• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0994, 21 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0994, 21 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA

ECONOMICA,

FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno XX

Voi. XXIV

Dom enica 21 M aggio 1893

N. 994

MIMCCIE DI NUOVE SPESE MILITARI

Quanto è a v v e n u to in q u e s ti u lt im i g io r n i in G e r­ mania d im o s tra che la fo llia dei G o v e rn i d i a u m e n ­ tare senza fin e le spese m ilita r i in una gara che è disastrosa, supera il tim o re d i una potente reazione, che da p iù s in to m i sem bra già prossim a nèi c o n tr i­ buenti. L a G e rm a n ia è da poco tem po so lta n to a v ­ viata alla lib e rtà n e lle is titu z io n i p o litic h e ; la in d o le disciplinata d e lla sua popolazione, il co n ce tto che a n ­ cora rim a n e d i una d e riva z io n e d iv in a d e lla m o n a r­ chia, e l’ eco d e lle non lo n ta n e v itto rie , lasciano te ­ m ere che anche questa v o lta i p a rtiti che accettano l’ aum ento d e g li a rm a m e n ti a v ra n n o la preponderanza nel n u o v o R e ich stag .

La F ra n cia non si ritra e d a lla stessa v ia , e per il b ilancio 1 8 9 4 il G o v e rn o p ropone u n a u m e n to d i 14 m ilio n i n e lle spese della g u e rra e d ella m a rin a . L ’ A u s lria -U n g h e ria sem bra disposta ad im ita re si­ m ili eccessi e si a n n u n cia che n u o ve do m a n d e d i fondi saranno presentate fra n o n m o lto .

L ’ Ita lia non dà garanzie d i m ig lio r senno : m e n tre le e n tra le da v a ri esercizi d im in u is c o n o , ed il disagio per m ille s in to m i è m a n ife sto , m e n tre tu tti ric o n o ­ scono che i c o n trib u e n ti n o n possono essere g ra v a ti m ag g io rm e n te , e m e n tre il G o v e rn o , pressato d a lla pubblica o p in io n e , p ro cla m a solennem ente il conso­ lidam ento d e lle spese m ilita r i, ecco che in P a rla ­ mento si co g lie la p rim a o c c a s io n e , la discussione del b ila n c io d e lla m a rin a , p e r la m e n ta re g li scarsi assegnamenti che sono fa tti a q u e l d ica ste ro . E la Camera con segni di a p p ro va zio n e lascia in te n d e re che non sarebbe aliena dal se g u ire g li o r a to ri, che dom andano u n a u m e n to n e lle spese p e r la m a rin a e la g u e rra .

C rediam o d o v e r n o stro d i p ro te sta re con tu tte le forze c o n tro una s im ile tendenza.

N on v i ha d u b b io che tro p p e e d u ris s im e v e rità si potrebbero e si d o v re b b e ro d ire s u ll’ organizzazione d e ll’ esercito e d e lla m a r in a ; n o i a b b ia m o la c o n ­ vinzione — e d e sid e ria m o v iv a m e n te d i essere n e l- I e r ro r e — che i g o v e rn a n ti tu tti facciano a fidanza sulla buona ste lla d’ Ita lia e si assum ano in p a ri tempo una ben te r r ib ile re sp o n s a b ilità . C o lle esigue forze fin a n zia rie d i cu i l’ Ita lia può d is p o rre , con una costituzione m ilita re a n cora g io v a n e e re la tiv a m e n te recente, m a lg ra d o g li e n o rm i s a c rific i, rite n ia m o — ed a u to rità m ilita r i c o m p e te n ti sono in ciò d ’ accordo con noi — che l’ e se rcito e la m a rin a in Ita lia abbiano una organizzazione alla q u a le sono d i g ra n lu n g a in fe - ! lo n 1 mezzi che le si consacrano per m a n te n e rla , s v i- ■upparla e c o n s o lid a rla . Da ciò una g ra n d e diffe re n za

da q u e llo che p ro m e tto n o i q u a d ri a q u e llo che, o c c o rre n d o , p o tra n n o d a r e ; da ciò il p e ric o lo che al m o m e n to v o lu to n o n si abbia nei m agazzini tu tto q u e l c o rre d o d i cose necessarie a ben c o n d u rre a l­ m eno le p rim e fasi d i una g u e rra ; da c iò una se rie d i e s p e d ie n ti, i q u a li, senza so ddisfare a lle necessità fin a n z ia rie , in d e b o lis c o n o sem pre p iù la organizza­ zione m ilita re .

A ch i abbia se g u ito le d iscu ssio n i che s u lle cose m ilita r i si sono fatte in q u e sti u ltim i a n n i, sarà a p ­ parso anche tro p p o e v id e n te che in mezzo alle r e t i­ cenze ed a lle c irc o n lo c u z io n i s u g g e rite da una m ale intesa c a rità di p a tria , g li u o m in i p iù co m p e te n ti si d iv id e v a n o in due p a r liti :

q u e lli che vo le va n o adattare la finanza a lle m as­ sim e espansioni m ilita r i ;

q u e lli che v o le va n o a dattare l ’ organizzazione m i­ lita re a lle necessità d e lla finanza.

G li u n i e g ii a ltri p e rta n to confessavano che lo stato a ttu a le d e ll’ e se rcito e dalla m a rin a n o n c o r r i­ sponde nel suo e ffetto in tim o a lle esigenze d i una p ru d e n te e re g o la re c o n d izio n e .

N e lla lotta tra i due p a rtiti pre va lse il terzo; q u e llo della s im u la z io n e ; si m an te n n e u n vasto piano e si finse che i mezzi in s u ffic ie n ti bastassero. Ma ad og n i p iù p icco lo s in to m o d i p e rtu rb a m e n to n e lla p o litic a europea il s e n tim e n to d e lla ' e n o rm e re sp o n s a b ilità si fa strada e non osando se g u ire u n in d iriz z o d i r i ­ d u zio n e e d i ra c c o g lim e n to , i g o v e rn a n ti si m o stra n o disposti ad acce tta re se nou a p ro p o rre n u o v i a u ­ m enti* d i spese.

E necessario però che c o lo ro , i q u a li sono c o m ­ presi d e l d anno che d e riv a ai p o p o li da questa fa­ tale preponderanza del m ilita ris m o , si u n isca n o p e r a llo n ta n a re il p e rico lo .

C e rto n o n m ancano nè frasi uè re tto ric a p e r tra ­ scin a re g li a n im i e v in c e re col s e n tim e n to la rifle s ­ sione ; c e rto si spiega com e m o lti cre d a n o va n ta g ­ gioso p e r una nazione a ve re m o lte n a v i e un n u ­ m eroso e se rcito ; ma q u a n d o questo si ottenga al prezzo d e lla m ise ria d e lle p o p o la z io n i, rin c a ra n d o il pane in bocca del p o ve ro e fiaccando l’ operosità d e l c a p ita le in m a n o del ric c o , a llo ra deve in s o rg e re la ra g io n e dei p iù ed im p e d ire con tu tti i mezzi uno sp e rp e ro così esorb ita n te d e lla fo rtu n a p u b b lic a .

(2)

È p e rciò che p u r m a n tenendo anche noi u n q u a lch e ris e rb o nel m a n ife sta re il n ostro pen sie ro in m a te ria che si presta alla re tto ric a sentita ed a q u e lla a r t if i­ ciale, noi c o n clu d ia m o che non essendo possibile, com e rite n ia m o fe rm a m e n te , au m e n ta re le spese m ilita r i, si ad a ttin o g li o rg a n is m i m ilita r i a lle forze del b i­ la n cio ; senza di ciò a v re m o sem pre la m in a ccia pe­ ren n e d i q u e sti m o s tri in s a z ia b ili che ad u n m o ­ m ento dato d iv o re ra n n o d ’ u n sol colpo tu tte le r i ­ sorse che avessim o faticosam ente a ccu m u la te este­ n uando i s e rv iz i c iv ili. — N o i d o m a n d ia m o che si lascino in disp a rte e la storia passata ed i d e stin i di un re m o to fu tu ro , e che l ’ Ita lia abbia una o rg a n iz zazione m ilita re p a ri a lle sue forze. O g n i s p ro p o r­ zione, o g n i esagerazione è dannosa alla nazione, p erchè la ferisce n e lla sua stessa econom ia che è tanta parte anche della forza del paese.

E L A LEGGE SULLE BANCHE

D a lle n o tizie che a b b ia m o p o tu to ra cc o g lie re la G iu n ta p a rla m e n ta re , in c a rica ta d i r ife r ir e su l p r o ­ g e tto d i legge p e r i l rio rd in a m e n to della e m is s io ­ ne, dopo a ve r p ro c e d u to con q u a lc h e lentezza alla discussione gen e ra le com e se il p ro b le m a si fosse p resentato per la p rim a v o lta a lla C am era e le ttiv a e com e se la q u e stio n o non fosse stata m ai tra tta ta , ha c o m in c ia to a p re n d e re a lcu n e d e lib e ra zio n i su lle q u a li c re d ia m o d i in tra tte n e rc i alq u a n to .

P rim a p e rò s tim ia m o d i d o v e r p re m e tte re a lcu n e c o n sid e ra z io n i d i o rd in e generale che riv o lg ia m o non solam ente alla C o m m issio n e , ma anche al G o v e rn o ; e si rie p ilo g a n o n e lla urgenza d i v e n ire ad una co n ­ clu sion e . Si p o tra n n o alle g a re q u a n ti m o tiv i si v o ­ g lia n o , ap p a re nte m e n te anche g iu s ti, e fo n d a m e n ta l­ m ente anche d e g n i d i considerazione, ma i l paese n o n p o trà m ai p e rsu a d e rsi che n o n v i siano ra g io n i m iste rio se p e r le q u a li in Ita lia non sia possibile v e n ire ad una soluzione in to rn o al pro b le m a ban­ c a rio che si strascica dal 1 8 8 3 . T u tti g li u o m in i d i a ffa ri, e sono essi sp e cia lm e n te che sentono In ne­ cessità d i u n rio rd in a m e n to d e fin itiv o e d u re v o le d e l c re d ito , tu tti g li u o m in i d i a ffa ri sanno benissim o che n u lla riesce p iù dannoso del p ro v v is o rio , e veg­ gono con u n ce rto sgom ento, anche dopo i g ra v i fa tti che parevano p ro vo c a re una rapida soluzione, passare le se ttim a n e senza che si venga ad una c o n ­ clu sio n e , e con m e ra v ig lia sentono che i m e m b ri d e lla C om m issione d is cu to n o a lc u n e q u e stio n i con­ c e rn e n ti la c irc o la z io n e , com e se sorgessero adesso

ex-novo e com e se n o n si dovesse pre su m ere che q u e lle e g re g ie persone ch ia m a te a fa r parte d i q u e lla G iu n ta , non dovessero essere già dotte — per ta n ti passati stu d i — su tu tti i p u n ti del com plesso a rg o ­ m e n to .

Im p o rta q u in d i p rim a di lu tto racco m a n d a re la s o lle c itu d in e ; nessuno v u o le la p re cip ita z io n e , ma tu tti in p a ri tem po esigono che le d iscu ssio n i a v ­ vengano o si m a n tengano nel v e ro s im ile e non spa­ zino in u tilm e n te n e l vago e n e ll’ ip o te tic o con in f i­ n ita p e rd ita d i tem po.

C iò prem esso, e sam inando i p u n ti p rin c ip a li su i

q u a li la C om m issione si è fe rm a ta , viene tra i p rim i q u e llo d ella liq u id a z io n e della Banca R om ana. Si a ffe rm a da a lc u n i che una d e fin itiv a d ecisione non sia stata presa; a ltri in ve ce assevera che la C o m m issio n e ha re sp in to il co n ce tto del G o v e rn o d i a ffid a re la liq u id a z io n e d e lla Banca R om ana a lla n u o va Banca e che n o n sarebbe possibile rito rn a re su lla d e lib e ­ ra zio n e presa. N oi non sappiam o con p re cisio n e se sia ve ra l’ una o l’ a ltra ip o te si, ma rito rn a n d o ad esam inare o b b ie ttiv a m e n te la q u e stio n e , n o n possiam o che co a fe rm a re la o p in io n e che a ltra v o lta abbiam o emessa. C o n vie n e , cioè e v ita re a q u a lu n q u e costo che lo S tato si assuma la d ire tta re sp o n sa b ilità dei b ig lie tti della Banca R o m a n a , p erchè bisogna non cre a re u n p re cedente che in m a te ria così d e lica ta ris o lv a a danno d e llo S ta to un p u n to che può essere discusso in un senso o n e ll’ a ltro , ma che non b i­ sogna in c id e n ta lm e n te c o m p ro m e tte re .

°Q uale è la re sp o n s a b ilità d e llo S tato di fro n te alla c irc o la z io n e , alla q u a le la legge accorda il corso legale e sulla q u a le il G o v e rn o si assume sponta­ neam ente una rig o ro s a s o rv e g lia n z a ? — Se si a m ­ mettesse il p rin c ip io che le B anche possano e rra re o d e lin q u e re e che lo Stato sia o b b lig a to a pagare, al­ lo ra in v e rità n o n v a rre b b e la pena che il p r iv ile ­ g io d e lla em issione fosse a ffid a to ad is titu ti a u to n o m i, e tanto v a rre b b e fo n d a re una Banca d i S ta lo . I l s i­ stem a v ig e n te da n o i e in tu tti paesi, e che la C o m ­ m is s io n e 'p a rla m e n ta re sem bra 'd is p o s ta a m an te n e re n o n è c o m p a tib ile c o n una d ire tta re sp o n sa b ilità d e llo S ta to di fro n te alla circ o la z io n e . T u t ti sanno che in un m o d o o n e ll’ a ltro saranno i c o n trib u e n ti q u e lli che pa­ g h e ra n n o , sia sotto fo rm a d i im p o s te , sia sotto fo rm a d i altezza del saggio d e llo sconto.; ma da questo al v o le r senz’ a ltro a m m e tte re la d ire tta re sp o n s a b ilità d e llo S tato, c i pare c o rra m o lta d iffe re n za , anzi sia tu tto u n d iv e rs o m odo d i c o m p re n d e re e di p ra tic a re i d o v e ri ed i d ir it t i d e llo S ta to .

Bisogna q u in d i che il co n ce tto fo n d a m e n ta le del disegno di legge sia m a n te n u to nella parte che de­ fe risce alla nuova Banca d’ Ita lia la liq u id a z io n e della Banca R om ana, d ie tro una s e rie d i c o rre s p e ttiv i fis ­ sati d’ accordo col G o v e rn o n e lla convenzione che le Banche per azioni hanno tra lo ro c o n ve n u to . Può d is c u te rs i in to rn o a lla fo rm a d e lla liq u id a z io n e ed in to rn o al com penso che v ie n e a ¡co rd a to . A lc u n i si sono a lla rm a ti per le v o ci corse che u n p e rito r a ­ g io n ie re a v re b b e accertata una p e rd ita per la Banca R om ana m o llo in fe rio re ai c in q u a n ta m ilio n i a p p ro s­ s im a tiva m e n te p re v is ti n e lle c o n ve n z io n i Ira lo B a n ­ che e nel disegno d i legge. Questa circostanza però n o n ha v a lo re , p erchè la re v is io n e del sig. M a g lion e m ira v a a c o n c lu d e re se e q u a le am m a n co si tro ­ vasse n e ll’ A m m in is tra z io n e d e lla Banca R om ana ; il p e rito , a q u a n to sappiam o, n o n aveva il c o m p ito d i v a lu ta re la consistenza p a trim o n ia le della Banca R om aua ; q u in d i non ha fa tto apprezzam enti nè sui tito li, nè s u g li e ffe tti di p o rta fo g lio . Se, com e a f­ fe rm a s i, ha tro v a to 2 5 m ilio n i d i deficit, tale a m ­ m anco è in d ip e n d e n te da q u e llo che potesse deri;- v a re per m ancata realizzazione a scadenza dei tito li a c re d ito della B anca. C o n vie n e adu n q u e a tte n d e re la relazione per ben c o m p re n d e re i l s ig n ific a to della c ifra so m m a ria fatta conoscere d a lla stam pa p e rio d ica .

(3)

21 maggio 1893

L’ E C O N O M I S T A

323

sistema della liq u id a z io n e p e r conto dello Stato. Se

tra tla si d i forfait lo S la to viene lib e ra lo dai p e ri­ eoli e d a lle sorprese d i una liq u id a z io n e ; se tra tta si di liq u id a z io n e per conto dello Stato, a llo ra può essere p ru d e n te che la nuova Banca non possa con­ seguire u tili s o v e rc h i d a lla liq u id a z io n e , ma in tal caso è noti so lam ente p ru d e n te , ma onestam ente n e ­ cessario che lo S ta to , esigendo p e r sè la diffe re n za tra la p erdita p re vis ta e q u e lla che sarà accertata, si assuma anche d i rim b o rs a re g li o n e ri, che risu lta sse ro da p erdite m a g g io ri. Iti a ltr i te rm in i, se si p re ve d o n o , le p e rd ite fin a li in una c ifra in fe rio re ai c in q u a n ta m ilio n i accennati nelle c o n ve n zio n i co rse , è g iu s to e ragionevole che la som m a che così sarebbe r i ­ sparm iata dalla Banca vada a llo S ta to ; ma in tal caso, essendosi e vita ta la fo rm a del forfait è a ltre t tanto g iu sto che se le p e rd ite sorpassano detta som m a lo Stato rifo n d a alla Banca la m a g g io r c ifra . C re ­ diam o che su queste basi l’ accordo non sarebbe d iffic ile e la e q u ità di ta li te rm in i a pparisce c h ia ­ ramente.

Forse è p ra tica m o llo la proposta fatta dal Popolo Romano, di re n d e re , in parte a lm eno a utom atica la liq u id a zio n e p e r mezzo dei B u o n i del T esoro, che d o v re b b e ro essere d epositati in ra p p o rto del

deficit della Banca R om ana. Se q u e i B u o n i fo s ­ sero resi fr u ttife r i anche del due per cento n e tto , potrebbero in u n p e rio d o poco s u p e rio re ai 2 0 a n n i, bastare quasi alla liq u id a z io n e delle d e ficie n ze della Banca R o m a n a ; con tale sistem a non solam ente si e viterebbero g li in c o n v e n ie n ti, c o n tro i q u a li ha urtato la C o m m issio n e , ma si to g lie re b b e anche la in g iu sta e s trid e n te diffe re n za di tra tta m e n to che col disegno d i legge v ie n fatta alla Banca nuova a paragone dei B a n ch i M e rid io n a li.

A lt r i p u n ti, su i q u a li ha discusso la C o m m issio n e sono : q u e llo del c a p ita le , della c irc o la z io n e e del rapporto tra il c a p ita le e la c irc o la z io n e . N e lle co­ lonne d e l!’Economista ab b ia m o ce rca to m o lte vo lte di d im o s tra re che non esiste — si in te n d e e n tro certi lim iti — nessun ra p p o rto necessario tra il ca­ pitale e la c irc o la z io n e d i una Banca d i e m is s io n e ; ed abbiam o ric o rd a ti questi p rin c ip i fo n d a m e n ta li : — che la c irc o la z io n e dove essere g a ra n tita dalla so lid ità a b reve scadenza del p o rta fo g lio ; che la c o n v e rtib ilità del b ig lie tto è g a ra n tita d a lla e n tità della rise rva — e che fin a lm e n te il c a p ita le non ha altro u ffic io che q u e llo d i g a ra n tire il p u b b lic o p o r­ tatore dei b ig lie tti d a lle p e rd ite , a c u i la Banca an­ dasse soggetta. L ’ esem pio d e lla Banca d i F ra n c ia che con 1 8 2 m ilio n i e mezzo d i ca p ita le può a rriv a re a q u a ttro m ilia rd i d i c irc o la z io n e , suffraga q u e st’ u ltim o pu Uo della n o s tra tesi.

Nel caso c o n cre to date le c o n d izio n i tu tto a ffatto speciali e tra n s ito rie , co lle q u a li sorge la n uova B anca, era n a tu ra le che la C o m m issio n e si dom andasse: q u a le è il ve ro ca p ita le d e lla Banca d’ Ita lia e dei B an ch i -M eridionali ? L ’ una e g li a ltri hanno im m o b iliz z a ­ zioni che p ro d u rra n n o p e rd ite ; la v a lu ta z io n e at­ tuale d e lle im m o b iliz z a z io n i e la p re v is io n e d e lle perdite poteva p o rta re a ll’ ip o te tic o , e q u in d i sarebbe stata s critta s u lla legge u n a c ifra , che n o n a vrebbe avuto il suo precìso s ig n ific a to . — Da c iò il concetto j j 1 non p re cisa re la c ifra del c a p ita le ; e se è n e l- antmo della C o m m issio n e , com e d e v ’ essere, e com e, esaminando il la v o ro d e ll’ on. S o n n in o a b b ia m o a vu to canapo d i d im o s tra re n o i p u re , che la n u o v a Banca la un ca p ita le d i v a lo re s u ffic ie n te p e r g a ra n tire le

p e rd ite che n e ll’ esercizio della sua: fu n zio n e potesse s u b ire , è a cce tta b ile la c o n clu sio n e d e lla C o m m is ­ sione d i non in d ic a re n e lla legge la c ifra del c a p i­ tale. Ma in p a ri tem po questa d e lib e ra z io n e re n d e im p o s s ib ile d i concedere una em issione p a ri al q u a ­ d ru p lo del c a p ita le , p e rciò la C o m m issio n e , in ve ce d i usare tale espressione, in d ic h e re b b e in base a lla c irc o la z io n e esistente, cioè q u e lla a utorizzata d a lla legge 5 0 g iu g n o 1891 la c ifra m assim a d i b ig lie tti elio la Banca d’ Ita lia ed i B an ch i M e rid io n a li p o ­ tre b b e ro e m e tte re . A n c h e questa m o d ific a zio n e al pro g e tto ci sem bra a cce tta b ile e c o rris p o n d e n te a lle c o n d izio n i sp e cia li che presenta o g g id ì la q u e s tio n e ba n ca ria nel n o stro paese.

Se n o n che è sorta anche la q u e stio n e del lim ite m assim o a v v e n ire d e lla c irc o la z io n e . A lc u n i C o m ­ m issa ri hanno fatto n o ta re , — ed i le tto ri r ic o r d e ­ ra n n o che nel fascicolo del 2 3 a p rile a b b ia m o tr a t­ tala a p p u n to questa q u e stione, — h anno fa tto n o ta re , d ic ia m o , che se è necessario c o n se rva re ora il m as­ sim o a ttu a le d e lla c irc o la z io n e p e rch è una p a rte d i essa ha d i fro n te le im m o b iliz z a z io n i, m ano a m ano che in obbedienza alla legge saranno e ffe ttu a te le s m o b iliz z a zio n i, la c irc o la z io n e d iv e n te re b b e esu­ b e ra n te ; q u in d i, p e r im p e d ire l ’ abuso, la necessità di rip o rta rla a m is u ra p iù bassa. E -venne p roposto il tr ip lo del ca p ita le . O sse rvia m o però che se il p ro g e tto d i legge n o n d e te rm in e rà il ca p ita le , non sarebbe esalta la espressione il triplo e b iso g n e re b b e q u in d i o s ta b ilire una c ifra assoluta a c u i g ra d u a l­ m ente dovessero scendere la Banca d’ Ita lia ed i B anchi m e rid io n a li, o r ife r ir s i alla legge del 1 8 7 4 . In o ltre ci c o rre I’ o b b lig o d i n o ta re che una c irc o ­ lazione m assim a eguale al q u a d ru p lo d e lla ris e rv a , è tra i p a tti s ta b iliti n e lla convenzione che le tre B anche p e r azioni h a nno sottoposto a lle re la tiv e A ssem blee e che m o d ific a n d o q u e l patto sarebbe necessario p e r lo m eno concedere un c o rre s p e ttiv o .

Nè sarà d iffic ile e s co g ita rlo , anzi, — se si co n vie n e di la s cia r p iù o m eno a p a rte la liq u id a z io n e d e lla Banca R om ana, re n d e n do fr u ttife r i i c in q u a n ta m i­ lio n i d i b u o n i del T e s o ro da tenere in cassa d i fro n te ai b ig lie tti emessi sul deficit d e lla Banca R o ­ m a n a ,— la d iffic o ltà si s cio g lie da sè, p o te n d o in tal caso la Banca in tu tto od in p a rte rin u n c ia re al pa tto del q u a d ru p lo della circo la z io n e ed a cco n te n ta rsi del terzo ; che se tale c o m b in a zio n e n o n si adottasse, può s e rv ire com e mezzo d i c o rre s p e ttiv o u n a r id u ­ zione d e lla ris e rv a ; rid o tta la c irc o la z io n e a i lim it i della legge 1 8 7 4 u n te rzo d i ris e rv a p u ò essere c o n sid e ra to s u ffic ie n te ai bisogni del b a ra tto .

(4)

Ma d ’a ltra parte devesi uon co n te m p la re nella legge la disposizione che obbliga le B anche al ba­ ra tto ? — N on sarebbe necessario in tal caso p ro ­ clam are e sp licita m e n te il corso fo rz a to ? — A lc u n i prop o n go n o il baratto con P rem io e le C am ere d i C o m m e rcio hanno a p p u n to proposto che il b a ra tto sia rip ris tin a to , auto rizza n d o le B anche ad im p o rre un p re m io decrescente.

P erò sorge una dom anda: decrescente in ra g io n e di che ? — del tem po ? Ma sarà e ffe ttiv a m e n te de­ crescente nel tem po la ragione del ca m b io ? C h i può p re ve d e rlo ?

Q uestione questa m o lto delicata e com plessa che non si può tra tta re in c id e n ta lm e n te , ma che va studiata con tu tta la c u ra .

In ta n to c i piace constatare che le d ivergenze sul p rogetto d i legge b a n ca rio sem brano ora m eno p ro ­ fonde di q u e llo che da p rin c ip io non paresse, e che la C om m issione, dopo i te n ta tiv i v a g h i ed in c e rti dei p rim i g io r n i, sem bra avvia ta sopra una via abbastanza ¡azionale. F a cciam o v o ti perchè esaurisca presto il suo m andato.

IL CONGRESSO ECONOMICO DI TORINO

Il « P rim o C ongresso delle Società econom iche ita lia n e », te n u to a T o rin o nella p rim a metà d i q u e ­ sto mese, è stato g iu d ic a to da a lc u n i g io rn a li con parole assai lu s in g h ie re , che ci d u o le di non potere alla nostra v o lta a d o p e rare . A b b ia m o le tto i re so co n ti del C ongresso d i T o rin o p u b b lic a ti dai g io rn a li d i q u e lla c ittà e a d ir v e ro non ostante i m o lti ed e lo ­ q u e n ti d is co rs i ci è v e n u to spontaneo alla m ente il g iu d iz io che tro p p o spesso dobb ia m o dare dei C o n ­ gressi, che cioè q u a n d o n o n sono tem po p e rd u to sono di una u tilità p iu tto s to p ro b le m a tica . Una riu n io n e così solenne com e q u e lla di T o rin o p e r fa v o ti, che si a u m e n ti la p ro d u zio n e del g ra n o , cbè si dia m a g ­ g io r s v ilu p p o alla esportazione d e i v in i o si re g o li m e g lio il re g im e d e i drawbacka ecc. potrà parere a m o lti e ce rto pare a n o i t u l i’ a ltro che necessaria e te m p e stiva , sp ecialm ente ora che si ag ita n o ben a ltre q u e s tio n i d i urgenza im m e d ia ta , s u lle q u a li si sta per p re n d e re dal G o v e rn o o dal P a rla m e n to delle d e lib e ra z io n i im p o rta n ti e d e cisive . Il solo tem a che si rife ris c e ai p ro b le m i ve ra m e n te d i interesse im ­ m ediato per il paese e che poteva essere- s tu d ia to con q u a lch e v a n ta g g io è q u e llo d e g li spezzati d ’ a rg e n to , ma te m ia m o che la eloquenza d e g li on. L u zza tti e M. F e rra ris n o n abbia perm esso ai congressisti di T o ­ rin o d i p o n d e ra rlo bene, v isto che ne è venuta fu o ri una d e lib e ra zio n e in c e rta e che ora se ne sa q u a n to p rim a . A d o g n i m odo questo tem a m e rita va l’ a tte n ­ zione e lo s tu d io del C ongresso, il q uale ha fatto bene ad o ccuparsene e m e g lio ancora a vrebbe fatto se si fosse lim ita to p e r questa vo lta ad esam inare tu tta la q u e stio n e m o n e ta ria dal p u n to d i vista it a ­ lia n o . A che prò d im o s tra re in u n C ongresso, dove p ro b a b ilm e n te tu tti ne sono c o n v in ti, che o cco rre in te n s ific a re la c o ltiv a z io n e e dare vig o ro s o im p u ls o alla p ro d u zio n e d e i v in i da e sp o rta re ? C oleste n e ­ cessità in d is c u tib ili p e r l ’ econom ia ita lia n a vanno d im o s tra te n o n n e i congressi com posti in m assim a parte d i persone, che rip e tia m o , le conoscono da u n

pezzo, ma al p u b b lic o in teressato nella cosa, alla classe a g rico la , ai p ro p rie ta ri fo n d ia ri, ai fitta v o li, ai m ezzadri e s im ili. In ve ce s u lla q u e stio n e m o n e ta ria , rig u a rd o cioè alla p e rm anenza d e ll’ Ita lia nella U n io n e la tin a , al b a ra tto dai b ig lie tti in m oneta m e ta llic a , a ll’ aggio d e ll’ o ro , a ll’ esodo p e rfin o d e g li spezzati, il Congresso avre b b e p o tu to fare a ltre tta n te d iscu ssio n i, una p iù interessante d e ll’ a ltra , perchè si sarebbero m anifestate o p in io n i d isp a ra te , dal cozzo d e lle q u a li sarebbe ve n u ta la lu ce del v e ro . Questo d ic ia m o p iù p e r I’ a v v e n ire che p e r c ritic a re il passato. N o i a b - abbiam o sem pre pensato — e lo an d ia m o rip e te n d o da a n n i a p ro p o sito dei v a ri C ongressi na zio n a li ed e ste ri, di c u i te n ia m o parola in queste colonne, — che se si v u o le che n o n siano vane A cca d e m ie , e g io ­ v in o in u n m odo o n e ll’ a ltro , o c co rre c o n ce n tra re l’ attenzione dei co n g re ssisti sopra p o ch issim e q u e ­ s tio n i, una o due, da s u d d iv id e rs i nei v a ri te m i che esse co m p re nd o n o , per p o te rle a p p ro fo n d ire e c o n si­ d e ra re da lu tti i p u n ti d i vista.

C iò prem esso, il le tto re c o m p re n d e rà perchè non ab b ia m o tro v a to che il Congresso di T o r in o escisse d a lla sfera dei s o liti C o n g re ssi, che si ris o lv o n o in un g ra n consum o d i parole e lasciano il tem po che tro v a n o . P er c iò , n o n v o le n d o anche n o i p e r la m il­ lesim a vo lta d im o s tra re la convenienza pel n o stro paese d i p ro d u rre m a g g io r q u a n tità di g ra n o , tanto p iù c h e non s c riv ia m o p ro p ria m e n te p e r la classe a g ric o la , d a re m o u n ra p id o cenno dei la v o ri del C on­ gresso, fe rm a n d o c i specia lm e n te sul tem a d e g li spez­ zati d’ a rg e n to , che c i ris e rb ia m o di e sa m in a re nel pro ssim o n u m e ro , non potendo d is p o rre questa vo lta d e llo spazio necessario.

Il p rim o te m a , che venne in d iscussione, è questo che si r ife ris c e ad u n p u n to c e rto im p o rta n te d e l- I’ econom ia a g ra ria : « Se m e d ia n te una c o ltu ra p iù in te n siv a sia p o ssib ile e rim u n e ra tiv o a u m e n ta re la p ro d u zio n e dei c e re a li, e segnatam ente del g ra n o in Ita lia , in m odo da d im in u ire n o te v o lm e n te o da e li­ m in a re la im p o rta zio n e d a ll’ estero». R e la to ri di questo tem a sono sta ti i p ro fe sso ri G io v a n n i R a in e ri e A u g u s to J e m in a , che proposero al C ongresso la ris o lu z io n e seguente :

« Il Congresso, riconoscendo che sia utile modificare gli antichi avvicendamenti agrari, i quali sono gene­ ralmente difettosi perchè in essi dominano, i cereali senza che si provveda ad una adeguata restituzione degli elementi tolti al terreno; — Che convenga negli avvicendamenti introdurre od estendere la coltivazione delle leguminose erbacee induttrici di azoto atmosferico, concimate abbondantemente con sostanze minerali ; — Che in determinati casi e colla guida di prove fatte in precedenza si possono conseguire produzioni rimu­ neratrici di cereali anche mediante concimazioni dirette, le quali comprendano le materie azotate ; — Che i lavori preparatori e successivi, eseguiti con diligenza, e le bene intese larghezze dei patti colonici, influi­ scono notevolmente sull'esito delle colture; — Che, mediante buone sementi, con speciale riguardo alle varietà che già esistono in Italia e alla selezione da eseguirsi con apposite colture, è dato di portare a più alto grado la media generale dei prodotti; — Che l’uso delle seminatrici nelle terre sciolte, delle mietitrici in determinate condizioni e delle trebbiatrici diminuisce notevolmente il prezzo di costo del grano ;

« Ritiene non esservi dubbio sulla possibilità di aumentare con profitto la produzione dei cereali e in particolar modo del frumento in Italia, così da dimi­ nuire o eliminare la importazione dall’ estero ;

(5)

21 maggio 1893

L’ E C O N O M I S T A

325

diffusa, in ¡specie con i corsi superiori liberi invernali

nei maggiori centri, colle cattedre ambulanti, con i campi dimostrativi, si rendano popolari i precetti mo­ derni dell’agricoltura nazionale ; — Col promuovere la costituzione dei consorsi o sindacai e favorirne il funzionamento, col prescrivere che la vendita dei con­ cimi chimici artificiali sia fatta a titolo gratuito, col riformare e porre su basi più logiche alcune voci delle tariffe ferroviarie, col sopprimere . .certi vincoli doganali e con altri provvedimenti, venga facilitato l'uso dei concimi chimici e delle macchine perfezio­ nate ; — Col favorire le forme del credito popolare si dia modo agli agricoltori, fatti consci del loro av­ venire, di provvedersi dei capitali necessari a conse­ guire le invocate trasformazioni ».

Nella discussione su queste d e lib e ra zio n i presero parte va ri C o n g re ssisti, tra i q u a li l’ on. Enea Ca­ va lie ri, d ie tro v ò lascialo in d isp a rte uno d e g li e le ­ menti della in te n sità della c o ltu ra , cioè il la v o ro d i­ retto d e ll’ uom o ; e propose che a p ro p o sito dei p atti colonici si tenesse conto della cointeressenza del la ­ voro nel p ro d o tto . Su q u e sto stesso tem a si m a n ife ­ starono le due c o rre n ti: lib e ra le e p ro te z io n is ta ; ta lu n o , come lo S ta b ilin i d i M ila n o avendo dom andato che si mantenesse il dazio sul g ra n o , m e n tre a ltr i, G ire tti e R aim ondi, ne chie se ro l’ a b o lizio n e . La q u estione doga­ nale, fu però rise rv a ta al p ro ssim o congresso e noi vo rre m m o che essa sola fo rn isse la m a te ria p e r le sue discussioni. L ’ on M . F e rra ris disse, di ave r com battuto i l dazio sul g ra n o q uando fu in tro d o tto , ma che ora cre d e non si possa to g lie re senza t u r ­ bare g ra n d e m e n te T o rg a n ism o eco n o m ico della n o ­ stra a g ric o ltu ra . È T a rg o m e n to che a doperano sem ­ pre i p ro te z io n is ti q uando si tra tta d i riv e d e re le ta rilfe doganali in senso lib e ra le .

Ce co n clu s io n i s u rrip o rta te fu ro n o a p p ro va te con alcune m o d ific a zio n i in ra p p o rto al m ig lio ra m e n to dei patti c o lo n ic i e alle is titu z io n i d e lle c a tte d re a m ­ bulanti.

Il secondo tem a era il s e g u e n te : dei mezzi a tti a dare m a g g io re s v ilu p p o a ll’ 'in d u s tria dei v in i in Ita ­ lia in ra p p o rto a lla esportazione e te n u to co n to d elle condizioni d e lle d iv e rs e re g io n i a g rico le . L e c o n c lu ­ sioni presentate d a l re la to re p ro f. S tru c c lò erano le seguenti :

-4.) — Commercio di esportazione. — Il commercio di esportazione si basa ora su un lavoro complicato, dif­ ficile, dispendioso, per il quale si rende necessario un nuovo ordinamento industriale e commerciale inteso a : 1° distinguere, separare il lavoro del viticoltore da quello dell’ industriale e del commerciante ; 2° com - battere^ la tendenza, che si verifica in generale negli industriali, di produrre a buon mercato a scapito della qualità; 3° formare sindacati nei centri maggiormente viticoli aventi lo scopo di regolare il commercio delle uve, dei mosti, dei vini, nell’ interesse comune del viticoltore e dell'industriale; 4" istituire Case o Società commerciali di esportazione, le quali, acquistando dai piccoli industriali i vini meglio accetti nei vari mer­ cati esteri, ne curino nel miglior modo la vendita con tutti quei mezzi che la esperienza suggerisce e il mo­ derno meccanismo commerciale richiede.

, B ) ~ Premi di esportazione — Le attuali disposi­

zioni di legge riguardanti la restituzione delle tasse sull alcool e sullo zucchero per i vini, che si espor­ tano all'estero, non corrispondono in equa misura ai

isogni dell’ industria nelle varie regioni vinicole tu fanno voti perchè :

i° Alla restituzione della tassa sull'alcool per i vini superiori a l l gradi venga sostituito un premio di sportazione commisurato alla quantità di vino che si

esporta, senza tenere conto della sua graduazione na­ turale, quando essa non sia inferiore agli 11 gradi predetti ; ¿° la restituzione della tassa si faccia esclu­ sivamente, meno per il Marsala e il Vermouth, sulla qualità dell'alcool che viene aggiunto in natura al vino che si esporta, sotto la sorveglianza della finanza ; 3° venga dato sollecito disbrigo alle pratiche concer­ nenti i rimborsi delle tasse alcool e zucchero alle Dit’e esportatrici, perchè esse possano utilmente profit­ tarne nell’esercizio della loro industria ; 4° sia esteso agli esportatori che hanno magazzini fiduc ari assimi­ lati ai doganali, il beneficio dell'abbuono sul calo del­

l'alcool, che è accordato ai fabbricanti o distillatori ;

Venga accordato agli esportatori di potere nei magazzini fiduciari o finanziari fare miscele di acqua­ viti con altre di basso grado, o con acqua per ridurre la graduazione nella misura voluta dal commercio.

Ci — Legislazione degli alcools e delle acquaviti — La instabilità dei criteri finora verificati nella legisla­ zione degli alcools costituisce il più serio e grave osta­ colo all’ esplicazione dell’ attività industriale. Altro impedimento ad un maggiore sviluppo dell’ industria della distillazione si rinviene nelle eccessive fiscalità usate nell’applicazione della legge e nell’accertamento delle imposte, che differenzia notevolmente da provincia a provincia.

L’ attuale abbuono concesso alla distillazione delle vinaccie e dei vini per la produzione di acquaviti è insufficiente a promuovere e far prosperare questa importantissima par{e dell’industria vinicola.

Si fanno voti perchè alla legislazione degli alcools venga dato dal Governo, col concorso delle Istituzioni agrarie del Regno o delle persone più competenti, migliore e stabile assetto tendente a maggiormente favorire l'industria enologica.

Ma ¡1 Congresso, dopo avere a p p ro va to la p r im a parte d e lle co n o ln sio n i r ig u a rd a n ti il c o m m e rcio d i esportazione con b re v i a g g iu n te e m o d ific a zio n i ; r i ­ m andò ad u n a ltro C ongresso la seconda parte r e ­ la tiv a ai p re m i di esportazione e s u lla terza parte — legislazione d e g li a lco o ls e d e lle a c q u a v iti — c o m ’ era fa cile pre ve d e re sorse v iv a discussione per le s o lite pretese d e i d is tilla to ri a g r .r i e si fin ì c o ll’aceettare le c o n c lu s io n i del re la to re .

S u l tem a terzo così co n ce p ito : « Se p e r le in d u ­ s trie d ie d im o s trin o di essere in g ra d o d i e sp ortare non convenga al sistem a del drawback s o s titu ire q u e llo di una re s titu z io n e m edia dei dazi c o rris p o s ti s u llo m a te rie p rim e e su i p ro d o tti a d o p e rati nella fa b b ri­ cazione, il re la to re , on. P ia n a , co n clu d e va che fosse proposto alla d ire zio n e generale d e lle gabelle la is ti­ tu zio n e d i fe d i di c re d ito doganale (pouvoir d'vnpor— tation gratuite) da rila s c ia rs i e sclu siva m e n te su lla presentazione ai c o n fin i d i m e rci in s o rtita , i c u i c o m p o n e n ti siano c o lp iti da dazio. D e tte m e rc i sieno elencate e ta riffa te in base ai c o e ffic ie n ti d i peso dei lo ro c o m p o n e n ti stessi. T a li c o e ffic ie n ti, ra g g u a g lia ti ai dazi, c o stitu is c o n o la p e rce n tu a le del v a lo re d e lle is titu e n d e fedi di credito su l peso to ta le d e lle m e rc i e sportate, s frid o abbandonato.

L e im p o rta z io n i te m p o ra n e e così d is c ip lin a le , os­ s e rvò il P iana, ra p p re se n te ra n n o la re stitu z io n e m e­ dia dei dazi in discussione, e c o lle fe d i d i c re d ito doganale v e rrà ra g g iu n to lo scopo del drawback,

(6)

G o ve rn i francesi che si succedettero in F ra n c ia dal 18 3 6 in poi.

Il Piana concluse in o lt r e : D i fa r v o ti p erché la D irezione generale d e lle gabelle, accolta in massima la p rim a conclusione, ne studi la pro n ta a p p lica zio ne alle im p o rta zio n i tem poranee dei m e ta lli in genere, ed a ll’ esportazione d e lle m e rci m e ta llic h e c o n tro com penso della im p o rta zio n e in fra n c h ig ia dei p r im i sulla base d e ll’ e q u iv a le n te ,

Il c o m m . De A n g e li presentò la seguente con clusione :

« Il Congresso, consid e ra n d o che a lcu n i ra m i delle in d u s trie m e ccan ich e hanno ra g g iu n to nel n o ­ stro paese un tale g ra d o da p o te r dare a lim e n to c o n tin u o a ll’ esportazione, fa v o li che il G o ve rn o sottoponga ad u 'te rio re s tu d io l’ a ttu a le re g im e d e lle im p o rta z io n i tem poranee e dei drawback, al fine di agevolare lo s v ilu p p o d ella re g o la re esportazione dei p ro d o tti m e ta llic i. E d a tale scopo raccom anda al G o ve rn o l’ |esame d e lle osservazioni contenute n e lla relazione d e ll’ on. presidente dell' Associazione delle industrie meccaniche ed arti affini di Torino. »

La is titu z io n e di fe d i d i c re d ito doganale da r i ­ lasciarsi alla u scita dei c o n fin i p e r q u e lle m e rc i i c u i c o m p o n e n ti siano già stati c o lp iti da dazi d i entrata in c o n trò il fa vo re di v a r i o ra to ri, ma u n o di essi, il C a rp i, propose che ta le p ro vv e d im e n to fosse g e n e ra le cioè a p p lic a b ile a tu tte le in d u s trie n a z io n a li che si d im o s tra n o in g ra d o di esportare e non g ià p riv ile g io p e r una od a ltra in d u s tria spe­ ciale. E g li osservò che la im p o rta z io n e tem poranea dei m e ta lli e d e lle m e rc i m e ta llic h e non ra g g iu n g e che il 3 .6 0 p e r cento d e lla im p o rta z io n e totale, c lic la esportazione c o rris p o n d e n te è appena il 3 per cento della esportazione com plessiva. E g li non ra vvisa q u in d i g li e s tre m i p e r e rig e re la in d u s tria c o rris p o n ­ dente ad u n ica b e n e fic ia ria del proposto tra tta m e n to , crede che facendolo si a p rire b b e l ’a d ito a co m m e n ti poco fa v o re v o li n e ll’ o p in io n e p u b b lic a ita lia n a .

Il sistem a della re stitu z io n e dei dazi, specialm ente dal p u n to d i vista della sua estensione, è stato c o m ­ b a ttu to dai s ig n o ri R a im o n d i e G ire tti, i due c o n ­ g re ssisti che soli h a nno d im o s tra to di non cedere alla c o rre n te p ro te zio n ista e si è co n clu so c o ll’ ac­ cettare la proposta s u rrife rita del De A n g e li c o lla aggiunta d i queste p a ro le proposte d a ll’ on. L u z z a lli : « con che m a i i rim b o rs i d i dazio co stitu isca n o p re m i d i esportazione ».

S ul tem a d e lle S o cie tà a n o n im e , re la to re il p ro ­ fessore V iv a n te . d e lla U n iv e rs ità di B olo g n a, dopo lunga d iscu ssio n e fu vo ta ta la sospensiva e fu ro n o n o m in a ti tre re la to ri, u n o per ia p a rte g iu rid ic a n e llo stesso V iv a n te , uno p e r quella econom ica n e ll’ on. M . F e rra ris ed u n o p e r la p a rte te cn ica n e ll’ o n o r. A le ssa n d ro Rossi. Il C ongresso s i è ch iu so d ie tro questa sospensiva e si è p ro ro g a to al pro ssim o o t­ tobre.

LE FINE, LE TE* *

E L ' E I B I E DEL S I U M ’ >

X I .

I va n ta g g i che presenta il s a la rio a c o ttim o sono contestati spesso d a g li o p e ra i e sem pre d a g li s c r it ­ to ri a p p a rte n e n ti a lla scuola so cia lista , il capo della ') Vedi i numeri 9G9, 971, 973, 976, 980, 983, 985, 988, 989 e 991 dell’ Economista.

quale, C a rlo M a rx , n ella sua op e ra sul Capitale ha mosso a questa fo rm a d i sa la rio I’ accusa d i essere

« la fo rm a p iù adattata al m e todo d i p ro d u zio n e ca p ita lista *)», espressione questa che nel suo lin g u a g ­ gio rappresenta la m a g g io re condanna possibile.

I l socialism o m a rx ia n o , ossia il c o lle ttiv is m o , è c o n tra rio com ’ è n o to al s a la ria to , e tro v a anche peggioro il sa la rio a c o ttim o p erchè a suo d ire p e r­ m ette a ll’ im p re n d ito re d i s fru tta re m a g g io rm e n te l ’ o p e ra io . Esso nota che il c o ttim o dà la m isu ra esatta del m assim o sforzo po ssib ile che l’ operaio può c o m ­ p ie re e q u in d i dà m odo a ll’ im p re n d ito re , d i r id u r r e il saggio del s a la rio a u n liv e llo tale che te n u to conto della q u a n tità d i la v o ro fatto venga a dare al p rim o una m ercede p a ri se non in fe rio re a q u e lla d e l la ­ v o ra n te alla g io rn a ta . T u tto i l m a g g io r p ro d o tto , tu tto il guadagno o tte n u to con l’ in te n sific a zio n e del la v o ro va a ll’ im p re n d ito re , il q u a le col c o ttim o ra g ­ g iu n g e lo scopo di a ve re il la v o ro al m in o r costo possibile. L ’ o p e ra io si affatica, la v o ra con la m a g ­ g io re a la c rità e d ilig e n z a , si esaurisce fisic a m e n te e m e n ta lm e n te , ru b a le ore al sonno, se o c c o rre , per a u m e n ta re i suoi g u a d a g n i, ma q u e s t’a u m e n to è di b re vissim a d u ra ta , appena sta p e r d iv e n ire n o rm a le l’ im p re n d ito re v i fa ostacolo im p o n e n d o una r id u ­ zione che non’ può essere re sp in ta e cosi di r id u ­ zione in rid u z io n e il sa la rio a c o ttim o si abbassa sotto i lim iti d e ll’ a n tico sa la rio a g io rn a ta . O g n i a u ­ m ento d i sole rzia , og n i m a g g io re capacità si c o n ­ v e rte in sup d a nno, p erchè l’ a u m e n to m o m e n ta n e o d e lle m e rc e d i, c o rris p o n d e n te a una m a g g io re in te n ­ sità d i la v o ro , non può d u ra re . G li im p re n d ito ri nella lotta p e r il p ro fitto e p e r la sua persistenza a un saggio e le va to , tentano con o g n i mezzo d i a ttr ib u ir e a sè m e d e sim i il m a g g io r guad a g n o d e ll’ o p ó ra io , i l che to rn a lo ro fa cile assum endo il m assim o sforzo d e ll’o p e ra io q u a le m o d u lo per re g o la re il sa la rio e lice n zia n d o o rifiu ta n d o g li operai che p ro d u co n o m eno.

N on sono s o lta n to q u e sti fa tti che d e te rm in a n o n e g li s c ritto ri s o c ia lis ti l’a v v e rs io n e pel c o ttim o , ma anche v a rie c o n sid e ra z io n i, n o n sem pre e n u n cia te d e g li s c ritto ri, che però d e riv a n o lo g ic a m e n te dal lo ro sistem a e co n o m ico e dai mezzi di lotta da essi p r e fe r iti per c o m b a tte re l’ o rd in a m e n to a ttu a le . In fa tti,è c h ia ro che il s a la rio a c o ttim o , il quale ¡ n a s tr a tin e in p ra tic a , se a p p lic a to equam ente, m antiene la giusta p ro p o rz io n e tra il la v o ro fatto e la sua re trib u z io n e c o n tra d d ice a 'q u e lla tendenza a lla u n ifo rm ità e alla eguaglianza econom ica che, v o le n te o n o le n te, anche il c o lle ttiv is m o ha nel p ro p rio o rg a n is m o , nel p ro p rio p a trim o n io d i id e e e d i p r in c ip ii.

(7)

21 maggio 1893

L’ E C O N O M I S T A

327

de<rli operai, e p e rciò o ffre al so cia lism o m a g g io ri

fa cilità di r iu n ir li per così d ire in u n fascio e di riv o lg e rli nella lotta econom ica c o n tro il c a p ita le .

T u tta v ia , se il s o c ia lis m o è interessato nella c o n ­ danna del sa la rio a c o ttim o , ciò non v u o l d ire che nella sua c ritic a di questa fo rm a di s a la rio sia c o m ­ pletam ente in e rro re . P iu tto s to è da a v v e rtire che la sua c ritic a è in s p ira ta il p iù spesso da tendenze e da idee siste m a tica m e n te c o n tra rie a ll’ o rd in a m e n to econom ico dei n o stri te m p i e che le sue o b b ie z io n i sono suggerite, s p e cia lm e n te al M a rx , d a lle te o rie p re d ile tte s u f'c a p ita le (c h e per lu i è la v o ro non p a gato) sul p ro ­ fitto e via d ic e n d o . S icch é non essendo n o s tro c o m ­ pito d i esam inare q u i le d o ttrin e so cia liste , ve­ drem o le o b b ie z io n i n e lla fo rm a , c o n ia q u a le vengono presentate d a g li s c ritto ri che rip ro d u c o n o il pensiero degli stessi o p e ra i o p a rto n o da c o n sid e ra z io n i p re t­ tam ente econom iche.

Le o b b ie zio n i possono però d is tin g u e rs i _ in due classi, secondo che poggiano sopra a rg o m e n ti m o ra li o sopra ra g io n i e co n o m ich e . V e d ia m o a n z itu tto q u e ­ ste u ltim e com e q u e lle che hanno m a g g io r im p o r ­ tanza. E per m e g lio in te n d e rn e la p ortata co n vie n e prem ettere che il sistem a d e l la v o ro a c o ttim o può assumere due fo rm e : o si tra tta cioè d i s a la rio a co ttim o in d iv id u a le , o p p u re d i sa la rio a c o ttim o co l­ le ttivo ; n e l p rim o caso è l ’ operaio s in g o lo che d i­ batte il prezzo del suo la v o ro c o ll’ im p re n d ito re e può q u in d i o tte n e re in ra g io n e della sua capacità e diligenza una m ercede p iù o m eno alta ; nel secondo abbiam o un capo squadra che assume a forfait un

dato la v o ro e poi assegna ai la v o ra n ti fo rm a n ti il gruppo una data p a rte del la v o ro c o n tro una m e r­ cede o a te m p o o a c o ttim o . Questo secondo caso non va confuso col p rim o e d i esso ci o ccu p e re m o in s e g u ito ; q u i ci rife r ia m o s o lta n to al la v o ro a co ttim o e alla m ercede p a ttu ita per u n s in g o lo o p e ­ raio, la v o ro al q u a le si fa n n o p u re o b b ie z io n i, ma che hanno u n s ig n ific a to d iv e rs o da q u e lle che si fo rm u la n o n e ll'a ltr o caso d i appalto d i la v o ro a u n capo operaio.

Ora le q u e s tio n i, a lle q u a li il p iù spesso dà o r i­ gine il la v o ro a c o ttim o rig u a rd a n o la d e te rm in a z io n e ìlei prezzi p e r ogni s in g o lo la v o ro . S i accusa il sa­ la rio a c o ttim o d i p e rm e tte re a ll’ im p re n d ito re d i pa­ gare il la v o ro al disotto del suo v a lo re ; e g li o ttiene, secondo l’ espressione d e g li operai in g le s i, u n la v o ro valevole sei pence p e r q u a ttro so lta n to [sixpenny- worih of work done for fourpence). C iò sarebbe pos­ sib ile specialm ente per la d iffic o ltà d i fissa re con giusta p ro p o rz io n e il prezzo dei m o lte p lic i la v o ri che si eseguiscono n e llo fa b b ric h e . S i fanno è v e ro delle liste lu n g h is s im e e m in u tis s im e p e r re g o la re i salari re la tiv i ai v a ri la v o ri a c o ttim o , ma le d iffi­ coltà e conseguentem ente le q u e s tio n i r e la tiv e non difettano m a i, anche p e r la m u ta b ilità dei la v o ri stessi d e te rm in a ta da m o lte circo sta n ze , q u a li le tr a ­ sfo rm a zio n i d e lla tecnica in d u s tria le , i c a m b ia m e n ti della moda e s im ili. C ro m p to n nella sua o peretta su lla

Industriai Conciliation (p a g . 39) d ice che n e lla lista della fa b bricazione d e lle calze a N o ttin g h a m v i sono d e te rm in a z io n i d i prezzi p e r n o n m eno d i 6 0 0 0 a rtic o li. Così p u re n e ll’ in d u s tria co to n ie ra ie lis te dei prezzi d e l lavoro sono co m p ila te con m o lta m in u z io s ità e sono fondate su c a lc o li c o m p lic a ti, la lista dei fila to ri ad esempio tien c o n to d e lla q u a n tità del fila to , del n u m e ro dei fu s i, d ella finezza del filo , m e n tre q u e lla dei tessi­ to ri considera la finezza d e l fila to o dei m a te ria li, la

com pattezza della tra m a , la larghezza del tessuto e la

sua lunghezza. .

Ma in questi casi a v v e rte lo S chloss le v a rie tà del p ro d o tto essendo n u m e ro se ma quasi co sta n ti, le d iffic o ltà di fissare i sa la ri a c o ttim o sono r e la tiv a ­ m ente lie v i, invece n e lla fa b b rica zio n e d e lle c a lza tu re le esigenze della m oda necessitano la creazione in ­ cessante d i n o v ità , così da accrescere g ra n d e m e n te le d iffic o ltà di s ta b ilire in m odo soddisfacente il sa la rio a c o m p ito . V i si p ro vv e d e ta lv o lta col p o r­ tare le q u e s tio n i che so rg o n o a .questo r ig u a rd o d i­ nanzi a ll’ u ffic io di c o n c ilia z io n e , com posto d i im ­ p re n d ito ri e d i p a d ro n i ; ma accade spesso che c iò non sia possibile e a llo ra le co ntestazioni si c o m p o n ­ gono alla m e g lio , per b re ve te m p o , ris o rg o n o p e rò poco dopo o perchè l'im p r e n d ito r e è s tim o la to d a lla co n co rren za a p o rta re d e lle rid u z io n i lie v i ma fre q u e n ti s u lle m e rce d i o p erchè 1’ o p e ra io tro v a che nel n u m e ro n o rm a le d ’ o re di la v o ro n o n riesce a o tte n e re il guadagno che si rip ro m e tte v a e ch ie d e un a u m e n to .

L e s ta tistic h e s u g li s cio p e ri sono ancora assai in ­ co m p le te e non p e rm e tto n o di co noscere esattam ente q u a li sospensioni d i la v o ro sono a ttr ib u ib ili a lle d i­ verg e n ze che sorgono p e r effetto d e lla a p p lica zio n e del sa la rio a c o ttim o , ma si può c re d e re che n o n ne m a n c h in o , per q u a n to com ’ è n a tu ra le p re va lg a n o q u e lle cagionate dalla m in a c c ia d i una rid u z io n e d e l sa la rio e d a lle d om ande d i u n a u m e n to d i paga o da d im in u z io n e di ore d i la v o ro .

S i o b b ie tta in o ltre che i l c o ttim o d e te rm in a una ra p id ità d i la v o ro che so lta n to i p iù fo r ti possono co n se rva re anche p e r u n tem po lim ita to , che ciò n o n o sta n te l’ im p r e n d ito re nei s u o i c a lc o li per c o n ­ c re ta re il prezzo d i o g n i u n ità d i p ro d o tto o d i og n i dato la v o ro si basa su q u e lla ra p id ità eccezionale e p re te n d e o ffr ire u n s a la rio c o rris p o n d e n te . N è si tace che il la v o ra n te im p ie g a to a c o m p ito ha una m in o re re g o la rità e certezza di im p ie g o , q uando n o n si tra tta d i in d u s trie d ove q u e lla fo rm a di occupazione p e r la n a tu ra del la v o ro sia a b itu a le e ge n e ra le . S i ag- j g iu n g e che in m o lti casi ig n o ra n d o si il ra p p o rto pre ciso tra il la v o ro da c o m p ie rs i e la paga da ric e v e rs i p e r la m o lte p lic ità d e i p ic c o li la v o ri n o n v a lu ta b ili s e ­ para ta m e n te , sorgono a n c o r p iù fa c ilm e n te le d i­ spute e si o ttie n e se m p re m eno q u e lla pace in d u ­ s tria le che è il g ra n desideratum d e lla società e co n o m ica . Che in fin e il m a lc o n te n to e le q u e s tio n i si accrescono s p e cia lm e n te nei casi in cu i sono c o ­ sta n te m e n te in tro d o tte n u o v e specie d i la v o ri, n u o v i g e n e ri d i m e rc i da p ro d u rre . S e n o n ch è queste e le c o n s im ili o b b ie zio n i in to rn o alle d iffic o ltà p ra tic h e che si possono desu m e re d e ll’ a p p lica zio ne del s a la rio a I c o m p ito n o n ne v u ln e ra n o le c a ra tte ris tic h e fa v o re v o li p re ce d e n te m e n te in d ic a te . Se tra tta s i d i d e te rm in a re | il prezzo d e l la v o ro , la c o n tro ve rs ia sarà ris o lu ta com e lo sono tu tte q u e lle re la tiv e alla m ercede c a l­ colata p e r ora, per g io rn o o p e r s e ttim a n a . N u lla im p e d isce che la d iscussione tra i ra p p re s e n ta n ti dei la v o ra n ti e l’ im p re n d ito re conduca a u n a c co rd o ; | ciò si v e rific a tu tti i g io r n i nei paesi p iù p r o g re d iti in fa tto d i p ro d u zio n e m a n ifa ttu rie ra e p u rc h é da am be le p a rti si p o rti i l s e n tim e n to d e ll’ e q u ità e il ris p e tto dei d ir itt i, l’ a cco rd o potrà esser ra g ­ g iu n to .

(8)

l’ o rd in e nella v ita d e ll’ operaio, la re g o la rità d e lla sua occupazione, perchè se e g li può la v o ra re q uando p iù g li aggrada, senza essere co stre tto a una d e te r­ m inata dura ta g io rn a lie ra d i la v o ro , n o n è d iffic ile che la sua a ttiv ità sia sa ltu a ria , eccessiva p e r un certo tem po, e poscia o tte n u to il s a la rio , cessi o si rid u ca d i m o lto per consum are in m odo rip ro v e v o le il fru tto del la vo ro in te n so già fatto. S i v u o le anche che i l sa la rio a c o ttim o in c iti l’ o p e ra io ad abusare delle p ro p rie forze p e r conseguire il m a g g io r g u a ­ dagno possibile e in vista così di u n v a n ta g g io 'im ­ m ediato con su m i o d e te rio ri il suo c a p ita le perso­ nale con danno successivo p ro p rio e della società. Però si può osservare che lo stesso o p e ra io g e n e ra l­ m ente si asterrà dal p o rta re a ll’estrem o lim ite la p ro ­ pria a ttiv ità , p e r non dare a ppunto a ll’ im p re n d ito re m o tiv o e p o ssib ilità d i rid u rr e il saggio della m e r­ cede. Se l’ operaio si abbandona a tale eccesso d i lavoro da c o s titu ire u n ve ro surmenage fisico e n e r­ voso reca a sè m edesim o u n d u p lic e d a n n o : fis io lo ­ g i , i n q u anto d e te rio ra il p ro p rio orga n ism o , eco­ n o m ico in q u a n to può re n d e re p iù fa c ile la r id u ­ zione del saggio del sa la rio . Q u in d i i f p e rico lo in tesi generale è p iù im m a g in a rio che re a le , 1’ u n o o l ’a ltro d i qu e i due d a n n i non m a n ch e rà d i farsi s e n ­ tire , anzi la sola m in a ccia di essi v a rrà a tra tte n e re l’ operaio da qualsiasi v e ro eccesso d i la vo ro .

C iò si v e rific h e rà sp ecialm ente n e lle co n d izio n i n o rm a li d e lla in d u s tria , che a v v e rte g iu sta m e n te lo S chloss *) deve a m m e tte rs i che v i sono ta lu n e c ir ­ costanze n e lle q u a li il la v o ro a c o ttim o è in d u b ita ta ­ m ente a ccom pagnato da un g ra d o d i a ttiv ità dannoso al benessere d e ll’ o peraio. Q uando il saggio del salario è così basso che i l sostentam ento può essere o tte n u to solo m a n tenendo al la v o ro una speditezza eccessiva, a llo ra il la v o ro a c o ttim o è ce rta m e n te accom pagnato da eccesso d i sforzo [over-exerlion). A n c h e q u ando il saggio del sa la rio n o n è p e c u lia rm e n te basso, tu t­ tavia se l ’ occupazione è p e r sua n a tu ra in te rm itte n te e si hanno lu n g h i p e rio d i di in azione o la offe rta d i la v o ro è in m odo co n sid e re vo le eccedente la do­ m anda, la necessità d i p ro vv e d e re ai biso g n i p ro p ri e della fa m ig lia guadagnando il p iù possibile fin ch é d u ra il la v o ro , in d u rrà l’ operaio a sforzare le sue fa co ltà . P erò se ben si considera anche q u i g l’ in c o n ­ v e n ie n ti sono im p u ta b ili p iù a lle c o n d izio n i in d u ­ s tria li che alla fo rm a del s a la rio ; là dove q u e lle c o n ­ dizio n i sono re g o la ri e re la tiv a m e n te so ddisfacenti, il p e rico lo d e ll’ abuso d e lle forze in d iv id u a li n o n è te m ib ile ; l’ esperienza d e ll’ In g h ilte rra dove il la v o ro a c o ttim o è la rg a m e n te a p p lic a to n e lle g ra n d i fa b ­ b ric h e (factories) sta a p ro v a rlo .

(Continua)

R ivista (Economica

Il progetto di legge sui contratti di borsaLa pro­

duzione modiaie dei vinoLe strade ferrate e il

loro avvenire.

Il progetto di legge sni contratti di borsa.— L ’ on. G rim a ld i ha pre se n ta to u n p ro g e tto , col q u a le m o d ifica l’ o rd in a m e n to a ttu a le d e ll’ im posta su g li

a ffa ri di borsa. Esso sta b ilisce che la tassa d i b o llo su ta li c o n tra tti sia rid o tta :

a centesim i d ie ci pei c o n tra tti a c o n ta n ti ; a ce n te sim i c in q u a n ta , o ltre due d e c im i, pei con­ tra tti a te rm in e , co m p re si i c o n tra tti d i rip o rto e le lo ro rin n o v a z io n i.e p ro ro g h e .

Q uando l’ uno o l ’ a ltro c o n tra e n te agisca com e m a n ­ d a ta rio od a q u a lu n q u e a ltro tito lo p e r conto di p iù persone non a v e n ti interesse c o m u n e o s o lid a le , sa­ ranno d o vu te tante tasse q u ante sono le persone che hanno interesse separato e d is tin to . La tassa c o n ti­ nuerà a pagarsi m e d ia n te uso d i appositi fo g lie tti b o lla ti posti in v e n d ita d a ll’ a m m in is tra z io n e fin a n ­ z ia ria . In ve ce di q u e s ti fo g lie tti p o tra n n o p e rò a d o ­ p e ra rsi anche s ta m p ig lie o fo rm u le in ca rta lib e ra , p u rc h é p rim a della s c rittu ra z io n e vengano presentate al com petente u ffic io p e r essere sottoposte al b o llo s tra o rd in a rio . U no stesso fo g lie tto o s ta m p ig lia non potrà s e rv ire che p e r una sola co n tra tta zio n e . I fo­ g lie tti b o lla ti posti in v e n d ila e le fo rm u le c o l b o llo s tra o rd in a rio , p o rte ra n n o pei c o n tra tti d ire tta m e n te fa tti fra i c o n tra e n ti il b o llo d’ u n im p o rto u g u a le alla tassa d ovuta a i te rm in i del precedente a rt. 7, e saranno com posti d i d u e p a rti d is tin te , una delle q u a li d o vrà rim a n e re a ciascun c o n tra e n te .

Pei c o n tra tti a mezzo d i m e d ia to re , i fo g lie tti e le fo rm u le p o rte ra n n o in v e ce il b o llo d ’ u n im p o rto u g u a le alla sola m età della detta tassa, e sa ranno a m a d re e fig lia . P e r o g n i c o n tra tto però ne d o v ra n n o essere a d o p e rati due, le cu i p a rti c o s titu e n ti le m a ­ tr ic i rim a ra n n o al m e d ia to re . L e a ltre p a rti c o s ti­ tu e n ti le fig lie v e rra n n o consegnate una a c ia sc u n c o n tra e n te , nel te rm in e fissato d a ll’ a rt. 2, u ltim o capo­ ve rso , della legge 13 s e tte m b re 1 8 7 6 . T a n to la m a­ tric e , q u a n to l’ a ltra parte d i ciascun fo g lie tto o fo r ­ m u la , d o v ra n n o essere firm a te dal m e d ia to re .

Il p ro g e tto sta b ilisce che i m e d ia to ri debbano con­ se rva re p e r u n q u in q u e n n io le m a tric i dei c o n tra tti, com e p u re la p a rte lo ro rim a sta dei fo g lie tti o fo r­ m u le re la tiv i ai c o n tra tti, in c u i abbiano fig u ra to q u a li c o n tra e n ti. I c a m b ia v a lu te d o vra n n o , p u re p e r un anno c o n se rva re , p e r la p a rte lo ro rim a s ta , i fo g lie tti o fo rm u le c o m p ro v a n ti i c o n tra tti da essi fa tti. N el senso di questa legge, in te n d o n s i p e r c a m ­ b ia v a lu te tu tti c o lo ro che, al p u b b lic o , e sercitano atti d i c o m m e rc io assoggettati a lla tassa. A d o g n i rich ie sta , i m e d ia to ri ed i c a m b ia v a lu te saranno te ­ n u ti a p e rm e tte re a g li agenti fin a n z ia ri di esam inare d e tti d o c u m e n ti, in s ie m e ai lib r i p re s c ritti dal codice di c o m m e rc io . G li Is titu ti d i c re d ito , le S ocietà c o m ­ m e rc ia li ed o g n i a ltro ente m o ra le ed associazione od u ffic io , d o v ra n n o p a rim e n ti p e rm e tte re a g li stessi a genti I ’ esame dei lo ro a tti, s c r itti e ca rte c o n c e r­ n e n ti i c o n tra tti.

P e r o g n i c o n tra tto co n clu so d ire tta m e n te fra i c o n tra e n ti senza il pagam ento n e lla p re s c ritta fo rm a della d o vu ta tassa d i b o llo , i c o n tra e n ti m edesim i in c o rre ra n n o s o lid a lm e n te nella m u lta d i L . 1 0 se il c o n tra tto è a c o n ta n ti, e d i L . 2 0 se è a te rm in e o d i r ip o rto . C olla stessa m u lta sarà p u n ito ciascun c o n tra e n te , q u a n d o nei c o n tra tti c o n clu s i a mezzo d i m e d ia to re abbia accettato, com e p rova del c o n ­ tra tto , fo g lie tti o fo rm u le senza il b o llo p re s c ritto .

Riferimenti

Documenti correlati

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Quanto all’andamento commerciale dei grani, è sem­ pre il ribasso che predomina, ma peraltro con minore intensità delle settimane precedenti, essendosi più quà e

— A Milano dopo il repentino rialzo avvenuto nella prima parte del mese subentrò infatti un andamento più calmo, le domande essendo state in generale limitate

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Compiuta nei prim i anni l’em issione delle azioni per 1 intero capitale di fondi, più volte è accaduto che la Banca stessa ricom perasse le proprie azioni