• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1034, 25 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1034, 25 febbraio"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXI - Voi. \XV

Domenica 25 Febbraio 1891

N. 1034

V e n ia m o tra g li u ltim i a dare il n o s tro g iu d iz io in ­ to rn o alla esposizione fin a n zia ria che m e rc o le d ì scorso

l’ on. S o n n in o ha letta a lla Cam era ; non per questo il n ostro pensiero sarà m eno o g g e ttiv o ed e q u a n im e .

C o n co rd ia m o con c o lo ro che hanno lodato il M i­ n is tro del T esoro p e r a v e r esposto il p ro p rio c o n ­ v in c im e n to sopra tu tte le s in g o le q u e s tio n i che in ­ teressano p iù u rg e n te m e u te in questo m o m e n to la econom ia d e lla n a z io n e : — b ila n c io , c irc o la z io n e , banche, d e b ito p u b b lic o , tesoro ; e c o n v e n ia m o a n ­ che, in parte a lm eno, con c o lo ro che g iu d ic a ro n o essere q u e lla esposizione un tu tto o rg a n ic o che r i ­ vela una m ente vasta ed una com petenza di p rim o o rd in e .

L ’ on. S on n in o è tra i pochi d e p u ta ti che p a rla n o conoscendo a fondo le q u e s tio n i, in to rn o alle q u a li e sp rim o n o u n g iu d iz io , e pochi a ltr i h a nno, com e lu i, p e r m o lti a n n i p e rse ve ra n te m e n te s tu d ia to e s e ­ g u ito il b ila n c io in m odo da p o te rn e conoscere la s tru ttu ra e le c o n d iz io n i. C iò in v e ro n o n fa e lo g io alla d o ttrin a d e i n o s tri ra p p re s e n ta n ti, p erchè p o ch i S ta ti c re d ia m o hanno i lo ro d o c u m e n ti fin a n z ia ri p iù p ro n ti, p iù c h ia ri, p iù a cce ssib ili p e r c o lo ro che v o ­ g lia n o le g g e rli e c o m p re n d e rli. E siam o s ic u ri che l’on. S o n n in o , lasciandosi s fu g g ire le fra s i d i « fa n ­ tasm agoria dei co n ti sp e cia li e lo g o m a ch ie c o n ta b ili » non ha v o lu to g iu d ic a re i n o s tri d o c u m e n ti fin a n ­ z ia ri, ma la scarsa com petenza dei suoi c o lle g lli, che dai fa n ta sm a g o rici e lo g o m a c h ic i c o m m e n ti che i M in is tri ed i m e m b ri d e lla G iu n ta d e l b ila n c io fa­ cevano sui c h ia ris s im i n o s tri b ila n c i, si sono la scia ti tra rre in in g a n n o . * '

Il P arla m e n to aveva d a v a n ti a sè — lo soste­ n ia m o da u n pezzo — q u a n to poteva o c c o rre rg li p e r apprezzare nel m o d o p iù esatto la s itu a z io n e ; se fu d ive rsa dal v e ro la sua im p re s sio n e , ciò d i­ pese soltanto dal d e sid e rio che aveva d i fa rsi i llu ­ dere per mezzo d i a p p re zza m e n ti o ttim is ti, dal n o n saper a ttr ib u ir e a lle c ru d e c ifre dei re so c o n ti il v a ­ lo re che ve ra m e nte avevano.

Ma dopo a ve r trib u ta to l’ e lo g io che fo n . S o n n in o e ffe ttiv a m e n te si m e rita p e r la sua esposizione, c o n ­ siderata com e un c o m p o n im e n to fin a n z ia rio , d o b ­ b ia m o s u b ito d ic n ia ra re che d isse n tia m o ra d ic a lm e n te dad am ico n o s tro in to rn o ai c r ite r i fo n d a m e n ta li da cu i è p a rtito , ed in to rn o al m etodo che ha se g u ito per ra g g iu n g e re il suo fin e .

N o n d ire m o co lla m a g g io r p a rte d e lla stam pa che 1 on. S on n in o abbia esagerata la v e rità , a n zi n o i c re ­ d iam o che, se era suo in te n d im e n to d i d ir la tu tta ,

| nud a e c ru d a , v i ha m ancato s cie n te m e n te. D ato l’ im p ia n to a ttu a le d e llo S ta lo , n o n m an ca n o 1 7 7 m i­ lio n i p e r ave re il p a re g g io , ma m o lti p iù . L ’e s e rc ito e I la m a rin a , p e r essere in n o rm a le assetto s e m p lic e m e n te

J

a base d e lle leggi v ig e n ti, ric h ie d e re b b e ro n o n poche c e n tin a ia d i m ilio n i ; — il p a trim o n io d e llo S ta to , p e r essere m a n te n u to c o lla d ilig e n z a del « b u o n pad re d i fa m ig lia », — il M in is te ro dei la v o ri p u b b lic i per e se g u ire le le g g i v ig e n ti; — q u e llo d i A g ric o ltu ra , In ­ d u s tria e C o m m e rc io per fa r m eno m ale q u a n to g li ha d o m a n d a to il le g is la to re ; — q u e llo d e lla Is tru z io n e p u b b lic a , q u e llo d e g li In te rrii, so lam ente p e r c o m ­ p ie re il lo ro d o ve re secondo la espressa v o lo n tà d e lla legge, d o v re b b e ro c h ie d e re s ta n zia m e n ti c o s p ic u i.

N o n possiam o q u in d i dare a ll’ o n . S o n n in o il m e ­ r ito di a v e r detta tu tta la v e rità , p e rch è in ta l caso a v re b b e d o v u to confessare e d im o s tra re — nè il c o m ­ p ito g li sarebbe stato d iffìc ile — che i l P a rla m e n to ed i G o v e rn i hanno e d ifica to n e llo S ta to una m ac­ c h in a a m m in is tra tiv a così vasta e così esigente che, a fa rla fu n z io n a re re tta m e n te , com e le le g g i r ic h ie ­ d o no, o c c o rre re b b e ro d e lle som m e in g e n ti."

E g li è per questo che n o i, p u r rico n o s c e n d o nel M in is tro del Te so ro il co ra g g io d i a v e r te tto senza p re a m b o li e senza s o ttin te s i, a lm e n o n e lla p rim a p a rte d e lla sua esposizione, a lcu n e v e rità d u re e c ru d e , ci ra m m a ric h ia m o che il paese ed il P a rla m e n to n o n conoscano ancora tu tte q u e lle a ltre v e rità che fo n . S on­ n in o n o n ha dette, ma che c e rta m e n te n o n g li sono

ig n o te . B

A b b ia m o detto che d isse n tia m o d a ll’ ou. S o n n in o nei c r ite r i fo n d a m e n ta li da cu i p a rte e sul m e to d o | ch e segue p e r ra g g iu n g e re il suo fin e .

D ire m o p rim a d e i c r ite r i g e n e ra li.

(2)

-114

L ’ E C O N O M I S T A

25 febbraio 1894

sim o che in q u a lc h e caso v i è saturazione rii una sola specie d i im p o s te o tasse, ma n e lla m a g g io r p a rtp dei casi la. s a tu ra zio n e si m anifesta nella po­ tenza tr ib u ta ria co m p le ssiva ile i c itta d in i; ed i re ce n ti esem pi h a n n o d im o s tra to a p p u n to c h e la Ita lia siam o a r riv a ti al p u n to che l’ in a s p rim e n to di una im posta, a c u i i c itta d in i n o n possano s o ttra rs i, si rip e rc u o te c o lla , d im in u z io n e d i a ltri re d d iti d e llo Stato, a cui p iù o m eno v o lo n ta ria m e n te si assoggettano i c o n ­ trib u e n ti. Se l ’ on. S o n n in o c re d e v a 'c h e la potenza trib u ta ria dei c itta d in i non fosse e s a u rita doveva co ­ m in c ia re a n o n d u b ila re di ris c u o te re il p re vis to , p rim a di c o n clu d e re co n p re v is io n i ancora m a g g io ri. I l secondo p u n to , su l q u a le d isse n tia m o ra d ic a l­ m ente d a ll’ o n . M in is tro , è la scarsa p a rte che e g li ha dato a lle e co n o m ie ; nessuno p iù di n o i è c o n ­ sapevole d e lle d iffic o ltà che si in c o n tra n o a fare e conom ie, ma a p p u n to p e r questo g iu d ic a v a m o d if f i­ c ile la situ a zio n e , a p p u n to per questo speravam o che u n u o m o n u o v o com e I’ on. S ò n n iu o a vrebbe saputo fa re q u e llo che g li a ltr i u o m in i, p iù o m eno s ciu p a ti d a lla p o litic a n o n erano r iu s c it i a fare. C re ­ d ia m o che c o lla fe rm a vo lo n tà si potevano o tte n e re d elle e co n o m ie m o lto m a g g io ri di q u e lle che I’ on. S o n ­ n in o ha p ro m e sse ; e n o n nascondiam o il tim o re che la p a rs im o n ia d e lle econom ie e la larghezza d e lle n u o ve e n tra te abbia o rig in e dal c o n v in c im e n to del G o v e rn o d i d o ve re a lla p rim a occasione accrescere le spese. P u rtro p p o è s to ria o rm a i ve cch ia , e che d u ra da m o lti a n n i ; si c h ie se ro sem pre ai c o n trib u e n ti n u o v i m ilio n i p e r e q u ilib ra re il b ila n c io , ma o tte ­ n u tili, si im p ie g a ro n o e sclu siva m e n te ad a u m e n ta re le spese. E n o i p e rsistia m o nel co n ce tto che da d ie c i a n n i a questa p a rte la m a cchin a g o v e rn a tiv a n o n sia p u n to m ig lio ra ta e q u in d i non m e riti la m a g g io r spesa che ric h ie d e , e siam o c o n v in ti che senza u n p u n to fe rm o n e ll’ a u m e n to d e lle e n tra te n o n riu s c irà a nessuno d i a rre s ta re il fatale aumento, d e lle spese ).

Il terzo a p p u n to d i c a ra tte re ge n e ra le che m u o ­ v ia m o a ll’ o n . S o n n in o è q u e llo d e lla rid u z io n e d e g li in te re ssi d e lla re n d ita , non solo p e rch è ci sem bra che l ’ u o m o , anche m in is tro , non deve m ai s o le n n e ­ m ente n e gare q u e g li in te n d im e n ti che ha già d e lib e ra to di a ttu a re , ma a n c h e p e rch è eg li d e v e beu c o m p re n ­ de; e che a questa n uova Ita lia , a cu i si r im p r o v e ­ rano p u re ta n ti e r ro r i e tante colpe, restava quasi solo m o tiv o di q u a lc h e con sid e ra zio n e a ll’ estero l’ a v e r essa m a n te n u ti i p ro p ri im p e g n i fin a n z ia ri, da q u a n d o alm eno aveva p o tu to a c q u ista re con tanta fo rtu n a la sua u n ità p o litic a .O ra l ’ a p p lica zio n e

àeWaffidavit ¡xv&-

va p ro v a to che restava a ll’ estero u n o

stock

di re n d ita così d im in u ito , che appena una

diecina di milioni sa-

re b b e ro bastati p e r eso n e ra re i p o rta to ri esteri da una rid u z io n e fo rza ta , la q u a le p e r m o lti e m o lti an n i se gnerà com e d ’ u n m a rc h io d i.... d e m e rito la co n d o tta

■ ) Dieci anni or sono, nel 1883 (ultimo anno di avanzo) le spese salirono a 1333 milioni; da allora all’ ultimo^ consuntivo, il debito crebbe l’ onere del bilancio di 57 milioni, le spese militari domandano 81 milioni di più. Se queste due spese si considerano veramente intangibili, e noi pur ammettendolo non lo crediamo, la spesa totale in base al 1883, aumen­ ta ta di 138 milioni, salirebbe a 1471 milioni. L’on. Sonnino prevede una entrata depurata e sicura di 1506 milioni; si avrebbero dunque 35 milioni di avanzo, ove si riportasse la spesa ai limiti niente affatto ti rannici del 1883.

fin a n z ia ria d e ll’ Ita lia . N on è q u a n d o si m an te n g o n o p e r q u a lu n q u e m o tiv o 7 0 m ilio n i is c r itti in b ila n c io p e r co stru z io n i fe rro v ia rie , non è q uando si spen­ dono m ilio n i p e r m a n te n e re la n a vig a zio n e dove non ab b ia m o tr a ffic i, o p e r p re m i a lle c o s tru z io n i od alla navig a zio n e m e rc a n tile , non è q u a n d o si s p e n ­ dono m ilio n i p e r le a n tic h ità e le b e lle a r ti, che si p u ò co lla coscienza tra n q u illa a lle g a re , co m e fa il M in is tro , « la dolorosa necessità » di fa lc id ia re l’ in ­ teresse s u lla re n d ita ai p o rta to ri e s te ri, p re c lu d e n ­ d o ci d ’ óra in n a n z i la via ai m e rc a ti p r in c ip a li ed a v v ia n d o c i a lle c o n d iz io n i della S pagna, del P o rto ­ g a llo , d e lla T u rc h ia .

I l fa r c re d e re che in un b ila n c io , che som m a ad una spesa e ffe ttiv a d i 1 5 0 0 m ilio n i e che appena d ie c i an n i o r sono a m m o n ta va a 1 3 3 0 , n o n si pos­ sano fare che tre n ta m ilio n i d i e co n o m ie , è confes­ sare a n o stro a v vis o , che si v u o l p e rsiste re n e ll’in - d iriz z o che da tre n ta a n n i fu s e g u ito , q u e llo cioè che g li S ta ti possano spendere q u a n to credano, p erchè e n tra te m a g g io ri si possono se m p re esigere ed o t­ tenere d a i c o n trib u e n ti.

N o i atte n d e va m o d a ll’on. S o n n in o u n d iv e rs o in ­ d iriz z o ; c re d e v a m o che e g li fosse co m p re so , non so­ la m e n te d e lla situ a zio n e del paese, ma anche d e lle c a ttiv e tendenze d e g li u o m in i ohe lo g o v e rn a n o , e p e rciò , se n o n e sclu siva m e n te s u lle econom ie, a lm e n o p rin c ip a lm e n te s u lle e conom ie facesse la base del suo p ia n o ; in v e c e , im ita n d o i s u o i p re d e ce s so ri, ha r iv o lto tu tto il suo s tu d io ad a ccrescere le e n tra te e n o i p e rsis tia m o a cre d e re che q u e llo sia il solo m odo p e r accrescere le spese, a p p a re cch ia n d o n u o v i b is o g n i e n u o v i p e ric o li.

D e tto questo in v ia generale, siam o p ro n ti a ric o - scere che l’ on. S o n n in o si è m o s tra to d i una fecon­ d ità s b a lo rd ito ria n e ll’ a rte del tassare, ed ha dato pro va c o i suoi p ro g e tti d i avere p ro fo n d a m e n te s tu d ia ta la m a te ria trib u ta ria .

(3)

u n analogo, au m e n to d e lle e n tra te . E può d ir s i che se l’ au m e n to si o tte rrà in q u a lch e caso s u lla entrata c o lp ita , non si d e te rm in e rà una d im in u z io n e in a ltri cespiti ? La tassa di b o llo su lla g ira ta d e lle c a m b ia li non sarà un im p e d im e n to a llo s v ilu p p o d i q u e l genere d i a ffa ri? I ris c o n ti tra le B a n ch e , che o g g i si fanno a gevolm ente anche con m in im o ¡be­ n e fizio , non si re s trin g e ra n n o ? E il dazio dei ce re a li a sette lire , fin o a qu a l p u n to a u m e n te rà la c o ltiv a ­ zione e q u in d i to g lie rà al b ila n c io , il p ro d o tto della im p o rta zio n e ?

E valeva la pena per o tto m ilio n i d i so lle va re la questione del sale e p e r tre m ilio n i e mezzo t u r ­ bare u n ’ a ltra v o lta la tassa s u g li s p ir ili che ha già date tante sorprese al b ila n c io ?

N o n era m ig lio r cosa in questo m o m e n to p o litic o la sciare stare o g n i m a g g io re a g g ra v io s u i c o n s u m i p o p o la ri e p iu tto s to , g ia cch é si im p ia n ta u n a nuova im posta, q u e lla s u lla e n tra ta , ce rca re d i ric a v a re da essa q u a lch e cosa di p iù , anche perchè fosse s ic u ro che i l p ro ve n to n e tto risu lta sse di q u a lc h e e n tità ?

Legge n d o il p rogetto d i legge p e r la

imposta

sull entrata

, ci siam o persuasi che fu s tu d ia to con m o lta in te llig e n z a e con c u ra m inuziosa ; poche v o lte c i siam o in c o n tra ti in u n p ro g e tto fisca le , datane la n a tu ra , così e q u ilib ra to in quasi tu tte le sue p a r tì; ma a ppunto per questo ci sorprese che l ’ on. S o n n in o non abbia com preso che il paese era m eno in d is p o sto ad u n m a g g io r s a c rifiz io che colpisse g li a lti re d d iti, che a quella c o n g e rie d i to rm e n ti e di p e rtu rb a z io n i d i c u i 1 esito co m p le ssivo non può essere che in ­ ce rto ; e perciò sem bra a n o i che a v re b b e p o tuto, dato che le n u o ve gravezze dovessero essere la base de assestamento d e l b ila n c io , ric a v a re m o lto d i p iù d a lla im posta s u lla e n tra ta , lasciando a p a rte i r i - t0C\ i ' jSU' c o n su m ‘ e g li a ltr i p ic c o li s p e d ie n ti.

Ma di tu tto questo sarà tem po d i d is c o rre re con m a g g io re s tu d io e ampiezza in s e g u ito ; ora dobb ia m o d ire qualche cosa su lla terza p a rte della esposizione fin a n z ia ria ,q u e lla che rig u a rd a i p ro v v e d im e n ti per il

le s o ro e per le B anche.

N on possiam o che essere d’ acco rd o c o ll’ on. Son- n in o s u lla p ro cla m a zio n e legale d e l corso forzato dei g ie tti d is ta t o , e g li passiam o anche buona la a ffe r- azione d i p ro m e tte re il b a ra tto da p a rte d e g li Is t i- u ti dei b ig lie tti di Banca in b ig lie tti di S ta to . Può g iu d ic a rs i un b a ra tto

sui generis,

che n e lla scienza ancona ancora non ha tro v a to cla ssifica zio n e , ma « vra il v a n ta g g io di o b b lig a le le Banche ad una c irc o azione p ro p ria p iù rig o ro s a . È p e rò necessario if-1 ..‘’ g iu n g o n o g a ra n zie a lla im m o b iliz za z io n e ' b ig lie tti senza di che ris u lte re b b e una d im in u ­ zione di ris e rv a .

N oi in te n d e v a m o che il corso forzato d e i b ig lie tti si proclam asse p e r re s ta u ra re la m o ra lità d e lla legoe p rim a di tu tto , poi per co n se rva re le ris e rv e d e lle Banche e anzi p e r in g iu n g e re a lle B anche che in c o m ­ penso aum entassero g ra d u a lm e n te ta li ris e rv e anche tin o al 7 a per cento. E se n o n v e rrà c h ia rito , n o n è c o l m etodo proposto d a ll’ o n . S on n in o che si r i -h iiiin A . a c irc o li'zione, e nessuno g li passerà per buono il b is tic c io che i SiOO m ilio n i della ris e rv a m e ta llic a d e lle Banche sieno

immobilizzati

a

dispo­

sizione

del le s o r o ; p e r q u a n to a s s ic u ri che n o n saran­ no toccati qu e i 2 0 0 m ilio n i, è u n fa tto che li ch ia m a poi a fu n z io n a re da fo n d o d i cassa del T e s o ro ; il cne v u o l d ire che, lu n g i d a ll’ essere im m o b iliz z a ti debbono s e rv ire a r ifo r n ir e le casse d e l T e so ro

d e lle specie m e ta llic h e che a ttu a lm e n te possiede, e che il M in is tro « ora v o rre b b e u tiliz z a re ». 0 p e rch è se il T e s o ro n o n deve to c c a rli m ai i 2 0 0 m ilio n i, n o n tiene in v e ce di q u e st’ o ro i b ig lie tti che v u o l dare a lle B a n c h e ?

Se la im m o b iliz z a z io n e dei 2 0 0 m ilio n i n o n sarà g a ra n tita , q uesto p ro v v e d im e n to , co m e la rite n u ta s u lla re n d ita estesa anche ai p o rta to ri d e ll’ e stero, d o v ra n n o g iu d ic a rs i d u e e n o rm ità , due a tte n ta ti al c re d ito p u b b lic o , d u e n u o v i c o lp i che v e n g o n o d a ti alla serietà, alla d ig n ità , a lla s o lv ib ilità d e l- l’ Ita lia . D e p re zzera n n o i tito li d i S tato e ad u n tem po i b ig lie tti d e lle B anche.

A b b ia m o biso g n o d i s tu d ia re p iù a tte n ta m e n te ciò che c o n ce rn e la creazione del 4 e del 4 l / s n e tti d ’ im p o sta e la c o n ve rs io n e dei d e b iti r e d im ib ili ; da una p rim a im p re s sio n e ci sem bra che in u n caso si tr a tti s o lta n to d ella spesa per la s o stitu zio n e dei n u o v i ai v e c c h i tito li; n e ll’ a ltro d i una c o n ve rsio n e che, se sarà a lla p a ri di re n d ita con re n d ita , n o n a vrà p e r effetto che u n a lenta tra s fo rm a z io n e p e r il tem po in cu i il co n so lid a to salisse verso la p a ri.

R ia ss u m e n d o c i, ma ris e rv a n d o c i d i rito rn a re sui s in g o li a rg o m e n ti, la esposizione c i è se m b ra ta r i ­ spondente a ll’ uom o v e rso il q uale pro fe ssia m o m o lta stim a e g ra n d e a m ic iz ia , ma col q uale c i sia m o tro v a ti p iù spesso in d isa cco rd o sopra i p rin c ip a li p ro b le m i d e lla finanza e d ella e co n o m ia . P ro fo n d o c o n o sc ito re del b ila n c io , l’ on. S o n n in o ne sente i b is o g n i e le urgenze, e v u o le ad essi so ddisfare ; — m eno co n o scito re d e llo stato del paese, ha p ro ce d u to n e lla ric e rc a dei rim e d i senza te n e r c o n to d e lle d if f i­ co ltà e co n o m ich e che si o p p onevano a lle esigenze fin a n z ia rie ; la resistenza che forse ha tro v a to presso i C o lle g h i n e lle e co n o m ie che d o m a n d a va lo ha v in to , ed e g li ha r iv o lto tu tto il suo s tu d io alle im poste, senza pensare che p iù ta rd i, ma forse a ltre tta n to tenacem ente, i c o n trib u e n ti p o tra n n o o p p o rg li la stessa resistenza p e r le im p o ste , che i suoi C o lle g lli g li hanno p r e ­ sentata per le e conom ie ; — in q u a n to al c re d ito p u b b lic o , F o n . S o n n in o ci p a rve p iù che a ltro n o n c u ra n te , n o n sappiam o se ciò d e r iv i, p erchè m e n o ne conosca i con g e gn i o ne apprezzi i v a n ta g g i. N el com plesso te m ia m o — e lo d ic ia m o con s in c e ro ra m m a ric o — che n o n sia l ’ u o m o d e lla situ a zio n e .

La Banca fli Francia tal 1881 al 1893

C on una s o lle c itu d in e che in v a n o si dom anda a m o lte d e lle n ostre a m m in is tra z io n i p u b b lic h e e p riv a te la Banca d i F ra n c ia ha già p u b b lic a to la re la zio n e a n n u a le presentata a ll’ assemblea d e g li a z io n isti il 2 5 g e n n a io u. s. P o ich é si tra tta d i u n o dei p r im i Is titu ti d i c re d ito , se n o n il p rim o a d d ir ittu ra , che o g g i e s i­ stano, c re d ia m o u tile d i pre se n ta re ai le tto r i il q u a ­ d ro d e lla v ita d i q u e ll’ is titu to d a l 1881 a tu tto il j 1 8 9 3 , lasciando p rin c ip a lm e n te a lle c ifre i l c o m p ito j d i illu s tra r e con la lo ro eloquenza l’ a n d a m e n to d e lla

Banca.

I l g o v e rn a to re d e lla Banca di F r a n c ia fa n o ta re , a n z itu tto , l’ a u m e n to di quasi 5 0 0 m ilio n i n e lla c ifra I d e lle o p e ra zio n i d e ll’ Is titu to in pa ra g o ne al 1 8 9 2 .

(4)

116

L’ EC ON OMI S T A

25 febbraio 1894

d i q u e llo che a b b ia m o o ra a ttra ve rsa to . » P u rc h é , a g g iu n g ia m o n o i, il p ro te z io n is m o del s ig n o r M e lin e non ren d a se m p re p iù g ra v i i d a n n i che già ha re ca to a lle in d u s trie e aj c o m m e rcio d e lla F ra n c ia , d a n n i che a b b ia m o messo in lu c e n e l n u m e ro p re ­ cedente.

L a re la zio n e a v v e rte anche cito la liq u id a z io n e d e lla

Société de dépôts et comptes courants

assunta, corn’ è noto, dalla Banca n o n è ancora co m p iu ta ; s u lla som m a d i 4 8 ,4 4 3 ,0 0 0 fr., che ra p p re se n ta l’ a m ­ m o n ta re d e g li e ffe tti s co n ta ti alla liq u id a z io n e e passali in sofferenza n o n rim a n g o n o p iù da risc u o te re che 5 ,8 1 5 ,0 0 0 fr . Il g o v e rn a to re cre d e che il 1 8 9 4 n o n passerei senza che si venga a una so lu zio n e de­ fin itiv a .

C iò prem esso, passerem o in rassegna le v a rie ope­ ra z io n i della Banca-. E c c o , r iu n ite in un pro sp e tto le o p e ra zio n i da essa c o m p iu te n e g li u lt im i tre d ic i à n n i :

Op e r a z i o n i

produttive gratuite

Anni ’ - pel pubblico per lo Stato

1881.

. . . milioni 1 4 ,3 8 8 — 7 ,0 0 2

1882.

. . . » ■ 4 ,8 6 8 — 5 ,2 9 1

1883.

. . . » 1 4 ,0 0 6 — 5 ,7 6 1

1884.

. . . J> 1 3 ,5 9 1 — 7 ,5 8 8

1885.

. . . » 1 2 ,3 2 4 — 5 ,6 6 8

1886.

. . .

»

1 2 ,0 8 9 — 8 ,9 3 9

1887.

. . . » l i , 575 — 5 ,2 4 5

1888.

. . . » 1 2 ,0 0 5 3 6 ,0 0 0 5 ,1 6 9 5 ,0 7 4

1889.

. . . » 1 2 ,8 0 3 4 0 ,0 0 0

1890.

. . . » 13, 450 4 2 ,5 0 0 5 ,7 8 2 9 ,6 3 4

1891

. . . » 15, 323 4 7 ,8 5 0

1892.

. . . J> 1 2 ,4 1 4 1 2 ,8 9 3 3 6 ,8 1 5 5 ,9 0 6

1893.

. . . » 3 7 ,3 4 0 7 ,4 3 0 L ’ au m e n to d i 4 7 9 m ilio n i e mezzo nel 1 8 9 3 , r i -s u lta -s p e cia lm e n te d a llo -sconto d e g li e ffe tti di c o m ­ m e rc io , dei b u o n i d e l T e s o ro e d e lle a n ticip a z io n i sopra tito li in conto c o rre n te .

Q u a n to a ll’ incasso al 31 d ic e m b re d i cia scu n anno, e alla c irc o la z io n e m assim a e m in im a , ecco le c ifre r e la tiv e :

Incasso al 31 dicembre

Anni Oro Argento Totale

1881...

. milioni 645 1 ,1 5 5 1 ,8 0 0

1882...

. 2> 954 1 ,0 8 7 2 ,041

1883...

» 951 997 1 ,9 4 8

1884..

. . » 1 ,0 0 1 1 ,0 2 8 2 ,0 2 9

1885...

, . » 1 ,1 5 5 1 ,0 8 3 2 ,2 3 8

1886...

, . » 1 ,2 3 3 1 ,1 4 0 2 ,3 7 3

1887...

, , » 1 ,1 0 5 1 ,1 9 0 2 ,2 9 5

1888...

. » 1 ,0 0 6 1 ,2 2 8 2 ,2 3 4

1889.

. . . » 1 ,2 6 1 1 ,2 4 2 2 ,5 0 3

1890...

» 1 ,1 2 0 1 ,2 4 0 2 ,3 6 1

1891...

. » 1 ,3 3 6 1 ,2 5 2 2 ,5 8 9

1892...

, . » 1 ,7 0 4 1 ,2 6 7 2 ,9 7 2

1893.

. . , . » 1 ,7 0 2 1 ,2 6 1 2 ,9 6 3 Circolazione massima minima 2 ,8 2 5 2 ,3 9 8 2 ,9 5 3 2 ,6 2 6 3 ,0 9 7 2 ,7 7 5 3 ,1 6 2 2 ,8 1 4 3 ,0 6 3 2 ,7 1 9 2 ,9 7 3 2 ,6 5 8 2 ,9 2 9 2 ,5 5 1 2 ,8 9 1 2 ,5 1 6 3 ,1 2 3 2 ,6 1 6 3 ,2 5 9 3 ,8 9 3 3 ,2 8 8 2 ,9 2 2 3 ,3 3 5 3 ,0 3 7 3 ,5 8 9 3 ,2 5 5 Da queste c ifre si può v e d e re che l’ incasso, q u e llo a u re o p a rtic o la rm e n te , è rim a s to n e l 1 8 9 3 quasi u g u a le a q u e llo d e ll’ anno p re cedente, anzi il m a x i­ m u m d e ll’ incasso a u re o è stato d i 1 ,7 2 0 ,9 0 0 ,0 0 0

fra n c h i, sorpassando così i l m a x im u m del 1 8 9 2 p e r 1 5 ,9 0 0 ,0 0 0 fra n c h i. L a re la zion e accenna anche a g l’ im b a ra zzi m o m e n ta n e i p ro d o tti d a lla ric e rc a di b ig lie tti, il p u b b lic o p re fe re n d o li alla m o n e ta m e ta llic a ; e 'il b ig lie tto u scì da q u e lla p icco la c ris e sem pre p iù a c c re d ita to . Q u a n to alla p o litica m o n e ta ria se­

g u ita d a g li S ta ti U n iti e alla crise che ne è d e riv a ta , essa ha a v u to q u a lc h e rip e rc u s s io n e anche s u l co n ­ tin e n te e u ro p e o , così Che, p e r d ife n d e rs i c o n tro le esp o rta zio n i d i òro, le B anche e u ro p e e d o v e tte ro alzare lo sconto ed è a questo p iù che alla a ttiv ità d e g li a ffa ri che si deve il caro prezzo del d enaro nel 1 8 9 3 . Ma la Banca di F ra n c ia non ha d o v u to p re n d e re nessuna m is u ra eccezionale, nè ebbe m o ­ tiv o di d a rsi pensiero d e lle v a ria z io n i d e ll’ incasso aureo.

Q u a n tu n q u e la re la zio n e del g o v e rn a to re acce n n i a una rip re s a d e g li a ffa ri della Banca nel passato anno, p u re il saggio d e llo sconto e d e lle a n tic ip a ­ z io n i non è stato a u m e n ta to d u ra n te q u e ll'e s e rc iz io .

V e d ia m o le c ifre re la tiv e , non ch e q u e lle d e g li sco n ti e d e lle a n tic ip a z io n i :

Anni Saggio 3 a o w _o a> d e li e i 3 a n ti c ip a - l e. z io n i ) o' Effetti s (H <o a ss z contati e4 S S O rJ l Eft r e s p o h to a ss etti i n t i s a o % 1; A n ti c ip a z io n i o so p ra t it o li C o n ti -c o rr e n ti p e r a n ti c ip a z io n i

migliaia milioni migliaia milioni milioni

1881 3 84 4.5q 10,494 11.373 81 160 1055 1882 3.80 4.75 11,049 11,322 92 112 884 — 1883 3.08 4.25 11,602 10,82? 81 85 664 284 1884 3.00 4 00 11,801 10,385 104 106 626 318 1885 3.00 4.00 11,659 9,250 103 89 534 306 1886 3.00 4 00 11,376 8 302 91 101 993 471 1887 3.00 4.00 11,579 8,268 87 64 589 341 1888 3.50 4 00 11,957 8,685 91 61 634 426 1889 3.50 4.00 12,368 9,180 89 66 712 525 1890 3. 00 3.75 12,583 9,609 86 61 811 612 1891 3 00 3.50 13,276 10,018 81 68 1980 790 1892 2.70 3.50 13,089 8,415 76 55 751 594 1893 2. 50 3.50 13,353 8,836 72 50 807 627

La Banca non ha m u ta to il suo saggio d e llo sconto dal 1 9 m a g g io 1 8 9 2 . T u tta v ia per la m a g g io r p a rte d e lle B an ch e e uropee il 1 8 9 3 è stato c o n tra d d i­ s tin to da n u m e ro se v a ria z io n i di q u e l saggio, che in m edia è stato p iù a lto d i q u e llo del 1 8 9 2 . I l n u ­ m e ro d e lle v a ria z io n i è stato d i 3 in G e rm a n ia , di 12 in In g h ilte r ra , di 1 in A u s tria -U n g h e ria , d i 1 nel B e lg io , d i 6 nei Paesi Bassi, d i 1 in Ita lia , di 5 in R ussia. I l saggio m e d io d e llo sconto fu di 3 ,0 5 a L o n d r a ; d i 2 ,8 3 a B ru x e lle s ; 4 ,0 8 a B e r­ lin o ; 4 ,2 4 a V ie n n a e B u d a p e s t; 4 ,7 0 a P ie tr o ­ b u r g o ; 5 ,1 8 a R o m a . S icch é la F ra n c ia ha a v u to il saggio di sconto p iù basso.

C irca g li e ffe tti d i c o m m e rc io re s p in ti, sopra in ­ d ic a ti nel n u m e ro e n e lla som m a, va n o ta to che m o lti d i essi lo fu ro n o p e r ir re g o la rità di fo rm a , p e rciò sono rip re s e n ta ti dopo che sono stati re g o la - riz z a ti. L a c ifra d e g li e ffe tti v e ra m e n te re s p in ti si rid u c e p e r P a rig i a */* p e r cento c irc a del totale d i q u e lli p re se n ta ti, n e lle p ro v in c ie g li e ffe tti re ­ s p in ti d e riv a ro n o da ir re g o la rità d i fo rm a .

N e l 1 8 9 3 la c ifra d e lle a n tic ip a z io n i si è a v v ic i­ nata s e n sib ilm e n te a q u e lla del 1 8 9 0 ; la c ifra del 1891 è stata gonfiata ecce zio n a lm e n te d a lle o p e ra ­ zioni ric h ie s te pel p re s tito francese. Da q u a n d o il

minimum,

dei p re s titi è stato rid o tto a 2 5 0 fra n c h i, il n u m e ro d e lle a n tic ip a z io n i che v a ria n o fra 2 5 0 e 5 0 0 fra n c h i non ha cessato di a u m e n ta re .

(5)

senta la co n co rren za d i a ltri Is titu ti di c re d ito per questo ra m o A nni di s e rv iz io : Conti correnti massimo minimo Num ero d ei conti

■ -V - ! m igliaia m igliaia wnità

1881.

. . . .765,600 .... 3 6 6 ,6 0 0 7, 254

1882....

. . . 1 ,0 0 4 ,4 0 0 3 4 5 .9 0 0 7 ,8 4 3

1883.

. . . .. . 5 8 0 ,9 0 0 . 315, 600 8 ,0 3 0

1884 . .

. . . 4 7 6 ,9 0 0 313. 700 8 ,2 9 0

1885...

. . . 5 0 7 ,6 0 0 2 8 8 ,9 0 0 8 ,5 9 2

1886...

.. .1 , 4 6 1 ,6 0 0 , . . 5 5 6 ,5 0 0 1 9 7,600 10, 287

1887....

2 8 7 ,0 0 0 1 0 ,2 5 2

1888....

. . . 4 5 7 ,8 0 0 2 9 8 ,0 0 0 1 1 ,0 5 2

1889....

. . . 6 4 5 ,3 0 0 3 4 3 ,1 0 0 12, 234

1890.

. . . , . . 4 9 2 ,3 0 0 3 1 1 ,5 0 0 1 2 ,9 4 3

1891 ...

. . . 1 ,4 4 2 , 600 2 5 2 ,5 0 0 1 4 ,2 2 1

1892...

. . . 5 3 6 ,3 0 0 323, 700 15, 805

1893....

. . . 501. 500 3 2 9 ,8 0 0 1 5 ,5 1 4 G li e ffe tti in sofferenza sono p u re una p a rtita d i m o lto interesse, e q u i appresso in d ic h ia m o la c ifra del re sid u o an n u a le , con l’ a g g iu n ta d e lle n u o v e so f­ ferenze, q u e lla dei ric u p e ri ed a m m o rta m e n ti v e r i­ fic a tis i n e ll’ anno e la som m a d i sofferenze rim a sta in ciascun anno :

Ef f e t t i i n s o f f e r e n z a

Residuo R icuperi e nuove e

sofferenze am m ortam enti R esiduo A nni migliaia m igliaia m ig liaia

1881

... 1 1 ,6 3 1 ' 5 ,1 5 9 6 ,4 7 2

1882

... 14, 554 6 ,8 3 6 7 ,7 1 8

1883

... 13, 563 6, 319 7 ,2 4 4

1884

... 1 5 ,1 3 3 9, 785 5 ,3 4 8

1885...

7, 650 3 ,8 7 4 3, 776

1886

... 7 ,5 2 3 4 ,0 5 6 3 ,4 6 7

188

7 ... 4 ,6 7 6 2 ,1 4 2 2 ,5 3 4

1888

... 3, 792 1 ,7 7 7 2 ,0 1 5

1889

... . 5 ,6 5 0 3 ,0 2 4 2 ,6 2 6

1890

... 3 ,5 5 1 1 ,6 2 2 1 ,9 2 9

1891

... 3 ,9 8 9 2 ,5 6 0 1 ,4 2 9

1892

... 4; 340 1 ,5 1 2 2 ,8 3 4

1893

... 4 ,5 1 4 1 ,2 4 7 3 ,2 6 7

In a lc u n i e sercizi, nel 1 8 8 7 e 1 8 8 8 sp e cia lm e n te , n o n è caduto in sofferenza v e ru n e ffetto d i c o m ­ m e rc io a P a rig i.

V e n ia m o da u ltim o a lle spese so cia li e a lla r ip a r ­ tizio n e d e g li u tili. L e spese sono quasi c o sta n ti in ­ to rn o a 1 6 m ilio n i, g li u tili v a n n o d im in u e n d o ; la c ifra p iù im p o rta n te è q u e lla d e l 1 8 8 2 , n e l q u a le a m m o n ta ro n o a 5 4 m ilio n i, e n a tu ra lm e n te anche il d iv id e n d o è stato p iù fo rte . È cc o i d a ti r e la tiv i :

Sp e s e e u t i l i

Spese U tili netti D ividendi A nni m igliaia m igliaia u n ità

1881...

..1 3 ,1 5 6 47,035 257. 72

1882...

. -15, 336 54, 561 298. 96

1883.. .

..1 5 ,7 2 4 42, 520 232. 98

1884...

. . 15, 776 40,262 220. 61

1885...

34, 806 190. 71

1886...

. . 16,643 29,162 159. 78

1887...

..1 5 ,3 7 1 28,221 154. 63

1888...

..1 5 ,4 0 0 26,715 146. 38

1889...

..1 5 ,5 8 8 28,597 156. 69

1890...

29,538 161. 85

1891...

. . 16,202 30,225 165. 62

1892...

. . 16,279 24,713 135. 41

1893...

. . 16,539 22,630 124.—

T e rm in e re m o questa esposizione sta tistica n o ta n d o che le 1 8 2 ,5 0 0 azioni d e lla Banca d i F ra n c ia sono r ip a rtite tra 2 8 ,2 9 0 a z io n is ti, d i c u i 1 0 ,7 7 3 a P a ­ r ig i e 1 7 ,5 1 7 n e lle p ro v in c ie .

LA SITU A ZIO N E D EL TESORO

a l 3 1 genn aio 1 8 9 4

Il conto del T e so ro al 31 g e n n a io 1 8 9 1 cioè alla fin e dei p r im i sette mesi d e ll’ esercizio fin a n z ia rio 1 8 9 3 -9 4 , dà i seguenti re s u lta ti :

A t t i v o : Fondi di Cassa alla chiusura del­

l’esercizio 1892-93... h: 247,043,982.31 Incassi di Tesoreria dal 1° luglio

1893 a tutto gennaio 1894... » 981,655,944.73 P er debiti e crediti di Tesoreria » 1,451,624,881.43 Totale dell’a ttiv o .. . . L. 2, 680,324,808. 47

P a s s i v o : Pagam enti dal 1" luglio 1893 a

tutto gennaio 1894... L. 1,011,417,097. 86 P er debiti e crediti di Tesoreria » 1,475,549,565.60 Fondi di Cassa al 31 genn. 1894 » 193,358,145.01

T otale passivo.. .. L. 2,680,324,808.47 Il seguente sp e cch ie tto rie p ilo g a la s itu a zio n e d e i d e b iti e c re d iti d i T e s o re ria .

30 giugno 1893 31 genn. 1894 . D ifferenza

Conto d i cassa L. 247,043,982.31 193, 358,145.01 — 53,685,837.30 S itu az .d e ic re d iti

d i T eso reria.... 60,772, 670.30 235,803, 212.17 H-175,030,541. 87

T o t. d e ll’attivo L. 307,816, 652.61 429,161,357.18 +121,344,704.57 S itu a z . dei debiti

di T e so re ria .. 633,385,854.66 784,491,712 36 + 151,105,857.70

325,569,202.05 355,330,355.18 -f- 29,761,153.13

A l 31 g e n n a io 1 8 9 4 i d e b iti d i T e s o re ria sono c re ­ s c iu ti d i L . 2 9 ,7 6 1 ,1 5 3 .1 3 .

N e i p r im i sette m esi d e ll’ ese rcizio fin a n z ia rio 1 8 9 3 - 9 4 g li in ca ssi ascesero a L . 9 8 1 ,6 5 5 ,9 4 4 .7 3 , d i c u i p e r L . 9 0 3 ,4 0 2 ,6 8 2 . 41 spettano a ll’ e n tra ta o rd in a ria e p e r L . 7 8 ,2 5 3 ,2 6 2 .3 2 a ll’ e n tra ta s tra o r­ d in a ria . N e i p r im i sette m esi d e ll’ e se rcizio p re c e ­ de n te g li incassi erano a u m e n ta ti a L . 9 5 8 ,8 9 3 ,7 9 1 .5 5 e così n e i p r im i sette m esi d e ll’ese rcizio in corso si ebbe una m a g g io re e n tra ta d i L . 2 2 ,7 6 2 ,1 5 3 .1 8 , che spetta in te ra m e n te a ll’ e n tra ta s tra o rd in a ria , giacche l ’ e n tra ta o rd in a ria è d im in u ita d i L . 5 ,1 0 6 ,9 4 9 .8 6 .

L e m a g g io ri d im in u z io n i n e ll’ e n tra ta o rd in a ria co lp isco n o

Vimposta sui redditi di ricchezza molile

p e r L . 2 ,8 1 3 ,4 1 9 .7 1 ; le

dogane e i diritti marittimi

p e r L . 1 ,9 5 3 ,5 7 3 .4 2 ; il

lotto

p e r L . 1 ,9 5 5 ,3 7 4 .8 8 e i

rimborsi e concorsi nelle spese

per L . 1 ,2 2 7 ,5 2 6 .9 4 . Il m a g g io r a u m e n to si tro v a n e lle

partite di giro

per L ir e 3 .9 9 4 ,7 6 6 .1 3 .

N e ll’e n tra ta s tra o rd in a ria le m a g g io ri d im in u z io n i si ris c o n tra n o nei

rimborsi e concorsi nelle spese

(6)

L’ E C O N O M I S T A

25 febbraio 1894

H 8

L . 4 ,1 5 6 ,5 3 4 -5 8 e n e i

capitoli aggiunti per resti

attivi

p e r L . 5 ,3 7 2 ,4 5 0 .3 6 . Il m a g g io r aumento- v ie ti dato d a lla

accensione di debiti

per L . 4 5 ,1 4 4 ,8 3 5 .0 3 .

Il seguente p ro sp e tto c o n tie n e I’ a m m o n ta re ‘ d e g li incassi p e r cia sc u n c o n trib u to nei p rim i 7 mesi d e l­ l ’ e se rcizio 1 8 9 3 - 9 4 in c o n fro n to a ll’ eguol periodo d e ll'e s e rc iz io p re c e d e n te : Entrata ordinaria Incassi nel luglio-gennaio 1893-94 Differenza , col luglio-gennaio 1892-93

R endite patrim on. dello Stato L, 54,629,596.75 4- 957,825.53 Im posta sui fondi ru stici e sui

f a b b r i c a t i ... 96,975,987. OS — 775.829.18 im posta sui redd. di ricch. mobile 119,904,069 56 - 2,843,419.71 Tasse In am m inistrazione del

M inistero delle F in a n z e ... 124.099,457.35 — 528,639.94 T assa sul prodotto del m ovimento

a grande e piccola velocità

sulle fe rro v ie ... 11,030,395.57 - 341,542.39 D iritti dello Legaz. e dei Con­

solati a ll’estero .. ... 344,110 6« 38,833.41 T assa sulla fabbricazione degli

sp ìriti, b irra , ecc... 17,008,703.93 + 964,472.02 Dogane e d iritti m arittim i . . . 145,746,369.92 ■ 1,953,573.42 D azi in te rn i di consumo, esclusi

quelli delle c ittà di N apoli e

di R o m a ... 34,303,711.70 - 264.296.16 Dazio consumo d ì N a p o l i ... 9,233,565.88 10,019,631.95 — 480,802.57 D azio consumo d i R om a . ... — 344,939.08 T abacchi . ... 112,527,505.85 - 345 743 05 S a li... 37,802,391.33 -t- 351,005.23 M ulte e pene pecu n iarie relativ e

a lla riscossione delle imposte. 8,981.27 -+- 5,566.77 L otto... 37,254.267.73 - 1.955,374.88 P o ste ... 29.656,229.37 4- 996.467.79 T e le g ra fi... ... 7,505,281.63 — 691.7,34.13 S erv izi diversi ... 10,663,596.19 - 389.153 94 R im borsi e concorsi n elle spese 19.973,119.21

1,592.637.73 — 1,227,526.94 E n t ra te diverse... ... - 195,644.53 P a rti te di g iro... 23,123,091.81 4- 3,994,766.13 T o tale E n t ra ta o rd in a ria .. L. 903,402,682.41 - 5,106,949.86

Entrata straordinaria

E n tra te effettiv e... . 5,259,100.04 — 7,029,419.50 Movimento di c a p ita li... 63,070,369.36 4-44,427,501.48 C ostruzione di stra d e f e r r a t e .. 9,923. 582 92 - 4,156,534.58 C apitoli a ggiunti p er re sti attivi. 210.00 - 5,372 450.36

T o tale E n tra ta strao rd in aria. L. 78,253,262.32 4-27,869,103.04

T otale g enerale incassi . . . . L. 981,655,944.73 4 22,762,153.18

I pagam enti n e llo stesso p e rio d o ascesero a L i ­ re 1 ,0 1 1 ,4 1 7 ,0 9 7 .8 6 , c ifra che rapp re se n ta una m a g ­ g io re spesa di L . 3 8 ,0 6 4 ,4 0 1 .7 5 in c o n fro n to ni p r im i 7 m esi d e ll’ese rcizio 1 8 9 2 -9 3 .

II seguente p ro sp e tto c o n tie n e la spesa di ciascun m in is te ro nei p e rio d i sopra in d ic a ti :

Pagamenti P agam enti nel luglio-gennaio Differenza col luglio-gennaio M inistero del T e s o r o . . . . , . . L . Id . delle f i n a n z e . . . . Id . di g ra z ia e g iu stizia . Id . degli a ffari e s t e r i . . . . Id . d ell’istru z io n e p u b b .. Id . d ell’ in te rn o ... Id . dei la v o ri pubblici . .. Id . poste e telegrafi... Id . della g u e r r a ... Id . della m a rin a ... Id . della ag ric. in d . e com.

Totale pagam enti L.

1893-94 1892-93 473,981,760.224 45,446,414 94 114,895,874.49— 1,694,159 65 19,923,608.594- 136,241.97 5,039,046.43— 190,853.08 25,116,615 13,-f 1,008,732.36 37,870,308.59— 922,469.52 73,299,440.02—16,779,597.75 30,258,618.3414- 53,281.99 152,548,955.55 — 498,683.84 69,876,454 004-11,711,407.96 6,606,410.50— 205,910.63 1,011,417,097.86¡+38,064,404 75 = l1 —

O n fro n ta n d o le e n tra te co i p a g a m e n ti apparisce ohe nei p r im i 7 m e si d e ll’ esercizio 1 8 0 2 le e n tra te su p e ra ro n o i p a g a m e n ti p e r la som m a di L i ­ re 1 4 ,4 5 8 ,9 0 !.5 6 , m e n tre che nei p r im i 7 m esi d e l­ l’ esercizio a ttu a le i paga m e n ti hanno su p e ra to g li in tr o iti p e r la som m a d i L . 2 9 ,7 6 1 ,1 5 3 .1 3 .

Rivista Economica

Le spese m i l i t a r i in E u ro p aLe v a rie co n ve rs io n i d i fo n d i p u b b lic i fr a n c e s i - / / movim ento co o p era­ tivo in O landaL a t a s s a s u i ve lo c ip ed i a n n u lla ta — / r e g i s t r i d e i c o m m e rc ia n ti e la ta s s a d i b o llo .

Le spese militari in Europa.

— O rm a i non è p iù cosa nuova per a lc u n o il sapere che. sono le spese m ilita r i q u e lle che h a nno rid o tto a così m al p a rtito le finanze d i quasi tu tti i paesi d i E u ro p a , in flu e n d o s in is tra m e n te anche su lla e conom ia gene­ ra la d e lle v a rie n a z io n i. R iesce tu tta v ia interessante il conoscere i d a ti p re cis i che a q u e lle spese si r i ­ fe riscon o p e r o gni s in g o lo S tato.

N e llo scorso anno 1 8 9 3 I’ E u ro p a ha d o v u to spen­ dere n ie n te m e n o che 5 ,3 1 6 m ilio n i c irc a p e r la g u e rra e p e r la m a rin a , r ip a r titi tra i v a r ii S ta ti n e lle p ro p o rz io n i s e g u e nti :

Spese (m igliaia di franchi)

M arina

per a b it.

G u erra e straord. Totale fran ch i

Austria-Ungh. 291,110 64,372 355,482 8,59 Belgio... 46,801 » 46,801 7,55 B u lg a ria ... 23,247' » 23,247 7,02 15,37 Danimarca . . . 15,488 18,350 33,838 Finlandia... 7,488 » 7,488 3,10 F ra n c ia ... 582,136 307.931 890,067 23,21 Germania... 570,983 347,752 918,695 18,58 G ranBrettagna 438,550 357,550 796,100 21,01 G re c ia ... 14,582 5,155 19,737 9,02 I ta l ia ... 237,453 110,291 347,744 11,38 Lussemburgo . 400 » 400 1,89 Norvegia... 10,789 5,135 15,924 8,00 Paesi Bassi. .. 46,758 33,129 79,787 17,10 P ortogallo.. .. 28,690 19,839 48,529 10,30 R um enia... 40,424 » 40,424 8,02 Russia europea 931,748 317.999 1,240,747 12,77 Serbia ... 11,327 » 11,327 5,23 Spagna ... 133,372 22,503 155,875 8,87 S v ezia... 29,486 14,792 44,278 9,21 Svizzera... 52,796 » 52,756 18,09 Turchia europ. 23,247 » 23,247 7,02 3,674,898 1,640,933 5,315,831 14,05

L

’Economisti Européen,

dal q u a le to g lia m o questo c o n fro n to , dà alla p o litic a d e lia G e rm a n ia la colpa d i questo stato d i cose. Senza e n tra re n e lla q u e stio n e se la re sp o n s a b ilità sia p iù della F ra n c ia che d ella G e rm a n ia , n o i lasciam o v o le n tie ri la p a ro la a lle c ifr e , ie q u a li sono d i p e r sè abbastanza e lo q u e n ti p e r m o s tra re che il c a ric o d e lle spese m ilita r i è p e r tu tti i paesi eccessivo e che n o n p o trà essere a lu n g o sop p o rta to senza p ro d u rre la ro v in a e co n o m ica d e l- l’ E u ro p a .

Le varie conversioni di fondi pubblici francesi.

(7)

può to rn a re interessante il ric o rd a re q u e lle che e b ­ b e ro lu o g o , n e llo stesso paese, da c irc a u n secolo, esclusi però i fa m o si 4 5 m ilia r d i d’

assegnati,

dei q u a li la stam pa si g u a rd a b e n e , p e r b u one ra g io n i, dal fa r m enzione.

F u il m in is tro di C a rlo X , de V i Mèle, che nel 1 8 2 5 realizzava la p rim a d i ta li o p e ra zio n i, c o n v e r­ tendo il 5 p e r cento in 4 p e r cento. L ’ operazione fru ttò u n po’ p iù di sei m ilio n i d i benefìzio, che a ndarono in d im in u z io n e d e lle tre p r in c ip a li im poste d ire tte .

N el 1852, il G o ve rn o d i N apoleone IH c o n v e rtiv a in 4 * /, per cento il 5 ; lo stesso 4 ‘ / , v e n iv a c o n ­ v e rtito , d ie ci a n n i dopo, in 3 per cento e fu il m i­ n is tro F o u ld che diede il suo nom e a q u e lla o p e ­ ra zio n e . Il 4 * /, era a llo ra q u o ta to 9 9 fra n c h i e lo stesso interesse in 3 p e r cento avre b b e ric h ie s to u n c a p ita le d i fra n c h i 1 0 6 , d i guisa che u n possessore d i qu e l tito lo avre b b e d o v u to , p e r c o n se g u ire l’ id e n ­ tico interesse in 3 p e r cento, in ve ce del 4 1/ s, ag­ g iu n g e re , op e ra n do e g li m e d e sim o la c o n ve rsio n e , la som m a d i 7 fra n c h i e s u b ire in o ltre una p e rd ita d i a lm eno un fra n c o , a causa della d iffe re n za fra le epoche d i g o d im e n ti dei due fo n d i.

L o S tato stesso s 'in c a ric a v a d e ll’ opera zio n e m e ­ d ia n te u n saldo fissato in fra n c h i 4 ,5 0 e rip a rtito in sei paga m e n ti, c o n co rd a n ti con le epoche del s e rv iz io d e g l’ in te re s si d e lla re n d ita sopra u n pe­ rio d o di 18 m esi. Questa c o n ve rsio n e p ro d u ce va 1 5 7 m ilio n i d i benefizio a llo S ta to , ossia 2 3 m ilio n i m eno di q u a n to si era p re ve d u to e ca lco la to .

L a g u e rra del 1 8 7 0 -7 1 c o strinse la F ra n c ia a pensare a t u l i’ a ltro che a c o n v e rs io n i e rid u z io n i d interessi. S i d o ve tte aspettare i l 1 8 8 3 p e r co m ­ p ie rn e una n u o v a d u ra n te il q u a l tem po, com e del resto, anche in a d d ie tro , m e n tre da u n la to si c o n ­ v e rtiv a e si rid u c e v a l’ inte re sse del d e b ito esistente se ne facevano a ltr i e -n o n lie v i, c o m ’ è d im o s tra to dal fa tto che il 5 o il 4 l / 2 o il 4 p e r c e n to c o n ­ v e rtiti rito rn a v a n o a g a lla , p e r essere poscia, a lo ro v o lta , c o n v e rtiti ; i l g iu o c o è b e llo e, bisogna con­ fessano, in esso la F ra n c ia n o n ha r iv a li.

I l 5 p e r cento, c o n v e rtito n e l 1 8 8 3 , ra p p re s e n ­ t a ¡ tito li c re a ti p e r so d d isfa re il pagam ento d e lla in d e n n ità alla G e rm a n ia e le spese d e lla g u e rra . L operazione rie s c i, ma il sig . T ir a r d m in is tro d e lle finanze, non pensò d ’ im ita re il de V illè le , devol- ve n d o il benefizio a s o llie v o dei c o n trib u e n ti, be­ n e fizio che fu in te ra m e n te a sso rb ito dal disavanzo del b ila n c io e n e p p u re fu s u ffic ie n te .

L a legge d i c o n ve rsio n e d e l 1 8 8 3 d ic h ia ra v a che nessun a ltra se ne potesse fa re p rim a d e llo s p ira re d i un d e cennio, i l che n o n im p e d ì che nel 1 8 8 7 , essendo m in is tro il R o u v ie r, I’ a n tico 4 * /, e il 4 p e r cento, c o n v e rtito dal de V illè le , venissero p e r I a p p u n to c o n v e rtiti in u n 3 per cento, com e, p rim a del R o u v ie r, il m in is tro B u rd e a u , seguendo 1’ esem pio del T ir a r d , aveva fa tto s e rv ire i l b enefizio ric a v a to d a lla operazione del 1 8 8 3 a ta ppare i la r g h i b u c h i d e l b ila n c io , così i l R o u v ie r saldava il disavanzo del b ila n c io 1 8 8 8 con i 1 7 0 m ilio n i d i b e n e fizio della co n ve rsio n e 1 8 8 7 .

Dada u ltim a e recente co n ve rsio n e v u o is i che r i ­ s u lte rà o sia ris u lta to u n b e n e fizio d i 6 8 m ilio n i, che i l de p u ta to ra d ic a le J a u rè s aveva p e r u n m o ­ m ento, o tte n u to d a lla C a m e ra dovesse e ro g a rsi in p rò dei c o n trib u e n ti fo n d ia rii, a llo rc h é il p residente ael C o n sig lio sig . P e rd e r, con a b ilis s im a e fo rtu n a ta

m a n o v ra , p onendo la q u is tio n e d i G a b in e tto ,, in d u - ceva la C a m e ra stessa a d is d irs i, a rig e tta re la p ro ­ posta. J a u rè s , sicch é anche q u e sti 6 8 m ilio n i se r­ v ira n n o a m e d ic a re , in p a rte , la piaga, sem pre ape rta d e l disavanzo, piaga phe n o n è s o lta n to ita lia n a , m a to rm e n ta da tem po m a g g io re l’ o p u le n ta

grande nation.

Il movimento cooperativo in Olanda.

— P e r in te n d e re il m o v im e n to c o o p e ra tiv o in O la n d a b i­ sogna p rim a conoscere una org a n izza zio n e a ffa tto speciale d i q u e l paese che vie n e d e tta

Eigen Hulp,

e q u iv a le n te d e lla espressione in g le se

self help :

a iu ­ ta ti da te stesso. Questa associazione ha in fa tti p e r fin e d i a iu ta re con tu tti i mezzi m a te ria li e in te lle t­ tu a li g li s fo rz i d e ll’ in d iv id u o p e r a u m e n ta re il suo benessere e q u e llo della sua fa m ig lia .

IT n u m e ro dei s u o i m e m b ri n o n ò che di 9 3 ,0 0 0 m a essi sono d is se m in a ti p e r tu tto il paese, il q u a le è a ta l’ uopo d iv is o in 2 7 d is tre tti, cia scu n o dei q u a li ha i p ro p ri c o m ita ti lo c a li che eleggono r a p p re ­ sentanti a ll’ assemblea ge n e ra le . A n c h e con u n n u ­ m e ro n o n m o lto g ra n d e d i soci l

'Eigen Hulp

e s e r­ c ita una re a le in flu e n z a . L a sua a ttiv ità non si esercita e sclu s iv a m e n te nel cam po c o o p e ra tiv o . L

’E i­

gen Hulp

si d iv id e in c in q u e b ra n ch e :

1 . ° L ’ associazione m u tu a p e r 1’ a s sic u ra zio n e s u lla v ita . N el fe b b ra io 1 8 9 3 essa aveva s tip u la ti 7 2 8 5 c o n tra tti ra p p re s e n ta n ti il c a p ita le d i 2 3 ,5 0 0 ,0 0 0 fra n c h i ; il 9 5 p e r cento d e g li u t ili sono r ip a r t it i tra i c o n tra e n ti ;

2 . ° L ’ associazione d e g li im p ie g a ti c o n ta b ili p e r fa c ilita r lo ro la prestazione d ella ca uzione. A lla fin e del 1 8 9 2 essa aveva a n tic ip a to a 3 9 6 im p ie g a ti una som m a d i 5 ,4 3 6 ,0 0 0 fra n c h i ;

3 . * L a Cassa di ris p a rm io e d i p re s titi. A lla fin e del 1 8 9 2 essa aveva r ic e v u to da 3 2 2 d e p o si­ ta n ti 1 8 5 ,0 0 0 fra n c h i e aveva fatto n e llo stesso anno a n tic ip a z io n i a 71 persone p e r 5 6 ,8 0 0 fr a n c h i;

4.° L ’ associazione co o p e ra tiva p e r l’ a rm ata d i te rra e d i m a re . Questa società non s o lta n to si in c a rica v a di fo rn ire ai suoi m e m b ri tu tto ciò che è necessa­ r io alla lo ro casa o al lo ro e q u ip a g g ia m e n to , ma anche d i v e g lia re su i lo ro a ffa ri e su l lo ro p a tr i­ m o n io , q u a n d o si tro v a n o n e lle c o lo n ie o in m a re . Questa associazione ha in c o n tra to da p rin c ip io m o lle d iffic o ltà , poi ha p ro g re d ito n o ta b ilm e n te ;

5.° L ’ U n io n e co o p e ra tiva dei Paesi Bassi che si sforza d i a g g ru p p a re tu tte le associazioni coopera-- tiv e del paese ; a lcu n e d e lle q u a li in fa tti fanno p a rte

do\\’Eigen Hulp

m e n tre a ltre ne rim a n g o n o estranee. I l c e n tro p iù im p o rta n te dal p u n to d i v ista della coope ra zio n e è l’ A ja . Essa ha 7 società d i c o s tru ­ zione 1 d i co n su m o p e r le patate e il ca rbone (c o n 7 8 7 m e m b ri e 1 1 0 ,0 0 0 fra n c h i d’ a ffa r i) 1 m a c e lle ­ ria (2 9 ,3 0 0 fra n c h i di u t ili nel 1 8 9 2 ) u n a g ra n d e società c o o p e ra tiva d i co n su m o (4 0 0 0 m e m b ri e 2 m ilio n i d i a ffa ri, s u i q u a li ha u n u tile del 1 5 p e r cento d is trib u ito ai soci in p ro p o rz io n e a g li a c q u i­ sti) fin a lm e n te 4 p a n n ite n e c o o p e ra tive .

V i sono p u re la tte rie c o o p e ra tive n e lla F r is ia e nel L im b u r g o e società d i c re d ito a g ric o lo analo g h e a q u e lle del R a iffe isen s i tro v a n o nel N o rd d e l­ l ’ O landa.

L a lotta tra le c o o p e ra tive e il c o m m e rc io lo c a le è anche in O landa assai v iv a . N e lle e le z io n i m u n i­ c ip a li o le g is la tiv e o g n i c a n d id a to che fa p a rte d e l-

(8)

120

L’ E C O N O M I S T A

25 febbraio 1894

paese essa ò n e ll’ a ria e « n o n si può a p rire la bocca

senza in s p ira rla . » j

La tassa sni velocipedi annullata.

— Il M u n i­ c ip io d i M ila n o , com e m o lti a ltr i C o m u n i, aveva con u n re g o la m e n to speciale a p p lica ta la tassa s u lle b i­ c ic le tte . T a le re g o la m e n to , cbe doveva p e r legge a v e re la sanzione d e i G o ve rn o , fu trasm esso a ll’ ono­ re v o le G io litti, a llo ra m in is tro d e ll’ in te rn o , il quale d ic h ia rò chè il G o ve rn o non poteva a p p ro v a rlo .

A llo ra il M u n ic ip io ric o rs e al C o n sig lio d i Stato. I l ric o rs o fu tra tta to il 1 6 g e n n a io , ed ora si ha la sentenza, p e r la q u a le il C o n s ig lio di S tato respinge il ric o rs o del C om u n e d i M ila n o , com e p u re un r i ­ corso del C om u n e di B re scia , che si tro v a v a n e lle m edesim e c o n d iz io n i.

I registri dei commercianti e la tassa di bollo.

— C on re ce n te sentenza, p u b b lic a ta n e lla

Cassazione

Unica

, la Cassazione ebbe a p ro cla m a re la m assim a che i l d ir itto d i esame e di v e rific a a ttrib u ito dalla legge s u l b o llo a g li a genti d e lla finanza è illim ita to , e co m p re n d e non solo i lib r i e re g is tri soggetti per i n e g o zia n ti a lla tassa d i b o llo , ma q u a lsia si a ltro a tto , s c ritto o ca rta esistente nel locale a ddetto a llo ese rcizio del c o m m e rc io , nè può esser lasciato in balìa d i c h i subisce l ’ ispezione d i s ce g lie re i d o ­ c u m e n ti e le c a rte da s o tto p o rre alla v e rific a d e g li a g e n ti del G o v e rn o .

ESPOSIZIONE FINANZIARIA

Compreso della gravità del còmpito che s’impone a noi tutti di tenere alto il eredito dello Stato col re­ staurare prontamente il pareggio effettivo e normale del bilancio, mi propongo di esporvi chiara ed aperta la verità sulla situazione finanziaria, quale io la vedo, affinchè Governo e Parlamento possano trarre dal con­ senso universale la forza politica necessaria per l’at­ tuazione dei rimedi.

Sono numerose e non lievi le difficoltà che ci pre­ mono da ogni lato pel persistente spareggio del bilan­ cio, pel debito del Tesoro, nonostante le ingenti alie­ nazioni di titoli dello Stato, pel disordine nella circo­ lazione monetaria, per le anormali condizioni della circolazione bancaria.

Bisogna esaminare tutte queste varie questioni.

Esercizio 1 8 9 2 -9 3 . — L’ esercizio 1892-93 dette i

seguenti risultati finali :

Categoria Entrate e spese effettive L. — 13,275,865.93 Categoria Costruzioni ferroviarie » — 29,091,461.06 Categoria Movimento di capitali » -)- 22,619,631. 65

Questo avanzo fu ottenuto mediante una anticipa­ zione della Cassa depositi di oltre 32 milioni di lire. Si noti che a costituire un tal risultato concorsero 15 milioni riscossi oltre la previsione per dazio sul grano e 5 milioni e mézzo di vere spese effettive per le Casse patrimoniali, comprese invece nel movimento dei capitali.

In altri termini, l’esercizio 1892-93 si chiude nei conti con la creazione di nuovi debiti per L. 47,867,326. 99.

Esercizio 1 8 9 3 -9 4. — Dall’assestamento del bilancio

in corso, presentato dal ministro Grimaldi, risultano le seguenti previsioni :

Entrate e spese effettive: Disavanzo L. — 44,212,215.52 Costruzioni ferroviarie : Disavanzo. » — 35,718,711.06 Movimento di capitali. Avanzo . » —¡— 46,231,368.25

Quest’ avanzo è ottenuto con 1’ anticipazione di oltre 33 milioni dalla Cassa depositi. Inoltre i 5,500,000 di anticipazione alle Casse ferroviarie debbono essere por­ tati a 7,600,000, crescendo della prima cifra 1’ avanzo

del movimento capitali e della seconda il disavanzo nelle entrate e spese effettive.

Le variazioni che ora si propongono, tenendo conto degli impegni antichi e nuovi e modificando le pre­ visioni delle entrate, danno il seguente, risultato :

Entrate e spese effettive: Disavanzo L. — 85,300,000.00 Movimento di capitali. Avanzo . » - j- 51,700,000.00

Fabbisogno a carico del Tesoro. . L. 33,600,000.00 Ma già il compianto Genala aveva annunziato oc­ correre oltre 97 milioni per maggiori pagamenti sulle costruzioni ferroviarie, per opere già eseguite o indi­ spensabili nei tronchi già appaltati. Sono debiti che nulla si può fare per diminuire e che tutto al più po­ tranno pagarsi in quattro esercizi. Sull'esercizio 1893-94 graveranno per 38 milioni e mezzo, portando cosi il peggioramento definitivo nel conto del Tesoro ad ol­ tre 77 milioni di lire.

La gestione dell’esercizio in corso è troppo avanzata per potere sensibilmente modificare questi risultati.

Esercizio 1 8 9 4 -9 5 . — Secondo gli stati di previsione

presentati in novembre ultimo dal passato Ministero, e con le spese straordinarie militari già annunziate, il disavanzo ammonta a 46,450,091.03.

Le costruzioni ferroviarie importano una spesa ef­ fettiva, da coprirsi con debiti, di 39,414,268.75.

Il movimento capitali presenta un avanzo di li­ re 16,277,862.56.

Un tale avanzo si ottiene mediante l’anticipazione di circa 31 milioni dalla Cassa depositi, con la quale perciò il debito del Tesoro, alla fine dell’ esercizio 1894-95, supererà 97 milioni.

Ma ai cennati stati di previsione debbono arrecarsi parecchie modificazioni ed aggiunte: per l’anticipa­ zione alle Casse ferroviarie da portarsi a 7 e mezzo milioni e da considerarsi ormai come spesa effettiva ; per inevitabili maggiori spese per rimborsi pel cam­ bio, pel mantenimento dei detenuti e dei coatti, per indennità di sicurezza pubblica, 6,700,000 lire in mas­ sima parte di spese obbligatorie e d’ordine; per can­ cellazione di entrate non realizzabili, come i rimborsi delle anticipazioni alla Congregazione di Carità di Roma, di quelle fatte a vari Enti pel mantenimento degli inabili al lavoro, e in parte i contributi delle provincie per spese stradali.

Inoltre è necessario ridurre le previsioni troppo rosee dei proventi delle imposte. A causa del movi­ mento discendente delle tasse sugli affari e delle tristi condizioni generali del mercato, bisogna diminuire tra imposte dirette e tasse affari, circa 6 e mezzo milio­ ni. A non subire sicure delusioni debbono pure ridursi le previsioni delle tasse di consumo.

P er effetto non tanto del pagamento in oro dei dazi, quanto dell’aggio altissimo che costituisce un vero in­ cremento di protezione per l’industria nazionale, dalle dogane normalmente non si. potrà sperare un introito superiore a una media mensile di 19 milioni, cioè 228 milioni in un anno. Anche l ’entrata netta del lotto, si deve diminuire di 800,000 lire. Quindi la cifra totale delle riduzioni della entrata, di fronte agli stati di previsione presentati il 23 novembre 1893, deve va­ lutarsi a 27,740,000.

Bisogna inoltre tener conto di nuove maggiori spe­ se. Quelle già accennate per costruzioni ferroviarie, da ripartirsi in quattro esercizi richiedono per Tanno prossimo uno stanziamento di 35 milioni oltre circa 2 milioni per servizio del maggior debito incontrato nel­ l'esercizio corrente. .11 ministro pei lavori pubblici ri­ tiene che nel quinquennio prossimo occorra una ven­ tina di milioni pei lavori già commessi o urgenti per conto delle Casse patrimoniali : quindi 4 milioni di più pel 1894-95. Il ritiro degli spezzati di argento, secondo la convenzione 15 novembre 1893, richiederà per cambio, interessi e trasporti circa 5 milioni.

(9)

bilancio 1894-95, se altrimenti non si provvedesse, si chiuderebbe con le seguenti cifre tonde :

Entrate e spese effettive: Disavanzo milioni 98.6 Costruzioni ferroviarie: » » 78.3

Totale disavanzo reale milioni 177.0 A tal disavanzo si contrappone un avanzo nel mo­ vimento capitali di milioni 21.8, ottenuto però me­ diante indebitamento di circa 31 milioni con la Cassa deposi >i. Quindi un fabbisogno di milioni 155.2.

Dato il disavanzo di 177 milioni, se anche si volesse seguitare nel sistema di provvedere per intero, con debito alle costruzioni ferroviarie, ne deriverebbe sul conto del Tesoro un peso di oltre 81 milioni.

Tali sono le cifre pel 1894-95 che s’ impongono mi­ nacciose alla considerazione del Governo e del Par­ lamento.

L ’avvenire. — L'avvenire non si presenta più roseo.

Da una tabella costruita sulle basi delle leggi vi­ genti e degl’ impegni già presi, risulta che nel quin­ quennio 1895-1900 si avrà in media e complessiva­ mente un peggioramento progressivo di 12 milioni all’anno. Nella qual cifra non è compresa la somma necessaria al servizio degli interessi dei successivi di­ savanzi, nella ipotesi che si lascino a carico del Te­ soro o vi si provveda .con debiti di qualunque specie.

Tesoro. — Al 30 giugno 1893, la differenza pas­

siva tra le attività e le passività del Tesoro, rappre­ sentante il cumulo dei disavanzi anteriori non defini­ tivamente sistemati col debito pubblico, risulta in 492,953,331.52.

Alla quale, aggiunto il peggioramento per effetto dell’esercizio in corso, già valutato in circa 70 milioni; si avrà, al 30 giugno 1894, un debito di circa 563 mi­ lioni; che sarebbe già riuscito intollerabile se non fosse in parte sistemato con la emissione di 200 mi­ lioni di buoni del Tesoro a lunga scadenza. Tale si­ tuazione si riscontrerà anche peggiorata se si elimi­ neranno parecchie non insignificanti partite di crediti non eS'gibili.

Ad ogni modo, le condizioni del Tesoro non po­ tranno ritenersi normali e sicure, finché su di esso non cesserà di pesare ogni anno il bilancio con in ­ genti disavanzi.

Debito pubblico. — Negli ultimi quattro esercizi

1889-93 si sono alienati nuovi titoli di debito pub­ blico per un totale nominale di 1,056,166,300, procu­ randosi 801 milioni e mezzo per il bilancio oltre 125,751.00 per obbligazioni Tirrene, comprendendosi nella prima cifra i buoni settennali del Tesoro. Negli stessi quattro esercizi la cifra degli oneri dello Stato, per interessi dei titoli alienati, è cresciuta di 48,503,530. Continuare su questa via non è possibile, indebitan­ dosi ogni giorno più, e sovratutto verso l’estero. L’in­ dipendenza politica ha costato troppi martirii, per po­ terla sacrificare con un lento processo di asservimento delio Stato italiano verso i sindacati di banchieri o di creditori forestieri.

Ogni nuova emissione minaccia gravemente i corsi del nostro consolidato, già scesi ad un prezzo che rappresenta l’ interesse di quasi il 6 per cento netto.

Circolazione monetaria e fiduciaria. — Più stringente

ancora si presenta l’urgenza di provvedere ai difetti della nostra circolazione monetaria. Vivi sorgono da ogni parte i lamenti per la mancanza di biglietti di piccolo taglio e per quella della moneta spicciola di- visionaria, il cui bisogno non è stato soddisfatto dalla emissione dei buoni di una lira, rappresentanti altret­ tanta moneta divisionaria immobilizzata nelle casse dello Stato. Quindi grave disagio, con minaccie perfino dell'ordine pubblico, e con lo sconcio, non più tolle­ rabile, delle emissioni di biglietti per conto di privati. E poi doloroso il vedere come T aggio di circa 15 per cento colpisca persino i biglietti di Stato, non perchè la quantità loro sia eccessiva, ma per effetto

delle anormali condizioni della carta bancaria a corso legale.

Questa batte sempre contro i limiti estremi, impostile dalla nuova legge; e ciò è inevitabile quando, esistendo di fatto il corso forzoso dei biglietti bancari, manca agli istituti il freno naturale del baratto allo sportello. Frattanto, ad ogni occorrenza straordinaria, soprav­ vengono dà Ogni parte incitamenti o violazioni nella legge, per le quali le Banche hanno pronto il mezzo nel difettoso ordinamento dei biglietti di scorta.

Fi anze I cali e Cassa depositi. - È pure grave

motivo di preoccupazione lo stato delle finanze delle provincie e più dei comuni. Il loro debito complessivo ammontava fin dal 31 dicembre ¡889 ad <4tre 1200 milioni di lire. In qualche parte d’ Italia, specialmente in Sicilia, la questione dei bilanci comunali si presenta ormai viva ed acuta. Essa forma argomento del più premuroso studio del Governo

Frattanto è venuto a mancare all'economia dei corpi locali il valido sussidio dèlia Cassa depositi e prestiti, la quale per molti anni si trova nella impossibilità di sovvenirli in sufficiente misura, per effetto delle sov­ venzioni che deve prestare al bilancio dello Stato per l’operazione detta delle pensioni.

Le domande di mutui giacenti insoddisfatte presso la Cassa ammontano a ben 115 milioni.

Inoltre bisogna preoccuparsi della natura dei titoli di Stato che la Cassa depositi tiene a guarentigia della pronta esigibilità dei risparmi. La eccessiva varietà di essi impedisce che per loro si costituisca un largo mercato. La Cassa depositi aveva al 1° dicembre un capitale di 60 milioni circa in rendita conso idata, ma oltre 160 milioni in altri titoli di Stato altrettanto si­ curi, ma meno agevolmente realizzabili.

Situazione attuale. — Tali essendo le condizioni delle

finanze pubbliche, nè migliori potendosi considerare le condizioni morali ed economiche del paese, col ristagno degli affari, col malessere sociale che dappertutto ser­ peggia, con la sfiducia che vince i migliori cittadini, la situazione, senza esagerazione, può dirsi grave.

Non giova esaminare le ragioni di questo triste stato di cose, del quale tutti, Paese, Parlamenti e Governi, da quindici anni in qua hanno colpa. Sono quindici anni in cui con belle frasi, fidandosi nell'alchimia del credito, si sono sperperati milioni e miliardi, presi a prestito, in spese, improduttive o di lenta e scarsa produzione; sono quindici anni nei quali con la fan­ tasmagoria dei conti speciali e delle logomachie con­ tabili il Parlamento ha illuso sè stesso e gli altri sulla solidità del pareggio del bilancio dello Stato e sulle prospettive di miglioramento nell’avvenire, e intanto crescevano, con moto costante e continuo, le cifre negli oneri patrimoniali pel servizio dei debiti, e si ingrossavano ogni giorno più le falangi di una buro­ crazia, che profitta anche di ogni programma o ten­ tativo di riforma organica per estendere la sua azione e moltiplicare le sue branche.

Occórre, con una azione energica e virile, salvare il Paese 'dalla rovina economica e finanziaria che gli sovrasta.

Urge innanzitutto pareggiare il bilancio ed arre­ starsi risolutamente sulla via del progressivo indebi­ tamento dello Stato.

Rimedi. — I provvedimenti per ristorare il bilancio

debbono mirare in primo luogo a colmare il fabbiso- gnoso immediato e in secondo luogo a compensare in avvenire l’ inevitabile aumento della spesa. Sullo svol­ gimento naturale delle entrate non è per ora da fare alcun serio calcolo: quando, migliorata la condizione generale, esso potesse verificarsi, servirebbe a dimi­ nuire le troppo gravi aliquote delle nostre imposte, rendendo così possibile una trasformazione tributaria.

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera si dichiara impressionata per I’ ingiu­ stificato e prolungato indugio frapposto dal Governo all’ attivazione della linea Yenezia-Bombay, che avrebbe

A rendere poi stabili i prodotti della coltivazione delle miniere vien suggerito: l’ istituzione di ma­ gazzini generali; l'istituzione di banche minerarie

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque