• Non ci sono risultati.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE EQUAZIONI DI MAXWELL"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

DARIA VAITI IVB 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO E.MAJORANA

PROF.SSA CINZIA VITTORIA

(2)

Il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879) cercò di individuare le equazioni fondamentali per

descrivere completamente tutti i

fenomeni elettromagnetici

(3)
(4)

LEGGE DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTRICO

» Formula del flusso

» Formula del campo elettico

(5)

LEGGE DI GAUSS PER IL CAMPO MAGNETICO

Come per il campo elettrico, anche per il campo magnetico esiste una legge analoga a quella formulata dal matematico tedesco K. F. Gauss che afferma che il flusso magnetico attraverso una superficie

gaussiana è sempre nullo perché le linee di forza di campo sono sempre chiuse, non è possibile isolare un polo dall'altro.

Linee di campo elettricoLinee di campo magnetico

(6)

LA LEGGE DI FARADAY-NEUMANN

Molti esperimenti, condotti alla metà dell’Ottocento, hanno portato alla legge dell’induzione elettromagnetica, detta

legge di Faraday-Neumann: il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione.

(7)

DIMOSTRAZIONE DELLA LEGGE DI FARADAY-

NEUMANN

(8)

IL VERSO DELLA CORRENTE INDOTTA

Quando una calamita si avvicina a un circuito si generano due campi

magnetici:

» il campo magnetico della calamita che crea la variazione di flusso( )

» il campo magnetico dalla corrente indotta. ( )

(9)
(10)
(11)

LA LEGGE DI LENZ

Il verso della corrente indotta è sempre

tale da opporsi alla variazione di flusso che

la genera.

(12)

LEGGE DI AMPÈRE

» Fuori dal condensatore

» Dentro al condensatore

» Sul bordo del condensatore

(13)

LEGGE DI AMPÈRE MODIFICATA

Ne consegue che un campo elettrico

variabile genera un campo magnetico

(14)

FINE

Riferimenti

Documenti correlati

Q 2 - Se il filo viene avvolto formando una bobina di raggio 10cm e questa ruota con la velocità angolare indicata sopra nello stesso campo magnetico B quanto vale il valore

L’intuizione di Maxwell era che le interazioni reciproche tra campo elettrico e campo magnetico potessero essere spiegate da un’unica teoria.. Sulla base di queste

Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e risente di un campo magnetico esterno, poiché è generato da cariche in movimento che, quando si trovano in un campo

La quarta equazione di Maxwell è la forma generalizzata della legge di Ampère e fornisce una relazione fra campi magnetici, elettrici e correnti, cioè l’integrale di linea del

Nel primo caso, il campo indotto accentuerebbe l’aumento del flusso totale, il quale a sua volta creerebbe una corrente indotta più intensa e quindi un nuovo campo

qualunque superficie chiusa S (detta anche superficie gaussiana), è direttamente proporzionale alla somma algebrica delle cariche in

Quando si collega questo filo a una batteria, la corrente attraversa il filo e si nota che esso si muove in direzione perpendicolare a se stesso e alle linee di campo..

Invece, le linee del campo magnetico non hanno né inizio né fine, ma sono linee chiuse(come le linee del campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente, o le

Negli anni successivi alle scoperte di questi due scienziati, il fisico scozzese James Clerk Maxwell formulò la sua teoria del campo elettromagnetico, secondo cui

Calcolare il campo magnetico a distanza r dal filo, il flusso del campo magnetico che attraversa la spira a un istante t, la forza elettromotrice indotta, e la corrente indotta

Calcolare il campo magnetico a distanza r dal filo, il flusso del campo magnetico che attraversa la spira a un istante t, la forza elettromotrice indotta, e la corrente indotta

Si genera una forza elettromotrice uguale alla rapidità di variazione del flusso del campo magnetico concatenato con il circuito.. Si genera una forza elettromotrice uguale in

Figura 2: Interpretazione del flusso del vettore di Poynting come trasferimento di energia per conduzione a una parte di circuito situata al di fuori del dominio D.. Il

1) Definizione lockiana: definisce la libertà come esercizio dei nostri diritti. Ma se vogliamo derivare i diritti individuali da giudizi concernenti la maggiore

Cominciamo dalla superficie S 1 che è tagliata dal circuito ed è quindi attraversata dalla corrente di conduzione I(t) (dovuta alla scarica del condensatore); possiamo

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

● Faraday concluse che la corrente è indotta da una variazione del campo magnetico (induzione elettromagnetica).B. Legge

Questo deve avere linee di campo chiuse e dovrà conservare la simmetria cilindrica: le linee di campo devono essere delle circonferenze concentriche con l’asse del cilindro e

3. Una auto viaggia a forte velocità e supera un’auto della Polizia che si sposta a 25 m/s. L’auto riflette le onde verso l’auto della Polizia che misura una frequenza minore di

In condizioni dinamiche il campo elettromagnetico non è più separabile in campo elettrico e campo magnetico ma rappresenta un’unica entità in cui i due campi sono

Il segno ‘−’, passa sotto il nome di Legge di Lenz, che a parole viene spesso enunciata cos`ı: “la corrente indotta in una spira a segui- to della variazione di flusso del

N on posso senza fremito ricordarmi di quei nostri commiati fraterni sul taglio della sorte* Le piccole bandiere, poco più larghe d'un cuore maschio, erano come

L’influenza positiva, apparentemente contro- intuitiva, della temperatura sulle proprietà magnetiche dell’acciaio magnetico fino a 300°C, è evidentemente da attribuirsi al ruolo