• Non ci sono risultati.

Lingua e traduzione tedesca iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e traduzione tedesca iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lingua e traduzione tedesca III Maria Paola Scialdone, a.a. 2011-2012

Tradurre il teatro. Problemi linguistici e intersemiotici Case study

Prototesto:

G. Büchner, Leonce und Lena. Ein Lustspiel. Studienausgabe, hrsg. v. B. Dedner u. T.M. Mayer, Stuttgart Reclam (edizione da acquistare)

G. Büchner, Leonce und Lena. Ein Lustspiel, in Büchner Dichtungen, hrsg. v. H. Poschmann u.a., Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt a.M. e relativo Kommentar: pp. 586-674 (edizione da consultare: fotocopie in portineria)

Metatesto:

G. Büchner, Leonce e Lena, trad. it. a cura di G. Dolfini, in Teatro, Milano, Adelphi (edizione da acquistare)

G. Büchner, Leonce e Lena, trad. it. a cura di A. Bürger Cori, in Opere e lettere, Torino, UTET (fotocopie disponibili in portineria)

Letteratura critica:

B. Osimo, Propedeutica alla traduzione. Corso introduttivo con tavole sinottiche, Milano, Hoepli, pp. 20-23

S. Bassnett, Ways through the labyrinth. Strategies and Methods of Translating Theatre Texts, in The Manipulation of Literature. Studies in Literary Translation, a cura di T. Hermans, London- Sydney, Croom Helm, pp. 87-103

S. Bassnett, Still trapped in the Labyrinth: Further Reflections on Translation and Theatre, in Constructing Cultures. Essays on Literary Translation, a cura di S. Bassnett and A. Lefevere, Multilingual matters, Clevedon 1998, pp. 90-108 (fotocopie disponibili in portineria)

Altre letture consigliate:

R. Bertozzi, Francesca da Rimini: Semiotica e testo teatrale, in P. Heyse, Francesca da Rimini.

Tragedia in cinque atti. Introduzione e traduzione di R. Bertozzi, Ed. Universitarie di Lettere Economia Diritto, pp. 49-68 (fotocopie disponibili in portineria)

A. Ciappetta, Dal testo alla danza: un caso di transcodificazione, in «Testo a Fronte», Nr. 17 (1997), pp. 13-40 (tralasciando la problematica intersemiotica musica-danza)

B. Osimo, Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale, Milano, Hoepli, pp. 1-12 + prefazione

Riferimenti

Documenti correlati

Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Nuova edizione rivista e ampliata, Bulzoni Roma.. In

Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione3. Argomento della

In collaborazione con: Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” sede dell’incontro (ore 16,

mercoledì 14 aprile, ore 17-19 Polinice – Ilaria Persichini Antigone – Claudia Zavaglini Virginia – Valentina Piccioni giovedì 15 aprile, ore 17-19 Agamennone – Elisabetta

Il teatro inglese dal 1642 alla fine del Settecento (commedia) Il Settecento: storia, cultura, società.. I percorsi della commedia

La commedia The Way of the World (1700) è stata definita “un dramma politico sulla struttura della società” (Voris, The Cultivated Stance, 1965).. Si discuta la definizione in

A more neutral and “traditional” is that of the European Translation Platform (10.19.1998): translation is “the transposition of a message written in the source language

Per i/le studenti frequentanti, presentazione di un saggio critico in inglese (tra 10.000 e 15.000 caratteri, spazi inclusi) sulle scelte traduttive relative a una traduzione