• Non ci sono risultati.

GAZZETTA UFFICIALE. 15 giugno ' ANÌiO Y Numero 188

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GAZZETTA UFFICIALE. 15 giugno ' ANÌiO Y Numero 188"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ContoCorrente con la Posta

GAZZETTA UFFICIALE

TARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA

Anno 68° Ron

-

Mercoledl, 15 giugno 1927

-'

ANÌiO Y Numero 188

Abbonamnenti.

In Roma, sia presso 1'Amministrazione che a

Anno Sem. Trim, domicilio ed in tutto il Regno (Parte I e II) L. 100 60 60 11Festero (Paesi dell'Unione postale) , , , , m 200 120 70 In Rama, sia presso l'Amministrazione che a

domicilio ed in tutto il Regno (sola Parte I), 5 70 40 25 111'estero (Paesi dell'Unione postale) , , , , o ISO 80 50 Gli abbonamenti decorrono dal pr o del mese in cui ne viene fatta richiesta.

Gli abbonatihanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplementi straordinari sono fuori abbonamento.

Il prezzo di vendita diogni puntata, anche se arretrata, dellaaGaz•

setta WRoiale» (Parte I e II complessivamente) 6 Assato in lire UNA nel Regno, in,11:e DUE all'Estero.

Il presso dei supplementi ordinari e straordinari é Essato in rn•

gione di cent. 5 per ogni pagina.

Gli abbonamenti si fanno presso l'Amministraziono della aGazzetta UEciale» - Ministero delle Finanze (Telefono 33-686) - ovvero presso le librerie concessionarie indicate nel seguente elenco. L'importo degli abbo- namenti domandati per corrispondenza deve essere versato negli Umoi po•

stali a favore del conto corrente N. 1/2640 del Provveditorato generale dello Stato, a norma della circolare 26 giugno 1924.

Per 11 prezzo degli annunzi da inserire ne11a «Gazzetta UNcialea

Veggansi le norzgo ,rigrtpte nella testata della parte seconda.

Isa «Øassetta Vincialese tutte 1e altre pubblicazioni dello Stato sonoin venditspteskolatalbí•eriadello stato al rÆlnistero delle rinanzee presso le seguenti laibrerie depositarie: Alessandria: A, Bo/A, - AnconasG, Fogola, - Aosta: Librertasorelle De Giorgia. - Aquila: F, Agnella.

- Arezzot A. Pellegrini.- Avellino: C. Leprino. - Bari: Fratelli Favia. - Belluno: 8, Benetta. - Benevento: E. Tomaselli. - Bergamo: Labrerta Internazionale delfIstittsto Italiano arti Grafiche delfA, L. I. - Bolognat Ts. Cappelli; 1\fessaggerie Italiane. - Brescia: E, Castoldi. - Brindisis Ðitta Luigi Carlucci. - Oagliari: Libreria Internarionale (Lias): B. Carta-Raspi. - Caltanissetta: P. Milia ßusso. - Carrara: Libreria Barni. - ('a.

sertas Ditta F.Croce e Figlio. - Catania: G. Giannotta, Societa Editrice Internationale, -Optanzago: V Scggijong.- Chieti: F. Piccirilli. - Comos C. Nani e C. - Cremons: Libreria Sonrodno. - Guneo: G, Salomone. - Ferrara: Lusightni e

BianchanÌ.

- Firenze: Armando Rossinis via Pan•

mani, 36e via degli Alfani, 67. - Fiumes aDante Alighieri, di G, Dolcatti. - Foggia: G. Pilone. - Forli: 0, archetti. - Genova: Libreria Interna•

sinnale Treves delfinonima Libraria Italiana, Società Edittfoe Internazionale, via Petrarca, 22: Messaggerio Italiane. - Grosseto: F. Signorellt. - Imperias 8. Benedusf; G. Cavilotti e figlio. - Lecces Libreria Fratelli Spacciante. - Livorno: 8. Belforte e C.- Lucca: ß, Belforte o C, - Mace•

ratas Libreria Editrice P. M, Ricci. - Mantovas Arturo Mondoel. - Materat Iticcardi Francesco. - Messina: G. Principato; V. Ferrara; Giacomo d'Anna. - Milano: Libreria Fratelli Treves, in Galleha;SocietA Editrica Internazionale; G. Pirola; A. Vallardi; Móssaggerie Italiate. - Modenas 0. T. Vincenti e nipote. - Napoli: Libreria Internasionale Paravia-Treves; it. Majolo e ftglio; Messaggerie Italiane. - Novara: It. Guaglio. - Nuo-

ror Ditta Margarois Giulio. - Padovat a. Draoht. - Palermo: o. riorenga. - Parma: D. vtannini. - Pavia: succ. Brunt warellt. - Perugin sf•

fnoneHi, - Pesaro: Rodope Gennari, -Piacenzat 7, Porta. - Pisa: Librería Bemporad delle Librerie italiano riunite, - Pistoia: Ditta Alberto Pa•

cinotti. - Pola: E. Sclamidt. - Ravenna:E. Lavagna e F, - Reggio Calabria: 8, D'Angelo. - Iteggio Emilia: L. Bonvicínt. - Rietir.d. Tommas•

setti, - Roma: Anonima Libraria Italiana; Stamperta Reale; Maglione e Strini; Libreria Mantegazza, degli eredi Cremonosi; d, Signorellf;

IDitta De agostint; Messaggerie Italiane. - Rovigor G, Marin. - Sansevero (Foggia): Venditti Luigi. - Bassaris G. Ledda. - Savonas P. Lodola. - Siena: Libreria San Bernardino. - Siracusa: G. Greco. - Sondrio: F. Zarucchi. - Spezia: J. Zacutti. - Taranto: Fratells Filippi.

- Teramos L, d'Ignazio. - Ternis Stabilimento Poligrafeco alterocca. -Torino: F. Casanova e 0.; Societa Editrice Internazior.ale; Fratellt Trarea tiell'A.L.I,g Messaggerie Italiane. - Trapanis G. Banci, - Trento: 3f, Disertort. - Treviso: Longo e Zoppelli. - Trieste: L. Cappelli. - Udines P. Miani e C, - Vareset 3Iai e Malnati. - Vercelli: B. Cornale. - Venezia: Libreria Sorraani (già Fuga G.). - Verona: IL. Cabíanca. - Vicenzas 0. Galla. - Viterbos Fratelli Buffetti. - Zarar B, do Schonfeld. - Bengasi: Libreria F. Ilusso. - Tripoli: Libreria (Pichera. - Asmarat A. e F.

Cicero. - All'Estero presso gli Uffici viaggi e turismo dell'E.N.I.T., a Parirl anche presso la Libreria Italiana, Rue du 4 septembre.

N.B. - Nelle provincie dove non c'è rappresentante à incaricata del servizio di vendita delle pubblicazioni ufficiali la Intendenza di finanza.

DIREZIONB B REDAZIONE PRESSO IL ATINISTERO DELI4A GIUSTIZIA E DEGLIAFFARI DI CUIaTO - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE fÆGGI

SOMMA1W.IO

pub o oe

LEGGI

E

DECRETl

1179. - LEGGE 2

giugno 1927,

n. 877.

Conversione in

legge

del

R. decreto=legge

16

gennaio 1927,

n.

52,

concernente

l'aggregazione

al comune di Ve·

rona dei comuni di

Avesa,

Montorio

Veronese, Quinzano Verona,

San Massimo

all'Adige

e San Michele Extra.

Pag.

2434

1180. - LEGGE o

giugno 1927,

n. 857.

Stato di

previsione

della spesa del Ministero dell'in- terno per l'esercizio finanziario dal 16

luglio

1927 al 30

giugno

1928 . . . . . . . , , , . .

Pag.

2434

1181. - LEGGE 9

giugno 1927,

n. 878.

Conversione in

legge

del

R. decreto·Iegge

luglio 1926,

n.

1157,

recante

provvedimenti

relativi

agli

atti di con.

cessione concernenti acqua, gas, ed

energia

elettrica.

Pag.

2443 1182. - LEGGE 2

giugno 1927,

n. 879.

Conversione in

legge

del R.

decreto=legge

19 dicem.

bre

1926,

n.

2202,

recante

approvazione

della convenzione

stipulata

con la Società italiana

degli

autori per la ri, scossione del diritto demaniale sulle opere di dominio

pubblico

. . . . . . . . . . . . . .

Pag.

2443

1183. - REGIO

DECRETO

7

maggio 1927,

n. 864.

Sostituzione del

rappresentante supplente

del Ministero dell'interno nella Commissione per la risoluzione delle controversie derivanti

dall'applicazione

dell'ordinamento

gerarchico

delle

Amministrazioni

dello Stato.

Pag.

2444

1184. - REGIO DECRETO 8

maggio 1927,

n. 883.

Concessione al

personale

di ruolo della

Regia

neronau.

tica di una indennità per

equipaggiamento

di volo.

Pag.

2444

1185. - RELAZIONE eREGIO DECRETO2

giugno 1927,

n. 880.

47.

prelevazione

dal fondo di riserva per le spese im·

previste

dell'esercizio finanziario 1926=27 . .

Pag.2444

1186. - RELAZIONEe REGIO DECRETO 2

giugno 1927,

n. 882.

48a

prelevazione

dal fondo di riserva per le spese im•

previste

dell'esercizio finanziario 1926-27 . .

Pag.

2445 1187. -- REGIO DECRETO 31 marzo

1927,

n. 891.

Fissazionedei contributi scolastici dovuti dai comuni di

Valnegra,

Castelnovetto e

Morbegno

per le

proprie

scuole

a

sgravio

e per il

quinquennio

lo

gennaio

1924=31 dicem.

bre

1928,

in esecuzione dell'art, 18 del R.

decreto.legge

4 settembre

1925,

n.

1722,

e viene rettificato il R. decreto 1°

luglio 1926,

n.

1392,

nei

riguardi

del comune di Val.

negra ...Pag.2445

DECRETO

MINISTERIALE 15

aprile

1927.

Varianti alle norme esecutive per

l'applicazione

della

legge

.8

luglio 1926,

n.

1179,

sull'avanzamento

degli

utliciali della

Itegia

marina ...

Pag.2446

DECRETO MINISTERIALE 3

giugno

1927.

Autorizzazione alla Banca di

depositi

e sovvenzioni Svanetti

e C. di Palazzolo

sull'Oglio

a continuare l'esercizio della

propria agenzia

di Dello . . , , . . . . . . . . . .

Pag.

2447

DECRETO MINISTERIALE 3

giugno

1927.

torizzazione alla Cassa di

risparmio

delle Provincie Iom•

bard ad istituire due succursali in 31ilano . . . .

Pag.

2447

(2)
(3)

Stato

di

previsione

della

spesa

del

Ministero

dell'interno

per

l'esercizio

Snanziarlo dal

1•

luglio

1927

al

30

giugno

1928.

C A P

I

TOL

I

competenza

per

l'esercizio finan, ziario

dal

1•

lu.

Denominazione

glio 1927

al

85

giugno

1928

TITOLO

I.

--

SPESA

ORDINARIA.

CATEGORIA

I.

-

SPESE

EFFETTIVE.

Spese

generali.

1

Stipendi

e

supplementi

di

servizio

attivo

al

personale

civile

di

ruolo

e a

quello

di

altre

Amministrazioni collocato

fuori

ruolo,

in

servizio

presso

l'Amministrazione dell'in-

terno

-

Indennità

di

servizio speciale

ai

funzionari

ed

impiegati

di

pubblica

sicurezza

e

uscieri

di

questura

(Spese

flsse)

. - - . . . . - , , .

116,000,000

2

Assegni

per

spese

di

rappresentanza

al

Presidente

del

Con-

siglio

di

Stato;

al

Çapo della

polizia;

ai

Prefetti

che

ti.

coprono

effettivamente

la

carica;

ai

Prefetti

a

disposi-

zione

cui

siano

affldati

incarichi

speciali

(Decreto

Luo-

gotenenziale

6

ottobre

1918,

n.

1514;

articoli

184

e

186 del

R.

decreto

11

novembre

1923,

n.

2395,

e

R.

decreto

20

di-

cembre

1923,

n.

2908)

. . . . . . . . .

1,468,000

3

Indennità

di

traslocamento

al

personale

civile

ed

agli uffi-

ciali

del

Corpo

degli

agenti

di

pµbblica

sicurezza

, .

2,000,000

g

Indennità

di

missione

al

personale

civile

ed

agli

ufficiali

-

del

Corpo

degli

agenti

di

pubblica

sicutezzi

-

Sornma

dovuta

all'Amministrazione delle

ferrovie,

del,lo

Stato, per.

le

carte

di

libera

circolazione

a

favore

del

personale

ci-

vile

ai

sensi

dell'art.

14

del

R.

decreto

12.

luglio

1923,

n.

1336

·

·

· . . . .

10,

000,

000

5

Assegni

e

indennità

di

missione

per

gli

addetti

ai

Gabinetti

.

100,000

6

Premi

di

operosità

e

di

rendimento

al

personale

proprio

e

a

quello

di

altre

Amministrazioni

in

servizio

presso

l'Am-

ministrazione dell'interno

(Regi

decreti

17

febbraio

1924,

n.

182,

28

agosto

1924,

n.

1392,

e 2

luglio

1925,

n.

1205)

.

441,000

7

Sussidi

ad

impiegati,

scrivani,

agenti

in

servizio

o

già ap-

partenenti

.alle

yarie

Amministrazioni dell'interno,

e

ri-

C A P

I

TOL

I

Competenza

per

resercizio

finan- zlario

dal

1•

lu.

5

Denominazione

glio 19e

al 80

giugno

1928

spettive

famiglie

-

Elargizioni

alle

famiglie

dei

funzio-

nari

di

pubblica

sicurezza,

degli

ufficiali

e

militi

dei

Reali

carabinieri

e

dei

componenti

11

Corpo

degli

agenti

di

pubblica

sicurezza,

Vittime

del

dovere,

a

norma

dell'ar-

ticolo

11

del

R.

decreto

13

marzo

1921,

n.

261

. .

8

Fitto

di

locali

pel

Consiglio

di

Stato,

per

gli

Archivi

di

Stato,

per

gli

Uffici

dei

veterinari

di

confine,

per

gli

Uffici

di

pubblica

sicurezza

e

per

le

colonie

dei

coatti

(Spese

flsse).

O

Manutenzione,

riparazione

e

adattamento

dei

locali

del Mi-

nistero,

del

Consiglio

di

Stato,

degli

Archivi

di

Stato,

degli

Uffici

di

questura,

di

pubblica

sicurezza

e

delle

colonie

dei

coatti,

nonchè

dei

locali

di·

proprietà

dema-·

niale

ad

uso

di

caserme

pei

Reali

carabinieri

e

per

gli

agenti

di

pubblica

sicurezza

-

Indennità

ai

funzionari

tecItici

statali

per

visite

ai

predetti

locali

. . . .

10

Assegni

fissi

per

spese

d'ufficio,

cancelleria,

illuminazione, riscaldamento per

gli

Archivi

di

Stato,

per

le

prefetture

e

sottoprefetture, per

gli

uffici della

sanità

pubblica,

pèr

le

questure,

per

gli

uffici

di

pubblica

sicurezza

-

Tra-

sporti

e

facchinaggi,

forniture

e

manutenzione ,mobili

e

suppellettili per

gli

Archivi

di

Stato

e

per

gli

ufgci gella.

sanità

pubblica

-

Spese

di

ufficio

per

l'arma

dei

Reali

carabinieri

e

pel

Corpo

degli

agenti

di

pubblica

sicurezza

-

Spese

di

cancelleria

e

di

scrittoio

per

i

tomandi

re-

lativi

--

Spese

per

il

funzionamento

di

ufflei

di

pubblica

sicurezza,

nonche

di

stazioni

e

posti

ílssi

di

frontiera

.

435, 000

3,

000,,000

2,

305, 000 3,250,000

11

Telegrammi

da

spedirsi

all'estero

e

all'interno

-

Comuni-

cazioni

telefoniche

interurbane

-

Contributo

da

versarsi

al

Ministero

delle

comunicazioni

in

corgispettivo

dell'esó-

nero

da

canoni

concesso

alla

«

Agenzia

Stefani

»

-

Spe-

dizione

di

denaro

all'estero

e

francatura•delle corrispon-

denza

spedita

dalle

autorità

politiche

del

Regno (Spesa

obbligatoria)

=

.

5,000,000

12

Abbonamento,

impianto

e

manutenzione

dei

telefoni,

del

to-

legraft

e

llelle

stazioni

radiotelegrafiche ad

uso

degli

uffici

e

del

personale

delle

Amministrazioni dipendenti

dal

NIinistero

dell'interno

e

dei

Reali

carabinieri

· -

3,024,000

13

Acquisto,

funzionamento,

manutenziope

e

noleggio:

delle

biciclette

per

gli

uffici

di

pubblica

sicurezza,

pei

Reali

carabiniori

e

per

gli

agenti

di

pubblica

sicurezza;

delle

Vetture,

carri

automobili

e

natanti

per

i

servizi

della

Pre-

sidenza

del

Consiglio

dei

ministri

e

delle

Ammimstrazio-

(4)

60 COCD

C A P

I

TOL

I

competensa

per

reseroisto Snan• starlo

dal

1•

In-

Denominazione

glio 1927

al 80

giugno

1928

-

Tnden-

Zlone

« ..

14

Spese

di

liti

(Spesa

obbligatoria)

15

Consigli

o

Commissioni

-

Spese

relative

. . . . .

100,000

16

Spese

per

propaganda

d'italianità

·

· . . . . .

240,000

17

Acquisto

e

rilegatura

di

libri

e

riviste

por

le

biblioteche

del

Ministero

e

del

Consiglio

di

Stato

. .

32,000

18

Medaglic

e

diplomi

per atti

di

valore

civile

-

Sussidi

a

be-

nemeriti

e a

loro

famiglie

(Regi

decreti

30

aprile

1851,

n.

1168,

e

21

settembre

1879,

n.

5708)

. . . . .

13,000

19

Speso

casuali

a . . .

·

80,000

20

Residui

passivi

eliminati

per

perenzione

biennale

e

recla-

mati

dai

creditori

(Spesa

obbligatoria)

. . . . .

per

mernoria 16õ, 306, 000

Deirito

rilalizio.

21

Pensioni

ordinario

(Spese

fisse)

.

=

42,000,000

22

Contributo

alla

Cussa

di

presidenza

dei

segretari

e

degli

altri

unpiegati

degli

enti

locali

e

alla

Cassa

di

previ-

denza

per

le

pensioni

dei

sanitari,

equivalente

al

valoro

capitale

dell'amnento

di

pensione

dipendente

dal

rico-

noscimento

delle

campagne

di

guerra

(art.

8

del

R.

de-

creto

3

Ottobre

1993,

n.

2349,

e

R.

decreto

10

maggio

1923,

n.

918)

(Spesa

obbligatoria)

. . . . . . .

100,000

23

Contributo

alla

Cassa

di

previdenza

dei

sanitari

per

i

medici

in

servizio

presso

il

Corpo

degli

agenti

di

pubblica

si-

curezza

(Spesa

obbligatoria)

. . .

-.

. .

72,000

24

Contributo

alla

Cassa

di

previdenza

per

le

pensioni

dei sa-

nitari

pel

riconoscimento, agli

effetti

del

trattamento

di

riposo,

del

periodi

di

servizio

di

assistente

edettivo

uni-

versitario

in

qualsiasi

cattedra

d'insegnûmento

e

di

assi-

stenza

negli

ospedali

e

nelle

cliniche

universitarie,

pre-

stato

dai

sanitari

comunali

(art.

6

del

R.

decreto

19

apri-

le

1983,

n.

1000)

(Spesa

obbligatoria)

. . . . .

20,

000

C A P

I

TOL

I

Competenza

per

l'esercisio

finan stario

dal

P

lu-

Denominazione

go

25

Indennità

per

una sola

volta,

invece

di

pensioni,

ai

termini

degli

articoli

3,

4 e

10

del

R.

decreto

23

ottobre

1919,

-

-

ma

modificati

dall'art.

11

del

R.

decreto

21

novembre enneeneri

legalmente

dovuti

200, 000

\

Spese

per

l'ammin¡strazione

civile.

26

Retribuzioni per

il

servizio

di

copia

ai

cottimisti

assunti

con

ferma

temporanea

(B.

decreto

15

luglio

1923,

n.

1794)

e

indennità

di

buonuscita

a

quelli

licenziati

27

Spese

per

la

francatura

dello

corrispondenze

della Lega

na-

zionale

di

Trieste

(IL

decreto

1G

dicembre

1923,

n.

3192)

.

28

Foglio

degli

annunzi

nelle

provincie -

Spese

di

stampa,

di-

stribuzione

e

spedizione

-

Retribuzione

agli

amministra-

tori

(Spesa

obbligatoria

e

d'ordine)

. . . .

20

Impianto

e

funzionamento

del

laboratorio

pel

restauro

di

documenti

logori

e

guasti presso

l'Archivio

centrale

del

Ilegno

...

30

Contributo

annuo

a

favore

dell'Opera

nazionalo

«

Balilla

»

per

l'assistenza

e

l'educazione

fisica

o

morale

della

gio-

ventfi

(Art.

9, n.

3,

della

legge

3

aprile

1920,

n.

2247)

.

31

Contributo

pel

funzionamento

del

Collegio-convitto per

gli

orfani

dei

sanitari

italiani

in

l'erugia,

giusta

la

legge

4

ottobro

1920,

n.

14/6

32

Assegni

fissi agli

stainlimenti

diversi

di

pubblica

beneficenza

ed

alle

istituzioni

dei

cleelli

-

Sussidi

alle

istituzioni

pubbliche

di

beneficenza

e

agli

istituti privati

che

prov-

vedono

per

conto

del

Ministero

dell'interno

all'assistenza

degli

indigenti

inabili

al

lavoro

-

Sussidi diversi

di

pub-

blica

beneficenza

e

spese varie

di

carattere

assistenziale

in

caso

di

sinistro

33

Speso

di

cura

e

mantenimento

di

ammalati

esteri

miserabili

negli

ospedali

e

nei

manicomi

del

Regno.

-

Trasporto

ed

accompagnantento

dei

mentecatti

esteri

miserabili

sino

alla

frontiera.

-

Spese

di

cura

e

di

ricovero

di

italiani

all'estero

ed

altre

spedalità

nei

casi

eccezionali

in

cui

500,000 22, 000 885, 300

1,

000,

000

22,

600,

000

(5)

CA

P

I

TOL

I

I

Competenza

per

C A P

I

TOL

I

Competensa

per

Feeercizio ñnan.

l'esercizio ñnan-

ziarlo

dal

lu•

ziario

dal

1*

lu-

Denominazione

glio 1927

al so

Denominazione

glio 1927

al 80

•,¿¡

giugno

1028

giugno

1928

non

sia

possibile

provvedere

altrimenti,

e

speso

di

tra-

sporto

ed

accompagnamento,

in

caso

di

riippatrio,

dalla

frontiera

al

luogo

di

destinazione

(Spesa

obbligatoria)

.

34

Anticipazioni

della

spesa

occorrente

al

mantenimento degli

inabili

al

lavoro

fatti

ricoverare

negli

appositi

stabili-

menti:

art.

155 del

R.

decreto

6

novembre

1926,

n.

1848,

che

approva

il

testo

unico

delle leggi

sulla

pubblica

si-

curezza

(Spesa

d

ordine)

. . . , , , .

35

Spese

per

la

vigilanza

sui

manicomi

pubblici

e

privati

e

sugli

alienati

eurati

in

casa

privata

-

Indennità

ai

mom-

bri

delle

Commissioni

provinciali

-

Ispezioni ordinarie

e

straordinarie

. . a a e . . . . . .

Spese

per

la

sanitù

pubblica.

36

Cura

e

mantenimento

di

malati

venerei

e

sifilitici

cõntagiosi

negli

ospedali

-

Spese

e

concorsi

pel

funzionamento dei

dispensari

antivenerei -

Concorsi

e

sussidi

ad

enti

pub-

blici

ed

istituti

di

beneficenza, locali,

arredi

e

medicinali

-

Spese

per

la

vigilanza

sulla

profilassi

della

sittlide

e

delle

malattie

Veneree

.

37

Provvedimenti

di

tutela

sanitaria

contro

la

lebbra (legge

11

febbraio

1926,

n.

272)

,

38

Sussidi

ai

Comuni,

alle

Provincie,

alle

istituzioni pubbliche

di

beneficenza,

ai

Consorzi

e

ad

altri Enti

per

favorire

l'impianto

ed

11

funzionamento

di

centri

di

accertamento

diagnostico

per

il

cancro

e

i

tumori

maligni

in

genere

(R.

decreto

23

luglio

1926,

n.

1427)

. . . . . .

30

Spese

per

l'attuazione

di

corsi

di

preparazione

scientifica

e

di

tirocini

pratici

per

l'addestramento

di

personale

me-

dico

specializzato per

la

lotta

contro

il

cancro

e

i

tumori

maligni

in

genere

(R.

decreto

23

luglio

1926,

n.

1427)

.

(0

Sussidi

alle

condotte

ostetriche

da

erogarsi secondo

11

di-

sposto

dell'art.

6

del

regolamento

approvato

col

decreto

Luogotenenziale

4

agosto

1918,

n.

1395

, , . . .

•41

Contributi

per

il

funzionamento

dei

dispensari

antituberco-

lari

istituiti

da

parte

dei

consorzi

di

cui

all'art.

4

della

3,500,000

legge

24

luglio

1919,

n.

1382,

e

di

altri

enti (art.

5,

comma

2°,

della legge

24

luglio

1919,

n.

1382)

, , , .

42

4,

400, 000

7

20, 000

Fondo

da

concedersi

esclusivamente

ai

Comuni,.

alle

Pro-

vincie,

alle

istituzioni pubbliche

di

beneficenza,

ai

Con-

sorzi

e

ad

altri Enti

per

favorire

il

ricovero

in

speciali

luoghi

di

cura

di

infermi

di

tubercolosi,

richiesto

da

ne-

cessità

contro

la

diffusione

della

malattia,

e 11

colloca-

mento

di

bambini,

per

allontanarli

dal

contagio

-

Sus-

sidi

per

favorire

ed

incoraggiare

forme

di

prevenzione

contro

la

tubercolosi

e

di

assistenza

agli

infermi

non

contemplati

negli

altri

capitoli

(art.

6,

lettere

a)

e

b),

della legge

24

luglio

1919,

n.

1382)

. . .

32,

948,

740

43

Corsi

di

preparazione

scientifica

e

di

tirocini

pratici

per

l'ad-

destramento

di

personale

tecnico

specializzato,

<li

diverso

grado,

medico

e

ausiliario,

per

la

protllassi

della

tuber-

colosi

(art.

6,

lettera

c,

della

legge

24

luglio

1919,

n.

1382).

44

6,000,000

Sussidi

per

costruzione,

sistemazione ed arredamento

di

am-

bulatori

antitracomatosi

e

di

speciali

luoghi

di

cura

de-

stinati

al

ricovero

degli

infermi

di

tracoma,

e

per

il

fun-

zionamento

di

istituti

per

la

cura

ambulatoria

e

ospita-

liera

del

tracoma,

per

la

propaganda

e

per

i

corsi

teorico-

pratici

presso

le

cliniche oculistiche, per

la

diagnosi,

cura

e

profilassi

di

detta

malattia

(art.

3

del

R.

decreto

=23 ot-

tobre

1919,

n.

2292,

convertito

nella legge

29

giugno

1922;

n.1004).

...

300,

000

45

1,

800,

000

Spese

pel

funzionamento

e

per

la

manutenzione

dei

labora-

tori

della

sanità

pubblica

(Regi

decreti

16

luglio

1925,

n.

1421,

e

23

ottobre

1925,

n.

2118,

e

decreto

Ministeriale

lo

novembre

1925);

nonchè

per

la

vigilanza

sulla

prepa-

razione

e il

commercio

dei

vini

e

di

altri

prodotti

agrari

e

di

sostanze

.di

uso

.agrario (decreta

Luogotenenziale

12

aprile

1917,

n.

729,

e

R.

decreto

15

ottobre

1925,

n.

2033).

46

Spese

per

la

vigilanza

sulla

produzione

e

sul

commercio

del-

le

specialità

medicinali; per

le

ispezioni alle farmacie

ed

alle

officine

di

prodotti

chimici

-

Sussidi

alle

condotte

200,000

farmaceutiche

(testo unico

delle leggi

sanitarie

approvato

col

R.

decreto

16

agosto

1907,

n.

636,

legge

22

maggio

1913,

n.

468,

regolamento

13

luglio

1914,

n.

829,

e

R.

decreto

7

agosto

1925,

11.

1732)

-

Aggi

ai

percettori

dei

proventi

50,000

(11

cui

all'art.

73

del

R.

decreto

13

luglio

1914,

n.

829.

2,000,000

e

2,000,000 100, 000 600,000 278, 000 256,000

Riferimenti

Documenti correlati

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno dTtalia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, mumto del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta uíficiale delle leggi e dei decreti del Regno d' Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo, che il presente decreto, munito del sigillo llello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi.. a dei decrett del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei .decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei.. decreti del Regno d'Italia, mandgndo a chiunque

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando o chiunque opetti