• Non ci sono risultati.

• Supponiamo di avere una successione di eventi {A n } e consideriamo l’evento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Supponiamo di avere una successione di eventi {A n } e consideriamo l’evento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

• Supponiamo di avere una successione di eventi {A n } e consideriamo l’evento

A =

\

k=1

[

n=k

A n (= lim sup A n ).

Ebbene, ω appartiene ad A se e solo se esiste almeno una sottosuccessione {A n

i

(ω)}, con n 1 (ω) < n 2 (ω) < · · · , tale che ω appartiene ad ogni A n

i

. Corrispondentemente

A c =

[

k=1

\

n=k

A c n (= lim inf A c n = (lim sup A n ) c )

Ebbene, ω appartiene ad A c se e solo se da un certo indice m(ω) risulta che ω appartiene ad ogni A n per ogni n ≥ m(ω).

• Osserviamo inoltre che, definendo B m = S

n≥m A n , si ha che B 1 ⊃ B 2 ⊃ B 3 ⊃ · · · , e, per ogni k, \

m≥k

B m ≡ A

e quindi

P(B m ) & P(A).

• Data ora una successione di variabili casuali {X n }a valori in uno spazio di Banach reale e separabile X, con norma k · k, tale che X n (ω) → X(ω) per quasi ogni ω e denotando con N l’evento di probabilit` a nulla degli ω dove la successione non converge, allora, per ogni ε > 0 considerando la famiglia degli eventi A n := {kX n − Xk > ε}, abbiamo che

A ⊂ N e quindi P(A) = 0.

D’altra parte A n ⊂ B n , da cui P(kX n − Xk > ε) → 0: quindi la successione

tende ad X anche in probabilit` a.

(2)

Sia X uno spazio di Banach reale e separabile, con norma k · k. Sia {X n } una successione di variabili casuali a valori in X, tale che per ogni a > 0 risulti

P(kX n − X m k > a) → 0 for n, m → ∞, cio` e la successione ` e una successione di Cauchy in probabilit` a.

•(punto 1) Scegliamo in un modo qualunque una successione {a i } di numeri positivi tale che P

k a i < ∞. (Per esempio a i = 2 −i )

•(punto 2) Costruiamo una sottosuccessione {X n

i

} in modo tale che P(kX n

i+1

− X n

i

k > a i ) < 2 −i

•(punto 3) Per il lemma di Borel-Cantelli applicato alla successione

A i := {kX n

i+1

− X n

i

k > a i } abbiamo che

P(A) = 0, dove A = \

k≥1

[

i≥k

A i

•(punto 4) Quindi per ω 6∈ A abbiamo che ω ∈ A c = [

k≥1

\

i≥k

A c i

e quindi esiste un k(ω) ≥ 1 tale che

kX n

i+1

− X n

i

k ≤ a i per ogni i ≥ k(ω)

•(punto 5) La successione {X n

i

(ω)} ` e di Cauchy in X. Infatti

kX n

ν+p

(ω) − X n

ν

(ω)k ≤

ν+p−1

X

i=ν

kX n

i+1

(ω) − X n

i

(ω)k ≤

ν+p−1

X

i=ν

a i

e quindi esiste una variabile casuale X a valori in X tale che X n

i

→ X quasi ovunque, e dunque anche in probabilit` a.

•(punto 6) L’intera successione {X n } converge in probabilit` a a X. Infatti kX n (ω) − X(ω)k ≤ kX n (ω) − X n

i

(ω)k + kX n

i

(ω) − X(ω)k da cui

P(kX n − Xk > ε) ≤ P(kX n − X n

i

k > ε 2 ) + P(kX n

i

− Xk > ε 2 ).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, il numero di utenti che può chiamare è enorme e ciascuno ha probabilità molto piccola di chiamare in [0; T ].. Dobbiamo stimare

Quando l’agenzia esamina una persona, ha di fronte una grandezza incognita X che rappresenta il valore VERO che quella dovrebbe pagare; prima che quella persona paghi, ha di

[r]

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Per esercitarvi con la definizione di limite (che per molti ` e nuova, altri hanno visto ma non ancora “metabolizzato” e, comunque, molti trovano difficile) pu` o essere utile

Successioni divergenti positivamente e

[r]

In questo caso la soluzione classica esiste solo per tempi piccoli e in seguito sviluppa singolarit`