• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI

Questa tesi si inserisce in un progetto a lungo termine che prevede lo sviluppo di un approccio vaccinale contro virus che infettano l’uomo utilizzando un vettore FIV-derivato codificante per immunogeni virali. Le ricerche oggetto di questa tesi avevano, quindi, come obbiettivo la produzione del sistema vettore e una sua prima caratterizzazione in vitro. Per ridurre i rischi di formazione di una particella wild-type, il vettore è stato realizzato secondo un sistema split-component in cui le diverse componenti del genoma virale sono espresse in tre plasmidi separati. Sono state, inoltre, eliminate tutte le sequenze non necessarie per la funzionalità del vettore e, ad ulteriore garanzia di sicurezza, si è mirato a produrre un costrutto del tipo SIN ottenuto mediante sostituzioni e delezioni di regioni di LTR.

Il costrutto è stato poi testato e validato per capacità di espressione e trasduzione di cellule eterologhe coltivate in vitro.

Al termine di questa fase il vettore sarà testato su modelli animali scelti ad hoc, attraverso inoculo diretto del vettore precedentemente prodotto su cellule 293T o utilizzando una strategia ”prime-boost”.

Quest’ultimo approccio sarà preferenzialmente utilizzato se la risposta immunitaria indotta dalla somministrazione di una singola dose di vaccino non sarà sufficientemente forte e sostenuta nel tempo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

sono i comportamenti di FIV nei confronti delle cellule che fanno parte del.. sistema immunitario felino, per poter capire meglio come HIV

Inoltre per poter studiare in tempi più rapidi la funzione delle proteine HSP sono state utilizzate piante transgeniche che sovraesprimono il gene HSP70 isolato da

2006 hanno evidenziato che nei popolamenti coralligeni che si sviluppano lungo una falesia verticale della costa a sud di Livorno, dove la torbidità dell’acqua è elevata

Abbiamo costruito un modello comparativo rispetto agli studi fatti sulle cellule di mammifero al fine di studiare se la presenza delle ITRs nel nostro costrutto potesse spostare

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da