• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Operazioni su matrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Operazioni su matrici"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Operazioni su matrici

Anna M. Bigatti 26 novembre 2012

Matrici r × c

In generale indichiamo con Matr,c(K) l’insieme delle matrici r ×c cio`e delle tabelle con r righe e c colonne a entrate in K . In particolare, per le particolari propriet`a delle matrici quadrate, l’insieme delle matrici quadrate di ordine n viene denotato Matn(K) .

Definizione 1. Date A e B matrici in Matr,c(K) la somma C = A + B `e la matrice in Matr,c(K) ottenuta sommando le entrate “termine a termine”, cio`e l’elemento in posizione (i, j) di C `e la somma degli elementi in posizione (i, j) di A e di B :

cij := aij+ bij

Date le matrici A ∈ MatrA,cA(K) e B ∈ MatrB,cB(K) , con cA= rB, il prodotto C = A · B

`e la matrice in MatrA,cB(K) ottenuta moltiplicando le “righe di A per le colonne di B ”, cio`e l’elemento in posizione (i, j) di C `e la somma dei prodotti termine a termine della i -ma riga di A per la j -ma colonna di B :

cij := ai1b1j+ . . . + aicAbcAj =

cA

X

k=1

aikbkj

Esercizio 2. Siano A ∈ Mat2(K) , B ∈ Mat2,3(K) , C ∈ Mat3,2(K) . Quali delle seguenti operazioni sono ammesse e di che tipo `e il risultato?

(a) A + A , B + B , C + C , A + B , B + A , A + C , C + A , B + C , C + A . (b) A · A , B · B , C · C , A · B , B · A , A · C , C · A , B · C , C · A .

Esercizio 3. Siano A ∈ M atr,c(R) e B ∈ M atc,r(R) . Alle seguenti domande, se la risposta `e SI dare una dimostrazione, se `e NO fornire esempi.

(a) `E vero che se A ha una riga nulla allora A · B ha una riga nulla?

(b) `E vero che se A ha una riga nulla allora B · A ha una riga nulla?

(c) `E vero che se A ha una colonna nulla allora A · B ha una colonna nulla?

(d) `E vero che se A ha una colonna nulla allora B · A ha una colonna nulla?

1

(2)

Matrici n × n

Teorema 4. Sia A ∈ Matn(K) . Se esiste B ∈ Matn(K) tale che A · B = In allora anche B · A = In (quindi B `e l’inversa di A )

NB: Questo teorema sembra banale, ma non lo `e (e non lo dimostriamo adesso).

Proposizione 5. Siano A, B ∈ Matn(K) .

(a) Se A e B sono invertibili allora A · B `e invertibile (e la sua inversa `e B−1· A−1).

(b) Se A · B `e invertibile allora A e B sono invertibili.

Dimostrazione. (a) A · B · (B−1· A−1) = A · (B · B−1) · A−1= A · I · A−1= A · A−1= In

(b) Se A · B `e invertibile allora esiste C ∈ Matn(K) tale che (A · B) · C = C · (A · B) = I . Allora abbiamo che A · (B · C) = I e quindi (B · C) `e l’inversa di A .

Analogamente abbiamo che (C · A) · B = I e quindi (C · A) `e l’inversa di B .

u t Esercizio 6. Sia A ∈ Matn(R) e sia I la matrice identica.

(a) Dimostrare che se A2= 0 allora I + A e I − A sono una l’inversa dell’altra.

(b) `E vero che se esiste un numero naturale k tale che A2k= 0 allora I + Ak `e invertibile?

Esercizio 7. Sia A una matrice in Matn(R) . Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni

(a) Se A2 `e invertibile allora A `e invertibile.

(b) Se A − I `e invertibile allora A + I `e invertibile.

(c) Se A2− I `e invertibile allora A + I `e invertibile.

Esercizio 8. Sia A una matrice in Matn(R) .

Confutare con un esempio o dimostrare le seguenti affermazioni (a) Se A3 `e invertibile allora A `e invertibile.

(b) Se A non `e invertibile allora A2 non `e invertibile.

(c) Se A2 `e la matrice nulla allora A `e la matrice nulla.

Esercizio 9. Siano A , B due matrici in Matn(R) .

Confutare con un esempio o dimostrare le seguenti affermazioni (a) Se A , B sono invertibili, allora A + B `e invertibile.

(b) Se A , B sono invertibili, allora (AB)−1= A−1B−1. (c) AB − BA `e la matrice nulla.

Esercizio 10. Sia A una matrice in Matn(R) . Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni

(a) Se A `e invertibile allora A−1 `e invertibile.

(b) Se A `e invertibile allora A − I `e invertibile.

(c) Se A `e invertibile allora A2− A `e invertibile.

2

(3)

Matrici particolari

Definizione 11. Una matrice quadrata A = (aij) ∈ Matn(K) si dice

• diagonale se tutti gli elementi non nulli si trovano si trovano sulla diagonale. In formula aij = 0 per ogni i 6= j .

• triangolare inferiore se tutti gli elementi non nulli si trovano si trovano “sotto” la diagonale. In formula aij = 0 per ogni i < j .

• triangolare superiore se tutti gli elementi non nulli si trovano si trovano “sopra” la diagonale. In formula aij = 0 per ogni i > j .

Esercizio 12. Siano A, B ∈ Matn(K) .

(a) Se A e B sono diagonali allora A · B `e diagonale.

(b) Se A e B sono diagonali allora A · B = B · A .

(c) Se A e B sono triangolari superiori allora A · B `e triangolare superiore.

(d) Se A e B sono triangolari inferiori allora A · B `e triangolare inferiore.

Definizione 13. Data una matrice A = (aij) ∈ Matr,c(K) la trasposta di A `e la matrice B = (bij) ∈ Matc,r(K) definita da bij := aji.

Esercizio 14. Dimostrare o confutare.

(a) Per ogni A ∈ Matr,c(K) `e possibile calcolare A · Atr.

(b) Per ogni A ∈ Matr,c(K) `e possibile calcolare Atr· A ed `e uguale a A · Atr. (c) Per ogni A ∈ Matr,c(K) `e possibile calcolare A · A .

Proposizione 15. Date le matrici A ∈ MatrA,cA(K) e B ∈ MatrB,cB(K) , con cB = rA, si pu`o calcolare Atr· Btr e il prodotto `e (B · A)tr.

Esercizio 16. Alle seguenti domande, se la risposta `e NO dare una motivazione, se `e SI’ fornire esempi.

(a) `E possibile che AtrA coincida con A2? (b) `E possibile che A3 coincida con A2?

(c) `E possibile che A sia non nulla, ma A3= 0 ?

Proposizione 17. Sia data A ∈ Matn(K) . Se A `e invertibile anche Atr `e invertibile e la sua inversa `e la trasposta dell’inversa di A , cio`e (Atr)−1= (A−1)tr.

Definizione 18. Sia A ∈ Matr,c(K) . A `e simmetrica se A = Atr, cio`e aij = aji per ogni i, j (simmetrica rispetto alla diagonale).

Esercizio 19. Data A ∈ Matr,c(K) la matrice A · Atr `e simmetrica.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione 1 Una forma quadratica ` e una funzione da R n −→R definita da un polino- mio omogeneo di secondo grado.. Osservazione: Sia Q una

Possiamo trovare la matrice inversa A −1 trovando le coordinate della base canonica di R 3 nella base determinata dalle colonne della matrice A.. Quindi possiamo già affermare che

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in