• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 1 Sia data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO 1 Sia data"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica II 09-01-2018

Nome, cognome e matricola:

——————————————————————————————————

ESERCIZIO 1 Sia data

f (x) =

( − x 2 x ∈ (−π, 0) 0 x ∈ [0, π]

ripetuta per periodicit` a in R. Determinare la serie di Fourier.

1

(2)

ESERCIZIO 2 Dato

T = {(x, y, z) : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1}

Calcolare

Z Z Z

T

xy(z + 1) 3 e y sin(kx) dxdydz al variare di k ∈ N.

ESERCIZIO 3 Dato

D = {(x, y) : x 2 + y 2 ≤ 4, x ≥ 0, y ≥ 0}

Calcolare

Z Z

D

p (x 2 + y 2 ) 3 dxdy

(3)

ESERCIZIO 4 a) Data la funzione

f (x, y) = x ln x + y 2 classificare gli eventuali punti stazionari.

b) Data la funzione

f (x, y) = e x − 3x + y ln y classificare gli eventuali punti stazionari.

3

(4)

ESERCIZIO 5 Data la forma differenziale

x 4 ydx + xydy

calcolare l’integrale lungo il segmento individuato dai vertici A = (0, 2) B = (1, 1) percorso da A → B.

ESERCIZIO 6 Data la serie

X

k=1

(−1) k x k ,

con x numero reale, determinare l’insieme di convergenza e la somma della serie.

(5)

Sia data

f (x) =

( − x 2 x ∈ (−π, 0) 0 x ∈ [0, π]

ripetuta per periodicit` a in R. Determinare la serie di Fourier. Soluzione: Avremo

f (x) = a 0 2 +

X

k=1

a k cos kx + b k sin kx

dove

a k = 1 π

Z π

−π

f (x) cos kx dx b k = 1

π Z π

−π

f (x) sin kx dx

a k = 1 π

Z 0

−π

−x cos kx dx b k = 1

π Z 0

−π

−x sin kx dx

a 0 = 1 4 π

Calcolando l’integrale, si deve tenere conto che sin kπ = 0 e cos kπ = (−1) k . Ponendo uguale a zero la costante additiva

Z

− x

2 cos kxdx = − 1

2k 2 cos kx − 1

2k x sin kx Z

− x

2 sin kxdx = − 1

2k 2 sin kx + 1

2k x cos kx 1

π Z 0

−π

− x

2 cos kxdx = 1 π

−1 + (−1) k 2k 2

a k = 1 π

Z 0

−π

− x

2 cos kx = −1 + (−1) k 2πk 2 b k = 1

π Z 0

−π

− x

2 sin kx = (−1) k 2k ESERCIZIO 2 Dato

T = {(x, y, z) : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1}

Calcolare

Z Z Z

T

xy(z + 1) 3 e y sin(kx) dxdydz

5

(6)

al variare di k ∈ N.

Z Z Z

T

xy(z + 1) 3 e y sin(kx)dxdydz = Z π

0

x sin(kx)dx Z 1

0

ye y dy Z 1

0

(z + 1) 3 dz Z

x sin(kx)dx = Z

x sin kxdx = 1

k 2 sin kx − 1

k x cos kx Z π

0

x sin(kx)dx = − π(−1) k k Z 1

0

ye y dy = ye y − e y | 1 0 = 1 Z 1

0

(z + 1) 3 dz = 1

4 (z + 1) 4 | 1 0 = 4 − 1 4 = 15

4 Z Z Z

T

xy(z + 1) 3 e y sin(kx) dxdydz = − 15 4

π(−1) k k ESERCIZIO 3 Dato

D = {(x, y) : x 2 + y 2 ≤ 4, x ≥ 0, y ≥ 0}

Calcolare

Z Z

D

p (x 2 + y 2 ) 3 dxdy Z Z

D

p (x 2 + y 2 ) 3 dxdy = Z

π2

0

dθ Z 2

0

ρ 3 ρ = π 2

1

5 2 5 = 16π 5 ESERCIZIO 4

a) Data la funzione

f (x, y) = x ln x + y 2 Classificare gli eventuali punti stazionari.

Classificare gli eventuali punti stazionari.

f x (x, y) = 1 + ln x = 0 ⇐⇒ x = 1 e f y (x, y) = 2y = 0 ⇐⇒ y = 0

f xx = 1

x f yy = 2 f xy = 0

La matrice hessiana ` e definita strettamente positiva: deduciamo che il punto ` e di minimo relativo.

b) Data la funzione

f (x, y) = e x − 3x + y ln y classificare gli eventuali punti stazionari.

f x (x, y) = e x − 3 = 0 ⇐⇒ x = ln 3 f y (x, y) = ln y + 1 = 0 ⇐⇒ y = 1

e (ln 3, 1

e )

(7)

f xx = e x f yy = 1

y f xy = 0

La matrice hessiana ` e definita strettamente positiva: deduciamo che il punto ` e di minimo relativo.

ESERCIZIO 5 Data la forma differenziale

x 4 ydx + xydy

calcolare l’integrale lungo il segmento individuato dai vertici A = (0, 2) B = (1, 1) percorso da A → B

x(t) = t; y(t) = 2 − t t ∈ [0, 1]

Z 1 0

(t 4 (2 − t) − t(2 − t))dt = Z 1

0

(t 4 (2 − t) − t(2 − t))dt = Z 1

0

(2t 4 − t 5 − 2t + t 2 )dt = 2 5 + 1

6 − 1 =

− 13 30 ESERCIZIO 6 Data la serie

X

k=1

(−1) k x k

determinare l’insieme di convergenza e la somma della serie.

(−1, 1) S = − x

1 + x

7

Riferimenti

Documenti correlati

ESERCIZI SULLE SERIE DI

[r]

Introduzione alle SERIE

Due basi ortonormali dello stesso spazio di Hilbert complesso hanno la stessa cardinalit` a... dove la somma

La soluzione di ogni esercizio deve essere giustificata con i passaggi fondamentali del procedimento e scritta nello spazio bianco sotto ad ogni esercizio..

f non è regolare (per fare lo sviluppo in serie di Taylor abbiamo bisogno che la funzione sia derivabile infinite volte)... Il nostro scopo è dunque quello di cercare di scrivere

In questo capitolo ci concentriamo sugli spazi di Hilbert: per questi spazi si possono generalizzare molte nozioni geometriche valide negli spazi euclidei, ad esempio i procedimenti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)