• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

INDICE

INTRODUZIONE pag. 1 CAPITOLO 1 - ILLUMINAZIONE DEGLI OSPEDALI pag. 2

1.1 - ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEI POSTI DI LAVORO IN INTERNO pag. 4

1.1.1 - GENERALITA’ pag. 4 1.1.2 - LOCALI OSPEDALIERI pag. 7 1.2 - VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI ABBAGLIAMENTO pag. 17 1.2.1 - METODO DELLE CURVE LIMITE DI LUMINANZA pag. 18 1.2.2 - METODO DELL’INDICE UGR pag. 20

1.3- ILLUMINAZIONE NATURALE DEI POSTI DI LAVORO IN INTERNO pag. 25

1.3.1 - IL FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNA pag. 26 1.3.2 - IL DIMENSIONAMENTO DELLE FINESTRE pag. 28

1.4- ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA pag. 30

1.4.1 - ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA pag. 32 1.4.2 - ILLUMINAZIONE DI RISERVA pag. 37 1.4.3 - IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA pag. 37 1.4.4 - VERIFICHE DELL’IMPIANTO pag. 38

CAPITOLO 2 - IL RISCHIO ILLUMINOTECNICO NEI LUOGHI DI LAVORO pag. 41

2.1 - ILLUMINAZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO pag. 43 2.2 - ILLUMINAZIONE DELLA POSTAZIONE FISSA DI LAVORO CON VDT pag. 45 2.3 - METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO pag. 51 2.3.1 - FATTORI DI RISCHIO ILLUMINOTECNICO pag. 51 2.3.2 - INDICATORI PRESTAZIONALI pag. 52 2.4 - CRITERI DI VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO pag. 54 2.4.1 - COEFFICIENTE DI SCOSTAMENTO pag. 54 2.4.2 - COEFFICIENTE DI PERTINENZA pag. 56 2.4.3 - INDICE DI RILEVANZA pag. 57

CAPITOLO 3 - IL CASO OGGETTO DI STUDIO: L’OSPEDALE “FELICE LOTTI” DI PONTEDERA pag. 58

3.1 - INQUADRAMENTO GENERALE pag. 58 3.2 - INDIVIDUAZIONE DEI CASI DI STUDIO pag. 68 3.2.1 - CAMERA DI DEGENZA DELLA U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA pag. 68 3.2.2 - O.B.I. A DUE POSTI LETTO pag. 70 3.2.3 - CORRIDOIO DEL CENTRO TRASFUNSIONALE pag. 71

(2)

Indice

II

3.2.4 - CORRIDOIO DI CONNESSIONE DEI PADIGLIONI H - F - I pag. 73 3.2.5 - CENTRO ACCOGLIENZA pag. 74 3.2.6- LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE (GESTIONE STRUMENTO ADVIA 2400) pag. 79 3.2.7 - LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE (POSTAZIONE VDT) pag. 82 3.2.8 - SALA OPERATORIA DELLA CHIRURGIA AMBULATORIALE pag. 85 3.2.9 - AMBULATORIO DELLA U.O. ENDOSCOPIA pag. 86

CAPITOLO 4 - ANALISI DEL RISCHIO ILLUMINOTECNICO pag. 90

4.1 - RILIEVO DEGLI AMBIENTI OGGETTO DI STUDIO pag. 90 4.1.1 - SCHEMI PLANIMETRICI pag. 90 4.1.2 - APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ESISTENTI pag. 90 4.1.3 - MISURE DI ILLUMINAMENTO E LUMINANZA pag. 92 4.2 - VERIFICA DEI FATTORI DI RISCHIO ILLUMINOTECNICO pag. 94 4.2.1 - CAMERA DI DEGENZA DELLA U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA pag. 95 4.2.2 - O.B.I. DELLA U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA pag. 115 4.2.3 - CORRIDOIO DEL CENTRO TRASFUSIONALE pag. 121 4.2.4 - CORRIDOIO DI CONNESSIONE DEI PADIGLIONI H - F – I pag. 127 4.2.5 - CENTRO ACCOGLIENZA pag. 143 4.2.6 - LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA CLINICA (GESTIONE STRUMENTO ADVIA 2400) pag. 156 4.2.7 - LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA CLINICA (POSTAZIONE VDT) pag. 164 4.2.8 - SALA OPERATORIA DELLA CHIRURGIA AMBULATORIALE pag. 167 4.2.9 - AMBULATORIO DELLA U.O. ENDOSCOPIA pag. 175 4.3 - VALUTAZIONE DELLA RILEVANZA DEI FATTORI DI RISCHIO pag. 183 4.4 - RIASSUNTO E DISCUSSIONE DEI RISULTATI pag. 194

CAPITOLO 5 - PROGETTO DI MIGLIORAMENTO pag. 196

5.1 - LOCALI CON CRITICITA’ pag. 198 5.1.1 - CAMERA DI DEGENZA DELLA U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA pag. 198 5.1.2 - CORRIDOIO DEL CENTRO TRASFUSIONALE pag. 205 5.1.3 - LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE pag. 207 5.1.4 - SALA OPERATORIA DELLA CHIRURGIA AMBULATORIALE pag. 210 5.1.5 - AMBULATORIO DELLA U.O. ENDOSCOPIA pag. 212 5.2 - CONFRONTO FATTORI DI RISCHIO ILLUMINOTECNICO pag. 215 5.3 - DISCUSSIONE DEI RISULTATI pag. 218

CONCLUSIONI pag. 220 BIBLIOGRAFIA pag. 222 APPENDICI pag. 223

(3)

Indice

III

APPENDICE B: STRUMENTI DI MISURA pag. 232 APPENDICE C: COEFFICIENTI DI RIFLESSIONE DELLE SUPERFICI pag. 236 APPENDICE D: COEFFICIENTE DI MANUTENZIONE DEGLI APPARECCHI pag. 238 APPENDICE E: METODO DI CALCOLO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE pag. 242

ALLEGATI pag. 246

ALLEGATO A: PIANTE GENERALI ALLEGATO B: PLANIMETRIE CASI DI STUDIO ALLEGATO C: APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE

RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

3.a Ancora sul problema della verità: ritorno al realismo 268-277 3.b La natura della correttezza normativa: conferma dell’anti-realismo 278-286 3.c Descrivere la verità:

- Per quanto riguarda il gene BRAF la sua bassa prevalenza nello studio può essere ricondotta al fatto che nei casi PTC/MTC sono molto più frequenti le varianti

La nuova costruzione del Museo Bauhaus di Dessau è stata prevista nel City Park, il parco al centro della città, ad Ovest di Kavalierstraße e a Sud di Friedrichstraße.. In questa

Modello C - campanile con presidi orizzontali che simulano gli edifici adiacenti .... VERIFICHE DI SICUREZZA DEL

Allegato I-A: Parametri fisico-chimici misurati nelle campagne di aprile settembre 2009 I Allegato I-B Tabelle prova di emungimento IX Allegato II: Parametri

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

Distribuzione urbana delle merci in Olanda: i casi studio di Amsterdam, Leida,