• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0992, 7 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0992, 7 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L ’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno I I

Voi. XXIV

Domenica 7 Maggio 1893

N. 992

LA MONETA DIVISIONARIA

La crescente e co n tin u a p e n u ria , se n o ti in tu tte , alm eno in m o lte p ro v in c ie del R egno, d i spezzati d’ a rgento, ha ric h ia m a to l’ a ttenzione del paese e della stampa s u lla q u e stio n e e sui p ro v v e d im e n ti d i in d o le diversa che si p o tre b b e ro p re n d e re e che da questo e da q u e llo sono p ro p o sti.

I fa tti sono n o li : col ca m b io p ersistente al 4 e 4 ' / , per ce n lo , dopo a v e r v e d u to e m ig ra re tu tto l'o ro e tu tto I’ a rg e n to a p ieno tito lo , si a v v e rte ora la scarsità degli spezzati d’ a rg e n to ; v u o l d ire che i n o ­ s tri d e b iti ve rso l’ estero si m a n tengono sem pre p re va ­ le n ti sui n o s tri c re d iti, m a lg ra d o il m ig lio ra m e n to del tra ffic o in te rn a z io n a le , m a lg ra d o il n u m e ro n o ­ tevole d i s tra n ie ri, che hanno v is ita to il n o s tro paese. P e r q u a l m o tiv ò abb ia m o il ca m b io così a lto , m a l­ grado che s e m b rin o ta n to m eno g ra v i le cause che tendono a fa rlo a u m e n ta re ?

N on è fa c ile la risp o sta , ma n o i c re d ia m o che co lo ro , i q u a li credono che le in c e tte d e lla spe cu la ­ zione possano fo rte m e n te in f lu ir e s u lla ra g io n e del cam bio e ad essa a ttrib u is c o n o la colpa p rin c ip a le del fa tto , n o i c re d ia m o che d im e n tic h in o d i a n a liz ­ zare m o lti a ltr i fa tti che sono e ffic a ci a d e te rm in a re il cam bio.

E p rim a d i tu tto n o n a v ve rto n o ch e le so ttra z io n i di m oneta m e ta llic a che si v e rific a n o o g g id ì, d e b ­ bano avere u n a in flu e n z a m o lto m a g g io re d i q u a lch e anno fa, perchè ora si v e rific a n o in u n a m b ie n te dove la ra re fa zion e della m oneta m e ta llic a è già stata da lu n g o te m p o ese rcita ta , e q u in d i deve essere p iù a v v e rtita ogni nuova m ancanza ;

poi d im e n tic a n o che da q u a lch e anno lo Stato non contrae d e b iti a ll’ estero e q u in d i è co stre tto esso stesso a s u cc h ia re dal m e rca to ¡la d a n o un d u g e n to m ilio n i d’ o ro , d ’ a rgento o d i d iv is a p e r fare i suoi p a g a m e n ti; se ciò non fosse e non facesse in larga m is u ra , non si in te n d e re b b e com e col ca m b io al 4 possa pagare a ll’ estero d u e c e n to o duecento cin q u a n ta m ilio n i con una spesa is c ritta in b ila n c io d i u n m i­ lio n e e mezzo c irc a .

Ma p iù o m eno co m p le te sieno le c o g n iz io n i che si hanno su lle cause che d e te rm in a n o la persistente altezza del c a m b io , e g li è c e rto che esso in flu is c e sulla p e n u ria d e lla m oneta d iv is io n a ria d ’ a rg e n to e che questa p e n u ria è tale da im p e n s ie rire fo rte m e n te , perchè genera u n c o n tin u o e non p ic co lo im barazzo nelle m in o ri c o n tra tta z io n i.

G o ve rn o e B anche in q uest’ u ltim o tem po hanno è v e ro co m p e rate d e lle som m e p iù o m eno cospicue d i spezzati - p a g a n d o li in o ro s’ in te n d e - e l i hanno

messi sul m e rca to . Ma il p ro v v e d im e n to n o n è stato s u ffic ie n te , che a le n ire lie v e m e n te e p ro v v is o ria ­ m e n te il m a le che si lam enta.

Si pensa q u in d i a q u a lc h e m is u ra p iù ra d ic a le e tra le m o lte proposte, tre m e rita n o speciale a tte n ­ zione :

1° o tte n e re una m o d ific a z io n e d e lla C o n ve n zio n e m o n e ta ria la tin a , p e r la q u a le g li spezzati d’ a rg e n to di u n o S ta lo n o n avessero corso legale nel te r r ito r io d e g li a ltri S ta li.

2° e m e tte re m onete d i nìkel in d ip e n d e n ti d a lla U n io n e la tin a ;

5° e m e tte re b ig lie tti d i S ta to e d i Banche di p ic c o lo ta g lio .

F a c cia m o b re v i o sse rva zio n i su queste tre p r o ­ poste.

È già da lu n g o tem po che d o m a n d ia m o la d e ­ n u n zia d e lla lega m o n e ta ria la tin a , la q u a le a llo stato a ttu a le d e lle cose ci pare non abbia p iù a lcu n a ra g io n e d i esistere con re c ip ro c o v a n ta g g io . Già ornai è così d e n a tu ra ta n e l suo u ffic io e n e l suo scopo che n o n risp o n d e p iù a lle o r ig in i sue ; e se ciò è a v v e n u to p e r le m u ta te c o n d iz io n i, è s tra n o che si persista a m a n te n e re una C o n ve n zio n e che, a p p u n to p e r le m u ta te c o n d iz io n i d e i m e rc a ti, n o n ra p p re ­

senta p iù il co n ce tto pel q u a le fu is titu ita . L a de­ n u n c ia d e lla c o n ve n zio n e n o n im p e d ire b b e ce rto d i s ta b ilire d e g li a cco rd i m o n e ta ri tra i d iv e rs i S ta ti, ma p e rm e tte re b b e d i s tu d ia rn e ed a p p lic a rn e di ta li che fossero c o n fo rm i a lle necessità del m o m e n to . T e m ia m o assai che la ostentazione c o lla q u a le si d ic h ia ra che la U n io n e la tin a deve essere m a n te n u ta , risp o n d a p iù ad u n co n ce tto p o litic o che ad u n c r i­ te rio e c o n o m ic o . E n o n ci sarebbe n u lla da la m e n ­ tare se u n a conve n zio n e m o n e ta ria fosse in s p ira ta , o ltre c h é da ra g io n i e co n o m ich e anche da ra g io n i p o ­ litic h e , ma q uando si riconosce che così com e è la U n io n e la tin a ris u lta da u n e rro re fo n d a m e n ta le , che reca d a n n i sem pre m a g g io ri q u a n to p iù i fa tti si a llo n ta n a n o in e s o ra b im e n te d a lle illu s io n i o d a ile ip o te si su c u i la U n io n e fu c o s titu ita , a llo ra la p o ­ litic a p ro d u c e ille g ittim a m e n te u n m a le e c o n o m ic o . E se lio n e rria m o è p e r tim o re , che to cca n d o anche ad u n p u nto s e co n d a rio d e lla C o n ve n zio n e , se ne s g re to li tu tto F a rtifìz io s o e d ific io , che il n o s tro G o vè rn o , seguendo ancora le tra d iz io n i passate n o n ha il co ra g g io di d o m a n d a re con s u ffic ie n te e n e rg ia che venga" preso u n p ro ce d im e n to c irc a g li spezzati.

(2)

200

L ’ E C O N O M I S T A

7 maggio 1893

sono in F ra n c ia , sp ecialm ente e p a g a rli in o ro . Ma

è tro p p o c h ia ro che se il G o ve rn o desidera che g li spezzati r ito rn in o in paese e rim a n g a n o in c irc o la ­ zione, il G o ve rn o , le Banche od i c itta d in i d o v ra n n o sem pre p a g a rli in o ro . P rim a che il ca m b io ci r i ­ d iv e n ti fa v o re vo le e r ito rn in o per g io co di c o m m e r­ cio g li spezzati in paese, così che non co stin o che m e rc i esportate, o c co rre rà m o lto tem po. E in ta n to ? In ta n to B anche, G o v e rn o e c itta d in i co m p e ran o , c o l­ l ’ aggio del 4 V , p e r cento, g li spezzati p o r p iccole som m e che lasciano la p e n u ria e non ris p a rm ia n o la spesa.

C o m u n q u e sia p e rò , a quanto sia m o in fo rm a ti, il G o ve rn o non ha in te n d im e n to nè di in siste re per una m o d ifica zio n e d e lla C onvenzione m o n e ta ria , nè di d e n u n c ia rla . Da questo lato adu n q u e , sino a che non m u tin o le o p in io n i, è in u tile sperare q u a lch e m i­ g lio ra m e n to alla situ a zio n e .

V e n ia m o alla proposta d e lle " m onete d i nichel. N o i non sappiam o se c o lo ro i q u a li sostengono questi p ro v ­ v e d im e n ti com e se fosse la cosa p iù facile del m o n d o , abb ia n o pensato che il n o s tro sistem a m o n e ta rio può a suo tem po s u b ire una m o d ifica zio n e im p o rta n te , poiché, se per ora e p u r tro p p o p e r non breve tem po non possiam o pensare ad avere una lib e ra c irc o la z io n e m e ta llic a , ab b ia m o però il d o vere, a p p u n to perchè siam o in re g im e d i m oneta cartacea, d i s tu d ia re e p re ve d e re q u a le sistem a co nvenga m e g lio a ll’ Ita lia , il g io rn o in c u i potesse r ip ris tin a re la circo la z io n e m e ta llic a . L ’a rg o m e n to è m o lto d e lic a to e com plesso, ma a p p u n to p e r questo dom anda che sia stu d ia to , discusso e d e lib e ra to a tem po, e cre d ia m o che il p e rio d o di c irc o la z io n e cartacea, d i fatto a.corso fo r ­ zato, con ris e rv a di banche n e lle q u a li prepondera l’ o ro , sia il m ig lio re p e r opera re una m o d ifica zio n e al sistem a m o n e ta rio , la q uale m o d ifica zio n e ora sarebbe nominale, ma a suo tem po d iv e rre b b e di fatto.

E d è p e rciò che n o i facciam o ai p ro p o n e n ti le m onete di nickel il seguente d ile m m a :

credete che l’ a ttu a le aggio d e ll’ o ro sia fatto lu n g a m e n te d u re v o le ? — ed a llo ra non potete m ai p ro c la m a re il corso fo rza to , g ia cch é la carta scac- cerà il nickel com e ha scacciato I’ a rgento a pieno tito lo ed a tito lo in fe rio r e ;

cre d e te in v e ce che I’ a ttu a le stato d i cose sia tra n s ito rio ? — ed a llo ra badate bene se sia p ru d e n te ' fa r e n tra re nel n o stro sistem a m o n e ta rio questo q u a rto m e ta llo , i l q u a le , se rip a re rà ad a lc u n i in c o n v e n ie n ti, ne p ro d u rrà ce rto a ltr i che sono in e v ita b ili.

G ià v e d ia m o con q u a le d iffic o ltà c i d ife n d ia m o d a lle pressure a ttu a li d i tu tte le specie, sia per la mancanza d i m oneta buona, sia p e r il p e ric o lo d i essere in o n d a ti da m oneta c a ttiv a . A g g iu n g e n d o una n uova m oneta non si a u m e n te ra n n o i p e ric o li ? Il nickel non scaccerà anche g li u ltim i spezzati che rim a n g o n o ? E d il c a m ­ bio n o n sarà ancora d i p iù in a s p rito ; ed in tal caso non a v v e rrà p e r il nickel q u e llo che a v vie n e p e r l ’ a rg e n to ad 8 3 5 ?

N o n c o n c lu d ia m o che sia assolutam ente da ab­ b a n d o n a rsi l’ idea d e lle m onete d i nickel, ma a v v e r ­ tia m o so lta n to che, a ttu a n d o u n tale p ro v v e d im e n to , si accrescono g li e le m e n ti di c o n fu s io n e n e l n o stro già d is o rd in a to sistem a m o n e ta rio e si possono a vere d e lle conseguenze in a tte se .

P iù co ra g g io sa m e n te a lc u n i hanno a d d irittu ra p ro ­ posto che si em e tta n o b ig lie tti d i Banca o d i S tato d i p ic co lo ta g lio , cioè da * /, lir a , da una lir a e da

due lire . C e rto è il p ro v v e d im e n to p iù lo g ico ; s u ­ b ito chè si deve e m e tte re della moneta legale falsa, cioè con un v a lo re n o m in a le m o llo s u p e rio re a ll’ ef- fe tiiv o , tanto fa si e m ettano d e i b ig lie tti, si ris p a r­ m ie rà alm eno su lla spesa e non si p re g iu d ic h e ra n n o le fu tu re q u e s tio n i m o n e ta rie .

Ma un tale p ro v v e d im e n to d o v re b b e essere c o o r­ d in a to a tu tto u n n u o v o sistem a d i p o litic a n ella c irc o la z io n e . B isognerebbe a v e re il c o ra g g io di r i ­ conoscere le cose q u a li sono, di a cce tta rn e le con­ seguenze, in a ltr i te rm in i d i re n d e re legale q u e lla in c o n v e rtib ilità d i fatto dei b ig lie tti, la q u a le oggi è una ille g a lità .

Ma esiste u n u om o p o litic o capace d i v o le re la s in c e rità nella fin a n za , nella e co n o m ia , d ire m o nella v ita p u b b lic a del paese?

L A N U O V A B A N C A D ’ IT A L IA

(R e p lic a a ll’on. Sidney Sonnino) P u b b lica n d o n e ll’ u ltim o n u m e ro la le tte ra d e l- l’ o n . S on u irio a b b ia m o espresso il pa re re che nei suoi c a lc o li l’ e g re g io de p u ta to fosse fu o ri d i strada e ci siam o p ro p o sti di d im o s tra rlo .

M antenendo og g i la prom essa fa tta , d ic h ia ria m o che non in te n d ia m o di p re n d e re in esame p u n to per p u n to la le tte ra d e ll’ e g re g io a m ic o n o s iro p e rch è , a n o s tro a v v is o , non si a p p ro d ere b b e fa c ilm e n te a llo scopo che c i p ro p o n ia m o . P rim a di tu tto l’ on. S o n n in o non ha co n fu tate le n ostre c o n c lu s io n i, poi ha omesso d i te n e r conto d i a lcu n e constatazioni di fa tto che a b b ia m o cercato d i o p p o r g li: in fin e , in a lcu n e d e lle sue a ffe rm a zio n i n o n si è spiegato con s u ffic ie n te chiarezza e d o b ia m o d i r e , con v e ro ra m m a ric o , ili n o n essere r iu s c iti — n e m m e n o con l’ a iu to di a m ic i n o s tri, che re p u tia m o co m p e te n ti e che a b ­ b ia m o c o n s u lta li, — a co m p re n d e re il capo saldo della sua d im o s tra z io n e cioè q u e i 2 0 0 .5 m ilio n i d e l se­ co n d o p e rio d o d e l terzo p a ra g ra fo d ove dice « la « m ia ip o te si d u n q u e , facendo i l c o m p u to al 4 per « cento netto p re suppone c h e il v a lo re e ffe ttiv o « attuale d i tutte le a ttiv ità in c a g lia te , d u b b ie o p e r­ ii d u te sia in fe rio re a lle c ifre n o m in a li, che a p p a ri­ li scono n e lle s itu a z io n i, di c irc a 2 0 0 .5 m ilio n i (p iù « i 1 3 sopra m e n to v a ti) ».

L o confessiam o, m a lg ra d o tu tta la nostra buona v o lo n tà , questo p u n to "che. sarebbe la c o n clu s io n e fo n d a m e n ta le a cu i v e rre b b e I’ on. S o n n iu o non lo a b b ia m o com preso.

(3)

7 maggio 1893

L ’ E C O N O M I S T A

291

ealculo così com plesso a ll’ esattezza della fo rm a e d e lle |

is tru z io n i non c o rris p o n d e In esattezza d e lla sostanza, si fa una d iscussione oziosa. Ed è a p p u n to p e r non perdere tem po con poco u tile , che a b b ia m o omesso di rile v a re a lc u n e inesattezze ; p e r esem pio: che a p a ­ gina 5 d e llo s tu d io d e ll’ on. S on n in o sono ca lco la te L . 5 ,6 6 4 ,8 1 3 sotto il tito lo « c a m b ia li rin n o v a te », le q u a li erano già com prese n e lla c ifra di 1 0 9 ,5 2 1 ,1 0 9 .3 8 , che nella stessa pagina sotto il tito lo « c a m b ia li » l’on. S on n in o ha elencate fra i 2 6 9 m ilio n i; — ed a pagina 6 pote va m o rile v a re a ltr i c in q u e m ilio n i e mezzo nelle due voci « c a m b ia li E s q u ilin o » e « c a irn b ia li presso la D ire z io n e G en e ra le », le q u a li c ifre nel calcolo d e ll’ on. S o n n in o sono d u p lic a te ; g li p o tre m m o chiedere d i sp ie g a re le L 8 ,9 1 0 ,2 9 5 .6 7 d e lla T ib e rin a , le L . 2 6 6 ,7 4 6 .1 4 d e ll’ E s q u ilin o , e le L . 5 ,4 2 9 ,2 1 3 .3 0 , somme d i c re d ito a llo sco p e rto , che e g li cita d a lle pagine 3 9 9 , 4 0 2 e 4 0 3 della re la zion e d ’ in c h ie sta e che noi non sia m o riu s c iti a tro v a re iti q u e l v o lu m e ; a vre m m o p o tu to r ile v a re che s u g li u t ili n e tti d i L . 1 1 ,1 6 6 ,0 0 0 P oti. S o u n in o detra e 1 ,4 7 5 ,9 0 0 di im posta d i ricchezza m o b ile , al 1 3 ,2 0 p e r cento

sui totale, m e n tre la im p o sta , tra tta n d o s i di c re d ito in d u s tria le , n o n è che su i sei o tta v i del to ta le re d ­ dito n e tto.

Ma una d iscussione p o rta ta in q u e sti p a rtic o la ri a poco od a n u lla ap p ro d ere b b e ; n o n è c e rta m e n te m ostrando la s itu a zio n e m ig liò re o pe g g io re di c in ­ que o sei m ilio n i che si può co m b a tte re o sostenere la tesi d e ll’ on. S o n n in o .

P erciò noi p re g h ia m o l’ e g re g io d e p u ta to a se g u ire il nostro ra g io n a m e n to e, se ama d i c o n tin u a re la discussione, ris p o n d e re ai seguenti p u n ti, che n o i c re d ia m o fo n d a m e n ta li al n o stro ed al suo calcolo.

La nuova B a n c a , dice I’ o n . S on n in o sorge con 400 m ilio n i in c ifra tonda d i a ttiv ità in c a g lia te , d u b b ie o p e rd u te . P a rtia m o da questo p rim o dato, sebbene per q u e llo che abb ia m o esposto n e lle nostre p rim e osservazioni sia ris u lta to

a) che a lcu n e d e lle a ttiv ità che P on. S o n n in o pose tra le d u b b ie , od in c a g lia te o p e rd u te sono

liquidissime, com e il rip o rto d e lla Banca Toscana

di C re d ito , la p a rte cip a zio ne alla m in ie ra N e b id a , la sovvenzione d e ll’ Im m o b ilia r e ;

b) che o ltre a lle a ttiv ità che l’ on. S o n n in o pose tra le d u b b ie in c a g lia te o p e rd u te sono in corso regolare per c o n tr a lti, che si p o tra n n o p iù o m eno approvare p e r la n a tu ra lo ro , ma che in q u a n to danno re d d ito e n o n lasciano s u p p o rre che m a n c h i alla scadenza il pagam ento, non si possono v a lu ta re se non com e immobilizzazioni di sicuro ricupero,

q u a li il c re d ito verso i l R isa n a m e n to , q u e llo verso la d itta D ia n a ed a ltri.

'c) in fin e che n o n è stato p ru d e n te nè equo, per la tesi stessa sostenuta d a il’ on. S o n n in o , fo n d e re in una sola c ifra le a ttiv ità d u b b ie , in c a g lia te o p e rdute. E g li d o v e va , p o ich é g li p re m e va u u c a l­ colo esatto, d is tìn g u e re le a ttiv ità incagliate cioè q u e lle che si p o tra n n o ric u p e ra re tu tte ma non a scadenza, d a lle 'a ttiv ità dubbie d e lle q u a li n o n è su fficie n te m e n te s ic u ro il ric u p e ro , e d a lle a ttiv ità

perdute, d e lle q u a li è in v e c e q u a si ce rta la p e rd ita . Se J ’ on. S o n n in o avesse seguita questa v ia , la sua dim ostrazione a vre b b e a vu ta m olta m a g g io re e ffica cia , perchè n o n si sarebbe presentata così esagerata com e appare a c h iu n q u e v o g lia d is cu te re spassionatam ente in m a te ria d i a ffa ri.

E in fa tti su p p o n ia m o p u re che in c ifre tonde le

a ttiv ità dubbie, incagliate o perdute sia n o d i c irc a 4 0 0 m ilio n i, com e v u o le I’ on. S o n n in o .

P e rc iò stesso che adopera la espressione dubbie, incagliate o perdute, v u o l d ire ebe e g li stesso n o n ritie n e tu tti i 4 0 0 m ilio n i p e rd u ti, ma una p a rte s o lta n to ; e s u p p o n ia m o che secondò la stia stessa ip o te si i m ilio n i p e rd u ti sui 4 0 0 sieno 8 4 .

R im a n g o n o 3 1 6 m ilio n i, ili c u i u n a p a rie s a re b ­ bero in c a g lia ti ed una parte d u b b i ; i d u b b i, d a g li stessi c a lc o li d e ll’ on. S o n n in ò .e da. q u a n to sia m o a n d a ti esponendo n o i’ p a rtita p e r p a rtita , n o n p o ­ tre b b e ro essere p iù d i 5 0 m ilio n i, dei q u a li s u p p o ­ n ia m o p u re che la m età non siano re c u p e ra b ili ma p re se n tin o n e lla liq u id a z io n e una p e rd ita d i 2 5 m i­ lio n i.

R is u lte re b b e p e rta n to i l seguente b ila n c iò che p r e ­ g h ia m o l’ on. S o n n in o a v o le r s tu d ia re con q u e lla e q u a n im ità ed acutezza che e g li su o l p o rre in q u e ­ s tio n i così g ra v i :

Capitale della Banca.. . . milioni 210 Riserva... » 43 Patrimonio... milioni 253 Attività dubbie incagliate o perdute... milioni 400

di cui perdute... milioni 84 dubbie 50, di cui perdute la metà » 25

— 119

Rimangono incagliate... milioni 281

L a n u o va Banca a d u n q u e si c o s titu ire b b e co n u n ’ p a trim o n io n o m in a le d i 2 5 3 m ilio n i, sul q u a le a v re b b e una p e rd ita d i H 9 m ilio n i ; in o ltre d o v re b b e in d ie c i an n i s m o b iliz z a re 281 m ilio n i. P e r c o p rire il de­ b ito 1 1 9 m ilio n i al 4 p e r cento n e tto "(accettiam o le c ifre d e llo stesso o n . S o n n in o ) d o v re b b e per v e n ti a n n i co n sa cra re una a n n u a lità d i u tili d i q u a ttro m ilio n i e mezzo poco m eno.

Secondo il disegno d i legge n . 1 6 4 a d u n q u e la n u o va B anca, dopo i p r im i 1 0 a n n i, d o v re b b e a v e r liq u id a ti 2 8 1 m ilio n i d e lle sue im m o b iliz z a z io n i è dopo a ltri d ie c i a n n i, co n su m a n d o a ta le scopo 4 m i­ lio n i e mezzo l ’ anno, re in te g ra te le p e rd ite d i c irc a 1 1 9 m ilio n i.

S i in te n d e che l’ on. S o n n in o n o n deve d ir c i che d e lle a ttiv ità « d u b b ie in c a g lia te o p e rd u te » é g li r i ­ tiene che n o n si possa ric u p e ra re n e m m e no u n ce n te ­ sim o ; n o n solo questo suo apprezzam ento n o n a v re b b e v a lo re d i fro n te a c a lc o li che d ebbono essere p r a tic i, g ia cch é l ’ a v v e n ire è s u lle g in o c c h ia d i G io v e e n o n sappiam o se la c ris e e d iliz ia d i R o m a , ad ese m p io , sia g iu n ta al m assim o della c u rv a d isce n d e n te o se debba scendere d e ll’ a ltro , ma farebbe to rto alla stessa ip o ­ tesi d e ll’ e g re g io a m ic o n o stro , che ha c e rto con in ­ tenzione adoperata le espressione « d u b b io , in c a g lia te o p e rd u te » perchè s e n tiv a d i n o n p o te r d ire in co­ scienza che lu tti i 4 0 0 m ilió n i sono p e rd u ti.

L ’ e rro re fo n d a m e n ta le d e lla sua d im o s tra z io n e — 1’ o n . S o n n in o v ò g lia persuadersene — sta in c iò : che e g li ha supposto che la Banca a bbia a re in te g ra re tu tti i 4 0 0 m ilio n i e che d u b b ie od in c a g lia to e q u i­ valga a p e rd u to ; ma se tale era il suo c o n v in c im e n to doveva n o n solo v e n ire ad una d im o s tra z io n e , m a in o g n i caso, e v ita re una espressione che s ig n ifica sse il c o n tra rio .

(4)

292

L ’ E C O N O M I S T A

7 maggio 1893

E g li stesso ce lo ha in d ic a to :

sono i due m ilio n i e mezzo da acca n to n a rsi p e r fa r fro n te a lle p e rd ite della liq u id a z io n e della Banca R om ana ;

sono il m ilio n e e 2 0 0 ,0 0 0 lir e che la Banca rica va dai tre n ta m ilio n i assegnati al C re d ito fo n ­ d ia rio ;

sono le 3 6 0 ,0 0 0 lir e che o ttie n e d a i 1 8 m i­ lio n i d i conto c o rre n te c o llo stesso suo C re d ito fo n ­ d ia r io ;

sono 2 8 0 ,0 0 0 lir e che rica v a dai c in q u e m i­ lio n i e mezzo d i a n ticip a z io n e a ll’ Im m o b ilia re ;

sono le IS O m ila lire d i u t ili dal p o rta fo g lio grosso d i A nco n a , P adova e R om a d e lla Banca N a ­ zionale T o sca n a ,

in fin e sono tu tti g li u tili che d a lle im m o b iliz ­ zazioni p u r ric a v a n o a ttu a lm e n te le B anche e che, se l’ on. S o n n in o n o n li calcola a v a n ta g g io del b ila n c io , debbono p u r s e rv ire a re in te g ra re il capitale.

N on possediam o g li e le m e n ti necessari p e r fa re il ca lco lo esatto che risp o n d a a lla apparenza di esat­ tezza im pressa d a ll’ on. S o n n in o al suo s tu d io , ma n o i v o rre m m o che, s p in to d a ll’a m o re del v e ro , l ’o n . n o stro a m ico , va le n d o si dei p o te ri che g li co n fe risce la sua posizione d i m e m b ro d e lla C o m m issio n e p a rla m e n ­ tare dom andasse a lle tre B a n c h e : — l’ele n co d e g li u tili che ric a v a n o dai 4 0 0 m ilio n i im m o b iliz z a ti e ci dicesse poi se q u e g li u t ili non c o stitu is c a n o una a n ­ n u a lità m o lto s u p e rio re a q u a n to o c co rre per a m ­ m o rtizz a re in v e n ti a n n i le p e rd ite ragionevolmente

p re s u m ib ili s u lle im m o b iliz z a z io n i.

P orta ta su questo te rre n o la q u e stio n e , pare a noi che a ll’ o n . S o n n in o rie s c irà p iù fa cile s p ie g a re il suo co n ce tto , il q uale d a lla sua le tte ra del 2 3 a p rile , è rim a s to p iu tto s to oscuro.

R ip e tia m o , dopo l’ esam e fattone a cce ttia m o il p u n to d i partenza d e ll’ on. d e p u ta lo nei 4 0 0 m ilio n i di im ­ m o b ilizz a z io n i ; su p p o nia m o , in base a i suoi stessi c a lc o li, u n a p e rd ita d i 1 1 9 m ilio n i, ma c re d ia m o che g li u t ili, « a cca n to n a ti » d e i 4 0 0 m ilio n i b a stin o senza d u b b io a p iù che a re in te g ra re le p e rd ite n e llo spazio ili 2 0 a n n i.

L ’ on. S o n n in o te rm in a poi la sua le tte ra , d o m a n ­ da n d o ci se n o n ci pa re « che sarebbe . re n d e re u n c a ttiv o s e rv iz io al paese il v o ta re u n o rd in a m e n to b a n c a rio , che m a n te rre b b e fo rza ta m e n te p e r v e n ti an n i la ra g io n e d e llo sconto al 5 p e r cento sotto pena d i v e d e re scendere il prezzo d e lle azioni de! - 1’ Is titu to m a g g io re d i em issione al d iso tto della p a ri, e che in o ltre tenda d ire tta m e n te o in d ire tta m e n te ad a ccrescere se m p re p iù la massa d e lla carta in c irc o la z io n e , che o rm a i è d iv e n ta ta e a questo m odo resterà sem pre v e ra ca rta m oneta in c o n v e rtib ile e non a ltro ».

R isp o n d ia m o al p rim o p u n to :

ce rto che la n u o v a Banca sorge con ta li d if fi­ coltà e con ta li o n e ri, che n o n p o trà fa c ilm e n te r i ­ bassare p e r m o lto tem po a lm e n o il saggio d e llo sconto, m a, a p a rte o g n i discussione sul saggio d e llo sconto, in to rn o al q u a le a rg o m e n to abb ia m o già p iù v o lte m anifestata la n ostra o p in io n e , l-’ o n . S m in in o o sse rvi che sarebbe m o lto com odo al paese, il q u a le ha v o lu to , d e sid e ra to , a p p ro va to , od a lm eno to lle ra lo i s a lva ta g g i d e lla T ib e rin a , della Banca S ard a , d e ll’ E s - q u ilin o , della Casa D ia n a , ed ora della Banca R om a n a , tro v a re u n te rzo q u a lu n q u e che p a g h i... S i potrà d i­ scu te re se q u e llo che si propone sia il m ig lio r mezzo p e r pagare, m a n o n cre d ia m o che l ’ on. S on n in o osi

p ro p o rn e un a ltro . A v re b b e l’ e g re g io a m ico n o s tro il c o ra g g io d i p ro p o rre la is c riz io n e in b ila n c io d e lle som m e necessarie p e r ta cita re le p e rd ite , che e g li p u re rile v a esistenti e che d e riv a n o da a tti n o n lo d e ­ v o li ce rto , ma g iu s tific a b ili d e lle B anche, le q u a li sotto le p ressioni e le promesse d i ta n ti G o v e rn i, si sono assunta l’ im presa d i sa lva re tu tti i p e ric o la n ti? — Se l’ on. S on n in o ha questo co ra g g io , è i l caso d i d irlo , e ci a vrà s u o i seguaci, gia cch é a n o i piace la p o litic a fin a n z ia ria netta e precisa . . . ch i ro m p e paga. Ma e h i ha ro tto non sono le B a n c h e s o n o le co n sid e ra zio n i p o litic h e , che non hanno perm essa la ro v in a m a g g io re d e lla piazza d i T o rin o , che hanno v o lu to im p e d ire che il d isa stro S a rd o diventasse ro v in a , che h a nno ce rca to di fre n a re la c ris e e d ili­ zia d i R om a. N o i a q u e l tem po ab b ia m o a spram ente rim p ro v e ra ta la s o ve rch ia condiscendenza d e lle A m ­ m in is tra z io n i d e lle B anche, ma I’ on. S o n n in o , se ben ci ric o rd ia m o , n o n ha mosso nessuna in te rp e l­ lanza e presentata nessuna m ozio n e c o n tro q u e i fa tti. O ggi tu tti sono p ro n ti al b ia s im o ; ma se il paese ha a v u to il v a n ta g g io d i e v ita re n e lla violenza a lm e n o , d e lle ca ta stro fi fin a n z ia rie d i a lc u n i Is titu ti, è in e v ita b ile che p a g h i. L a q u e stio n e della fo rm a può essere discussa ma in tal caso a tte n d ia m o le p roposte d e l­ l’ on. S o n n in o .

S p i secondo p u n to , q u e llo che rig u a rd a l'e ccesso della cicolazione siam o p e rfe tta m e n te d’ a cco rd o , e lo a b b ia m o già de tto nel n ostro a rtic o lo del 2 3 a p rile . A u to riz z a re una em issione di 1 1 0 0 m ilio n i c irc a da im p ie g a rs i in p o rta fo g lio a b re ve scadenza q u a n d o si sa che tale p o rta fo g lio non può essere che di 6 0 0 m ilio n i c irc a , è assurdo n o n solo, ma è anche p e rico lo so . P e rc iò n o i d o m a n d ia m o o che n o n si m etta a lc u n lim ite alla c irc o la z io n e , ma al d i là d i u n ce rto p u n to per esem pio 6 0 0 , m ilio n i si accresca la p ro ­ p o rzio n e della ris e rv a , o che m ano a m ano che si e ffe ttu e ra n n o le im m o b iliz z a z io n i si d im in u is c a il m assim o d e lla c irc o la z io n e concessa. E , rip e tia m o , v o rre m m o che l ’on. S o n n in o , anziché p e rd e re il suo tem po su q u e s tio n i che a llo stato a ttu a le d e lle cose m ancano della s u ffic ie n te p ra tic ità , consacrasse il suo in g e g n o e la sua a u to rità ad o tte n e re i m ig lio ra m e n ti, d i c u i il p ro g e tto è s u sce ttib ile .

Dopo il Io Maggio

L a cronaca d e l I o m à g g io , q uest’ anno, è presto fa tta . M eno q u a lc h e ta ffe ru g lio in s ig n ific a n te a P a rig i, d a p p e rtu tto la g io rn a ta è trascorsa nella so lita calm a, con q u a lc h e riu n io n e p iù o m e n o nu m e ro sa di o perai e q u a lc h e d iscorso p iù o m eno ascoltato s u lle r i ­ v e n d ic a z io n i o p e ra ie e s p e cia lm e n te s u lla g io rn a ta di o tto ore.

S c riv e n d o su questa festa del la v o ro n e g li a n n i passati e sp e cia lm e n te nel m a g g io 1 8 9 2 *) abbiam o p iù v o lte espressa la n o s tra o p in io n e s u lla in u tilità d i s im ile d im o s tra z io n e e a b b ia m o anche p re ve d u to c h ’ essa a vrebbe g ra d a ta m e n te p e rd u to d i forza e d i estensione. D ic ia m o che è in u tile , perchè se g li ope­ r a i credono d i d o v e r in s is te re a d o m a n d a re la g io

(5)

L ’ E C O N O M I S T A

293

7 maggio 1893

nata di otto o re o q u a ls ia si a ltra rifo rm a , n o n hanno punto bisogno d i fa rlo a g io rn a ta (issa con una so­ lid a rie tà m o n d ia le , che m a l s’ a d d ice alla d iv e rs ità dei lo ro in te re s si e a lle d iffe re n z e in n e g a b ili che v i sono nella lo ro c o n d izio n e .

Si può a g g iu n g e re che la d im o s tra z io n e del 1° m ag­ gio è dannosa p erchè è una m in a c c ia a ll’ o rd in e p u b ­ blico, un p e ric o lo , v e ro o im m a g in a rio d ie sia, per i g o v e rn i e per le classi a b b ie n ti e tu tto c iò invece di d a r im p u ls o al la v o ro , d i s tim o la re il ca p ita le a cercare im p ie g o n e lle in d u s trie , lo d is to g lie da esse per riv e rs a rlo su i tito li p u b b lic i, nei q u a li il m in o re interesse è com pensato d a lla m a g g io re s o lid ità .

È le cito q u in d i ra lle g ra rs i che g li o p e ra i stessi abbiano d e sistito d a ll’a g ita rs i a g io rn o fisso, in m o d i e con fo rm e ta lv o lta p e rsin o poco c iv ili, in fa vo re delle rifo rm e e h ’ essi c re d o n o lo ro inte re sse di d o ­ m andare. N o n sono le a g ita zio n i so cia liste che r i ­ d u rra n n o la g io rn a ta d i la v o ro n e lle v a rie im p re s e , ma g li e s p e rim e n ti com e q u e lli che si stanno c o m ­ piendo in In g h ilte rra e d i cu i d ia m o p iù in n a n z i, in questo n u m e ro , un esem pio.

Come sarebbe assurdo esig e re da tu tti g li o p e ra i, q u a lu n q u e sia la lo ro capacità, la lo ro forza e s i­ m ili, una p a ri q u a n tità d i la v o ro , cosi sarebbe as­ surdo l’ im p o rre lo ro u n lim ile id e n tic o alla d u ra te del la v o ro . Si co m p re nd e che là d ove p e r la spe­ cia lità del la v o ro fa tico so si d im o s t ra necessaria una d im in u z io n e d i ore di la v o ro , g li o p e ra i si uniscano e facciano d i tale rid u z io n e una q u e stio n e fo n d a m e n ­ tale. Ma che si v o g lia p e r legge e con una m is u ra ide n tica fissare il lim ite a lla operosità p ro d u ttiv a d e l­ l’ uom o, non si può spiegare se n o n col d is o rd in e delle idee che p re d o m in a , nella società c o n te m p o ­ ranea. E co n o m ia , m o ra le , d ir itto , p o litic a eec., s u b i­ scono o g g id ì g li e ffe tti d i q u e l d is o rd in e , rifle tto n o lo stato di incertezza som m a, nel q uale si tro v a n o le m e n ti su lle p iù v ita li q u e s tio n i e p e rc iò assistiam o alle c o n tra d d iz io n i a p p a re nte m e n te p iù in e s p lic a b ili.

U na d e lle u ltim e d i ta li c o n tra d d iz io n i l ’ ha o f­ ferta il s ig n o r G ladstone p ro p rio s u lle o tto ore d i la v o ro . A v v e rs a rio fin o a p o ch i g io rn i fa d i q u a ls ia si legge che fissi a otto le ore d i la v o ro , anche nel caso dei m in a to ri, l’ illu s tre uo m o d i S tato si è in ­ vece d ic h ia ra to fa v o re vo le al bill pei m in a to ri e il suo appoggio ha fa tto sì che il p ro g e tto venisse a p p ro - yato dalla C am era d è i C o m u n i in seconda le ttu ra . È p ro b a b ile c h ’ esso d iv e n ti legge fra n o n m o lto e ciò non p ro d u rrà n e ll’ in d u s tria m in e ra ria c a m b ia ­ m e n ti m o lto s e n s ib ili, p e rch è anche p resentem ente la g io rn a ta d i la v o ro se n o n è d i o tto o re , la su­ pera d i ben poco e in q u a lc h e caso è anzi in fe rio r e ; ma l’ a p p ro va zio n e di una legge p e r i m in a to ri d a rà u n a rg o m e n to n u o v o e ce rto g ra v e ai fa u to ri d e lla legge generale s u lle o tto o re d i la v o ro . L ’ agitazione calm ata d a lla p a rte d e i m in a to ri, so d d isfa tti nella lo ro dom anda (n o n tu tti p e rò , p erchè v i è una p a rte dei m in a to ri che n o n v o g lio n o la legge, v e d i il N° 9 >1 ' dell 'Economista) rip re n d e rà il m assim o v ig o re n e lle a ltre in d u s trie e le d is tin z io n i e la casistica c h e il s ig n o r G ladstone o i s u o i successori a d o p re ra n n o , non s e rv ira n n o ce rto a c o n v in c e re g li o p e ra i che in u n caso la legge d e lle o tto o re sia buona e u tile e in a ltr i casi no e debba essere re s p in ta q u a si con o rro re .

11 s ig n o r G ladstone ha ca m b ia to p a re re anche n ella q u estione d e lla g io rn a ta d i la v o ro pei m in a to ri e a v rà a v u to le sue b u o n e r a g io n i, che p o tre m o

esam inare in a ltro m o m e n to ; ma è c e rto che se il

bill, al q u a le ha dato la sua appro va zio n e , d iv e n te rà legge si acco rg e rà fa c ilm e n te che una vo lta e n tra lo su q u e lla via la logica e la realtà d e lle cose g l’ im - p e d ira n n o d i a rre s ta rs i. F o rse che sarà d iffìc ile p r o ­ v a rg li che v i sono a lt r i la v o ri ben p iù g ra v o s i e dannosi alla salute di q u e lli che s i co m p io n o n e lle m in ie re e che q u in d i le o tto ore vanno a p p lica te in questa o q u e lla in d u s tria ? N iu n o , per poco che c o ­ nosca il m o ndo in d u s tria le , può. d u b ita rn e , e a llo ra ? Com e re sp in g e re a g li u n i che lo dom andano con ra g io n i a n c o r p iù fo r ti q u e llo che si è concesso

agli a ltri ?

C o m u n q u e sia d i c iò , to rn a n d o alla g io rn a ta del p rim o m a g g io , c i rim a n e da osservare, com e n o ta m m o a ltra v o lta , che sarebbe u n e rro re il cre d e re dopo la a b o rtita a gitazione d i lu n e d i scorso, che la q u e stio n e d e lle o tto ore e le a ltre c o n s im ili siano messe a tacere ; esse s e rv o n o tro p p o bene- al p a rtito socialista p e r te n e r v iv a la sua p ropaganda a n ti-e c o n o m ic a e n e i congressi e n ella stam pa non desisterà c e rto dal d o m a n d a re q u e lle rifo rm e . Spetta ai g o v e rn i di c o m ­ p ie re senza in d u g io le rifo rm e e co n o m ich e e fis c a li che s’ in s p ira n o alla lib e rtà e alla g iu s tiz ia se v o g lio n o to g lie re a lle pericolose a g ita zio n i so cia liste il lo ro p iù e ffica ce in c e n tiv o .

IL 2° CONGRESSO NAZIONALE DELLE OPERE PIE

l i p rim o Congresso nazionale d e lle O pere P ie ebbe lu o g o nel n o ve m b re 1891 a B ologna, il secondo è stato te n u to dal 2 3 al 31 marzo u. s. in F ire n z e , e d i esso, fo rzatam ente in rita rd o p e r l ’ urgenza d i a l­ tre q u e s tio n i, v o g lia m o ora re n d e re conto b re v e - m ente.

(6)

294

L’ E C O N O M I S T A

7 maggio 1893

v o ro , il p rim o por esam in a re uno s tu d io apparso

n e ll’ u ltim o fascicolo del « G io rn a le d e g li E c o n o ­ m is ti » e il secondo p e r p e n d e r co n to del p ro g e tto presentato alla C am era qualche! mese fa d a ll’o n o re ­ vole G io litli.

P er ora ci lim itia m o a ria ssu m e re i q u e s iti p ro ­ posti a llo s tu d io del Congresso e a rip o rta re lo d e lib e ra zio n i te stu a li prese d a ll’ A ssem blea.

Q uesito 1. — C rite r i s u ll’ opera dei C o m ita ti di e ro ­ gazione e d i soccorso.

La C o m m issio n e , c o n v in ta che p e r le leggi v ig e n ti il g iu d ic a re n o n solo in to rn o ai re q u is iti d’ o rd in e m o ra le che possono essere ric h ie s ti n e i c o n c o rre n ti ad un su ssid io , ma ancora circa la convenienza ed o p p o rtu n ità d i c o n fe rire il sussidio stesso sia una fu n zio n e e sclu siva m e n te p ro p ria d e g li a m m in is tra ­ to ri d e lle is titu z io n i p u b b lic h e di beneficenza e l’ ap­ prezzam ento da essi emesso a tal rig u a rd o sia atto essenzialm ente a m m in is tra tiv o , passa a ll’ o rd in e del g io rn o .

Q uesito 2 . — M ig lio ra m e n to d e lle scu o le p ro fe s ­ s io n a li dei fa n c iu lli ric o v e ra ti in o rfa n o tro fi, ospizi ec. L a C o m m issio n e , dopo v a ri c o n sid e ra n d o e s p ri­ meva il v o to :

1. Che i p ro v v e d im e n ti r e la tiv i a queste-scuole e la lo ro alta s o rve g lia n za p a rta n o da u n c e n tro co m u n e m e d ia n te a c co rd i fra i due m in is te ri, dai q u a li p e r ra g io n i d iv e rs e d ip endono.

2. C he - date le circo sta n ze fa v o re v o li - buon n u m e ro d i queste scuole prenda un c a ra tte re s tre t­ tam ente a g ra rio .

3 . Che n e lle scuole d ’ in d o le in d u s tria le sia la rg a m e n te a p p lic a to - . p r e v i a o g n i d o vu ta cautela sp e cia lm e n te p e r g l’ is titu ti fe m m in ili - il co n ce tto d e ll’ In d u s tria p riv a ta n e ll’ im p ia n to d e lle o ffic in e e d e i la v o ra to ri.

.. Q u e sito 3 . — R ifo rm e s u lle is titu z io n i d o ta li. I l congresso d e lib e ra fa r v o ti che l’ Is titu to d o ­ ta le d e lle ope re pie sia in d iriz z a lo e tra tta to in m a ­ n ie ra eh’ esso riesca a ra ffo rz a re ó p re m ia re la p re ­ parazione e d u ca tiva d e lla donna n ella fa m ig lia .

Q nesito 4 . — Se i C o m u n i possano ave re spese d i beneficenza ed in q u a li lim it i e se i fo n d i d e b ­ bano esser d a ti ad a m m in is tra re alla C ongregazione d i c a rità ed a q u a li c o n d iz io n i.

Il C ongresso e s p rim e il v o to che g li s ta n zia m e n ti d i beneficenza e le m o s in ie ra n e i b ila n c i dei C o m u n i siano da q u e s ti d a ti se m p re ad ero g a re alla C o n ­ gregazione d i c a rità , è ciò al d o p p io in te n to d i u n i­ c ità d’ in d iriz z o e d i in te g ra z io n e a l soccorso dei n u o v i ed u rg e n ti b is o g n i s o cia li.

Q u e sito 5. — S u lle spese d i s p e d a lità , d e te rm i­ nazione d i rim b o rs o d i spese ed in q u a li casi p e r p a rte del C o m u n e d i residenza e riv a ls a presso il C om une del ric o v e ra to .

Il C ongresso fa v o ti p e rch è e n tro il te rm in e p re ­ s crìtto d a ll’ a rt. 9 7 della legge s u lle is titu z io n i p u b ­ b lic h e d i beneficenza sieno p ro m u lg a ti i p ro v v e d i m e n ti le g is la tiv i p e r la com petenza passiva d e lle spese d i sp edalità, a tte n d e n d o con d isp o sizio n i c o n fo rm i a tu tto il R e g n o l’ o b b lig o nei C o m u n i ai rim b o rs i d i q u e lle sp edalità, a lle q u a li pei p ro p ri s ta tu ti non s ia n o -o b b lig a ti g li spe d a li c h e prestano il soccorso, e sta b ile n d o a ltre s ì n o rm e precise, che v a lg a n o a g a ra n tire l ’ im m e d ia to rim b o rs o d e lle spedalità stesse.

Q uesito G. — M o d ific a z io n i a ll’ a rt. 3 2 4 in ge n e ­ ra le e sp e cia lm e n te q u e lle co n te n u te nel n u m e ro 4. Il C ongresso, c irc a la decadenza d e g li a m m in i­

s tra to ri delib e ra fa r v o ti che al c rite r io dei tre mesi c o n se c u tiv i si sostituisca q u e llo d i un n u m e ro d i assenze in g iu s tific a te a lle adunanze, p ro p o rz io n a le al n u m e ro d i q u e lle che, e per sta tu to , e p e r consue­ tu d in e , s’ in d ic a n o n e lle s in g o le a m m in is tra z io n i e da s ta b ilirs i nei lo ro re g o la m e n ti; d e lib e ra a ltre s ì di fa r v o ti che, q u a n d o ciò si v e r ific h i, sia o b b lig a ­ to rio pel p re sid e n te o per ch i ne fa le v e c i di de­ n u n c ia re il fatto stesso al C o n sig lio che deve p ro ­ n u n c ia re la decadenza, e co n te m p o ra n e a m e n te al p re fe tto che può p ro m u o v e rla d ’ u ffic io .

Q u e sito 7. — Se o cco rre P a u torizzazione della G iu n ta a m m in is tra tiv a p e r g li a tti e pei p ro v v e d i­ m e n ti, o b b lig a to ri p e r legge.

I l Congresso ritie n e ohe non si debba ric h ie d e re caso p e r caso l’ a u to rizza zio n e d e lla G iu n ta p r o v in ­ ciale a m m in is tra tiv a per g li a tti e p ro v v e d im e n ti che la legge fa o h h lig a to r.i, tra n n e ohe tra ttis i di a ffra n ca zio n e d i liv e lli e di d e cim e , e che non fac- j eia d’ uopo pei c o n tra tti da s tip u la rs i in se g u ito ad e s p e rim e n ti d e ll’ asta p u b b lic a , una n u o va a p p ro va ­ zione della G iu n ta p ro v in c ia le a m m in is tra tiv a dopo che essa abbia a p p ro v a ti i c a p ito la ti.

Q uesito 8. — Se debba p ro v v e d e rs i por legge c irc a i C o n sig li d i fa m ig lia e d i tu te la per i p o v e ri, non r ic o v e ra ti in o sp izi, ed in ¡specie se e q u a li a ttrib u z io n i p o tre b b e ro a questo p ro p o sito essere date alla co n g re g a zio n e d i c a rità o ai de le g a ti da essa.

Il C ongresso fa v o to p erchè d a lle c o m p e te n ti a u ­ to rità sieno ric h ia m a te le C o n g re g a zio n i d i c a rità a ll’esatta osservanza della legge, che s u ffic ie n te m e n te p ro vve d e , e solo fa ccia si o b b lig o a g li u ffic i d i S tato c iv ile d i d e n u n zia re alla su d d e tta C on g re g a zio n e i decessi, in se g u ito ai q u a li debba farsi lu o g o alla tu te la d i cui d o v rà sem pre fa r p a rte d i d ir itto com e c o n su le n te u n ra p p re se n ta n te della C ongregazione 1 stessa, rila s c ia n d o a lle m o d ific a z io n i da o p p o rsi ai re g o la m e n to o g n i m o d a lità p e r le a p p lic a zio n i d i ta li d is p o s iz io n i d i legge.

Q u e sito 8. — Se n o n esistendo in c o m p a tib ilità g iu rid ic a fra 1’ u ffic io di assessore co m u n a le e di m e m b ro d e lla C on g re g a zio n e d i c a rità , sia c o n ve ­ n ie n te a ttrib u ire la gestione tem poranea d i questo ente alla G iu n ta m u n ic ip a le .

La C o m m issio n e fa v o ti che l’ a rt. 47 venga m o ­ d ific a to nel senso che, ove sia fa tto luogo a llo scio­ g lim e n to d e lla C o n gregazione d i c a rità , la te m p o ra ­ nea a m m in is tra z io n e d i questa venga affidata ad u n c o m m is s a rio n o m in a to d a lla G iu n ta p ro v in c ia le a m ­ m in is tra tiv a .

Q u e sito IO . — Se le. is titu z io n i d i beneficenza | debbano godere d e lla fra n c h ig ia postale p e r la c o r­ rispondenza fra lo ro e n e i ra p p o rti con le -autorità | s u p e rio ri, e q u a li g u a re n tig ie si debbano s ta b ilire

p e r im p e d ire g li a b u si.

L a C o m m issio n e fa v o to p e rch è la fra n c h ig ia po­ stale sia estesa anco a favore d e lle O pere pie nei ra p p o rti fra lo ro e eolie a u to rità tu tte e g li e n ti a m m in is tra tiv i, c irc o n d a n d o la d i tu tte q u e lle g u a ­ re n tig ie che n e ll’ interesse d e ll’ A m m in is tra z io n e d e lle poste possono essere necessarie.

Q u e sito I I . — Se o cco rra u n a legge che renda o b b lig a to ria I’ is tru z io n e dei c ie c h i e dei s o rd o m u ti, ed in caso a ffe rm a tiv o a q u a li c r ite r i in fo rm a ta .

(7)

7 maggio 1893

L ’ E C O N O M I S T A

295

a ll’ obbli'go d e ll’ is tru z io n e dei c ie ch i e dei s o rd o m u ti.

Fa vo to :

« 1. Che il G o v e rn o disponga p e r u n concorso d e llo Stato al m a n te n im e n to (¡egli Is titu ti pei c ie c h i, come ha stanziato u n fo n d o p e r l ’ is tru z io n e dei s o rd o -m u ti ;

« 2. C he sia d ic h ia ra ta o b b lig a to ria la spesa per borse p ro v in c ia li e c o m u n a li a fa vo re di g io ­ vanetti c ie ch i ;

« 3 É C he sia rim ossa l’ odiosa esclusione dei ciechi dalle scuole p u b b lic h e e sia fatta lo ro facoltà di presentarsi ad esam i d i d ip lo m a n e lla m usica e nelle a ltre d is c ip lin e ».

Q uesito 1 2 . — Se convenga ai M o n ti di pietà una legge speciale, e, nel caso, q u a li siano i c r ite r i che la debbono in fo rm a re .

« I,n C o m m issio n e delibera che la legge speciale pei M o n ti d i pietà debba is p ira rs i al co n ce tto della natura piista di ta li Is titu ti, e passa a lla n o m in a di una s o tto -C o m m is s io n e di tre m e m b ri, con l'in c a r ic o di fo rm u la re u n p ro g e tto ».

Q uesito 1 5 . — Se siano g iu s ti e se debbano m a n ­ tenersi i c r ite r i p re s c ritti d a ll’ a rt. 7 del re g o la m e n to di c o n ta b ilità , p e r la v a lu ta z io n e dei fo n d i p u b b lic i e p riv a ti, d e lle pensioni v ita liz ie , e d e lle a ltre a ttiv ità e passività fr u ttife re , il c u i v a lo re ca p ita le non r is u lti d a ll’ atto c o s titu tiv o .

La C o m m issio n e d e lib e ra :

a) Che la R e n d ita del D e b ito p u b b lic o , g li a ltri tito li g a ra n titi d a llo S tato, e i v a lo ri p u b b lic i e in d u ­ s tria li debbano re g is tra rs i n e ll’ in v e n ta rio al prezzo di Borsa d e l g io rn o precedente a q u e llo in c u i si fo rm a l’ in v e n ta rio o se ne c o m p ila n o le note di v a ­ ria zio ne a n n u a le ;

V) Che i canoni a ttiv i e passivi riv e n d ic a b ili a te rm in e d ella legge 1 8 6 4 si v a lu tin o in ra g io n e d e lla q u a n tità di R e n d ita necessaria p e r 1* a ffra n ca zio n e , quotata questa al corso d i Borsa com e a ll’ a llin e a precedente.

■ Q uesito 1 4 . — Se il v a lo re c a p ita le d e lle p e n sio n i agl’ im p ie g a ti di u n ’ O pera pia possa tr o v a r posto n e l­ l'in v e n ta rio in s ie m e al v a lo r c a p ita le d e lle p e nsioni v ita liz ie , p o rta te da la s citi p e rv e n u ti a ll’ Is titu z io n e , o se invece debbano so lta n to fig u ra re a n n u a lm e n te fra g li o n e ri p a trim o n ia li.

La C o m m issio n e d e lib e ra :

C he p e n sio n i d o vu te a g li im p ie g a ti n o n debbano per nessun m o tiv o essere capitalizzate e le pensioni v ita liz ie p o rta te da la s c iti p e rv e n u ti a lla is titu z io n e debbano c a p ita liz z a rs i, non com e p re s c riv e i l te rzo p a ragrafo d e ll’ a rt. 7, ma in base a l c a lco lo d e lle p ro b a b ilità .

Q u e sito 1 5 . — Se i b ila n c i p re v e n tiv i d e lle O pere pie debbano essere di com petenza fin a n z ia ria o di spese e re n d ite ; e se a v u to . rig u a rd o a g li s v a ria ti fin i delle O pere p ie e a lle d ive rse esigenze d e lle lo ro a m m in is tra z io n i, p u r m antenendosi n e llo s p irito d e lla legge, sia c o n ve n ie n te la sciare una c e rta larghezza nella scelta dei m o d e lli p e r i p re v e n tiv i m e d e s im i, pei c o n s u n tiv i, ecc.

La C o m m issio n e d e lib e ra :

a) che il b ila n c io p re v e n tiv o deve essere d i Sole re n d ite e spese, esclu d e n d o i l fo n d o d i avanzo d e g li esercizi p re ce d e n ti, il m o v im e n to dei c a p ita li, e le p a rtite di g iro .

b) che il re n d ico n to d im o s tri :

I . L o stato del p a trim o n io in p r in c ip io ed m fine d ’ e sercizio, e scludendo la d is tin z io n e del fondo

p a trim o n ia le , in p a trim o n io e ffe ttiv o ed in s itu a zio n e a m m in is tra tiv a .

2 . I l m o v im e n to econom ico e cioè le s o p ra v ­ venienze, le re n d ite , le spese, la re n d ita netta, l’ e ro ­ gazione anche in c o n fro n to col p re v e n tiv o .

c) C he i m o d u li, sia del b ila n c io p re v e n tiv o , che del re n d ic o n to , siano p re s c ritti in m o d o da concedere la lib e rtà necessaria a lle singole a m m in is tra z io n i, p e r te n e r conto del d iv e rs o gra d o d’ estenzione e d e g li scopi speciali p ro p rie ad ognuna.

Q u e sito 1 6 . — Se sia razionale la d is p o n ilità in rate m e n s ili d e l fondo di ris e rv a .

La sezione fa v o ti onde venga e lim in a to d a ll’ a r t i­ colo 31 del re g o la m e n to di c o n ta b ilità l ’ o b b lig o p e r le a m m in is tra z io n i di v a le rs i per d o d ic e sim i del fo n d o di ris e rv a , fe rm o tenendo l ’o b b lig o della d e lib e ra zio n e , com e q u e llo d i d a rn e copia a ll’ a u to rità tu to ria .

Q u e sito 1 7 . — Se le a ttrib u z io n i del te s o rie re , s ta b ilite d a l re g o la m e n to di c o n ta b ilità , sieno consen­ tanee al suo u ffic io , o p p u re debbano essere lim ita te al se m p lice o b b lig o d i risc u o te re e pagare in c o n fo r­ m ità d e g li o rd in i ric e v u ti, e d i re n d e r conto del m o v im e n to dei v a lo ri a ffid a tig li.

La C o m m issio n e d e lib e ra :

D i a ttr ib u ir e a ll’ u ffic io di ra g io n e ria d i ogni O pera pia le fu n z io n i d i c o n tro llo sp e cia lm e n te pel r e n d i­ co n to , rite n e n d o il te so rie re s e m p lic e co n se g n a ta rio del d a n a ro .

N on fa re m o o sse rva zio n i sp e cia li sopra le s in g o le d e lib e ra z io n i d e l C ongresso, chè d o v re m m o e n tra re in tro p p e q u e s tio n i, senza avere g li e le m e n ti neces­ sa ri , ossia i re so c o n ti d e lle d iscu ssio n i a v ve n u te in seno a ll’ assem blea. O sse rve re m o s o lta n to che sopra a lc u n i a rg o m e n ti sarebbe stato d e s id e ra b ile una p iù e s p lic ita a ffe rm a zio n e di idee e di in d iriz z o , com e ad esem pio rig u a rd o alle c o stitu z io n i d o la li. In o ltr e p o i­ ché il C ongresso d o ve va o c cu p a rsi d ella erogazione d e lla beneficenza, poteva essere o p p o rtu n o il c o n s i­ d e ra re le fo rm e p iù re c e n ti d i assistenza a p p lic a te in ta lu n i paesi, ad esem pio in v a n ta g g io d e i fa n c iu lli, p e r v e n ire poi a p roposte c o n cre te e ra c c o m a n d a rle cosi ai c o m u n i e a lle co n g re g a zio n i d i c a rità , p e rciò si rife ris c e alla rifo rm a d e lle opere pie e sistenti e ai p r iv a li p e r ciò che rig u a rd a l’ is titu z io n e d i n u o ve opere p ie . È s u ll’ ese rcizio della fila n tro p ia che b i­ sogna g e tta re la luce e v o g lia m o sp e ra re che il terzo C ongresso non m a n ch e rà d i fa rlo .

(Rivista oEconomica

'■(J

Un esperimento sulla giornata di otto ore in Inghil­ terra — / partiti e 1' movimento riformatore so­ dale-economico in Germania — Il commercio della Francia con l ’estero nel primo trimestre del 1893.

(8)

290

L ’ E C O N O M I S T A

7 maggio 1893

anno, dopo il q u a le si rito rn e rà alle co n d izio n i a n tich e ,

se i p ro p rie ta ri stessi a vra n n o s u b ito p e rd ite tro p p o g ra v i.

L ’ A ssociazione operaia dei m a c c h in isti si è, da canto suo, im p e g n a ta a non suscitare d iffic o ltà alcuna ai p rin c ip a li della re g io n e nel tem po d e ll'e s p e rim e n to , come p u re à non o p p o rsi alla rip re sa d e lle antece­ de n ti c o n d iz io n i e d e lla settim ana d i 3 3 ore, o p p u re a ll’ adozione di q u a lsia si a ltra co m b in a zio n e , nel caso che i re s u lta ti fossero s fa v o re v o li.

I p a rtig ia n i dei « tre o tto » sostennero sem pre che, in o tt’ ore di buon la vo ro , u n operaio p u ò p r o ­ d u rre ta n to , se non p iù , q u anto in una g io rn a ta p iù lu n g a , sicché saprem o fra un anno se questo a rg o ­ m ento sia v a lid o , a lm e n o p e r i la v o ra n ti in m e ta l­ lu rg ia . L o s ta b ilim e n to M a th e r e P la tt, in fa tti, conta 8 3 0 o p e ra i, n u m e ro s u ffic ie n te per d e d u rn e c o n c lu ­ sio n i. non g e n e ra li, s’ in te n d e , ma press’ a poco capaci di o ffr ire una p rova p e r la specie d ’ in d u s tria con­ siderata.

R im a rre b b e da ra cco m a n d a rsi al sig . M a th e r, c h ’ è m e m b ro della C am era d e i C o m u n i, d i non annettere a questo e sp e rim e n to , una portata che non ha, nè può ave re , fo ndandosi s o v r’ esso p e r presentare al P arla m e nto una proposta, d ire tta a s ta b ilire le galm ente in o tt’ o re la g io rn a ta d i la v o ro in tu tti g li S ta b ili- m onti ed o p ific i. V u o is i, in fa tti, a n d a r g u a rd in g h i nel fa r in te rv e n ire i p o te ri p u b b lic i in c o n tro v e rs ie , la c u i so lu zio n e d e v ’ essere ris e rv a ta a ll’ in iz ia tiv a p riv a ta .

C o m u n q u e sia e q u a lu n q u e ris u lta to possa d a re , sarà se m p re questo — osserva, in p ro p o sito , il Sii- eie — u n e s p e rim e n to p iù u tile e m eno p e rico lo so d i q u e llo p re sce lto d a g li o perai del p o rto d i H u ll. Si ric o rd e rà ciò che a vve n n e , l’ anno scorso, in H om estead, a g li S ta ti U n iti, ove g li operai d e lle o ffi­ cine m e ta llu rg ic h e dei sigg. C a rn e g ie ponevansi in- ¡scio p e ro e lo tta ro n o , nei m o d i p iù se lva g g i, c o n tro l’ im p ie g o d’ operai n o n d ip e n d e n ti dal sindacato. A fu r ia d i te n a cità , m ercè p iù la lo ro e n e rg ia , che non il concorso della p o liz ia , i sigg. C a rn e g ie fin iro n o con v in c e re .

E d è un m o v im e n to analogo che vedesi ora in azione a H u ll sotto la d ire zio n e del socialista B enia­ m in o T ille t, il q u a le spera d i rin n o v a re in q u e l p o rto le gesta d i J o h n B u rn s , o g g id ì d eputato d i B attersea, n e i d o cks d i L o n d ra . G li o perai della C om ­ pagnia d i n a vig a zio n e W ils o n , la p iù im p o rta n te del luogo, si posero in ¡sciopero, abbandonando d ’ un. tra tto le n a v i, al ca ric a m e n to o sca rica m e n to d e lle q u a li era n o im p ie g a ti.

E ssendo s ta ti s o s titu iti im m e d ia ta m e n te da la v o ra ­ to ri lib e ri, g li s cio p e ra n ti si a d u n a ro n o in to rn o al p o rto p e r im p e d ire l’ accesso a lle n a v i, c o n tro le q u a li p resero in o ltre a s c a g lia r sassi, d i m odo che fu costretta la polizia ad in te rv e n ire . L e U n io n i o p e ­ ra ie dei c e n tri d i n a vig a zio n e g ià m in a c c ia n o d i p re n d e re le p a rti dei la v o ra to ri s cio p e ra n ti d i H u ll e, dal eanto lo ro , g li a rm a to ri si c o s titu iro n o in fede­ razione p e r re sistere p iù e ffica ce m e n te a pretese ta n to p iù in a m m is s ib ili, co m ’ essi e n e rg ica m e n te sostengono, in q u a n to che ve n g o no accom pagnate d a lla vio le n za ■e d a lle v ie d i fa tto , dal m o m e n to che, n o n p a g h i di starsene in ozio, p re su m on o im p e d ire che a lt r i la v o rin o .

In ta n to si a m m ira che la F e d e ra zio n e d e g li a r­ m a to ri ha fa tto sapere a g li operai c h ’ essa può c o n ­ tin u a re n e lla lo tta p e r sei mesi a lm e n o ; si p u ò q u in d i

p re ve d e re che lo s cio p e ro di H u ll n o n cesserà ta n to presto.

I partiti e il movimento riformatore sociale- economico in Germania. — M e n tre il so cia lism o , d ire m o così m e ta fis ic o , tro va in G e rm a n ia i l te rre n o p iù p ro p iz io che in a lc u n a ltro paese del m o n d o , è e u rio so v e d e re com e in p a ri tem po si rie v o c h in o co là , con una specie d i rito rn o s to ric o , is titu z io n i a rca ic h e , che si cre d e va n o p e r se m p re m o rte e sepolte. M a u riz io B lo c k rile v a lo s tra n o te n ta tiv o fa tto non è g u a ri al R e ich sta g dai fa u to ri d e lle c o rp o ra z io n i d i a rti e m e s tie ri, i q u a li si stu d ia n o d i fa r riv iv e r e u n ’ organizzazione in d u s tria le d i a ltr i te m p i, che non tro va p iù n e ll’ o rd in a m e n to m o d e rn o del la v o ro le c o n d izio n i per esistere.

Q uesti r ic h ia m i a ll’ a n tico , in tanta feb b re di n o ­ v ità , sono m o lto is tr u tt iv i e d im o s tra n o alla e vid e n za , com e, g ira e r ig ir a , le basi s u lle q u a li riposa l’ o r ­ d in a m e n to sociale non si possono rim u o v e re a ca­ p ric c io , e nel fo n d o rim a n g o n o sem pre dal p iù al m eno le m edesim e.

II dep. A c k e rm a n n con a lc u n i c o lle g lli c o n s e rv a to ri, p ro p o n en d o che non fosse perm esso ad u n o p e ra io di e se rcita re com e a rtig ia n o un dato m e stiere , se non aveva dato p rova d i capacità, rip ro p o n e v a in buona sostanza l’ a n tico capo d’opera, che a p riv a una v o lta le p o rte ch iu se d e lla c o rp o ra zio n e .

I fa u to ri di questa proposta cre d o n o in tal m odo d i g io v a re alla p iccola in d u s tria , da essi q u a lific a ta classe m edia. O ra se la proposta A c k e rm a n n si c o n ­ v e rtis se in legge, ecco ciò che accadrebbe : q u a n d o u n u o m o volesse passare nella classe media d o v re b b e p ro d u rre il suo c e rtific a to d i capacità e, se non lo avesse, non p o tre b b e essere sa rto , ca lzo la io , fa b b ro , eco., p e r conto p ro p rio , ma s u b o rd in a ta m e n te ad un a rtig ia n o « m a tric o la to ».

E c h i rila s c ie re b b e questi c e rtific a ti d i c a p a cità ? N a tu ra lm e n te i c o n c o rre n ti, i c o lle g lli m in a c c ia ti di u n n u v o c o n c o rre n te . O ra il g iu d ic e m ig lio re , o p e r lo m eno, il p iù im p a rz ia le del v a lo re del la v o ro , è il c o n su m a to re , che è q u e llo che bisogna s o d d i­ sfare. S i p re te n d e che n o n si ve n d a no che p ro d o tti e c c e lle n ti; ora com e v iv r à l ’ o p e ra io i c u i p ro d o tti sono in fe rio r i ? E v id e n te m e n te e g li la v o re rà p e r u n prezzo m in o re e re n d e rà ancora u n s e rv iz io , perchè o c c o rro n o p ro d o tti a d a tta ti a tu tte le borse.

U n a ltro p u n to d e lla proposta d i legge A c k e r ­ m a n n e co m p a g n i si rife ris c e s p e cia lm e n te a lle v e n ­ d ite a c re d ito con pagam ento ad a cco n ti. È questo u n genere di c o n tra tto m o lto d iffu s o , che esiste in tu tti' i paesi. Codeste v e n d ite , a pagam enti ra te a li m e n s ili, h a nno u n lato b u ono, p e rch è p e rm e tto n o a c o lo ro che n o n d isp o n g o n o d i a n tic ip i d i fa re u tili a c q u is ti, d i p ro c u ra rs i g li o g g e tti dei q u a li ab b iso ­ g n a n o , p a g a n d o li poco p e r v o lta ed usandone n e l fra tte m p o .

Riferimenti

Documenti correlati

Il discredito nel quale è caduta la Divisione del Credito è ormai palese a chiunque non ami nascon­ dersi il vero. La politica dello struzzo ha imperato è

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Quanto all’andamento commerciale dei grani, è sem­ pre il ribasso che predomina, ma peraltro con minore intensità delle settimane precedenti, essendosi più quà e

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Il Congresso, riconoscendo che sia utile modificare gli antichi avvicendamenti agrari, i quali sono gene­ ralmente difettosi perchè in essi dominano, i cereali