Indice
i
Indice
Introduzione_________________________________________________i
Capitolo 1:La Compensazione del Moto in Sistemi ISAR
______________ 11.1. INTRODUZIONE _______________________________________________ 1 1.1.1. TECNICHE NON PARAMETRICHE__________________________ 4 1.1.2. TECNICHE PARAMETRICHE ______________________________ 8
Capitolo 2: La Massimizzazione del Contrasto
_______________________ 112.1. TECNICA A MASSIMIZZAZIONE DEL CONTRASTO ______________ 11 2.2. GLI ALGORITMI DETERMINISTICI _____________________________ 12 2.2.1. GENERALITA` SUGLI ALGORITMI DETERMINISTICI _______ 12 2.2.2. TECNICA DI INIZIALIZZAZIONE__________________________ 13 2.2.3. RAFFINAMENTO DELLA STIMA __________________________ 14 2.3. GLI ALGORITMI GENETICI ____________________________________ 16 2.3.1. GENERALITA` SUGLI ALGORITMI GENETICI ______________ 16 2.3.2. FUNZIONAMENTO DEGLI ALGORITMI GENETICI __________ 17 2.3.3. OPERATORI DEGLI ALGORITMI GENETICI ________________ 19 2.3.4. MODELLO DI GENERAZIONE ____________________________ 27 2.3.5. ATTENDIBILITA` DEI RISULTATI _________________________ 27
Capitolo 3: Analisi e Sviluppo di un Nuovo Algoritmo
________________ 29 3.1. INTRODUZIONE ______________________________________________ 29 3.2. STIMA DI MOTI NON POLINOMIALI ____________________________ 33Indice
ii OSCILLAZIONE___________________________________________ 35
Capitolo 4: Risultati Sperimentali relativi a Bersagli Aerei
____________ 39 4.1 INTRODUZIONE ______________________________________________ 39 4.2 IL RADAR E IL DATA SET______________________________________ 39 4.2.1 IL RADAR ______________________________________________ 40 4.2.2 IL SEGNALE DISPONIBILE PER L’ELABORAZIONE _________ 41 4.2.3 DESCRIZIONE DEI BERSAGLI UTILIZZATI_________________ 42 4.3 APPLICAZIONI A DATI REALI __________________________________ 424.3.1 SCELTA DEL RANGE DEI DOMINI DI RICERCA DEL MASSIMO DEL CONTRASTO _______________________________________ 42 4.3.2 VERIFICA DELLA TECNICA INTRODOTTA_________________ 49