• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione .................................................................................................................. 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione .................................................................................................................. 7"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

3

INDICE

Introduzione ... 7

1

Presentazione dell’Azienda ... 10

1.1 L’Azienda ... 10 1.1.1 Vision... 14 1.1.2 Mission ... 15 1.2 Storia dell’Azienda ... 15

1.3 Continental Automotive Italy S.p.A.: lo Stabilimento di Pisa ... 16

1.4 I Prodotti e i Clienti ... 19

1.4.1 Iniettori ... 21

1.4.2 Clienti ... 23

2

La Manutenzione ... 24

2.1 Introduzione ... 24

2.2 Key Performance Index di manutenzione ... 27

2.3 Costi Di Manutenzione ... 34

2.3.1 Ottimizzazione dei costi di manutenzione ... 34

2.4 Politiche Di Manutenzione ... 37

2.4.1 Introduzione ... 37

2.4.2 Manutenzione correttiva ... 38

2.4.3 Manutenzione Preventiva ... 40

2.4.4 Manutenzione Preventiva Su Condizione ... 42

2.4.5 Manutenzione Migliorativa ... 45

2.5 Strategia di scelta delle politiche di manutenzione... 46

3

TPM: Total Productive Maintenance ... 49

3.1 Definizione ... 49 3.1.1 Caratteristiche della TPM ... 50 3.1.2 Storia ... 50 3.1.2.1 Perché fare TPM ... 51 3.1.3 Obiettivi della tpm ... 53 3.2 Fasi della TPM ... 54 3.3 Pilastri ... 55 3.3.1 Leadership ... 55 3.3.2 Organizzazione ... 56 3.3.3 Manutenzione autonoma ... 56 3.3.3.1 Le 5’s ... 59

(2)

Indice

4

3.3.4 Il miglioramento focalizzato ... 59 3.3.5 Manutenzione Progressiva... 61 3.3.6 Addestramento ... 62 3.3.7 Qualità ... 63 3.3.8 Amministrazione ... 63

3.4 Analisi delle perdite ... 64

3.4.1 Overall Equipment Effectiveness... 67

3.4.1.1 6 Big Losses ... 68

3.5 Introduzione della TPM in azienda ... 70

3.5.1 Considerazioni generali ... 70

3.5.2 Sviluppo TPM ... 72

3.5.2.1 Focus Improvement ... 73

3.5.2.2 Pilastro Training and Education ... 74

3.5.2.3 Pilastro Manutenzione Pianficata ... 75

3.5.2.4 Pilastro Manutenzione Autonoma ... 76

3.5.2.4.1 Strumenti utilizzati per la manutenzione autonoma ... 78

4

Manutenzione Pianificata ... 83

4.1 Analisi critica della situazione attuale e identificazione dei bisogni espliciti ... 83

4.1.1 Status As-Is ... 83

4.2 Definizione Key Performance Indicatori ... 88

4.2.1 Project Management ... 89

4.2.1.1 Project Cost Management ... 90

4.2.2 Individuazione indicatori di misura pianificazione della manutenzione ordinaria. ... 93

4.2.2.1 As-Is ... 94

4.3 Aggiornamento Database Planned Maintenance ... 98

4.3.1 Programmazione Access - Cenni ... 99

4.4 Formazione al Personale ... 111

4.5 Bisogni Impliciti ... 113

4.6 Ipotesi risolutive ... 114

4.6.1 Cambio base di calcolo delle frequenze di intervento ... 114

4.6.1.1 Risparmi sui costi di Manutenzione ... 117

4.6.2 Gestione dell’ispezione visiva delle parti sostituite ... 119

4.6.2.1 Ulteriori miglioramenti ... 121

4.6.3 Gestione dei fermi pianificati ... 121

4.6.4 FMECA ... 122

4.6.5 Interazione con guasti straordinari ... 122

(3)

Indice

5

4.6.7 Gestione dei manutentori ... 124

4.6.8 Gestione pezzi di ricambio e individuazione della macchina critica ... 127

4.6.9 Questionario ... 133

4.6.9.1 Analisi delle risposte ... 134

4.6.9.2 Rappresentazione grafica dei risultati del questionario ... 139

4.6.9.3 Conclusioni ... 140

4.7 Integrazione al documento aziendale “Procedure attività di manutenzione” ... 141

4.8 Visual Management ... 146

4.8.1 Lavagne ... 147

5

Manutenzione Straordinaria ...150

5.1 Analisi critica della situazione attuale e identificazione dei bisogni ... 150

5.1.1 Gimar... 150

5.1.1.1 Problematiche di Gimar ... 150

5.2 Obiettivi ... 151

5.3 Key Performance ... 153

5.4 Creazione Nuovo database ... 153

5.5 Statistiche e metriche ... 159

5.5.1.1 Grafico per Tempo di Intervento ... 166

5.5.1.2 MTTR ... 167

5.5.1.3 MTBF ... 168

5.5.1.4 Affidabilità ... 169

5.6 Formazione ... 170

5.6.1.1 Manuale ... 171

5.6.2 I sistemi di valutazione della formazione ... 174

5.7 Integrazione al documento aziendale “Procedure attività di manutenzione” ... 175

5.8 Lavagne di Visual Management ... 181

6

Costi di Manutenzione...184

6.1 Introduzione ... 184

6.1.1 Riduzione del tempo di intervento ... 185

6.2 Calcolo Costi Anno 2011 ... 187

6.2.1 Materiali Ausilari ... 187

6.2.2 Manodopera ... 189

6.2.2.1 Calcolo costo manodopera manutenzione straordinaria ... 189

6.2.2.2 Calcolo costo manodopera manutenzione pianificata... 190

6.3 Costi Manutenzione Anno 2012 ... 191

(4)

Indice

6

6.3.2 Manodopera ... 193

6.3.2.1 Calcolo costo manodopera manutenzione straordinaria ... 193

6.3.2.2 Calcolo costo manodopera manutenzione pianificata... 194

6.4 Confronto costi 2011-2012 ... 196

6.4.1 Materiali ausiliari ... 196

6.4.2 Mandodopera ... 197

6.4.2.1 Pianificata... 197

6.4.2.2 Straordinaria ... 198

6.5 Costo Totale di Manutenzione ... 199

7

Conclusioni e Sviluppi Futuri ...200

7.1 Sviluppi Futuri ... 202

Bibliografia ...203

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è stato quello di migliorare la gestione della Supply Chain all’interno del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale, attraverso sistemi di mappatura

Implementazione di un sistema di manutenzione programmata e gestione del magazzino parti di ricambio presso la cartiera lucchese S.P.A.- LUCART.. 5 Tali sistemi informatici

logoi e la dimensione del dialogos – 7.Giudizio finale su Dionisio – 8.Il carattere soggettivo della conoscenza umana

Coordinate sul tema dell’autonomia dell’individuo e del rapporto tra diritto e

Un'ulteriore implementazione d'indagine ha visto lo studio per la creazione di un modello di lavoro per la gestione del bio-monitoraggio degli incendi boschivi e

1.1 Dall’infanzia alla maturità VI 1.2 Primi successi e tematiche ricorrenti X 1.3 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture XII 1.4 Identità e autenticità XVIII

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

3.2.1 - La gestione del cambiamento degli elementi soft della struttura