• Non ci sono risultati.

2. Traccia il grafico della funzione g(x) = −x 2 + 2x − 4, e poi i grafici delle funzioni h(x) = log g(x) e k(x) = log(−g(x)) 3. Traccia il grafico della funzione f (x) = log

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Traccia il grafico della funzione g(x) = −x 2 + 2x − 4, e poi i grafici delle funzioni h(x) = log g(x) e k(x) = log(−g(x)) 3. Traccia il grafico della funzione f (x) = log"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

1. Traccia il grafico della funzione f (x) =log

1 2

(x + 2).

2. Traccia il grafico della funzione g(x) = −x 2 + 2x − 4, e poi i grafici delle funzioni h(x) = log g(x) e k(x) = log(−g(x)) 3. Traccia il grafico della funzione f (x) = log

1

3

(|x − 2| + 1) 4. Traccia il grafico della funzione f (x) = log 2 (|x − 2| + 1) 5. E’ data la funzione f (x) = log 2 x−1 x+3 .

(a) trova il campo di esistenza di f ;

(b) trova le coordinate dei punti di intersezione, se esistono, del grafico di f con gli assi cartesiani;

(c) studia il segno della funzione;

(d) trova i valori di x per cui la f assume il valore 1;

(e) traccia il grafico di f .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di flesso

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

[r]

Per chi ha bisogno di impratichirsi sulle regole di

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione