• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Fulvio Baldi, Luisa Bianchi Bonomo, Pietro Curzio, Pietro Gaeta, Luigi Alessandro Scarano Giovanni Mammone, Alfredo Montagna

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: renato.delfini@giustizia.it

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2012-2013 scrivere alla e-mail:

formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

CONTROLLO DEL GIUDICE ED AUTONOMIA PRIVATA NEL CONCORDATO PREVENTIVO (GLI INDIRIZZI DEL MERITO A CONFRONTO E LE NOVITÀ DELLA LEGGE N.134 DEL 2012)

Roma, 11 ottobre 2012

Aula Giallombardo della Corte di Cassazione

(2)

Oggetto L’incontro, realizzato unitamente all’associazione di magistrati dell’O.C.I.

(Osservatorio sulle crisi d’impresa) costituisce un momento importante nell’ambito del progetto formativo articolato in questo ultimo biennio, ponendosi in linea di continuità con le numerose occasioni che hanno visto il coinvolgimento della giurisdizione di merito e la partecipazione di organizzazioni esterne alla rete di formazione. Il tema “Controllo del giudice ed autonomia privata nel concordato preventivo”, s’inserisce nella riflessione, relativa al controllo della giurisdizione sulle regole di mercato, già ampiamente avviata in precedenti incontri di studio. Le questioni da dibattere sono di stringente attualità, sia perché attualmente rimesse al vaglio delle Sezioni Unite, sia per la recentissima entrata in vigore, per la parte concorsuale, delle novità del d.l. n.83 del 2012 (convertito nella legge n.134 del 2012). La riflessione non sarà rivolta esclusivamente ad un approfondimento ermeneutico del novellato testo normativo ma si incentrerà sull’esame critico delle variegate declinazioni del rapporto tra controllo pubblicistico ed autonomia privata prospettabili nel panorama attuale. La scelta tematica, infatti, investendo il rapporto e l’equilibrio tra i “poteri” coinvolti nelle scelte e nelle decisioni della procedura, conduce ad una riflessione sul ruolo stesso della giurisdizione e sulla natura e qualità dei suoi interventi in ambito economico. Per questa ragione, è stata introdotta una rilevante novità metodologica, costituita dal coinvolgimento e dalla diretta partecipazione all’incontro di molti rappresentanti delle sezioni fallimentari degli uffici di merito, ai quali è stato chiesto di

raccogliere e predisporre una scheda sulle prassi dei singoli uffici.

Metodologia Data la finalità di far emergere il massimo pluralismo di opinioni sul tema, alle relazioni introduttive seguiranno brevi interventi dei giudici di merito, finalizzati all’illustrazione delle prassi adottate negli uffici di provenienza, oltre che di tutti coloro che vorranno arricchire la discussione. Un magistrato di merito (componente dell’OCI) provvederà a riassumere i contenuti delle relazioni e della discussione. Il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it, oltre che diffuso nella rete Darc della formazione decentrata, così come tutte le schede provenienti dagli uffici di merito ed i contributi di dottrina raccolti.

Destinatari I destinatari sono i giudici di legittimità e di merito, i sostituti procuratori generali della Suprema Corte. Il seminario è aperto alla partecipazione degli avvocati e dei professori universitari e dei professionisti che si occupano delle crisi d’impresa.

PROGRAMMA

Ore 15.00

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO DELLINCONTRO

MASSIMO FERRO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E

COORDINATORE DELL’O.C.I.OSSERVATORIO SULLE CRISI DIMPRESA

LE PRINCIPALI NOVITÀ CONCORSUALI DEL DECRETO SVILUPPO (D.L. N.83 DEL 2012)

RELAZIONI

MASSIMO FABIANI

ASSOCIATO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE-UNIVERSITÀ DEL MOLISE

IL CONTROLLO ISTRUTTORIO SULLA FATTIBILITÀ E LA REGOLARITÀ DEL CONCORDATO NELLA FASE DI AMMISSIONE

STEFANO AMBROSINI

ORDINARIO DI DIRITTO COMM.LE-UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE

IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULLE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA E LE VALUTAZIONI DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE

PAOLA VELLA

GIUDICE DELEGATO DEL TRIBUNALE DI TERNI IL CONTROLLO GIUDIZIALE SULLA FORMAZIONE DELLA PREDEDUZIONE E LA NULLITÀ O INEFFICACIA DEGLI ATTI PRODROMICI O INTERNI AL CONCORDATO

FILIPPO LAMANNA

PRESIDENTE DELLA SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI MILANO

IL CONTROLLO GIUDIZIALE SULLA FATTIBILITÀ E LA CONVENIENZA NEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE INTERVENTO PROGRAMMATO

FRANCO LUCAFÒ

PRESIDENTE DELLA SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI BARI

REPORT A CURA DI GIACOMO MARIA NONNO GIUDICE DELEGATO DEL TRIBUNALE DI PALERMO

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva di indagine dovrà necessariamente seguire un approccio interdisciplinare, muovendo anzitutto dal terreno del diritto amministrativo: questo plesso

“comunitarizzazione” della giustizia penale implica una radicale modifica sul piano delle fonti normative – dalle decisioni e decisioni quadro ai regolamenti e alle direttive –

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

Ancor prima di esplicarsi quale limite estremo segnato dal giudicato, la preclusione assolve la funzione di scandire i singoli passaggi della progressione del processo e di

A maggior ragione risulta necessario approfondire le tecniche normative e gli orientamenti giurisprudenziali che hanno tracciato un perimetro di regole e di responsabilità

La scelta del campo d’indagine nasce da una forte richiesta proveniente dai giudici della sezione tributaria della Corte e dalla diffusa esigenza di porre a confronto

I consiglieri Giovanni Amoroso e Luisa Bianchi presso la Cassazione francese, il consigliere Vincenzo Di Cerbo presso la Cassazione tedesca, il consigliere Domenico Gallo presso

Oggetto – L’autosufficienza del ricorso per cassazione, tanto in materia civile che penale, è questione di grandissimo rilievo, perché è tra quelle che vengono affrontate con