattica (Ass.te Amm.vo FRANCESCA) entro il 21 febbraio 2019
Il sottoscritto _______________________________________________________
genitore dell'alunno/a _______________________________ e l’alunno stesso della classe _________ dichiarano di aver preso visione della circolare n° _________
del 18/02/2019 con oggetto: Progetto “DA BARRIERE A PONTI” e di autorizzare le uscite previste e accettare quanto esposto.
Data ___________________ Firma del genitore _________________________
Firma dell’alunno ___________________________
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
TITOLO DEL PROGETTO
DA BARRIERE A PONTI
PARTNER PUBBLICI , PRIVATI, IMPRESE, ASSOCIAZIONI Associazione CESURA
www.cesura.it www.andyrocchelli.com
ALTRI PARTNER ESTERNI Comune di PAVIA
ABSTRACT DEL PROGETTO (OBIETTIVI, FINALITà, ATTIVITà) Progettazione e realizzazione di pitture decorative-murales da eseguire sui 10 jersey antiterrorismo posizionati nel centro storico della città di Pavia.
Il Lavoro di Andrea Rocchelli (www.andyrocchelli.com) è lo spunto da cui partire per parlare delle tematiche di cui si occupava. I jersey sono presenti nelle sue foto ed esperienze, come barriere ma anche come confini che oggi e da sempre sono attraversati da storie da raccontare ai ragazzi e a tutti i passanti del nostro centro cittadino. Da strumenti per la sicurezza cittadina a mezzi di comunicazione, dove l'informazione e la conoscenza diventano la risposta alle paure che in ognuno di noi insidia l'incognito.
L'impegno civile di un professionista poco più che coetaneo dei destinatari del progetto è inoltre lo stimolo per la riflessione sulle responsabilità che ognuno di noi ha nel diffondere un messaggio, con i propri mezzi e con le proprie capacità.
Dall'insieme di queste azioni, può nascere un progetto, una mostra, un comunicato più forte da trasmettere ogni giorno alla nostra società.
Gli studenti del Liceo Artistico “A. Volta” si dovranno occupare della progettazione di pitture murali come mezzo di divulgazione del lavoro di Andy, la tematica verrà affrontata a livello interdisciplinare e nel contempo verrà attuata la progettazione delle opere da realizzare sui jersey, partendo dalla riflessionesui significati della parola “Diritti” e sull’evoluzione del suo significato (diritti umani, diritti dell’infanzia, delle donne, diritto alla salute, alla vita, al lavoro e quindi LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE LIBERA). Queste tematiche di cui Andrea Rocchelli si occupava sono sempre attuali, tematiche su cui riflettere poiché ogni giorno, in qualche parte del mondo, i Diritti sono ancora negati e offesi e questo progetto vuole essere uno stimolo per gli studenti che sentono il coraggio e il desiderio di sostenerli, difenderli, tutelarli e promuoverli ispirandosi ai valori della responsabilità, solidarietà, legalità
L'attività si svolgerà a scuola nelle ore delle discipline di indirizzo e nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro con l'obiettivo di presentare entro inizio aprile i bozzetti che verranno sottoposti ad una commissione che dovrà selezionare 20 opere.
Della commissione giudicatrice faranno parte rappresentanti dell'associazione Cesuralab, dell'istituto Volta, del Comune e della famiglia di Andrea.
Le opere selezionate verranno realizzate in loco (i jersey non possono essere movimentati), indicativamente a metà maggio. Il Comune si occuperà delle pratiche di occupazione del suolo pubblico e, su indicazione dei docenti coinvolti,
impegna ad offrire uno spazio dove lasciare il materiale necessario durante le giornate di lavoro e ci offre un permesso per circolare con una targa da indicargli nelle aree dove distribuire il materiale.
L’associazione CESURA fornirà agli studenti il materiale necessario per la realizzazione delle pitture sui jersey.
E’ inoltre emerso il desiderio di documentare l'iter progettuale, la realizzazione e tutto il lavoro dei ragazzi per raccogliere poi il materiale (foto e video) in una mostra di presentazione del progetto. In questa occasione si potrebbero presentare le brochure / cartoline- guida da divulgare poi nei bar e punti strategici della città, dei quali i cittadini possano fruire nella scoperta della mostra itinerante.
Specifico che la mostra sarà permanente e che al momento non sono previsti dei tempi di rimozione dei jersey.
IMPORTANTI INDICAZIONI TECNICHE:
La commissione sarà così composta: nr 2 membri comune / nr 2 membri CESURALAB /nr 2 membri Volta / nr 3 membri famiglia-amici, e avrà il compito di selezionare le 20 opere che verranno realizzate sui jersey.
L'indicazione fornita alla scuola è che le opere dovranno rispettare sono il divieto di riprodurre l'immagine di Andrea o le sue fotografie.
Sulla base delle specifiche inviate dall’Ufficio Mobilità in relazione al progetto di riqualificazione dei jersey, si dovrà tenere conto che su una fascia verticale di 20 cm, su entrambi i lati, posti verso il centro strada, verranno applicati appositi lamierini zebrati bianchi e neri rifrangenti come da allegato.
Le barriere new jersey sono posizionate in questi punti:
1. corso Cavour angolo via Romagnosi n. 2;
2. via XX Settembre angolo via Mascheroni n. 2;
3. corso Cavour angolo corso Strada Nuova n. 4;
4. corso Mazzini angolo corso Strada Nuova n. 1;
5. corso Mazzini angolo via Gazzaniga n. 1.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA:
a) Studenti (classe, numero) Sono coinvolte le seguenti classi:
4CL 16 studenti 3AL 23 studenti 4EL 20 studenti b) Tutor interni
4CL tutor prof.ssa Sandra Mandaglio 3AL tutor prof.ssa Martina Ielo 4EL tutor prof.ssa Girolama Gerace c) Tutor esterni
CESURA LAB
Lucia Goretti, Arianna Arcara
d) Docenti del Consiglio di classe coinvolti, attività’ programmate, durata delle attività
Sono coinvolti tutti i docenti del Consiglio di classe che ritengono sia opportuno fare un intervento per favorire un lavoro interdisciplinare e una preparazione quanto più completa.
AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DEL PROGETTO PRIMA FASE:
1 ora E ½ di intervento formativo/informativo sulla situazione geostorica dell’Ucraina e sulla condizione del ruolo del fotoreporter freelance tenuto dalle prof.sse Barbara Salvadori e Claudia Brusati
2 ore di intervento formativo da parte della famiglia Rocchelli e della associazione CESURA fondata da Andrea Rocchelli
1 ora di lezione sulla Street art tenuta dalla prof.ssa Silvia Ferrari
2 ore di approfondimenti storici, politici, culturali e artistici a scuola, con l’utilizzo del laboratorio di informatica
26 ore di progettazione grafica e pittorica in classe durante le ore di Discipline Pittoriche (dallo schizzo alla relazione finale presentando almeno 4 tavole dal formato 50cm x 70 cm con progetto in scala ed eventuali nozioni e concetti).
TOTALE 32 ORE SECONDA FASE:
Realizzazione dei progetti selezionati sui new jersey (da definire, CIRCA 20 ORE)
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ (specificare date e durata delle attivita’)
22 FEBBRAIO 2019, dalle ore 12.30 alle ore 14.00 presso l’Istituto Volta, aula magna “P. Zoboli”: intervento sulla situazione geostorica dell’Ucraina e sulla condizione del ruolo del fotoreporter freelance tenuto dalle prof.sse Barbara Salvadori e Claudia Brusati
25 FEBBRAIO 2019, dalle ore 14.20 alle ore 16.00 presso l’Istituto Volta, aula magna “P. Zoboli”, intervento tenuto dalla famiglia Rocchelli e dalla associazione CESURA
DATA DA DEFINIRE lezione sulla street art tenuta dalla prof.ssa Silvia Ferrari
Fasi di preparazione teorica e di progettazione: si svolgeranno in classe o nei laboratori durante le ore di lezione delle materie coinvolte e delle Discipline Pittoriche nel periodo DAL 26 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2019
Fase di realizzazione: DA DEFINIRE, PREVISTE PER LA SECONDA METà DI MAGGIO
PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI
Attività previste Modalità di svolgimento
1. Reperire informazioni 2. Progettazione grafica 3. Realizzazione del progetto
Fase di progettazione, materiale occorrente:
Fogli formato 50cm x 70 cm
Fogli da lucido
Pennelli
1. Lezioni frontali in Aula magna
2. Ricerca di informazioni e stimoli in laboratorio di informatica
3. Progettazione individuale in classe o in laboratorio
Tempere o colori acrilici
Acquerelli
Pennarelli-pantoni
Matite colorate
Matita e gomma
Scotch di carta
Materiale di ricerca
COMPETENZE DA ACQUISIRE Competenze:
Lavorare autonomamente esprimendo il proprio contributo e rispettando le idee degli altri.
Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi utilizzando i modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti.
Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo.
Prestazione attesa:
Ascolto e partecipazione nella lezione introduttiva e negli interventi di formazione specifici.
Partecipazione alle attività di approfondimento.
Ricerca di materiale inerente al tema proposto.
Conoscenze:
Acquisire contenuti fondamentali delle singole discipline (nozioni teoriche, pratiche, dati, problemi etc.)
Rafforzare la capacità di riconoscere la specificità di testi e messaggi, in relazione agli usi e alle finalità dei diversi ambiti disciplinari.
MODALITà’ DI VALUTAZIONE
Ogni singolo alunno dovrà realizzare un report dell’intera attività che sarà oggetto di valutazione per i tutor di classe.