• Non ci sono risultati.

(a)Calcolareladerivataprimaeladerivatasecondadellafunzionedata.(b)Stabilirel’esistenzadieventualipuntidimassimoeminimoedeterminarnelecoordinate.1 x − 2 f ( x )= . x +2 Siconsiderilafunzione 1MassimieMinimidiFunzione COGNOME(instampatello):NOME(instampatel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a)Calcolareladerivataprimaeladerivatasecondadellafunzionedata.(b)Stabilirel’esistenzadieventualipuntidimassimoeminimoedeterminarnelecoordinate.1 x − 2 f ( x )= . x +2 Siconsiderilafunzione 1MassimieMinimidiFunzione COGNOME(instampatello):NOME(instampatel"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SECONDA PROVA PARZIALE DI MATEMATICA Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

29 Gennaio, 2019

COGNOME (in stampatello):

NOME (in stampatello):

MATRICOLA (numero):

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame. Tutte le soluzioni devono essere adeguatamente motivate dai necessari passaggi ai fini della valutazione.

1 Massimi e Minimi di Funzione

Si consideri la funzione

f (x) = x

2

+ 2 x − 2 .

(a) Calcolare la derivata prima e la derivata seconda della funzione data. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo e determinarne le coordinate.

1

(2)

2 Funzioni di piu’ Variabili

Si consideri la funzione di due variabili

f (x, y) = 5x ln  2y

2

3x



(a) Calcolare il gradiente G(x, y) = ~ ∇f (x, y); (b) calcolare la derivata parziale f

xx

; (c) calcolare la derivata parziale f

xy

e dimostrare che f

xy

= f

yx

.

2

(3)

3 Integrali

Calcolare i seguenti integrali:

(a) Z

π

0

x cos 2x dx ; (b) Z

1

0

x

4 + 5x

2

dx .

3

(4)

4 Equazioni differenziali ordinarie

(a) Determinare la soluzione generale y = y(x) dell’equazione differenziale ordi- naria

dy

dx = x + y

2

x ;

(b) determinare la soluzione particolare per la condizione iniziale x = 0, y(0) = 1.

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

docente: Giulia Giantesio, [email protected] Esercizi 8: Applicazioni del calcolo differenziale Teorema di De

[r]

Esercizio 7.14 In quanti modi `e possibile assegnare a 10 bambini venti caramelle alla menta e dieci all’anice in modo che ogni bambino riceva esattamente tre caramelle.. Esercizio

(a) Per risolvere gli integrali di funzioni razionali, occorre anzitutto che il grado del numeratore sia strettamente inferiore al grado del denominatore... Si tratta dell’integrale

Si pu` o anche dire che il rango della matrice `e il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti, o anche il massimo ordine dei minori non nulli della matrice