INDICE
INTRODUZIONE...I
1- IL SITO DI UTHINA
1.1- Storia di Uthina attraverso i testi...1
1.2- Storia delle ricerche archeologiche...5
2- TOPOGRAFIA URBANA 2.1- Idrografia...18
2.2- La rete viaria extra muros...21
2.2.1- Vie di comunicazione minori...25
2.3- La periferia extra muros...26
2.4- Le necropoli...30
2.5- La rete viaria intra muros...33
2.6- La città intra muros...38
2.7- La rete dell’acquedotto...58 3- MONUMENTI PUBBLICI 3.1- Il capitolium...59 3.1.1- Il tempio principale...61 3.1.2- La cella...66 3.1.3- Il podio...70
3.1.4- Il livello inferiore al podio...74
3.1.6- I templi secondari...79
3.1.7- Cronologia del capitolium...80
3.2- L’anfiteatro...85
3.2.1- Il podio...87
3.2.2- Gli ambienti ipogei di servizio...97
3.2.3- Le entrate assiali...99
3.2.4- La cavea...107
3.2.5- La facciata dell’anfiteatro...116
3.2.5.1- Metope decorate...119
3.2.6- Cronologia dell’anfiteatro...120
3.3- Le grandi terme (terme di Traiano)...122
3.3.1- Il livello principale...123
3.3.2- Gli ambienti sotterranei di servizio...126
3.3.3- Cronologia delle grandi terme...129
4- EDILIZIA PRIVATA 4.1- Le
domus...146
4.1.1- La domus d’Ikarios (detta anche dei Laberii)...149
4.1.1.1- Settori della domus...170
4.1.1.2- Percorsi e funzioni degli ambienti...172
4.1.2- La domus d’Industrius...176
4.1.3- La domus dei capitelli compositi...180
4.1.4- Le domus Baklouti...181
4.1.5- La domus di Fructus ...183
4.1.6- La domus di Nettuno...185
4.1.7- La domus ad atrium centrale...186
4.1.8- La domus dell’anfiteatro...186
4.1.9- La domus dell’acropoli ...186
4.1.10- La domus della vigna...186
4.2- Le terme dei Laberii...187
5- LA RETE DELL’ACQUEDOTTO
5.1- Caratteristiche generali dell’acquedotto di Uthina...196
5.1.1- L’acquedotto A...199 5.1.2- L’acquedotto B...203 5.1.3- L’acquedotto C...206 5.1.4- Il grande collettore...211 5.1.5- Caratteristiche architettoniche...212 5.1.6- Cronologia dell’acquedotto...214 CONCLUSIONI...216 ABBREVIAZIONI...219 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE...220