• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.1001, 9 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.1001, 9 luglio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno XX - Voi. XXIV

Domenica 9 Luglio 1899

N. 1001

L i RISCONTRATA ED I BANCHI MERIDIONALI

M e n tre s c riv ia m o d u ra ancora la d iscussione alla Camera e le ttiv a della legge ba n ca ria n e lle u ltim e d isposizioni ; n o n c i la g n e re m o ce rta m e n te che la rappresentanza n azionale abbia c re d u to necessario discutere in lu n g o e in la rg o e senza ris p a rm io di tem po il g ra v is s im o p ro b le m a ; sopra tro p p i p u n ti ancora il d u b b io e la incertezza sono le g ittim i, per non c o m p re n d e re la u tilità che p otrebbe d e ­ riv a re da una p ro fo n d a ed illu m in a ta discussione dei v a ri p ro b le m i che la legge è ch ia m a ta a r is o l­ vere. M a, in v e rità , i re so c o n ti d e lle adunanze della Camera d im o s tra n o tro p p o ch ia ra m e n te che il liv e llo del d ib a ttito n o n si è e le va to m a i al d is o p ra di una m e d io crità s c o n fo rta n te ; sia che i d iv e rs i a rg o m e n ti per le lu n g h e passate d is cu ssio n i fossero già n e lla mente dei p iù m a tu ri, sia che la esigenza delle con­ venienze p o litic h e p o rti m o lti a sostenere te o rie , d o ttrin e e p roposte che a v ra n n o fo r ti ra g io n i n e lla lotta p o litic a , ma n o n ne h a n n o in q u e lla b a n c a ria , il fatto è che la C am era in questa occasione, p u r tanto solenne, n o n ha dato p ro va d i c o m p re n d e re tutta la im p o rta n z a d e lla q u e stio n e che era chia m a ta a ris o lv e re ed ha ris o lta p o litic a m e n te una legge es­ senzialm ente te c n ic a , co m e è q u e lla b a n ca ria .

Se m a i una p rova o ccorresse d i tale tendenza d e l­ l’Assem blea basterebbe la b re vis s im a discussione a cui ha dato lu o g o l ’a rtic o lo te rzo , che p u r doveva a p parire il caposaldo d e lla legge, q u e llo del b a ra tto dei b ig lie tti. I d e p u ta ti, o p erchè n o n conoscevano tu tta la d iffic o ltà del p ro b le m a o p erchè conoscendola, non sapevano q u a le rim e d io p ro p o rre , a c ce tta ro n o le p ro ­ poste d e lla C o m m issio n e , le q u a li ra p p re se n ta n o tu tto ciò che d i m eno se rio e m eno effica ce s i potesse sulla g ra vis s im a q u e s tio n e fo rm u la re . Il n o s tro re g im e della c irc o la z io n e m o n e ta ria e fid u c ia ria si basa dal 1888, su lla m enzogna, cio è la convertibilità a vieta ed al portatore dei biglietti; e la n u o v a legge co n ­ sacra q u e lla m enzogna, senza che i d e p u ta ti abbiano avuto il c o ra g g io d i e sigere che la legge dicesse il vero.

Ma p iù g ra v e a n co ra , p e r c e rti ris p e tti, è la d i­ scussione a v ve n u ta a lla C am era s u ll’ a rtic o lo 5 del p ro ­ getto di legge, q u e llo che rig u a rd a la ris c o n tra ta , e che, tra tta n d o s i ora dei s o li B a n c h i M e rid io n a li d i fronte alla Banca d ’ Ita lia , ha assunto l ’aspetto d i una questione re g io n a le , che ha a v u to n e lla C am era espres­ sione precisa e d e te rm in a ta .

. T ro p p e v o lte abbiam o ira tta to l ’ a rg o m e n to p e r a v e r bisogno d i rip e te re q u i le n o s tre c o n v in z io n i su tale M ateria.

Il solo m odo s ic u ro ed effica ce p e r e v ita re che un Is titu to di em issione m etta in c irc o la z io n e b i­ g lie tti p e r una c ifra m a g g io re d i q u e lla che la fid u ­ cia del p u b b lic o p u ò s o p p o rta re , è la riscontrata,

la q u a le in sostanza non è se non la a p p lica zio ne del d ir itto co m u n e anche ai ra p p o rti d e g li Is titu ti tra lo ro . R isc o n tra ta n o n v i deve essere p e r p iù ra g io n i, d e lle q u a li e n u m e ria m o le p rin c ip a li :

1° p erchè la legge fissando u n m assim o d i c ir ­ colazione fid u c ia ria n o n può in te n d e re che d i a u to - | rizza re u n Is titu to ad e m e tte re b ig lie tti p e r tanta som m a in quanto il pubblico sia disposto a r i­ tenerli.

2® p erchè il b ig lie tto essendo convertibile a vista

la ris c o n tra ta rim a n e già una lim ita z io n e dal fa tto che l ’ Is titu to possa in a lc u n i casi, q u a lu n q u e essi sieno, s o ttra rs i a ll’ o b b lig o d e l b aratto.

3° p e rch è la in ca p a cità d i o p e ra re la ris c o n ­ tra ta senza lim ite d i te m p o e d i som m a è pro va d e llo stato a n o rm a le d e ll’ Is titu to , e la legge, lim ita n d o la ris c o n tra ta , fa c ilita la esistenza d i questo stato a n o r­ m ale, e lo p erpetua.

Queste cose a b b ia m o dette già q u a n d o i M in is tri L u z z a tti e G h im irr i, co n una co n d o tta che pei p riv a ti ra p p o rti sarebbe se ve ra m e n te g iu d ic a ta , c irc u iro n o il c o m m . G r illo in m odo che q u e s ti accettò i l c o m ­ prom esso d ella a b o lizio n e della ris c o n tra ta , p o i, c o n ­ tro la p aro'a data, tra m u ta ro n o l ’ acco rd o p riv a to in d ecreto reale.

I g io rn a li p o litic i m o stra n o d i cre d e re che i de­ p u ta ti n e lla g ra n d e m a g g io ra n za n o n sappiano che cosa sia v e ra m e n te la ris c o n tra ta , e non s te n tia m o a c re d e rlo ; ma a b b ia m o n o ta to che m o lti d e i de­ p u ta ti, i q u a li sanno c e rta m e n te che cosa è la r i ­ sco n tra ta e com e essa s ig n ific h i lim ita z io n e d e lla c o n v e rtib ilità del b ig lie tto , la h a n n o p ro p u g na ta p e r i m o tiv i s e m p lic e m e n te p o litic i, p e rch è p ro p u g n a n ­ dola m a n ife sta ro n o in te n d im e n ti m a n ife sta m e n te c o n ­ tr a r i a lle lo ro n o to rie c o n v in z io n i.

(2)

i-g h e tti di un a ltro Is titu to non v o lu ti dal p u b b lic o ; tanto fa o b b lig a re l'Is titu to m a g g io re a fare u n cre ­ d ito per una som m a d e te rm in a ta a ll’ Is titu to m in o re . Ma se è v e ro il p rin c ip io che è il p u b b lic o , q u e llo che deve re g o la re la em issione di ciascun Is titu to n e i lim iti d e lla le g g e , o g n i a rtifiz io d e lla legge p e r re n d e re possibile una c irc o la z io n e m a g g io re d i q u e lla che il p u b b lic o consente, è non solo u n n o n -s e n s o , ma è una c o n tra d d iz io n e e vid e n te tra l’ o b b lig o fatto del b a ra tto e la lim ita z io n e del b a ra tto tra Is t itu t i!

E ta n to è v e ro che la risc o n tra ta è il solo mezzo col q u a le il lim ite d ella c irc o la z io n e può essere m a n ­ te n u to , che la Banca Bomana ha abusato nella cir­ colazione fraudolenta, soltanto quando la sapienza degli on. Luzzatti e Chimirri ha abolita la ri­ scontrata.

In fa tti nella colonna IO d e ll’ A lle g a to 3° pag. 351 della R e la zio ne s u ll’ in c h ie sta d e lle B anche tro v ia m o che la c irc o la z io n e d e lla Banca R om ana o ffre le se­ g u e n ti c ifre :

dicembre 1890.. .. .. L. 65,075,824 Tri. 1891. . . . 72, 790,099

Id. 1892.... 111,727,564

Id. 1893.... 137,399,444

L a g ra n d e fro d e q u in d i ebbe lu o g o p re cisa m e n te dopo il de cre to 1° agosto 1 8 9 1 , che colla famosa

« pace bancaria » a b o liv a la ris c o n tra ta . E p p u re l ’ a ltro g io rn o a lla C am era I’ on. C h im ir r i, se n o n e rria m o , ha p o tu to a sse rire audacem ente che la ecce­ denza d e lla c irc o la z io n e della Banca R om ana era antecedente alla a b o lizio n e della ris c o n tra ta . Nessuno s i è alzato a leggere la pagina 551 d ella R elazione d ’ in c h ie sta . In v e rità che passerà in p ro v e rb io , q u a n d o a lc u n o n e g h i la v e rità rico n o s c iu ta (peccato c o n tro 10 S p irito S an to ), di m a n d a rlo a spacciare le fr o t­ tole alla C am era, dove tu tto sem bra sia c re d u to .

E c i m e ra v ig lia che V Opinione, la q u a le ha p u r p u b b lic a li i ris u lta ti s o m m a ri d e lla in ch ie sta , n e lle stesse colo n n e osi sta m p a re « che i p ro v v e d im e n ti « della ris c o n tra ta n o n h a nno a vuta a lcu n a in flu e n z a « nè d ire tta , nè in d ire tta sui d is o rd in i della Banca « R om ana, i q u a li n a c q u e ro e c re b b e ro nel tem po « in c u i la risc o n tra ta si eseguiva con m a g g io r r i- « g o re . »

Ma ch ecché sfacciatam ente si te n ti p e r n e gare la v e rità , essa v e rrà sem pre a g a lla ed in te m p i p iù c a lm i il d ecreto del l. ° agosto 1891 sarà rite n u to com e m o n u m e n to della insipienza del G o v e rn o . F u sotto 11 G o v e rn o d e g li o n o re v o li L u z z a tti e C h im ir r i c h e la c irc o la z io n e legale della Banca R om ana ve n n e p o r­ tata da -io a 7 0 m ilio n i ; e così ve n n e sanata una eccedenza che al 31 d ic e m b re 1 8 8 9 era s a lila a 2 8 m ilio n i. Questa la rg a concessione, fatta d a i m in is tr i (ch e conoscevano ce rto la re la zion e A lv is i) alla B anca R om ana, rid u sse s u b ito la eccedenza a 2 m ilio n i, m a, accom pagnala com e fu d a lla a b o li­ zione d e lla ris c o n tra la , fo m e n tò , c e rto in c o n sc ia m e n te p e r p a rte dei due M in is tri, la fro d e d e lla Banca R o ­ m ana, ch e al 31 d ic e m b re 1 8 9 2 aveva già u n a ec­ cedenza d i 4 1 .7 m ilio n i sui settanta, ed al 1 ." g e n ­ naio 1 8 9 5 di 07 m ilio n i.

P erch è queste cose non si sono dette l’ a ltro g io rn o a lla C am era p e r c h iu d e re la bocca a lle co raggiose a ffe rm a zio n i che la a b o lizio n e della risc o n tra ta non fosse stata accom pagnala da au m e n to d i c irc o la z io n e ?

M is te ro !

Ma oggi si v u o le a p p a re cc h ia re lo stesso a v v e n ire ai B a n c h i M e rid io n a li ; si co m p re n d e che la Banca N azionale e p e r conseguenza la nuova Banca d ’ It a ­ lia , m a lg ra d o g li e r r o r i com m essi e m a lg ra d o le d i­ sgrazie s u b ite , gode in paese il m a g g io r c re d ito , e si v u o le che i due B a n c h i, q u a n d o non possano te­

nere d ire tta m e n te in c irc o la z io n e i lo ro b ig lie tti, li em e tta n o p e r mezzo d e lla Banca d ’ Ita lia .

Che questo p u n to sia sostenuto d a g li on. L u z za tti e C h im ir r i, i q u a li d ife n d o n o tenacem ente I’ e rro re com m esso e sanno bene che a lla C am era tu tto è p o ssib ile , è a m m is s ib ile , ma è s tra n o che tale c o n ­ cetto tr o v i seguaci in c h i n o n solo d o vre b b e ve dere tu tto il p e rico lo , ma lo ha già v isto e lo ha p u b b li­ cam ente a v v e rtito .

E la q u e stio n e d e lla ris c o n tra la è stata legata s tre t­ tam ente c o lla esistenza dei B a n c h i M e rid io n a li, com e is titu ti d i em issione. L ’ Economista ha sem pre sostenuto essere dannoso p e r l’ econom ia ed il c re d ito del paese che i B a n ch i M e rid io n a li e s e rc itin o la e m is ­ sione. M o lti a n n i o r sono a b b ia m o sostenuto questa tesi c o ll’ e g re g io conte G iusso, che fu se m p re e v iv a ­ m ente d i o p in io n e c o n tra ria alla n o stra , sebbene per un m o m e n to ci sem brasse d i a v e rlo c o n v e rtito a ll’ idea che i due B anchi potessero p iù u tilm e n te p e r lo ro e per il paese e s e rc ita re il c re d ito fo n d ia rio e l’ a g ra rio .

E ci ric o rd ia m o p u re che nel 1 8 8 6 a b b ia m o p ro ­ testalo od a lm e n o fa tto m o lte ris e rv e p e r una frase che I’ on. D e p re tis ha p ro n u n c ia ta in P a rla m e n to d i­ cendo che c o n sid e ra va i B a n c h i M e rid io n a li com e « una benedizione del cie lo ». C e rto che d o v re b b e essere in v id ia b ile a ve re in paese due Is t itu t i, i q u a li hanno c a p ita li d is p o n ib ili e p o te n ti ; ta li Is titu ti d o ­ v re b b e ro essere al caso d i a cco rd a re il c re d ito a buon m e rca to ; ma la lo ro fu n z io n e a llo ra cesserebbe di essere rig o ro s a m e n te econom ica e si tra m u te re b b e in opera di beneficenza. O ra la e m is s io n e , lo sconto, le a n tic ip a z io n i, i r ip o r ti, e c., e c ., sono o p e ra zio n i c o m m e rc ia li, le q u a li n o n possono essere che a d u l­ te ra te , se in n om e d e lla beneficenza ve n g o no c o m ­ p iu te . T u tta la n o stra s to ria ban ca ria è là a d im o ­ s tra re due cose : — che i B an ch i M e rid io n a li hanno im p e d ito lo s v o lg im e n to re g o la re d e lla em issio n e in Ita lia , e che, m a lg ra d o c iò , h a nno s c iu p a ti g li u tili d e riv a n ti d a ll’ e sercizio d i q u e lla in d u s tria , senza a u m e n ta re , q u a n to potevano e d o v e va n o , la lo ro p o ­ tenza.

P e rc iò n o i, p u r rico n o sce n d o che le co n ve n ie n ze p a rla m e n ta ri non p e rm e tte va n o la sopressione d e i B a n c h i M e rid io n a li com e is titu ti u i e m issio n e , ab­ b ia m o a p p la u d ito a ll’ on. S o n n in o che in a lza va la b a n d ie ra d e lla Banca U n ica c o lla sopressione dei B a n c h i M e rid io n a li com e Is titu ti d i e m issio n e . Ma q u a le n o n è stata susseguentem ente la n o stra m e ra ­ v ig lia nel ve d e re ch e lo stesso on. S o n n in o , che r i ­ te n ia m o u n o s p irito ele va to e sereno, si è n e lla q u e ­ stione d e lla ris c o n tra la d ic h ia ra to c o n tra rio alla p ro ­ posta d e l M in is te ro , m o tiv a n d o il suo v o to c o lla d i­ fesa d e i B an ch i M e rid io n a li ?

(3)

9 luglio 1893

L’ E C O N O M I S T A

435

a cquistata fam a d i in d ip e n d e n z a , d i com petenza e d i

se rie tà , tenesse a c o n s e rv a rs i ta le n e lla o p in io n e del p u b b lic o .

N o i siam o d ’ a v v is o che i B a n c h i M e rid io n a li ab­ biano in lo ro stessi i l g e rm e ro d ito re che im p e d isca lo ro la espansione e la forza d i c u i sarebbero s u ­ s c e ttib ili ; non h a nno lo s tim o lo cioè d e ll’ interesse p r iv a t o ; ma q u a n d o co n sid e ria m o la scena e la d i ­ scussione a v ve n u ta a lla C am era n e lla seduta in cu i venne tra tta to d e lla ris c o n tra ta , n o n possiam o a m eno di ric o rd a re le p a ro le sfu g g ite q u a lc h e mese fa dalla bocca d e ll’ on. M ic e li, che i due B a n c h i sono res nul- lius. C e rta m e n te sono res nullius in q u a n to tu tti cercano di esserne e di d iv e n ta rn e p a d ro n i, ma il p a ra ssitism o da c u i sono c irc o n d a ti ed a v v in ti non ren d e possibile la lo ro le g ittim a espansione; che se v e ­ ra m e n te tro va sse ro u n uo m o capace d i c o n d u rli con queU ’ in le re ssa m e n to e q u e lla e n e rg ia con c u i si a m m i­ n is tra n o le p riv a te aziende, a llo ra il p e ric o lo sarebbe g ra v is s im o n o n ta n to p e r la Banca d’ Ita lia , q u a n to p e r il paese tu tto ch e d iv e rre b b e m a n c ip io d i una forza a n o n im a d i espansione illim ita ta . E c o lo ro che si d ic o n o lib e ra li e d ife n d o n o i B a n c h i M e rid io n a li com e Is titu ti d i em issio n e , r ifle tta n o con c a rità d i p a tria e con in te llig e n z a d i c o n c e tti, q u a li fa ta li pa­ d ro n i a vre b b e i l paese se i d u e B a n c h i avessero ac­ c u m u la ti c a p ita li d i tre o q u a ttro c e n to m ilio n i com e p u re era possibile.

UNA RIPRESA »1 LAWISMO

a proposito degli spezzati d’ argento

D ia m o q u i sotto il testo d i una c irc o la re (ìrm a la dal so tto -se g re ta rio d i S tato on. F a g iu o li, sopra l’ in ­ cetta d e lla m oneta d iv is io n a ria d ’a rg e n to . S ono a p ­ pena p o ch i g io rn i ohe ci ra lle g ra v a m o c o llo stesso on. F a g iu o li p erchè a lla C am era aveva p ro n u n c ia to s u lla stessa q u e s tio n e d e g li spezzati d’ a rg e n to un d iscorso quasi tu tto assennato e lo g ic o , quale da tanto tem po su tale q u e s tio n e n o n e ra va m o usi d i s e n tire dai b a n ch i m in is te ria li, ed ecco che il S otto S e g re ­ ta rio d i S tato si a ffre tta a ca n ce lla re la buona im ­ pressione con una c irc o la re che d o b b ia m o g iu d ic a re assurda n e l p rin c ip io su c u i s i basa, te m e ra ria in c iò che n o n d ice , audace n e lla in vo ca z io n e d e lle pene.

La c irc o la re è assurda n e l p rin c ip io su c u i si basa, p e rch è n e l n o s tro d ir itto in te rn o ed in te rn a ­ zio n a le il c o m m e rc io d e lle m onete è lib e ro . Senza d i c iò , n e l tem po in cu i I’ Ita lia ebbe la m a 'in c o n ia d i d a rsi a m in is tri p e r le cose fin a n z ia rie ed eco­ n o m ic h e i L u z z a tti ed i G h im ir r i, n o n a vre b b e ro essi presa la via in d ire tta d i c o lp ire g li e s p o rta to ri d e lle m o n e te p e r la spesa d i tra s p o rto fe rro v ia rio da essi e v ita ta , ma a v re b b e ro posto u n dazio d i c o n fin e . Ostava a c iò il p r in c ip io che re g o la il c o m m e rc io in te rn o ed in te rn a z io n a le d e lle m onete, cioè la l i - i berta ; e fu ro n o p e rciò c o s tre tti a p re n d e re una via in d ire tta , la q u a le p e rò n o n poteva m ancare d i p rò - ( d u rre g li stessi e ffe tti. E v e ra m e n te , se m a lg ra d o tanto im p e rv e rs a re di p ro te z io n is m o e d i s o c ia lis m o d i S tato, il m e rc a to m o n e ta rio è rim a s to ancora lib e ro , egli è p e rch è a p p a risce tro p p o c h ia ra la a ssu rd ità d i q u a lu n q u e m is u ra r e s trittiv a . In fa tti m andando m o ­ neta m e ta llic a a ll’ e s le .o , q u a n d o il ca m b io sia a lto , è e vid e n te che g li in c e tta to ri o c o n trib u is c o n o a pa—

| gare i d e b iti che il paese ha c o n tra tti a ll’ estero, | e v u o l d ire che ta n ti m eno d o v rà p agarne poi ; od a p p a re cch ia m o d e i fo n d i d is p o n ib ili s u ll’ estero, e tanto m in o re sarà il d isa g io della m oneta.

D ei resto queste sono cose che o rm a i sono note a tu tti e si tro v a n o s c ritte s u i bo cca li d i M o n le lu p o ; solo il P a rla m e n to le ig n o ra o finge d i ig n o ra rle , p erchè conscio d e lle d iffic o ltà in trin s e c h e d e lla s itu a ­ zione, non avendo e non sapendo tro v a r nessun r i- • m e d io , p re fe ris ce a d a g ia rsi su una fin zio n e , e si scaglia c o n tro i pretesi in c e tta to ri, nè p iù nè m eno d i q u a n to facevano ai te m p i della peste g li ig n o ra n ti c o n tro i così d e tti untori, od ai te m p i d e lie c a re ­ stie c o n tro g li in c e tta to ri. E così il P a rla m e n to , che non ha a ltro p re cip u o m andato se n o n q u e llo d i d ife n d e re i c itta d in i c o n tro i so p ru si del G o v e rn o lasciando im p e d ire l ’ esercizio d i u n d ir itto a cco rd a to d a lla legge, il P a rla m e n to in v e isc e c o n tro i c itta d in i e n o n ha il coraggio di c a m b ia re la legge.

E n o i d o m a n d ia m o ai c o s id d e tti lib e r a li della E stre m a S in is tra , che tanto v o le n tie ri ta ccio n o q u a n d o si tra tta d i lib e rtà econom ica : — « Se i l c o m m e rc io « lib e ro d e lle m onete lo cre d e te dannoso al paese, p e r­ ii che n o n esigete che una legge lo proibisca? — Ma « fin o a che è lib e ro , p erchè n o n d ife n d e te l’ esercizio « di un d ir itto c h e la legge a cco rd a ? »

La c irc o la re è poi temeraria p erchè la c o n ia ­ zione d e lle m o n e te è m o n o p o lio d e llo S tato ed è q u in d i lo S tato ch e si è assunto l ’ o b b lig o d i fo rn irn e al paese secondo i suoi b is o g n i. Ma ha c re d u to poi d i in o n d a re la nazione con p iù d i u n m ilia rd o e mezzo di carta ; i c itta d in i ra g io n e v o li e ra g io ­ n a n ti hanno ric o rd a ta la legge d i G re sh a m ed h a nno p re d e tto ch e la m oneta cartacea ca ccie rà la m e­ ta llic a ; il fatto, in e v ita b ile d e l resto, si è v e rific a to , j ed il G o v e rn o ch e si è assunto l’ o b b lig o d i fo rn ire la m oneta m e ta llic a , che ha s co m pa g in a to e ro v in a to il c o m m e rc io in te rn a z io n a le c o lle suo ta riffe d o g a ­ n a li, ehe ha sconquassate le finanze co i disa va n zi, che ha m o ltip lic a te le e m is s io n i d i d e b iti a ll’ estero e che p re te n d e d i m a n te n e re in c irc o la z io n e u n m i­ lia rd o e mezzo ili biglietti convertibili a vista, parla d i in c e tta to ri con uua te m e rità ed una aud a cia v e ­ ra m e n te paurose. Ma è il G o v e rn o il p rim o in c e tta ­ to re p e rch è in ve ce d i c a m b ia re a s p o rte llo a p e rto n e lle T e s o re rie i b ig lie tti d i S ta to , in ce tta le m o nete n e lle sue casse; è il G o v e rn o che to lle ra che le B anche non adem p ia n o da ta n ti anni a ll’ o b b lig o che è lo ro fatto d a lla legge d i c a m b ia re in d o d ic i piazze e p e r q u a t­ tro o re al g io rn o , senza lim iti d i som m a i lo ro b i­ g lie t ti in m oneta m e ta llic a ; è il G o v e rn o che dopo a v e r d ic h ia ra ti i b ig lie tti d i B anca e di S ta to con­ v e r tib ili a v ista , esige che i dazi ed i v a g lia in te r ­ n a zio n a li sieno pagati in b ig lie tti d i S tato g li u n i, in o ro g li a ltri.

(4)

legge ban ca ria ha a p p ro va to q u a s i senza discussione l’ a rtic o lo terzo, sebbene tu tti sapessero che sa n zio ­ nava una m enzogna.

L a c irc o la re poi è audace n e lla in vo ca z io n e d e lla pena, p erchè l ’ a rt. 2 9 3 del C odice penale n o n può essere in nessun m odo in v o ca to c o n tro c o lo ro che fanno in ce tta di m oneta m e ta llic a e la p o rta n o o m andano all* estero p e r lu c ra re s u l c a m b io . C om e abbiam o negozianti di g ra n o , d i v in o e d i o lio a b ­ b iam o anche n e g o zia n ti di m o nete, i q u a li e se rcita n o una fu n z io n e u tilis s im a n e lla e conom ia n a zio n a le , giacché, co m p e ran d o la m erce d ove è a b u o n m e r­ cato la ve n d o no dove è cara, o la ve n d o no a ll’ e stero, dove può essere ed è p iù apprezzata. I l n o s tro Co­ dice penale n o n colpisce, e fa b e n issim o , c iò che si chiam a a cca p a rra m e n to od in c e tta , p e rch è p e r q u a n to poco, a lcu n e v e rità e co n o m ich e sono p e n e tra te s u ffi­ c ie n te m e n te n e l c e rv e llo dei p e n a lis ti ita lia n i. P u n i­ sce in ve ce , ed è g iu s to , la fro d e , p erchè c o m m in a pene c o n tro c h iu n q u e p ro d u ce u n a u m e n to od una d im in u z io n e nei prezzi di s a la ri, d e rra te , m e rc i o tito li n e g o z ia b ili col diffondere false notìzie o con altri mezzi fraudolenti. Ora il c o m p e ra re la m oneta in Ita lia p e r ve n d e rla in Isvizzera n o n può essere nè d iffu s io n e d i falsa n o tizia , nè a ltro mezzo fra u ­ dolento : forse, se q u a lc h e te so re ria o rd in a sse al cas­ siere d i fa re il b a ratto con tanta lentezza da n o n co n su m a re in q u a ttro ore che v e n tim ila lir e di s c u d i, p otrebbe rite n e rs i che u n tale sistem a fa tto in fro d e della legge, producesse u n in a s p rim e n to del c a m b io , cioè u n a u m e n to d e l prezzo d e lla m oneta e fosse q u in d i s u s c e ttib ile d i p ro c e d im e n to penale.

L ’ a rtic o lo 2 9 3 del C odice penale è d u n q u e in ­ vo ca to a sp ro p o sito e se o ccorresse una p ro va d i p iù basterebbe ric o rd a re 1’ a rtic o lo 3 3 9 del p ro g e tto S a v e lli ohe d ic e v a ; « chiunque, mediante incetta od altri mezzi consimili produce deficienza o rincari- mento di sostanze alimentari è punito ecc. » e q u e ­ sto a rtic o lo che si lim ita v a a p u n ire l’ in ce tta d e lle sostanze a lim e n ta ri non fu am m esso n e l co d ice Z a - n a rd e lli, che g iu s ta m e n te esigette o le false n o tiz ie ad a ltr i m ezzi fra u d o le n ti.

La c irc o la re d e ll’on. F a g iu o li è p e rta n to u n a d o ­ lorosa p ro va d e lla necessità d i d iffo n d e re le c a tte d re d i E co n o m ia p o litic a in tu tte le scu o le , e in c e rto m odo, fa nascere il d u b b io se non fosse u tile sta ­ b ilir e u n esame, sia p u re e le m e n ta re , d i scienze so­ c ia li p e r c o lo ro che v a n n o a c o p rire le alte c a ric h e d e llo S ta to e che, n o n p e r m a l a n im o ma p e r d e fi­ cienza d i c o g n iz io n i, possono p ro d u rre ta n to m ale ad u n paese.

E d ire che lo stesso on. F a g iu o li ha d e tto a lla C am era p o c h i g io rn i o r sono cose ta n to assennate !

E cco ora la c irc o la re del M in is te ro :

Altre volte il ministero ha richiamato l’attenzione della S. V. Ill.ma sopra la incetta della moneta di- visionaria d’ argento, che, in molte provincie del regno, si effettuava impunemente dagli speculatori, a scopo di lucro, e con grave danno della circola­ zione metallica.

La chiara disposizione dell’avt. 293 del codice pe­ nale vigente reprime il fatto di chi, con false noti­ zie od altri artifici, produce sul pubblico mercato un aumento o una diminuzione nel prezzo delle merci, dei titoli, della moneta. È certo e chiaro del pari che la incetta del medio circolante, specialmente in periodo di crisi, costituisce un artificio efficace

ad alterare il rapporto naturale del cambio, ed a perturbare, come perturba, la normale circolazione monetaria. Così la speculazione, diretta ad un facile ed abbondante lucro privato, è causa di non lieve pubblico danno.

Per lo passato alcuni provvedimenti, intrapresi dall’ autorità giudiziai-ia, non condussero a sentenze di condanna, perchè la speculazione si esercitava soltanto sulla moneta divisionaria d’argento, la quale poteva essere richiesta dalle necessità del commer­ cio internazionale, ed era diretta al trasporto della moneta stessa oltre i confini del regno. Ma adesso due nuovi fatti assai notevoli si verificarono :

1° l’incetta si esercita non solo per la spedi­ zione all’ estero, ma anche per lucrare all’interno di un aggio, che cresce quanto più sensibile diventa la quantità della moneta metallica sottratta alla circolazione ;

2° inoltre l’incetta non è diretta, adesso, solo alla raccolta di moneta divisionaria d’argento avente legale virtù liberatoria, anche nei pagamenti all’ e- stero, ma si esercita perfino nella moneta di bronzo e nei biglietti di Stato da L. 10 e da L. 5, mentre nè il bronzo, né i biglietti, possono servire ai pa­ gamenti fuori del regno.

Esercitata la incetta in codesti modi, è cosi chiara la frode e la perturbazione del corso regolare degli scambi, che, ove i fatti siano debitamente accertati, giova ritenere che saranno seguiti da giudizi di condanna, i quali agiranno con salutare influenza contro l’eccitamento del facile lucro e della sperata impunità.

La S. V. Ill.ma perciò attiverà la più oculata sor­ veglianza sopra codesta speculazione della incetta del medio circolante, esercitata a fine di lucro, e perturbatrice del corso normale desìi scambi. In tutti i casi nei quali avrà constatato dei fatti con­ creti, si affretterà la S. V. a denunciarli immedia­ tamente all’autorità giudiziaria, fornendo alla stessa tutti gli elementi di prova, che si potessero sco­ prire.

Alla S. V. Ill.ma, nel compimento di questa sa­ lutare opera di repressione, non mancherà 1’ appog­ gio delle autorità di polizia giudiziaria.

Gradirò sollecite informazioni sulle disposizioni che Ella sarà per dare, e frattanto la prego di un cenno di ricevuta.

Pel Ministro

Fagiuoli.

V INDIA E L* ARGENTO

M e n tre stava per c o m p ie rs i il v e n te n n io d a ll’ epoca d e lla rifo rm a m o n e ta ria d e lla G e rm a n ia , che tanta in flu e n z a esercitò s u lle c o n d iz io n i m o n e ta rie g e n e ­ r a li e s u lle v ic e n d e d e ll’ a rg e n to , g iu n g e v a da S im la

(5)

9 luglio 1893

L’ E C O N O M I S T A

437

I le tto ri ric o rd e ra n n o , forse, due a r tic o li s u ll’ In d ia

e g li S ta ti U n iti d i fro n te al ribasso d e ll’ a rg e n to , che p u b b lic a m m o l ’a n n o passato nei n .1 9 5 6 e 9 5 7 . A llo ra si prevedeva che non a vre b b e ta rd a to m o lto ad essere rico n o s c iu ta necessaria una r ifo rm a del sistem a m o n e ta rio v ig e n te in q u e i due paesi ; ma p e r q u a n to sulla necessità n o n si potessero a v e r d u b b i, tu tta v ia , una m is u ra com e q u e lla adottata dal g o v e rn o in ­ d iano non se m b ra va così p ro ss im a , com e nel fatto è stata. P iu tto s to s i sarebbe de tto c h e g li S ta ti U n iti a v re b b e ro a v u to la precedenza n e lla q u e stione d e llo a rg e n to p e r c o rre g g e re g li e r ro r i del 1878 e del 1 8 9 0 e l ’ In d ia sarebbe ve n u ta dopo a dare u n a ltro g ra ve c o lp o al m e ta llo bianco. Ma I’ In g h ilte rra e v i­ d e n te m e n te ha pensato che fosse g ià ' ta rd i ed ha c o n sig lia to il g o v e rn o in d ia n o a fare il g ra n passo d e c isiv o . È la re la zio n e della C o m m issio n e ' H e rs c h e ll che ha deciso il g o v e rn o b rita n n ic o ad a u to riz za re q u e llo d e ll’ In d ia a c h iu d e re la zecca p e r la lib e ra coniazione d e li’ a rg e n to . La C o m m issio n e H e rs c h e ll aveva p e r c o m p ito d i s tu d ia re la situazione m o n e ­ ta ria d e ll’ In d ia e d i c o n sid e ra re se in presenza dei g ra n d i im b a ra zzi che creava a ll’ im p e ro il g ra ve de­ prezzam ento d e ll’ a rg e n to , n o n fosse il caso di a u to ­ rizza re i l G o v e rn o a m e tte re in esecuzione il suo p ro g e tto di rifo rm a cioè l’ a b o lizio n e della lib e ra coniazione d e l m e ta llo bianco e la adozione d i p ro v v e d im e n ti d e s tin a ti alla s o stitu zio n e del tip o a u re o . V e d ia m o , o ra , le ra g io n i della C o m m is s io n e :

L a p rim a p a rte d e lla re la zio n e è dedicata a llo esame d e lle d iffic o ltà fin a n z ia rie del G o v e rn o in ­ d iano, della caduta p e rsiste n te nel v a lo re d e ll’ a r ­ ge n to , m a lg ra d o il silver bill a m e ric a n o , a g li e ffe tti n e ll’ In d ia del ribasso del c a m b io , d a lla p o s sib ilità di a u m e n ta re le e n tra te e di r id u r r e le spese. Questa p a rte , im p o rta n te d a l p u n to d i vista fin a n z ia rio , non presenta in questo m o m e n to g ra n d e interesse e del resto ci sia m o già o ccu p a ti p iù v o lte d e g li im b a ­ razzi fin a n z ia ri che il ribasso d e ll’ a rg e n to creava a ll’ In d ia . V ie n e poi la discussione in to rn o ai r im e d i da a d o tta rs i. La C o m m issio n e espone le proposte p r i­ m itiv e fa tte dal G o v e rn o d e ll’ In d ia « N oi ab b ia m o su flìce n te m e n te d im o s tra to - essa dice - che la situ a zio n e è assai c ritic a e che le proposte del G o ­ v e rn o in d ia n o m e rita n o il p iù s e rio esame. » V e ­ d ia m o la n a tu ra d i questa proposta.

In u n d isp a ccio d e l 24 g iu g n o 1 8 9 2 il G o v e rn o d e ll’ In d ia em etteva l ’ o p in io n e che se la C onferenza d i B ru x e lle s non desse a lc u n ris u lta to soddisfacente e se n o n si potesse s ta b ilire a lc u n a c co rd o tra l ’ In d ia e g li S ta ti U n iti, esso doveva sospendere im m e d ia ­ tam ente la c o n ia zio n e lib e ra d e ll’ a rg e n to e p re n d e re le m is u re necessarie p e r l ’ in tro d u z io n e del tip o aure o . Questo disp a ccio era a c co m p a g n a lo da una nota nella q u a le S ir D a v id B a rb o u r, il m in is tro d e lle fin a n ze d e ll’ In d ie , esponeva il p ia n o s e g u e n te : I o soppressione della lib e ra coniazione d e ll’ a r g e n to ; il G o v e rn o co n se rve re b b e il d ir itto d i a c q u ista re il m e ta llo b ia n co e d i tra s fo rm a rlo in rupie. 2.° A d o ­ zione d e lla lib e ra co n ia zio n e d e ll’ o ro . L ’ o ro p re ­ sentato a lle zecche p o trà essere tra s fo rm a to in m o ­ nete che a v ra n n o c o rso lega'e. T u tta v ia , sarebbe d e s id e ra b ile che la so p pressione d e lla lib e ra c o n ia ­ zione d e ll’ a rg e n to precedesse d i q u a lc h e tem po la adozione di q u e lla m is u ra . S i a vre b b e così una g u id a preziosa p e r ce rc a re l’ e ffe tto p re ciso d e lla lib e ra coniazione d e ll’a rg e n to su l v a lo re in o ro d ella ru p ia . L e n u o v e m onete d ’o ro p o tra n n o essere in pezzi da

1 0 e da 2 0 ru p ie . Il lo ro peso e il tito lo sa­ ra n n o ta li che la p a rità del ca m b io tra esse e la sovrana c o rris p o n d a al c a m b io che si de sid e ra di s ta b ilire tra l’ In d ia e l’ In g h ilte rra . Così se si v u o le che la ru p ia v a lg a 1 s c e llin o e 4 pence, la m oneta da 1 0 ru p ie c o n te rrà la q u a n tità d’ o ro che v a le il p ro d o tto d i 1 s c e llin o e 4 pence m o ltip lic a lo per 1 0 , cioè 1 6 0 pence. La q u a n tità d ’oro fin o c o n te n u to nel pezzo da 1 0 ru p ie c o rris p o n d e re b b e a due te rzi •di ciò che ne co n tie n e la sovrana che va le 2 4 0

pence. La q u e s tio n e del ra p p o rto da fissa rsi pel pas­ saggio dal tipo d ’a rg e n to a q u e llo - d ’ o ro esigerà un esame a c cu ra to . N o n si può pensare a to rn a re al ra p p o rto d i 1 a l o */,. N o n cre d e i l G o v e rn o che si possa nem m eno a m m e tte re il prezzo p iù basso al q u a le ¡’ a rg e n to sia sceso, nè c o n sid e ra rsi com e o b b lig a ti ad accettare il ra p p o rto am m esso dal m e rca to al m o m e n to del c a m b ia m e n to su l sistem a m o n e ta rio . U n ra p p o rto basato sul prezzo m edio d e ll’ a rg e n lo d u ra n te un p e rio d o d e te rm in a to , a n te rio re alla adozione del tip o a u re o , sarebbe p ro b a b ilm e n te il p iù s ic u ro e g iu s to .

T a li erano le p roposte del sig. B a rb o u r e r it o r ­ nando sopra q u e s ti v a ri p u n ti in u n te le g ra m m a del 2 2 g iu g n o 1 8 9 3 , il G o v e rn o in d ia n o p ro p o n eva d i a m m e tte re , p rim a della organizzazione d e lla c o ­ n ia zio n e d e ll’ oro le m onete in g le s i com e m oneta le ­ gale a u n saggio che non sarebbe in fe rio re a 1 3 * /, ru p ie p e r una so vra n a , ossia 1 sce llin o e 6 pence

la ru p ia .

Il ra p p o rto d e lla C o m m issio n o H e rs c h e ll m e tte in lu ce le conseguenze p o ssib ili d e ll’adozione di questo sistem a ed esam ina le n u m e ro se o b b ie zio n i che sono state sollevate in p ro p o sito . Passa in rassegna v a ri siste m i a n a lo g h i a q u e llo p roposto dal G o v e rn o in ­ d ia n o e a v e n ti p e r r is u lta to d i p e rm e tte re a lle n a ­ z io n i che li h a nno a d o tta ti di ave re il tip o d ’a rg e n to e una certa s ta b ilità di ca m b io coi paesi a tip o aureo, v a n ta g g io del q u a le l ’ In d ia è p riv a ta , e che essa v u o le a sso lu ta m e n te o tte n e re . Q uesti siste m i che hanno p o tu to m a n te n e re la p a rità del c a m b io p re ­ sentavano l ’ uno o l ’ a ltro le seguenti c o n d iz io n i: a)

poco o p u n to o ro , com e in S ca n d in a v ia , in O landa e al Canadà ; b) senza zecca a senza c o n ia zio n e di o ro , com e al Canadà e n e lle In d ie O landesi ; c) una c irc o la z io n e con siste n te p a rte in o ro e p a rte in a r­ g e nto in c o n v e rtib ile , v a lu ta ta al d i là del suo v a lo re e a vente forza lib e ra to ria p e r som m e illim ita te , com e in F ra n c ia e n e g li a ltr i paesi d e lla U n io n e la tin a , a g li S ta li U n iti ed anche in G e rm a n ia sebbene la q u a n tità d ’ a rg e n to v i sia p iù lim ita ta ; le zecche di q u e s ti paesi c o n ia n o lib e ra m e n te o ro ma n o n e g u a l­ m ente I’ a rg e n to , a le u n e h a nno anzi sospesa la co­ n ia zio n e d e l m e ta llo bia n co ; d) sistem a in v ir t ù d e l q uale si la scia che 1’ o ro vada lib e ra m e n te a l- 1’ estero, com e in O landa o lo si tra ttie n e , com e in F r a n c ia ; e) le zecche ch iu se alla lib e ra c o n ia zio n e d e ll’ a rg e n to e d e ll’ o ro e con una carta in c o n v e r­ tib ile , com e è stato per u n c e rto te m p o il caso d e ll’ A u s tria ; f) u n a circo la z io n e basata s u ll’ o ro , ma consistente in m o n e te d ’ a rg e n to con forza lib e r a to ­ ria p e r u n a m m o n ta re illim ita to , com e n e lle In d ie o c c id e n ta li.

(6)

assolutam ente in c o n v e rtib ile in o ro , salvo p e r i b i­ sogni d ella c irc o la z io n e , i l caso del Canada che conserva il tipo aureo senza c o n ia re m e ta llo g ia llo è p u re interessante.

A lla obbiezione che g l’ in d ig e n i d e ll’ In d ia sono a b itu a ti a ll’ a rg e n to e che non p o tre b b e ro d e c id e rs i ad abbandonare la ru p ia , la C o m m issio n e risp o n d o che n o n si tra tta d i s o s titu ire la sovrana d’ o ro alla ru p ia com e m oneta d ’ uso o rd in a rio , ma che si v u o l m ettere l’ In d ia s u llo stesso piede d e g li a ltri paesi s u in d ic a ti, dove esiste il tip o aure o e dove tu tta v ia la m oneta c o rre n te consiste in a rg e n to o in ca rta . D el resto l’o ro n o ti è stato m ai escluso d a g li a ffa ri d e ll’ In d ia . È v e ro che l’ a rg e n to d u ra n te g li u lt im i q u a ra n t’ a n n i v i è staio adoperato p iù che n e g li a ltri paesi d i c u i si è de tto sopra. Ma q u a n tu n q u e le m onete d’ oro non v i abbiano m a i a v u to corso le ­ gale e a lc u n ra p p o rto fisso sia sta lo s ta b ilito tra i due m e ta lli, uon v i è p a rte del paese, n e lla q u a le la m oneta g ia lla n o n sia conosciuta e ammessa n e lla circ o la z io n e .

L a C o m m issio n e ha g iu d ic a to , tu tta v ia , che con­ ve n iva em endare il p ro g e tto del G o v e rn o . E d e s i­ d e ra b ile , essa d ice che, il piano da a d o tta rsi p re ­ senti una garanzia c o n tro il ria lz o s u b ita n e o e c o n ­ s id e re v o le del ca m b io . Secondo o gni p ro b a b ilità la cessazione d e lla c o n ia zio n e lib e ra d e ll'a r g e n to sarà seguita dal ribasso n e l prezzo del m e ta llo . Se n e llo stesso tem po il ca m b io aum entasse in m is u ra n o ­ tevole, la diffe re n za tra la ru p ia e il suo v a lo re in trin s e c o d iv e rre b b e im m e d ia ta m e n te assai g ra v e ; sarebbe a llo ra p iù d iffic ile d i m a n te n e re la ru p ia al v a lo re che g li era stato dato dal p u n to d i vista d e g li scam bi e i tim o r i che si n u tro n o in questo m o ­ m ento d iv e rre b b e ro a n co r p iù g ra v i. In o ltre il ria lz o del c a m b io p ro d u rre b b e il ribasso dei p ro d o tti d e ll’ In d ia ; bisogna d u n q u e e v ita re che una s im ile conseguenza venga a g e tta re il paese in una nuova p e rtu rb a zio n e .

O ra q u a le sarebbe - si dom anda In C o m m is s io n e - l’ e ffe tto della adozione p u ra e se m p lice del p ro ­ getto del G o v e rn o in d ia n o ?

C h iu d e n d o le zecche e a m m e tte n d o s im u lta n e a ­ m e nte, com e m oneta legale, la v a lu ta aurea al saggio d i 13 * /3 ru p ie p e r s o vra n a , il G o v e rn o d e ll’ In d ia s p in g e re b b e il ca m b io al liv e llo in d ic a to da queste c ifre cioè 1 s ce llin o e 6 pence la ru p ia . C o lo ro che prete n d o n o che il ca m h io non si m a n te rre b b e lu n ­ g am ente a questo corso sono fo rse nel v e ro , ma non è possibile di p re d ire esattam ente ciò che si p ro d u rre b b e , e in o gni caso il p u b b lic o si tr o v e ­ rebbe in una incertezza assai p re g iu d ic e v o le ag li a ffa ri. E ra d u n q u e c o n ve n ie n te d i m o d ific a re il piano del G o v e rn o in d ia n o , in m odo che il c a m b io n o n potesse e le va rsi di m o lto al d iso p ra del liv e llo a t­ tuale. S i poteva d e c re ta re la c h iu s u ra d e lle zecche p e r la lib e ra con ia zio n e d e ll’ a rg e n to p u r la scian d o al G o v e rn o il d ir itto d i s e rv irse n e per c o n ia re le ru p ie che i p riv a ti g li dom andassero in c a m b io d e l­ l'o r o a u n saggio che non si ele ve re b b e al d iso p ra del liv e llo a ttu a le , ossia ad esem pio 1 s ce llin o e 4 d e n a ri la ru p ia . O g n i tim o re d i un a u m e n to v io le n to sarebbe e lim in a to . In o ltr e , se l’ a rg e n to d im in u is s e la d iffe re n za tra il v a lo re n o m in a le d e lla ru p ia e il suo v a lo re in trin s e c o sarà m o lto m eno c o n sid e ­ re v o le . D a lla esecuzione del p ro g e tto , così em e n d a to , ris u lte re b b e ro i seguenti v a n ta g g i : il sistem a m o ­ n e ta rio n o n cesserebbe d’ esser a u to m a tic o ; sarebbe

una m is u ra m eno v io le n ta che la s e m p lic e c h iu s u ra d e lle z e cc h e ; queste re s te re b b e ro anzi a p e rte sotto c e rte c o n d iz io n i. S arebbe il mezzo d i a llo n ta n a rs i il m e n o p o s sib ile d a llo statu quo p e r g iu n g e re a llo scopo al q u a le il G o v e rn o m ira . In o ltre la c o n ia ­ zione della ru p ia sarebbe d e te rm in a ta e re g o la ta dai b iso g n i d e lle popo la zio n i e il fa tto stesso d i m ante­ n e re la coniazione del m e ta llo bia n co , sia p u re r i ­ s tre tta , potrebbe te m p e ra re la caduta d i esso.

F in a lm e n te , dopo queste la b o rio se in d a g in i i m e m ­ b r i d e lla c o m m issio n e H e rsch e lI fo rm u la ro n o le lo ro ra cc o m a n d a z io n i a u n dipresso in q u e s ti te r m in i: C onsci della im p o rta n z a del n o s tro c o m p ito , in pre­ senza della g ra v ità dei m a li che possono c o lp ire l'In d ia se si ¡asciano le cose n e llo stato presente, n o i non possiam o c o n s ig lia re d i re sp in g e re i p ro ­ g e tti che il g o v e rn o in d ia n o d om anda sotto la sua re sp o n s a b ilità d i m e tte re in esecuzione. Ma c re d ia m o ch e sia co n ve n ie n te d i p o rta rv i le seguenti m o d ifi­ ca zio n i ; n e llo stesso tem po che si d e cre te rà la c h iu ­ sura d e llo zecche alla lib e ra con ia zio n e d e ll’ a rg e n to si a n n u n cie rà ch e , sebbene ch iu se pel p u b b lic o , esse rim a rra n n o a d isp o sizio n e del g o v e rn o che p o trà co­ n ia re ru p ie in c a m b io d i o ro secondo u n ra p p o rto fisso, com e ad es. 1 s ce llin o e 6 pence la ru p ia e che l ’o ro sarà ric e v u to a llo stesso saggio d a lle casse del g o v e rn o in pagam ento dei dazi d o v u ti a llo S ta to . N oi non siam o in g ra d o d i in d ic a re il m o m e n to nel quale d e v ’ essere a p p lica ta . Ma si è v is to che g li ostacoli da su p e ra re d iv e n ta n o sem pre p iù g ra v i, che già si è p ro d o tto u n deficit, il q u a le m in a ccia d i a u m e n ­ tare e che v i sono in questo m o m e n to dei p e ric o li se ri da te m e re . Se p e r a g ire s i aspetta che questi tim o r i siano re a liz z a ti, se non è presa q u a lc h e m i­ sura dal g o v e rn o in d ia n o p e r p r e v e n irli, la d iffic o ltà d i c o m b a tte rli e ffica ce m e n te crescerà in ra g io n e stessa d e ll’ in d u g io .

Il G o v e rn o in d ia n o , com e q u e llo b rita n n ic o , ha a c­ c e tta le le osse rva zio n i d ella C o m m issio n e H e rs c h e ll; ha q u in d i m o d ific a to il suo p ia n o p r im itiv o secondo le in d ic a z io n i dì q u e lla e col consenso d e ll’ In g h ilte r ra l’ ha presentato così em endato al C o n s ig lio le g is la ­ tiv o d e ll’ In d ia . A d o tta ta da q u e s t’ u ltim o la r ifo rm a è stala messa im m e d ia ta m e n te in esecuzione.

N o i ab b ia m o g ià , nel n u m e ro passato, espressa la n o stra o p in io n e su co te sti p ro v v e d im e n ti del G o ­ v e rn o in d ia n o , ma c o n v e rrà v e d e re , e lo fa re m o in a ltro n u m e ro , q u a li g iu d iz i si danno d i questo a v v e n im e n to e le p re v is io n i che a p ro p o sito di esso si fa n n o ris p e tto alla q u e stio n e m o n e ta ria in te r n a ­ zio n a le .

LE M E , LE TEORIE E L'EVOLUZIE BEL U H ’>

X I V .

(7)

L ’ E C O N O M I S T A

439

9 luglio 1893

lità del la v o ro , con p re m i alla m ig lio re q u a lità del p ro d o tto , onde l ’o p e ra io non abbia s o lta n to in m ira la m a g g io r q u a n tità p o ssib ile , ma anche la buona q u a lità del p ro d o tto . Q uesto che p o tre b b e p a re re un espediente rie n tra però in q u e lla fo rm a d i s a la ria to che il L e r o y B e a u lie u c h ia m a s a la rio p ro g re s sivo , nel q u a le a una m e rce d e m in im a o fissa, a tem po o a c o m p ito , si a g g iu n g e u n p re m io , che è pagato q u a n d o il la v o ro d e ll’ o p e ra io oltrepassa u n ce rto gra d o d i e ffica cia . Il p re m io può essere concesso p e r v a rie ra g io n i, p e r la p ro d u ttiv ità p iù alta, per la q u a lità m ig lio re , e s’ in te n d e ris p e tto a una data m is u ra tip ic a , per la econom ia n e ll’ uso d e lle m a te ­ rie p rim e e del c o m b u s tib ile , n e l c o m m e rc io anche p e r la m a g g io r v e n d ita d’ un dato p ro d o tto , e in ge­ n e ra le o g n iq u a lv o lta si v u o le s tim o la re l'a ttiv ità p e r­ sonale o d 'u n in d iv id u o o d ’ u n g ru p p o pel co n se ­ g u im e n to d i u n d a to ris u lta to .

M e d ia n te i p re m i le due fo rm e fo n d a m e n ta li d i sa­ la rio a tem po e a c o ttim o possono associarsi, fo n d e rsi p e r così d ire in u n a sola, p e rd e re i lo ro c a ra tte ri essenziali. In fa tti q u a n d o la m e rce d e è a te m p o ma vie n e p a ttu ito che l’ o p e ra io a v rà u n com penso (p re m io ) se p ro d u rrà o ltre una ce rta q u a n tità , la m ercede ris u lta n te è necessariam ente in p ro p o rz io n e della q u a n tità , com e n e l sa la rio a c o ttim o . S i ric o r r e ta lv o lta a questa fo rm a d i s a la rio p ro g re s s iv o , che lo S chloss ch ia m a la v o ro a c o ttim o con sa la rio a tem po (time-mage piece-work), anzich é al sa la rio a c o m p ito v e ro e p ro p rio , per le rip u g n a n ze che q u e st’ u ltim o in c o n tra nella classe operaia. P a rim e n te lo si a p p lic a q u a n d o m anca la p o ssib ilità d i una at­ tiv a s o rve g lia n za da p a rte d e ll'im p re n d ito r e o q u ando l ’ in d u s tria è e sercitata a d o m ic ilio o per a ltre ra g io n i ; e a n cora n e l caso d i g io v a n i a p p re n d is ti si tro va u tile d i d a re o ltre u n te nue sa la rio un p re m io p e r la m a g g io re o p e ro sità .

Q u a n d o il sa la rio è a c o m p ito il p re m io viene a cco rd a to p e r o g n i u n ità d i p ro d o tto o tte n u ta al d i là d i u n c e rto n u m e ro . C osì e s e m p lifica il L e ro y B e a u lie u : « S upposons q u e , dans u n tissage de to i­ les u n e bonne o u v riè re o rd in a ire fasse, dans sa q u in ­ zaine, h u it pièces q u i lu i so ie n t payées 5 francs ch a q u e; on p e u t é ta b lir q u e to u te o u v riè re q u i fera n e u f pièces dans ce tem ps re c e v ra , non pas s e u le ­ m e n t S fra n c s p a r pièce, m ais une p rim e de 2 francs p o u r la n e u v iè m e pièce, q u i lu i s e ra it a in si payée 7 francs au lie u dé 5 . O n p e u t a jo u te r q u e to u te o u v riè re q u i fe r a it, dans sa q u in z a in e , d ix pièces au lie u de h u it re c e v ra it p o u r la d ix iè m e pièce, non pas s e u le m e n t u n e p rim e de 2 fra n c o com m e p o u r la n e u v iè m e , m a is u n e seconde p rim e de 1 fra n c s o it 3 fra n cs de p rim e p o u r la d ix iè m e pièce, ce q u i en p o rte ra it le p r ix à 8 fra n c s, au lie u de 5 . » Q u a n d o il s a la rio è a te m p o , il p re m io è concesso dopo o tte n u to u n quantum d e te rm in a lo d i la v o ro ; se p e r ip o te si la p ro d u z io n e m edia n o rm a le è di 1 0 dozzine d i u n dato p ro d o tto e ¡’ in lra p re n d ito re ha in te re s se che si sorpassi questa c ifra , pagherà la u n d e c im a u n prezzo p iù a lto , la d o d ice sim a a ncor p iù a lto e così v ia , l'o p e ra io a v rà così u n p re m io o u n s o p ra s a la rio , un sursalaire de production come lo d ice i l G ib o n . *)

11 p re m io q u a n d o è dato p e r la m a g g io re p ro d u t-') Des divess modes de rémunération du travail nelie Mémoire ete. Je la Société des ingénieurs civils, 1890, pag. 223.

tiv ità può essere o p ro p o rz io n a le al m a g g io r la­ v o ro d e ll’ o p e ra io s u lla p ro d u ttiv ità tip ic a , o p p u re può fissarsi a ll’ in fu o ri di q u a lsia si p ro p o rz io n e ; può essere acco rd a to a tu tti o so lta n to ad a lc u n i ; ma g li e lìe lti d i q u e s ti v a ri s iste m i sono d iffe re n ti.

Se il p re m io è p ro p o rz io n a le ed è a cco rd a to an­ che p e r p ic c o li a u m e n ti di p ro d u zio n e il la v o ra n te è s tim o la to alla m a g g io re a ttiv ità , p e rch è o g n i in ­ c re m e n to o ltre u n ce rto lim ite porta il suo e ffetto su lla m e rc e d e ; se non è p ro p o rz io n a le , T e ffe tto è m in o re , specie se l ’ e x tra sa la rio è acco rd a to solo per u n m a g g io r p ro d o tto rile v a n te e p e rciò d iffic ile a ra g g iu n g e rs i. L o S chloss c ita il caso di o p e ra i che im b o ttig lia n o il v in o a R lie im s i q u a li rice v o n o c in q u e fra n c h i al g io rn o co l p re m io d i I fra n c o e xtra se rie sco n o a p re p a ra re p iù d i u n c e rto n u m e ro di b o ttig lie . Se il sistem a dei p re m i è g e n e ra le , ap­ p lic a si cioè a tu tti in d is tin ta m e n te i la v o ra n ti, ben inteso q u a n d o ciò sia u tilm e n te p o ssib ile , n o n può d a r lu o g o a d is s a p o ri, a gelosie, a co n ­ f litt i, ma se il p re m io è o ffe rto a u n p ic co lo n u m e ro d i la v o ra n ti ed anche a u n o so lta n to , p u rc h é dia il m a g g io r p ro d o tto in u n te m p o dato, è fa c ile c o m ­ p re n d e re che la cosa può essere d i v a n ta g g io lim i­ tato p e r l’ in lra p re n d ito re e fo n te d i m a lu m o ri. G li o p e ra i m e d io c ri, che fo rm a n o la m a g g io ra n za , non a v re b b e ro a lc u n o s tim o lo ad accrescere i lo ro sforzi ma p o tre b b e ro anzi esser d a n n e g g ia li dal fa tto stesso che una m in o ra n za la v o ra n d o con m a g g io r a la c rità p ro d u ce d i p iù ed o ttie n e u n p iù alto sa la rio e ciò p e rch è l’ in tra p re n d ito re può s e n tirs i s p in to ad esi­ g e re anche dai p r im i u n a u m e n to d i p ro d u zio n e od a im p o rre una rid u z io n e d i s a la rio . L e Trades TJnions,

in fa tti c o n d a nn a n o questo sistem a e anche din a n zi a lla C o m m issio n e inglese d ’ in c h ie s ta sul la v o ro non sono m ancate le o b b ie zio n i a ll’ usanza d i d a re p re m i a c o lu i o a c o lo ro che p e r a ttitu d in i s p e c ia li pos­ sono d a re u n p ro d o tto eccezionale, p erchè non a p ­ pena l! in tra p re n d ito re ha scoperto la p ro d u ttiv ità m assim a o tte n ib ile , c o m in c ia a te n ta re la rid u z io n e d e lla m ercede.

A ra g io n e osserva il G o b b i *) che in due casi spe­ c ia lm e n te c o n v e rrà a d o tta re i p re m i in d iv id u a li alla p ro d u zio n e . Il p rim o è q u e llo d i o p e ra i a c u i è a s ­ segnato un la v o ro fisso tale, che la q u a n tità del la v o ro fa tto si può v e rific a re esattam ente, m e n tre la q u a lità si può conoscere, ma n o n g ra d u a re con u n m e todo p re c is o : a d o tta n d o il sa la rio a c o m p ito , alla q u a n tità lo si p o tre b b e p ro p o rz io n a re c o m p le ­ ta m e n te , alla q u a lità solo e n tro c e rti lim it i p iu tto s to la rg h i, e q u in d i la p rim a sola v e rre b b e c u ra ta a sca­ p itò della seconda. In ve ce pagando l ’ o p e ra io a g io r ­ nata, ed a g g iu n g e n d o u n p re m io alla q u a n tità e alla q u a lità d e lla p ro d u z io n e , questo lo si p o trà s ta b ilire in m odo, da d a re anche se si v u o le , m a g g io re im ­ portanza alla seconda. L ’ a ltro caso è q u e llo d e i la ­ v o ra n ti a cu i non è a ffid a to p re cisa m e n te la fa b b ric a ­ zione del p ro d o tto , ma una occupazione accessoria abbastanza im p o rta n te p e rch è dal m odo in cu i è c o m p iu to si sentono g li e ffe tti nella m a g g io re e m i­ g lio re p ro d u zio n e ; tali sa re b b e ro la so rv e g lia n z a , la v e n d ita ecc. Essi non si possono pagare a c o m p ito , p e rch è non v i è a lc u n p ro d o tto che d ire tta m e n te c o rris p o n d a al suo la v o ro , ma sarà u tile che a lm e n o una parte d e lla lo ro re trib u z io n e dip e n d a da q u e lla p ro d u zio n e su c u i possono in flu ir e .

(8)

Q uanto ai p re m i al ris p a rm io d i c a p ita le , ossia di m a te rie p rim e , di c o m b u s tib ile e s im ili q u e sti si ap p lica n o sp e cia lm e n te col sa la rio a tem po, ed un esem pio ve ra m e nte calzante si tro va n e i la v o ri r e tr ib u iti d a lle co m p a g n ie d e lle strade fe rra te . I m ac­ c h in is ti, ad esem pio, hanno, in pressoché tu tti i paesi, o ltre una m ercede fissa il p re m io d e riv a n te dalla econom ia che possono fare nel con su m o del ca rb o n e e d e ll’ o lio , e p e r e v ita re che ciò p ro v o c h i r ita r d i si usa anche ta lvo lta d i a c co rd a re un p re m io per la p u n tu a lità , in a g g iu n ta a q u e llo p e r 1’ e co n o m ia , co m b in a to in m odo tale che il m a c c h in ista sia s p in to a ce rca re la p u n tu a lità anche a spese della e co n o m ia . E in F ra n c ia a ca g io n d’ esem pio il p re m io p e r la p u n tu a lità è il tr ip lo d i q u e llo p e r la econom ia *). L ’ im p o rta nza e l’a p p lica zio ne del sistem a dei p re m i al ris p a rm io d i capitale cresce co n 1’ au m e n to del prezzo d e lla forza m o tric e o d e lle m a te rie adoperate nella p ro d u zio n e , col costo p iù ele va to d e lle m a cchin e e in ge n e ra le c o ll’ a u m e n to del c a p ita le sia fisso, che c irc o la n te . L ’ operaio ha spesso una g ra n d e azione sul consum o del carbone, s u lla p ro d u zio n e del v a p o re , s u lla econom ia dei cascam i, sul lo g o ro d e lle m a cchin e e d e g li u te n s ili, s u lle spese di m a n u te n zio n e (g ra s s i, o li, e cc.); n u lla di p iù g iu s to , q u in d i, che là dove l’ in te llig e n z a , la c u ra , la solerzia d e ll’o p e ra io si d i­ rig o n o anche ad o tte n e re qu e i ris p a rm i, e g li p a rte c ip i al b e n e ficio che d a lla sua opera d e riv a a ll’ im p re s a . Q uesti p re m i, s u lle e co n o m ie , osserva il G ib o n (op. c it. pag. 2 2 6 ) p resentano seri v a n ta g g i ; a n z itu tto la concordanza d e g li in te re ssi d e g li o p e ra i e del padrone si tro v a assoluta, p o i questo m odo d i re trib u z io n e è p e rfe tta m e n te com p re so , 1’ o p e ra io , può c a lco la re quasi o g n i g io rn o il p ro fitto che g li p ro c u ra , in terzo lu o g o m oralizza il personale o p e ra io , p e rch è g li fa ris p e tta re g li in te re ssi d e ll’ im p re s a , p e r la q u a le la ­ v o ra .... rid u c e il costo dei p ro d o tti e p e rm e tte la ven d ita a u n prezzo p iù m o d e ra to , p e rm e tte al paese che 1’ a p p lic a d i a vere il m in im u m d i costo.

N o n m eno im p o rta n ti sono i casi in c u i ai c o m ­ messi o agenti o ltre u n sa la rio fisso v ie n e dato una co m m issio n e o p re m io s u lle v e n d ite , ma p o ich é q u i ci o c cu p ia m o dei sa la ri n e lle in d u s trie ve re e p r o ­ p rie , che hanno p e r o ggetto la tra s fo rm a z io n e d ella m a te ria , basterà osservare che p ra tic a m e n te il sistem a p u ò v a ria re assai a seconda d e lla n a tu ra del c o m ­ m e rc io d i c u i tra tta s i, d e ll’ a b ilità d e ll’ im p ie g a to e v ia dice n d o e che esso si d im o s tra va n ta g g io so a lle due p a rti in teressate.

T o rn a n d o a l sa la rio p ro g re ssivo n e lle in d u s trie , appare c h ia ro che il p re m io può d a re alla m e rce d e una g ra n d e m o b ilità , la q u a le n o n si ha col sa la rio a tem po e solo lim ita ta m e n te con q u e llo a c o ttim o ; la rim u n e ra z io n e v ie n e con esso a d iv id e rs i in due p a rti, una fissa e l’ a ltra v a ria b ile e in c e rta , m a questa u ltim a è u n o s tim o lo efficace p e r accrescere la p ro d u z io n e , p e r m ig lio ra rn e la q u a lità , p e r o tte - n e re ris p a rm i s u lle spese e com e tale può d a re e dà r is u lta ti n o te v o li. 1 va n ta g g i del s a la rio p ro g re s ­ sivo a p p a rira n n o m e g lio dopo che s i sarà c o n s id e ­ ra to il sa la rio p ro g re s sivo c o lle ttiv o , m a in ta n to la ') In England, scrive T. C. Fairer (Economic Jour­

nal, 1891 pag. 354), drivers get a valuable premium

on coal saved, and it is in consequence not to their interest to make up time lost at stations or signals ; in France they also get such a premium, but they get treble this premium for running punctually.

stessa sua m o b ilità , d ip e n d e n te d a ll’ opera del la v o ­ ra n te , fa sì che a p p lic a n d o lo si rim u n e ra q u e s ti p iù equa m e n te . S enonchò, p rim a d i v e n ire ai sa la ri c o l­ le ttiv i ci rim a n e da s tu d ia re una fo rm a d i sa la rio in d iv id u a le , la c u i m o b ilità ve ra m e nte g ra n d e non dip e n d e dal la v o ra n te , ma d a ll’a n d a m e n to dei prezzi del p ro d o tto eh’ e g li o ttie n e , ed è il sistem a della scala m o b ile a p p lic a to a lle m e rc e d i.

Rivista Economica

Un concorso a proposito della proprietà collettiva in ItaliaIl bilancio di grazia e giustizia

Gli agrumi italiani nel 1892-93 — / / movimento

dei metalli preziosi in Francia.

Un concorso a proposito della proprietà collet­ tiva in Italia. — La Società Ita lia n a d i A n tro p o lo g ia , E tn o lo g ia e P sico lo g ia c o m p a ra ta , p u r o ccupandosi d e ll’ e tn o lo g ia d i razze da noi lo n ta n e , non rim a se m ai estranea a q u e g li s tu d i che possono re c a r lu ce a ll’ e tn o lo gia d ’ Ita lia , sp e cia lm e n te dei suoi a n tic h i a b ita to ri.

U na d e lle in d a g in i atte a c h ia rire in p a rte i co­ s tu m i e le c o s titu z io n i m o lte v o lte a n te rio ri alla c i­ v iltà R om ana, e non m eno im p o rta n ti p e r ce rte s in g o la ri usanze rim a s te fin o ai te m p i n o s tri, è q u e lla rig u a rd a n te l ’ o rd in a m e n to d e lle p ro p rie tà c o lle ttiv e .

Questa in d a g in e ha ric h ia m a to I’ osservazione dei d o tti d’o g n i p a rte d ’E u ro p a e d i fu o ri, i q u a li hanno p u b b lic a to su questo a rg o m e n to n u m e ro s i la v o ri.

C o n s im ili s tu d i hanno oggi p e r l ’ Ita lia im p o rta n z a m a g g io re p e r due p rin c ip a li c a g io n i: l ’ una p erchè il d o m in io q u ir ita r io , cioè il sistem a o d ie rn o d i p ro ­ p rie tà m a g g io rm e n te d iffu s o n e i paesi c iv ili, sorse fra n o i p rim a che n e g li a ltr i lu o g h i, p e r la q u a l cosa i re s id u i d e lle a n tich e p ro p rie tà c o lle ttiv e in ' Ita lia hanno u n ’ im p o rta n z a s p e c ia le ; l ’ a ltra p erchè fin o a te m p i m o lto re c e n ti i fa tti s o p ra in d ic a ti n o n ave va n o ric h ia m a to l’ a ttenzione d e g li s tu d io s i, i q u a li n o n ne sospettavano l ’ im p o rta n z a , 1’ a n tic h ità o la estensione.

F r a g li s c r itto r i re c e n ti che fra n o i si o c cu p a ro n o d e lle p ro p rie tà c o lle ttiv e , n o n solo a n tich e , ma anche m e d io e v a ii e re c e n ti, possiam o c ita re R u b b ia n i *), V a le n ti s), V a lu s s i ’ ), De S te fa n i *), S o h u p fe r 5), V e n e z ia n i 8), Cassani 7), G lo ria 8) , L o m b a rd i 9),

1) A tti della Società di Storia patria dell’Emilia.

*) La proprietà collettiva nell' Appennino Mar­

chigiano.

s) Cooperazione rurale, Padova, 1885.

*) Dì alcune proprietà collettive nell' Appennino

e degli ordinamenti relativi, Firenze, 1888.

6) L ’Allodio. Torino, 1886; idem, Degli usi civici

ed altri diritti del comune d’Apricena [Atti dell' Ac- cad. dei Lincei, Serie IV, voi. II).

6) Reliquie della proprietà collettiva in Italia. Camerino, 1888.

7) Le partecipanze di Cento e Pieve. Bologna. 1877.'

*) Leggi sul pensionatico, ecc. Padova, 1851 ;

idem. Dell’Agricoltura nel Padovano. Padova, 1855. 9) Delle origini e delle vicende degli usi civici

Riferimenti

Documenti correlati

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Compiuta nei prim i anni l’em issione delle azioni per 1 intero capitale di fondi, più volte è accaduto che la Banca stessa ricom perasse le proprie azioni

Circolazione francese Circolaz. Nei paesi economica­ mente più progrediti, sia per la maggiore coltura, sia per la più diflusa e salda organizzazione degli operai,

procede il nuovo progetto si legge che, relativamente all’assicurazione obbligatoria, « ... la commission du travail s’est à une très grand majorité prononcée

A partire dal giorno 10 gennaio 1893 e sino alla attuazione della presente legge i biglietti della Banca Romana giacenti nelle Casse della Banca Nazionale del Regno