• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II sessione 2008 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II sessione 2008 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II sessione 2008 – sezione A

Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione

Un flusso di fanghi proveniente dalla depurazione di acque di tipo civile presenta le seguenti caratteristiche:

- tenore di acqua 98.5 % - solidi biodegradabili (sul secco) 45 %

È previsto inizialmente un trattamento di ispessimento, digestione anaerobica, post – ispessimento, filtrazione. Successivamente è possibile valutare in alternativa l’essiccamento termico e la successiva combustione, o la realizzazione di una discarica dedicata per il materiale proveniente dalla filtrazione.

Si richiede:

- valutazione quali – quantitativa dei flussi previsti nel pre-trattamento

- indicazione dei criteri di dimensionamento delle principali apparecchiature adottate - valutazione dell’alternativa economica tra le due opzioni per la destinazione finale,

indicando quali eventualmente siano i parametri da stabilire con prove di laboratorio per la definizione del bilancio economico.

Riferimenti

Documenti correlati

L’interazione tra la realizzazione di opere in sotterraneo e l'ambiente può comportare problemi dovuti alla presenza di acqua di falda, alla subsidenza,

Il candidato illustri quali metodologie vengono applicate ed utilizzate al fine di caratterizzare le dimensioni, la tipologia, il comportamento idrodinamico ed il grado

Il candidato illustri con quali metodologie è possibile caratterizzare e quantificare il grado di vulnerabilità di acquiferi superficiali allo scopo fondamentale di

Privilegiare la capacità globale di sintesi in modo da non omettere aspetti salienti e d’altro canto da non dare rilievo eccessivo ad elementi che non rivestano importanza

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

Si richiede di fornire uno schema di flusso delle operazioni, di indicare come possano essere definite le diverse portate in gioco, e di indicare inoltre in base a quali equazioni

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri