• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0993, 14 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0993, 14 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCHI, F E R R O V IE , IN TE R E SSI P R IV A T I

Anno XX

Voi. XXIX

Domenica 14 Maggio 1893

N. 993

Là fllà llà I LI m io ?II

Q ualche tem po fa I’ o p in io n e p u b b lic a era a lq u a n to commossa per le co n d izio n i nelle q u a li si tro v a ro n o le Casse p e r g li a u m e n ti p a trim o n ia li ed i fo n d i d i rise rva , che, c o g li in tr o iti d e riv a n ti dal tra ffic o , do­ v re b b e ro a u to m a tic a m e n te s e rv ire a co n se rva re ed a s v ilu p p a re le linee fe rro v ia rie d i p ro p rie tà d e llo Stato.

È n o to in fa tti che una p a rte del p ro d o tto lo rd o d eve im p ie g a rs i alla rin n o v a z io n e del m a te ria le m o b ile e degli a rm a m e n ti d e lle s tra d e ed una p a rte d e g li au­ m enti a ll’ a m p lia m e n to d e lle s ta zio n i, al ra d d o p p ia ­ m ento d e i b in a ri, ecc. E anche n o to che q u a lc h e anno dopo a p p ro va te le C o n ve n z io n i d i e sercizio, il G o ve rn o , con la appro va zio n e d e lla C am era, addossò alla Cassa p e r g li a u m e n ti p a trim o n ia li a lc u n i o n e ri, d ic h ia ra ti u rg e n ti p e r ra g io n i m ilita r i, che però non sono necessari p e r il tra ffic o o rd in a rio . L a Cassa co­ m in c iò q u in d i ad essere in disavanzo ed a non essere in gra d o d i fa r fro n te al s e rv iz io d i in te re ssi e d i a m ­ m o rta m e n to d e i d e b iti che aveva c o n tra tti. A llo ra venne proposto che i fo n d i d i ris e rv a , is titu iti p e r la rin n o va z io n e del m a te ria le ro ta b ile e p e r la co n se r­ vazione d e lle s tr a d e , p erchè lasciavano q u a lc h e avanzo co sp icu o , prestassero d e lle som m e a lla Cassa per g li a u m e n ti p a trim o n ia li.

O ggi, se n o n siam o m a le in fo rm a ti, sono a sso lu ­ tam ente e s a u riti ta n to i fo n d i d i ris e rv a , che le Casse, non solo, ma sono anche e sa u rite c o m p le ta m e n te le p ro vv is te che esistevano p e r a lc u n i rifa c im e n ti.

R ic o rd ia m o che I’ on. C enala, p rim a d i essere per la seconda v o lta M in is tro , aveva d im o s tra to a lla Ca­ m era 1’ e rro re che era stato com m esso, a g g ra va n d o la Cassa per g li a u m e n ti p a trim o n ia li d i o n e ri, che la legge s u lle co n ve n z io n i d i esercizio n o n le aveva addossati, e ric o rd ia m o p u re che e g li, con la solita sua ch ia re zza , aveva p ro va ta la urgenza d i re in ­ te g ra re alla Cassa stessa la sua n o rm a le situ a zio n e . D ive n ta to M in is tro n o i a tte n d e va m o ed a tte n d ia m o ancora che l’ on. Genala presenti alla C am era p ro ­ poste co n cre te e precise p e r rio rd in a re una m a te ria che è d e lla m assim a im p o rta n z a . P e r q u a n to sia v e ro che le c o n d iz io n i del b ila n c io n o n p e rm e tto n o au­ m ento d i spese e che q u in d i n o n si può s p e ra re se non in u n n a tu ra le s v ilu p p o del tra ffic o che d ia alla Cassa p a trim o n ia le i p ro v e n ti, d i c u i ha b iso g n o , il servizio fe rro v ia rio ha, còm e il b ila n c io , le sue esi­ genze.

I l lasciare che le cose vadano a lla m e g lio , o il non occuparsene, n o n p o rta ad a lcu n a s o lu z io n e ; si fanno in c e rto m odo dei d e b iti la te n ti, p e rch è tu t ti

| i c o n su m i d e lle p ro v v is te e tu tte le rin n o v a z io n i che si o m e tto n o sono una fo rm a m ascherata d i c o n - ! tr a r re un d e b ito p a trim o n ia le , che per la n a tu ra sua sfugge ce rta m e n te al c o n tro llo del P a rla m e n to , ma si m a n ife ste rà ad un tra tto v io le n to , com e si si è m a - | in fe sta to nel 1 8 8 3 , a llo rc h é si a p p ro va ro n o le c o n v e n ­

zio n i d i e sercizio, con q u e l deficit, che fu poi in p a rte co p e rto coi la v o ri d e ll’a lle g a to B d e lle C o n ve n zio n i stesse, in parte p o rta to in conto c o s tru z io n i c o lla em issione d i o b b lig a z io n i fe rro v ia rie .

L ’ on. G enala, che conosce cosi bene la s to ria pas­ sata e lo staio presente d e lle strade fe rra le , non deve p e rm e tte re che ci si in o ltr i tro p p o in una via che e g li ha così g iu sta m e n te e così v itto rio s a m e n te a ltra v o lta c o m b a ttu ta . N on d o b b ia m o r id u r c i al caso d i n o n p o te r fa r m u o v e re i tre n i p erchè n o n si rin n o v a n o a tem po le ro ta ie lo g o re . Bisogna che il P a rla m e n to ed il paese sappiano in m odo preciso la con d izio n e d i cose q u a le è, p erchè si possa p ro v v e d e re ; anzi ci pare già n o n re g o la re che sia stato ta c iu to sino a q u i il bisogno d i u rg e n ti m is u re .

L ’on. M in is tro dei la v o ri p u b b lic i co n la sua a b i­ tuale franchezza esponga al P a rla m e n to lo stato d e lle cose e n e llo stesso tem po p roponga anche i p r o v ­ v e d im e n ti che crede necessari p e r m e tte re in d e fi­ n itiv o assetto q u e lla p a rte del sistem a d i e s e rc iz io da j lu i stesso id e a to , che p e r colpa n o n sua, non fu n - i ziona e m in a c c ia d i d iv e n ta re d is o rd in a to com e le B anche. L e esigenze d e l b ila n c io p o tra n n o c o n s i­ g lia re il M in is te ro a s tu d ia re la q u e stione in m odo che i necessari p ro v v e d im e n ti n o n c o n tu rb in o s o v e r­ ch ia m e n te I’ e q u ilib r io fin a n z ia rio e p o trà forse con q u a lc h e m o d ific a zio n e a lle c o n ve n z io n i d i e se rcizio , o tte n e re m eno d iffic ilm e n te l ’ in te n to d i o rd in a re questo p u n to im p o rta n tis s im o . Ma q u a lu n q u e abbia ad es­ sere la idea del M in is tro , n o i lo p re g h ia m o ad a p ­ p o rta re q u a lc h e p ro v v e d im e n to , che e v iti d e lle s o r­ prese, le q u a li p o tre b b e ro essere g ra v i sotto tu tti g li a sp e tti. L ’ on. G enala deve essere tro p p o geloso d e l­ l ’ opera p ro p ria per la s cia r c o rre re u n o stato d i c o s e , che d arebbe fo ndato m o tiv o a g li a v v e rs a ri d e ll’ e se r­ c izio p riv a to di rin n o v a re q u e g li a tta cch i a lle C o n ­ ve n zio n i d i esercizio, che s o lta n to da poco tem po sem brano d im in u iti.

(2)

Banca d ’ Ita lia ». L o abb ia m o le tto a tte n ta m e n te p e r­ chè ta n to ru m o re precoce ci aveva fa tto sperare di tro v a re fin a lm e n te u ita idea n u ò va , la q u a le a c ce n ­ nasse a llo s cio g lim e n to d e fin itiv o s o lle c ito e co m p le to d ella q u e stio n e b a n ca ria , da tanti a nni aperta fra n o i.

N o n n e g h ia m o im p o rta n z a a ll’ a rtic o lo d è ll’ ori. Vi. F e rra ris , ma n o tia m o s u b ito ette n u lla co n tie n e che non sia g ià stato d e tto e rip e tu to e che n e lle colonne stesse ili questo n o stro Economista non sia stato tante v o lte esposto a tempo opportuno; non ci a ttende­ vam o p e rò che in questo m o m e n to , nel q u a le im p o rta esam inare e d is c u te re fre d d a m e n te e se ria m e n te , uscisse u n a rtic o lo così appassionato e re la tiv a m e n te così in g iu s to da fa r pensare che anche nella q u e ­ stione b a n c a ria , sia p e n e tra lo Jo s p irito d i d e m o lizio n e . U ri esame c ritic o d e ll’ a rtic o lo sarebbe d iffic ile e forse anche tro p p o lu n g o , specie per c h i non ama so ffe rm a rs i a lla re tto ric a in u t ile ; ma n o n possiam o e s im e rci da q u a lch e osservazione e dal rile v a re a l­ cune d e lle p iù s in g o la ri c o n tra d d iz io n i, in cu i è ca­ d u to l ’o n o re vo le s c ritto re .

P rim a d i tu tto ci in c o n tria m o in alcu n e o sse rva ­ z io n i non nuove c e rto , ma d e lle q u a li p re n d ia m o a tt o : T on. M. F e rra ris rico n o s c e che la p u b b lica o p in io n e co m m o ssa , invoca un forte e rigoroso riordinamento d e ll a c irc o la z io n e , ma che il d is o rd in e b a n c a rio è a n tic o e In c u ra non potrà essere che lenta e penosa (pag. 44) ; — ma poi propone una legge c h e d u r i p e r c in q u e o sei a n n i, m an te n e n d o q u a ttro dei sei Is titu ti a ttu a li. D u n q u e non « n uovo, fo rte ; e rig o ro s o rio rd in a m e n to » non « cu ra lenta e ip e n o s a ». P iù a v a n ti m ette com e p rim a causa speciale del d is o rd in e b a n c a rio « la lotta rovinosa d e lle d iv e rs e B anche tra d i lo ro » (p a g . 4 3 ) ed in ­ vece d i C oncludere p e r il sistem a della Banca U n ic a , v u o le conservata In Banca N azionale Toscana e la ­ sciata la em issione ai due B anchi M e rid io n a li anche r in fo rz a ti, m antenendo cosi il sistem a ro vin o so d e lla p lu ra lità e c ita n d o in appoggio, a sp roposito, la G e r­ m ania (pag. 4 4 ), che ha un sisteipa ta n to d iv e rs o dal n o s tro , e la Scozia !

A ccusa la C o m m is s io n e d ’ in ch ie sta d ’ essere stata nei suèU g iu d ìz i trò p p o in d u lg e n te verso la Banca N azionale e severa v e rs o i B an ch i (pag. 5 3 ), ma tra le cause g e n e ra li del d is o rd in e b a n c a rio m e tte « le eccessive e m alsane s p e cu la z io n i, segnatam ente di borsa, fa v o rite d a lle stesse B anche d i em issione, con i fa c ili r ip o r ti » (p a g . 4 3 ), ma non dice q u a li Is ti­ tu ti ab b ia n o abusato d i tale operazione. — P ro p u g n a n e lla nota a pag. 4 6 il sistem a g e rm a n ic o d ie o m - p à rtic ip a z io n è dei ben e fizi d e ll’ em issione da parte d e llo S ta to (3 * / i p e r cento a g li a z io n isti, d iv is io n e per m età tra a zio n isti e S tato dal 5 * / , al 6 per cento, e p e r u n q u a rto a g li a zio n isti e 3/ , a llo S tato o ltre il 6 p e r cento) e non d ice una parola della p a rte cip a zio ne che ha lo S tato in Ita lia p e r mezzo d e lle tasse ed im p o ste che non vi sono in Germania. L a m e n ta ohe le B anche in v o c h in o com e diritto la ris c o n tra ta , m e n tre non co m p io n o il dovere del b a ra tto ile i b ig lie tti ; d im e n tic a così a b ilm e n te ciò che tu tti sanno che cioè, tutte le B anche e con esse il Tesoro m a n c a ron o a ll'o h b lig o d e l b aratto, ma a lc u n e s o lta n to in v o c a ro n o il diritto della non ris c o n tra ta . S cagiona la légge d e l 1 8 7 4 d a ll’ essere la p rim a causa del d is o rd in e b a n c a rio e ne inco lp a la v io la ­ zione d i essa (pag. 4 5 ), m e n tre tante v o lte in P a r­ la m e n to la legge del 1 8 7 4 fu sostenuta e difesa co n ­ tro il m o n o p o lio , p e rch è e ccitava la co n co rre n za nel

c re d ito e la lotta tra le B anche per d is p u ta rs i la c lie n te la . Si d ic h ia ra a n tico e costaute fa u to re di una risc o n tra ta rig o ro s a dei b ig lie tti, ma ne d e p lo ra g li abusi (p a g . 5 0 ) e parla va g a m e n te di in c e tta , m e n tre è tro p p o evid e n te che l ’ asaro c o m p le ta m e n te ile i p r o ­ p rio d ir itto nel lim ite delta legge non può essere abuso, e fo n . M. F e rra ris sa b e n issim o che l’ incetta a v ve n iv a p e r l’ eccesso della c irc o la z io n e di a lc u n i Is titu ti ; — eccesso legale p e r a lc u n i, ma p e rico lo so , perchè la c irc o la z io n e lo ro sup e ra va i b is o g n i e la fid u c ia del p u b b lic o ; — eccesso ille g a le in a ltr i p e r c irc o la z io n e cla n d e stin a o fra u d o le n ta . — A ffe rm a che la Banca N azionale è, p e r le im m o b iliz z a z io n i e le p e rd ite , in p e g g io ri c o n d izio n i del B anco d i N a ­ p o li (pag. 5 3 ) e v o rre b b e poi fa r c re d e re che al B anco d i N a p o li, che è senza a z io n isti, a c u i d a re il d iv id e n d o e senza l ’on e re d e lle p e rd ile d e lla Banca R om ana, sarà p iù d iffìc ile che alla Banca N azionale ric o s titu ire il p a trim o n io (p a g . 4 8 ).

Q ueste e m o lte a ltre nu m e ro se c o n tra d d iz io n i p o ­ tre m m o notare n e ll'a rtic o lo d e ll’ on. F e rra ris , se non ci sem brasse o p p o rtu n o rile v a re la u n ila te ra lità della tesi ch e fo rm a , secondo la nostra im p re ssio n e , la ra g io n e d e llo s c ritto com p a rso n ella Nuova Antologia: — co m b a tte re v io le n te m e n te la Banca N azionale d ’ Ita lia e d ife n d e re il Banco di N apoli. F o rse non sarà stala questa la ve ra in te n z io n e d e llo s c ritto re , forse la ra g io n e d i questo suo a tte g g ia m e n to potrà tro v a rs i nei ra g g ru p p a m e n ti p a rla m e n ta ri, ma noi che osser­ v ia m o e stu d ia m o la q u e stio n e o b b ie ttiv a m e n te , noi non possiam o a m eno d i e s p rim e re la im p re s sio n e che abbiam o ric e v u ta e p ro v a re che essa è g iu s ti­ fica ta .

(3)

-14 maggio 1893 L’ E C O N O M I S T A 307

lenza di lin g u a g g io le a m m in is tra z io n i d e lle Banche — e sp ecialm ente d i una Banca — ha il d o v e re di dom andarsi : ma il P a rla m e n to , ed il G o v e rn o hanno nessuna c o lp a ? — E d a vre h h e a llo ra tro v a to che la legge del 1 8 7 4 fu d ic h ia ra ta d a g li stessi a u to ri un esp e rim e n to d u ra n te il p e rio d o che si rite n e v a breve ( vedi sapienza d e i le g is la to ri ! ) del corso fo rz a to ; — a vre b b e tro v a to che m a lg ra d o ciò fu m antenuta senza m o d ific a zio n i anche dopo a b o lito il corso forzato ; — a vre b b e tro v a to che il P a rla ­ mento non ha m ai a v u to il c o ra g g io d i a vere una opinione sul corso legale dei b ig lie tti, ma a p p ro vò per lo m eno d ie c i leggi d i p ro ro g a d i anno in an n o ; — avrebbe tro v a lo che, scaduto il p riv ile g io d e lle B an­ che, (|uaudo g ià c o m in c ia va il d is o rd in e , il P a rla ­ mento, anziché a ffre tta rs i ad una rifo rm a , non seppe concretare nessun p ro g e tto, non p erchè m ancassero le cognizioni, ma p e rch è... lo saprem o forse fra non m o l t o . . . . a vre b b e tro v a to che q u a n d o tu tto il paese era a c o g n izio n e d e lle m a lve rsa z io n i d i u n Is titu to e ru m o re g g ia v a in m odo che t u lli, m eno il P arlam ento, in te n d e v a n o , il G o v e rn o , em anazione del P arlam ento, presentava un p ro g e tto d i p ro ro g a per sei anni e n o m in a v a senatore B . T a n lo n g o .

D ove poi l’ arditezza d e ll’ ou. M . F e rra ris passa a nostro a vviso q u a lu n q u e segno, è dove accusa la Banca N azionale di a v e r abusato d e lla sua p re va - i lenza c o n tro g l’ Is titu ti m in o ri per a rriv a re al m o­ nopolio ; — e dove pa rla d i « una p rim a p a rte della meta conseguita con in d iriz z o funesto al c re d ilo n a ­ zionale (pag. 4 6 e 4 7 ). »

Ma com e ! la Banca N azionale ha p iù c a p ita le d i tu tti g li a ltri Is titu ti r iu n iti, ha u ffic i in tu tte le p ro vin c ie del R egno, e non è accusata d i a vere nel suo p o rta fo g lio c a m b ia li p o litic h e p iù d e g li a ltri ; — e non ha c irc o la z io n e cla n d e stin a ; — non ha u n g io r ­ nale p o litic o che la dife n d a in tu tta l’ Ita lia ; — non ha mai tro v a to in P a rla m e n to u n de p u ta to che a p e rta m e n te sia sorto a rib a tte re le accuse che si s c a g lia ro n o c o n tro di lei ; e, in g a g g ia ta da d ie c i a n n i in una lo tta c o n tro \ |a Banca R om ana, n o n riesce a fa r trio n fa re le p ro p rie idee di m o n o p o lio in nessuno dei d ie c i p ro g e tti d i legge

J

presentati ed in nessuna d e lle re la z io n i p a rla m e n ­ ta ri; — solennem ente b a ttu ta e ( c i sia perm esso d ir lo ) j

un poco anche canzonata n e lla q u e stio n e p e r le i v i­ talissim a d e lla ris c o n tra ta ; fin a lm e n te si scopre che l’ Is titu to r iv a le era q u e llo che v e ra m e n te m anteneva la lotta, e fo rn ic a va d a p e rlu tto a fu ria d i b ig lie tti clandestini . . . . e l’ on. M . F e rra ris accusa la Banca I N azionale d i essere il N e ro n e !

Ma se B e rn a rd o T a n lo n g o fosse stato D ire tto re generale d e lla Banca N azionale, da m o lti e m o lti anni in Ita lia n o n si p a rle re b b e p iù d i q u e stio n e bancaria e si a vre b b e la Banca U n ic a , e che Banca U nica !

L ’ on. M . F e r ra r is , d e ll’ in g e g n o del q u a le da m o lli abbiam o u d ito p a rla re con lode, in questo p u n to ha presa una cantonata, che to g lie re b b e o g n i e ffica cia alle belle cose che avesse d e tte nel suo a rtic o lo .

Nè tu tto questo d ic ia m o in difesa della Banca N a -

i

ztonaje, alla q u a le n o i rim p ro v e ria m o la s o ve rch ia condiscendenza per q u e llo che n o i rite n ia m o falso p a trio ttis m o da essa se g u ito per s e n tim e n to o nella speranza di una g ra titu d in e che è im p o s s ib ile o t­ tenere. Ma d 'a ltra p a rte m e n tre co n ve n ia m o col ; 1 on. M . F e rra ris che se la Banca N a zio n a le avesse resistito alle p ressioni del G o v e rn o a vre b b e r i ­ sparm iato g u a i a sè ed al paese, m e n tre c o n v e - I

n ia m o in c iò , d o m a n d ia m o a ll’ on. F e r r a r is ; -+• sé il c o m m . G r illo ai m in is tri G io litli e G ris p i avesse risp o sto n e g a tiva m e n te a llo ra dei sa lva ta g g i d i T o rin o , di R om a, d i B a ri, di S assa ri, non c re d e che tra g li applausi d e lla C am era sarebbe stato d e s titu ito ? — N o i c re d ia m o di s ì . . . . e te m ia m o che F o n . F e r - ra ris non a vre b b e dom an d a la la parola p e r d ife n ­ d e rn e la resistenza, com e non ha dom andata la pa­ ro la q u a n d o avvenne n e l 1 8 8 9 'la operazione d e lla T ib e rin a .

D el resto la Banca N azionale e le a ltre B anche im p a r in o ; — l’ on. S o n n in o le rim p ro y e ra d i a v e r prestato a llo S tato i 6 8 m ilio n i d e llo s to c k d e i ta­ bacchi a p e rd ita e p ro b a b ilm e n te ha a p p ro va to e g li p u re q u e l p a tto ; ora l’ on. F e rra ris le rim p ro v e ra d i a v e r spesi d e i m ilio n i a te n ta r d i im p e d ire «ielle c ris i, e p ro b a b ilm e n te l’ o n . F e r ra r is ha concesso i l suo a p p o g g io ai m in is tri che p e r ragioni polìtiche im p o - nevauo q u e i sa lva ta g g i.

D e tto questo, — p erchè non ci s p ie g h ia m o da q u i le cause che hanno s p in to l’ on, M . F e r ra r is ad essere così severo verso la Banca N azionale, a lla q u a le n o n accorda n e m m e no una a tte n u a n te , e così in d u lg e n te verso il Banco di N a p o li, senza v e n ire alla c o n c lu ­ sione che sarebbe stata lo g ica , ma che, a m ia m o e re , d e re , sia so ttin te sa , la Banca d i S ta to — poco a b ­ b ia m o a d ire su l rim a n e n te d e ll’a rtic o lo .

S u lla re sp o n sa b ilità g iu rid ic a d e llo S tato p e r i b ig lie tti d e lla Banca R om ana, s u ll’ a m m o rta m e n to d e lle p e rd ile , s u lla ris c o n tra ta , sul b a ra tto con p re ­ m io , a b b ia m o già espresso la n ostra o p in io n e . E n o n ci s o ffe rm ia m o ne m m e no s u lle a llu s io n i che !’ on. F e rra ris riv o lg e alla n o stra p o le m ica c o l- l ’ ou. S o n n in o , a ccettando i d a ti d i q u e sti e non tenendo c o n to d e lle n o stre osse rva zio n i. O rm a i q u e ­ sta ci p a re q u e stio n e e sa u rita . M a su a ltri p u n ti d e ll’ a rtic o lo d e ll’ on. F e r ra r is , com e q u e llo d e l r in ­ n o vo d e lle c a m b ia li, c i o c cu p e re m o in se g u ito .

I MONTI DI PIETÀ IN ITALIA

A l C ongresso de d e O p e re P ie te n u to in F ire n z e , e del q u a le ab b ia m o date le d e lib e ra z io n i nel n u m e ro p re ce d e n te , è stato p ro p o sto il q u e s ito (1 2 ) « se convenga ai M o n ti d i P ietà una legge speciale, e nel caso q u a li siano i c rite r i che la debbano in fo r ­ m a re ». A questo q u e s ito si è risp o s to che « la legge speciale pei M o n ti d : P ietà deve is p ira rs i al c o n ce tto d e lla n a tu ra m ista d i ta li Is titu ti » ed è stato a ffi­ dato ad una s o tto -c o m m irs io n e l’ in c a ric o d i fo r m u ­ la re un p ro g e tto .

(4)

i-sposizioni che la m o lte p lic ità e la n a tu ra d e lle o p e ra : zioni dei M o n ti d i P ietà rendono m a la g e vo le d 'o s ­ servare.

Il C ongresso te nuto a Padova alla fine del set­ te m b re 1891 esam inò in lu n g o e in larg o la q u e ­ stione e diede m o tiv o alla p u b b lic a zio n e d i n u m e ­ rose m o n o g ra fie s u lle v a rie p a rti d i q u e sto a rg o m e n to . In qu e l Congresso v e n n e ro c h ia rite le im p e rfe z io n i della legislazione rig u a rd o ai M o n ti d i P ietà e venne in d ic a ta la se rie d e lle rifo rm e rite n u te in d is p e n s a b ili e d e s id e ra b ili. L ’ a v v . Jacopo M o ro , d ire tto re del M onte d i P adova, fo rm u lò auche u n p ro g e tto d i legge in rela zion e alle r ifo rm e proposte al d e tto C o n g re sso 1), onde il G o v e rn o fosse messo in g ra d o d i a g ire p iù p ro n ta m e n te , ma fin o ad ora non se ne fece n u lla , prova ne sia che il C ongresso d e lle O pere P ie ha d o v u to ria ffe rm a re la necessità d i una legge speciale.

L a questione fo n d a m e n ta le a questo p ro p o sito è q u e lla d e lla n a tu ra e conom ica d e i M o n ti d i P ie tà . I l p ro f. S itta , d ire tto re del M o n te d i P ietà d i F e rra ra , che ha esam inato con cu ra cotesto a rg o m e n to , ne ragiona n e ll’ u ltim o fascicolo del Giornale degli E co­ nomisti e dife n d e le idee dei fa u to ri d i una legge speciale. E g li ritie n e che i M o n ti d i Pietà non sieno Is titu ti di beneficenza e p e rciò n o n possano essere re g o la ti d a lla legge s u lle O pere P ie. I M o n ti di P ie tà , a suo a v vis o , si a v v ic in a n o d i m o lto alla fa m ig lia d e g li Is titu ti d i c re d ito , p e rch è a s o m i­ glianza d i ce rte B anche fanno il prestito g a ra n te n ­ dosi e ffica ce m e n te sul pegno, che v ie n e accettato in ra g io n e p e r lo m eno d i u n terzo d i p iù della som m a so vve n u ta . L ’ u n ic a d iffe re n za con 1’ operazione che fanno le B an ch e d ’ a n ticip a z io n e su pegno sta in c iò , che i l M o n te presta fin o a som m e m in im e e a p p u n to p e r ciò non si c u ra (nè p o tre b b e c u ra rs i v o le n d o ) d’ in d a g a re le ra g io n i d i p ro p rie tà del pegno, p erchè p e r i m o b ili il possesso v a le tito lo . In o ltre i l M onte d i P ie tà v ie n e com pensato del s e rv iz io che re n d e col p re le va m e n to d e g li interessi e d e lle v a rie specie d i tasse (d iv e rs e in q u a lità , q u a n tità e m is u ra a seconda d e i lu o g h i) a ll’ a tto d e lla risco ssio n e , d e lla rin n u o v a z io n e o della v e n d ita del pegno.

M e n tre le O pere P ie sono Is titu ti p u b b lic i a v e n ti 10 scopo d i e ro g a re le re n d ite in beneficenza, m a n ­ tenendo in ta tto il p a trim o n io , co n se rva n d o il p iù p e rfe tto e q u ilib r io fra le e n tra te e le spese — i M o n ti d i Pietà si s e rv o n o d e lle lo ro re n d ite p e r p ro v v e d e re p rin c ip a lm e n te alle spese d i esercìzio d e ll’ Is titu to , che sono g ra vo sissim e e invece d i e s p li­ care la lo ro azione c o l m a n te n e re in te g ro i l p a tri­ m o n io al p a ri d e g li a lt r i Is titu ti d i c re d ito , lo tra ­ sfo rm a n o c o n tin u a m e n te e incessantem ente.

N o n basta, a g l’ is tit u ti d i beneficenza si riv o lg o n o soltanto i m is e ra b ili, i p o v e ri; ai M o n ti dì P ietà r i ­ c o rro n o in ve ce tu tti c o lo ro che hanno biso g n o di d a naro e che p e r circo sta n ze d iv e rs e n o n se lo pos­ sono p ro c u ra re , se n o n dando in consegna le cose che posseggono. O ra ciò può v e rific a rs i e d i fatto si v e r i­ fica pel p o v e ro o p e ra io , pel m is e ra b ile com e pel bene­ stante, pel c o m m e rc ia n te ; ciò è p ro va to d a lle s ta ti­ s tich e dei M o n ti d i P ie tà . E d è del resto noto che 11 n u m e ro e la specie d e g li o g g e tti d a ti in pegno è andato crescendo a d is m is u ra , com e è c re s c iu to il n u m e ro d e lle persone, che al M onte fanno ric o rs o .

i) S i ve g g a i l p ro g e tto d e ll’a v v. M o ro n e l Giornale degli Economisti. — O tto b re 1892 e i l fa s c ico lo d e llo stesso Giornale d i q u e sto mese.

U n g io rn o — s c riv e il S itta — lo n ta n o assai da n o i, era scarso e lim ita to il n u m e ro e il v a lo re d e ­ g li o g g e tti sui q u a li potevasi d a re sovvenzione. Q u e ­ sta lim ita z io n e si c o o rd in a v a senza d u b b io con la scarsezza del p a trim o n io , di c u i potevasi d is p o rre , co lla scarsezza stessa d e g li o g g e tti da im p e g n a rs i e c o llo scopo ben e fico che u n ic a m e n te (alm eno n e lle apparenze) si p ro p o n e va n o i M o n ti d i P ietà. O g g id ì basta m e tte re piede nei m agazzini d’ uno q u a lu n q u e dei n o s tri Is titu ti p e r re n d e rs i conto d e ll’ ampiezza che assume l ’ im p e g n a ta , d e lla v a rie tà e d e lla m o l­ te p lic ità d e g li o g g e tti che si a ccettano in pegno, del n u m e ro sem pre crescente di g ro ss i p egni, che si a c- m u la n o n e g li a rc h iv i.

N o n o c co rre fa re u n elenco d e g li o g g e tti; è in ­ vece u tile a v v e rtire che non d i rado i c o m m e rc ia n ti si v a lg o n o p u re dei M o n ti d i P ietà. Così a M ila n o si concedono a n tic ip a z io n i sopra dep o siti d i sete g re g ­ g io e la v o ra te , si accettano in pegno m o b ili d’ ogni sp e cie , carrozze, p ia n o fo rti, ta v o le , scansie, a rm a d i. A G enova, a R om a, a V enezia, cresce o gnora p iù il n u m e ro dei c lie n ti ric c h i, d e i c lie n ti che r ic o r ­ ro n o al M onte di Pietà non p e r il p re s tilo al con­ s u m o , ma p e r ; l p re s tito alla p ro d u zio n e e al c o m ­ m e rc io . P er m o lti n e g o zia n ti d i sto ffe , d i la v o ri in fe rro ecc., il M onte d i P ie tà è u n is titu to che m e n ­ tre o ffre p e r le lo ro m e rc i u n m agazzino a m p io , sano, s ic u ro , p e rm e tte lo ro d i fa r c irc o la re p iù ra ­ p id a m e n te u n c a p ita le , che a ltrim e n ti re ste re b b e u n c e rto p e rio d o d e ll’ anno in u tilm e n te im m o b iliz z a to .

U n a n uova fo rm a d i p re stito , che sem pre p iù a v­ v ic in a i M o n ti d i P ietà a lle m o d e rn e banche, è q u e lla d e ll’ a n ticip a z io n e sopra pegno d i tito li d i re n d ita , azioni ed o b b lig a z io n i d i c o m u n i, p ro v in c ie , im p re se c o m m e rc ia li e in d u s tria li.

Ma con questo in d iriz z o perde forse a ffa tto , il M onte d i P ietà, il suo c a ra tte re di opera pia ? T u tto c iò n o n m ette p iu tto s to in lu ce il suo c a ra tte re m is to ? Sta in fa tto che in o rig in e essi fu ro n o ve re opere pie ; c re a ti con lo scopo d i c o m b a tte re I ’ u su ra , is titu iti d a lla c a rità p riv a ta e se rcita va n o g ra tu ita m e n te le lo ro fu n z io n i, d is trib u e n d o il c re d ito a g li im p e g n a n ti senza in te re s s e ; ciò era reso lo ro p o ssib ile , p e rch è n o n avevano a lcu n a spesa da so p p o rta re , la c ittà dava i fa b b ric a ti, la c a rità dei fedeli c iò che o c c o rre v a , i n o b ili c itta d in i facevano il s e rv iz io senza com penso. P o i si sono g ra d a ta m e n te tra s fo rm a ti, così da c o n ­ se rv a re i l c a ra tte re d i opera pia solo in v ia p iu tto ­ sto secondaria.

(5)

14 maggio 1893 L ’ E C O N O M I S T A 309

detta legge, a llo scopo d i accrescere le re n d ite dei M onti p e r d im in u ire il costo dei pegni.

Questa q u e stio n e è stata discussa, com e si è già a v v e rtito , dal C ongresso d i F ire n z e . Q u i n o n c i' è possibile te n e r conto d i tu tti i v a ri p u n ti d iscu ssi, os­ serviam o soltanto che in m assim a non c i pare g iu s to che pel lo ro c a ra tte re m is to , i M o n ti d i P ietà siano tra tta ti le g is la tiva m e n te a lla stessa stregua d e lle ve re Opere Pie.

N o n a m m e tte re m m o p e r a ltro che si andasse a l­ l’esagerazione d i fa rn e d e lle v e re B anche d i a n tic i­ pazione su p e g n i, d e g li e n ti cioè che si p ro c u ra n o dei ca p ita li co l c re d ito p e r im p ie g a rli in o p e ra zio n i di tal genere, anche p erchè non c re d ia m o che sia o pportuno d a r im p u ls o a ile o p e ra zio n i di c re d ito di consum o, il q u a le , a lm eno fin o ra , è q u e llo che e ffe t- tivam ente le nova n ta n o ve v o lte su cento c o m p io n o i Monti d i P ietà. C e rto la tu te la d ella G iu n ta p r o v in ­ ciale a m m in is tra tiv a rie sce in non pochi casi e cce s­ siva e p iù rie s c ire b h e se la legge venisse a p p lica ta rig orosam ente, m a pare a n o i che la tu te la potrebbe co ntinuare ad essere esercitata dalla detta G iu n ta , anche se si dovesse v e n ire alla rifo rm a in vo ca ta dai M onti di P ie tà . S o lta n to la legge speciale in to rn o ad essi, la q uale p o tre b b e essere d i pochi a rtic o li e is p i­ rata a una ce rta lib e rtà d ’ azione rico n o s c iu ta ai M onti stessi, p otrebbe re s trin g e re q u e lla tu te la a ciò che è s tre tta m e n te necessario, s ta b ile n d o p re cisa - mente q u e lle d iffe re n ze di fro n te alle O pere Pie che sono in d ic a te d a lla n a tu ra m ista dei M o n ti d i P ie tà .

In questo senso i v o ti fo rm u la ti dal 2° C ongresso nazionale d e lle O pere Pie ci paiono m e rite v o li di considerazione da parte del G o v e rn o , il q u a le però deve e v ita re , a n o s tro a vviso , d i p o rta re al c e n tro quella le g ittim a s o rv e g lia n z a , che sul lu o g o può es­ sere esercitata d a lle a u to rità lo c a li. E n o n d im e n ti­ chiam o anche che fra tu tte le fo rm e d i c re d ilo , quella esercitata d a i M o n ti d i P ietà m e rita m eno delle a ltre d i essere fa v o rita ; l’ im p re v id e n za um ana agisce già a su fficie n za q u a le m o to re e in c e n tiv o .

CONTRO LA PELLAGRA

Si è cercato e si cerca da m o lti a n n i u n rim e d io p ra tico ed efficace p e r to g lie re e scem are questa f u ­ nesta piaga d e lla nostra Ita lia , q u a le è la p e lla g ra , che p u r tro p p o in fie ris c e e va a u m e n ta n d o in tante P r o ­ vin cie , ma fin o ra in u tilm e n te p e r cause sp e cia lm e n te fin a n zia rie .

A nch e alla C am era dei D e p u ta ti n e lla to rn a ta del 6-7 d e llo scorso d ic e m b re 1 8 9 2 , in occasione del B ila n c io d i a g ric o ltu ra , si to rn ò a p a rla re della pe lla g ra , ma con scarso re s u lta to . A g n in i, V e n d e - n n n i, R a m p o ld i chiesero che venisse n o n d im in u ito , nia aum e n ta to lo sta nziam ento di L . 4 3 ,0 0 0 p e r v e ­ dere d i d im in u ire le cause d ella p e lla g ra p e r dare in co ra g g ia m e n ti e p re m i a lle is titu z io n i d i assistenza e di previdenza m u tu a e c o o p e ra tiva .

B Pais disse che il G o v e rn o con le lir e 4 3 ,0 0 0 non in tendeva v e n ire in soccorso ai p e lla g ro s i, ma sem plicem ente d i fare s tu d i con q u e lla s o m m a , sopra C|d che si possa fare.

N ic c o lin i n o tò i m a li t e r r ib ili d e lla p e lla g ra che ( eriva p rin c ip a lm e n te d a lla in s u ffic ie n te n u triz io n e , con g ra n i a v a ria ti. O g g e tto d e l G o v e rn o d o v re b b e

essere q u e llo d i s tu d ia re i mezzi a tti a sa lva re ta n te popolazioni r u ra li, e re n d e rle a lm e n o e g u a li a q u e lle della Toscana.

S o g g iu n s e ro A g g io , P ais, C o n ti, N ic c o lin i, A g n in i, R u b in i, C o la ia n n i e il M in is tro L a ca va in fin e a cce ttò l’ o rd in e del g io rn o R u b in i, com e u n in v ito a c e r­ care m ezzi p iù id o n e i p e r s o v v e n ire al b iso g n o , c u i in te n d e p ro vv e d e re i l Gap. 28.

L ’ o rd in e R u b in i a p p ro v a to dal G o v e rn o e d a lla C am era è così c o n c e p ito : — « L a C am era, a ffe r- « m ando la p ro p ria s o lle c itu d in e p e r la difesa delle « classi la v o ra tric i d a g li in s u lti della p e lla g ra , in v ita « il G o v e rn o ad assegnare al C a p ito lo 2 8 del B i- « la n cio 1 8 9 3 -9 4 som m a p iù adeguata a g li scopi ai « q u a li essa in te n d e , p ra tic a n d o e q u iv a le n ti econo- « m ie in a ltr i c a p ito li del b ila n c io che si rife ris c o n o « a spese m eno necessarie ».

C osicché il re s u lta to fu q u e llo d i a u m e n ta re n e l b ila n c io 1 8 9 3 - 9 4 il m e s c h in iss im o sta n zia m e n to, il q uale è d ire tto p iù che a ltro a fa re u lte r io r i s tu d i p e r tro v a re m ezzi p iù id o n e i. Così di anno in ann o si v ie n e p ro cra s tin a n d o la so lu zio n e d i questa im ­ p o rta n te q u e stio n e , senza p o rta rv i u n se rio s o llie v o , u n r im e d io n o n d irò efficace, ma n e p p u re lie v e che possa a tte n u a rn e e m itig a rn e i m a li.

Da ta lu n i si crede anche che n o n possa p ra tic a - m ente e n o n debba d ire tta m e n te ris o lv e rs i d a llo S ta to questo p ro b le m a , d ip e n d e n d o d a lle c o n d iz io n i m o r a li ed e co n o m ich e , d a lle re la zio n i tra c a p ita le e la v o ro , tra p ro p rie ta ri e c o lo n i, e non a p p a rte n e n d o a q u e i d ir it t i e jd o v e ri g iu r id ic i e ste rn a m e n te d e te rm in a b ili, che possono ric e v e re una ve ra sanzione e s o rv e ­ glia n za g o v e rn a tiv a . Ma però se bene si g u a rd i e r ifle tta , non può c o n te sta rsi il d ir itt o n e l colono che serve ed a rric c h is c e co i suoi s u d o ri i l p ro p rie ta rio , di essere a lm e n o tra tta to u m a n a m e n te ed a lim e n ta to a s u fficie n z a . A ltr im e n ti con tu tto il n o s tro progresso si to rn e re b b e ad una c o n d izio n e q u a s i p e g g io re d e g li a n tic h i s c h ia v i e dei s e rv i della gleba, che se da ta lu n i p a d ro n i o m o s tri erano m a le e p e ssim am ente tra tta ti, p e rò in genere e n e lla m a g g io r parte dei casi erano ben n u tr it i ed a lim e n ta ti, p re m e n d o ai p a d ro n i che lavorassero bene. Ma n o i ab b ia m o n o n solo lo s tim o lo d e ll’ interesse, n o i a b b ia m o il d o v e re m o ra le e c iv ile d i tra tta re bene i n o s tri s im ili, e s p e cia lm e n te q u e lli che p e r n o stro v a n ta g g io la v o ra n o e tu tto l’ anno si a ffa tica n o .

(6)

E a m m e tten d o che le so vrim p o s te non d im in u is c a n o co m plessivam ente n e lle P ro v in c ie e nei C o m u n i (se non che p e r una p iù equa s p a rtiz io n e , v a n ta g g io a ncor questo non dispre zza b ile ), p u r tu tta v ia si ha in generale u n a n o te v o lis s im a d im in u z io n e n e ll’ im posta e ra ria le , che in a lc u n e P ro v in c ie e C o m u n i del L o m ­ bardo V e n e to ho in te so e le tto ra g g iu n g e re adesso persino i l 2 5 e 5 0 p e r cento del re d d ito . P erciò in a lc u n i paesi i p ro p rie ta ri a v ra n n o dal G o v e rn o il g ra n benefìzio d i a n n ie n ta re con la perequazione il re d d ito n e tto d e i fo n d i del 2 0 - 2 5 e p iù per cento. In questo hanno q u a lc h e ra g io n e i so ste n ito ri del c o n so lid a m e n to d e ll’ im p o sta nel fondo com e al p ro ­ getto S c ia io ia , e se fosse stato, p o ssib ile a m m e tte re il risc a tto d e ll’ im posta p re d ia le com e in In g h ilte rra sarebbe stato u tilis s im o anche alla F in a n z a , ma siam o p u r tro p p o in c o n d izio n i ben d iv e rs e . Però nel n o ­ s tro caso è p ra tic a m e n te in g iu s to ed im p ro v v id o che il G o v e rn o nazionale faccia questo la u tissim o regalo a i p ro p rie ta ri, senza p u n to c u ra rs i della condizione d e g li a g ric o lto ri, che sono tanto p iù n u m e ro si e m i­ s e ra b ili, e c h e uon m ig lio ra n d o a ffatto le lo ro in fe ­ lic is sim e c o n d iz io n i sono c o s tre tti con p ro g re ssivo au m e n to ad e m ig ra re in A m e rica con danno e v i­ dente d e llo S tato e della N azione. D a lle sta tistich e u ffic ia li che a b b ia m o p o tu to a v e re , ris u lta che i r i ­ c o ve ra ti uei M a n ic o m i del R egno p e r pellagra fu ro n o 1 5 4 2 n e l 1 8 8 7 , 1741 nel 1 8 8 8 e 1 8 1 8 nel 1 8 8 9 e che i m o rti d i p e lla g ra fu ro n o 4 1 ,6 2 5 nel 1 8 8 8 e 1 1 ,9 2 2 nel 1 8 8 9 . ft o inteso che s ia v i stata poi q u a lch e d im in u z io n e n e lle m o rti, ma se si tien conto d e llo sp o p o la m e n to d e lle cam pagne e d i tanto m i­ g lia ia d i p o v e ri co lo n i che sono e m ig ra ti in A m e ric a , il v a n ta g g io sarà p iù a pparente che reale. U n G o­ v e rn o lib e ra le e d e m o c ra tic o n o n può re sta re in se n ­ s ib ile e in d iffe re n te a tanta m is e ria e s q u a llo re di c e n tin a ia d i m ig lia ia d i a g ric o lto ri, che p u r si d ico n o lib e r i c itta d in i.

Q u i n o n si tra tta d i d ir itto al la v o ro , ma d i la v o ro in a d e g u a ta m e n te e in u m a n a m e n te r e tr ib u ito , e il G o v e rn o che s in o ra n u lla fece p e r m ancanza di m ezzi, non può p iù accam pare s im ili scuse, nè p o rta re d i­ lazio n i q u a n d o il m ale si a g g ra va , ma può e deve p ro v v e d e re . E in q u a l m o d o ? C om e fare n e lle p re ­ senti c o n d iz io n i ? il G o v e rn o con la prossim a p e re ­ quazione fo n d ia ria ha il mezzo o p p o rtu n o per p ro v ­ v e d e rv i, e anziché fa v o rire u n ic a m e n te i p ro p rie ta ri e fa r g u a d a g n a re tu tto ad essi e n u lla a g li a g ric o l­ to ri, p u ò e deve a d o tta re dei p ro v v e d im e n ti, im p o rre d e lle c o n d iz io n i, che o ltre g io v a re ai p ro p rie ta ri g io v in o in p a rte anche a g li a g ric o lto ri. S i conoscono i rim e d i p re v e n tiv i d e lla p e lla g ra , co n siste n ti nella m ig lio re a lim e n ta z io n e ; e g ia cch é è rico n o s c iu ta l'e ffic a c ia d e g li essiccatoi dei g ra n tu rc h i, dei fo rn i c o o p e ra tiv i sistem a A n e lli e a ltr i, q u a li c o e ffic ie n ti p e r d im in u ire le cause della p e lla g ra , p o tre b b e il G o ve rn o n e lle d is p o siz io n i rig u a rd a n ti g li in a b ili e i p o v e ri im p o rre ai C o m u n i tra v a g lia ti da pe lla g ra o v v e ro s tim o la rli, com e d ire m o p iù ta rd i, ad im p ia n ­ ta re da sè o, p e r mezzo di S ocietà ed E n ti m o ra li d e tti S ta b ilim e n ti, riv a le n d o s i con i C e n te sim i a d d i­ z io n a li s u lla p ro p rie tà fo n d ia ria (anche eccedendo la m e d ia trie n n a le 1 8 8 4 - 8 5 - 8 6 ) . A n c h e le P ro v in c ie p o tre b b e ro p o rta rv i il lo ro a iu to e co n co rso , tanto p iù che d im in u e n d o preventivamente le cause d e lla p e lla g ra , ris p a rm ie re b b e ro consecutivamente g ra n d i som m e pel m a n te n im e n to dei p e lla g ro s i e dei m a ­ n ic o m i.

Si farà l’ o b b ie z io n e : che in q u a lc h e p ro v in c ia , in q u a lch e C o m u n e non v i sarà d im in u z io n e d ’ im posta. Ma sta in fa lto che in generale questa d im in u z io n e esiste e specialmente uei paesi p iù c o lp iti da p e lla ­ g ra , e poi lim ita n d o il ris a rc im e n to del d a nno solo ai p ro p rie ta ri c o n tra v v e n ie n ti, e d is trib u e n d o p iù e q u am ente g li o n e ri d o v e cade la re sp o n s a b ilità , q u a le in g iu s tiz ia h a v v i in c iò ? P iu tto s to in g iu s tiz ia potrà d irs i I’ a u m e n ta re l’ im posta in q u e i paesi, che non h a n n o a n cora s im ile piaga, com e n e lle p ro v in o le m e rid io n a li. Ma q u a n d o 1 0 0 ,0 0 0 p o v e ri c o lo n i e m i­ g ra n o a n n u a lm e n te d ’ Ita lia , p e rch è in g enere to r­ m e n ta ti dalla fam e e d a lla p e lla g ra - q u a n d o questa fa tante m o rti e ta n ti in a b ili ric o v e ra ti nei M a n ic o m i, il G o v e rn o d e ve p ro vv e d e re . Salus publica suprema lex. Il G o v e rn o pro vve d a alla g e n e ra lità con n o rm e eque e g iu ste .

M ig lio ra ta l’ a lim e n ta z io n e , sarà to lta la causa della p e lla g ra e d i tante a ltre m a la ttie , e saranno c o n s e r­ vate così tante forze vive a ll’ Ita lia .

Il G o v e rn o in so m m a con mezzi d ire tti ed in d i­ re tti può e deve r im e d ia rv i e ciò può c o n se g u ire col m e g lio d e te rm in a re la re sp o n sa b ilità del p adrone verso l’ o p e ra io , e con una p iù g iu s ta ed equa re- p a rtiz io n e d e g li o n e ri e c o n trib u ti pel m a n te n im e n to dei p e lla g ro si, ora con strano ed im p e rfe tto , c rite r io posto a c a ric o e sclu s iv o d e g li O spedali e M a n ic o m i cioè d e lle A m m in is tra z io n i P ro v in c ia li.

L a o n d e la necessità d i p ro v v e d im e n ti le g is la tiv i che con pochi a r tic o li s ta b ilis c a n o che in occasione d e ll’ a ttuazione del n u o v o catasto, v e rific a n d o s i in quasi tu tte le P ro v iu c ie affette da pe lla g ra una d i ­ m in u z io n e di im p o sta e ra ria le ') ¡I G o v e rn o p e r c o m ­ penso e g iu s to c o rre s p e ttiv o pone la c o n d izio n e che sieno m e g lio tra tta ti ed a lim e n ta ti i c o lo n i, p e r ot­ te n e re il q u a le fin e si a p p lic h e ra n n o a n cora d e lle m u lte o s o vrim p o s te penali a q u e i p ro p rie ta ri o af­ fittu a ri che a v ra n n o dei c o n ta d in i p e lla g ro s i. Nè si dica che i p ro p rie ta ri o a ffittu a ri possano essere a ffa tto in c o lp e v o li e irre s p o n s a b ili d e ll’ a lim e n ta z io n e d e i c o lo n i, p e r rig u a rd o alla p e lla g ra ; perchè possono lim ita re la c o ltiv a z io n e e I’ uso del g ra n tu rc o , fa re essiccare e sclu d e re o ca m b ia re il g ra n tu rc o a v a ria to , c a m b ia re od a g g iu n g e re segale o a ltro , fa re pozzi p e r acqua p o ta b ile , to g lie re le acque s ta g n a n ti, m e g lio c u s to d ire ed a llo n ta n a re le c o n c im a ie d a lle case c o lo n i­ che, p ro m u o v e re b o n ific h e e A ssociazioni C o o p e ra tive (in c u i d o vre b b e si p ro c u ra re p e r a lle v ia re ta n ti m a li d i s o s titu ire p iu tto s to il Collettivismo a\VIndividua­ lismo in specie n ei re s u lta ti u t ili d e lle S ocietà e B anche

m u tu e e c c.), fare in s o m m a ed a g ire da b u o n i p a d ri d i fa m ig lia o da b u o n i p a d ro n i, g ia cch é se n o n li sp in g e I’ a ffetto d o v re b b e s p in g e rli il d o v e re . N o n si nega però che tra i p ro p rie ta ri s ia n vi m o ltis s im e o n o re v o li eccezioni, fra le q u a li p ia c e m i ric o rd a re l ’ illu s tre V e rd i, illu s tre non solo n e lla s to ria p e r il g e n io m u s ic a le , ma ancora p e r le opere b e n e fich e . Questa m u lla o s o vrim p o s ta o c o n trib u to com e c h ia ­ m a r si v o g lia , può d e te rm in a rs i, p e r esem pio, in L ir e d u e al g io rn o , sa lvi a lc u n i casi com e appresso, * ') Le 20-25 pvovincie che hanno chiesto l’accelera­

(7)

14 maggio 1893 1 / E C O N O M I S T A s i i

ila pagarsi dal p ro p rie ta rio p e r o gni c o n ta d in o c o l­ pito da pella g ra fin o al te rm in e delta m a la ttia , escluso ogni patto c o n tra rio tra p ro p rie ta ri, c o lo n i, a ffittu a ri ecc., e questa s o vrim p o s ta penale o c o n trib u to c o n tro la pella g ra sarà riscossa d a g li e sa tto ri c o m u n a li con le n o n n e e p r iv ile g i d e ll’esazione d e ll’ im p o ste d ire tte e potrà a p p lic a rs i, e ccedendo ancora la m edia trie n ­ nale 8 4 - 8 5 - 8 6 a c a ric o dei s o li p ro p rie ta ri c o lp e v o li. In a lc u n i casi in cu i il p ro p rie ta rio o a ffittu a rio p ro vi d i non essere ta n to co lp e vo le e adduca ra g io n i ili poca agiatezza o d i non a ve r fr u ito ribasso n e l­ l'im p o sta o a ltre scuse, p o trà essere a lle v ia to del c o n trib u to fin o al minimum p e r esem pio d i cente­ sim i 5 0 al g io rn o , q u a n d o però l’ analoga istanza da lu i presentata con le addotte g iu s tific a z io n i sia tro ­ vata a tte n d ib ile e fa v o re v o lm e n te accolta su p a re re concorde d e lla G iu n ta M u n ic ip a le e della D e p utazione P ro v in c ia le , o v v e ro dal P re to re e d i a ltre a u to rità o co m m is s io n i rite n u te p iù c o m p e te n ti a g iu d ic a rn e .

P otre b b e a n cora s ta tu irs i che il m a n te n im e n to dei p e lla g ro si, ora a c a ric o e sclu sivo d e lle P ro v in c ie , fosse con m a g g io r e q u ità a lm e n o in p a rte addossato ai C o m u n i, s p e cia lm e n te p e r q u e i m a la ti p o v e ri b ra c­ cianti e g io rn a lie ri, che non hanno c o n tra tti nè o b b li­ gazioni di c o lo n ia con p ro p rie ta ri, a ffittu a ri ecc. M ettendo a c a ric o dei C o m u n i u n c o n trib u to p ro p o r­ zionato al n u m e ro dei p e lla g ro si s u d d e tti, si ra g g iu n ­ gerebbe ancora l’ in te n to d i sp in g e re e s tim o la re qu e i C o m u n i in specie c o lp iti da tale m a la ttia a p ro m u o ­ vere consorzi p e r essiccatoi, fo rn i c o o p e ra tiv i ed a ltr i u tili p ro v v e d im e n ti. P o tre b b e ro o tte n e re a tale scopo (com e per i ris a n a m e n ti) m u tu i a interesse rid o tto dalla Cassa D e p o siti e P re s titi e d a lle Casse d i R is p a rm io , fra le q u a li le p iù ric c h e e ris p e tta b ili (co m e M ila n o , Bologna ed a ltre ), n o n sarebbero a lie n e dal c o n c o r­ re rv i. I l G o v e rn o ancora d o v re b b e con o p p o rtu n e econom ie e rifo rm e nei b ila n c i a u m e n ta re il m e s c h i­ nissim o sta n zia m e n to a ttu a le , p ro c u ra re sussidi, esen­ zioni da a lc u n i dazi, d im in u z io n e del prezzo del sale alle c o o p e ra tive e fa c ilita z io n i e in c o ra g g ia m e n ti ai p riv a ti p e r a g e v o la re i m ezzi d i p re ve n zio n e per opera d i u tilità generale.

R iassum endo, q ueste idee, che sp e ria m o sieno r ic o ­ nosciute g iu s te , possono c o n cre ta rs i e sanzionarsi con poche d isp o sizio n i le g is la tiv e p e r d a re in p rim o lu o g o facoltà a lle A m m in is tra z io n i P ro v in c ia li d i r iv a le rs i per la metà d e lle spese d i m a n te n im e n to dei p e lla ­ grosi sui re s p e ttiv i C o m u n i, e in secondo lu o g o da re facoltà ai C o m u n i di fa rsi rim b o rs a re alla lò r v o lta dai p ro p rie ta ri per la p a rte dei lo ro c o lo n i m a la ti. Così vie n e sin te tizza to il processo a n a litic o o in d u t­ tiv o che a b b ia m o p rim a esposto.

P er ora in via tra n s ito ria si m e tte re b b e a c a ric o dei C o m u n i la metà d e l m a n te n im e n to dei p e lla g ro si perchè la n o v ità n o n tu r b i re p e n tin a m e n te tro p p i interessi, benché g u a rd a n d o a ll’ incidenza e alla r ip e r ­ cussione dei fe n o m e n i e c o n o m ic i, si cre d e che a ll’ a tto p ra tico n o n v i sarà poi tanta p e rtu rb a z io n e , gia cch é se i C o m u n i a u m e n ta n o d i q u a lc h e cosa la s o v rim ­ posta, di a ltre tta n to la sce m era n n o le P ro v in c ie , e in buona p a rte i C o m u n i si fa ra n n o rim b o rs a re dai p ro p rie ta ri, che h a nno c o lo n i m a la ti, e in ta l guisa g li u n i e g li a ltri d ire tta m e n te s tim o la ti n e g li in te ­ ressi, saranno s p in ti m a g g io rm e n te com e si disse a p ro m u o ve re is titu ti c o o p e ra tiv i e fa re q u a n to a ltro o cco rre p e r d im in u ire e ffica ce m e n te i casi d i p e lla g ra .

Così ancora saranno in p a rte a lle g g e rite e g iu s ta ­ m ente in d e n n izza te le A m m in is tra z io n i P ro v in c ia li

Che ora sono ta n to a g g ra va te d a lla spesa dei M a n i­ co m i pel m a n te n im e n to ile i p e lla g ro si, n o n essendo g iu s to che questo debba pesare e fo rse co n m a g g io r m is u ra p e r la s o vrim p o s ta p ro v in c ia le sopra i c o n ­ trib u e n ti d e lle c ittà e dei fo n d i u rb a n i è d i q u e i fo n d i ru s tic i che danno m in o re o m in im o c o n tin g e n te alla p e lla g ra per m ig lio re n u trim e n to e tra tta m e n to d e i c o lo n i : ma essendo g iu s to che ric a d a p iu tto s to su q u e i p ro p rie ta ri d i fo n d i anzi g e n e ra lm e n te p iù u b e rto s i, ove col v a n ta g g io .dell’ im p o sta scem ata, possono e debbono adesso tra tta re m e g lio i c o lo n i. E il G o v e rn o deve in o g n i m odo c o s trin g e rv e li ora che ha in m ano il mezzo o p p o rtu n o adequato e r a g io ­ n e vo le , senza a g g ra v io della p u b b lic a finanza. C osì farà opera d i giustizia e di umanità, lim ite r à le cause ancora d e ll’ e m ig ra z io n e (ch e è m a g g ió re n e lla bassa L o m b a rd ia e nel V en e to d ove p iù in fie ris c e la p e lla g ra ) ris to re rà l’ a g ric o ltu ra e g li a g rie o lto t:), e fa rà il v e ro interesse d e lle P ro v in c ie , dei C o m u n i e in fin e d e g li stessi p ro p rie ta ri, e d e llo S tato n o n m eno che d e ll’ in te ra N azione, to g lie n d o o d im in u e n d o n o te v o lm e n te questa piaga vergognosa della n o stra Ita lia . P e rc iò si ra cco m a n d a v iv a m e n te al G o v e rn o e al P a rla m e n to p e rch è si o c cu p in o al p ili presto della q u e stione (com e d e ll’ a ltra del catasto p ro b a to rio ) a v a n ti 1’ a ttuazione che si approssim a d e lla p e re q u azio n e fo n d ia ria n e lle P ro v in c ie che h a nno chiesto l’ a c c e le ­ ra m e n to , e p erche si a d o ttin o questi od a ltr i p ro v v e ­ d im e n ti che possano riu s c ire p iù u t ili ed e ffic a c i.

An selm i.

Rivista (Economica

Lo svilup po d e lla co operazion e d i consumo in E u ro p a - I d i r i t t i d i n a vig a zio n e in In g h ilt e r r a - L a s itu a ­

zione fin a n z ia r ia d e lla c i t t à d i P a r ig i.

Lo sviluppo della cooperazione di consumo in Europa. — P erchè nella v ita m oderna e special-

m ente n e llo s v ilu p p o e co n o m ico d e lle n a zio n i va p re n d e n d o la p a rte p rin c ip a le , che le è d o v u ta , la « cooperazione, » e il ra m o d e lla coop e ra zio n e che r ifle tte lo s m e rc io dei g e n e ri d i co n su m o è q u e llo che p iù interessa le classi m eno a b b ie n ti, p e r le q u a li l’ a ffra te lla m e n to n e g li in te re s si apre la v ia ad e ffe ttiv i e re a li m ig lio ra m e n ti nella lo ro c o n d izio n e s o cia le , ci piace rip o rta re a lc u n i d a ti in te re s s a n ti, in to rn o a llo s v ilu p p o d ella cooperazione d i co n su m o nei d iv e rs i sta ti d’ E u ro p a .

L a fondazione d e lla p rim a u n io n e d i co n su m o in A u s tria ris a le a v e n tic in q u e a n n i fa. N e l 1881 se ne co n ta v a n o 2 3 5 . O g g id ì sono c irc a 4 0 0 . U na re ce n te s ta tistic a d e lle c o o p e ra tiv e d i c o n su m o n e lla Bassa A u s tria o ffre i s e g u e nti r is u lta ti c o m p le s s iv i: 1 6 ,6 6 6 so ci, 1 8 0 ,0 0 0 fio r in i d i c a p ita le a c c u m u la to , 2 m ilio n i e mezzo d i fio rin i d i m e rc i d is tr ib u ite n e ll’ a n n o .

In U n g h e ria si Contavano a lla fin e d e ll’ anno 1 8 8 9 , 51 u n io n i d i co n su m o , 1 3 di esse n o v e ra n o 3 9 3 2 soci e si ca lco la che d is trib u is c a n o a n n u a lm e n te m e rc i pel v a lo re da u n m ilio n e a u n m ilio n e e mezzo d i fio r in i.

(8)

di (p a rc h i in cifra ro to n d a . L o s v ilu p p o d e ll’ is titu zio n e n e g li u lt im i 25 appare g ra n d iss im o , q uando si c o n s i­ d e rin o le c ifre re la tiv e a ll’ anno 1 8 6 4 , n e l q u a le le u n io n i d i consum o va n ta va n o 7 7 0 9 soci e u n g iro d’ a ffa ri di appena 8 0 2 ,7 6 7 m a rc h i.

N ella S vizzera esistono c irc a 3 5 0 co o p e ra tive d i consum o. U na d e lle p iù g ra n d i, q u e lla d i B asilea, ha 6 1 4 3 soci e nel 1 8 8 7 avea d is trib u ito d i latte soltanto, 2 ,4 4 4 ,3 1 3 l i t r i e di fo rm a g g io 1 3 ,921 c h il.

In F ra n c ia , il p rim o m agazzino sorse nei 18 48 a H a rg ie c o u rt. Nel 1 8 9 0 si constatò l’ esistenza d i 8 0 0 u n io n i d i consum o con c irc a 4 0 0 ,0 0 0 soci. La p iù grande « L a M oissonneuse », fondata nel 1 8 2 4 , ha 1 5 ,0 0 0 so ci. I l suo g iro d i m e rci toccò, nel 1 8 91, 5 m ilio n i d i fra n c h i.

In O la n d a , v i sono 4 8 m agazzini con 16 fo rn i e u n io n e p e r g li a cq u isti in grosso, 1 9 d i essi conta­ vano 7 1 1 0 soci e d is trib u iro n o nel 1 8 9 1 , m e rc i p e r un im p o rto d i 1 ,4 1 1 ,1 2 0 fio rin i olandesi. L ’ u n io n e di Haag n o v e ra v a alla fin e del 1 8 8 6 , 2 1 5 3 soci, ai q u a li aveva fo rn ito in q u e ll’ anno per 6 2 0 ,5 1 3 fio ­ r in i d i m e rc i.

Il B e lg io conta 11 c o o p e ra tive d i co n su m o . S chulze Dehtzseh lasciò s c ritto : « la cooperazione è la pace ». Invece, nel B elgio, le Is titu z io n i c o o p e ra tive sono d i­ venute a rg o m e n to di appassionali d is s id i e s tru m e n ti di g u e rra n e lle m ani ile i d iv e rs i p i r i i i i .

Pel P o rto g a llo si hanno n o tizie in to rn o a 1 4 u n io n i, delle q u a li la metà lis b o n e si. V i so o in e tre 2 5 so­ cietà per g li u ffic ia i e g li im p ie g a ti m ilita r i.

In Russia è scarso il n u m e ro d e lle u n io n i d i co n ­ sum o (1 2 c irc a ) e m eschina la lo ro v ita .

In In g h ilte rra nel 1 8 9 0 erano re g istra te 1 2 9 9 so­ cietà con 9 4 3 0 6 0 soci e uno s m e rc io annuo p e r 7 0 0 m ilio n i di fra n c h i. I l p iù a n tico m agazzino — q n e d o fam oso dei P ro b i p io n ie ri d i R ochdale — ha orp 1 1 7 6 9 soci e ha fo rn ito d u ra n te la sua g lo rio sa esistenza p e r o ltre m ille m iljp n i d i m e rc i.

P e r I’ Ita lia , il 1 8 8 9 dà il n u m e ro di 6 8 8 u n io n i, d e lle q u a li 1 9 2 ave va n o fo rn ito m e rc i per un v a ­ lo re d i 1 1 ,5 0 5 ,7 4 2 lire . C itia m o a tito lo d ’ono re le due g ra n d i s o c ie tà : l’ U n io n e m ilita re e l’ U n io n e c o o p e ra tiva d i M ila n o .

Q uesti s u c c in ti c e n n i ra ffig u ra n o la potenza d e l­ l’ idea c o o p e ra tiva e la capacità d i v in c e re m o lti m a li che in essa ris ie d e . P u r tro p p o m ancano spesso g li u o m in i a tti a c o n c re ta rla g iu s ta m e n te . T u tta v ia i r is u lta ti da essa o tte n u ti n o n si possono c a n ce lla re e il p ro g re s sivo s v ilu p p o d e lle u n io n i d i consum o è s icu ro o n d ’ esse gra d o g ra d o trio n fe ra n n o nella lotta col c o m m e rc io disonesto. L ’ a ttiv ità consociata adduce in e v ita b ilm e n te il v a n ta g g io dei s in g o li insie m e a l­ l’ u tilità generale.

I diritti di navigazione in Inghilterra. — In

u n epoca d i depressione, com e q u e lla in c u i versa p re sentem ente il c o m m e rc io m a rittim o , è n a tu ra le che i n e g o zia n ti e g l’ in d u s tr ia li in g le s i si p re o c c u ­ p in o dei mezzi p iù e ffic a ci e id o n e i a fa r ribassare i prezzi d i p ro d u zio n e e d i d is trib u z io n e .

O ra si sa che n e l R e g n o U n ito , l ’ esercizio dei p o rti e q u e llo d e lle fe rro v ie n o n c o s titu ira n n o fra poco che u n solo. L e C o m p a g n ie fe rro v ia rie stanno per d iv e n ta r p ro p rie ta rie d e i b a cin i o docks e d e i p o rti d i g ra n p a rte del paese. S u lla costa N o r d - E s t i docks d ’ H ir tr e p o o l e M id d le s b o ru g h , d i H a ll, d i N sw e a s tle e d’ uno o d u e a ltri, m eno im p o r ta n ti, a p p a rte n g o n o , in g e n e ra le , alle p o te n ti C o m p a g n ie , che hanno il m o n o p o lio d e lle fe rro v ie d i q u e lle c o n ­

tra d e , com e p u re d’a lc u n i fra i d o cks p rin c ip a li del Paese di G alles. La « S o u th E aste rn R a ilw a y » a c ­ q u is tò d i recente q u e lli di S o u th a m p to n e v i sta fa ­ cendo già g ra n d i la v o ri per in d u r r e a ltre C o m p a ­ gn ie ad im ita re 1’ « A m e ric a n L in e », d i c u i S o u ­ th a m p to n d iv e n tò il p o rto te rm in e d i a p p ro d o in In g h ilte r ra .

O ra, il m o v im e n to prosegue a s v ilu p p a rs i in tal senso, a cagione, senza d u b b io , d e ll’ in tim a connes­ sione, esistente fra g l’ in te re ssi d e l docks e delle fe rro v ie , e d e lla fa c ilità , q u in d i, o ffe rta alle C o m p a ­ g n ie fe r r o v ia rie d i p o te r o rd in a re i l tra ffic o , r ip a r ­ tendo e q u am ente le spese fra il d o c k e la fe rro v ia . P u r n o n d im e n o , le p o te n ti C o m p a g n ie non rie s c iro n o fin o ra ad im possessarsi d e lle d u e g ra n d i a g g lo m e ra ­ z io n i d i docks d e l paese, q u e lli d i L o n d ra e q u e lli di L iv e rp o o l, nè sem bra p ro b a b ile che così presto ci rie sca n o .

È n o to che i d o cks d i L o n d ra e L iv e rp o o l acca­ p a rra n o da s o li i l 2 3 p. c. del c o m m e rc io ge n e ra le della G ra n B retagna (im p o rta z io n i ed e sp o rta zio n i, r iu n ite ) com e press’ a poco e, in d e b ita p ro p o rz io n e , p o tre b b e si d ire d i G enova, in Ita lia . I docks d i L o n ­ dra e L iv e rp o o l n o n d ip e n d o n o da alcu n a C o m p a ­ gn ia fe rro v ia ria e sono, in v e ce , s e rv ile da p iù linee, tro v a n d o s i, q u e lli d i L o n d ra , in co m u n ic a zio n e con tu tte le re ti situ a te a N o rd del T a m ig i e q u e lli di L iv e rp o o l con le p rin c ip a li tre lin e e , cite co n ve n g o n o verso la im b o c c a tu ra d e lla M e rse y.

C io n o n o sta n te , i n egozianti e g li a rm a to ri d i q uei due p o rti, i c u i d o cks sono in d ip e n d e n ti d a lle fe r­ ro v ie , n o n se ne tro v a n o g u a ri fa v o riti. In fa tti i d i­ r it t i p o rtu a ri v i sono p iù a lti che in q u a lsia si a ltro p o rto del R egno U n ito , il che si spiega d ic e n d o che q u e i d o cks sono m ig lio ri e sono m a g g io ri le age­ volezze o ffe rte al c o m m e rc io . C o n tu tto c iò , l’ a u m e n to del tra ffic o e il p e rfe zio n a m e n to del m a te ria le re la ­ tiv o d o v re b b e ro a vere p e r e ffe tto una d im in u z io n e d e g li o n e ri im p o s ti a lla m a rin a e al c o m m e rc io .

I v a ri d ir it t i da pagarsi in d e tti p o rli a ttu a lm e n te sono ta lo ra sì g ra v i da e g u a g lia re il liv e llo d e i n o li d e lle m e rc i che si tra s p o rta n o o ltre l’ A tla n tic o . Così ad esem pio, le v a rie tasse p e r il ris o , n e l p o rto di L iv e rp o o l, salgono a q u a ttro s c e llin i e 1 0 la to n n e l­ lata, ossia a sei fra n c h i, p e r tra s b o rd a re una to n ­ n e lla ta d i ris o d a lla n ave al va g o n e , iv i c o m p re si, s’ in te n d e , i d ir it t i di p o rto ; p e r le lane, le lasse stesse, sono d i s c e llin i 7 e 2 ( 8 fra n c h i e 9 3 ) ; p e r i l g ra n o s c e llin i 3 e 11 (fra n c h i 4 ,8 5 ) ; p e r lo zuc­ ch e ro s c e llin i 5 é 4 ( fra n c h i 6 ,6 5 ) ; p e r il la rd o e il p ro s c iu tto , s c e llin i 5 e 5 ( fra n c h i 6 ,7 5 ) e così d i se g u ito .

Riferimenti

Documenti correlati

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Quanto all’andamento commerciale dei grani, è sem­ pre il ribasso che predomina, ma peraltro con minore intensità delle settimane precedenti, essendosi più quà e

— A Milano dopo il repentino rialzo avvenuto nella prima parte del mese subentrò infatti un andamento più calmo, le domande essendo state in generale limitate

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Il Congresso, riconoscendo che sia utile modificare gli antichi avvicendamenti agrari, i quali sono gene­ ralmente difettosi perchè in essi dominano, i cereali

« Compiuta nei prim i anni l’em issione delle azioni per 1 intero capitale di fondi, più volte è accaduto che la Banca stessa ricom perasse le proprie azioni