• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.12 (1885) n.563, 15 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.12 (1885) n.563, 15 febbraio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , COMMERCIO, B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XII - Voi. XXI Domenica 15 Febbraio 1885 N. 568

L'IMPORTANZA 1)1 I M A M lì DI ASMI)

P E R L ' I T A L I A

Saprà intempestivo a taluni, per non diro bizzarro, il v o l e r discorrere già adesso dei vantaggi, che può ripromettersi !' Italia dalla spedizione a cui s' è ac-cinta nel Mar R o s s o ; mentre i motivi non n e sono ancora ben chiari e la durata e l e v i c e n d e sono al di là d' ogni previsione. E p p u r e l ' a n t i c i p a r e il futuro, fondati sulle supposizioni più sobrie, pare a noi cosa tanto poco inopportuna, che s t i m e r e m m o anzi di v e n i r meno all' obbligo che abbiamo v e r s o i nostri lettori, se tralasciassimo d i rappresentare le cose nel loro giusto aspetto, p e r p r o m u o v e r e così quella serietà e quella calma di g i u d i z i , che si tengon lontane tanto dalle illusioni, quanto dalle sfiducie.

N è lo studio di segnare u n qualche indirizzo a l l' opinione del m a g g i o r n u m e r o , si p u ò d i r v e r a -m e n t e f u o r d i luogo. R i c o r d i a -m o c i un poco, quanto vaghi e contraddittori fossero gli avvisi del pubblico, allorché dalla Società Rubattino f u fatta cessione al g o v e r n o nostro della baia d ' Assab, coli' a r c i p e l a g o che la confina v e r s o oriente, e colla costiera da Ras S a n l h u r a Ras D a r m a r . M e n t r e alcuni l o riputava un ottimo acquisto, altri si strignevan nelle spalle, dicendolo un simulacro ridicolo di colonia. E , a dire il v e r o , quel possedimento, p e r sé m e d e s i m o , non aveva nulla di cospicuo : una striscia angusta dì l i -torale, i n r e g i o n e inospita e quasi disabitata, d o v e tutto era da farsi per f o r m a r e una stazione, con alle spalle delle tribù misere e poco fidate. M a d' altra parte la baja a v e v a buone qualità nautiche; e queste, e la vicinanza dello stretto di B a b - e l - M a n d e b , e la prossimità della fertile regione d e l l ' Y e m e n , e una certa salubrità d i clima, erano p r e g i da r i c o m p r a r e largamente g l i i n c o n v e n i e n t i ; c o m e dimostrò allora un u o m o competentissimo, il comandante Carlo d e A m e z a g a ; il quale, r a c c o m a n d a n d o di fare di Assab uno scalo di sosta p e r le navi a v a p o r e , ed un c e n -tro d i attrazione c o m m e r c i a l e , proponeva anche i mezzi per riuscirvi. Assab, s e c o n d o lui, a v r e b b e p o -tuto dare scacco al porto di H o d e i d a , e r i v a l e g g i a r e in parte con quello di A d e n .

Ma le sue esortazioni, se n o n f u r o n o parole al vento, non ottennero n e m m e n o 1' attenzione che m e -ritavano. Cessata la prima curiosità, i più, o v e il discorso cadesse su di Assab, mostravano un' indif-ferenza che confinava colla noja ; mentre il g o v e r n o faceva sì qualcosa, m a pigro e accidioso.

L e proposte del comandante d e A m e z a g a sono

del 1 8 8 0 ; e solo quattro anni dopo, nel luglio 1 8 8 1 , v e n i v a presentato alla C a m e r a u n disegno di l e g g e per la costruzione di u n porto a Capo Buia, di u n faro di scoperta, e di un fanale per segnale d ' a n c o -r a g g i o . L a spesa p-reventivata a 6 2 5 , 0 0 0 li-re, d o v e v a ripartirsi in t r e esercizi, dal 1 8 8 5 al 1 8 8 7 . Intanto gli abitatori della colonia, tirassero innanzi c o m e po-tevano m e g l i o . Q u e l p o ' di vita infatti, che ebbe a manifestarsi laggiù, oltreché all' energia spiegata dal c o m a n d a n t e d e A m e z a g a , q u a n d o tenne il nomando in q u e l l e a c q u e , fu dovuta quasi intieramente al buon v o l e r e di persone private. Così non sarebbe a v v e -nuto dicerto ; e le cose della colonia a v r e b b e r o pro-ceduto m e g l i o , se al g o v e r n o non fosse mancato lo stimolo della pubblica opinione.

Ma lasciano pure questo s p i a c e v o l e a r g o m e n t o . L ' i m p o r t a n z a di Assab, se anclie non cessa in gra-zia dei nuovi a v v e n i m e n t i , scomparisce tuttavia d i fronte a quella di Massnua. S e la nostra bandiera sarà p e r sventolare anche a S u a k i n , a Zulla e a d A m f i t a , c e l o apprenderanno prossimamente i fatti. M a che Massaua abbia a r i m a n e r e in mano all'Italia, o a l m a n c o sotto la sua custodia, paro a noi cosa da non p o t e r n e dubitare r a g i o n e v o l m e n t e . Acquisto pre-g e v o l e d a v v e r o , p e r esser q u e l l o u n porto spazioso, ben riparato, c o n buoni ancoraggi ; il porto più i m -portante nella sezione meridionale d e l l ' E r i t r e o ; e d oltracciò il naturale e m p o r i o p e r alcuno^ parli d e l Sennaar, e p e r g l i alti piani etiopici ; l ' A b i s s i n i a , v a l e a dire, e l e parti settentrionali dello Scioa. R i -spetto ai traffici, la posizione d i Massaua si lascia indietro, e di molto, quella d i Assab. Tuttavia n o n se n e esageri l ' i m p o r t a n z a , l i porto di Massaua è disposto bene p e r sé ; m a prima di poter rispondere ai bisogni della n a v i g a z i o n e e dare piena sicurezza ai legni che v i a p p r o d a n o , domanda lavori che r e n -d a n o ' più facile l ' i n g r e s s o ; -doman-da fanali e gettate ; per non dire d e l r i n n o v a m e n t o della città. G l i e g i -ziani e d i turchi, n è o c c o r r e quasi a v v e r t i r l o , n o n

hanno smentito neppur in quel l u o g o la loro crassa indolenza.

N è alcuno si dia a c r e d e r e , c h e q u a n d o p u r e arrivassimo a f a r nostro tutto il litorale da Massaua ad Assab (la così detta Samhara) n o i a v r e m o a c q u i -stato u n v e r o possedimento coloniale. L a Samhara è u n seguito di spazi p r o p r i a m e n t e deserti, e di s t e p p e ; capace d i a c c o g l i e r e durante la stagione delle p i o g g e , qualche tribù di n o m a d i ; ma spopolata negli altri mesi, e inetta a v e r a cultura. N è dalla prossimità del litorale di Massaua agli altipiani e t i o pici s'arguisca ad una m a g g i o r e facilità di far p i e -g a r e v e r s o q u e l l e parti la corrente d e l l e emi-grazioni, p e r fondarvi colonie a g r i c o l e , o d introdurvi n u o v e

(2)

98 L ' E C O N 0 M I S T A 15 febbraio 1885 industrie. P r e s c i n d e n d o p u r e dalle difficoltà t o p o

g r a f i c h e (dalla zona deserta vale a dire c h e s ' i n t e r -pone fra il m a r e e d i monti, e dalle v i e lunghe, disastrose e pericolose in varie m a n i e r e ) molti e g r a v i ostacoli s'oppongano al forestiero che voglia p e n e -trare nell'Abissinia, e mettervi ferma stanza. E d è bene ohe i nostri concittadini n e sieno a v v e r t i l i sin d'ora ; è bene che si persuadano che, quando pure la sorlo fosse p e r v o l g e r e .'favorevole a n o i , n è ci venissero m e n o 1' avvedutezza e l'energia, n o i p o -t r e m m o a v e r e bensì lungo il li-torale occiden-tale del M a r Rosso buone stazioni navali e floridi scali, m a non colonie nel significato c o m u n e della parola ; a l m e n o per i tempi a noi p i ù prossimi.

C e r t o c h e l'Abissinia e le r e g i o n i contermini dello Scioa potrebbero a c c o g l i e r e parecchi milioni d ' i m -migranti, e c o m p e n s a r n e p i ù c h e a sufficienza il l a v o r o . Estese non m e n o di 5 0 0 , 0 0 0 chilometri q u a -drati, dei quali una buona metà adatti e g r e g i a m e n t e all'agricoltura e d alla pastorizia, o g g i d ì non contano più di sei milioni d'abitanti ; 2 0 all' incirca per o g n i c h i l o m e t r o quadrato. I n Italia, confi è noto, s e n e contano 1 0 0 p e r chilometro.

G r a z i e alla sua c o n f o r m a z i o n e l'Abissinia conosce tutti i c l i m i , e si presta ad ogni maniera di colture. Gigantesca cittadella di r o c c e eruttive che s ' e r g e d ' i m -p r o v v i s o tra il M a r e e la valle del N i l o , è una suc-cesssione di scaglioni e terrazzi, solcati da profondi b u r r o n i i n c u i si r a c c o l g o n o le acque. C o n s i d e r a n -dola n e i m o m e n t i plastici più generali, v i possiamo distinguere tre regioni : quella p i ù bassa delle Kolla di carattere t r o p i c a l e ; la seconda delle Woina-Dega con un'altezza media di 2 0 0 0 m e t r i , d o v e allignano benissimo la vite, l'ulivo, g l i a g r u m i , e i nostri ce-reali e l e g u m i più importanti ; finalmente la r e g i o n e montana delle bega, più che all'agricoltura acconcia alla pastorizia. L a temperatura delle Woina-Dega. può paragonarsi a quella della Calabria e della S a r d e g n a ; la temperatura d e l l e Dega a quella dell'alto A p e n nino ; ben inteso c h e la somiglianza della t e m p e r a tura non inchiude quella di tutte le condizioni c l i -matiche. Causa la latitudine, il contrasto f r a una stagione asciutta, e d una stagione piovosa è, n e l l ' A b i s sinia, ancora più spiccato che non n e l m e z z o d ì d e l -l ' I t a -l i a e ne-l-la S i c i -l i a ; e questo contrasto inf-luisce pure c o m e o g n u n o p u ò arguire, sulla vegetazione, ed in massima su ogni ordine d ' o r g a n i s m i . S e n -nonché le secrezioni atmosferiche tengono nelle alte regioni etiopiche u n a certa regola, e d una certa m i s u r a ; l e piogge v i sono abbondanti, m a non e c -cessive ; v ' hanno mesi continuamente sereni, m a senza cagionare siccità desolanti. L ' o r g a n i s m o u m a n o non ha da combattere colle a f e o p p r i m e n t i , c o l l ' u m i -dità invincibile, coi m i a s m i letali o n d e sono infestate altre regioni africane ; quelle lunghesso il N i g e r , p e r e s e m p i o , o sul basso C o n g o . L ' A b i s s i n i a , a detta di tutti i viaggiatori, è u n paese s a l u b r e ; n è solo p e r gli indigeni', gente bella ed aitante, m a anche pel forestiero.

I n s i e m e colle piante indicate dianzi potrebbero col-tivarsi n e l f Abissiuia quasi tutti i nostri alberi da frutto, e il tabacco, e i pomi di terra e le arachidi, e v a r i e piante medicinali ; nella r e g i o n e p i ù bassa e calda poi, anche il cotone, lo zucchero, il caffè, il banano, il b a m b ù e alcune specie di palme. S i noti che le b e l v e f e r o c i , e g l i animali nocivi s ' i n -contrano scarsi nella r e g i o n e media , mentre pure i boschi abbondano d i selvaggina ; e la pastorizia

può allevare v a r i e e buone razze b o v i n e ed ovine. Il cavallo indigeno è di poco p r e g i o ; buoni i n v e c e i muli. N e l l e parti basse s'incontra a n c h e il c a m -mello. L e antilopi sono d i molte specie e in gran n u m e r o . Si dica lo stesso dei gallinacei. L e api f o r -niscono gran copia di miele e di cera.

L a natura a d u n q u e inviterebbe i n certo m o d o l ' e u r o p e o a m e t t e r e dimora i n quelle r e g i o n i . M a pur troppo non è a dirsi lo steàso degli u o m i n i , o v v e r o delle condizioni i n cui versa il paese. T r e -cenfi anni addietro, dopo che i P o r t o g h e s i ebbero dato man forte al N e g u s Claudio contro i M u s u l -mani, aprendo nello stesso t e m p o le porte alle mis-sioni c a t t o l i c h e , pare che nell'Abissinia si godesse di una certa quiete, o p e r lo m a n c o d i u n o stato m e n o agitato e precario d i quello che ci presenta la storici degli ultimi cent' anni ; segnali da frequenti mutazioni di s i g n o r i e , e da g u e r r e civili quasi c o n tinue. Nulla di p e g g i o delle lotte intestine per g u a -stare u n p o p o l o , e d arrestarlo s e p r o g r e d i t o , e ri-cacciarlo indietro nella barbarie, se appena abbia cominciato a c a m m i n a r e v e r s o la civiltà. Cos'i f u del l'Abissinia ; la quale non si trova o g g i d ì a molto m i g l i o r partito d e i paesi c h e la circondano, se an-c h e an-cristiana, e fornita di assetti politian-ci foggiati sul feudalismo e u r o p e o , forse p e r influenza dei P o r -toghesi. S e n n o n c h é il cristianesimo degli Abissini (se-c o n d o la dottrina e i riti dei Copti) non è altro (se-che un c u m u l o di f o r m e e c e r i m o n i e , sotto c u i andò soffo-cata la virtù f e c o n d a t r i c e delle m a s s i m e e v a n g e l i c h e . Il clero è a u t o r e v o l e e forte ; m a I' autorità sua si fonda sulla superstizione d e l v o l g o ; e la forza sugli estesi possedimenti. Ignorante del resto e d a v i d o , a v v e r s o alla cultura europea quasi altrettanto c h e a l l ' I s l a m i s m o , è u n a piaga profonda d e l p a e s e ; è il p i ù g r a n d e ostacolo alla sua rigenerazioue, e non solo alla r i g e n e r a z i o n e m o r a l e , m a anche all' e c o -n o m i c a .

Gli ordinamenti politici n o n sarebbero cattivi i n sè, n è incapaci di perfezionamento. Il principato v i è assoluto, m a n o n di sua natura despotico. V i è u n codice di l e g g i , e ci sono tribunali ; c ' è u n r u -d i m e n t o -di gerarchia amministrativa, e persino una specie di catasto, ossia registri dei possessi, dati da custodire alle chiese. Ma l'arbitrio d e i potenti r e n d e illusorie l e l e g g i ; i mutamenti e r i v o l g i m e n t i c o n tinui impediscono ogni r e g o l a r e amministrazione; l ' i n -gordigia dei Capi e la rapacità delle soldatesche ( a b b i a m detto c h e il paese è in istato di g u e r r a quasi p e r e n n e ) turbano n o n solo 1' operosità d e l colono e d e l l ' a r t i g i a n o , m a scalzano i n certo m o d o il princi-pio stesso della proprietà.

(3)

-15 febbraio 1885 L' E C O N O M I S T A 99 sore non si tenga conto alcuno dei patti di prima.

L ' e s e m p i o d e l l ' I n g h i l t e r r a , ai tempi dell' imperatore T e o d o r o , non vale. A l l e ragioni dell'onore nazionale s ' a g g i u n g n e v a n o quelli del quieto possesso dell'India per indurre il gabinetto inglese d'allora a v e n d i c a r e coll'armi le ingiurie recate al suo rappresentante. R i c o r d i a m o c i poi che quella spedizione, sebbene ter minata in poche settimane, non costò m e n o di dieci milioni di sterline. Quanti altri Stati, per far r e n d e r e soddisfazione a propri cittadini, v o r r e b b e r o affrontare un simile dispendio?

Parrà a qualcuno che da noi si esageri nelle tinte o s c u r e ; che il nostro intendimento sia quello d i dis-suadere, anzi di s g o m e n t a r e chiunque mai avesse volto il pensiero all'altipiano etiopico. E p p u r e non ò così. S a r e m m o anzi lietissimi c h e l'emigrazione i t a -liana potesse allargarsi nell'Abissinia piuttosto c h e nei paesi della Piala ; sia p e r la m i n o r e distanza, sia p e r la r i c o m p e n s a c h e I' opera dei coloni p o -trebbe sperare nelle Voina-Dega più lauta, c h e non nelle pianure delle Pampas. Ma l'Argentina e l ' U r u g u a y , p e r quanto le condizioni pubbliche v i lascino a desiderare, sovrastanno pure civilmente al-l'Abissinia, p i ù che l'Europa non istia sopra ad essi. L e complicazioni politiche dei nostri giorni saranno esse p e r preparare agli Abissini u n ordine di coso più. saldo e p i ù prosperoso, e p e r favorire u n a v -vicinamento di quelle genti a noi ? L a cosa n o n sarebbe v e r a m e n t e impossibile. N e m i c o secolare del n o m e turco, il popolo dell'Abissinia d o v r e b b e v e d e r e con soddisfazione l'indebolirsi dell'autorità ottomana nel M a r Rosso. I l N e g u s G i o v a n n i , che sembra tro-varsi i n buoni termini cogli Inglesi, d o v r e b b e p u r preferire gli italiani agli egiziani, c o m e suoi vicini sul litorale. M a si può fare assegnamento sull' a v -vedutezza, e sulla equanimità di quel p r i n c i p e ? 0 , per I' occupazione c h e abbiamo fatto di Massaua, non si sentirà egli offeso in u n o dei desideri p i ù antichi ed ardenti d e l popolo Abissino ; q u e l l o di rimetter piede sul M a r R o s s o ?

C o m u n q u e sia, bisognerà del t e m p o prima che in que' paesi sieno assicurati 1' ordine e la quiete, e siano sopite le gelosie e le prevenzioni degli indi-geni contro gli europei. Quello c h e potranno far di m e g l i o gli italiani per avvicinare questo n u o v o stato di cose, si è appunto di ripigliare le antiche tradizioni. A n c o r a dugent'anni fa i mercanti nostri f r e -quentavano i porti del M a r Rosso, e più specialmente quelli di Suakin e Massaua, dopo a v e r e , in tre g i o r -nate, attraversato con carovana l ' i s t m o di Suez. I n una relazione del Secolo X V I I , fatta alla Signoria Veneta, si l e g g e che « gli Abissini f a n n o g r a n conto della nazione veneziana e fiorentina, quando capitano nel loro regno, conoscendoli uomini di virtù e da bene. » F u r o n o i c o m m e r c i a procurare ai nostri antichi questa considerazione; e , v o l e n d o riacquistarla o g g i d ì , n o n d o b b i a m o cercare altra via. G l i è c o l mezzo dei traffici che dobbiamo attirare a noi quei popoli sospettosi ; sono g l i a r g o m e n t i materiali del lucro e del benessere che d e v o n o p r e p a r a r e la strada alle più alte conquiste della cultura. N o i d o b b i a m o studiarci di persuadere a quei popoli c h e l ' i n f l u e n z a europea, lungi dal cagionare molestie, o dal v o l e r i m p o r r e credenze o costumanze n u o v e , n o n mira che a diffondere i comodi e la prosperità.

C o m e abbiam detto prima, Massaua è il naturale e m p o r i o di una gran parte dell'altipiano etiopico. I n tempi tranquilli s o g l i o n v e n i r v i , prima e dopo la

stagione delle piogge, parecchie carovane, una v e n -tina all' incirca ; fra cui qualcuna r a g g u a r d e v o l e p e r qualità e v a l o r e di merci. U n a tra le altre, nel 1 8 5 7 , portò dalle regioni p i ù lontane dell' Etiopia p e r 5 0 0 , 0 0 0 lire di avorio, 1 2 5 , 0 0 0 lire di c e r a , molta p o l v e r e d ' o r o , e muschio. Il m o v i m e n t o degli affari durante l'anno si può calcolare a circa quattro mi-lioni di lire ; e d a farlo a u m e n t a r e rapidamente non si d o m a n d e r e b b e molta cura e fatica. L e m e r c i che t r o v a n o p i ù sicuro spaccio nelle contrade a f r i c a n e , a cui s e r v o n o di porti Massaua e d Assab, sono i n p r i m o l u o g o le cotonate ed il sale ; p o i lo conterie e vetrerie d'uso c o m u n e ; i filati di seta e cotone di vari colori, lo z u c c h e r o in pani ; il r a m e e l'ottone filato di varia grossezza; gii o r o l o g i , gli o c -chiali, le c h i n c a g l i e di poco prezzo, le armi da fuoco; forbici, rasoi e coltellini ordinari ; carta, i m m a g i n i e figure n e r e e d alluminate; fiammiferi. I n cambio di questi prodotti l e c a r o v a n e delle provinole p i ù v i c i n e all'Abissinia (del T i g r e v a l e a d i r e e d e l i ' A m -h a r a ) potrebbero dare granaglie, cera, m i e l e , tabac-co, bestiami, pelli, varie sostanze medicinali ; a cui le regioni più meridionali, che metton capo ad Assab, potrebbero a g g i u n g e r e caffè, cotone, g o m m a , avorio, penne di struzzo, madreperla e perle.

A rianimare e f a r prosperare i c o m m e r c i nelle stazioni di Massaua e di Assab, d o v r a n n o adoperarsi, è superfluo il dirlo, G o v e r n o e privati. T o c c a al p r i m o di m e t t e r e i porti i n condizione da rispondere ai bisogni della n a v i g a z i o n e ; tocca a lui d i g a r a n -tire la sicurezza delle persone e d e g l i averi entro il territorio coloniale e nelle a c q u e che n e d i p e n d o n o ; a lui di p r e n d e r e tali p r o v v e d i m e n t i amministrativi ed e c o n o m i c i da r e n d e r e ricercati i nostri scali, e da mostrare che l'Italia, collo stabilirsi su quella costa, non m i r ò solo a p r o m o v e r e i propri interessi, m a ad esercitare anche quella missione d i civiltà, a cui T u r c h i , E g i z i a n i e d Abissini sono assolutamente inetti.

D e i lavori, di c u i m a g g i o r e è l'urgenza p e r r e n -d e r e il p o r l o -d i Massaua p i ù facilmente accessibile e p i ù sicuro, a b b i a m o già fatto cenno. M a non o c -c o r r e m i n o r e solle-citudine p e r la stazione d i A s s a b ; d o v e , se non tutto, r i m a n e a fare pur molto. T r a -scurare Assab, i u grazia di Massaua sarebbe cosa i m p r o v v i d a ; sarebbe fare g l i interessi degli inglesi a Zeila e Berbera, e dei francesi ad O b o k ; d o v e fini-r e b b e fini-r o a mettefini-r capo l e c a fini-r o v a n e dello Scìoa, e di Cnffa ; mentre Assab fornita di u n buon porto e dei necessari stabilimenti nautici e mercantili, potrebbe attirare a s è parte dei prodotti di q u e l l e regioni. N è vuoisi dimenticare che Assab, p e r la sua posi-zione facile a difendersi, e p e r le buone condizioni climatiche, potrebbe s e m p r e s e r v i r e a Massaua c o m e stazione di deposito e di scambio.

(4)

-100 L ' E C O N 0 M I S T A 15 febbraio 1885 sto di O b o k , porto m e n buono ed importante di quello

di Assab, si t r o v a r o n o subito dei commercianti che, p e r iniziarvi i traffici colle regioni interne, misero i n -s i e m e oltre ad u n m e z z o milione di lire. C h e co-sa s'è fatto d a i c o m m e r c i a n t i italiani p e r A s s a b ? Q u a l -che singolo tentativo, e nient' altro.

È v e r o che Francia, Inghilterra e G e r m a n i a d i -spongono, pei c o m m e r c i , di capitali p i ù ingenti dei nostri. M a più che il denaro fanno difetto a noi l e buone consuetudini e l'istinto cooperativo. E , a p e r -suadercene, n o n d o b b i a m o portar I* occhio molto lontano ; basta g u a r d a r e allo condizioni d e i nostri traffici nella Tripolitania ; d o v e non si sono saputi istituire p e r anco dei magazzini di deposito, a l i mentari da produttori italiani ; d e i campionari p e r manenti, che mettano sott'occhio ai carovanieri i n o -stri p r o d o t t i , e li i n v o g l i n o a tentarne l o smercio. P e r non dire che questo sarebbe pure il m e z z o di p r o v v e d e r e , o c o m e dicono l a g g i ù , legare p r o p r i e carovane, con probabilità di lucro notevole. I l g r a n d e c o m m e r c i o è g r a n d e appunto perchè stende l o s g u a r d o al di là dell'orizzonte prossimo e d e l g u a d a g n o i m -mediato ; e sa osare a t e m p o , e anticipare ed aspettare. M a qui da noi, in grazia di una prudenza m e -schina, troppo spesso si pensa e si opera da bottegai piuttosto c h e da v e r i trafficanti. V e d i a m o c h e c i ò non abbia a d accadere sul n u o v o c a m p o c h e sta per aprirsi alla nostra attività.

S e g u e n d o con o c c h i o attento g l i a v v e n i m e n t i che si preparano, a v r e m o occasione, senza fallo, di r i tornare ancora stili' a r g o m e n t o . A d ogni m o d o v o r -r e m m o sin d'o-ra a v e -r fatto d i v i d e -r e al letto-re l'av-viso nostro, che l'acquisto di qualche buon porto nel M a r Rosso d e v e s e r v i r e all'Italia d i m e z z o e stimolo a r a v v i v a r e i propri c o m m e r c i coll'estenderli v e r s o l ' A s i a e 1' Australia, anziché di base all'acquisto di territori n e l l ' A f r i c a o altrove. L e colonie, quali f u r o n o i n passato, p r o c u r a t e cioè c o n violenti c o n -quiste , e sostenute c o n gelose e g e m o n i e , e con rigidi m o n o p o l i , non hanno p i ù r a g i o n e di s u s s i stere. L ' o p e r a colonizzatrice m o d e r n a d e v e p r o porsi d i moltiplicare e ristrignere l e relazioni m a -teriali e morali f r a i paesi p i ù discosti, r e n d e n d o accessibili e sicuri i punti principali delle c o m u nicazioni e degli s c a m b i . L a solidarietà d e l l e n a -zioni c i v i l i : ecco c h e cosa d o v r a n n o e s p r i m e r e le colonie del t e m p o a v v e n i r e . S e l'altipiano etiopico potrà accogliere coloni europei, è p r o b l e m a troppo avviluppato e di soluzione troppo lontana, p e r o c -cuparsene seriamente o g g i d ì . P e r intanto nessuno certamente v o r r à consigliare ai nostri emigranti di v o l g e r e l ' o c c h i o a l l ' A f r i c a , piuttosto che a l l ' A m e -rica. L'espansione coloniale, inculchiamolo a n c o r a , d e v ' essere u n fatto naturale, non artificiale; il p o r -tato necessario di combinazioni e fusioni d'interessi ed idee. E a preparar queste, nessun mezzo più si-curo ed efficace d e i c o m m e r c i .

BARTOLOMEO MALFATTI.

ISTINTI

A b b i a m o promesso n e l l ' u l t i m o nostro n u m e r o , trattando d i questo importantissimo argomento, di e s p r i m e r e il nostro pensiero sui p r o v v e d i m e n t i c h e c r e d i a m o efficaci a v a n t a g g i o dell'agricoltura. Ci piace

p e r ò notare q u i c o m e le conclusioni, a c u i siamo venuti nell'articolo del n u m e r o passato, escludessero la esistenza di una crisi agraria nel senso c h e da molti v i e n e annunciata ; l e condizioni generali del paese nostro e quelle di molta parte della stessa agricoltura fanno necessariamente c o n c l u d e r e c h e una crisi nel significato largo che si v u o l dare a questa parola non esiste. N o n ci pare infatti che le due cause generali, le quali potrebbero v e r a m e n t e c o l p i r e tutta la agricoltura del paese, I' imposta o la d i m i n u z i o n e del prezzo del frumento, possano essere considerate c o m e origini del malessere che si l a -menta ; e perchè l ' i m p o s t a esisteva, quale è oggidì, molto t e m p o fa, senza a v e r prodotta la crisi, e p e r chè il deprezzamento del g r a n o è compensato d a l l ' a u -m e n t o d e l prezzo di tanti altri prodotti agricoli.

È v e r o però c h e se queste considerazioni di fatto escludono la esistenza della crisi agricola generale, non escludono c h e alcune regioni o parti di r e g i o n e -possano essere colpite i n m o d o singolare così che la crisi esista localizzata. E questo noi non n e g h i a m o , anzi n e l l e colonne del nostro periodico i n appositi articoli v e n g o n o studiate queste singole condizioni di certe regioni, e le cause loro v e n g o n o accurata-m e n t e cercate ed analizzate. P e r ò , s i c c o accurata-m e sotto il titolo di questione agraria e molta parte della stampa e lo stesso P a r l a m e n t o trattano c o m e di una condi-zione di cose generale, e d o m a n d a n o p r o v v e d i m e n t i generali, non ci p a r v e fuor di luogo osservare c h e in tal m o d o il problema r i m a n e spostato d a i suoi limiti reali e perciò l e considerazioni, sulle quali si basano i più caldi propugnatori di immediati p r o v -v e d i m e n t i , m e n t r e sarebbero attendibili se appli-cati ad alcune località, non rispondono più alla realtà delle cose quando v e n g o n o , contrariamente alla e v i -denza d e i fatti, generalizzati.

E c c o p e r c h è a noi pare che le stesse anormalità c h e o g g i si presentano, la stessa differenza che c o r r e tra le condizioni di una r e g i o n e e quelle di un'altra, la diversa azione che una stessa causa esercita i n diversi luoghi, la m a g g i o r e resistenza c h e alcune r e g i o n i o p p o n g o n o alle vicissitudini d ' a l t r o n d e n o n n u o v e dei prezzi d e i prodotti agricoli, dimostrino c o m e la agricoltura italiana manchi di sufficente ela-sticità p e r sostenere g l i urti più forti o p i ù tenaci, e c o m e o c c o r r a n o quindi p r o v v e d i m e n t i analoghi. D e l l e proposte c h e f u r o n o fatte fin q u i possiamo f a r e t r e gruppi distinti : — s g r a v i o di imposta ; dazi protettori; — m i g l i o r a m e n t i lenti, c o m e scuole, case r u r a l i , canali ecc.

R e s p i n g i a m o i due primi p e r ragioni c h e abbia-m o a lungo abbia-m o l t e volte spiegate, e i n quanto ai terzi n o n solo non ne c r e d i a m o efficace per ora l'azione, m a stimiamo che debbano essere guidati i p r o v -v e d i m e n t i di quel g e n e r e da altri criteri c h e n o n sieno una crisi, la quale può essere passeggera.

P e r n o i i n v e c e r i c h i a m i a m o la attenzione degli studiosi sopra d u e a r g o m e n t i , a nostro c r e d e r e degni della massima considerazione.

Il p r i m o è q u e l l o della sovraimposta.

(5)

-15 febbraio 1885 L ' E C O N O M I S T A 101 genti la s o v r i m p o s t a non d o v r e b b e oltrepassare la

imposta, e le provincie hanno p r i m e il diritto di fis-sare la loro quota, lasciando per il rimanente liberi i comuni. Ma se ai comuni la quota rimasta non è sufficiente per le spese obbligatorie, quando abbiano applicato il dazio consumo, la tassa d i famiglia o di fuocatico, quelle sulle fotografie e sulle insegne, pos-sono domandare alla Deputazione provinciale l'anticipazione di oltrepassare il limite legale della s o v r i m -posta (cioè il 100 per cento sulla im-posta fondiaria go-v e r n a t i go-v a ) senza restrizione alcuna ir. questo aumento.

Da queste disposizioni della l e g g e deriva che la

eccezione contemplata dalla legge, mediante la qual e

i c o m u n i possono oltrepassare colla s o v r i m p o s t a , assieme alla provincia, il l i m i l e del 1 0 0 p e r cento della imposta, non ha più alcun freno. Infatti se una provincia delibera di prendersi tutta o quasi tutta la quota legale della s o v r i m p o s t a , è e v i d e n t e c h e ai comuni della provincia non resta più nulla o quasi nulla, e d è quindi necessario che oltrepassino il l i -mite legale i m p o n e n d o più della imposta principale. Chi è chiamato dalla legge a frenarli i n questo oltre l i m i t e ? — L a Deputazione provinciale, cioè quella stessa autorità c h e ha p e r proprio fatto costretti i c o m u n i ad oltrepassare la imposta.

La assurdità della l e g g e in questo m e c c a n i s m o è evidentissima ; il danno che n e deriva tanto m a g -giore, quanto più le classi rurali, p e r molte eause notissime che q u i è inutile indagare, v e n g o n o mano a mano escluse d a l loro posto nelle rappresentanze comunali e provinciali.

E se le provincie abbiano, usato di questa facoltà loro lasciata i m p r o v v i d a m e n t e dalla legge, l o prova che dal 1 8 6 2 al 1 8 8 2 la s o v r i m p o s t a solamente provinciale passò p e r i seguenti stadi:

1 8 6 2 milioni di lire 1 4 . 6 1 8 6 7 » 4 3 . 5 1 8 7 2 » 4 7 . 6 1877 » 5 7 , 1 1 8 7 8 » 5 8 . 9 1 8 7 9 » 6 1 . 5 1 8 8 0 » 6 1 . 9 1 8 8 1 » 6 4 . 4 1882 » 66.0 Il crescendo c o m e ben v e d e s i è gravissimo, e , ciò che più monta, negli ultimi anni mollo accentuato. E notisi che i n tutto il prospetto sono escluse le provincie V e n e t e , quella d i M a n t o v a e quella di R o m a .

M e n t r e a d u n q u e nel 1 8 6 2 le p r o v i n c i e assorb i v a n o appena il tredici p o r cento della s o v r i m -posta legale, cioè 1 4 1/2 su H O milioni, nel 1 8 8 2 assorbono quasi il quaranta p e r cento della stessa s o v r i m p o s t a , cioè 7 5 milioni e mezzo sopra 191 e m e z z o ( c o m p r e s o tutto il r e g n o ) .

P e r ò tutto il m a l e non ista qui. È i m p o r t a n t e n o tare la sperequazione di qnesta s o v r i m p o s t a p r o v i n ciale. Delle 6 9 provincie, appena 2 6 non s o v r i m p o n -g o n o più del cinquanta per cento; le altre quarantatre prendono p e r loro parte più della metà coi limiti in-dicati q u i sotto. T e r m o 5 2 A q u i l a 7 0 T r e v i s o 5 2 C o m o 7 1 Vicenza 5 2 Cagliari 7 4 P a d o v a 5 3 F e r r a r a 7 4 Udine 5 3 Potenza 7 4 Macerala 5 4 P e s a r o 7 5 F o g g i a 5 7 G e n o v a 7 5 Bologna Sassari P a l e r m o V e n e z i a Campobasso Catanzaro P e r u g i a ' B e n e v e n t o Siracusa P a r m a Siena R a v e n n a Salerno A s c o l i 5 8 5 8 5 9 5 9 61 61 61 6 3 6 3 6 4 66 67 6 7 7 0 Messina Massa L u c c a Catania P o r t o Maurizio 7 6 77 7 9 82 8 3 Cosenza 8 3 T r a p a n i 8 7 Grosseto 9 4 Caltanisetta 9 9 G i r g e n t i 9 9 Belluno 1 0 3 S o n d r i o 1 2 1 R e g g i o Calabria 1 3 3 A queste p r o v e di una sperequazione così e n o r m e a g g i u n g i a m o che ben cinquemila dei comuni o l t r e -passano il limite legale della sovrimposta e la cifra totale che si ricava da questo oltre limite ascende a 5 0 milioni.

Questi b r e v i cenni non sono più che sufficenti per d i r e che l ' a g g r a v i o della fondiaria è i n Italia troppo mal r e g o l a l o ; c h e tra f o n d o e fondo v i può essere talvolta e v i è una differenza di p i ù che il d o p p i o ?

E prima d i parlare di sgravi d e i d e c i m i di g u e r r a , prima ancora di parlare di perequazioni generali, n o n sarebbe da c h i e d e r e una r i f o r m a alla l e g g e c o m u -nale e p r o v i n c i a l e , p e r la quale fosse assegnato u n limite fisso inalterabile così alle provincie c o m e ai c o m u n i di s o v r a i m p o r r e , e questo limite i n nessun caso potrebbe essere sorpassato ?

D i r a n n o alcuni che le finanze dei c o m u n i non per-mettono questo limite nella sovrimposta. Ma osserv i a m o c h e m e n t r e dal 1 8 7 8 al 1 8 8 1 la sola s o -vrimposta c o m u n a l e e provinciale passò da 7 8 mi-lioni a 1 1 4 mimi-lioni, la tassa di famiglia appena ap-pena a r r i v ò da 1 0 a l o milioni e quella sul v a l o r e l o c a t i v o giunse ad 1 milione circa.

E c c o a d u n q u e u n p r i m o benefico p r o v v e d i m e n t o per la agricoltura, il quale risponderà ai suoi biso-g n i m o l l o m e biso-g l i o debiso-gli sbiso-gravi v a biso-g h e biso-g biso-g i a t i .

S i i m p o n g a alle p r o v i n c i e di non oltrepassare ad e s e m p i o il 5 0 Ojo della s o v r i m p o s t a . e si lasci ai c o m u n i I' altro 5 0 0|o, ma sia b e n chiaro che q u e sto limite non è permesso superarlo. M i c o m e f a -ranno i c o m u n i ? - c i si d o m a n d e r à - e noi risponde-r e m o che hanno altrisponde-ri cespiti a cui non risponde-r i c o risponde-r risponde-r o n o solo p e r c h è sono impopolari, m e n t r e I' aumento della so-v r i m p o s t a si fa facilmente su ruoli c h e esistono ; r i s p o n d e r e m o che i comuni e le provincie i quali, votano tanti milioni p e r le f e r r o v i e , n e v o t e r a n n o m e n o ; risponderemo c h e i c o m u n i spendono annual-m e n t e più di sessantatre annual-m i l i o n i i n ispese facoltative; p o t r e m m o rispondere che di questi 6 3 milioni p i ù di dieci sono indicati p e r allargamento d i v i e e di p i a z z e ! I n m e z z o a tanta abbondanza, q u a n d o ' g i à la quota ohe riguarda le spese obbligatorie per i lavori pubblici è altissima, può benissimo essere fatta una economia, sia pure g r a d u a l e , c h e conduca al risultato di mantenere la s o v r i m p o s t a entro limiti fissi.

E c c o p e r c h è la nostra prima proposta si limila a questo essenzialissimo p u n t o : — fissare un limite alla s o v r i m p o s t a , obbligando i comuni o alle necessarie e c o n o m i e , o d a servirsi degli altri cespiti di rendita.

(6)

6 L ' E C O N 0 M I S T A 15 febbraio 1885

DEL GUERCIO DELLE DERRATE ALIMENTARI

in relazione a! trasporto sulle strade ferrate

A tout seigneur, tout honneur.

A d i r e il v e r o , ci e r a sembrato singolare che in queste p r o v i n o l e , n e l l e quali la fede nei principi-! e c o n o m i c i sostenuti tenacemente dalla scuola l i b e -rale si era serbata s e m p r e inconcussa, v i fossero state delle associazioni, c h e avessero caldeggiata la p r o -posta d e l C a v . E m i l i o L a n d i r i g u a r d o al trasporto delle derrate alimentari sulle f e r r o v i e , quella cioè della unità della tariffa sulla base d e l v a g o n e c o m -pleto. I n questo senso si e r a pronunziato il C o m i z i o agrario, m a l g r a d o u n voto, a nostro a v v i s o

ponde-rato, in senso contrario del suo presidente, sena-tore L u i g i Ridolfi, e i n questo senso si pronunziò, sebbene c o n lievissima m a g g i o r a n z a , c r e d i a m o di tre voti, l ' U n i o n e L i b e r a l e monarchica.

F u m m o lieti q u a n d o nell' adunanza ordinaria del dì 8 corrente tenuta dalla R . A c c a d e m i a dei G e o r -gofili, che risorta a n o v a vita promette di continuare d e g n a m e n t e le sue nobili tradizioni, u d i m m o l'on. P e -ruzzi l e g g e r e una splendida m e m o r i a , nella quale con larga copia d i argomentazioni e di fatti combatteva la sovracilata proposta, dichiarando che quand'anche avesse d o v u t o r i m a n e r e « Orazio sol contro Toscana tutta » o anche contro tutta Italia, a v r e b b e s e n -tito v i v o il bisogno d i r i a f f e r m a r e i p r i n c i p i i , c h e g i o v a n e a v e v a sostenuto e aveva udito sostenere nel seno della illustre accademia , e dichiarando altresì che l à , c o m e in altre aule, a v r e b b e detto senza pre-tendere di r i s o l v e r e la questione « attenti ai m a ' passi ! »

L ' i n s i g n e consesso ascoltò con attenzione profonda la parola d e l l ' illustre e'd arguto Statista, e v o l l e che la m e m o r i a da lui letta fosse data alle stampe. O n d e , per quanto alcuno fra gli A c c a d e m i c i si accinga, cre-diamo, a combatterla in una discussione, c h e avrà l u o g o il 2 2 corrente, quella deliberazione ci p a r v e già u n segno evidente che il consesso scientifico più c o m p e t e n t e nella materia divide le i d e e d e l l ' o n o r e -v o l e P e r u z z i .

A v r e m m o voluto a v e r e sott'occhio la m e m o r i a del-l ' e g r e g i o scrittore, m a n o n ci è stato possibidel-le non essendo ancora pubblicala, m o t i v o p e r c u i siamo costretti a r a c c o m a n d a r c i alla nostra m e m o r i a , n o n già p e r darne u n sunto, m a p e r accennarne il c o n -cetto f o n d a m e n t a l e , dolenti c h e della nostra mente non possiamo dire c h e non erra.

Ciò c h e m a g g i o r m e n t e ci colpì si f u l ' a s p e t t o n u o v o , sotto il quale l'on. P e r u z z i considerò la questione. Infatti egli non respinse la proposta d e l c a valier L a n d i dal punto d i vista d e l l ' i n t e r e s s e l e g i t -timo delle amministrazioni f e r r o v i a r i e , m a bensì da quella d e l l ' i n t e r e s s e d e i produttori. R i c o r d i a m o che portò a d e s e m p i o il c o m m e r c i o d e i v i n i . A questo proposito, sulla scorta di una lettera di u n C o n s o l e italiano da l u n g o t e m p o residente i n S p a g n a , osservò c o m e i piccoli proprietari spediscano colà piccole partite di v i n o , che spesso giunge-Slterato per difetto d ' i m b a l l a g g i o , e che affidato a d agenti senza serietà finisce dopo essere stato bacchiato qua e là ad essere v e n d u t o con n o t e v o l e scapito, tantoché quel Console asserisce c h e n o i f a c c i a m o la p i ù meschina figura di fronte alla Spagna, d o v e il c o m m e r c i o d e i v i n i

è tanto più largo e tanto m e g l i o condotto. E dal c o m m e r c i o dei vini passando a quello d e i prodotti agricoli in g e n e r e , dimostrò luminosamente c o m e a ben condurlo o c c o r r a n o capitali e mente direttrice, e c o m e in g e n e r a l e questi e l e m e n t i siano deficienti nei produttori. S p i e g ò c o m e la impresa iniziata dal Cirio, il quale a v e v a d o v u t o p r o m u o v e r e accordi non solo colle Società italiane, m a c o n q u e l l e estere, avesse giovato all'agricoltura italiana, schiudendole n u o v i mercati. E il fatto prova che p e r quella v i a si sono messi molti, e mentre il Cirio e i suoi pochi c o m p a g n i hanno sentito il bisogno di f o r m a r e una Società, il c h e mostra che i famosi e n o r m i g u a d a -gni sono forse nella fantasia degli avversari più che nella realtà delle cose, la tariffa n . 5 0 ha dato luogo ad uno sviluppo c o n s i d e r e v o l e d e l c o m m e r c i o i t a -liano, che è andato m i r a b i l m e n t e crescendo, c o m e p r o v a n o le cifre della statistica delle esportazioni. P e r c h è d u n q u e abbandonare questa v i a che ha dato così buoni frutti ? F o r s e c h è si pensa che nel c o m -m e r c i o coll'estero possa a v e r -molta parte c h i non può spedire che u n v a g o n e di prodotti agricoli ? F o r s e c h è non g i o v e r à p i ù lasciare che i c o m m e r -cianti, che possono, e sanno, si facciano intermediari fra i piccoli produttori e i m e r c a t i esteri ? Attenti

a ma' passi !

C h i e d i a m o p e r d o n o ai nostri lettori e più all'ono-r e v o l e Peall'ono-ruzzi se, citando a m e m o all'ono-r i a , a b b i a m o detto troppo poco, m a q u a n d o il lavoro d e l l ' e g r e g i o u o m o sarà pubblicato, non ci mancherà occasione di t o r -narci sopra c o n m a g g i o r e larghezza. E dopo questo n o n ci tratterremo sugli a r g o m e n t i addotti in c o n -trario nel Consiglio agrario di F i r e n z e e nella U n i o n e L i b e r a l e monarchica di questa città, e questo p e r -chè da u n lato non a b b i a m o trovato molto di p i ù di quel che il cav. L a n d i abbia detto nella campagna da l u i intrapresa c o n zelo di apostolo, e dall' altro p e r c h è abbiamo ripetutamente espressa i n proposito la nostra contraria opinione.

Piuttosto ci piace dire q u a l c h e parola della e l a -borata relazione della minoranza della C o m m i s s i o n e dell' U n i o n e L i b e r a l e monarchica, dovuta all' a v v o cato G i o r g i o E n r i c o L e v i . Nella prima parte v e n -g o n o combattute le ar-gomentazioni della m a -g -g i o r a n z a f a v o r e v o l i alla proposta L a n d i ; nella seconda si illustra u n ordine d e l g i o r n o presentato dalla pre-detta minoranza, la quale b e n e osserva che la libertà dei c o m m e r c i non e s i g e che si neghi ad u n c o n traente di v e d e r e migliorata di tanto la propria p o sizione di quanto l'altro contraente si e r a a v v a n t a g -giato p e r essergli stati offerti m a g g i o r i profitti e minori oneri.

E c c o o r a la proposta della minoranza della C o m -missione.

« L a disposizione contenuta n e l Capo I a r t . 3 , « 1 ° c a p o v e r s o : Delle condizioni generali pei

tra« sporti sulle strade ferrate italiane, allegata al p r o

« getto di l e g g e p e r il loro esercizio d o v r e b b e e s -« sere modificala n e l m o d o s e g u e n t e :

« L ' a m m i n i s t r a z i o n e può a c c o r d a r e speciali ribassi « di tariffe e d altre facilitazioni p u r c h é c i ò abbia « l u o g o i n eguale misura p e r c h i u n q u e n e faccia « richiesta, le offra uguali v a n t a g g i e s i trovi in pa-« rità di circostanze. I ribassi di tariffe ed altre

(7)

15 febbraio 1885 L' E C O N O M I S T A 103

« che alla fine di ogni esercizio si potranno con-« siderare essere stati tacitamente associali, seeffet-« fisamente arrecarono all' Amministrazione presso « a poco gli stessi vantaggi di coloro che in premio « d'impegni preventivi avevano ottenuti ribassi di « tariffe ed altre facilitazioni.

« Delle concessioni accordate in via straordina« ria ad uno o più individui dovrà essere dato a v

-« viso i n t e m p o utile al G o v e r n o , il quale potrà « sospenderle o revocarle. Spetterà pure al Governo

« in caso di ribassi speciali di tariffe od altre fa-« cilitazioni il vegliare che indistintamente tutti « coloro che ne hanno il diritto possano approfit-« tare di tali ribassi di tariffe e facilitazioni. »

Noi riconosciamo ben volentieri che questa p r o -posta sarebbe di gran lunga preferibile a quella della m a g g i o r a n z a ; n o n d i m e n o dopo le facilitazioni introdotte dal G o v e r n o nei contratti colle Società c o n -cessionarie, non ci sembra che risponda ad una ne-cessità. Quanto al concedersi i ribassi di tariffe ad associazioni di individui che offrano all'Amministra-zione eguali vantaggi e garanzie, il Relatore stesso c o n v i e n e che questo è stato fatto f i n qui. R i g u a r d o poi all'estendere di diritto i ribassi di tariffe e d altre facilitazioni a coloro che alla fine di ogni esercizio si potranno c o n s i d e r a r e tacitamente associati, p e r usare la frase dell'ordine del giorno, quando abbiano arrecati all'Amministrazione presso a poco gli stessi vantaggi di coloro che a v e v a n o ottenuti que' ribassi e quelle facilitazioni per i m p e g n i preventivi, non po-t r e m m o concordare coli' e g r e g i o Relapo-tore. Suppospo-to anche che si togliesse quel presso a poco, che è na-turalmente v a g o e indeterminato, non si saprebbe disconoscere c h e passa una n o t e v o l e differenza f r a l ' i m p e g n a r s i a fare eseguire un dato n u m e r o di tra-sporti e il non assumere questo i m p e g n o . U n nego-ziante, il quale è assicurato che Tizio' r e g o l a r m e n t e ogni mese acquisterà da lui tanta mercanzia, g l i accorderà u n prezzo ridotto c h e n o n concederà a colui sugli acquisti d e l quale n o n p u ò contare colla stessa regolarità. È questo il punto i n cui dissentiamo dalla minoranza della C o m m i s s i o n e d e l l' U n i o n e L i b e r a l e Monarchica, colla quale c o n v e -n i a m o del resto pressoché i -n tutto.

A v r e m o a o g n i m o d o occasione di tornare su que-sta relazione m e r i t e v o l e di studio, p e r q u a n t o la C a m e r a abbia approvato il relativo articolo del pro-getto nella seduta d e l 1 3 c o r r e n t e .

L' AGITAZIONE AGRARIA

N E L L A . B A S S A L O M B A R D I A II.

O l i : v t ! ì ( i n a l i .

Il malessere e c o n o m i c o degli affittuali di terre irrigue nel piano l o m b a r d o è di data assai più r e -cente che q u e l l o d e i contadini.

S i n o a una quindicina d ' a n n i addietro g l i a f f i t tuali dei ricchi signori e quelli delle opere pie, g e n e -ralmente r i c a v a v a n o d a i beni c h e essi c o n d u c e v a n o un r e d d i t o i m m e n s a m e n t e superiore ai canoni c h e d o v e v a n o pagare.

M o l l i contratti d'affitto posti i n essere q u a n d o i prezzi delle derrate erano bassi, erano ancora i n v i -g o r e dieci o dodici anni dopo q u a n d o i prodotti

agricoli a v e v a n o raggiunto prezzi molto superiori. Molti proprietari p e r il v a n t a g g i o d i v e d e r m i g l i o -rate l e loro terre e p e r quello d ' un collocamento s i c u r o , p e r evitare le spese e seccature di frequenti rinnovazioni o mutamenti- d'aflìttuali si adattavano a contratti di l u n g a durata b e n c h é a prezzi r e l a t i v a -mente bassi. G l i affittuali alla loro volta, sicuri di r i m a n e r e sugli stessi fondi per molti anni con canoni non g r a v i a v e v a n o la convenienza e i mezzi di a t tuare delle m i g l i o r i e , l e q u a l i se aumentavano il v a -lore d e i fondi aumentavano anche i l reddito c h e essi n e ritraevano.

Dal 6 8 o 6 9 sino dopo 1' 8 0 v i f u u n seguito di anni v e r a m e n t e propizio agli agricoltori.

G l i affittuali n o n potevano, è v e r o , c o m e venti anni prima p a g a r e l'affitto col solo prodotto dei bachi da seta ; al contrario tale prodotto e p e r la poca quantità d e i bozzoli e p e r la qualità scadente della seta giapponese a confronto dell' indigena, e p e r i prezzi di vendita s e m p r e più bassi, non poteva p i ù contarsi fra i principali. M a a compensarli d i questo svantaggio g l i affittuali a v e v a n o l'aumento sensibile durato p e r alcuni anni n e i prezzi d e l g r a n o e del mais, m e n t r e anche il lino si trovava a prezzi d i -screti. V i e r a p o i il fieno la c u i richiesta andava via via aumentando, talché c i n q u e o sei anni fa giunse a prezzi n o n m a i raggiunti prima d'allora.

In quell'epoca era pure assai v i v a la richiesta d e i bestiami che c i v e n i v a di F r a n c i a , sicché molti a f -fittuali si f e c e r o allevatori r i u n e n d o alle antiche una n u o v a e copiosa fonte di lucro.

È facile i n t e n d e r e c o m e i n tali circostanze allo scadere delle affittanze crescessero l e pretese dei pro-prietari desiderosi di c o m p e n s a r e c o n una rendita m a g g i o r e l ' a u m e n t o delle i m p o s t e che g r a v a v a n o le loro terre. A d a u m e n t a r e il v a l o r e degli affitti c o n -tribuirono a n c h e gli stessi affittuali, i quali a m b i v a n o affittanze più importanti e le r i c e r c a v a n o anche fuori delle loro p r o v i n c i e d ' o r i g i n e , a u m e n t a n d o così la concorrenza. I u quel p e r i o d o d a l 7 8 all' 8 0 non i soli agricoltori, m a anche bottegai, sensali ecc. v o l -lero p r e n d e r e i n affitto d e l l e terre, così era una gara di offerte, la quale tendeva a i n c o r a g g i a r e s e m p r e più l e pretese d e i proprietari.

C i ò m a l g r a d o l ' a u m e n t o negli affitti n o n sarebbe stato eccessivo e g l i affittuali a v r e b b e r o potuto a n cora fare d e i buoni g u a d a g n i se le circostanze f a -v o r e -v o l i manifestatesi g i à da alcuni anni si fossero mantenute tali. P u r troppo n o n f u così e da tre o quattro anni quasi tutti i prodotti agricoli c h e si r i -cavano nella bassa L o m b a r d i a subirono u n rinvilio al quale non f a c e v a c o m p e n s o l ' a u m e n t o di alcuno se si eccettui i l fieno e i n certi periodi il bestiame che solo indirettamente può chiamarsi un prodotto a g r i c o l o .

(8)

104 L ' E C O N 0 M I S T A 15 febbraio 1885 Da principio molti affittuali non si persero

d'ani-m o e quelli fra essi c h e a v e v a n o d'ani-mezzi e previdenza c e r c a r o n o d i c o m p e n s a r e i danni del riuvilio dei d i -versi prodotti c o l d a r e m a g g i o r e estensione alla cul-tura d e i foraggi e all'allevamento del bestiame.

Gli agricoltori milanesi e pavesi p e r i primi si erano avvisti dell' importanza c h e andava a c q u i -stando la cultura d e i foraggi e a v e v a n o coltivato a marcite (prato allagato nei mesi i n v e r n a l i ) e a prato stabile (proto livellato a diverse inclinazioni p e r p o -terlo perfettamente i r r i g a r e e c h e non v i e n e m a i a r a t o ) una gran parte dei loro possedimenti. P e r fortuna sono appunto sei o sette anni si constatò pure, la convenienza del ladini c o m e erba da seminarsi nei prati annuali i quali non ricbiedouo la costosa livel-lazione dei prati stabili. Così si andava manifestando una trasformazione caratteristica n e l l ' a g r i c o l t u r a , la quale si accentuò p e r l'allargarsi dell' allevamento vaccino. Ora quanti affittuali n e hanno i mezzi e la capacità si fanno allevatori e mandriani. A l t r e v o l t e non e r a così : il forestiero che avesse percorse le c a m p a g n e n e l l ' i n v e r n o a v r e b b e v e d u t o bensì nelle stalle e nei pascoli n u m e r o s e m a n d r i e di v a c c h e ma queste a primavera ritornavano ai patri m o n t i : esse appartenevano infatti a mandriani c h e le f a c e v a n o pascolare nell'estate sulle loro montagne e c h e le c o n d u c e v a n o a s v e r n a r e nel piano d o v e acquistavano dai conduttori di fondi i tagli estivi del fieno e il diritto d i pascolo sino alla p r i m a v e r a .

M a questa trasformazione dell'agricoltore i n m a n driano non tutti gli affittuali sono i n g r a d o di e f f e t -tuarla. Molte, la m a g g i o r parte anzi delle tenute sono fornite ancora di v e c c h i e stalle basse, p r i v e quasi di aria e di luce : queste per ospitare l e v a c c h e n e l -l ' i n v e r n o potevano passare, m a p e r rinchiuder-le nell'estate sono del tutto inadatte p e r c h è troppo calde. D u n q u e l'affittuale che non ha nei patti del suo con-tralto l ' o b b l i g o del proprietario di rifare lo stalle, il più delle v o l t e non potrà tentare q u e s t ' u n i c o mezzo di m i g l i o r a r e la propria condizione : non è i n grado coi propri denari di mettersi a fabbricare, dovrà d u n q u e mettere insieme una mandria p e r p o i t r o varsi al rischio di perderla, o a l m e n o di non r i c a -v a r n e quel tanto di latte che essa d o -v r e b b e d a r e ?

M a a n c h e quando non v i sia l'ostacolo della d e f i -cenza d i locali adatti sarà s e m p r e una cosa assai rischiosa quella trasformazione dell'affittuale in m a n -driano ; esso non ha q u e l l e cognizioni d e l n u o v o mestiere c h e v e n g o n o dalla pratica g l i manca poi quasi g e n e r a l m e n t e l ' i s t r u z i o n e scientifica e q u a n d o pure n e avesse incontrerebbe i m m e n s e difficoltà nel costringere i suoi dipendenti a usare n u o v i metodi nella alimentazione delle bestie e nella confezione dei f o r m a g g i , del b u r r o e degli stracchini.

A n c h e m a g g i o r i s a r e b b e r o per 1' aflìttuale le d i f -ficoltà qualora nella coltivazione d e i cereali egli volesse adottare radicalmente la coltura intensiva. Qualcosa si f a : si fanno v e n i r e da lontano le m i -gliori sementi. O r a sono c o m u n e m e n t e adottati i c o n c i m i c h i m i c i m a l g r a d o n o sieno stati posti in c o m m e r c i o di pessimi. O r a si suole anche arare assai m e g l i o c h e p e r il passato, a f f o n d a n d o m a g -g i o r m e n t e l'aratro e r o m p e n d o m e -g l i o le zolle. Il l a v o r o m e c c a n i c o si comincia a sostituire a quello d e l l ' u o m o e delle bestie, specialmente p e r la t r e b -biatura d e l g r a n o e lo sgranamento d e l mais. M a le m a c c h i n e costano assai e di affittuali che abbiano quattrini p e r c o m p e r a r n e , col rischio d i trovarsi poi

I a a v e r fatto u n e s p e r i m e n t o infruttuoso, v e n ' ha p o -chi. L e falciatrici, p e r esempio, che i n alcune località hanno dato ottimi risultati appaiono i n v e c e d i sadatte la d o v e il terreno non è affatto piano e a b -b o n d i n o i ciottoli. D e l l e m a c c h i n e seminatrici v e n e sono ancora troppo poche in attività per ottenere la certezza della loro indiscutibile utilità in qualunque l u o g o e con q u a l u n q u e sorta d i terreno.

In generale c o n v i e n e notare che l'educazione a g r i -cola è la scienza dell' allevamento del bestiame nella m a g g i o r parte degli affittuali lombardi è tuli' al più affare di tradizioni e di pratica, sicché è difficile aspettarsi da essi quella conoscenza delle n u o v e s c o perte e dei nuovi m i g l i o r a m e n t i che appartiene a l -l'insegnamento scientifico: è inoltre impossibile aspet-tarsi da essi una piena fiducia in q u e l l e novità e tanto m e n o poi attenderla dai loro dipendenti.

C o m e appare da quanto ho esposto le condizioni degli affittuali di beni rustici della bassa L o m b a r d i a sono assai difficili. A ciò si aggiunga l'estensione del furto campestre, il quale ogni g i o r n o diventa p i ù sfacciato, massime nelle vicinanze dei grossi b o r g h i , privi di industrie e o v e pullula una popolazione priva di mezzi fissi d'esistenza, la quale n e l l ' i n v e r n o v i v e quasi esclusivamente del furto d i legna. S i aggiunga poi la m a g g i o r e spesa cagionata agli affittuali dalle aumentate esigenze dei loro dipendenti c o m e e b b i m o occasione di v e d e r e n e l N . 5 6 0 di questo p e r i o d i c o . Si consideri altresì che p e r 1' abolizione del corso forzoso il canone c h e g l i affittuali pagano al p r o -prietario rappresenta o g g i u n v a l o r e superiore a q u e l l o che a v e v a o r sono due anni e allora si v e d r à c o m e sieno d e g n e di c o m m i s e r a z i o n e le sorli degli affittuali. C o n v i e n e poi notare c h e quella t r a s f o r m a -zione della coltura dei cereali i n quella d e i pascoli la quale sino a u n certo punto può c o m p e n s a r e i danni d e l d e p r e z z a m e n t o d e i grani non p u ò essere completa e g e n e r a l e . Infatti e per la polenta del con-tadino e p e r lo strame del bestiame e p e r serbare la rotazione agraria imposta dai patti d e i contratti agricoli una certa porzione delle terre d o v r à s e m p r e essere destinata ad altre coltivazioni c h e non sieno q u e l l e d e i f o r a g g i .

T a l e trasformazione poi sarà c o m p l e t a m e n t e i m -possibile per il piccolo aflìttuale di un ettaro o due. Questi non potrà a v e r e f o r a g g i sufficienti c h e p e r pochissime v a c c h e e i n tali condizioni la f a b b r i c a -zione dei f o r m a g g i non si può fare, fuorché nel caso, ora rarissimo, di' latterie sociali, l e quali acquistino da d i v e r s e parti il latte. P e r i i piccolo aflìttuale non sarà n e m m e n o possibile l'uso di m a c c h i n e proprie e n e m m e n o l'affitto d i quelle appartenenti ad altri. L e condizioni intellettuali e d e c o n o m i c h e poi del piccolo aflìttuale m e n t r e lo fanno ignorante e diffidente d e i progressi scientifici dell'agricoltura g l i r e n d o n o i m possibile il r i c o r r e r e all'aiuto del credito senza c a -d e r e nelle mani -di q u e i v a m p i r i che sono gli usurai c a m p a g n o l i .

C o n v i e n e p o i notare che i prezzi d'affitto dei pic-coli appezzamenti si sono sin q u i mantenuti altissimi per più ragioni. P r i m o , p e r c h è l'affittuale li può c o l -tivare i n s i e m e alla sua famiglia senza il concorso di salariati i quali sono più esigenti e l a v o r a n o con m i n o r lena di chi è interessato direttamente n e l l ' a z i e n d a ; in secondo luogo p e r c h è i piccoli appezzamenti senza caseggiati colonici, n ò strade, n è fossi, sono senza

tare ossia c o m p l e t a m e n t e fruttiferi in ogni loro p a r t e ;

(9)

l'aflìt-15 febbraio 1885 L ' E C O N O M I S T A 105 tuale può p r o v e d e r n e alla concimazione senza spese

raccogliendo le spazzature e il bottino di casa e le feccie raccolte sulia pubblica v i a . D a ultimo p e r l'eseguita dell'azienda il suo conduttore s f u g g e facil-mente all' imposta della ricchezza mobile. V i è final-mente un'altra ragione, questa fortunatafinal-mente n o n generale, che v a l e a tenere alti gli affìtti dei piccoli appezzamenti. E c c o i n che consiste. Q u e i pozzetti d i terreno sono assai ricercati dai malviventi e n u l l a -tenenti del paesetti ; questi r a c c o l g o n o una quantità meravigliosa di bozzoli, c o m e meravigliosa è la quan-tità del granturco che tengono a essicare sulle strade comunali a guisa di aie : m a quei bozzoli sono in gran parte il prodotto di foglia di gelso rubata, c o m e è di furtiva provenienza la m a g g i o r parte del mais. M a se le guardie avessero qualche cosa da osservare l'affit-tuario ha il vantaggio di risponder l o r o : — È tutta roba proveniente dal l'ondo che tengo in affitto.

Ma siccome una gran parte dei piccoli affittuali è composta di brava gente tanto più che essi sono da c o m p i a n g e r e per questa concorrenza d e i m a l v i v e n t i la quale rende s e m p r e più diffìcili l e loro condizioni.

Molto ancora v i sarebbe n dire sulle condizioni degli affittuali e specialmente sulla difficoltà essi i n -contrano allorché v o g l i o n o r i c o r r e r e al credito, m a i limiti impostimi dalle dimensioni di questa rivista e la tema di tediare il 'ettore m ' i m p o n g o n o di dar ter-m i n e a questo scritto.

Quanto però ho esposto così s o m m a r i a m e n t e b a -sterà a persuadere delle tristissime condizioni nelle quali versano tanti affittuali lombardi. S e queste non giustificano tutte le loro esigenze e specialmente quella che v o r r e b b e imposta dal G o v e r n o una ridu-zione dei canoni fìtlalizi con q u a l c h e cosa d i simile alle Land laws d ' I r l a n d a non cessano p e r ò di r e n -derli m e r i t e v o l i di compianto e di aiuto. F r a tanti mezzi, fra tante proposte che si s u g g e r i s c o n o p e r r i m e d i a r e a tale tristissimo stato di cose non è affar m i o di fare una scelta c r e d e n d o a v e r e anche troppo presunto della m i a competenza coll'essermi solo a t tentato a esporre superficialmente le condizioni p r e -senti degli affittuali della bassa L o m b a r d i a .

ROBERTO COENIANI.

IL CREDITO AGRICOLO

E L E B A N C H E P O P O L A R I

Egregio Sig. Direttore.

S o l o quest'oggi mi è v e n u t o sott'occhio l'articolo pubblicato d e l sig. A l b e r t o N u n e s F r a n c o n e l fascicolo N . 5 5 9 del 1 8 corrente m e s e d e l pregiato g i o r -nale da L e i diretto, e però non h o potuto pregarla prima di v o l e r v i accogliere alcune osservazioni c h e la lettura di quell' articolo m i ha suggerite. V o g l i o sperare però che il lieve ritardo non le sarà d'osta-colo per usarmi cortesia, specie in un m o m e n t o in cui siamo v i v a m e n t e preoccupati dalla questione agraria. Il sig. N u n e s F r a n c o d i s c o r r e n d o del credito agra-rio e degl' istituti e degli o r g a n i s m i p e r m e z z o dei quali d o v r e b b e essere distribuito e somministrato i n Italia, pare lamentare che non si sia pensato ad i n -trodurre anche n e l nostro paese il semplice ed utile sistema d e l cash-credit, gloria delle banche scozzesi

p e r poter facilitare i m i g l i o r a m e n t i agrari. F o r s e I' articolista non ha avuto presente che appunto la banca agricola popolare di L o d i ha p e r la prima i n Italia attuato f r a i suoi soci il cash-credit o conto

corrente allo scoperto, che è conosciuto anche sotto

il n o m e d i conto corrente attivo.

Q u a n d o quella banca, sorta prima fra le popolari i n I t a l i a , c o m i n c i ò a r i v o l g e r e la sua attenzione alla c a m p a g n a , cioè v e r s o il 1 8 6 9 , pensò tosto di attuare u n ' o p e r a z i o n e , p e r la quale fosse reso possibile l'uso del credito ai contadini ed agricoltori, o giovandosi appunto d e l l ' e s e m p i o delle banche scozzesi iniziò ar-ditamente quella del conto corrente allo scoperto, il quale f u così regolato. Esso non si apre che a q u e i soci che danno valide garanzie di abilità e di onestà. Il socio accreditato p u ò disporre con cliecls sulla banca di q u e l l e s o m m e che gli abbisognano entro i limiti del suo credito. A base di questo sta u n ' o b -bligazione in forma cambiaria , firmata dal socio e munita dell'avallo di persona benevisa a l l ' a m m i n i -strazione. Il socio poi è m o r a l m e n t e obbligato di ver-sare l e s o m m e c h e tiene inoperose alla banca, la quale gli paga u n interesse uguale a quello che r i -scuote pe' suoi crediti.

L a prima operazione si fa p e r sei mesi, spirati i quali, si c o n c e d e una proroga per altri sei mesi. S c o r s o così u n anno, ih correntista può ottenere altre pro-r o g h e , m a solo di tpro-re mesi i n t pro-r e mesi e la banca esige perciò il v e r s a m e n t o di u n d e c i m o o a l m e n o di u n centesimo delle s o m m e accreditate.

Q u a n d o p o i la banca reputa necessario di r e s t r i n -g e r e la s o m m a del c r e d i l o aperto a-gli a-gricoltori — che o g g i supera i 4 m i l i o n i — o ha bisogno di capi-tali a v v e r t e con c i r c o l a r e i suoi debitori elio, alla scadenza delle cambiali, essi d e b b o n o pagare a l m e n o una metà del loro debito.

Nel 1 8 6 9 i crediti aperti dalla banca di L o d i ascen-d e v a n o a L . 4 8 , 4 5 6 , nel 1 8 7 2 a L . 9 1 8 , 5 8 7 ; nel 4 8 8 3 hanno r a g g i u n t o la s o m m a d i L . 2 , 6 5 7 , 2 4 2 . Queste c i f r e col l'oro crescendo costituiscono la miglior prova del successo di quest' arditissima operazione, della quale si sono in peculiar m o d o avvantaggiati gli agri-coltori lodigiani.

S e qualcosa si può lamentare, è che l'innovazione della benemerita banca l a u d e n s e , c h e v e n n e e n c o -miata singolarmente da L é o n S a y ne'suoi Dix jours

dans la Haute-Italie e da altri cultori delle

istitu-zioni di credito popolare, noti sia ancora fra g l ' ita-liani stessi abbastanza conosciuta e non abbia trovato più largo seguito d'imitatori negl'istituti popolari di credito che esercitano specialmente la loro azione nelle plaghe a g r i c o l e .

Il conto corrente allo scoperto applicatovi, d o v e è possibile, c o n sottile prudeuza potrebbe c o n c o r r e r v i e f f i c a c e m e n t e a d i m i n u i r e q u e l l e distrette in c u i si dibattono attualmente gli agricoltori incalzati da una parte dalla necessità di f a r diventare più intensive le coltivazioni attuali o di p r o v v e d e r e alla loro trasformazione e torturati dall'altra dalla difficoltà p e r -durante di procurarsi i capitali necessari alla n u o v a era e ai n u o v i bisogni dell'industria agricola.

Contrariamente a quanto opina il sig. N u n e s F r a n c o , io credo c h e le banche popolari con u n ben c o n g e -gnato e suddiviso sistema di succursali possano m o l t o • utilmente per l'industria agricola accoppiare alle o p e

(10)

106 L ' E C O N 0 M I S T A 15 febbraio 1885 mira a sollevare v e r a m e n t e e direttamente la proprietà,

per la quale esistono speciali e grandiosi istituti, ma quello che si r i v o l g e quasi esclusivamente alla c o l -tivazione , reputo anche che non sia necessaria la creazione di istituti speciali — condannata del resto già dall'esperienza in base all'inanità degli effetti ot-tenutine — pel credito agrario, inquantochè questo c o m e l'industriale e d il c o m m e r c i a l e si fonda p r i n cipalmente sulla persona, sulla sua moralità e l a b o -riosità , sulla intelligenza ed attività che g l i fanno r i c a v a r e dalla terra il massimo p r o f i t t o , così c o m e un' industriale lo ritrae dalle sue manifatture. A n z i il coltivatore non è precisamente altro che u n i n -dustriale che ricerca d e i capitali per far fruttare più copiosamente le sue terre, la cui coltivazione costi-tuisce appunto quella industria c h e p e r distinguersi dalle altro piglia il n o m e di agricola. C o n che non si vuole escludere che da speciali discipline non debba essere regolata la largizione del credito a questa classe distinta di industriali, agli agricoltori cioè, c h e a b b i sognano di capitali a lunga scadenza e d a mite i n -teresse.

Io p e r ò ritengo che alle banche popolari debba spettare nella funzione di s o v v e n i r e il credilo agli a g r i -coltori una funzione ben p i ù larga e d importante di quella che non le v o g l i a assegnare il sig. N u n e s F r a n c o . Se g l ' italiani si pigliassero la l o d e v o l e premura di studiare u n po' più q u e l che si fa i n casa loro, non si t a r d e r e b b e a r i c o n o s c e r e i meriti che spettano a non poche delle nostre banche popolari p e i servigi resi all'agricoltura italiana e la conoscenza di questi s e r v i g i sarebbe sprone a d altre consorelle ad i m i tarne e d a m p l i a r n e l ' e s e m p i o non solo, m a a p e r -suadere m o l t i che l a d d o v e 1' industria agricola non è senza importanza, sarebbe assai profittevole che le banche popolari accordassero ogni loro attenzione e circospetta agevolezza alle operazioni di credito a g r i -colo, p u r non trascurando le altre.

Nulla osta a che credito agrario e c o m m e r c i a l e possano esercitarsi c u m u l a t i v a m e n t e ; essi al c o n -trario si alleano n e l c o m u n e principio del rispetto e del v a l o r e atltribuito all'umana personalità, c o m e dice il Luzzatti.

lo potrei qui a c o r r o b o r a r e il m i o asserto portare una varia e convincente esemplificazione di tutte quelle banche popolari che iniziarono il felice accordo delle operazioni di credito industriale e di credito a g r i c o l o , ma temerei c i ò facendo d i abusare della cortesia da L e i invocata e credo p i ù spiccio il rimandare il be-nevolo lettore che m i a v r à sin q u i seguito a quanto n ' e b b i a s c i v e r e nella puntata 1 5 ottobre p. p. della

Rassegna di scienze sociali e politiche sotto il titolo

« Il credito agricolo e le banche popolari. » Ivi, a d attestare i benefizi che f r a l e altre a v e v a apportato all'agricoltura la banca popolare di L o d i , che così a buon diritto si fregia dell'appellativo di agricola, i o notava c h e di tutte le c a t e g o r i e d e ' soci inscritti i n quel b e n e m e r i t o sodalizio, che sa mantenersi così fe-dele alle sue auree e schiette origini popolari, la più numerosa era appunto quella d e i piccoli proprietari, piccoli fittabili, mezzadri, e c c . , la quale ascende al n u m e r o d i 1 5 4 7 , superando di gran lunga tutte l e altre. « S e , io s o g g i u n g e v a , r a g g r u p p i a m o i soci delle tre c a t e g o r i e grandi agricoltori, piccoli agricoltori e conladini in u n a , e lè altre t r e , grandi industriali, ' piccoli industriali ed operai i n un'altra, t r o v i a m o c h e 1' industria agricola è rappresentata da 2 1 2 4 s o c i , m e n t r e la manifatturiera non n e conta c h e 1 4 8 9 . S e

g u a r d i a m o poi al n u m e r o dei prestiti con avalli p e r -sonali fatti nel 1 8 8 3 agli agricoltori, t r o v i a m o che è di 5 9 5 5 , mentre q u e l l o d e i prestiti ai commercianti è di 5 0 9 7 . »

In quell'occasione i o accennava ancora ad un altro rilevantissimo titolo di benemerenza della Banca di L o d i verso l'agricoltura di quel territorio e cioè al v a n t a g g i o di r i m e d i a r e all'assorbimento del capitale circolante nelle c a m p a g n e , ritornando all'agricoltore sotto f o r m a di prestiti e conti correnti allo scoperto quel danaro che la c a m p a g n a versa n e l l e sue casse a titolo di deposito, al quale ufficio s e r v o n o m i r a b i l m e n t e le sei succursali e le otto agenzie di r i -s p a r m i o che la Banca tiene di-s-seminate n e l l ' a g r o lodiginno.

Mi ha indotto a r i c h i a m a r e quest'osservazione che allora i o faceva, l'auspicato espresso dal sig. N u n e s F r a n c o che le Casse di R i s p a r m i o c o n c o r r a n o cogli altri istituti di credito a farsi dispensatrici di c r e -dito alle classi rurali. È un fatto altrettanto noto a tutti quanto l a m e n t e v o l e che le Casse di risparmio, le quali richiamano e addensano e n o r m i capitali nei loro colossali serbatoi, g u a r d a n o poi con gelosissima cura il denaro loro affidato, per m o d o che è ventura se alcuna d i esse n e lascia traboccare q u a l c h e stilla che raccolta dai m i n o r i istituti vada a f e c o n d a r e l e terre d o n d e pure quel risparmio p r o v i e n e .

Di quanto sollievo n o n tornerebbe all'industria agricola se questi istituti di risparmio con prudente cautela quanto c o n e f f i c a c e larghezza o p e r mezzo detdi istituti di credito locali o delle proprie figliali venissero in aiuto ai coltivatori d i quei territori, d o n d e hanno assorbito ed accumulato i risparmi, col c o n c e d e r e del credito agricolo a remota scadenza ed a m o d e r a t o interesse ! P i g l i a m o ad e s e m p i o la gran-diosa Cassa di r i s p a r m i o di Milano. L a sua rete d i 1 1 6 succursali colle quali copre la L o m b a r d i a fa affluire nelle sue casse annualmente più di 1 8 0 mi-lioni. È giustizia c h e questa e n o r m e s o m m a della quale sono p u r sì g r a n parte i risparmi spremuti da tutte l e borgate, c a m p a g n e e paeselli della L o m -bardia v e n g a immagazzinata nella città di Milano e accentrata a quasi esclusivo beneficio delle i m prese industriali e c o m m e r c i a l i della così detta c a -pitale m o r a l e ? 0 n o n sarebbe p i ù e q u o c h e una metà a l m e n o di questi 1 8 0 milioni fossero r e i m p i e -gati sul luogo d o v e f u r o n o depositati, distribuendoli in prestiti, i n anticipazioni ecc. ? N o n sarebbe forse una benedizione, una v e r a pioggia benefica a p r ò dei poveri agricoltori che hanno p r o p r i o o r a tanto bisogno d i trovar capitali a buon mercato ?

Riferimenti

Documenti correlati

R im ane la quistione del necessario aum ento dei capitali im piegati nelle ferrovie. H ertzka dettero luogo ad una lunga ed interessantissim a discussione in seno

— Nella riu­ nione del 5 0 ottobre nominava una commissione in­ caricata di studiare e riferire su vari documenti ri­ guardanti il bilancio preventivo del 1 8

Camera di commercio di Mantova. la parte della linea percorsa all’andata, quanto per quella di ritorno applicarsi la tariffa speciale d i cui l’art.. Fino da lunedi

Se John Bright sente il bisogno di ribadire le sue antiche convinzioni in un paese dove l'Economia politica si sa tanto bene, perchè non sentiremmo questo bisogno noi nel

La Camera ha terminata completamente la discus- sione del Capitolato approvando anche l'art. 40 e quello 4 1 ; e procedendo, abbastanza sollecitamente, ha anche approvate

L a prima cosa da farsi era dunque di dividere, imitando in questo ciò che avean da molto tempo praticato le maggiori nazioni commerciali, le stati- stiche doganali in due parti,

Benché ciò sia cosa da dare gran pensiero ai proprietari e agli affìttuali, all'amministrazione cen- trale come a quelle locali, pure non si può dire che sieno del tutto ingiuste

» Y a riconosciuto adunque che la lotta per l'esistenza non sempre adduce in società alla sopravvivenza dei mi- gliori, come allorquando (ad esempio) la vittoria dipenda