• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

33

2. Scopo della tesi

La finalità dello studio è lo sviluppo di un vaccino nella profilassi delle infezioni erpetiche sessualmente trasmesse. Scopo della tesi è la valutazione della protezione conferita da un prototipo vaccinale recante la gB1 di HSV-1 nei confronti di una infezione da HSV-2. Il vettore utilizzato, LAW34-gB1, è stato precedentemente caratterizzato in vitro, dimostrando la capacità di trasdurre efficacemente cellule del sistema immunitario come linfociti primari e cellule dendritiche murine. I risultati incoraggianti in termini di protezione ottenuti in vivo su topi C57BL/6 in un protocollo vaccinale contro HSV-1, hanno indotto l’allestimento di un protocollo simile contro HSV-2. Questo ha previsto tre inoculi del vettore vaccinale (confrontato con il vettore vuoto di controllo) a determinati intervalli di tempo e la successiva effettuazione del challenge con HSV-2. Su topi sacrificati dopo ogni inoculo sono state valutate sia la risposta cellulo-mediata che umorale indotte dal vettore. La prima è stata valutata mediante il saggio di intracellular staining su linfociti T CD8+ stimolati dall’epitopo immunodominante di gB1, la risposta umorale invece mediante test immunoenzimatico volto a cercare IgG anti-HSV. Il monitoraggio post-challenge dei topi ha dato risultati in linea con saggi immunologici e ulteriormente confermati da test in vitro ed ha dimostrato che il vettore vaccinale conferisce una protezione forte e duratura nei confronti di HSV-2. Gli sviluppi futuri prevedono la produzione di vettori vaccinali con più immunogeni allo scopo di migliorare ulteriormente la protezione.

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta del verbo dolēre (costruito con l‘accusativo della cosa per la quale si prova sofferenza, in questo caso il pronome relativo quam), dell‘avverbio inmodice, e

argomentativa nella parte in cui l’autore discute le innovazioni teoretiche del concetto di civiltà ecologica apportate da Xi Jinping, mettendole a confronto con

Interpreting Murder Medically A Medico-Legal Case from an Early 20th Century European Periphery SVEIN ATLE SKÅLEVÅG.. EUI Working Paper

E’ possibile evincere quanto appena detto prestando attenzione ad alcuni fatti che si verificano in questo periodo: il fatto che molti enologi ed esperti del settore di origine

Si tratterà, quindi, della richiesta al giudice da parte del lavoratore di dichiarare la nullità dell’atto e la reintegra nelle mansioni precedenti, situazione

Si, l’NFC lo usiamo prevalentemente in modalità reader, dal momento che i telefonini abilitati all’NFC nella nostra soluzione vanno semplicemente a leggere il tag. C’è anche

[r]

111 Lettera di Fallacara a Betocchi del 12 agosto 1939 (carta 40) di FB in ACGV: «e ora non c’è che la nostra sofferenza, da portare fino all’estremo della propria,