• Non ci sono risultati.

Liceo Eleonora d’Arborea. Liceo linguistico, umanistico, economico sociale. Via Carboni Boy 1, 09129 Cagliari Programma Religione Cattolica della prof.ssa Usai Eleonora Classe 1 F SCIENZE UMANE (1 ora settimanale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Eleonora d’Arborea. Liceo linguistico, umanistico, economico sociale. Via Carboni Boy 1, 09129 Cagliari Programma Religione Cattolica della prof.ssa Usai Eleonora Classe 1 F SCIENZE UMANE (1 ora settimanale)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Eleonora d’Arborea.

Liceo linguistico, umanistico, economico sociale.

Via Carboni Boy 1, 09129 Cagliari

Programma Religione Cattolica della prof.ssa Usai Eleonora Classe 1 F SCIENZE UMANE (1 ora settimanale)

Durante l’anno scolastico 2020-2021 nel corso delle lezioni sono stati affrontati gli argomenti di seguito riportati:

La comunicazione: i misteri del linguaggio del corpo, la comunicazione verbale e non verbale. Il modo in cui comunichiamo ha un impatto importante sulla qualità delle nostre relazioni. Un pessimo modo di rapportarci al nostro interlocutore, può mandare in frantumi ogni forma di relazione con gli altri.

L’adolescenza, tempo di cambiamenti e di ricerca: il rapporto con sé; le relazioni; l’amicizia, le influenze positive e negative del gruppo dei pari e dei social, i pregiudizi, gli stereotipi.

Cultura e religione: le grandi domande dell’uomo, la ricerca di senso; indagine scientifica e mistero dell’esistenza; scienza e fede; agnosticismo, ateismo e religiosità. rapporto tra cultura e religione;

comportamenti religiosi.

Le antiche tracce delle religioni antiche: la religione egizia, la religione greca, la religione romana, le civiltà precolombiane.

L’Induismo, il Buddismo. Le molteplici e varie manifestazioni dell’esperienza religiosa. Gli elementi fondamentali che le qualificano. Il culto, la preghiera, il testo sacro, il luogo sacro, gli uomini sacri. I monaci buddisti. I monaci Shaolin.

Il significato della Pasqua. Oltre la gita fuori porta: Pasqua occasione di riflessione, di esame di coscienza, di buoni propositi. Tradizioni Pasquali in giro per l’Europa.

Comunicazione responsabile: fake news menzogna e verità. Misurare le parole: “Non dire falsa testimonianza”. Fake religiose: la religione motivo di divisione e speculazione, tra credenti ed atei.

Il Libro dei primati: indagine sulla Bibbia, libro complesso, sospetti e ostilità nei confronti di questo Testo sacro. Autori umani e Parola di Dio: significato di Parola ispirata. I generi letterari. I pericoli di una lettura fondamentalista: i principi importanti per interpretare correttamente la Bibbia. Il Libro della Genesi:

significato dei racconti della creazione. Differenza tra Bibbia Ebraica e Cristiana.

Il Nuovo Testamento: le narrazioni dei quattro evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Datazione e storicità dei vangeli. Le 11 grotte di Qumran. La più grande scoperta di manoscritti antichi.

Condivisione in classe su temi di attualità e di valore formativo per i giovani.

La docente Studenti 1 F scienze umane

Eleonora Usai

__________________ ____________________

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

l'inviolabilità del domicilio, la segretezza delle comunicazioni, la libertà di circolazione e di soggiorno (artt. 17 e 18); la libertà di manifestazione del pensiero (art. 21);

I sentimenti, le emozioni non entrano nel terreno della morale, cioè, non sono né buoni né brutti in sé stessi.. Le parole che

Liceo Eleonora d’Arborea - Liceo linguistico, umanistico,

Cenni sulla storia della Chiesa con particolare riferimento alle prime fratture e cambiamenti: lo scisma d’Oriente; la Chiesa Ortodossa differenze con la Chiesa Cattolica.. Nuove

Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”. Assolutismo

Liceo Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale Eleonora d’Arborea - Cagliari.. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

La valutazione, non meramente formale, ha tenuto conto delle attività laboratoriali , degli interventi in rete degli studenti e della loro effettiva

36 della Costituzione; lo sciopero; il rapporto di lavoro subordinato; il contratto individuale di lavoro; il patto di prova; la prestazione di lavoro; i diritti e i doveri