Laura Magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari
Tesi: “Modelli logistici per le industrie di trasformazione: il caso ArcelorMittal Piombino”
Relatore: Professor Riccardo Cambini Candidato: Marta Gabbricci
INDICE
IntroduzioneCapitolo 1
La Logistica, uno sguardo d’insieme:
1.1 La definizione di logistica
1.2 Il Supply Chain Management: verso la logistica integrata 1.3 Logistica in outsourcing
Capitolo 2
Struttura e funzionamento dei sistemi logistici:
2.1 Le strutture delle reti logistiche 2.2 Classificazione dei sistemi logistici
2.3 Flussi tangibili e intangibili in un sistema logistico 2.4 Obiettivi di gestione
2.5 La raccolta e l’elaborazione degli ordini 2.6 Lo stoccaggio delle merci
2.7 Il trasporto delle merci
2.7.1 Le operazioni di trasporto 2.7.2 I modi di trasporto
2.8 Decisioni strategiche, operative e tattiche 2.9 Metodi di supporto alle decisioni
2.10 Costi, leve gestionali e fattori di competizione
Capitolo 3
Previsione della domanda:
3.1 L’oggetto della previsione 3.2 Il processo di previsione
3.3 I metodi di previsione in logistica
Capitolo 4
Politiche di gestione delle scorte in condizione di certezza e di incertezza:
4.1 I costi
4.2 Le politiche di gestione delle scorte in un sistema logistico
4.3 I modelli deterministici di gestione delle scorte in condizioni di certezza 4.4 I modelli probabilistici di gestione delle scorte in condizioni di incertezza
Capitolo 5
La programmazione della produzione:
5.1 Caratteristiche di un problema di gestione della produzione 5.2 Fabbisogni informativi
5.3 Manufacturing Resource Planning
5.4 Manufacturing Resource Planning (MRPII) 5.5 Schedulazione di dettaglio
Capitolo 6
Localizzazione, progettazione e gestione dei centri di distribuzione:
6.1 Cenni sulla localizzazione
6.2 Tipologie e struttura dei centri di distribuzione 6.3 Sistemi di immagazzinamento e movimentazione 6.4 Metodi di supporto alle decisioni
6.5 Progettazione di un centro di distribuzione 6.6 I parametri di un magazzino efficiente
Capitolo 7
La logistica dei trasporti:
7.1I trasporti a lunga distanza
7.1.1 Problemi di progettazione della rete dei collegamenti 7.2 I trasporti a breve distanza
7.2.1 Il Vehicle Routing Problem
Capitolo 8
Caso aziendale, la logistica nello stabilimento ArcelorMittal di Piombino:
8.1 L'acquisizione degli ordini e la programmazione della produzione 8.2 Il lavoro del Costumer Service
8.3 Il flusso logistico all'interno dello stabilimento: tempi e costi 8.4 Il problema del trasporto
8.4.1 In cosa consiste il lavoro della committenza? 8.4.2 Il contratto di suvvezione
8.4.3 La scelta dei trasportatori da inserire nel tender 8.4.4 Come avviene la comunicazione con i trasportatori 8.4.5 Il pagamenti ai trasportatori
8.4.6 Cosa spedire?
8.4.7 Come è composto il carico? 8.4.8 Come ottimizzare?
8.4.9 L’algoritmo “Tagli Mirati in Zincatura” 8.4.10 Cause della disottimizzazione
Capitolo 9
Analisi del cliente A, ordini, trasporti e soluzioni di ottimizzazione: Conclusioni e riflessioni critiche