• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: Analisi e Sviluppo di un Nuovo Algoritmo Capitolo 2: La Massimizzazione del Contrasto Capitolo 1:La Compensazione del Moto in Sistemi ISAR Introduzione_________________________________________________ i Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3: Analisi e Sviluppo di un Nuovo Algoritmo Capitolo 2: La Massimizzazione del Contrasto Capitolo 1:La Compensazione del Moto in Sistemi ISAR Introduzione_________________________________________________ i Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

i

Indice

Introduzione_________________________________________________i

Capitolo 1:La Compensazione del Moto in Sistemi ISAR

______________ 1

1.1. INTRODUZIONE _______________________________________________ 1 1.1.1. TECNICHE NON PARAMETRICHE__________________________ 4 1.1.2. TECNICHE PARAMETRICHE ______________________________ 8

Capitolo 2: La Massimizzazione del Contrasto

_______________________ 11

2.1. TECNICA A MASSIMIZZAZIONE DEL CONTRASTO ______________ 11 2.2. GLI ALGORITMI DETERMINISTICI _____________________________ 12 2.2.1. GENERALITA` SUGLI ALGORITMI DETERMINISTICI _______ 12 2.2.2. TECNICA DI INIZIALIZZAZIONE__________________________ 13 2.2.3. RAFFINAMENTO DELLA STIMA __________________________ 14 2.3. GLI ALGORITMI GENETICI ____________________________________ 16 2.3.1. GENERALITA` SUGLI ALGORITMI GENETICI ______________ 16 2.3.2. FUNZIONAMENTO DEGLI ALGORITMI GENETICI __________ 17 2.3.3. OPERATORI DEGLI ALGORITMI GENETICI ________________ 19 2.3.4. MODELLO DI GENERAZIONE ____________________________ 27 2.3.5. ATTENDIBILITA` DEI RISULTATI _________________________ 27

Capitolo 3: Analisi e Sviluppo di un Nuovo Algoritmo

________________ 29 3.1. INTRODUZIONE ______________________________________________ 29 3.2. STIMA DI MOTI NON POLINOMIALI ____________________________ 33

(2)

Indice

ii OSCILLAZIONE___________________________________________ 35

Capitolo 4: Risultati Sperimentali relativi a Bersagli Aerei

____________ 39 4.1 INTRODUZIONE ______________________________________________ 39 4.2 IL RADAR E IL DATA SET______________________________________ 39 4.2.1 IL RADAR ______________________________________________ 40 4.2.2 IL SEGNALE DISPONIBILE PER L’ELABORAZIONE _________ 41 4.2.3 DESCRIZIONE DEI BERSAGLI UTILIZZATI_________________ 42 4.3 APPLICAZIONI A DATI REALI __________________________________ 42

4.3.1 SCELTA DEL RANGE DEI DOMINI DI RICERCA DEL MASSIMO DEL CONTRASTO _______________________________________ 42 4.3.2 VERIFICA DELLA TECNICA INTRODOTTA_________________ 49

APPENDICE A:Calcolo del segnale ricevuto ____________________

55

APPENDICE B:Ricostruzione dell’immagine con la tecnica RD_____

57

APPENDICE C:Scelta della frequenza e teorema del campionamento

65

Conclusioni

________________________________________________________ 68

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 2: OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)..

Analisi della distribuzione di campo nella regione di Near

7.2 utilizzando lo stesso algoritmo del capitolo 6 si avrebbe una stima errata della frequenza doppler, questo perché il segnale risultante dalla media per righe della STFT

3 1.1 Le tre

La nuova politica di sviluppo rurale nella Conferenza di Salisburgo: dal dopo Agenda 2000 alla Revisione di Medio Termine della

[r]

[r]

[r]