• Non ci sono risultati.

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE VERBALE CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE VERBALE CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2017"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

- Sono presenti:

- Per i Professori Ordinari: G. Calvaruso, C. Luparello.

Assenti giustificati: M. Gruttadauria, M.C. Roccheri, G. Sarà.

- Per Professori Associati: A. Agliolo Gallitto, G. Bazan, A. Emanuele, M.

Giuliano, P. Lo Meo, C. Salmeri, V. Spadaro.

Assenti giustificati: G. Barone, D. Chillura Martino, A. Di Leonardo, S. Lo Brutto, F. Mulè, M. Sarà, M. Vazzana

Per i Ricercatori afferenti al Consiglio di Corso di Studio: R. Alduina, F.

Caradonna, C. Di Liegro, A. Geraci, A.M. Mannino, E. Oddo.

Assenti giustificati: E. Carra, R. Lombardo.

Per i Professori a contratto: --- Assenti giustificati: G. Rao.

Per i Rappresentanti degli Studenti: L. Clemente.

Assenti giustificati: M. Urso.

Il giorno 31.10.2017 alle ore 15.30 presso l’Aula 4 dell’Edificio 16 di Viale delle Scienze si riunisce il Consiglio di Corso di Studi in Scienze Biologiche per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1) Comunicazioni;

2) Provvedimenti Studenti – a) Relazione Commissione;

b) Sostituzione Rappresentante Studenti in Commissioni;

c) Argomenti elaborato breve;

3) Supplenze a.a. 2017/2018;

4) Proposta nomina Cultori della materia;

5) Offerta formativa a.a. 2018/2019;

6) A.Q.

a) Monitoraggio annuale;

7) Commissione Paritetica –;

8) Varie ed Eventuali;

9) Provvedimenti Ricercatori – 10) Varie ed Eventuali;

11) Provvedimenti Professori Associati – 12) Varie ed Eventuali;

13) Provvedimenti Professori Ordinari – 14) Varie ed Eventuali.

Il Coordinatore, visto che il Consiglio di Corso di Studio in Scienze Biologiche è stato regolarmente convocato e che per il numero dei presenti può validamente deliberare, dichiara aperta la seduta.

Il Coordinatore comunica di aver ricevuto:

(2)

- il decreto rettorale n. 2487 del 13/09/2017, Prot. n. 66085 del 13.09.2017, con il quale viene emanato il regolamento interno della Scuola delle Scienze di base e Applicate;

- la nota Prot. n. 0005009 del 05/10/2017 inviata dal Prorettore Vicario in merito alle Elezioni regionali 2017;

- la nota del 12.10.2017 con la quale il Prof. P. Inglese, Direttore del Sistema Museale di Ateneo, informa sulla opportunità di accogliere, presso le strutture museali, la quota di tirocini interni in conformità a quanto previsto, in merito, dal vigente regolamento di Ateneo;

- la nota Prot. n. 5569 del 30/10/2017 con la quale il Presidente della Scuola informa sulle date e le Aule presso cui si svolgeranno gli Esami di stato all’abilitazione. Le lezioni programmate si intendono sospese.

Si passa alla discussione del Punto n. 2) all’Ordine del Giorno riguardante Provvedimenti studenti.

Il Consiglio approva quanto di seguito riportato:

Verbale della Commissione “Esame Provvedimenti Studenti” del Corso di Laurea in Scienze Biologiche riunitasi, il giorno 27.10.2017.

Membri presenti:

- Coordinatore Prof. Michela Giuliano - Dott. Anna Geraci

- Sig. Rosaria Passalacqua

Assenti Giustificati : Prof. Giampaolo Barone, Sig. Roberta Tanasi Inizio riunione ore 13.30

a) Passaggi e transizioni

Il Coordinatore comunica di aver ricevuto dalla Dott.ssa M. Di Grigoli la nota Prot. 77883 del 20.10.2017 con la quale si informa che il Consiglio è chiamato, secondo le indicazioni contenute nel Regolamento Di Ateneo, a stilare una graduatoria in base ai CFU riconoscibili non potendo modificare i criteri soggettivi di partecipazione.

Pertanto, la Commissione, in riferimento alla delibera del 13.09.2017, rivisitando quanto deliberato, sottopone all’attenzione del Consiglio la graduatoria che qui di seguito si riporta:

TRASFERIMENTI

Posizione Studente Ateneo di provenienza Anno di iscrizione

CFU acqui siti 1 Sciacca Claudia Scienze Biologiche

Piemonte Orientale

2 66

(3)

2 Badalamenti Beatrice Scienze Biologiche - Viterbo

2 50

3 Messana Sara Scienze Biologiche - Pavia 2 18 Per le stesse motivazioni, la Commissione, in riferimento alla delibera 16.06.2017, sottopone all’attenzione del Consiglio la proposta di ammissione al III anno dello studente Candia Roberto, matricola 0605134, che all’atto della domanda dichiarava di essere in possesso di 54 CFU dei quali riconoscibili 40, comprensive di materie a scelta.

Il Consiglio approva, seduta stante, all’unanimità.

Trasferimento

SCIACCA CLAUDIA, iscritta al II anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell’Università del Piemonte Orientale.

Vista la delibera adottata dal Consiglio nella seduta del 13.09.2017, si ammette al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Sede Palermo, (Manifesto degli Studi a.a. 2015/2016), con la convalida di:

 Chimica generale e inorganica (9 CFU – voto 21/30) per Chimica generale con eserc (9 CFU);

 Fondamenti di Istologia, Embriologia ed Anatomia funzionale (12 CFU – voto 22/30) per:

a) 6 CFU di Citologia ed Istologia con eserc. (9 CFU). Lo studente deve completare l’esame di Citologia ed Istologia con eserc. (9 CFU) sostenendo 3 CFU per la parte di Citologia;

b) 6 CFU di Fondamenti di Istologia, Anatomia ed Embriologia (12 CFU) per Anatomia Comparata (6 CFU);

 Genetica I (9 CFU – voto 24/30) equipollente a Genetica con eserc. (9 CFU);

 Matematica (6 CFU – voto 30/30) per Matematica con eserc (6 CFU);

 Zoologia I (6 CFU - voto 25/30) + Zoologia II (6 CFU – voto 25/30) per Zoologia Generale E Sistematica Con Esercitazioni (12 CFU);

 Chimica Organica (6 CFU – voto 19/30) equipollente a Chimica Organica (8 + 1);

 Fisica (9 CFU – voto 20/30) per 5 CFU del modulo di Fisica dell’insegnamento di Fisica e Chimica Fisica (6 + 3). La studentessa deve completare l’esame del modulo di Fisica sostenendo pari a 1 CFU, su

“Elettromagnetismo”. Inoltre, deve completare l’esame di Fisica e Chimica Fisica sostenendo 3 CFU relativi al modulo Chimica Fisica;

La convalida dell’insegnamento Evoluzione Funzionale della Postura Bipede dell’uomo (3 CFU – voto 27/30) può essere presa in considerazione, su richiesta dell’interessata, quale materia a scelta.

FILIBERTO ASTRID, proveniente dal Corso di Laurea in in Scienze Naturali.

(4)

Considerato che la studente ha partecipato al test di selezione ed è iscritta al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, si convalida l’esame di:

 Fisica (6 CFU – voto 26/30) per 4 CFU del modulo di Fisica (6 CFU) dell’insegnamento Fisica e Chimica Fisica. La studentessa deve completare l’esame del modulo di Fisica sostenendo 2 CFU su: Quantità di moto.

Conservazione della quantità di moto. Centro di massa. Urti elastici ed anelastici. Fluidi viscosi. Sedimentazione. Tensione superficiale. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Circuiti elettrici. Forza di Lorentz. Campo magnetico. Induzione di Faraday. Cenni sulla interazione delle onde elettromagnetiche con la materia biologica. Ottica geometrica. Inoltre, deve completare l’esame di Fisica e Chimica Fisica sostenendo 3 CFU relativi al modulo Chimica Fisica.

LO PRESTI SIMONA, iscritta al I anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche e rinunciataria del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università di Catania.

Si convalida:

 Fisica statistica e informatica (6 CFU – voto 30/30 e la lode) per 2 CFU del modulo di Fisica (6 CFU) dell’insegnamento Fisica e Chimica Fisica. La studentessa deve completare l’esame del modulo di Fisica sostenendo 4 CFU su 4 Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Centro di massa. Urti elastici ed anelastici. Oscillatore armonico semplice. Statica dei fluidi: pressione, leggi di Pascal e Stevino, principio di Archimede.

Idrodinamica dei fluidi: flusso di un fluido ideale, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Fluidi viscosi. Sedimentazione. Tensione superficiale. Termodinamica. Equilibrio termico. Scale termometriche.

Dilatazione termica. Capacità termica e calore specifico. Legge dei gas ideali.

Teoria cinetica dei gas. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas ideale. Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili.

Cicli termodinamici. Rendimento di una macchina termica. II principio della termodinamica ed entropia. Carica elettrica, conduttori e isolanti, forza di Coulomb, principio di sovrapposizione. Campo elettrico. Dipolo elettrico.

Energia potenziale elettrostatica, differenza di potenziale elettrico.

Condensatore. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Circuiti elettrici in corrente continua. Forza di Lorentz. Campo magnetico. Induzione di Faraday. Onde elettromagnetiche. Cenni sulla interazione delle onde elettromagnetiche con la materia biologica. Ottica geometrica. Inoltre, deve completare l’esame di Fisica e Chimica Fisica sostenendo 3 CFU relativi al modulo Chimica Fisica.

MORELLO GIUSEPPE, studente iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente.

Considerato che lo studente ha partecipato al test di selezione, si ammette al II anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Manifesto degli Studi a.a.

2016/2017), con la convalida di:

(5)

 Inglese (3 CFU) per Lingua Inglese (3CFU);

 Fisica (6 CFU – voto 25/30) per 4 CFU del modulo di Fisica (6 CFU) dell’insegnamento Fisica e Chimica Fisica. Lo studente deve completare l’esame del modulo di Fisica sostenendo 2 CFU su: Quantità di moto.

Conservazione della quantità di moto. Centro di massa. Urti elastici ed anelastici. Fluidi viscosi. Sedimentazione. Tensione superficiale. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Circuiti elettrici. Forza di Lorentz. Campo magnetico. Induzione di Faraday. Cenni sulla interazione delle onde elettromagnetiche con la materia biologica. Ottica geometrica.

Inoltre, deve completare l’esame di Fisica e Chimica Fisica sostenendo 3 CFU relativi al modulo Chimica Fisica;

 Matematica (9 CFU – voto 26/30) per Matematica con esercitazioni (6 CFU);

 Zoologia C.I. (12 CFU – voto 30/30 e la lode) per Zoologia generale e sistematica con esercitazioni (12 CFU);

 Botanica C.I. (12 CFU – voto 28/30) per Botanica generale e sistematica con esercitazioni (12 CFU);

 Biologia cellulare (6 CFU – voto30/30 e la lode) per 5 CFU di Citologia e Istologia coneserc. (8+1). Lo studente deve completare l’esame di Citologia e Istologia con eserc.(8+1) sostenendo un esame pari a 3 + 1 CFU relativi al modulo di Istologia.

 Chimica generale ed inorganica (6 CFU – voto 27/30) equipollente a Chimica generale con eserc (9 CFU).

TANTILLO SALVATORE FORTUNATO, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Chimica.

Considerato che lo studente ha partecipato al test di selezione ed è iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, si convalidano gli esami di:

 Inglese (3 CFU) per Lingua Inglese (3CFU);

 Analisi Matematica I (9 CFU – voto 29/30) per Matematica con esercitazioni (6 CFU);

 Chimica (9 CFU – voto 21/30) per Chimica generale con eserc (9 CFU).

La convalida dell’insegnamento Geometria (6 CFU – voto 27/30 ) può essere presa in considerazione, su richiesta dell’interessata, quale materia a scelta.

TRIPI FILIPPO, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Chimica.

Considerato che lo studente ha partecipato al test di selezione ed è iscritto al 1 anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, si convalida l’esame di:

 Analisi Matematica I (9 CFU – voto 25/30) per Matematica con esercitazioni (6 CFU).

b) Richiesta reiterazione convalida insegnamenti

Il Coordinatore informa di aver ricevuto dalla segreteria studenti l’email con la quale si informa che non poteva essere registrata la convalida dell’insegnamento

(6)

richiesta dalla studentessa Lo Re Valentina, in quanto la stessa non risultava iscritta al 3 anno.

Considerato che la studentessa ha formalizzato la sua iscrizione, la Commissione ratifica quanto segue:

LO RE VALENTINA, matricola n. 0633027, iscritta al III anno Corso di Laurea in Scienze Biologiche; si convalida l’insegnamento Farmacologia e Farmacognosia (6 CFU – voto 28/30), sostenuto nella precedente carriera universitaria, quale crediti a scelta.

c) Richiesta convalida attestati

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro Sede Palermo

La Commissione, inoltre, approva quanto di seguito riportato:

SciTech Festival

FRASCHETTI CHRISTIAN, matricola n. 0648673 iscritto III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione “SciTech Festival” per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

"Lo specchio delle brame: Disturbi Alimentari, epidemia sociale"

POLIZZI MARIA RITA, matricola n. 0645580 iscritta al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione al seminario "Lo specchio delle brame: Disturbi Alimentari, epidemia sociale" per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

URSO MARTINA, matricola n. 0641961 iscritta al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione al seminario "Lo specchio delle brame: Disturbi Alimentari, epidemia sociale" per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

Cellule staminali: biologia di base, potenzialità terapeutiche e risvolti legali SCORDINO MARIANA, matricola n. 0659681 iscritta al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione “Cellule staminali: biologia di base, potenzialità terapeutiche e risvolti legali” per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

“Giornata Mondiale del Diabete”

URSO MARTINA, matricola n. 0641961 iscritta al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione

(7)

“Giornata Mondiale del Diabete” per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

"Fixed line transect using ferries as platform for observation for monitoring cetacean populations

PAMELIA STEFANIA, matricola n. 0636204, iscritta al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione alla campagna di raccolta dati effettuata nell’ambito del progetto

"Fixed line transect using ferries as platform for observation for monitoring cetacean populations” per 1 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

SINAGRA UGO SALVATORE, matricola n. 0628814, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione alla campagna di raccolta dati effettuata nell’ambito del progetto

"Fixed line transect using ferries as platform for observation for monitoring cetacean populations” per 2 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

Sede Trapani

La Commissione, inoltre, approva quanto di seguito riportato:

ALAGNA ALESSIO, matricola n. 0631956, studente F.C: del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, chiede il riconoscimento dell’attestato di partecipazione

“17th International Colloquium on Amphipoda” tenutosi al Polo territoriale U(niversitario della provincia di Trapani dal 4 al 7 settembre 2017 per 2 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

d) Tirocinio

Acquisizione CFU di Tirocinio

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Sede Palermo

Cognome Nome

Matrico la (Obblig

atorio)

Ente/Azienda ospitante

Tipologia:

Interno/

Esterno (obbligator

io)

CF U (Ob blig ator io)

Data di Inizio

Data di fine (Obbligato

rio)

Ann o solar

e di rifer imen to

Cannizzaro Marialaura 0627294

Studio Raspanti

Biologia ESTERNO 15 27/07/2017 10/10/2017 2017 Giusino Laura 0624523 ARNAS Civico ESTERNO 15 24/07/2016 10/10/2017 2017 Sanfilippo Francesco 0627853 ARNAS Civico ESTERNO 15 24/07/2016 12/10/2017 2017

(8)

Sapienza Roberta 0429082

Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello – P.O.

Villa Sofia ESTERNO 15 05/04/2017 29/07/2017 2017 Scaglione Roberto 0632747 ARNAS Civico ESTERNO 15 24/07/2016 13/10/2017 2017

Schembri Viviana 0632187

ASP 1 Agrigento –

P.O. Canicattì ESTERNO 15 07/08/2017 05/10/2017 2017

Domande di Tirocinio

La Commissione ratifica le seguenti assegnazioni:

Sede Palermo

Nominativo CFU Matricola Ente e Tutor Aziendale

Tutor Universitario

Aloi Noemi 143 0627914

Osp. Cervello (Pat. Clin. Dott.

Miccichè)

Dott.ssa A.

D'Anneo Carollo

Emanuela 143 0632464

ASP PA P.O. Partinico (il tutor az. verrà assegnato dall'Ente)

Prof. D. Chillura- Martino

Cascio Giuseppe 150 0533944

ASP PA (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente) Prof. G. Bazan Ciolino

Giuseppina 161 0642581

Policlinico (Neurobiologia

Prof. La Bella) Prof.ssa F. Mulè Corrao Federica 142 0648596

Policlinico (Prof.ssa

Grimaudo) Prof. G. Calvaruso

Di Leto Ylenia 147 0619551

Casa di salute "Attardi" (il tutor az. verrà assegnato

dall'Ente) Prof. G. Barone

Di Trapani

Antonella 153 0619375

U.O. Patologia Clinica P.O.

Partinico (il tutor az. verrà assegnato dall'Ente)

Prof.ssa M.

Vazzana Dorangricchia M.

Rosaria 143 0631664

Osp. Villa Sofia (Microbiol.

Dott.Stampone)

Prof.ssa M.

Giuliano Giardina

Costanza 137 0628579

Osp. Cervello (Centro PMA Dott.ssa Schillaci)

Prof.ssa M.Roccheri Girgenti

Antonella 132 0622329

Osp. Cervello (Dott.ssa

Lauricella) Dott. F. Caradonna

Lo Buglio

Gabriele 144 0602412 Policlinico (Prof. Dieli)

Prof.ssa M.

Giuliano

(9)

Macaluso Agnese 140 0635029

Osp. Villa Sofia (Patol. Clin.

Dott. Miccichè) Prof. G. Calvaruso Martello Cettina 153 0518129

Laboratorio Analisi Cliniche Messina di Scimè Alda s.a.s

Prof. D. Chillura- Martino

Rizzo Arianna 138 0620000

Osp. Cervello (Patol. Clin.

Dott. Miccichè) Dott.ssa T. Fiore Russo Aurora 147 0624138

P.O. G.F. Ingrassia (il tutor az. verrà assegnato dall'Ente)

Dott.ssa S.

Baldassano Sinagra Ugo

Salvatore 135 0628814 IZSS (Dott.ssa I.Vazzana) Prof. C. Luparello Vetrano Enrica 134 0635083

Osp. Cervello (Anat. Patol.

Dott.ssa Rajata) Dott. C. Di Liegro Sede Trapani

Nominativo CFU Matricola Ente e Tutor Aziendale Tutor Universitario Crimaudo Marika 141 0594133 Osp. Villa Sofia (Patol. Clin.

Dott. Miccichè)

Dott.ssa C. Messina Fodale Bruna 147 0602628 Consorzio TP (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente)

Dott.ssa C. Messina Lombardo Maria 150 0602854 Consorzio TP (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente)

Dott. A. Santulli Martino Salvatore 147 0602807 Consorzio TP (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente)

Dott.ssa C. Messina Papa Ketty 143 0627489 Consorzio Analisi Cliniche

Riunite (il tutor az. verrà assegnato dall'Ente)

Prof.ssa S. Lo Brutto

Romano Lucia 140 0562818 Osp. Villa Sofia (Microbiol.

Dott.Stampone)

Dott. A.Santulli Ruisi Vincenzo 149 0629088 Policlinico (Igiene e Prev.

Salute Dott.ssa Cannova)

Prof.ssa S. Lo Brutto

Vaccaro Cinzia 144 0615683 Area Marina Protetta delle Isole Egadi (il tutor az. verrà assegnato dall'Ente)

Prof. G. Sarà

Valenti Federica 134 0629226 Lab. Anal. Clin. Baiata Dott.ssa A.M.

Mannino Valenza Maria 134 0628503 Lab. Anal. Clin. Baiata Dott.ssa A.M.

Mannino Sede Caltanissetta

Nominativo CFU Matricola Ente e Tutor Aziendale Tutor Universitario Lo Grasso

Angela 153 0521323

Società Consortile Ricerca A.R.L. (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente) Dott. F. Caradonna

(10)

Lo Grasso

Filomena 147 0522174

Società Consortile Ricerca A.R.L. (il tutor az. verrà

assegnato dall'Ente) Dott. F. Caradonna Le studentesse Nicolosi Aurora e Riggio Claudia ritirano la domanda di tirocinio riservandosi di presentarla alla prossima finestra.

Lo studente R. Scaglione, matr. 0632747, sarà seguito dal Dott. F. Caradonna per la stesura dell’elaborato breve di laurea.

Lo studente R. Castiglia, matr. 0551334, sarà seguito dalla Dott.ssa E. Carra per la stesura dell’elaborato breve di laurea.

La studentessa Benincasa Margherita Silvia, matr. 0602067, avrà come tutor per la relazione finale la Prof.ssa M. Giuliano

e) materie a scelta

Nulla osta richiesti da studenti di altri Corsi di Laurea

La Commissione, in applicazione della delibera del Senato Accademico, visto il numero delle richieste, concede nulla osta agli studenti i quali, hanno presentato il modulo di autorizzazione:

CANZONERI GOFFREDO, matricola 0639610, studente del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, Urbanistica e Ambientale, inserisce nel proprio Piano di Studi, quale insegnamenti a scelta, la disciplina:

Sistemi Informativi Geografici per l’analisi della Biodiversità (6 CFU), insegnamento attivato presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.

DI GESU’ DARIO, matricola 0639976, studente del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, Urbanistica e Ambientale, inserisce nel proprio Piano di Studi, quale insegnamenti a scelta, la disciplina:

Sistemi Informativi Geografici per l’analisi della Biodiversità (6 CFU), insegnamento attivato presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.

f) Progetto Erasmus

A integrazione di quanto deliberato dal Consiglio nella seduta del 13.09.2017, considerato che la studentessa Giulia Bozzari ha formalizzato la sua iscrizione al III anno, si convalida quanto di seguito riportato:

BOZZARI GIULIA, matricola n. 0639975, iscritta al Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Erasmus presso la Robert Gordon University di Aberdeen, UK), sostituisce nel proprio Piano di Studi:

- Microbiologia con esercitazioni (7 CFU) con Applied Microbiology (7,5 ECTS).

Voto riportato: 73%

Voto locale: 30 e lode

(11)

CFU 9

- Fisiologia Generale (9 CFU) con Human Anatomy and Physiology I (7,5 ECTS).

Voto riportato: 80%

Voto locale: 30 e lode CFU 9

PIAZZA ELEONORA, matricola n. 0637490, iscritta al Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Visiting student presso l’Università Complutense di Madrid (E), sostituisce nel proprio Piano di Studi:

- Zoologia Generale e Sistematica con eserc. (12 CFU) con Zoologia (12 ECTS).

Voto riportato: AP 5.7 Voto locale: 21/30 CFU 12

- Genetica con eserc. (9 CFU) con Genetica (12 ECTS).

Voto riportato: AP 5 Voto locale: 19 CFU 9

- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 1 (1 CFU) con 1 CFU di Genetica (12 ECTS).

Idoneità CFU 1

- Fisiologia generale (9 + CFU) con Fisiologia animal (12 ECTS).

Voto riportato: AP 5.8 Voto locale: 21 CFU 9

- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 2 (1 CFU) 1 CFU di con Fisiologia animal (12 ECTS).

Idoneità CFU 1

- Anatomia Comparata (6 CFU) con Organografia Microscopica (6 ECTS).

Voto riportato: AP 6 Voto locale: 22 CFU 6

- Ecologia Generale e applicata con eserc. (12 CFU) con Ecologia (12 ECTS).

Voto riportato: AP 5 Voto locale: 19 CFU 12

Inoltre inserisce, quale materia a scelta (6 CFU):

- Regulacion del Metabolismo (6 ECTS).

Voto riportato: AP 5.1 Voto locale: 19 CFU 6

(12)

TRIGONA CLARA, matricola n. 0627341, iscritta al Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Erasmus presso la University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg, D), sostituisce nel proprio Piano di Studi:

- Fisica e Chimica Fisica (9 CFU) con Physics/Statistics (6 ECTS).

Voto riportato: 3.0 Voto locale: 25 CFU 9

- Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 2 (1 CFU) 1 CFU di Immunology (7 ECTS).

Idoneità CFU 1

Inoltre inserisce, quale materia a scelta (6 CFU):

- Immunology (7 ECTS).

Voto riportato: 3.7 Voto locale: 19 CFU 6

Il Coordinatore legge la lettera inviata dal Prof. C. Luparello, Responsabile Erasmus, riguardanti le modifiche apportate al proprio Piano di Studi dalla studentessa Macaluso Alessandra.

La Commissione approva quanto di seguito riportato:

MACALUSO ALESSANDRA, matricola n. 0641650, iscritta al Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Erasmus presso la Charles University of Prague, CZ), a parziale modifica di quanto deliberato dal Consiglio nella seduta del 13.09.2017 sostituisce nel proprio Piano di Studi:

- Environmental issues, Background, Examples and Solutions (5 ECTS)

con:

- Stream Ecology (3 ECTS) - Macroecology (3 ECTS)

b) Sostituzione Rappresentante Studenti in Commissioni

Il Coordinatore informa sulla necessità di sostituire il rappresentante degli studenti, scelto nell’ambito del Consiglio, per la nomina della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Scuola delle Scienze di Base e Applicate.

La studentessa Roberta Tanasi verrà sostituita dalla studentessa Martina Urso.

c) Argomenti elaborato breve.

Il Coordinatore ricorda che, al fine di aggiornare gli argomenti disponibili da far svolgere agli studenti per gli elaborati brevi da presentare all’esame finale, ha richiesto ai componenti il Consiglio, gli eventuali aggiornamenti da apportare.

L’elenco viene di seguito riportato:

Argomenti per elaborato breve

(13)

Prof. Alduina Valeria

- Meccanismi di comunicazione batterica - Metodi di tipizzazione batterica

- Ruolo del microbiota Prof. Barone Giampaolo

- Studio spettroscopico dell’interazione di complessi metallici con acidi nucleici

- Studio computazionale dell’interazione tra piccole molecole, naturali o sintetiche, e macromolecole biologiche

- Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici di interesse biologico Prof. Bazan Giuseppe

- Biodiversità vegetale: dal gene al paesaggio.

- Le piante e l’ambiente: l’adattemento.

- Le piante e l’uomo: la domesticazione.

Prof. Calvaruso Giuseppe - Proteine plasmatiche

- Uso delle tecniche spettroscopiche nel laboratorio di Biochimica - Controllo metabolico della glicemia

Prof. Caradonna Fabio

- Nutrigenetica: i polimorfismi dei geni umani del gusto - Nutrigenomica: interazione fra alimenti e DNA

- La metilazione del DNA come controllo epigenetico dell’espressione genica Prof. Chillura-Martino Delia

- Nanomateriali per la rimozione di inquinanti dalle acque.

- Nuove frontiere nell'analisi di campioni biologici - Nuovi materiali per imaging cellulare

Prof. Di Leonardo Aldo

- Meccanismi alla base di instabilità cromosomica.

- Alterazione di 'checkpoints’ cellulari e induzione di aneuploidia.

- Tecniche per l’individuazione di aneuploidia (CGH array, FISH etc.) Prof. Di Liegro Carlo Maria

- Vescicole extracellulari (shed vesicles) e loro ruolo nella comunicazione intercellulare

- Regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica nei Vertebrati - Interazione nucleo-mitocondrio nelle cellule di Vertebrati

Prof. Emanuele Antonio

- Interazioni molecolari: Potenziale di Lennard-Jones e gas di van der Waals.

- L'effetto idrofobico.

- Processi cooperativi: il caso del legame emoglobina-ossigeno.

Prof. Fiore Tiziana

(14)

- Attività citotossica e meccanismi d’azione dei complessi organometallici.

- La chimica delle porfirine e la loro importanza in campo chimico e biologico.

- Ioni metallici nei sistemi biologici Prof. Geraci Anna

- Strutture e meccanismi riproduttivi nelle Angiosperme

- Aspetti biosistematici (morfologici, cariologici, molecolari) e biogeografici di Angiosperme

- Usi tradizionali delle piante in ambiente mediterraneo Prof. Giuliano Michela

- Alterazioni del metabolismo energetico nella cellula tumorale - Regolazione della proteostasi

- Il ruolo della compartimentazione spaziale e temporale delle vie metaboliche

Prof. Gruttadauria Michelangelo - Reazioni organocatalizzate

- Reazione di idrolisi catalizzate da enzimi

- Metodi spettroscopici di determinazione di sostanze organiche Prof. Lo Brutto Sabrina

- Tassonomia e Sistematica dei Crostacei Anfipodi - Biodiversità della fauna marina

- Filogeografia e Biogeografia marina Prof. Lombardo Renato

- Dinamica non lineare: modelli ed applicazioni agli esseri viventi.

- Autoorganizzazione spontanea spazio-temporale - Tecniche calorimetriche: DSC e ITC

Prof. Lo Meo Paolo Maria Giuseppe

- Vettori policationici per trasfezione di materiale genico - Metaboliti secondari da organismi marini

- Proprietà antibatteriche dell'argento - Biosintesi di metaboliti secondari Prof. Luparello Claudio

- Aspetti citologici ed istologici di organi ed apparati - Aspetti citologici delle cellule tumorali

- Aspetti citologici delle cellule staminali Prof. Mannino Anna Maria

- Meccanismi riproduttivi nei vegetali marini - Le macrofite aliene nel Mar Mediterraneo - Le alghe: usi e proprietà

Prof. Mazzola Antonio

(15)

- Acquacoltura di invertebrati marini

- Monitoraggio ambientale sulla base delle normative vigenti - Effetti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi marini

- Funzionamento degli ecosistemi attraverso lo studio delle reti trofiche - Valutazione dei livelli dei contaminanti negli ecosistemi marini Prof. Mulè Flavia

- Peptidi intestinali coinvolti nell’assunzione del cibo - Controllo centrale dell’assunzione del cibo

- Funzioni dell’ormone GLP-2 Prof. Oddo Elisabetta

- Gli isotopi stabili in fisiologia ed ecologia vegetale - Il trasporto dell’acqua nello xilema

- Adattamenti fisiologici agli stress abiotici Prof. Roccheri Maria

- Problematiche dell'infertilità umana, maschile e femminile.

- Sviluppo embrionale diretto ed indiretto - L’apoptosi nel differenziamento embrionale

- Il processo autofagico Prof. Salmeri Cristina

- Diversità, evoluzione e filogenesi delle piante terrestri - Biologia ed eco fisiologia riproduttiva delle piante

- DNA barcoding, valorizzazione, tracciabilità e sicurezza delle produzioni vegetali

- I sistemi di comunicazione delle piante Prof. Sarà Gianluca

- Biodiversità marina: dall'individuo ai processi ecosistemici - Pianificazione marina, tecniche ed applicazioni

- Ecologia del disturbo, adattamenti e mitigazione Prof. Sarà Maurizio

- Biogeografia dei Vertebrati insulari mediterranei - Specie aliene e ricadute sulle comunità animali

- Effetti del cambio climatico sulla distribuzione e densità delle specie animali

Il Consiglio approva, seduta stante, all’unanimità.

Si passa alla discussione del Punto n. 3) all’Ordine del Giorno riguardante Supplenze a.a. 2017/2018.

Il Coordinatore, informa che, a seguito della rinuncia del Dott. G. Dierna, è stato riaperto, con Prot. n. 4703 del 25.09.2017 il Bando n. 2, riguardante le domande di conferimento per la copertura di insegnamenti per l’a.a. 2017/2018. Legge, quindi, la relativa nota Prot. n. 4934 del 03.10.2017 con la quale il Presidente della Scuola

(16)

delle Scienze di base e Applicate trasmette le domande presentate, e la nota Prot n.

4292 del 03.1.2017 con la quale propone a ratifica la seguente attribuzione:

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Sede Palermo

Matematica con esercitazioni (Corso base)

1) Prof. G. Rao 2) Dott.ssa F. Russo Il Consiglio, all’unanimità, seduta stante, esprime a ratifica parere favorevole per il conferimento al Prof. G. Rao dell’insegnamento Matematica (Corso Base).

Si passa alla discussione del Punto n. 4) all’Ordine del Giorno riguardante proposta nomina Cultore della materia.

Visto il Regolamento per la nomina dei cultori della materia”, emanato con DR n.

1335/2017 del 19.04.2017, sulla base della proposta di nomina pervenuta e del curriculum degli interessati, tenuto conto della specificità delle esperienze maturate e delle competenze acquisite dagli stessi, in relazione alle materie appartenenti al settore scientifico disciplinare di riferimento, il Consiglio approva all’unanimità, seduta stante, le seguenti proposte di nomina:

Cultore della Materia Docente proponente Insegnamento - SSD

Validità

Bosco Liana nata ad Agrigento il 20/03/1969

Maria Carmela Roccheri

Anatomia Comparata SSD BIO/06

Biennio 2017/2018 e 2018/2019

Chiarelli Roberto nato a Corleone (PA) il 21/12/1982

Maria Carmela Roccheri

Anatomia Comparata SSD BIO/06

Biennio 2017/2018 e 2018/2019

Cruciata Ilenia nata ad Alcamo (TP) il 16.10.1986

Fabio Caradonna Genetica con esercitazioni SSD BIO/18

Biennio 2017/2018 e 2018/2019

In attesa che il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione esitino sulle linee guida, il punto n. 5) all’Ordine del Giorno, riguardante Offerta Formativa 2018/2019, viene rinviato.

Si passa alla trattazione del Punto n. 6) all’Ordine del Giorno riguardante AQ.

a) Monitoraggio annuale.

Il Coordinatore apre la discussione ricordando che il Consiglio è chiamato a individuare gli indicatori da utilizzare nella scheda di monitoraggio annuale che, da quest’anno, sostituisce il “rapporto annuale di riesame”.

Interviene il Prof. A. Emanuele il quale ritiene che si debbano considerare gli indicatori che l’Ateneo ha inserito negli obiettivi del piano strategico e triennale 2016-2018, facendo riferimento agli indicatori del Gruppo B sulla

(17)

internazionalizzazione e del Gruppo E sugli ulteriori indicatori per la valutazione della didattica. In particolare gli indicatori iC10 e iC16 riferiti rispettivamente alla proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte degli studenti per attività di studio o tirocinio curricolare rispetto al totale dei CFU previsti nell’anno solare e alla proporzione di studenti che si iscrivono al II anno nello stesso Corso di Laurea avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno.

La Commissione AQ inizierà a lavorare sulla SMA seguendo l’esempio della Scheda ANVUR e le indicazioni di cui sopra.

Non vi sono argomenti da trattare al Punto n. 7) all’Ordine del Giorno riguardante Commissione Paritetica.

Si passa alle Varie ed Eventuali di cui al Punto n. 8) all’Ordine del Giorno.

La Dott.ssa E. Oddo informa il Consiglio di aver aderito al “Progetto Mentore”

per l’insegnamento Fisiologia Vegetale che si terrà al II semestre.

Il Consiglio ne prende atto.

Non vi sono argomenti da trattare ai Punti all’Ordine del Giorno nn.

9) Provvedimenti Ricercatori – 10) Varie ed Eventuali;

11) Provvedimenti Professori Associati – 12) Varie ed Eventuali;

13) Provvedimenti Professori Ordinari 14) Varie ed Eventuali.

Non essendoci altri argomenti da trattare, la seduta è chiusa, dopo aver approvato seduta stante, all’unanimità, il contenuto del presente verbale.

Il Segretario Il Coordinatore

E. Oddo C. Luparello

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la laurea in Scienze Biologiche puoi proseguire la tua formazione con una della Lauree Magistrali in Biologia (2° livello) attivate a Torino o in un altro ateneo italiano e

b) Si traccino i diagrammi della velocita` e dello spazio percorso in funzione del tempo. FLUIDI: Nella condotta mostrata in figura scorre un fluido ideale con

fino alla massima quota ed il tempo t 2 per percorrere il tratto in discesa, fino a ricadere in mano al bambino. b) determinare la velocità con cui il bambino dovrebbe lanciare

b) Qualora il piano inclinato fosse scabro, nel tratto percorso dal cubetto sul piano inclinato, fino all’arresto, oltre alla forza peso compierebbe lavoro ( sempre negativo) anche

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello compiuto dalla reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B, alla base

b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del

b) Calcolare la massima quota h C raggiunta dal corpo nel punto C, dopo avere lasciato la guida in B ed il tempo necessario affinchè il corpo ritorni a terra. Il cubo contiene al

1) Una particella di massa m=2 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.