• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 2: SCOPO DELLA TESI

Ottenere anticorpi neutralizzanti è uno dei principali obiettivi per sviluppare un vaccino antivirale efficace sia in ambito preventivo che terapeutico. In questa ottica si inserisce la ricerca di peptidi derivati dai domini N- o C- terminali derivati dalla proteina TM dell’envelope di FIV, proteina che ha un ruolo chiave nella fusione e nell’ingresso del virus all’interno della cellula ospite.

Particolarmente interessante nel bloccare l’infettività del virus si è rivelata l’attività di un peptide di 8 aminoacidi, C8, contenente un motivo Trp e altamente conservato in tutti i lentivirus probabilmente per la sua fondamentale funzione.

Questo peptide, se inserito in una regione più ampia, ETrp44, si è dimostrato un buon immunogeno in grado di indurre anticorpi neutralizzanti. Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in vitro i livelli di espressione, la stabilità e l’integrità del peptide una volta inserito in un vettore derivato dai FV. Questo studio è preliminare ad un possibile impiego in vivo. È stato utilizzato un vettore derivato dal FFV nel quale è stato clonato il peptide Etrp44 o il gene reporter GFP. Entrambi i costrutti sono stati analizzati in parallelo al clone wild-type. Inoltre sono stati testati anche i rispettivi vettori SIN. I costrutti prodotti sono stati trasfettati e propagati in CrFK.

I risultati dimostrano espressione prolungata di Etrp44.

Se confermate queste evidenze hanno notevole importanza in quanto Etrp44 è veicolato da un vettore replicazione-competente in grado di produrre stabilmente il peptide la cui funzione è quella di evocare anticorpi neutralizzanti contro FIV.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo della mia tesi è stato quello di mettere a punto un modello sperimentale che fosse in grado di predire in modo concentrazione dipendente l’attività inibitoria

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni

Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A 2A dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggeti di.. controllo e di

Lo scopo della seguente tesi consiste nella la valutazione delle possibili interferenze, causate dalle attività di bonifica dei fondali prospicienti la banchina “Marinai d’Italia”

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Scopo di questa tesi è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare il pool.. intracellulare di fitochelatine come “biomarker” di esposizione a

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti