• Non ci sono risultati.

Unità Num. Prog Data Organo DCOD 206 14.06.2021 D.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità Num. Prog Data Organo DCOD 206 14.06.2021 D.C."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Oggetto: Procedura di adesione al contratto quadro SPC Lotto 3 Servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa.

R.T.I. Almaviva S.p.A., Almawave S.r.l., Indra Italia S.p.A, PricewaterhouseCoopers Public Sector S.r.l.

Bilancio di previsione 2021 CUI S01165400589202100061

IL DIRETTORE CENTRALE

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determinazione presidenziale del 16 gennaio 2013, n.10 e s.m. e i.;

vista la delibera n. 292 del 14 dicembre 2020 con la quale il Consiglio d’amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021;

vista la delibera la delibera n. 23 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha approvato il bilancio di previsione 2021;

vista la determinazione n. 12 del 23 marzo 2021 con la quale il Direttore generale ha disposto l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2021 ai responsabili delle Strutture centrali e territoriali;

considerato che alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L.

n. 83/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, sono state affidate “le attività amministrative, contrattuali e strumentali già attribuite a DigitPA, ai fini della realizzazione e gestione dei progetti in materia di informatica”;

considerato che l’art. 4, comma 3-quater, del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012, ha stabilito che la Consip medesima svolge le attività di centrale di committenza relativamente ai contratti-quadro per l'acquisizione di applicativi e per l'erogazione di servizi informatici ai sensi dell'articolo 1, c. 192, della legge 30/12/2004, n. 311;

considerato che Consip ha indetto in data 28/12/2013 una gara a procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento dei “servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” nell’ambito del Sistema pubblico di connettività SPC”;

(2)

2

considerato che in data 10/02/2017, Consip informava sul proprio sito che il lotto 3 di detta procedura ristretta era stato aggiudicato al raggruppamento formato dalle società R.T.I. Almaviva S.p.A., Almawave S.r.l., Indra Italia S.p.A, PricewaterhouseCoopers Public Sector S.r.l, in qualità di mandanti;

tenuto conto che in data 31/03/2017 Consip e il R.T.I., hanno sottoscritto un accordo quadro avente decorrenza dalla data della sua sottoscrizione e durata di 60 (sessanta) mesi;

considerato che, il contratto quadro scadrà il 31 marzo 2022 e che in data 24 febbraio 2020, il Consiglio di Amministrazione della Consip S.p.A. ha deliberato di eseguire una variante del Contratto Quadro, nel limite del 30 % dell’originario importo contrattuale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 311, comma 2 lett. a) e b) e comma 4 del DPR 207/2010, stante la sopravvenienza, nel corso della procedura selettiva, della normativa di cui al Decreto Cura Italia (D.L. n. 18 del 17/03/2020, pubblicato sulla G.U. n. 70 del 17/03/2020, convertito in Legge 24.04.2020, n. 27) e delle ulteriori disposizioni emergenziali per il potenziamento del lavoro agile e di servizi di rete per l’accesso di cittadini ed imprese, che hanno radicalmente modificato le stime dei fabbisogni delle Pubbliche Amministrazioni poste a base della predetta procedura indetta da Consip S.p.A.;

considerato che, Consip, per far fronte alle esigenze delle Amministrazioni, conseguenti all’attuale situazione di pandemia e di emergenza sanitaria, e considerando che gli specifici oggetti contrattuali del Contratto Quadro relativo alla prestazione da parte del Fornitore dei servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa risultano idonei a soddisfare l’esigenza, ha ritenuto necessario effettuare un incremento del massimale del contratto Quadro relativo alla prestazione da parte del Fornitore dei Servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa in favore delle Amministrazioni beneficiarie, nonché di ogni attività prodromica necessaria e funzionale alla corretta esecuzione di detti servizi;

considerato che le ragioni della necessità di questa nuova adesione al contratto Quadro risiedono principalmente nella necessità di far evolvere ulteriormente l’organizzazione e i processi agiti dall’Istituto, in coerenza con quanto previsto nel Piano triennale IT 2020-2022 per l'innovazione digitale, verso un modello business data-driven, in grado di fornire risposte sempre più rapide e concrete a cittadini ed aziende per assecondare i cambiamenti in atto, indotti anche dall’emergenza sanitaria COVID-19, e nello specifico sui temi riguardanti la salute dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro;

(3)

3

considerato che, il Piano triennale dell’Istituto prevede l’adozione di nuove modalità operative, che rendano i processi produttivi agili e veloci, per agire con la rapidità e l’efficacia richieste traendo il massimo beneficio dal patrimonio informativo dell’Istituto adottando modelli e strumenti in grado di predisporre ed utilizzare dati aziendali certificati e sicuri, utili alla comprensione dei fenomeni, ad accrescere le capacità previsionali e ad orientare e governare le proprie scelte di business;

tenuto conto che, a seguito anche da quanto indotto dall’emergenza sanitaria COVID- 19, è in corso una revisione, sia a livello europeo che paese, della “strategia dati” che spinga sulla piena sinergia tra le pubbliche amministrazioni in termini di processi e sistemi ICT, al fine di promuovere un approccio orientato all'interoperabilità dei servizi pubblici digitali già dalla fase di disegno del servizio;

considerato che, in questo contesto, i principali elementi che guidano le politiche di innovazione in Inail sul tema di interoperabilità sono:

- l’integrazione inter-aziendale che comprende l’avvio di sinergie istituzionali (all’interno dell’ecosistema della PA) ed economie di cooperazione con il supporto di una programmazione comune ed il coordinamento delle politiche pubbliche.

- l’integrazione inter-settoriale (partnership pubblico-privato) che garantisca un nuovo modello di erogazione dei servizi grazie alla realizzazione di sinergie operative;

considerato che, questa Direzione centrale nel perseguire i citati obiettivi, ed in osservanza di quanto previsto dal Piano Triennale per l’Organizzazione Digitale 2020- 2022, ha avviato per il biennio 2021-2022 i progetti di:

 Evoluzione del sistema Antifrode

• Evoluzione Process Control Room

• Evoluzione offerta dei servizi verso le altre PPAA in ambito Data Management

• Evoluzione del Sistema di Conservazione: trattamento dei dati nei documenti digitali

• Analisi e reporting per la ripartizione delle risorse del Fondo per le Funzioni Tecniche

• Integrazione del sistema di gestione documentale con i sistemi alimentanti

• Interoperabilità dei sistemi a supporto del modello operativo orientato ai servizi

• Adempimento procedura Datori di Lavoro

• Cabina di regia per l’innovazione dei servizi

• Organizzazione in ottica data driven;

considerato che, le attività del servizio di cooperazione applicativa, le attività del servizio di open data - fatta eccezione del Censimento, analisi e bonifica dei dati presenti presso l’Amministrazione – e le attività del servizio Big Data – fatta eccezione delle fasi di Assessment e Valutazione -, essendo interventi a carattere di investimento, dovranno essere attribuite al capitolo U.2.02.03.02.001;

(4)

4

considerato che le attività del servizio Open Data di Censimento, analisi e bonifica dei dati presenti e delle fasi del servizio di Big Data di Assessment e Valutazione dovranno essere attribuite al capitolo U.1.03.02.19.001;

considerato che l’ R.T.I ha fornito il supporto a questa amministrazione per la stesura del piano dei fabbisogni, previsto nell’ambito degli adempimenti precontrattuali e ai sensi dell’art. 7 del contratto quadro. Detto piano (trasmesso in data 1 giugno 2021 con prot. n.54385) completo di valorizzazione economica costituirà il progetto dei fabbisogni, secondo le modalità stabilite nel Capitolato Tecnico parte generale all’art.

7.2.4.

tenuto conto che tale progetto, dopo essere approvato da questa stazione appaltante, formerà oggetto del provvedimento con il quale sarà autorizzata la stipula del contratto esecutivo e - ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 - il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177, convertito con modificazioni in legge 7 agosto 2012, n. 135 come disciplinato dal D.P.C.M. 23 giugno 2010, dovuto per i contratti esecutivi di accordi o contratti quadro di acquisizione di beni e servizi informatici e telematici.

considerato che l’iniziativa rientra nel piano della programmazione di questa struttura identificata con il CUI S01165400589202100061 e che, ai sensi dell’art. 31 del D.L.vo n. 50/2016 e s. m. e i.;

vista la relazione dell’Ufficio I - Acquisti IT e servizi amministrativi del 14 giugno 2021, parte integrante del presente provvedimento, nella quale vengono riportate le motivazioni della presente determinazione,

DETERMINA

di autorizzare nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività SPC Lotto 3 Servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa:

- tutte le attività preparatorie per l’approvazione del progetto dei fabbisogni, ai fini dell’adesione al contratto quadro mediante stipula del contratto esecutivo con il R.T.I. Almaviva S.p.A., Almawave S.r.l., Indra Italia S.p.A, PricewaterhouseCoopers Public Sector S.r.l.con un importo complessivo pari a circa €7.123.300,00 oneri fiscali esclusi, per una durata che va dalla data di sottoscrizione al termine ultimo del contratto quadro.

(5)

5

Con apposito successivo provvedimento, si provvederà alla quantificazione della spesa definita con il progetto dei fabbisogni, agli impegni da assumere sull’esercizio 2021 e ad autorizzare il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177.

dott. Stefano Tomasini

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO che nel perimetro della citata Convenzione tra INAIL e Consip, nonché nell’ambito del piano annuale delle procedure concorsuali da attivare per l’anno

considerato che l’acquisizione consiste nella fornitura di una licenza d’uso illimitata della piattaforma software denominata “BCOD” e relativi servizi specialistici per

CONSIDERATO che l’importo complessivo trova adeguata compatibilità con le risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite a questa Direzione centrale sulla

CONSIDERATO che, l’Ufficio VIII – Sviluppo ed esercizio dei servizi digitali con nota del 24 settembre 2020 prot.391, ha manifestato acquistare i servizi di manutenzione licenze

CONSIDERATO che nel perimetro della citata Convenzione tra INAIL e Consip, nonché nell’ambito del piano annuale delle procedure concorsuali da attivare per l’anno

Considerato che, dopo una attenta analisi delle esigenze dei Ricercatori e dei prodotti presenti sul mercato, si ritiene adeguata la suite Adobe Creative Cloud for

CONSIDERATO che l’Ufficio VIII Sviluppo ed esercizio dei servizi digitali di questa Direzione centrale, con nota del 16/01/2020, ha rimodulato le esigenze di acquisizione

Oggetto: Procedura di adesione alla Convenzione Consip “Licenze Software Multibrand 2” Lotto 5 per l’acquisto di Licenze d’uso di tecnologie Dell..