• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.2 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.2

Prova Scritta del 12 Setembre 2007

Proff. A.Bertin, A.Vitale, M.Villa. A.Zoccoli, N. Semprini Cesari.

Quesiti

1) Determinare il valore del rapporto M/m affinché la massa m scenda con una accelerazione pari ad 1/3 di quella di gravità.

2) Verificare se il campo di forze:

F x, y,z

( )

=α

(

2xyz yz

(

+ 2x2

)

i + x2z 2yz

(

+ x2

)

j + x2y 2yz

(

+ x2

)

k

)

è conservativo e calcolarne, eventualmente, l’espressione dell’energia potenziale.

Trovare il lavoro fatto dal campo di forze su una traiettoria rettilinea che congiunge il punto A(L,0,-L) con il punto B(L,L,2L).

3) Descrivere le proprietà della massa inerziale e gravitazionale.

4) Dedurre l’equazione del moto dei corpi rigidi in rotazione attorno ad un asse fisso partendo dalla seconda equazione cardinale della meccanica.

Problema

Sia dato il sistema rappresentato in figura e schematizzabile come l’insieme di due dischi omogenei di spessore trascurabile, il primo di centro O, raggio R e densità superficiale σ, ed il secondo di raggio R/4, densità superficiale ed il cui centro C disti (3/4)R dal punto O.

Calcolare le espressioni delle seguenti grandezze fisiche:

1) la posizione del centro di massa del sistema rispetto ad una terna di assi cartesiani coordinati Oxyz, aventi origine in O e con l’asse delle ascisse individuato dal vettore (C-O).

Supponendo che il sistema sia posto in un piano verticale e vincolato da un perno nel punto O calcolare le espressioni:

2) del momento rispetto al punto O della forza peso agente sul sistema;

3) la posizione del centro di massa una volta raggiunto l’equilibrio statico.

O C z

x m M

(2)

Soluzioni Quesiti

1) 1

/ 2

3

T Ma m

a g g M m

T mg ma M m

⎧ =

= = =

⎨− + = +

2) U=α

(

x2y2z2+ x4yz

)

L= U(B) − U(A) =α

(

4L6+ 2L6− 0

)

= 6αL6

Problema

1) Per motivi di simmetria il centro di massa deve trovarsi sull’asse x. Il centro di massa è dato dalla seguente espressione:

xCM = MxO+ mxC M+ m =

σπR2⋅ 0 + 2σπ R 4

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

2

3R 4 σπ 1+ 2

16

⎝ ⎜ ⎞

⎟ R2

= 1 8⋅3R

4 9 8

= 1 12R

2) La forza gravitazionale è applicata nel CM

M = xCMi ∧(M + m)g = 1 12R 9

8σπR2

⎝ ⎜ ⎞

⎟ gj = 3

32σπR3gj

3) La posizione di equilibrio si raggiunge quando il momento delle forze è nullo, cioè quando il CM si trova sull’asse z: CM= 0,0,− 1

12R

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

Riferimenti

Documenti correlati

2) Un carrello di massa scorre senza attrito lungo una guida circolare di raggio disposta su di un piano verticale. Nella ipotesi che il carrello sia inizialmente fermo nel

Calcolare il valore di h sapendo che i proiettili arrivano a terra con una velocità inclinata di 45°. 7) Scrivere la condizione di rigidità di un sistema e dedurre l’espressione

Calcolare la velocità e la direzione del vento rispetto a terra (misurare gli angoli rispetto alla direzione del Nord). Esprimere, in funzione del tempo, l’angolo che

Determinare l’equazione della traiettoria ed il modulo della velocità. 2) Calcolare il modulo della velocità necessaria affinché un punto materiale lanciato

Calcolare la forza agente sull’asse nella ipotesi che questa ruoti con velocità angolare costante ω. 4) Eseguire il calcolo del momento d’inerzia di un quadrato

1) Ricavare e commentare brevemente la prima equazione cardinale della dinamica. 2) Discutere il teorema di conservazione dell’energia meccanica. Problema. 1) Un sistema

Lo studente accorto si rende finalmente conto che l’ipotesi che i punti A,B,C non sono allineati viene sfruttata pro- prio per dimostrare che le tre circonferenze non possono avere

[r]