• Non ci sono risultati.

Urti su scale diverse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Urti su scale diverse "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Urti

urto :

evento isolato nel quale una forza relativamente intensa

agisce per un tempo relativamente breve su due o più corpi in contatto tra loro

[approssimazione impulsiva: trascuro forze esterne]

r risultato di un contatto fisico

r risultato di una interazione tra particelle

Urti su scale diverse

m

1

m

2

F!21

F!12

He4

++

p

+

meteor-crater 1200 m

Δt ≈ 4 ms

α Ν

(2)

per ogni tipo di urto

la quantità di moto totale si conserva

L esercita su R forza F(t) R esercita su L forza –F(t) F(t) e –F(t) sono

coppia di forze azione e reazione:

r intensità varia nel tempo

r intensità è uguale istante per istante

= Δ

= Δ

i

i i

i

t

t L

t

t R

dt t F p

dt t F p

)) ( (

) (

= 0 Δ

+ Δ

Δ

= Δ

L R

L R

p p

p p

costante p

p

p ! = !

R

+ !

L

=

le forze impulsive sono interne al sistema,

quindi NON influenzano la quantità di moto totale

Quantità di Moto negli Urti

t F

F(t)

- F(t)

(3)

Energia negli Urti

l’energia cinetica NON si conserva sempre negli urti posso avere conversione in

r energia termica

r energia acustica

r energia potenziale elastica (deformazione dei corpi)

r energia rotazionale

urto elastico:

energia cinetica totale non cambia

[es. urto fra bocce]

urto anelastico:

energia cinetica totale non si conserva

[es. urto palla di gomma su pavimento]

urto perfettamente anelastico:

massima trasformazione energia cinetica totale,

i due corpi rimangono uniti

[es. urto palla di plastilina su pavimento]

f tot i

tot

K

K ) ( )

( =

...

) (

)

( K

tot i

= K

tot f

+ E

th

+ E

pot

+

2 , 1

,

) (

) (

i i

f

i tot f

tot

m m

m

K K

+

=

in tutti i casi la quantità di moto si conserva sempre

http://ww2.unime.it/weblab/ita/wf2/urti/urti_ita.htm

(4)

Urti in UNA dimensione urto perfettamente anelastico

[conservo solo quantità di moto]

prima

dopo

le particelle dopo l’urto

rimangono unite con velocità vf

f i

i

f i

v m m v

m v

m

p

p !

!

!

!

!

) ( 1 2

2 2 1

1 + = +

=

) ( 1 2

2 2 1

1

m m

v m v

vf m i i +

= +

!

! !

esempio: pendolo balistico

dispositivo per determinare velocità dei proiettili

M v m V m

( + )

= conservazione

quantità di moto

conservazione energia meccanica gh

M m V

M

m ) ( )

2(

1 2

+

= +

m gh M v m+ 2

=

trasformo alta velocità proiettile in bassa velocità corpo pesante [di facile misurazione]

cm h

kg M

g m

s m v

3 . 6

4 . 5 5

. 9 /

630

=

=

=

=

(5)

urto elastico

[conservo quantità di moto ed energia cinetica]

prima dopo

f f

i i

f i

v m v

m v

m v

m

p p

2 2 1

1 2

2 1

1

!

!

!

!

!

!

+

= +

=

2 2 2 2

1 1 2

2 2 2

1

1 2

1 2

1 2

1 2

1

) ( ) (

f f

i i

f tot i

tot

v m v

m v

m v

m

K K

+

= +

=

bersaglio mobile

) (

)

( 1 1 2 2 2

1 i f i f

f

i p m v v m v v

p! = ! ⇒ − = − −

) (

) (

) (

)

(Ktot i = Ktot f m1 v12i v12f = m2 v22i v22f

divido le due precedenti equazioni e sostituisco … )

( )

(v1i +v1f = v2i +v2f

i i

f

i i

f

m v m

m v m

m m

v m

m v m

v m m m

m v m

2 2 1

1 2

1 2 1

1 2

2 2 1

2 1

2 1

2 1

1

2

2

+ +

= +

+ + +

=

) )(

( )

)(

( 1 1 1 1 2 2 2 2 1

1 vi v f vi v f m v i v f v i v f

m + = +

N.B. note:

m1, m2 v1i, v2i

conservazione p (1) +

velocità relative (2)

(1)

velocità relative uguali ed opposte prima e dopo l’urto

(2) (v1iv2i) = −(v1fv2f )

2i

≠ 0

v

(6)

urto elastico

[conservo quantità di moto ed energia cinetica]

prima dopo

f f

i i

f i

v m v

m v

m v

m

p p

2 2 1

1 2

2 1

1

!

!

!

!

!

!

+

= +

=

2 2 2 2

1 1 2

2 2 2

1

1 2

1 2

1 2

1 2

1

) ( ) (

f f

i i

f tot i

tot

v m v

m v

m v

m

K K

+

= +

=

bersaglio mobile

) (

)

( 1 1 2 2 2

1 i f i f

f

i p m v v m v v

p! = ! ⇒ − = − −

) (

) (

) (

)

(Ktot i = Ktot f m1 v12i v12f = m2 v22i v22f

divido le due precedenti equazioni e sostituisco … )

( )

(v1i +v1f = v2i +v2f

i i

f

i i

f

m v m

m v m

m m

v m

m v m

v m m m

m v m

2 2 1

1 2

1 2 1

1 2

2 2 1

2 1

2 1

2 1

1

2

2

+ +

= +

+ + +

=

) )(

( )

)(

( 1 1 1 1 2 2 2 2 1

1 vi v f vi v f m v i v f v i v f

m + = +

N.B. note:

m1, m2 v1i, v2i

conservazione p (1) +

velocità relative (2)

(1)

velocità relative uguali ed opposte prima e dopo l’urto

(2) (v1iv2i) = −(v1fv2f )

2i

≠ 0

v

(7)

bersaglio fisso

f f

i f

i p m v v m v

p! = ! ⇒ 1( 11 ) = 2 2

2 2 2 1

1 1 1

1( )( )

) ( )

(Ktot i = Ktot f m vi +v f vi v f = m v f

divido le due precedenti equazioni e sostituisco …

i f

i f

m v m

v m

m v m

m v m

1 2 1

2 1

1 2 1

2 1 1

2

= +

+

=

r masse uguali [m1=m2]

i f

f

v v

v

1 2

1 0

=

= scambio di velocità

[es. urto fra bocce/palle da biliardo]

r bersaglio massiccio [m2>>m1]

i f

i f

m v v m

v v

1 2 2 1

1 1

2

⎟⎟⎠

⎜⎜⎝

=⎛

=

proiettile rimbalza indietro

[es. urto palla golf su palla cannone palla da baseball su mazza]

r proiettile massiccio [m1>>m2]

i f

i f

v v

v v

1 2

1 1

= 2

= proiettile indisturbato, bersaglio scatta in avanti

[es. urto palla cannone su palla golf]

2i

= 0 v

http://ww2.unime.it/weblab/ita/wf2/urti/urti_ita.htm

(8)

esempi: urto elastico

urto fra palle di biliardo uguali:

i f

f

v v

v

1 2

1 0

=

=

pendolo multiplo:

palline di uguale massa

rapida successione di urti elastici:

ad ogni urto una palla si ferma e palla successiva si muove

con stessa velocità

(9)

esercizi urti in una dimensione

(10)

Urti in DUE dimensioni

prima dopo

urto non frontale

(corpi non allineati

nella direzione del moto)

dopo urto i corpi non si muovono sullo stesso asse

conservazione quantità di moto:

f f

i i

f i

v m v

m v

m v

m

p p

2 2 1

1 2

2 1

1

!

!

!

!

!

!

+

= +

=

fy fy

iy iy

fx fx

ix ix

v m v

m v

m v

m

v m v

m v

m v

m

2 2 1

1 2

2 1

1

2 2 1

1 2

2 1

1

+

= +

+

= +

φ θ

φ θ

sin sin

0 0

cos cos

0

2 2 1

1

2 2 1

1 1

1

f f

f f

ix

v m v

m

v m v

m v

m

= +

+

= +

per componenti:

conservazione energia cinetica

[per urti elastici solamente!!!]

2 2 2 2

1 1 2

2 2 2

1

1 2

1 2

1 2

1 2

1

f f

i

i m v m v m v

v

m + = +

(11)

esercizi urti in due dimensioni

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzando come primo canale quello con le stesse dimensioni di quello del T-220, adottando per la distanza tra le linee centrali dei canali il valore di 2.5 b ⋅ e usando come

Dato che la separazione tra le due pareti è grande possiamo considerare la pedana ferma, dato che l’energia acquistata nell’urto precedente è

Lo stesso accade per α = π/2: questo risultato in apparenza sorprendente dipende dal fatto che quando il lato obliquo del cuneo diviene verticale la reazione N ( t ) non è

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Il primo corpo è inizialmente fermo ed è appoggiato ad una molla di costante

centro di massa: punto che si muove lungo traiettoria parabolica [tipo moto proiettile]. centro di massa di un corpo (o sistema

Conservazione di quantit` a di moto ed energia negli urti elastici.. Energia