• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

33

2. Scopo della tesi

La finalità dello studio è lo sviluppo di un vaccino nella profilassi delle infezioni erpetiche sessualmente trasmesse. Scopo della tesi è la valutazione della protezione conferita da un prototipo vaccinale recante la gB1 di HSV-1 nei confronti di una infezione da HSV-2. Il vettore utilizzato, LAW34-gB1, è stato precedentemente caratterizzato in vitro, dimostrando la capacità di trasdurre efficacemente cellule del sistema immunitario come linfociti primari e cellule dendritiche murine. I risultati incoraggianti in termini di protezione ottenuti in vivo su topi C57BL/6 in un protocollo vaccinale contro HSV-1, hanno indotto l’allestimento di un protocollo simile contro HSV-2. Questo ha previsto tre inoculi del vettore vaccinale (confrontato con il vettore vuoto di controllo) a determinati intervalli di tempo e la successiva effettuazione del challenge con HSV-2. Su topi sacrificati dopo ogni inoculo sono state valutate sia la risposta cellulo-mediata che umorale indotte dal vettore. La prima è stata valutata mediante il saggio di intracellular staining su linfociti T CD8+ stimolati dall’epitopo immunodominante di gB1, la risposta umorale invece mediante test immunoenzimatico volto a cercare IgG anti-HSV. Il monitoraggio post-challenge dei topi ha dato risultati in linea con saggi immunologici e ulteriormente confermati da test in vitro ed ha dimostrato che il vettore vaccinale conferisce una protezione forte e duratura nei confronti di HSV-2. Gli sviluppi futuri prevedono la produzione di vettori vaccinali con più immunogeni allo scopo di migliorare ulteriormente la protezione.

Riferimenti

Documenti correlati

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque

F]FDG PET/TC al picco della stimolazione con rhTSH (0.9 mg/die x 2 giorni) effettuato nel corso di un test dinamico di monitoraggio della Tg sierica e, dopo 4-6 settimane di

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e