• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Prova di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Prova di classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

II sessione 2010

Sezione A - Laurea Specialistica

Settore dell’Informazione

Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica

Prova di classe

Il candidato discuta uno dei seguenti argomenti:

1. protocolli ARQ

2. tecniche di equalizzazione 3. tecniche di compressione dati

4. tecniche di conversione analogico-digitale 5. modelli di canale per comunicazioni radiomobili

6. tecniche di codifica di canale FEC per la correzione degli errori

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle

[r]

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

Traceability error is the absolute error relative to National Standards associated with the source of last external

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento